Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Problema compressione pistoni gs400 1978
16212963
16212963 Inviato: 8 Mar 2021 12:49
Oggetto: Problema compressione pistoni gs400 1978
 

Buon salve a tutti. Ho sistemato una Suzuki gs 400 del 1978. Mi sono accorto che quando è fredda ha diversi problemi a mettersi in moto. In più posizionando la mano dietro ad ognuno dei terminali noto che i gas di scarico non fuoriescono con la stessa pressione. Premetto che la moto è da pochissimo che ha ripreso a funzionare dopo quasi 30 anni. Come lavori sono state sostituiti i terminali, le candele, i galleggianti è tutto il kit di riparazione dei carburatori con pulizia ad ultrasuoni. Inoltre il serbatoio è stato sottoposto al trattamento con tankerite. Non è stato revisionato però il blocco motore quindi cilindri pistoni e valvole non sono state smontate. Dal momento che sono digiuno di fondamenti di meccanica chiedo se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e nel caso l’avesse risolto in che modo. Ringrazio a chi risponderà.
 
16212982
16212982 Inviato: 8 Mar 2021 13:34
 

Ciao,
verifica la compressione con un manometro collegato al filetto della candela...in officina lo hanno normalmente.
Se hai poca compressione, io inizierei a vedere il gioco valvole..se una ti rimane "puntata" aperta potrebbe spiegare tutti i difettucci che descrivi.

Cordialmente,
doppio_lamp.gif
 
16212984
16212984 Inviato: 8 Mar 2021 13:48
 

Grazie mille!
 
16213017
16213017 Inviato: 8 Mar 2021 16:56
 

Ciao, sul motore ad aria Suzuki (398cc 2cil 4T 34cv 8000rpm) un po' di "scampanamento" dei pistoni e' abbastanza normale, quindi a freddo non ha una compressione perfetta. I valori di riferimento sono sul service e sono misurati con il manometro Suzuki. Se a freddo non parte bene, oltre ai soliti controlli si puo' guardare se c'e' olio nel condotto di aspirazione delle valvole. Talvolta i paraoli non tengono e dalla sede delle valvole rientra qualche cc di lubrificante nell' aspirazione. Questo puo' imbrattare le candele e creare un avviamento molto difficoltoso. Soprattutto d'inverno quando l'arricchimento non e' ottimale. Poi comunque l'avviamento difficile e' una caratteristica dei carburatori quindi se a freddo si spegne un paio di volte e non si riesce a regolare l'aria e' normale. Invece nel caso peggiore puo' essere un problema di valvole che non fanno tenuta, oppure di cilindri usurati. Dipende da quanti km ha la moto. Comuqnue prima di pensare al peggio proverei a misurare il gioco delle valvole.
 
16213215
16213215 Inviato: 9 Mar 2021 17:33
 

Muwenge ha scritto:
Ciao, sul motore ad aria Suzuki (398cc 2cil 4T 34cv 8000rpm) un po' di "scampanamento" dei pistoni e' abbastanza normale, quindi a freddo non ha una compressione perfetta. I valori di riferimento sono sul service e sono misurati con il manometro Suzuki. Se a freddo non parte bene, oltre ai soliti controlli si puo' guardare se c'e' olio nel condotto di aspirazione delle valvole. Talvolta i paraoli non tengono e dalla sede delle valvole rientra qualche cc di lubrificante nell' aspirazione. Questo puo' imbrattare le candele e creare un avviamento molto difficoltoso. Soprattutto d'inverno quando l'arricchimento non e' ottimale. Poi comunque l'avviamento difficile e' una caratteristica dei carburatori quindi se a freddo si spegne un paio di volte e non si riesce a regolare l'aria e' normale. Invece nel caso peggiore puo' essere un problema di valvole che non fanno tenuta, oppure di cilindri usurati. Dipende da quanti km ha la moto. Comuqnue prima di pensare al peggio proverei a misurare il gioco delle valvole.


Grazie mille del consiglio! La moto ha 9000 km. Non ne capisco molto ma secondo quanto ho letto, da profano in materia, quindi lascia il tempo che trova, non credo abbiamo fatto mai la sincronizzazione dei carburatori. Sto cercando di capire come si fa! Ho appena preso il manuale che è in inglese 🙈🙈🙈
 
16213372
16213372 Inviato: 10 Mar 2021 13:45
 

Beh la sincronizzazione si fa' con i vacuometri. Pero' il motore dovrebbe essere in condizioni perfette, cioe' con i carburatori puliti, le candele nuove e il gioco valvole corretto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©