Leggi il Topic


125 4t con sospensioni decenti per mulattiere
16138054
16138054 Inviato: 23 Feb 2020 22:23
Oggetto: 125 4t con sospensioni decenti per mulattiere
 

Ciao,
siamo al momento del fatidico passaggio al 125 per mio figlio..
Fino ad ora usciva nei boschi con me col suo Beta 50.
Io sono contrario ad un 2 tempi (garanzia di buoni telai e sospensioni..ma troppo potenti).. l'idea di mandarlo solo con gli amici con un missile non mi piace.
Ho analizzato i 4t di Beta, Fantic, Vent e Valenti...anche i più specialistici Vent e Valenti hanno le scarse forcelle Ollè (r16t)... si vede proprio che i costi di produzione sono fondamentali...
Ma il motore con grande trazione ai bassi e allungo non invitante mi darebbe più tranquillità..
Da ultimo...la spesa notevolmente inferiore per un buon usato..
Opinioni?
 
16138542
16138542 Inviato: 25 Feb 2020 19:10
 

Non si trovano delle buone forche usate da sostituire a quelle di serie?
 
16138821
16138821 Inviato: 26 Feb 2020 20:29
 

alla fine mi fido più di tutti di Beta...ed il 125 è veramente carino e si trova a buoni prezzi.
Il mono dietro credo sia veramente scadente ..non ha neanche il serbatoio separato (e pensare che lo aveva pure il 50ino rr factory) e la forcella è la Ollè rovesciata senza regolazioni (stessa cosa, il factory 50 aveva la r16v ollè regolabile).
Che posso cercare sul mercato dell'usato che ci vada bene?
 
16138847
16138847 Inviato: 26 Feb 2020 22:09
 

Ciao a quel che so io non esistono 125 4t con sospensioni a livello delle due tempi,essendo state pensate come moto dual.
Comunque il Beta mi pare una buona moto anche per il comparto sospensioni alla fine credo che siano quelle del 50 riviste e non ho mai sentito grandi lamentele da parte di chi l'ha avuta.
 
16138922
16138922 Inviato: 27 Feb 2020 10:10
 

Ciao, spia la AJP 125 PR4 enduro PRO

Sospensione ant. Marzocchi Ø40 mm - 260 mm regolabili
Sospensione post. ZF Sachs 300 mm regolabile

dalla versione enduro alla enduro PRO cambiano appunto le sospensioni
 
16139064
16139064 Inviato: 27 Feb 2020 19:25
 

..e questa da dove esce fuori? Che marchio è?
bellina un bel po'....peccato il motore raffreddato ad aria..che alla fine.. ci sarebbe la modifica 180
 
16139177
16139177 Inviato: 28 Feb 2020 11:00
 

E' qualche anno che li vado a trovare ad eicma
Il motore certo non è all'altezza di un raffreddato a liquido da 15 cv pieni, però dovrebbe essere sensibilmente meglio del vecchio 125 yamaha ad aria che montavano le XT ed "vecchio" caballero 125 air cooled
Sempre caballero 125 cerca negli usati dei primi 125 LC il modello competizione, avrebbe dovuto aver sospensioni più che dignitose
 
16139314
16139314 Inviato: 28 Feb 2020 19:38
 

Caballero77 ha scritto:
E' qualche anno che li vado a trovare ad eicma
Il motore certo non è all'altezza di un raffreddato a liquido da 15 cv pieni, però dovrebbe essere sensibilmente meglio del vecchio 125 yamaha ad aria che montavano le XT ed "vecchio" caballero 125 air cooled
Sempre caballero 125 cerca negli usati dei primi 125 LC il modello competizione, avrebbe dovuto aver sospensioni più che dignitose


avevo notato infatti che Fantic, prima di approdare (evidentemente per motivi economici) alle r16v Ollè avevano delle belle Marzocchi davanti! Credo intorno agli anni 2011..
Per il motore ad aria, qualcuno dice che a livello di coppia, non è da meno dell'lc..Ma è molto più robusto!

Altra opzione: husqvarna 125 4t anni 2010 2015, telaio del wre (discreto)..davanti marzocchi, dietro osceno mono non regolabile..si cambia il mono e via..
 
16139690
16139690 Inviato: 1 Mar 2020 17:13
 

AJP è un marchio portoghese con una trentina d'anni di storia pregressa, distribuiscono le loro moto in Italia da qualche anno. Anch'io li vedo spesso all'Eicma.
 
16141304
16141304 Inviato: 6 Mar 2020 20:02
 

alla fine..nel panorama complessivo..la più performante mi sembra il fantic Competizione (non il Casa) che oggi non fanno più..c'era fino al 2017...riconoscibile per il serbatoio del gas del mono colorato di rosso..ha doppie regolazioni davanti e dietro.. bella moto!
Anche la Valenti ha perso parecchio smalto (motore Piaggio bialbero che aumenta il peso di 10 kg), solite sospensioni r16v, unica cosa..il mono dietro che sembra di alto livello.

Ho deciso...invece di spendere 5500 per un 4t non particolarmente performante, ne spendo 2.000 per uno usato e lo metto su come si deve. Mi cerco un Husky 125 4t e cerco un paio di marzocchi da 42 regolabili e uno showa dietro..usati.. e faccio la moto da ENDURO con meno di 3000 euro (poi se mi gira ci metto su la 180...e via).
0509_mitra.gif
 
16163322
16163322 Inviato: 14 Giu 2020 10:34
 

...alla fine ho preso un betaffare 125...ultimo modello 2018...
il mono devo dire che non è malvagio...bella escursione...ma regolabile solo nel precarico molla.
Davanti la r16v reagisce bene sulle mulattiere lente, ma è un po' molla per enduro veloce.
Il meccanico mi potrebbe montare delle marzocchi usate poco da 40 (a 400 euro) che ci vanno su, ma mi sconsiglia di mettere mano sul mono (dice che è molto complicato ritrovare poi l'equilibrio generale) anche perchè usati che ci montano sono pochi (48 cm con all'attacco sotto l'anello e non la forchetta classica...i sachs, di cui è pieno il mercato usato, non ci vanno).
Opterò alla fine per la soluzione più economica e meno invasiva di indurire davanti con olio migliore e più denso... poi...per passi.
Che ne pensate?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©