Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
zip 92 con trasmissione zip sp
16367963
16367963 Inviato: 1 Nov 2023 22:28
Oggetto: zip 92 con trasmissione zip sp
 

Ciao a tutti, rieccomi dopo un paio di anni.
Il mio zip è stato ulteriormente modificato, ho cambiato la leovince rr con una Nardò, il carburatore 17,5 con 20,5, con modifica del filtro e red sponge.

Dato che per il mio modello non si trova più niente per la trasmissione (frizione, correttori e campana)
ho acquistato ingranaggi e gruppo frizione di uno zip sp, ho limato un po il carter e appena il coperchio ingranaggi e manca solo la cinghia ( a giorni mi arrivano i correttori top così ho le piste dritte)

La cosa che non capisco che su internet le cinghie per zip sp e simili , sono larghe 18/18,5 e lunghe 730 circa.

La mia originale è 17,5x734x8.
Come è possibile che il mio montando correttori da 130mm ha la cinghia più lunga?

In casa ho una cinghia athena 18x737x8 e sta troppo dentro i correttori.
Ho adocchiato allora su internet una bando per piaggio 100cc 18,2x745x9 che ne dite? (Costo 28€)
Poi ci sono quelle per over range/size che hanno stessa lunghezza della precedente ma sono + larghe e + alte.

Ho visto:

Polini (248.005.3) 748x20xx10,5 costo 32€

Polini (248.031.3) 744x19,4x9,5 costo 48€

Stage 6 pro (S6-5914026) 748x19,2x10,5 costo 28€

Malossi per over range che costa intorno alle 50€

Non vorrei spendere oltre i 30€, perché mi sembra eccessivo per una cinghia, sarei orientato sulla stage 6.


Come variatore ho messo il pinasco overdrive con rulli da 16, è 97mm di diametro, quindi più grande rispetto al precedente polini che è da 94.
Grazie mille in anticipo per le risposte.
 
16367998
16367998 Inviato: 2 Nov 2023 10:17
 
 
16368119
16368119 Inviato: 2 Nov 2023 16:40
 

Intanto ti ringrazio per avermi risposto, ma dorse non hai capito bene i miei dubbi.
Ho già guardato abbondantemente su internet e mi sono venuti più dubbi, perché lo zip sp braccii corto come il mio e correttori da 134mm, contro i miei correttori originari 130mm, monta una cinghia più corta della mia ma più larga. Adesso che ho messo i correttori da 134mm pensavo di dover mettere una cinghia più lunga.
Il mio di serie monta cinghia 734x17x8 mentre lo zip sp monta una 732x18x9
Ad occhio si vede che i correttori chiusi sono più larghi dei miei, quindi avevo già optato per una cinghia più larga.
Come già detto in casa ho una Athena 737x18x9, dato che.no posso provarla perché ho bloccato l'assicurazione, l'ho solo installata, e rispetto a prima (con cinghia e correttori miei)
la cinghia sta un po più dentro i correttori.
Prima stava dentro di circa 5/6mm, adesso circa 1cm.
Quindi pensavo di mettere la cinghia per frre e fly 100, che e 745x18,2x9, oppure una per oversize della Stage 6 che è 745x19,4x9,5.
Che mi dici sarebbero troppo lunghe?
 
16368128
16368128 Inviato: 2 Nov 2023 16:56
 

sono un attimo in confusione, dimmi le cose con ordine e precisione
  • che modello di Zip hai? freno a tamburo, freno a disco, Fast Rider, RST, SP? se mi dici il modello di telaio sicuro facciamo prima, ovviamente non tutto il numero solo la sigla es. SSL1T(questo è identificativo della prima serie)
  • poi se ho capito bene, hai trovato difficoltà nel reperire i ricambi ed hai montato rapporti, correttori di coppia, frizione e campana dello Zip SP, giusto?
 
16368181
16368181 Inviato: 2 Nov 2023 20:14
 

Allora il mio è uno zip base del 92, codice blocco NS1LM.
Il mio è proprio il primo che hanno fatto nel 92 e 93, poi hanno cambiato la trasmissione. I miei correttori sono da 130mm, non sono né 128 né 134.

Il blocco è il classico braccio corto fino al 96 circa.

Dato che non si trova nulla del gruppo frizione perché sono diversi dai successivi, ho acquistato gruppo frizione completo di uno zip sp mk1, gli ingranaggi li avevo già da un fast rider rst.

La cinghia che ho montato adesso è l'athena e misura 737x18x9.
La cinghia della.mia trasmissione (dayco e piaggio) è 734x17/17,5x8.
Sta appena più dentro i correttori rispetto a prima, non di molto.
Ma.se guardi ovunque, per lo zip sp mk1 e simili, la cinghia è 732x18x9, quindi come quella che ho messo ma appena più corta.
Mi sembra strano che con i correttori più grandi è solo un po più larga ma non più lunga, visto anche che già l'athena sta un po troppo dentro.
[img]20231102_185304.jpg[/img]
[img]20231102_185813.jpg[/img]
 
16368207
16368207 Inviato: 2 Nov 2023 23:00
 

le immagini non si vedono

NS1LM è il codice del blocco motore, mi serve quello del telaio, comunque dovrebbe essere lo stesso identico che ho io, ha il correttore di coppia che si chiude con 2 due dadi, quello classico sulla frizione e quello dal lato opposto che ormai non si usa più

da catalogo mi risulta essere questo Link a pagina di Ebay.it

i problemi con questa modifica sono molteplici, perchè o parti con la cinghia nei correttori quindi non sei sul rapporto più corto oppure ti ritrovi che la cinghia a variatore tutto aperto non scende in fondo ai correttori e quindi non innesti il rapporto lungo, se poi oltre al diametro esterno è aumentato di pari livello anche quello interno trovata la cinghia giusta il problema potrebbe essere del tutto risolto

bisognerebbe fare una prova anche sul cavalletto per capire la cinghia fin dove sale sul variatore e fin dove scende nei correttori e poi valutare il da farsi

è una modifica che ho sentito fare, ma non l'ho mai fatta personalmente, probabilmente usando i componenti del Fast Rider sarebbe stato più facile essendo molto più simili tra di loro
 
16368219
16368219 Inviato: 3 Nov 2023 0:56
 

Si precisamente, i correttori sono quelli che dici tu, ma la parte interna adesso è più piccola rispetto ai miei, perche nei miei all'interno ci sono 2 cuscinetti da circa 35mm mentre in questi c'è un cuscinetto a rullini piccolo nella parte posteriore, e dentro un cuscinetto da circa 25mm.

Quindi forse è per questo motivo che la cinghia del mio è poco più lunga invece che più corta, perché si ferma prima sui correttori, fa meno strada, mentre su questa trasmissione la cinghia fa una cora maggiore e quindi sale di più sul variatore, giusto?

comunque il gruppo frizione che ho preso è lo stesso che montano tutti i piaggio successivi al mio fino ad oggi, forse il fast rider montava i PCN01 da 128mm invece dei PCVO6 da 134mm.

Comunque dopo aver limato un po il carter, ho giocato con distanziali e rondelle su variatore e gruppo frizione e adesso la cinghia è perfettamente allineata.

Poi ho messo il bussolotto che sta dentro al variatore di 1mm più lungo, in modo che ci sia più spazio per la cinghia più larga, così riesce a scendere correttamente sul variatore.

Si l'unica sarà provare.

comunque ho appena trovato una foto di un po di tempo fa, e la cinghia stava un po più affondata di adesso quindi comincio a provare come va questa cinghia che magari va bene.

Intanto grazie e ti aggiorno.
 
16368248
16368248 Inviato: 3 Nov 2023 10:13
 

su questo manuale trovi come dimensionare una cinghia trapezoidale e in particolare come determinarne la lunghezza a pag. 4

Link a pagina di Shop.atti.it

essendo una trasmissione variabile, devi calcolare la lunghezza sul rapporto più corto(variatore chiuso e correttori chiusi) e poi sul rapporto più lungo(variatore aperto e correttori aperti), la lunghezza in entrambi i casi dovrebbe essere simile, se differisce di tanto bisognerà trovare un compromesso

P.S. tra i vari ricambi ho dei correttori del Fast Rider, sono i PCN01, li ho misurati, sono da 128mm, il cuscinetto lato rapporti ha il foro da 27mm, mentre lato frizione è da 12mm
 
16368311
16368311 Inviato: 3 Nov 2023 14:07
 

Ok, grazie per la guida che più tardi guarderò.

I correttori tuoi sono uguali a quelli che ho preso io, stessi cuscinetti e stesso diametro interno, cambia solo il diametro esterno delle pulegge.

- Foro cuscinetto a rullini lato ingranaggi da 18mm
- cuscinetto interno lato campana foro da 12mm
- diametro interno correttori 22mm.

I miei vecchi correttori invece hanno
- Diametro interno di 32mm
- 2 cuscinetti interni uguali con foro da 15mm.
 
16368449
16368449 Inviato: 4 Nov 2023 20:33
 

Ciao, ho provato a calcolare la lunghezza con la formula, ma non va bene perchè la cinghia dovrebbe essere 993mm circa, ovviamente non può essere così lunga.
Secondo me non va bene per il calcolo che serve a noi erchè:
1 Non tiene conto della larghezza della cinghia
2 non tiene conte dell'altezza
3 non tiene conto che variatore e correttori facciano scorrere la cinghia al loro interno

Secondo me va bene per 2 pulegge fisse collegate da una cinghia che gira come la cighia servizi dell'auto.

comunque ieri ho acceso e provato dentro il recinto di casa, e da quel poco che ho visto non senbra male.
La ripresa era buona anche se devo appesantire forse un pò i rulli, perchè sono passato dal polini al pinasco overdrive, e già con la vecchia trasmissione dovevo alleggerire di circa 1gr, quindi dovrò vedre di tararlo a dovere, ma questo potrò farlo solo provandolo a dovere, non da zero a 30.

Se riesco a provarlo in qualche traversina, ti aggiorno.
 
16368451
16368451 Inviato: 4 Nov 2023 22:05
 

questa formula viene riportata anche su altri manuali ed è valida per le cinghie trapezoidali, che sono le stesse che si usano nelle trasmissioni degli scooter

se la utilizzi usando il diametro massimo del variatore e il diametro massimo dei correttori è sbagliato perché questa condizione di lavoro non si verifica mai

il calcolo lo devi fare 2 volte, una volta usando il diametro minimo del variatore e il diametro massimo dei correttori e una seconda volta usando il diametro massimo del variatore e il diametro minimo dei correttori di coppia, che rappresentano gli estremi di utilizzo della cinghia, i regimi di transizione non ci interessano

controlla di aver misurato correttamente l'interasse

in ultima analisi devi considerare che la cinghia non salirà mai in cima al variatore o in cima ai correttori di coppia quindi ai diametri massimi andrebbe tolto almeno 1mm

per larghezza, altezza e angolo ci sono altre formule

un altro test che puoi fare è tirare una linea con un pennarello che va dal centro all'estremità del variatore e dei correttori di coppia, quando la cinghia gira la linea viene cancellata è così saprai fin dove sale sul variatore e fin dove scende nei correttori
 
16368575
16368575 Inviato: 6 Nov 2023 11:07
 

Allora, ieri ho fatto una prova su strada.
Il confronto è fatto ovviamente con la vecchia trasmissione.
Premetto che anche con i vecchi correttori la cinghia partiva 6/7 mm dentro ai correttori.

Con cinghia athena 737x18x9 l'accelerazione è peggiorata e l'allungo siamo la, la cinghia parte circa 5mm dentro ai correttori e arriva alla fine del variatore.

Con cinghia originale piaggio vecchia trasmissiine 734x17,5x8 l'accelerazione è come prima e lo stesso per l'allungo. La cinghia parte appena più dentro circa 6/7 mm e arriva a 1mm circa dalla fine variatore.

In entrambe le configurazioni ha un calo di giri tra i 60 e 70 forse dovuti dal fatto che le piste dei miei vecchi correttori erano solo 2 ed erano un poco meno a banana.
Oggi mi arrivano i correttori top con piste dritte e provo.

Come mai va meglio la vecchia cinghia più stretta se la cinghia per correttori da 134mm è almeno da 18,5mm?

In entrambi i casi appena decelero e scendo intorno ai 30km/h si innesta il folle, soprattjtto con la athena, come mai?

In settimana mi arriva anche la cinghia polini k 739x18,5x8 inclinazione 28° specifica per correttori da 134mm.

Come variatore va bene il mio pinasco overdrive con rulli 16x13?

I variatori aftermarket con rulli 19x15.5 sono più grandi?

A me interessa che vada almeno come prima, ma così troverò i pezzi di ricambio che prima non trovavo. Poi se riesco ad ottenere qualcosina meglio.
 
16368619
16368619 Inviato: 6 Nov 2023 16:47
 

Oggi sono arrivati i correttori top e li ho provati sempre con la cinghia piaggio vecchia trasmissione
734x17.5x8.

Ho scelto l'inclinazione maggiore e vedendo che la molla originale rimaneva più dura di prima, ho messo la molla bianca che mi è uscita con il variatore pinasco overdrive.

Adesso l' accelerazione è migliorata soprattutto non ha più vuoti e l'erogazione è costante dall'inizio alla fine, anche la velocità è aumentata.

Lo provo sempre in un piccolo tratto di tangenziale interno alla città lungo circa 200mt, comincia in salita e poi un pò in discesa.

La differenza che prima si fermava a poco prima di 110km/h e non aumentava più.

Adesso invece aumentava fino ad arrivare poco oltre 115km/h e se avevo ancora spazio...chissà!

Adesso la cinghia , data la differenza di inclinazione parte più fuori nei correttori (3mm circa) e non entra fino in fondo per 3/4mm circa, mentre nel variatore arriva a circa 3mm dal bordo.

Quindi adesso una cinghia leggermente più lunga e larga forse la sfrutta.

Staremo a vedere, proverò sia la athena che la polini quando arriva e poi ti aggiorno, almento se qualcuno vuole fare la mia modifica si trova il terreno spianato.
 
16368650
16368650 Inviato: 6 Nov 2023 20:36
 

per la larghezza devi misurare lo spazio tra ventolino e variatore che rimane in cima al variatore quando è tutto aperto, e lo spazio che rimane in fondo ai correttori quando sono tutti aperti, se sono uguali devi prendere una cinghia della stessa misura o leggermente più larga, se i valori sono diversi diventa un pò più complicato

la lunghezza per ora la lascerei così, oppure se mi fornisci diametro esterno e interno di variatore e correttori di coppia e il loro interasse provo a calcolartela io

sandsira ha scritto:
Allora, ieri ho fatto una prova su strada.
Il confronto è fatto ovviamente con la vecchia trasmissione.
Premetto che anche con i vecchi correttori la cinghia partiva 6/7 mm dentro ai correttori.

Con cinghia athena 737x18x9 l'accelerazione è peggiorata e l'allungo siamo la, la cinghia parte circa 5mm dentro ai correttori e arriva alla fine del variatore.

Con cinghia originale piaggio vecchia trasmissiine 734x17,5x8 l'accelerazione è come prima e lo stesso per l'allungo. La cinghia parte appena più dentro circa 6/7 mm e arriva a 1mm circa dalla fine variatore.

In entrambe le configurazioni ha un calo di giri tra i 60 e 70 forse dovuti dal fatto che le piste dei miei vecchi correttori erano solo 2 ed erano un poco meno a banana.
Oggi mi arrivano i correttori top con piste dritte e provo.
esatto, la forma delle piste influisce sulla progressione, così come l'inclinazione delle pulegge dove scorre la cinghia

Come mai va meglio la vecchia cinghia più stretta se la cinghia per correttori da 134mm è almeno da 18,5mm?
scende di più nel variatore e sale di più sui correttori, per cui parti da un rapporto più corto

In entrambi i casi appena decelero e scendo intorno ai 30km/h si innesta il folle, soprattjtto con la athena, come mai?
dipende sempre dal rapporto di trasmissione, con i correttori maggiorati hai meno giri alla frizione per cui meno forza centrifuga alla frizione e quindi la frizione non apre

In settimana mi arriva anche la cinghia polini k 739x18,5x8 inclinazione 28° specifica per correttori da 134mm.

Come variatore va bene il mio pinasco overdrive con rulli 16x13?

I variatori aftermarket con rulli 19x15.5 sono più grandi?

A me interessa che vada almeno come prima, ma così troverò i pezzi di ricambio che prima non trovavo. Poi se riesco ad ottenere qualcosina meglio.
su questi punti non ti so aiutare perchè non conosco le specifiche dei componenti, quello che ti posso dire è che se aumenti il diametro del variatore devi aumentare anche quello del ventolino, poi altra cosa che influiscono sono gli angoli di inclinazione di variatore, ventolino e correttori di coppia
 
16368802
16368802 Inviato: 7 Nov 2023 15:01
 

Intanto grazie per le risposte.

Si sono d'accordo con te su tutto.

Oggi ho provato con la cinghia athena, e stavolta con i correttori top andava molto bene, come con l'altra cinghia forse addirittura qualcosina meglio come uniformità in accelerazione, e in decelerazione il folle si innesca tra i 20 e i 25km/h anche perchè avendo frizione malossi regolabile, ho allentato di una tacca le mollette gialle e in partenza è molto meglio, parte subito senza salire troppo di giri e insieme ai correttori avevo preso anche la campana Stage 6 ventilata che ho messo.

Insomma penso che ci siamo saltati fuori, diciamo che i miei vecchi correttori erano meglio dei correttori piaggio successivi perchè non avevo calo di giri. Con i top la musica è cambiata.

Adesso non mi rimane che provare la cinghia polini che mi arriverà e poi ho finito.

Volevo chiederti se mettendo un variatore Top Tpr gp , la trasmissione essendo tutta top lavori meglio (per adesso non penso di spendere ancora, ma in futuro chissà).

Nel caso serve anche la semipuleggia fissa? No perchè per piaggio vedo che il tpr viene venduto senza, si trova a parte solo quella top del variatore base.

La semipuleggia fissa attuale (del fast rider rst) comunque è più grande del variatore e la cinghia ha ancora parecchio margine (saranno un paio di cm).
 
16368856
16368856 Inviato: 7 Nov 2023 22:35
 

la trasmissione per lavorare al meglio dovrebbe essere tutta della stessa marca, sia per una questione di progressione e di erogazione della potenza, ma soprattutto perché ventolino, variatore, correttori di coppia e fianchi della cinghia hanno la stessa inclinazione cosa che massimizza l'aria di contatto e quindi la forza di attrito tra cinghia e pulegge(variatore e correttore) il che evita lo slittamento della

la semi puleggia fissa la devi cambiare se cambia il diametro del variatore, perché se è più piccola del variatore rischi, che quando il variatore è tutto aperto la cinghia, salti fuori, poi sarebbe da cambiare per via dell'inclinazione, se per il TPR non al vendono probabilmente il variatore ha la stessa inclinazione della semi puleggia originale e quello che cambia sono solo le piste dei rulli, ma senza vedere i componenti non ne ho la certezza
 
16369132
16369132 Inviato: 9 Nov 2023 16:02
 

Ti confermo che il top tpr gp per Piaggio non ha puleggia fissa abbinata, neanche comprandolo a parte, è da 3gg che guardo su internet, si trova solo il classico variatore top dr con puleggia fissa, mentre per minarelli viene venduto sempre con puleggia fissa.

Ti aggiorno sulla cinghia polini.

Non sono riuscito a tiralo bene perché c'era traffico, ma le prestazioni sembrano simili alle precedenti ma mi dà una sensazione migliore alla guida, non fa quel discorso del folle a 25/30, e spinge bene.

Ho messo un rasamento per allargare il vario, data la larghezza della cinghia e forse manca ancora qualcosina, ma solo qualche piccolo aggiustamento.

La cinghia ha lavorato dentro ai correttori fino a 3/4mm dal mozzo elmentre ha riempito tutto il vario.
Quindi se lo spingo al massimo dici che mi serve un variatore più grande?
Io sono tentato all'acquisto del top tpr gp che ha rulli da 19, ma vorrei capire se è più grande e di quanto e se realmente lavorerà meglio del pinasco.
Dovrò acquistare un altra cinghia più lunga e larga come quelle polini e malossi per over range?

Sarebbe troppa spesa.
 
16369160
16369160 Inviato: 9 Nov 2023 20:15
 

sandsira ha scritto:
Ti confermo che il top tpr gp per Piaggio non ha puleggia fissa abbinata, neanche comprandolo a parte, è da 3gg che guardo su internet, si trova solo il classico variatore top dr con puleggia fissa, mentre per minarelli viene venduto sempre con puleggia fissa.

la puleggia fissa o la cambi perché si è rotta o perché il variatore ha diametro maggiore o per ridurre il peso, per cui non tutti la producono, detto ciò se resti sullo stesso diametro di variatore no problem, ma se lo aumenti il rischio che spinga la cinghia al di sopra della puleggia fisso è concreto

sandsira ha scritto:
Non sono riuscito a tiralo bene perché c'era traffico, ma le prestazioni sembrano simili alle precedenti ma mi dà una sensazione migliore alla guida, non fa quel discorso del folle a 25/30, e spinge bene.

è l'effetto dei correttori di coppia non originali, le modifiche all'inclinazione e alle piste che ne regolano l'apertura ti fanno stare sempre in coppia e rendono l'erogazione più fluida, in poche parole sta sempre in tiro, è la miglior modifica che abbiam mai fatto, anche meglio del variatore, lo sportcity ha fatto un cambio radicale

sandsira ha scritto:
Ho messo un rasamento per allargare il vario, data la larghezza della cinghia e forse manca ancora qualcosina, ma solo qualche piccolo aggiustamento.

i rasamenti di solito si usano per far scendere di più la cinghia nel correttore, mentre si levano per farla salire più sopra, in pratica se metti il rasamento parti da un rapporto più corto e perdi in allungo, se lo togli parti con un rapporto più lungo, perdi in accelerazione ma guadagni in allungo, sia chiaro che è quasi impercettibile è una regolazione di fino

sandsira ha scritto:
La cinghia ha lavorato dentro ai correttori fino a 3/4mm dal mozzo mentre ha riempito tutto il vario.
Quindi se lo spingo al massimo dici che mi serve un variatore più grande?

con tutte le modifiche che hai fatto il problema è dimensionare la cinghia, da quello che mi dici io credo sia lunga e per questo non scende nei correttori, ma se l'accorci poi parte che già sta affondata nei correttori, la coperta è corta se la tiri da una parte scopri l'altra

sandsira ha scritto:
Io sono tentato all'acquisto del top tpr gp che ha rulli da 19, ma vorrei capire se è più grande e di quanto e se realmente lavorerà meglio del pinasco.

non ne ho idea, i variatore bene o male sono universali, montano su più scooter, potresti trovare risposta anche da proprietari che hanno uno degli scooter compatibili

sandsira ha scritto:
Dovrò acquistare un altra cinghia più lunga e larga come quelle polini e malossi per over range?

come detto prima il problema è dimensionare la cinghia, vedi se per il Fast Rider fanno l'over range, nel caso potresti risolvere con quella, ma a questo punto devi mettere anche il variatore

bisognerebbe capire lo ZIP SP che diametro di variatore porta e che interasse ha tra variatore e correttore, se l'interasse è uguale al tuo a sto punto metti pure variatore e puleggia fissa dell'SP e stai apposto
 
16369163
16369163 Inviato: 9 Nov 2023 21:05
 

Dunque lo so come funzionano i rasamenti, ne ho messo 1 e andava bene solo aveva un attimo di esitazione appena acceleravo da fermo poi andava alla grande, quindi ho messo un altro rasamento da 0.25 ma non ho ancora provato.

Per la cinghia tu dici che è lunga. Come già detto ho provato:

- la mia originale 734x17,5x8 inclinazione 30° parte più fuori nei correttori (3/4mm circa) e non entra fino in fondo per 3/4mm circa, mentre nel variatore arriva a circa 3mm dal bordo.

- la athena 737x18x9 inclinazione 30°parte circa come la piaggio e arriva fino in fondo ai correttori, mentre arriva a circa 1/2mm al limite del variatore

- la polini è 738x18,5x8 inclinazione 28°, quindi stessa lunghezza, cambia larghezza e altezza e inclinazione.

Domani se riesco la provo come si deve

Per quanto riguarda la puleggia fissa non è un problema perchè è molto più grande del variatore, mancano ancora un paio di cm.

La trasmissione originale dell' SP che ho tolto dal blocco, ha correttori da 134mm e variatore da 99mm.

La distanza tra asse correttori e asse variatore è 22,8cm come il mio e gli altri a braccio corto.

La mia cinghia polini 248.044 è per correttori da 134mm per piaggio (sia sp che che altri), non è per over range, quindi con variatore normale.

Per i piaggio a braccio corto le cinghie per over range sono:

- Polini 744x19,4x9,5 inclinazione 28° codice 248.031.3
- Malossi 745x19x10,2 inclinazione 28° codice 6115104
- Stage 6 R/T 748x19,2x10,5 inclinazione 30° codice S6-591402
 
16369199
16369199 Inviato: 10 Nov 2023 9:53
 

Volevo aggiungere che la polini, vista la larghezza partiva un po più su nel variatore e uguale all'athena nei correttori circa 3/4mm.

Adesso con i rasamenti parte bene nel variatore ed ovviamente parte meno dentro i correttori, circa un 1,5/2mm.

Adesso devo solo provare ma oggi piove, quindi spero nel week end.

Ho misurato col calibro variatore originale zip dal 96/97 in su e misura 97,6, quindi quasi come il mio overdrive da 97.

La puleggia fissa misura 117, la mia sembra più dritta mentre quella che ho su, che è sempre zip sp 1/fast rider rst, è piu inclinata perché si vede la parte dove ha lavorato la cinghia.

Nella vecchia ha lavorato fino a 8mm dal bordo utile, mentre nella nuova ha lavorato molto meno, non appena la rismonto guardo, ma ad occhio secondo me mancano oltre i 2cm alla fine.

Vorrei mettere le foto così è tutto più semplice, ma non capisco perché non si vedano.
Vado su carica immagine, la cerco, la sleziono e poi clicco sul tasto Aggiungi immagine. Sbaglio qualcosa?
 
16369229
16369229 Inviato: 10 Nov 2023 12:53
 

ho fatto i conti per la lunghezza della cinghia considerando:
  • diametro interno al variatore = al diametro esterno dello spinotto = 20mm
  • diametro correttori esterno = 134mm
  • interasse 228mm
  • altezza cinghia = 8mm o 9mm


l'altezza della cinghia va sommata 2 volte al diametro interno del variatore(se lavori su entrambi i diametri esterni non è necessario, ma non è il nostro caso), per cui:
  • con cinghia da 8mm diametro interno variatore = 36mm
  • con cinghia da 9mm diametro interno variatore = 38mm


quindi facendo i conti la lunghezza della cinghia risulta:
  • interasse =228mm; D = 134mm; d = 36mm => Lunghezza = 733,57
  • interasse =228mm; D = 134mm; d = 38mm => Lunghezza = 736,28


non mi sembrano discostarsi da quelli in vendita e che hai provato

calcolatore se non vuoi fare i conti a mano Link a pagina di Expomec.net

poi la larghezza della cinghia influisce sull'affondamento nelle pulegge, a pulegge ferme una cinghia più larga affonda di meno nel variatore e di più nei correttori, viceversa una più stretta, ciò comporta una variazione dei diametri di lavoro e quindi una differente lunghezza finale, la larghezza andrebbe scelta in base allo spazio disponibile tra le pulegge, il discorso si inverte a pulegge in moto, da qui il motivo per cui quella originale essendo più stretta non sale tutto il variatore e non scende tutti i correttori, probabilmente i correttori che hai montato richiedono una cinghia più larga per essere aperti fino in fondo

comunque hai fatto un lavorone e te la sei cavata egregiamente, per cui tanto di cappello

Ultima modifica di GLS il 10 Nov 2023 15:21, modificato 3 volte in totale
 
16369232
16369232 Inviato: 10 Nov 2023 13:05
 

sandsira ha scritto:

Vorrei mettere le foto così è tutto più semplice, ma non capisco perché non si vedano.
Vado su carica immagine, la cerco, la seleziono e poi clicco sul tasto Aggiungi immagine. Sbaglio qualcosa?


ho fatto una provo con una foto presa da Google e non ho avuto difficoltà

ti lascio la guida del forum su come caricare le foto Come si inserisce un'immagine o un file?

il tuo potrebbe essere un problema di dimensioni, il formato delle foto potrebbe essere troppo grande
 
16369262
16369262 Inviato: 10 Nov 2023 15:26
 

Per le foto forse è quello il problema perché le faccio col cell, magari le riduco e provo, così vedi come stanno le cinghie sui correttori ecc...

Ti ringrazio per i complimenti, ma grazie a te per il tempo speso a cercare guide e formule e tutto il resto.

Quindi dai tuoi calcoli praticamente le cinghie ok sono l'originale e la athena. La polini per essere ok dovrebbe essere alta 9 invece di 8.

Si i correttori sono più larghi dei miei da 130mm infatti sia sp che fast rider rst montano cinghia da 18,5mm di larghezza.

Quindi direi che se la polini risulterà lunga per il variatore, monterò l'athena e poi l'originale e le faccio fuori.

Poi al riscquisto prenderò questa così vado tranquillo:

- Malossi 6114114 - 738 x 18.5 x 9.5 (30°)
Link a pagina di Easyparts.it

- Malossi 6111153 - 734x18,2X8 (30°)
Link a pagina di Ebay.it

O una della stessa misura.

Ti aggiorno non appena posso fare un giro.

Più tardi mando un po di foto.

Buon week end
 
16369344
16369344 Inviato: 10 Nov 2023 22:22
 

sandsira ha scritto:

Ti ringrazio per i complimenti, ma grazie a te per il tempo speso a cercare guide e formule e tutto il resto.

è stato un piacere, queste sono le modifiche che mi piacciono, quelle dove devi ingegnarti per farle funzionare icon_mrgreen.gif


sandsira ha scritto:
Quindi dai tuoi calcoli praticamente le cinghie ok sono l'originale e la athena. La polini per essere ok dovrebbe essere alta 9 invece di 8.

dal punto di vista della lunghezza si, ma essendo più strette della massima apertura dei correttori non ti permettono di sfruttare il rapporto più lungo ed è la larghezza minore il motivo per cui non sali in cima al variatore e arrivi in fondo ai correttori


sandsira ha scritto:
Quindi direi che se la polini risulterà lunga per il variatore, monterò l'athena e poi l'originale e le faccio fuori.

la Polini se era lunga 734mm era perfetta


sandsira ha scritto:
- Malossi 6114114 - 738 x 18.5 x 9.5 (30°)

questa è perfetta, dai calcoli la lunghezza risulta 737.64mm, poi essendo larga 18,5mm ti permette di affondare del tutto nei correttori e di aprirli al massimo, devi solo mettere un rasamento di 1mm al variatore


sandsira ha scritto:
- Malossi 6111153 - 734x18,2X8 (30°)

questa pure si trova con i calcoli, ma non ti permette di sfruttare tutta l'apertura dei correttori, considera che questa cosa si accentua con l'usura, dato che quando la cinghia si consuma diminuisce la sua larghezza


sandsira ha scritto:
Ti aggiorno non appena posso fare un giro.

aspetto con ansia tue notizie 0509_up.gif



P.S. avrei voluto riportare commenti e risposte in grassetto quotando il tuo messaggio una sola volta, ma il forum non me lo ha permesso
 
16369472
16369472 Inviato: 11 Nov 2023 20:23
 

Rieccomi.

Oggi ultima prova, con cinghia polini.

Va molto bene e non lavora male sulla trasmissione.

Il variatore lo riempie tutto tranne 1mm, quindi ok, mentre nel correttore non scende tutto tutto.
Nella puleggia fissa anteriore invece manca ancora circa 1cm

Ma ho fatto la prova da smontato senza molla e sul correttore non affonda tutta, ma lo apre tutto, perchè è un pò larga.

Se provo con quella da 18mm invece entra tutta correttamente anche perchè è alta 9mm e non 8, mentre quella da 17/17,5 entra troppo, si vede che è troppo stretta.

Per il variatore ho fatto la stessa prova da smontato considerando che il bussolotto interno l'ho messo circa di 1mm più lungo:

Cinghia piaggio tropo stretta
Cinghia athena da 18mm ok
Cinghia Polini da 18,5 l'ho dovuto spessorare con 1,7 di rasamenti ( riesco a metterli chiudendo bene il ventolino perchè ho messo fin dall'inizio delle modifiche, dietro il variatore ho messo un distanziale più stretto dell'originale, anche per allineare la cinghia).
Quindi secondo me la più indicata è la Athena e tra quelle da provare la malossi da 18,2 di larghezza

Morale ottima ripresa e progressione e velocità di quasi 120, non male considerando che sono partito da una velocità di 90/95 km/h e ripresa inferiore.
Poi ti diro come era prima e le modifiche fatte.

Ho provato a mettere le foto ridotte a 640x480 se non meno, ma mi da sempre errore di inserimento.

Adesso stavo preparando una guida completa su trasmissioni piaggio e eventuali modifiche, che ne pensi?
sempre che riesca a mettere le foto.

Adesso provo con un altro broswer e vediamo.
 
16369585
16369585 Inviato: 12 Nov 2023 15:39
 

se riesci a fare una guida sarebbe bellissimo

io uso Chrome da PC, ho preso una foto in formato JPG a caso e la sono riuscito a caricare senza problemi
 
16369836
16369836 Inviato: 13 Nov 2023 19:31
 

Alla fine ho provato ad inserire le immagini tramite chrome ma non va uguale.

Ho provato ad inserire una emoticon, come mi suggeriva il sistema e il messaggio contenente immagini viene inviato, ma le immagini non si vedono, si vedono solo le stringhe.

Non capsco, perchè se guardi i miei post, a luglio ne ho un altro con foto inserite tranquillamente senza neanche ridurle.

Il probblema c'è anche da smartphone oltre che da pc quindi non capisco perchè.
Esempio:

Foto cinghia polini

immagini visibili ai soli utenti registrati



Adesso provo con link che direzionano al mio drive.

Ultima modifica di sandsira il 13 Nov 2023 20:18, modificato 1 volta in totale
 
16369844
16369844 Inviato: 13 Nov 2023 20:26
 

Da impazzire! Praticamente quando aggiungo le successive io mandavo a capo, se invece lascio stare il cursore e le carico consecutive, va!

Sempre cinghia polini 738x18,5x8

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



La riga nera è dove arriva adesso la cinghia

Cinghia Athena 737x18x9

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cinghia Dayco 734x17x8

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16369892
16369892 Inviato: 14 Nov 2023 9:29
 

sui Forum è sempre un casino

ottimo lavoro, la Polini sui correttori ci sta perfetta

il coperchio dei rapporti lo hai levigato o sono stati i correttori di coppia a consumarlo?
 
16370009
16370009 Inviato: 14 Nov 2023 16:47
 

Si la cinghia polini essendo la più larga, ho messo dei rasamenti e e la cinghia sui correttori è salita fin li.

Per il copri ingranaggi, l'ho limato io con la fresa.
Il coperchio era quello con il cuscinetto a rullini interno e all'esterno era tutto in alluminio, ma alla fine con la fresa l'ho bucato, quindi ho messo il cuscinetto chiuso.
icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_cry.gif icon_mrgreen.gif

Nella parte dove strofinava il correttore, il cuscinetto col calore si è annerito, quindi ho capito che l'unico modo per non farlo strofinare, era mettere degli spessori subito dopo il millerighe della campana, così i correttori vanno prima a battuta.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©