Leggi il Topic


Calo prestazionale e vibrazioni assurde su strada rs 125
16178272
16178272 Inviato: 20 Ago 2020 5:35
Oggetto: Calo prestazionale e vibrazioni assurde su strada rs 125
 

Giorno a tutti, cerco di essere diretto esaustivo e conciso:
Da un po' di tempo avverto un calo prestazionale da circa 6k km fa. Praticamente tempo di rendermi conto la moto da fare 150 km/h 13k km fa (dall'acquisto usata rs 125 del 2000) adesso la situazione è che difficilmente supero 80 km/h (in parte sono io che senttivo la moto pronta a decollare o esplodermi 0509_lucarelli.gif e quindi doso il gas e recentemente (da 2,5k km) in peggioramento delle vibrazioni assurde mai sperimentate prima [...] finchè ho deciso di fermarmi finalmente e fare manutenzione eusa_shifty.gif Ansia perchè la moto mi serve per andare a lavoro. Ho controllato il lato carter frizione tutto apposto (già sistemato da me con ingranaggi nuovi cambiati circa 9k km fa [i precedenti erano ancora utilizzabili, avevano solo un paio di denti scheggiati dovuti a chissà quale frammento andato in giro perchè avevo aperto il carter per cambiare lo spingidisco e la sua vite finiti] e trovati come li avevo lasciati e perfetti con fasature e quant'altro). scusate le parentesi
Preciso che siccome questo calo prestazionale senza sentire chissa quali rumori mi insospettiva parecchio ho percorso gli ultimi 8k km superando di rado i 6k giri/min e viaggiando a circa 60 km/h per precauzione.
Ok... ho provato la moto prima di piazzarla sugli stend accelerando in folle e ingranando le marce con ruota sollevata. In folle sembra ok arriva a 10k giri tranquillo ma appena innesto le marce dei rumori assurdi e che sento amplificati ancor di più col mio peso e l'attrito evidentemente, in strada, anche se sono un peso-piuma. icon_biggrin.gif mentre la usavo, a frizione tirata in fase di frenata o al semaforo sentivo un chiaro rumore di ruota di treno sui binari provando a sgasare per capire se erano le ruote o il blocco eeeeee entrambiiiii ahahahah (qualche componente in rotolamento? sapete che intendo) ed è da qui che ho cominciato a preoccuparmi e a organizzare il momento di operare la moto, momento arrivatoooo!! dopo mesi.
Ora premetto non sono andato precedentemente oltre con lo smontaggio ma ne ho le capacità, ma un po meno attrezzi e ancora meno esperienza (in realtà ancora meno il tempo) che è quella che cerco e spero un po di colmare in questo caso chiedendo qui e evitare qualche mia perdita di tempo o cavolata. Che cavolo può essere questo calo prestazionale enorme questi rumori e vibrazioni assurdi? Abbiate pietà di me icon_razz.gif XD
 
16178301
16178301 Inviato: 20 Ago 2020 11:04
 

Ciao 0510_five.gif anch'io ho una Rs 125 del 2000
Leggendo quello che hai scritto mi viene da pensare a una cosa principalmente: quanti km ha il tuo pistone?
È monofascia o bifascia? La biella quanti km ha? Il cilindro è lavorato? NON hai un 160 polini vero? (spero per te di NO)
 
16178303
16178303 Inviato: 20 Ago 2020 11:07
 

Forse potrebbero essere anche i cuscinetti, che magari sono usurati....
Ti conviene aspettare l'arrivo di Tommy, lui saprà spiegarti meglio di sicuro 0509_up.gif
 
16178469
16178469 Inviato: 21 Ago 2020 6:21
 

Samudel03 ha scritto:
Ciao 0510_five.gif anch'io ho una Rs 125 del 2000
Leggendo quello che hai scritto mi viene da pensare a una cosa principalmente: quanti km ha il tuo pistone?
È monofascia o bifascia? La biella quanti km ha? Il cilindro è lavorato? NON hai un 160 polini vero? (spero per te di NO)


Ehilà ciao a te commilitone icon_biggrin.gif il pistone è monofascia ed ha circa 15k km. La biella dovrebbe averne 18k. ma per entrambi precisamente non so perchè li ho trovati così all'acquisto. Cilindro originale lavorato e trovato adesso in buone condizioni... l'ho appena tirato giù (mi piace vedere la biella da kart che ho icon_redface.gif) L'unica cosa che ho notato provando a ruotare l'albero motore è che sembra sia poco fluido... come leggermente frenato nella rotazione. Non ho trovato gioco nella biella tranne sull'asse dell'albero motore di 8 decidi di mm si sposta assialmente,sul piede di biella. Gioco dal lato del pistone non ho ancora controllato perchè è ancora montato sulla biella. Altra cosa che ho notato è la fascia che ho trovato schiacciata e bruciature (macchie) sul dorso del pistone.

Ultima modifica di maxvito90 il 21 Ago 2020 6:28, modificato 1 volta in totale
 
16178470
16178470 Inviato: 21 Ago 2020 6:26
 

Samudel03 ha scritto:
Forse potrebbero essere anche i cuscinetti, che magari sono usurati....
Ti conviene aspettare l'arrivo di Tommy, lui saprà spiegarti meglio di sicuro 0509_up.gif


Ok, può essere, perchè ho appena controllato e sembra esserci più attrito del solito eusa_liar.gif (parola grossa non c'è un precedente sto andando ad intuito icon_lol.gif ) sull'albero motore se è così che si può controllarne lo stato senza aprire icon_biggrin.gif
 
16178583
16178583 Inviato: 21 Ago 2020 18:12
 

Penso anche io ai cuscinetti; quanti km hanno?

Se hai già passato i 15-20mila potrebbe essere ora...
 
16178665
16178665 Inviato: 22 Ago 2020 4:50
 

TommyTheBiker ha scritto:
Penso anche io ai cuscinetti; quanti km hanno?

Se hai già passato i 15-20mila potrebbe essere ora...


ed è questo il mio dilemma... sono stati cambiati tutti 15k km fa, ma non capisco se il meccanico ha sbagliato qualcosa o meno perchè il calo prestazionale l'ho cominciato ad avere da allora e come ho scritto gli ultimi 9k km sono stati percorsi a massimo 60 km/h quindi se proprio i cuscinetti dovevano partire credo che mi sia capitato molto prima del previsto e stanno qui i miei grossi dubbi.... ma c'è un però.... sono stati montati (se il meccanico non ha fatto errori o magagne) dei cuscinetti albero particolari (venduti da htm racing come altissima velocità - il meglio del meglio a detta di loro icon_confused.gif eusa_wall.gif ) si possono spostare assialmente gli anelli di ogni cuscinetto non sono rigidi come la norma e fermi nella loro posizione e dovrebbero esserci dei rasamenti appresso, ma verificherò meglio una volta aperto.
Ma i cuscinetti o la fascia del pistone provocano tutto questo calo prestazionale quando sono finiti e queste vibrazioni assurde?
 
16178687
16178687 Inviato: 22 Ago 2020 11:12
 

I cuscinetti senz'altro. Le fasce usurate possono far scampanellare un pochino il pistone.

Rileggendo: non ho ben capito la questione del gioco di biella eusa_think.gif È la biella che ha gioco laterale, o proprio tutto l'albero? In ogni caso 8 mm è un'enormità, sicuro che non siano 8 decimi?

Se davvero hai 8 mm di gioco, si spiega tutto. Se è la biella, c'è da cambiare la gabbia a rulli, forse anche la biella, è da vedere. Se è tutto l'albero, sono i cuscinetti andati.
 
16184276
16184276 Inviato: 16 Set 2020 3:20
 

Blocco tirato giù e smontato tutto e verificato tutti i componenti del rotax 122: tranne il pistone che come detto in precedenza ho trovato bruciacchiato anche lateralmente non ho trovato nessun problema evidente... come cavolo è possibile? Mi sembra di aver perso solo tempo nel smontarlo sembra tutto perfetto anche i cuscinetti particolari che dicevo con i rasamenti appresso sono integri. Non sono riuscito a verificare solo cuscinetto lato volano perchè l'albero motore non viene via ma per il resto eusa_think.gif bhoooo. Aiuto icon_sad.gif
Inizialmente avevo pensato al cambio, perchè come ho detto i cuscinetti anche se cambiati 14k km fa sono come nuovi a mio avviso perchè la maggior parte di questi km li ho fatti a max 50 all'ora come ho detto.
Niente sembra tutto ok...
Consigli?
Ripeto che la moto in folle sembra perfetta ma su strada una sega con vibrazioni gigantesche (non scherzo)
Vorrei tanto risolvere sta questione 0510_sad.gif
 
16184279
16184279 Inviato: 16 Set 2020 3:34
 

TommyTheBiker ha scritto:
I cuscinetti senz'altro. Le fasce usurate possono far scampanellare un pochino il pistone.

Rileggendo: non ho ben capito la questione del gioco di biella eusa_think.gif È la biella che ha gioco laterale, o proprio tutto l'albero? In ogni caso 8 mm è un'enormità, sicuro che non siano 8 decimi?

Se davvero hai 8 mm di gioco, si spiega tutto. Se è la biella, c'è da cambiare la gabbia a rulli, forse anche la biella, è da vedere. Se è tutto l'albero, sono i cuscinetti andati.


Biella gioco laterale di 8 decimi (non 8 mm ovviamente XD) l'albero idem circa lo stesso gioco forse leggermente di più.
Piccola nota: ricordo che l'ultimo meccanico mi fece vedere la strana rotazione del volano che sembrava ruotasse disassato cioè non si vedeva il centro durante la rotazione in moto non so se rendo l'idea. Probabilmente sono i cuscinetti dell'albero che dovrebbero avere gioco c4 se non anche più cosa che riferii anche a lui e difatti sembrava sorpreso anche lui della notizia perchè pensava che i cuscinetti stessero per partire all'orchè io gli dissi che i cuscinetti avevano 2k km ahahaha e si tranquillizzo...
Può essere la trasmissione finale? può causare un calo di potenza così elevato? non so io non so più che pesci prendere, ho scritto altro post riguardo il blocco smontato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©