Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Perno forcellone mai smontato in 36 anni!!!!
16258282
16258282 Inviato: 27 Nov 2021 1:58
Oggetto: Perno forcellone mai smontato in 36 anni!!!!
 

Ciao

Forse con l'anno nuovo mi cimenteró nel cambio trasmissione finale (corona catena e pignone) del mio Kawa Gpz 750 Turbo!

Come ho scritto da altre parti visto che il GPZ Turbo monta una catena "endless" (senza falsa maglia) per sostituirla é necessario smontare il forcellone che é la cosa che mi preoccupa di piú!

Mi preoccupa perché (sono sicuro) non é mai stato rimosso in 36 anni! E' esattamente come é stato montato in fabbrica!
Mi devo aspettare che il perno del forcellone si sia incollato a causa della ruggine e dall'ossidazione?
Sto pensando al peggio ma é meglio essere preparati!

In quel caso come procedo? La cosa positiva che sul Kawa Gpz 750 Turbo il perno del forcellone non é "portante" nel senso che non blocca neanche il motore e posso togliere tutto il peso che grava sul forcellone!

Avete consigli su come procedere nel caso sia bloccato dalla ruggine?

Grazie!
 
16258284
16258284 Inviato: 27 Nov 2021 6:20
 

Guarda che nessuno smonta il forcellone si taglia la catena.
Tanto la catena nuova non la troverai chiusa ma dovrai ribatterla, sono così tutte le moto da una cilindrata in su.
Praticamente direi che puoi usare la falsa maglia fino al 125.
 
16258285
16258285 Inviato: 27 Nov 2021 7:48
 

italyonbike ha scritto:
Guarda che nessuno smonta il forcellone si taglia la catena.
Tanto la catena nuova non la troverai chiusa ma dovrai ribatterla, sono così tutte le moto da una cilindrata in su.
Praticamente direi che puoi usare la falsa maglia fino al 125.



Concordo..... 0509_up.gif
La falsa maglia non si usa più da molti anni , almeno sulla maggior parte delle moto in commercio ( forse solo Royal Enfield , ma non ne sono certo ) .
Sul forum ( ma anche sul "tubo" ) ci sono diversi topic su come procedere .
La fase più delicata è la ribaditura , ma in commercio esistono prodotti che hanno una maglia dotata di perni a vite , cosa che rende l' operazione relativamente semplice anche per chi ha poca esperienza in merito .
Relativamente al discorso sul forcellone , io verificherei semplicemente che non vi siano giochi avvertibili e che il suo movimento avvenga in maniera fluida e senza impuntamenti .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16258304
16258304 Inviato: 27 Nov 2021 12:40
 

Ragazzi vi ringrazio dei pareri........ma visto che sono un "maniaco" dell'originalitá un paio di anni fa ho trovato un fondo di magazzino e ho acquistato

Corona e Pignone originali Kawasaki esattamente per il GPZ Turbo

e

La catena endless (cioé che nasce giá chiusa) che non é altro che una EK da 98 maglie! Tra l'altro proprio perché era un occasione ebay l'ho pagata pochissimo a fronte del prezzo di un fondo di magazzino ufficiale che si trova sui 400Euro (follia).

Ad ogni modo in questi mesi ho comprato pure un oliatore Scottoiler elettronico e funziona bene ma il trittico montato é praticamente alla fine se non alla fine completa (é quello orginale di prima installazione!

Cambio tutto e con l'oliatore automatico e il nuovo trittico originale dovrei morire prima io che cambiare di nuovo tutto! icon_biggrin.gif

Ad ogni modo quel forcellone lo devo smontare!

Ripeto non é assolutamente complesso rimuovere il forcellone nel GPZ Turbo intesoi come componenti da staccare, anzi molto rapido (di vede che lo hanno pensato in fase di cambio catena), ci vorrá mezz'orain piú!

Il problema é se ci sono i perni inchiodati!
Per i bulloni non mi preoccupo ho la pistola svitatrice pneunatica e comunque ci vado giú cauto non sono un macellaio!

Quello che mi preoccupa é se si é creata ossidazione nel perno del forcellone!

Anche se ho visto che negli anni 80' queste Kawa erano costruite veramente con cura e il perno del forcellone ha 2 guarnizioni para olio/para grasso in battuta con i cuscinetti del forcelloen quindi (si spera) dentro il perno non dovrebbe esserci entrato nulla tra acqua o sporco e se hanno messo il grasso su tutto il perno dovrei essere a posto!

Ma per questo chiedo a voi! icon_smile.gif
 
16258311
16258311 Inviato: 27 Nov 2021 13:37
 

Be a questo punto dovrei essere il mago Otelma icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Una volta per smontare il perno di una mito ci abbiamo messo 10 gg(svitol tutte le sere) rotto una chiave e costruito un estrattore per lasciarlo in tensione.
eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
16258320
16258320 Inviato: 27 Nov 2021 14:36
 

]Stai scherzando? icon_eek.gif icon_eek.gif

Ma ce li aveva i paraolii sui cuscinetti del forcellone la MITO per evitare che entrasse sporco o acqua che generasse ossidazione? Era una Cagiva mica una Kawasaki di alto livello! icon_smile.gif

Il forcellone del GPZ Turbo é questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati





immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



"Ammesso" che sia come dici e che anche il mio perno sia completamente inchiodato.....come detto ho intenzione di fare l'intervento a fine gennaio/inizio febbraio!

Se avessi la folle idea da qui a Febbraio si spruzzare dello svitol nelle giunzioni un giorno si e un giorno no arriverei al giorno dell'intervento che il perno si sfila come se fosse nuovo? icon_asd.gif

Comunque io di solito non uso lo SVITOL ma il CRC anticorrosivo a "schiuma" che penetra e non dovrebbe evaporare, dovrebbe anche essere piú efficace!

Ciao! icon_smile.gif
 
16258325
16258325 Inviato: 27 Nov 2021 15:19
 

usa una pistola termica e poi all 99%lo sviterai senza problemi
 
16258328
16258328 Inviato: 27 Nov 2021 15:28
 

Per curiositá ho dato un occhiata al forcellone della Cagiva Mito nello specifico questo qui:

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' l'esempio perfetto della "ingegnerizzazione alla MEBRO DI CANE".

Per forza anche dopo pochi anni levare il perno del forcellone é un impresa: la parte centrale é completamente "scoperta" ed esposta agli agenti atmosferici a differenza di molte moto giapponesi come l'esempio sopra dove il perno é completamente isolato dall'ambiente esterno!

Chiaro che se si ossida la parte centrale e poi l'ossidazione va anche lateralmente nelle boccole estrarlo é praticamente impossibile!

Questa cosa un po' mi rincuora! icon_smile.gif
 
16258329
16258329 Inviato: 27 Nov 2021 15:40
 

Quando si smonta il forcellone, conviene sostituire anche il paracatena di gomma o plastica. Non e' un impresa difficile, anzi... Pero' il problema e' l'eventuale sostituzione dei cuscinetti a rulli. Quindi prima di tutto bisogna controllare il gioco e l'ingrassaggio. La cosa importante e' il serraggio del perno con la chiave dinamometrica e il frenafiletti e non scordarsi di rimontare eventuali rasamenti.
 
16258332
16258332 Inviato: 27 Nov 2021 16:02
 

Perché dovrei sostituire i cusionetti se non hanno gioco?
I cuscinetti sono perfetti! Li si che é un problema estrarli!

Se il perno viene via facilmente di sicuro non si danneggiano i cuscinetti!

Per quanto riguarda il paracatena l'ho smontato e rimontato piú volte per pulirlo......sul GPZ Turbo é semplicemente una copertura di plastica ABS fissata con 3 bulloni sopra il forcellone!

E' stata ingegnerizzata bene!
 
16258333
16258333 Inviato: 27 Nov 2021 16:03
 

Venturer ha scritto:
Per curiositá ho dato un occhiata al forcellone della Cagiva Mito nello specifico questo qui:

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

E' l'esempio perfetto della "ingegnerizzazione alla MEBRO DI CANE".

Per forza anche dopo pochi anni levare il perno del forcellone é un impresa: la parte centrale é completamente "scoperta" ed esposta agli agenti atmosferici a differenza di molte moto giapponesi come l'esempio sopra dove il perno é completamente isolato dall'ambiente esterno!

Chiaro che se si ossida la parte centrale e poi l'ossidazione va anche lateralmente nelle boccole estrarlo é praticamente impossibile!

Questa cosa un po' mi rincuora! icon_smile.gif


non per dire ma li in mezzo c'è il motore icon_lol.gif

anche io ho avuto brutte esperienze con il perno del forcellone di una mito, mentre per il W2000 del 1976 che ho restaurato è uscito senza problemi ed era in ottima forma
più che dalla moto dipende da come è stata usata e tenuta, l'unico modo che hai per saperlo è provare a toglierlo
 
16258346
16258346 Inviato: 27 Nov 2021 18:54
 

Io volevo solo metterti paura..... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16258353
16258353 Inviato: 27 Nov 2021 19:55
 

Comunque l'importante e' riserrare con la dinamometrica il bullone del perno.
 
16258398
16258398 Inviato: 28 Nov 2021 10:01
 

Sai io avrei avuto dei dubbi a comprare una catena di 25-30 anni per l'invecchiamento degli o-ring, non so se la gomma regga senza danneggiarsi.
 
16258408
16258408 Inviato: 28 Nov 2021 11:28
 

lollixx95 ha scritto:
non per dire ma li in mezzo c'è il motore icon_lol.gif
anche io ho avuto brutte esperienze con il perno del forcellone di una mito, mentre per il W2000 del 1976 che ho restaurato è uscito senza problemi ed era in ottima forma
più che dalla moto dipende da come è stata usata e tenuta, l'unico modo che hai per saperlo è provare a toglierlo


Piú che come é stata tenuta per me conta di piú come é stata costruita appunto! Per dire un dettaglio che puó sembrare banale ma non lo é: ho visto che il perno del forcellone del GPZ Turbo, almeno quello originale di fabbrica (NOS OEM) é anodizzato cioé é ricoperto da un trattamento di colore nero che evita tantissimo l'ossidazione. Poi ci sono le guarnizioni di copertura delle boccole che impediscono che entri sporco o umiditá!
Tutti dettagli che probabilmente certe moto degli anni 80' non avevano, come la Cagiiva che sicuramente non era un sottomarchio ma era sicuramente costruita piú in economia delle giapponesi!

Mamadou88 ha scritto:
Comunque l'importante e' riserrare con la dinamometrica il bullone del perno.


La dinamometrica é la mia "bibbia". Infatti la maggioranza dei meccanici anche anziani che stringe "a mano" perché loro sono tanti anni che fanno il mestiere e "hanno la sensibilitá" sono dei cialtroni! icon_asd.gif

italyonbike ha scritto:
Sai io avrei avuto dei dubbi a comprare una catena di 25-30 anni per l'invecchiamento degli o-ring, non so se la gomma regga senza danneggiarsi.


La catena ce l'ho ormai da 5 anni ed é sigillata nel suo sacchetto! Probabilmente risale veramente agli anni 80' o hai primi 90'. L'ho aperta un attimo e ho visto che é tutta "pre-ingrassata" di fabbrica quindi il grasso é anche sulla parte esterna degli o ring! Essendo gli o ring totalmente ingrassati non credo abbiano problemi anche dopo tanti anni per l'eventuale secchezza o screpolatura della gomma!
 
16258409
16258409 Inviato: 28 Nov 2021 11:32
 

Credo che nessuno sappia dirti, comunque sia conservato, se un o-ring regga 30 anni.
 
16258413
16258413 Inviato: 28 Nov 2021 12:34
 

Venturer ha scritto:
Ma per questo chiedo a voi! icon_smile.gif


e che ti dobbiamo dire? prova... molto probabilmente ce la fai al primo colpo icon_smile.gif altrimenti vai di mazzetta e madonne varie icon_smile.gif

ciao

WK
 
16258425
16258425 Inviato: 28 Nov 2021 13:44
 

italyonbike ha scritto:
Credo che nessuno sappia dirti, comunque sia conservato, se un o-ring regga 30 anni.


Anche ammesso che un o ring fosse leggermente danneggiato l'oliatura continua dell'oliatore Scottoiler ne triplicherebbe la vita utile....infatti l'oliatore automatico viene usato anche in catene senza o ring e la vita di quelle catene è enormemente superiore all'oloatura o ingrassatura manuale!

@wkowalski
Ho ordinato su Amazon il libretto con la lista di tutti i santi del cristianesimo! Non si sa mai bisogna essere preparati as ogni evenienza! icon_asd.gif
 
16258470
16258470 Inviato: 28 Nov 2021 22:42
 

Venturer ha scritto:
La dinamometrica é la mia "bibbia". Infatti la maggioranza dei meccanici anche anziani che stringe "a mano" perché loro sono tanti anni che fanno il mestiere e "hanno la sensibilitá" sono dei cialtroni! icon_asd.gif

Il bullone del porcellone con l' up & down e' troppo facile che si svita. icon_asd.gif
 
16258472
16258472 Inviato: 28 Nov 2021 23:05
 

Mamadou88 ha scritto:
Il bullone del porcellone con l' up & down e' troppo facile che si svita. icon_asd.gif


In effetti quel bullone si comporta proprio da "Porcellone" anzi direi da Porcone perché se si svita vedi quanti santi porconi!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Si ma alcune "scuole" di pensiero dicono che oltre alla dinamometrica bisognerebbe mettere un velo di frenafiletti blu cosa per me totalmente insensata in quando se la coppia di serraggio é quella prevista non si allenta neanche a percussioni enormi!
E poi se metti il frena filetti voglio vedere per svitarlo!

In merito a ció ho ordinato una pistola pneumatica che mi dovrebbe arrivare a giorni......ho provato a svitare i bulloni ruota dell'auto senza pistola e ce l'ho fatta dopo 1.000bestemmioni andando con tutto il peso sulla chiave! Per non parlare del bullone ruota posteriore della moto appunto!
100nm se fai un minimo di attivitá fisica non sarebbero neanche tanti ma quando devi svitare un bullone che si é anche leggermente ossidato la forza per rompere l'ossidazione puó arrivare anche a 200!
Per questo esistono le pistole pneumatiche a "impatto" (che danno il "colpo" iniziale sui bulloni).......perché altrimenti per svitarli serverebbe la preparazione fitness di Schwarzenegger e forse neanche basterebbe! icon_asd.gif
 
16262475
16262475 Inviato: 3 Gen 2022 23:47
 

Catena , corona e pignone sostituiti oggi insieme a un amico meccanico.....che collabora con la MotoGP!!

Allora il perno forcellone si é sfilato immediatamente....non era per nulla inchiodato.....ma ho inondato di CRC Marine le giunzioni ogni 5 giorni per almeno 1 mese....non so se questo ha influito ma non credo più tanto!

Comunque sono consapevole che per quanto appassionato da solo senza aiuto di un professionista non c'è l'avrei mai fatta.....da solo!


....per fare un esempio il dado del pignone quello si era inchiodato e ossidato....a parte che l'ha scaldato leggermente ma poi ha usato la pistola pneumatica Beta da 800nm o più e ha dovuto insistere parecchi secondi con un compressore da 250 litri

Io ho una pistola pneumatica da 40€ con un compressore da 6 litri che arriva solo fino a svitare i dadi delle ruote di un auto.......mi manca l'attrezzatura.

Poi lavorare con una moto sul ponte é tutto un altro mondo!

Inutile dire che un appassionato per quanto appassionato rimarrà sempre tale e non un professionista che ha la migliore attrezzatura a disposizione!


Comunque tutto é bene per quel che finisce bene. La moto é pronta per altri 50.000km o più (ho un oliatore automatico catena).


Sapete qual'é stato il punto più ostico? Per abbassare il forcellone e far passare la catena abbiamo dovuto togliere i leveraggi del mono!

Beh nel rimontare il tutto le uniballs dei leveraggi del mono non entravano più nelle asole del forcellone perché l'alluminio aveva preso un gioco infinitesimale rispetto alla posizione del forcellone delle biellette e delle asole. Abbiamo fobuto fare un minimo di leva in 2 mentre tenevamo su le uniballs con i loro parapolvere che erano tutti mangiati.
20 minuti o più solo per rimontare le levette dei leveraggi sul forcellone....e in 2! Un punto che sembrava banale e invece...

Comunque tutto ok!
 
16262504
16262504 Inviato: 4 Gen 2022 8:01
 

Ottimo ! 0509_up.gif
Gran bella moto , la Turbo .
Quando la provai la prima volta , avevo un Ducati 600 SL ( il Pantah ) .
Nonostante non fossi abituato alla risposta della turbina , mi fece una bellissima impressione .
Bello sapere che tornerà in strada , col suo caratteristico fischio .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16262506
16262506 Inviato: 4 Gen 2022 8:49
 

ansetup ha scritto:
Ottimo ! 0509_up.gif
Gran bella moto , la Turbo .
Quando la provai la prima volta , avevo un Ducati 600 SL ( il Pantah ) .
Nonostante non fossi abituato alla risposta della turbina , mi fece una bellissima impressione .
Bello sapere che tornerà in strada , col suo caratteristico fischio .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Il fischio é la cosa piú bella!!! icon_biggrin.gif

Mi piacerebbe provare la Honda CX500 Turbo che é stata la prima moto turbo di serie e quella con la sovralimentazione piú elevata (1.1bar......la Gpz Turbo é sovralimentata a 0.7bar) anche se é la meno potente (80cv) mentre il Gpz Turbo é la piú potente tra le Turbo (112cv stock)! Dicono che la CX500 Turbo sia molto brutale nella risposta quando va in coppia la turbina!

Pensa che questo mio amico meccanico ha collaborato anche con qualche drag race americana che hanno fatto in Europa!
Mi ha spiegato che usano dei Suzuki Hayabusa Turbo da 900CV! Molte volte la preparazione costa anche 10.000euro e mi ha detto che i motori durano 1 lancio solo! Le Busa Turbo da 900cv mi ha detto che hanno il carrellino dietro con le ruote che blocco l'inevitabile impennata con 900cavalli!! Come sempre gli americani sono fuori di testa! icon_asd.gif
 
16262511
16262511 Inviato: 4 Gen 2022 10:05
 

Venturer ha scritto:
....per fare un esempio il dado del pignone quello si era inchiodato e ossidato....a parte che l'ha scaldato leggermente ma poi ha usato la pistola pneumatica Beta da 800nm o più e ha dovuto insistere parecchi secondi con un compressore da 250 litri


beh per quello basta fare leva... certo con la pistola fai molto più in fretta icon_smile.gif

ciao

WK
 
16262543
16262543 Inviato: 4 Gen 2022 14:40
 

Venturer ha scritto:
Comunque sono consapevole che per quanto appassionato da solo senza aiuto di un professionista non c'è l'avrei mai fatta.....da solo!

Effettivamente l'esperienza conta molto.

Venturer ha scritto:

Poi lavorare con una moto sul ponte é tutto un altro mondo!
Inutile dire che un appassionato per quanto appassionato rimarrà sempre tale e non un professionista che ha la migliore attrezzatura a disposizione!

Dipende... non e' la stratocaster che fa il chitarrista. Nel link del video sotto il super meccanico che revisiona la frizione del 1.9TDI. E' piu bravo e veloce dell' officina con il ponte da 30'000 euro. 0509_up.gif
Golf GT 1.9 TDI Clutch Replacement
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©