Leggi il Topic


Sh 125i 2020 mad speed
16175017
16175017 Inviato: 2 Ago 2020 1:16
Oggetto: Sh 125i 2020 mad speed
 

Ho acquistato un sh 2020 125 e una volta finito il rodaggio fa 98 km/h ... il meccanico dice che sia normale perchèbil motore si deve assestare , secondo voi è normale?? E poi da cosa potrebbe dipendere il fatto che quando il motore è sottosforzo faccia degli ammanchi???
 
16175028
16175028 Inviato: 2 Ago 2020 8:57
 

Secondo te quanto dovrebbe fare?
 
16175042
16175042 Inviato: 2 Ago 2020 9:54
 

LemonFree ha scritto:
Secondo te quanto dovrebbe fare?



secondo me almeno i 130... seriamente, cosa ti aspettavi... davvero i 130 km/h?


direi che sia la sua normale performance!


icon_smile.gif
 
16175049
16175049 Inviato: 2 Ago 2020 10:51
 

E per quanto riguarda gli ammanchi sotto sforzo?
 
16175052
16175052 Inviato: 2 Ago 2020 11:07
 

Alexsh ha scritto:
E per quanto riguarda gli ammanchi sotto sforzo?



cosa intendi per "ammanchi"?
 
16175054
16175054 Inviato: 2 Ago 2020 11:16
Oggetto: Re: Sh 125i 2020 mad speed
 

Alexsh ha scritto:
Ho acquistato un sh 2020 125 e una volta finito il rodaggio fa 98 km/h ... il meccanico dice che sia normale perchèbil motore si deve assestare , secondo voi è normale?? E poi da cosa potrebbe dipendere il fatto che quando il motore è sottosforzo faccia degli ammanchi???


stiamo parlando di velocità misurata a tachimetro o con Gps? E la misurazione è stata effettuata con o senza parabrezza?
cosa intendi poi con "degli ammanchi"'
 
16175064
16175064 Inviato: 2 Ago 2020 12:44
 

La velocità è misurata con il contachilometri digitale dell’sh, per ammanchi intendo che quando sottosforzo è come se il motore non va fluido ma “perde dei colpi”...il meccanico dice che probabilmente il motore si deve assestare, ma non mi fido molto dato che il motore ha appena finito il rodaggio e sono a circa 1400km.
 
16175076
16175076 Inviato: 2 Ago 2020 14:00
 

Alexsh ha scritto:
La velocità è misurata con il contachilometri digitale dell’sh, per ammanchi intendo che quando sottosforzo è come se il motore non va fluido ma “perde dei colpi”...il meccanico dice che probabilmente il motore si deve assestare, ma non mi fido molto dato che il motore ha appena finito il rodaggio e sono a circa 1400km.

ma hai fatto la prova con il parabrezza o senza????
 
16175079
16175079 Inviato: 2 Ago 2020 14:15
 

Mareblu ha scritto:
ma hai fatto la prova con il parabrezza o senza????


Nono non ho provato
 
16175086
16175086 Inviato: 2 Ago 2020 14:53
 

Alexsh ha scritto:
Nono non ho provato

Alex, se ti faccio una domanda, devi cercare di rispondere, se non no se ne veniamo a capo.
Quando hai fatto la prova avevi il parabrezza? si o no!!
 
16175090
16175090 Inviato: 2 Ago 2020 16:00
 

Mareblu ha scritto:
Alex, se ti faccio una domanda, devi cercare di rispondere, se non no se ne veniamo a capo.
Quando hai fatto la prova avevi il parabrezza? si o no!!

Scusami avevo letto male, comunque la prova l’ho fatta con il parabrezza, ma un mio amico con sh 125 2017 tocca i 115 km/h tutto originale, quindi non so come mai dato che ha 1 cavallo in piu e 1kg in meno e honda ha detto di aver migliorato la velocità massima
 
16175092
16175092 Inviato: 2 Ago 2020 16:26
 

A meno che non pesi 150kg secondo me i 110 km/h te li dovrebbe segnare ed i 100 effettivi dovrebbero essere nelle corde dello scooter (magari ci mette una vita per raggiungerli, ma li prende).
Potrebbero esserci tre ipotesi:
- hai il tachimetro starato, cosa molto rara soprattutto per difetto. Dovresti quanto meno misurare la velocità con un gps, navi o cell, per fugare i dubbi...
- hai fatto malissimo il rodaggio
- hai un malfunzionamento al motore, visto che parli di "perdere colpi", sembra quasi arrivi poca benza quando giri al massimo la manopola dell'acceleratore

Queste considerazioni sono fatte senza aver mai guidato un euro 5, non vorrei gli avessero dato il colpo di grazia 0510_sad.gif
 
16175094
16175094 Inviato: 2 Ago 2020 16:46
 

Alexsh ha scritto:
Scusami avevo letto male, comunque la prova l’ho fatta con il parabrezza, ma un mio amico con sh 125 2017 tocca i 115 km/h tutto originale, quindi non so come mai dato che ha 1 cavallo in piu e 1kg in meno e honda ha detto di aver migliorato la velocità massima


sul fatto che un tuo amico con un sh 125 del 2017, con il parabrezza, tocchi i 115 di tachimetro, scusami ma ho qualche dubbio, in quanto io ho il 150, sempre del 2017 ed i 115 kmh non li raggiungo neppure io. Per cui...
Detto questo, e tornando al tuo 125, bisognerebbe capire quale è lo scarto del nuovo tachimetro digitale rispetto alla velocità reale (in genere tutti i tachimetri segnalano una velocità superiore a quella reale). E per fare questa prova puoi utilizzare un gps da trekking oppure un'app su uno smartphone.
Se i 98 fosse la velocità reale, o anche se la differenza fosse di 2-3-4 kmh, direi che a grandi linee dovremmo esserci con le prestazioni standard.
Tu scrivi di 1 cv in più della nuova versione, ma questo non è vero perchè Honda ne dichiara solo 0,3 cv in più, e questa è una differenza veramente irrisoria. Sarebbe comunque sufficiente una diversa mappatura della centralina, piuttosto che una banale modifica di qualche componente per rendere nulla questo aumento di potenza (tra l'altro già difficilissimo da riscontrare a parità di componenti).
Quello che invece non mi torna è il fatto che il motore non giri fluido, che è l'esatto contrario di quello che dovrebbe fare un motore Honda. E non mi convince neppure la storia che si "debba assestare".
 
16175114
16175114 Inviato: 2 Ago 2020 19:01
 

sAnTeE ha scritto:
A meno che non pesi 150kg secondo me i 110 km/h te li dovrebbe segnare ed i 100 effettivi dovrebbero essere nelle corde dello scooter (magari ci mette una vita per raggiungerli, ma li prende).
Potrebbero esserci tre ipotesi:
- hai il tachimetro starato, cosa molto rara soprattutto per difetto. Dovresti quanto meno misurare la velocità con un gps, navi o cell, per fugare i dubbi...
- hai fatto malissimo il rodaggio
- hai un malfunzionamento al motore, visto che parli di "perdere colpi", sembra quasi arrivi poca benza quando giri al massimo la manopola dell'acceleratore

Queste considerazioni sono fatte senza aver mai guidato un euro 5, non vorrei gli avessero dato il colpo di grazia 0510_sad.gif




Il rodaggio l’ho fatto in base a cio che mi aveva detto il meccanico, ovvero mai andare sopra i 70 km/h e evitare brusche accelerate. Il meccanico autorizzato honda mi ha detto che le tolleranze del pistone con l’avanzare dei km diminuiscono permettendo prestazioni migliori al motore, ma a me questa storia non convince molto...3 giorni fa è apparsa la spia del motore e se n’è andata ieri, il meccanico mi ha detto di portarlo comunque a fare una diagnosi, poi ho notato un altro aspetto da quando mi è stato consegnato il motore , ovvero emette un rumore del tipo “zzzzz” come un ronzio proveniente dalla trasmissione/marmitta... ho chiesto anche al meccanico ma dice che è la frizione che si deve assestare.E mi sembra strano che un motore nuovo abbia di questi problemi. Premetto che io non capisco molto della parte meccanica del motore quindi certi rumori/problemi non li riesco a capire.
 
16175117
16175117 Inviato: 2 Ago 2020 19:08
 

Poi vorrei chiedere una cosa, dopo il rodaggio il motore raggiunge le prestazioni massime o ancora ha bisogno di “assestarsi”?
 
16175122
16175122 Inviato: 2 Ago 2020 19:34
 

Alexsh ha scritto:
Poi vorrei chiedere una cosa, dopo il rodaggio il motore raggiunge le prestazioni massime o ancora ha bisogno di “assestarsi”?

probabile che un certo assestamento possa esserci, ma le prestazioni, se mai aumenteranno, saranno comunque di un valore marginale. In poche parole non puoi aspettarti un miglioramento di 10 kmh di velocità massima
 
16175124
16175124 Inviato: 2 Ago 2020 19:38
 

Mareblu ha scritto:
probabile che un certo assestamento possa esserci, ma le prestazioni, se mai aumenteranno, saranno comunque di un valore marginale. In poche parole non puoi aspettarti un miglioramento di 10 kmh di velocità massima

E per quanto riguarda il messaggio di prima sul ronzio che ne pensi?.. cioe come mi dovrei comportare se il meccanico mi dice una cosa che secondo me non è la realta??
 
16175153
16175153 Inviato: 2 Ago 2020 21:25
 

Alexsh ha scritto:
Il rodaggio l’ho fatto in base a cio che mi aveva detto il meccanico, ovvero mai andare sopra i 70 km/h e evitare brusche accelerate. Il meccanico autorizzato honda mi ha detto che le tolleranze del pistone con l’avanzare dei km diminuiscono permettendo prestazioni migliori al motore, ma a me questa storia non convince molto...3 giorni fa è apparsa la spia del motore e se n’è andata ieri, il meccanico mi ha detto di portarlo comunque a fare una diagnosi, poi ho notato un altro aspetto da quando mi è stato consegnato il motore , ovvero emette un rumore del tipo “zzzzz” come un ronzio proveniente dalla trasmissione/marmitta... ho chiesto anche al meccanico ma dice che è la frizione che si deve assestare.E mi sembra strano che un motore nuovo abbia di questi problemi. Premetto che io non capisco molto della parte meccanica del motore quindi certi rumori/problemi non li riesco a capire.


ciao Alex, presumo che con il tuo ultimo post ti riferissi a questo intervento.
Faccio una premessa che ritengo doverosa: io non sono un meccanico professionista, ma un semplice appassionato, e dunque prendi tutto ciò che scrivo con beneficio di inventario.
Detto questo, se hai fatto tutto il rodaggio come hai sopra descritto, mi sento di dire che sei stato fin troppo prudente.
Seconda cosa: se è apparsa la spia motore, e se ne è andata dopo ben 3 gg, a prescindere dai Km che puoi aver fatto in questi 3 gg, portalo immediatamente dal meccanico per una diagnosi. Si attacca il tester alla centralina e se c'è un problema viene immediatamente evidenziato.
Poi, che una frizione si debba assestare.... mah. mi sembra singolare come spiegazione, soprattutto su un motore nuovo. Potrebbe benissimo trattarsi di un componente collegato alla frizione, ma sta di fatto che , a mio modesto avviso, da nuovo non dovrebbe fare alcun rumore anomalo.
Mi chiedi cosa fare? Difficile contestare verbalmente la diagnosi di un professionista se non si ha un minimo di competenze in materia. Nella migliore delle ipotesi ti spara una supercazzola, con termini tecnici buttati anche a caso, e tu ne esci con le ossa rotte.
Però, se fossi al tuo posto (e non so di dove sei), cercherei un altro concessionario in zona ed andrei a farglielo provare (un pò come andare da un medico, e non convinti della diagnosi, si va a sentire un secondo parere). Nel caso tu non avessi un altro concessionario in zona, cercherei un "BRAVO" meccanico, non importa su quali scooter sia specializzato, ma quello che importa è che sia bravo. E poi, una volta trovato, cercherei fra la mia cerchia di amici e parenti qualcuno che lo conosca personalmente. E poi, accompagnato da lui, o previa una sua telefonata, andrei a sentire il suo parere. Se è veramente bravo, un rumore come quello che descrivi te lo spiega in 5 secondi. E te la cavi offrendogli il caffè o la colazione.
 
16175157
16175157 Inviato: 2 Ago 2020 21:42
 

Mareblu ha scritto:
ciao Alex, presumo che con il tuo ultimo post ti riferissi a questo intervento.
Faccio una premessa che ritengo doverosa: io non sono un meccanico professionista, ma un semplice appassionato, e dunque prendi tutto ciò che scrivo con beneficio di inventario.
Detto questo, se hai fatto tutto il rodaggio come hai sopra descritto, mi sento di dire che sei stato fin troppo prudente.
Seconda cosa: se è apparsa la spia motore, e se ne è andata dopo ben 3 gg, a prescindere dai Km che puoi aver fatto in questi 3 gg, portalo immediatamente dal meccanico per una diagnosi. Si attacca il tester alla centralina e se c'è un problema viene immediatamente evidenziato.
Poi, che una frizione si debba assestare.... mah. mi sembra singolare come spiegazione, soprattutto su un motore nuovo. Potrebbe benissimo trattarsi di un componente collegato alla frizione, ma sta di fatto che , a mio modesto avviso, da nuovo non dovrebbe fare alcun rumore anomalo.
Mi chiedi cosa fare? Difficile contestare verbalmente la diagnosi di un professionista se non si ha un minimo di competenze in materia. Nella migliore delle ipotesi ti spara una supercazzola, con termini tecnici buttati anche a caso, e tu ne esci con le ossa rotte.
Però, se fossi al tuo posto (e non so di dove sei), cercherei un altro concessionario in zona ed andrei a farglielo provare (un pò come andare da un medico, e non convinti della diagnosi, si va a sentire un secondo parere). Nel caso tu non avessi un altro concessionario in zona, cercherei un "BRAVO" meccanico, non importa su quali scooter sia specializzato, ma quello che importa è che sia bravo. E poi, una volta trovato, cercherei fra la mia cerchia di amici e parenti qualcuno che lo conosca personalmente. E poi, accompagnato da lui, o previa una sua telefonata, andrei a sentire il suo parere. Se è veramente bravo, un rumore come quello che descrivi te lo spiega in 5 secondi. E te la cavi offrendogli il caffè o la colazione.




Intanto tra un paio di giorni devo andare a fare la diagnosi, non vorrei che anche quel rumore abbia fatto accendere la spia, e poi il problema è uno , se lo faccio toccare da qualche altro meccanico di conseguenza perderei la garanzia. Per questo non voglio consultare altri , dato che il piu vicino autorizzato è a 100 km
 
16175161
16175161 Inviato: 2 Ago 2020 22:05
 

Alex, ok per la diagnosi con il tester fra 2 gg, ma io non ho parlato di fare toccare il motore ad altri, ma solo di farlo "ascoltare". Un meccanico bravo non ha bisogno di "aprire" un motore per capire se un rumorino è una cosa seria oppure una cavolata. Due sgasate e lo capisce "ad orecchio".
 
16175162
16175162 Inviato: 2 Ago 2020 22:07
 

Va bene grazie mille!
 
16175165
16175165 Inviato: 2 Ago 2020 22:16
 

di niente. Sappici dire il responso finale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©