Leggi il Topic


Sfiato tappo vaschetta liquido radiatore gs 700 f
16100728
16100728 Inviato: 25 Ago 2019 0:21
Oggetto: Sfiato tappo vaschetta liquido radiatore gs 700 f
 

Salve, oggi durante un giro in montagna con la gs700 f, con temperatura abbastanza fresca 20°C, dal tappo della vaschetta bianca del radiatore è uscito del liquido refrigerante ad una pressione abbastanza elevata. Arrivato in pianura ho guardato subito il livello del liquido ed era sopra il livello massimo di circa 2 cm... Cosa strana poiché 2 giorni fa era di poco sotto il massimo. Ho continuato a camminare visto che la temperatura del motore era comunque stabile.
Cosa potrebbe essere successo?
 
16100764
16100764 Inviato: 25 Ago 2019 9:55
 

Premesso che non conosco la moto, quindi è una risposta generica, in genere il circuito sfiata quando si generano pressioni maggiori di quelle che il tappo del radiatore può sostenere. Sul tappo in genere è impresso un valore di pressione in BAR, che so, 1.6.

Innanzitutto controlla il livello del radiatore, non della vaschetta, che è un oggetto inutile, che serve solo come contenitore supplementare. Se il tappo del radiatore non funziona bene, puoi avere la vaschetta piena, il radiatore vuoto e bruciare la guarnizione di testa.

Se nel radiatore il livello è basso, si genera una bolla d'aria che fa schizzare la pressione e il livello scenderà sempre più, finche il liquido sarà sotto il livello del sensore temperatura e non riceverai più allarmi di temperatura alta, ma il motore starà tranquillamente fondendo. Quindi, ribadisco, controlla il livello nel radiatore.

Le cause di sovrapressioni sono in genere: mai controllato livello radiatore, tappo malfunzionante e da sostituire, liquido radiatore errato/contaminato, pompa che pompa troppo (magari perché è stata eliminata la valvola termostatica), guarnizione testa rovinata.
 
16100786
16100786 Inviato: 25 Ago 2019 12:34
 

Canyon_500 ha scritto:
Premesso che non conosco la moto, quindi è una risposta generica, in genere il circuito sfiata quando si generano pressioni maggiori di quelle che il tappo del radiatore può sostenere. Sul tappo in genere è impresso un valore di pressione in BAR, che so, 1.6.



Innanzitutto controlla il livello del radiatore, non della vaschetta, che è un oggetto inutile, che serve solo come contenitore supplementare. Se il tappo del radiatore non funziona bene, puoi avere la vaschetta piena, il radiatore vuoto e bruciare la guarnizione di testa.

Se nel radiatore il livello è basso, si genera una bolla d'aria che fa schizzare la pressione e il livello scenderà sempre più, finche il liquido sarà sotto il livello del sensore temperatura e non riceverai più allarmi di temperatura alta, ma il motore starà tranquillamente fondendo. Quindi, ribadisco, controlla il livello nel radiatore.

Le cause di sovrapressioni sono in genere: mai controllato livello radiatore, tappo malfunzionante e da sostituire, liquido radiatore errato/contaminato, pompa che pompa troppo (magari perché è stata eliminata la valvola termostatica), guarnizione testa rovinata.


Grazie, provvedo a portarla subito in officina per un controllo.. Spero soltanto non sia dovuto alla guarnizione della testata 😬
 
16100789
16100789 Inviato: 25 Ago 2019 13:02
 

Ho controllato comunque il livello interno al radiatore e appena ho aperto il tappo è iniziato a riversarsi all'esterno con conseguente diminuzione anche nella vaschetta dove il liquido è sceso sul livello massimo
 
16100823
16100823 Inviato: 25 Ago 2019 17:09
 

E' normale che il liquido scenda per gravità dalla vaschetta. Anzi, dovrebbe pure venire risucchiato dal foro centrale del tappo radiatore (la cupola verso il basso), per depressione, quando il motore si raffredda, ma spesso quella valvolina non funziona come dovrebbe. A me, per esempio, su due moto non rientra mai dalla vaschetta al radiatore, pur avendo sostituito i tappi (nuovi).

Quindi, quando togli il tappo, cade tutto nel radiatore. Per evitarlo, o si deve trovare una inclinazione della moto che non consente il reflusso, o si scollega il tubo (poi riempi di nuovo la vaschetta), o devi velocemente tappare con un dito il punto dove esce dalla vaschetta, o dove entra nel radiatore. Naturalmente a motore freddo, altrimenti ti ustioni.

Per sapere se è la guarnizione della testata, a motore acceso (freddo) puoi guardare dal tappo del radiatore se il liquido fa un forte vortice, o schiuma, o addirittura fumo. Considera che comunque a causa della pompa acqua un poco di vortice lo fa sempre. Diciamo che questo è un controllo da far fare a uno che conosca la moto, ovvero a un meccanico, perché se non sai quanto deve essere potente il getto di liquido, non è possibile stabilire se si tratti della testata, a meno di altri fenomeni evidenti, tipo olio motore miscelato al liquido.

Comunque non ti preoccupare troppo. Probabilmente è solo il tappo radiatore difettoso e/o una bolla d'aria. Prima di bruciare una guarnizione testata, devi rimanere veramente a secco. A meno che, ovviamente, non sia guasta per altri motivi indipendenti dal livello del liquido e questo sia solo uno dei sintomi. Ma mi pare strano, propendo per il tappo difettoso.

P.S. se è uscito solo poco liquido dalla vaschetta, allora non è grave, perché il radiatore era pieno, o quasi. Il fatto che non scendeva il livello è perché magari non c'era abbastanza depressione nel radiatore per risucchiarlo, oppure non funziona la valvola del tappo. Comunque basta controllare ogni tanto il livello nel radiatore. E' una scocciatura, ma ti salva il motore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©