Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
precarico cuscinetti sterzo [quali differenze nel guidato?]
16275944
16275944 Inviato: 31 Mar 2022 13:00
Oggetto: precarico cuscinetti sterzo [quali differenze nel guidato?]
 

salve
quanto influenza il precarico dei cuscinetti di sterzo nella dinamica della guida?

é preferibile un precarico leggero , moderato, intenso?

ad intenderci, un precarico al limite del gioco del cannotto, senza che faccia "stock, stock" e renda lo sterzo molto leggero, è comunque eccessivo?
 
16275964
16275964 Inviato: 31 Mar 2022 14:14
 

Ciao .
Anche se puoi trovare diverse teorie , sull' argomento , generalmente converrebbe sempre rispettare le indicazioni riportate sul manuale d' officina specifico del modello in oggetto .
Nessuno meglio del costruttore può sapere quale sia il giusto compromesso per rispettare dinamica della moto e "salute" delle componenti interessate .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16275995
16275995 Inviato: 31 Mar 2022 16:22
 

purtroppo sui cuscinetti conici bisogna raggiungere un buon equilibrio. Non deve essere troppo libero in quanto lo sterzo non deve avere giochi. ma neache troppo serrato da compromettere i custinetti o la grippatura.
 
16276022
16276022 Inviato: 31 Mar 2022 17:03
 

devi trovare il compromesso: cannotto troppo lento causa sterzo impreciso, rumori e usura prematura; sterzo troppo tirato causa sterzo pesante e usura prematura... c'è chi (a steli smontati) sostiene che devi tirare la ghiera in modo da permettere allo sterzo, dandogli una spintarella, di raggiungere il fine corsa per inerzia ma senza rimbalzare. Se rimbalza sul fine corsa, devi stringere, se invece non ci arriva devi mollare. Oppure, come dice giustamente ansetup, segui attentamente quello che dice il manuale, anche se a volte è richiesto addirittura un dinamometro per misurare lo sforzo per girare il manubrio.

ciao

WK
 
16276062
16276062 Inviato: 31 Mar 2022 18:57
 

Su alcuni service dice che il precarico deve essere circa 500 grammi forza per muovere lo sterzo. Ma siccome i cuscinetti sono molto diversi da modello a modello, sempre meglio controllare il manuale. 0509_up.gif
 
16276193
16276193 Inviato: 1 Apr 2022 23:06
 

il discorso è questo
ho cambiato i cuscinetti, e l'ho regolati con un precarico non eccessivo, verificando ce non ci sia gioco nello sterzo, moto appesa, e muovevo da sotto le forche.

Gioco non c'è, neanche con gli avvallamenti piu grossi, strade sconnesse, lo sterzo non ha gioco e risulta molto liscio nel senso che si gira veloce senza impuntarsi.

solo che ultimamente, in curva, su alcune rotonde, se arrivo e butto giu la moto mi perde di aderenza il posteriore, stile highside per intenderci, non lo fa sempre e questo non lo capisco


le gomme sono nuove MILLE km .

mi chiedevo se i cuscinetti potesso influenzare la dinamimca in questo senso
 
16276231
16276231 Inviato: 2 Apr 2022 6:52
 

Ciao .
Non ci hai ancora detto di che mezzo si tratta .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276273
16276273 Inviato: 2 Apr 2022 12:17
 

PreXurE ha scritto:
mi chiedevo se i cuscinetti potesso influenzare la dinamimca in questo senso

Hai provato a strizzare bene con forza a ruota alzata ? I cuscinetti sono ingrassati bene ? Lo sterzo e' allineato ? Altro non c'e'. Se perde aderenza dietro puo essere causato dagli ammortizzatori. eusa_think.gif
 
16276296
16276296 Inviato: 2 Apr 2022 14:42
 

la moto è una hornet 2005

cuscinetti ingrassati, so nuovi.
lo sterzo non è allineato al 100% , è leggermente virato a dx, ma da quando ce l'ho è così e non ha mai dato problemi, tra l'altro ho provato vanamente a raddrizzarlo.
nonostante ho smontato tutto si è rimesso nella stessa identica posizione.


al cambio gomme, la prima e dico la prima curva che ho fatto girando a sinistra, lo sterzo si è opposto al suo movimento naturale e mi ha lanciato fuori verso destra, ma qui ancora non avevo cambiato i cuscinetti.
ho dovuto fare qualche km per far sparire quell'effetto, secondo me imputabile alla gomma.

Ultima modifica di PreXurE il 2 Apr 2022 14:46, modificato 1 volta in totale
 
16276297
16276297 Inviato: 2 Apr 2022 14:45
 

Mamadou88 ha scritto:
Hai provato a strizzare bene con forza a ruota alzata ? I cuscinetti sono ingrassati bene ? Lo sterzo e' allineato ? Altro non c'e'. Se perde aderenza dietro puo essere causato dagli ammortizzatori. eusa_think.gif

che intendi per strizzare?
 
16276299
16276299 Inviato: 2 Apr 2022 15:15
 

Ciao .
Visto che si tratta di una moto che ho imparato a conoscere piuttosto bene ( seguivo un amico che ci correva in cronoscalata ) , da ciò che scrivi a me viene in mente un problema alle piastre di sterzo .
Su quel modello Honda sono relativamente "delicate" , nel senso che bastano urti e/o sollecitazioni apparentemente limitati per deformarle .
Se la moto è caduta , anche una sola volta , sono sicuramente da verificare ( assieme agli steli forcella , pure loro non certo "mostri" , in fatto si solidità strutturale ) .
E se il fenomeno di sovrasterzo lo avverti principalmente da un solo lato , secondo me è un' ulteriore conferma dell' ipotesi di cui sopra .
Sempre su quel modello , la tensione/verifica dei cuscinetti di sterzo non è mai stata un problema .
Ed è tranquillamente fattibile senza l' uso della dinamometrica .
Serrando eccessivamente , si avverte soltanto un pò di incoerenza direzionale alle basse velocità , ma nessun accenno a fenomeni di sovrasterzo .
Se invece si serra in modo insufficiente , cosa che è ben avvertibile con il semplice metodo empirico menzionato da "WK" poco sopra , si accentua un pochino la tendenza allo shimmy .
Ma , anche in questo caso , nessuna conseguenza negativa sulla trazione .
Ad ogni modo , prima di dare per spacciate tali componenti , se ancora non è stato fatto , proverei ad allineare le piastre , serrando tutto con chiave dinamometrica alle coppie previste sul manuale d' officina .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276300
16276300 Inviato: 2 Apr 2022 15:50
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
Visto che si tratta di una moto che ho imparato a conoscere piuttosto bene ( seguivo un amico che ci correva in cronoscalata ) , da ciò che scrivi a me viene in mente un problema alle piastre di sterzo .
Su quel modello Honda sono relativamente "delicate" , nel senso che bastano urti e/o sollecitazioni apparentemente limitati per deformarle .
Se la moto è caduta , anche una sola volta , sono sicuramente da verificare ( assieme agli steli forcella , pure loro non certo "mostri" , in fatto si solidità strutturale ) .
E se il fenomeno di sovrasterzo lo avverti principalmente da un solo lato , secondo me è un' ulteriore conferma dell' ipotesi di cui sopra .
Sempre su quel modello , la tensione/verifica dei cuscinetti di sterzo non è mai stata un problema .
Ed è tranquillamente fattibile senza l' uso della dinamometrica .
Serrando eccessivamente , si avverte soltanto un pò di incoerenza direzionale alle basse velocità , ma nessun accenno a fenomeni di sovrasterzo .
Se invece si serra in modo insufficiente , cosa che è ben avvertibile con il semplice metodo empirico menzionato da "WK" poco sopra , si accentua un pochino la tendenza allo shimmy .
Ma , anche in questo caso , nessuna conseguenza negativa sulla trazione .
Ad ogni modo , prima di dare per spacciate tali componenti , se ancora non è stato fatto , proverei ad allineare le piastre , serrando tutto con chiave dinamometrica alle coppie previste sul manuale d' officina .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


ciao
anche io pensavo alle piastre ma a questo punto non so come allinearle io ho fatto così:

allentato perno ruota
allentati viti sui piedini forcella
allentata piastra inferiore
pompato diverse volte molto forte

avvitato ruota, piastra e infine le viti sul piedino.

di dove sei ansetup?
 
16276302
16276302 Inviato: 2 Apr 2022 16:07
 

[quote="PreXurE"#16276300]ciao
anche io pensavo alle piastre ma a questo punto non so come allinearle io ho fatto così:

allentato perno ruota
allentati viti sui piedini forcella
allentata piastra inferiore
pompato diverse volte molto forte

avvitato perno ruota con dinamometrica alla coppia prescritta ,
pompato forte diverse volte , serrato piedini forcella ,
nuova serie di pompate ,
serrato fermi piastra inferiore di sterzo .
Anche questi ultimi richiedono necessariamente l' uso della "dina" , dato che un serraggio non corretto può incidere sulla scorrevolezza della sospensione .

Mi sono permesso di correggere il tuo procedimento , dato che non mi sembrava corretto .

Come puoi vedere quà a sinistra , sono di Forte dei Marmi ( Versilia ) .

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276393
16276393 Inviato: 3 Apr 2022 13:27
 

[quote="ansetup"#16276302]
PreXurE ha scritto:
ciao
anche io pensavo alle piastre ma a questo punto non so come allinearle io ho fatto così:

allentato perno ruota
allentati viti sui piedini forcella
allentata piastra inferiore
pompato diverse volte molto forte

avvitato perno ruota con dinamometrica alla coppia prescritta ,
pompato forte diverse volte , serrato piedini forcella ,
nuova serie di pompate ,
serrato fermi piastra inferiore di sterzo .
Anche questi ultimi richiedono necessariamente l' uso della "dina" , dato che un serraggio non corretto può incidere sulla scorrevolezza della sospensione .

Mi sono permesso di correggere il tuo procedimento , dato che non mi sembrava corretto .

Come puoi vedere quà a sinistra , sono di Forte dei Marmi ( Versilia ) .

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


va bene allora le serro per ultime. IO uso sempre dinamometrica

ma è possiible che le piastre supriori siano storte?
ho misurato le forcelle col calibro dal tappo alla piastra e non riscontro la stessa misura lungo tutta la circonferenza del tappo, per intenderci, davanti misuro 0,5 e dietro ho 0,4 come se la piastra fosse inclinata.
 
16276399
16276399 Inviato: 3 Apr 2022 16:39
 

Onestamente non ricordo se la piastra superiore di sterzo era asimmetrica o meno .
Ad ogni modo , se dopo la corretta procedura di allineamento delle piastre continui ad avere riscontri negativi a livello dinamico , temo che l' unica strada possibile sia quella di rivolgersi ad un' officina specializzata .
Dove , oltre alle piastre di sterzo , secondo me andrebbero controllati anche gli steli forcella .
Sono entrambe componenti che , se non a posto in modo millimetrico , possono inibire parzialmente il lavoro della sospensione anteriore .
Se questa non scorre ottimamente ed in maniera lineare , i dovuti ( e necessari ) trasferimenti di carico fra l' avantreno ed il retrotreno potrebbero non avvenire in modo corretto , dando origine a perdite di trazione .
Come sembra tu abbia avvertito sulla tua Honda .
All' epoca noi ci rivolgevamo a Scardino ( MI ) , che vanta un' esperienza notevole , in tale ambito .
Un altro parametro che potrebbe evidenziare problemi del genere , è l' allineamento delle ruote .
E' stato verificato ?


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276427
16276427 Inviato: 3 Apr 2022 22:11
 

ansetup ha scritto:
Onestamente non ricordo se la piastra superiore di sterzo era asimmetrica o meno .
Ad ogni modo , se dopo la corretta procedura di allineamento delle piastre continui ad avere riscontri negativi a livello dinamico , temo che l' unica strada possibile sia quella di rivolgersi ad un' officina specializzata .
Dove , oltre alle piastre di sterzo , secondo me andrebbero controllati anche gli steli forcella .
Sono entrambe componenti che , se non a posto in modo millimetrico , possono inibire parzialmente il lavoro della sospensione anteriore .
Se questa non scorre ottimamente ed in maniera lineare , i dovuti ( e necessari ) trasferimenti di carico fra l' avantreno ed il retrotreno potrebbero non avvenire in modo corretto , dando origine a perdite di trazione .
Come sembra tu abbia avvertito sulla tua Honda .
All' epoca noi ci rivolgevamo a Scardino ( MI ) , che vanta un' esperienza notevole , in tale ambito .
Un altro parametro che potrebbe evidenziare problemi del genere , è l' allineamento delle ruote .
E' stato verificato ?


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


le ruote stanno ok.

probabilmente quelle fottute piastre si sono piegate, avevo la moto appesa e quando ho tolto la piastra superiore per registrare i cuscinetti non ho badato che la ruota fosse alta e facendo peso si è tirata giu la forcella e flessione sulla piastra, quando ho rimontato il tutto, ho tolto la forcella e rimettendola non scorreva liscia dentro e per inserirla ho dovuto inclinarla di parecchio, disassata proprio rispetto alla parte superiore.

rismontata ancora e rimontata non era poi così tanto fuori, ma comunque non è piu liscio l'ingresso
non pensavo fossero così delicate

adesso vorrei capire, sul dritto la moto va dritta e non tira ma il manubrio è storto come lo è sempre stato.

finisce che se devo cambiare le piastre, e non so come verificarlo, la butto e buonanotte
 
16276560
16276560 Inviato: 4 Apr 2022 15:52
 

Pensa che al mio amico bastò una banale scivolata in un tornante da prima , per deformare la piastra superiore di sterzo .
Partito il posteriore in uscita ( era bagnato ) , praticamente un testacoda , dove la moto finì per impattare con la ruota anteriore il terrapieno .
Credo a non più di 20 km/h .
Sospensione anteriore svergolata e piastre apparentemente solo disallineate .
Rimesso tutto in linea ( senza dime , eravamo in montagna ) , il mio amico iniziò a lamentare scarso feeling con l' avantreno ed alcune "strane" perdite di trazione .
Tornati in officina , ci siamo dovuti arrendere e portare la moto dallo specialista di cui sopra .
Dopo il verdetto , ci siamo rivolti al mercato dell' usato ( moto che aveva subito un tamponamento ) .
A noi le piastre costarono poco meno della metà del ricambio nuovo .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16277726
16277726 Inviato: 11 Apr 2022 9:04
Oggetto: Re: precarico cuscinetti sterzo [quali differenze nel guidato?]
 

PreXurE ha scritto:
salve

é preferibile un precarico leggero , moderato, intenso?


metti a pacco solo puntando a mano,.. poi dai 1/4 di giro rimonti piastra e freni davanti forte con la mano sul cannotto per sentire bene... se non senti clac clac sei a pacco... da qui andare oltre è inutile a livello meccanico.

Unica attenzione quando metti il gruppo cuscinetto e battute non mettere grasso sugli appoggi nel cannotto senno fanno un minimo spessore e serri ma rimane e col tempo va via e poi il gruppo prende gioco.

Finito il montaggio scaldi con phone NON PISTOLA TERMICA per eliminare umidità residua, metti grasso per proteggere e saluti.

Appoggi la mo to sul cavaleltto laterale, metti lo sterzo dritto e lasci andare deve tendere a chiudere un pelo.. se non lo fa è puntato... controlla....

ciauxxxx
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©