Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Rovesciare cambio elettronico
16156192
16156192 Inviato: 18 Mag 2020 11:24
Oggetto: Rovesciare cambio elettronico
 



Buongiorno, vi spiego il mio problema sperando che qualcuno possa aiutarmi:

Ho da poco comprato un Kawasaki Ninja ZX-6R (2007) preparato da pista.
Il precedente proprietario aveva montato un cambio elettronico (solo in salita, niente blipper), anche se non si ricorda piú di che marca.
Peró ha lasciato il cambio "normale", quindi non rovesciato.

Io sono giá abituato da anni ad usare il cambio rovesciato, e dato che questa é una moto solo da pista vorrei invertirlo anche su questa.
Il problema é che non so come fare, dato che ha il cambio elettronico.
Rovesciarlo meccanicamente non é un problema, ma come faccio a fare in modo che il sensore del cambio funzioni comunque?

Il sensore si trova sull'asta, ed immagino che funzioni rilevando la pressione della cambiata.
Di conseguenza, se rovesciassi il cambio, quando salgo di marcia il sensore rileverebbe che in realtá sto scalando, e non funzionerebbe, giusto?

Devo per forza comprare un'altro cambio elettronico rovesciato specifico, o c'é qualche modo per modificare quello attuale?
 
16156205
16156205 Inviato: 18 Mag 2020 12:32
 

Alcuni sensori sono in grado di lavorare sia in compressione che in estensione, controlla il tuo.
Altrimenti l'unica strada è cambiare solo il sensore sull'asta.
 
16156207
16156207 Inviato: 18 Mag 2020 12:33
 

Bisogna vedere com'è fatto il cambio elettronico, quel che è sicuro è che non ti basta invertire il cambio meccanicamente senza toccare nient'altro.

Non sono espertissimo, ma mi pare di ricordare che alcuni cambi elettronici funzionano con entrambe le configurazioni e vanno solo riconfigurati via software, altri richiedono l'uso di una cella di carico diversa.

La prima cosa che devi fare è individuare il modello del cambio elettronico montato e poi da li potrai capire se si tratta solo di attaccare un cavo ed usare il suo software per modificare qualche parametro piuttosto che dover intervenire sostituendo qualche componente o addirittura dover cambiare tutto.
 
16156332
16156332 Inviato: 18 Mag 2020 19:45
 

Come ti hanno detto il problema è solo nel cipollotto, ce ne sono che lavorano in compressione, in trazione o in entrambi i sensi.
Devi solo verificare il tuo e se del caso sostituirlo.
 
16156372
16156372 Inviato: 18 Mag 2020 22:19
 

Okay, grazie per le risposte.

Peró il problema é che, come dicevo, il vecchio proprietario non sa dirmi che modello sia.
Io ho provato a guardare sui sensori e sui cavi, ma non ho trovato nessuna scritta che mi facesse risalire al produttore del cambio elettronico...

Quindi non ho idea di come fare a sapere che sensore sia...

Ipotesi:
Se io provassi comunque a rovesciare il cambio solo meccanicamente, potrei provare a vedere se funziona comunque senza rischi o rischierei di fare danni?
 
16156447
16156447 Inviato: 19 Mag 2020 8:43
 

Fai una prova più semplice, alla fine i sensori più comuni non fanno altro che "chiudere un contatto".
Usa un tester (che indichi la resistenza) e verifica sui due fili del sensore, se premendo il sensore la resistenza va a zero, e poi fai la stessa cosa però "tirando" il sensore. Se va ancora a zero allora hai un sensore che lavora sia in compressione che in estensione.
 
16156476
16156476 Inviato: 19 Mag 2020 9:43
 

Scusate, ma no.. il cambio deve essere in grado di distinguere se si sta salendo o scendendo di marcia, non può dare lo stesso segnale e non può funzionare "comunque". Se lo rovesci danni non ne fai ma farà quello che dovrebbe fare nel salire di marcia quando scali e viceversa.

Nel migliore dei casi è una cella di carico che è in grado di lavorare sia in comprensione ed in estensione, in tal caso probabilmente va riprogrammata la centralina (di solito i cambi elettronici hanno una centralina dedicata anche se alcune moto possono riprogrammare la centralina originale abilitando funzionalità che già esistevano ma che risultano disattivate di fabbrica) in modo che faccia tutto quel che deve fare non quando arriva il segnale in compressione ma quello in estensione.
In caso contrario la cella di carico lavora solo quando compressa ed in tal caso va cambiata con una che lavora quando viene "tirata".
 
16156641
16156641 Inviato: 19 Mag 2020 20:07
 

Posta una foto di quello che è attaccato all'asta del cambio, perchè il mio cambio elettronico della stralane(ionic NRG) può essere rovesciato senza fare niente alla centralina e funziona allo stesso modo.
Però il mio cambio non ha la cella di carico, è molto basilare.
 
16156749
16156749 Inviato: 20 Mag 2020 8:15
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco, questa é la foto del sensore e dei vari cavi che sono collegati al cambio.
 
16156764
16156764 Inviato: 20 Mag 2020 9:22
 

Questo è un sensore a cella di carico, quindi probabilmente va ricontrollata la centralina.
Anche un mio amico aveva un qualcosa del genere, ha dovuto cambiare il sensore perchè quelli lavorano di solito in una direzione sola.
Puoi fare una prova comunque. Rovesci il cambio e con la moto sul cavalletto provi a cambiare accelerando,
in salita, poi provi a fare lo stesso in scalata. se le marce entrano fluide solo in salita, mentre in scalata non entrano puoi tenerlo così.
Altrimenti quello che potrebbe succedere è che entrino più fluide in scalata, cosa che ti farà capire che va cambiato qualcosa nel sensore.
Se non vuoi fare tutte queste prove ti convien portarla da un meccanico icon_smile.gif
 
16156768
16156768 Inviato: 20 Mag 2020 9:31
 

Va bene, grazie mille per le risposte.

Appena riesco rovescio il cambio e faccio una prova.
 
16162018
16162018 Inviato: 9 Giu 2020 19:42
 

Okay, dopo qualche settimana sono finalmente riuscito a smontare la moto e a fare qualche test.
Risalendo il percorso dei cavi ho trovato la centralina dedicata del cambio elettronico, su cui é presente la scritta "Jakob Wipf".
Ma cercando un po' in rete non ho trovato nessuna centralina con questo nome, quindi sono al punto di prima...

Ho testato il sensore, ed effettivamente lavora solo in compressione, non in estensione.
Quando salgo di marcia si accende la luce sulla centralina, ma quando scalo non succede nulla, quindi immagino che non prenda proprio il segnale in estensione.
Di conseguenza non é sufficiente rovesciare il cambio e basta.
Ed immagino di non poter nemmeno riprogrammare la centralina, dato che in estensione non arriva proprio il segnale dal sensore.

Di conseguenza devo per forza sostituire il sensore.
La mia domanda é: devo cercare un sensore qualunque che lavori in estensione?
Come faccio a sapere se funzionerá sulla mia centralina?

Come dicevo, non ho trovato online nessun cambio elettronico che corrisponda al nome di "Jakob Wipf", ma magari mi sbaglio... Qualcuno ha esperienze con questa "marca"?
 
16162025
16162025 Inviato: 9 Giu 2020 20:10
 

in attesa che risponda qualcuno di più competente.. credo che la cella di carico semplicemente si limiti a chiudere o aprire un circuito arrivato ad una determinata pressione. Immagino che la cella abbia un cavo con due contatti, staccalo dalla centralina, prendi un tester e verifica se semplicemente passa da circuito aperto a circuito chiuso (resistenza infinita a resistenza prossima allo 0) o viceversa. Se così fosse puoi semplicemente cercare una cella di carico che funziona in maniera uguale ma in estensione anziché in compressione.

Riesci a tirare fuori una foto della centralina sennò? Il nome non mi dice nulla.
 
16162052
16162052 Inviato: 9 Giu 2020 20:38
 

Mora_CH ha scritto:
su cui é presente la scritta "Jakob Wipf".
Ma cercando un po' in rete non ho trovato nessuna centralina con questo nome,
Vedi se può esserti utile:
Link a pagina di Pfeffer.ch

È in tedesco, ma la traduzione di Google è comprensibile.
 
16162225
16162225 Inviato: 10 Giu 2020 10:09
 

Secondo me basta cambiare la cella di carica e trovarne una che lavora in estensione. COme ti hanno detto verifica se lavora sull'aperto o sul corto e sei a cavallo.
A parte il nome sulal centralina prova a vedere se leggi qualcos'altro per capire il nome del sensore, non credo che questo jakob si crei le centraline da solo, quindi di qualcuno saranno icon_smile.gif
 
16162975
16162975 Inviato: 12 Giu 2020 14:46
 

Ho verificato, ma il cavo che parte dal sensore ed arriva alla centralina é uno solo...
Ho provato a chiedere a qualche preparatore di fornirmi un sensore che lavori solo in estensione, ma mi hanno fatto offerte assurde... (tipo 260 euro solo per il sensore).
Per quel prezzo mi prendo un cambio elettronico nuovo completo.

Io in tutto quello che riguarda l'elettronica sono ignorante, quindi appena riesco faccio provare a qualche amico che se ne intende piú di me, in modo da capire come funziona il sensore.

Nel frattempo vi metto una foto della centralina, magari qualcuno la conosce.
Ci sono molti cavi che escono dalla centralina, ma quello che arriva al sensore é solo uno.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16162990
16162990 Inviato: 12 Giu 2020 16:28
 

Potresti mettere una foto completa del leveraggio, cioè dove si vede l'asta, ma anche dove è attaccata alla leva del cambio?
 
16163046
16163046 Inviato: 12 Giu 2020 22:12
 

Certamente, cosi si capisce?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16163734
16163734 Inviato: 15 Giu 2020 19:44
 

Volevo vedere se, per caso, si poteva spostare l'asta dalla parte della pedana, in questo modo avresti potuto rovesciare il cambio e lasciare sempre il sensore a lavorare in compressione.
Ma mi pare che non sia fattibile eusa_wall.gif
 
16163779
16163779 Inviato: 15 Giu 2020 22:46
 

Bhe effettivamente potrei provare a fare lavorare l'asta comunque in compressione, spostandola sopra la pedana invece che sotto...
Magari potrei prendere la pedana del freno posteriore (ne ho una di scorta), che ha piú o meno la stessa forma ma speculare, e provare ad adattarla per collegarci la leva del cambio.

Sarebbe un po' un lavoro improvvisato, ma se dovesse funzionare, mi risparmierebbe qualche centinaia di euro spesi...

Tentar non nuoce!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©