Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

   

Pagina 1 di 1
 
[GSX R 600 K1] Sostituzione pompe freno
16267920
16267920 Inviato: 9 Feb 2022 16:59
Oggetto: [GSX R 600 K1] Sostituzione pompe freno
 

Ciao a tutti ragazzi!
Ho spulciato un po nel forum ed ho iniziato a farmi un'idea dell'argomento ma apro un topic per maggiori chiarimenti.
Tenuto conto che sono un assoluto neofita del motociclismo e che sono alle prime armi con la mia gsx r 600 k1, sto leggendo ovunque che i freni di questo modello sono qualcosa di pietoso, io facendone un uso poco spinto e non avendo termini di paragone non sento particolarmente il problema ma essendo un fatto conclamato...beh meglio fidarsi e non giocare con la sicurezza.
Sto leggendo che un buon primo passo sarebbero i tubi in treccia e cambiare le pompe freno (anche quelle del k4 / k5 sarebbero più prestanti). Se questo corrisponde anche ai vostri consigli io inizierei...
La mia moto monta già i tubi in treccia ma non so assolutamente stabilire se le pompe freno siano quelle originali o meno, come posso accertarmene?
 
16267925
16267925 Inviato: 9 Feb 2022 17:13
 

C'è un topic in cui il moderatore Tommy the Biker descrive minuziosamente tutto ciò che ha fatto sulla sua GSXR 600 K1, tra cui anche i freni.

Te lo consiglio, avrai ottimi spunti. 0509_up.gif Suzuki GSX-R 600 K1 by TommyTheBiker

doppio_lamp.gif
 
16267928
16267928 Inviato: 9 Feb 2022 17:40
 

Grazie AG, è proprio il topic che stavo leggendo icon_biggrin.gif
Ho però un problema: essendo completamente carente di nozioni sulla meccanica non ho la più pallida idea di cosa guardare per verificare che le mie pompe freno siano originali o meno ed in caso di sostituzione che componenti cercare.
Ho letto che si parla di pompa e adattatore assiale-radiale e sostituzione delle leve dei freni, queste modifiche comportano la necessità di cambiare altri pezzi per adattare il tutto?
Ed in più quali componenti scegliere in modo che si adattino alla mia guida e non siano assolutamente sovradimensionati rispetto alle mie attuali necessità e capacità?!
Brancolo completamente nel buio a differenza di Tommy che sembra tutto sommato cavarsela abbastanza bene con le sue competenze acquisite...insomma...aiuto! icon_lol.gif eusa_wall.gif
 
16267934
16267934 Inviato: 9 Feb 2022 18:40
Oggetto: Re: [GSX R 600 K1] Sostituzione pompe freno
 

Nummulo ha scritto:
sto leggendo ovunque che i freni di questo modello sono qualcosa di pietoso, io facendone un uso poco spinto e non avendo termini di paragone non sento particolarmente il problema ma essendo un fatto conclamato...


quindi in buona sostanza ti trovi bene con i freni originali, ma siccome hai letto su internet che sono pericolosi (LOL), vuoi fare un accrocco per potenziarli. Non posso che sconsigliartelo nel modo più assoluto, aggiungendo che come metti mano ad un componente dell'impianto frenante, da quel momento la tua moto non è più in regola con le norme del CDS, non passa la revisione, se fai dei danni l'assicurazione potrebbe rivalersi su di te, ecc. ecc.

ciao

WK
 
16267946
16267946 Inviato: 9 Feb 2022 19:06
 

Fortunatamente non mi sono mai trovato in condizioni in cui ho avuto necessità di effettuare frenate di emergenza e similari, non sto parlando di fare staccate da campioni folleggiando per strada ma di semplice sicurezza in caso di necessità.
Questa mia inesperienza può portarmi a ritenere accettabili comportamenti della moto che potrebbero non esserlo affatto e ritrovarmi di muso a terra o peggio eusa_think.gif
Il fatto che a me sembri frenare abbastanza bene (non avendo mai guidato altre moto e non avendo quindi termini di paragone) non esclude che la frenata sia però oggettivamente insufficiente, come ormai mi sembra di capire sia un dato di fatto su moto del mio modello, quindi sostanzialmente preferisco abituarmi ad una moto che frena di più ma in sicurezza piuttosto che ad una che "frena poco ma mi trovo bene così finchè...sgrat sgrat" icon_lol.gif .
Per quanto riguarda i ricambi non devono necessariamente essere accrocchi, presumo ci sia anche qualcosa di omologato ed affidabile no?
Questi ovviamente sono pensieri di chi ne sa poco o nulla quindi sono ovviamente aperto a qualsiasi genere di considerazioni sia chiaro.

Ultima modifica di Nummulo il 9 Feb 2022 19:10, modificato 1 volta in totale
 
16267947
16267947 Inviato: 9 Feb 2022 19:10
 

Ciao .
Concordo con "WK" .
Le critiche spesso rivolte a quel tipo di impianto , sono quasi sempre originate da un contesto d' uso piuttosto spinto .
Hai già i tubi in treccia , buona cosa , visto che quelli in gomma tendono a deteriorarsi col tempo .
Accertati di avere l' olio relativamente "fresco" ( è fortemente igroscopico ) e vivi sereno .
Per il genere di utilizzo che hai indicato , un impianto relativamente più aggressivo di quello di serie potrebbe darti più problemi che vantaggi .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16267950
16267950 Inviato: 9 Feb 2022 19:16
 

Perfetto, una pippa mentale in meno da farsi allora icon_lol.gif
l'olio è stato cambiato al momento dell'acquisto ovvero lo scorso inverno, da allora ci ho fatto circa 2500km senza stop particolarmente lunghi inclusi i mesi invernali, ultimo utilizzo lo scorso weekend.
So di andare un po OT ma sarebbe il caso di cambiarlo? E domanda ancora migliore...abbiamo qui sul forum qualche guida che possa consultare per la manutenzione di base in modo da diventare il più autonomo possibile senza aprire topic a raffica?
 
16267952
16267952 Inviato: 9 Feb 2022 19:24
 
 
16267955
16267955 Inviato: 9 Feb 2022 19:34
 

entrambi
 
16267959
16267959 Inviato: 9 Feb 2022 20:02
 

Condivido, meglio l'impianto con ricambi originali. La moto mi sembra di ricordare che nasce con i tubi in gomma quindi la frenata e' leggermente piu' progressiva ma altrettanto potente. Ma soprattutto sono certificati e omologati. I tubi in treccia invece sono utili sulle moto da pista quando bisogna limare il decimo di secondo, dove l'affidabilita' passa in secondo piano.
 
16267966
16267966 Inviato: 9 Feb 2022 20:54
 

Nummulo ha scritto:
entrambi



OK .
E per entrambi , se la moto fosse mia , aspetterei la prossima stagione , per sostituirli .


@ "Mamadou 88"

I tubi in treccia non sono meno affidabili di quelli in gomma , anzi .
Mentre per questi ultimi tutti i costruttori di moto ne raccomandano la sostituzione dopo un certo periodo ( 4 anni , generalmente ) , nei casi in cui quelli in treccia siano già presenti sull' impianto di serie , raramente il costruttore ne indica la sostituzione per "invecchiamento" .
Sono da preferire nell' uso spinto unicamente per la minor tendenza a deformarsi sotto carico e/o quando l' impianto raggiunge temperature elevate .
Anche il feeling alla leva è diverso : più "pronto" all' attacco con quelli in treccia , più "diluito" e modulabile con quelli in gomma .
Nessuno dei 2 è meglio o peggio , da questo punto di vista , perchè dipende da soggettive esigenze .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16267968
16267968 Inviato: 9 Feb 2022 21:08
 

Dai perfetto mi fido, presumo che tu con prossima stagione intenda quest'estate.
Per il resto darò un'occhiata al manuale che mi hai indicato...se non ricordo male avevo già provato a scaricare quello della mia moto proprio da li ma non andava il link per il download, dopo un po di smanettamento sono riuscito a reperirne comunque il pdf altrove, quindi appena ho un momento controllo se è come ricordo ed eventualmente troviamo un modo per renderlo di nuovo scaricabile da tutti icon_wink.gif
 
16267982
16267982 Inviato: 9 Feb 2022 22:32
 

Nummulo ha scritto:
Dai perfetto mi fido, presumo che tu con prossima stagione intenda quest'estate.
Per il resto darò un'occhiata al manuale che mi hai indicato...se non ricordo male avevo già provato a scaricare quello della mia moto proprio da li ma non andava il link per il download, dopo un po di smanettamento sono riuscito a reperirne comunque il pdf altrove, quindi appena ho un momento controllo se è come ricordo ed eventualmente troviamo un modo per renderlo di nuovo scaricabile da tutti icon_wink.gif




Ottimo ! 0509_up.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16268128
16268128 Inviato: 10 Feb 2022 17:46
 

ansetup ha scritto:
I tubi in treccia non sono meno affidabili di quelli in gomma , anzi .

Su quelli di primo equipaggiamento potrei essere d'accordo. Ma su quelli after ho i miei dubbi. Tanto per dire, il banjo di alluminio con bulloni in ergal ha il serraggio che e' al limite fra' il poco tirato e la rottura. Mentre quelli classici del tubo in gomma, di acciaio sono piu' pesanti ma anche piu robusti. Una volta stretti sono al sicuro. Seconda cosa sugli aftermarket bisogna adattare un tubo piu sottile e rigido negli stessi attacchi di quello in gomma. E talvolta e' piu difficile farli entrare nelle guide. eusa_think.gif
 
16268149
16268149 Inviato: 10 Feb 2022 19:02
 

Mamadou88 ha scritto:
Su quelli di primo equipaggiamento potrei essere d'accordo. Ma su quelli after ho i miei dubbi. Tanto per dire, il banjo di alluminio con bulloni in ergal ha il serraggio che e' al limite fra' il poco tirato e la rottura. Mentre quelli classici del tubo in gomma, di acciaio sono piu' pesanti ma anche piu robusti. Una volta stretti sono al sicuro. Seconda cosa sugli aftermarket bisogna adattare un tubo piu sottile e rigido negli stessi attacchi di quello in gomma. E talvolta e' piu difficile farli entrare nelle guide. eusa_think.gif



Perdonami ma , se non erro , stavamo parlando delle sole tubazioni .
Sulle mie moto , comprese quelle con cui gareggiavo , non ho mai voluto raccordi in lega leggera , proprio perchè maggiormente "delicati" ( anche se più leggeri ) di quelli in acciaio .
Su una moto da gara le occasioni di dover lavorare sull' impianto frenante sono abbastanza frequenti ( cadute e/o interventi manutentivi ) , perciò ho preferito anteporre la solidità a scapito di alcune decine di grammi .
Se non ci sono problemi economici , è chiaro che sarebbe meglio , in un contesto del genere , usare le leghe leggere .
Serrate correttamente offrono comunque un ottimo livello di affidabilità .
Purtroppo sono praticamente monouso , nel senso che , una volta installate , in caso di rimozione vanno sostituite .
Se installi un kit aftermarket con tubi in treccia e raccordi in acciaio , vedrai che non avrai problemi .
E pure a livello di durata , sicuramente superiore a quella garantita da un impianto con tubi in gomma .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16268242
16268242 Inviato: 11 Feb 2022 11:13
 

dove si vendono trecce con raccordi in acciaio di ottima qualita' che non sono cineserie di importazione ?
 
16268359
16268359 Inviato: 11 Feb 2022 22:30
 

Mamadou88 ha scritto:
dove si vendono trecce con raccordi in acciaio di ottima qualita' che non sono cineserie di importazione ?



Stiamo andando OT .
Ad ogni modo , l' ultima mia moto su cui ho fatto una modifica del genere , è stata l' SV 650 del 2004 .
Da allora , non ho più modificato i sistemi frenanti delle mie moto e sono quindi poco aggiornato .
In quel caso , mi sono rivolto ad un' officina di fiducia ( assistenza Piaggio ) , dove assemblavano tubi in treccia tagliati a misura e raccordi in acciaio .
Se cerchi , ci sono officine che eseguono questo genere di interventi , senza dover necessariamente acquistare un kit "plug and play" .
Generalmente in questo modo si spende meno , senza rinunciare alla qualità .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

Forums ©