Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

   

Pagina 1 di 1
 
Viaggio caponord in Pegaso 650 del 94, da solo!
16084973
16084973 Inviato: 25 Giu 2019 0:48
Oggetto: Viaggio caponord in Pegaso 650 del 94, da solo!
 

Ciao a tutti, è un bel po' che non scrivo nel forum.
Un mese fa mi è scattata la malsana idea di farmi un viaggio in solitaria a CAPONORD.
Ho recuperato una Pegaso 650 del 94 con 30000km ferma da anni, smontata e fatta la classica manutenzione (mi mancano solo i dischi frizione).
Ci ho fatto 600 km in Toscana settimana scorsa e sembra andare bene icon_wink.gif
Ora, ho il dubbio di aver sottovalutato il viaggio (che farei da solo) e vorrei consigli su cosa controllare sulla Peggy a parte le cose standard, mi preoccupano più che altro noie alla moto, dato che sarò da solo.

Partirò ad inizio agosto, durata 16/17 giorni.

PS dubbio per fari supplementari, l'impianto elettrico della Peggy li regge?

Grazie mille!! doppiolampgreen.gif doppiolampgreen.gif
 
16085001
16085001 Inviato: 25 Giu 2019 9:03
 

I fari supplementari, per quel viaggio fatto in agosto, non servono.
Oltre il circolo polare sarà quasi sempre chiaro, anche per buona parte della notte.
Direi di concentrarti su altro icon_wink.gif
Per il resto, ottima idea di viaggio 0509_up.gif
 
16085019
16085019 Inviato: 25 Giu 2019 9:39
 

sotto il circolo polare anche:
ad Amburgo, che è un bel pezzo più a sud,
luce buona per leggere fino alle 22,30 e dalle 4,30 ad Agosto
perdipiù coi tuoi 180W ci sarebbe poco margine per i faretti icon_rolleyes.gif
...
Quest'anno ne ho già 'salvato' uno di ardito caponordista,
danni al cambio del suo 125 icon_eek.gif sulla via del ritorno,
se ti serve qualcosa o sei in zona e ti sei rotto della solitudine,
fatti sentire che un giro turistico della città, una o più birre e/o una grigliata
non si negano a nessun motociclista!

P.S.
suona poco eroico,
ma considera la possibilità di attraversare la Germania con la moto sul treno, almeno per una tratta.
Il servizio lo offre la ferrovia austriaca ÖBB, in nottata da Vienna ad Amburgo (1000 km),
a costi più che umani a prenotare con un po' d'anticipo.

P.P.S.
se ti serve più luce, con gli anni e l'uso la parabola del faro si opacizza,
il BMW C1 monta(va) un faro compatibile al 100% col Pegaso,
davvero plug & play! , ma alogeno col vetro privo di zigrinature e di maggiore efficienza.
si trova in rete a prezzi decisamente abbordabili ... comunque non piÙ caro di una coppia di faretti
 
16085066
16085066 Inviato: 25 Giu 2019 13:12
 

Grazie a tutti dei consigli, del faro del C1 non lo sapevo!
Pensandoci, i punti che mi mettono un po' di preoccupazione sono:
-gomme con camera d'aria
-alternatore e regolatore di tensione
-ruota libera

Consigli? Come faccio a verificarne il perfetto funzionamento o l'usura? Soprattutto della ruota libera e di alternatore/regolatore? Conviene sostituire a prescindere?
Invece x capitolo borse, non le ho trovate per il mio modello, con quelle universali non ho problemi con gli scarichi? Ho paura su sciolgano!
 
16085073
16085073 Inviato: 25 Giu 2019 13:54
 

si, si:
l'ha fatto giusto qualche settimana fa anche un "collega" pegasista , pubblicando su AOTR:
Link al suo post


Per le gomme non mi preoccuperei proprio:
se hai copertoni "freschi" e camere d'aria cambiate con loro sono altrettanto sicure quanto le tubeless
... teoricamente anche di più:
tengono anche se il cerchio si deforma e si lasciano riparare. Volendo senza neanche dover smontare la ruota.
Non mi sembra che l'alternatore del GA sia particolarmente debole di costituzione,
idem per il regolatore, che comunque trovi quasi ovunque: lui o compatibile.
Sulla ruota libera non m'esprimo, ma sinceramente:
se parti così, il problema maggiore è la paranoia! icon_asd.gif

Per le borse invece consiglio sempre di nuovo uno o due bei "salsicciotti" stagni al posto del passeggero.
Io preferisco averne appresso due medi piuttosto che uno grosso, ma so' gusti.
C'entra di tutto di più, sono davvero stagni, montati/smontati velocemente
e la posizione è molto più favorevole, riguardo allo spostamento del baricentro e la ripartizione dei paesi,
che non borse laterali o addirittura l'aborrito bauletto.
 
16085353
16085353 Inviato: 26 Giu 2019 13:19
 

In ogni caso io bon partirei senza aver stipulato un’assicurazione di assistenza stradale in tutta europa. Per lo meno per la tua salute mentale, nel senso che sai che se la moto ti pianta anche nel posto più sperduto e dove parlano una lingua incomprensibile fai il numero e arriva un carro attrezzi a salvarti.

Controlla perchè a volte è già inclusa nella poliza rca, dai una latta al contratto. In caso contrario che io sappia aggiumgerla costa pochi euro
 
16085972
16085972 Inviato: 28 Giu 2019 21:24
 

Ma ragazzi x l'assicurazione europassistance assicura solo mezzi con Max 10 anni. E io nella RCA non ho compreso nulla perché l'ho fatta con la FMI essendo la moto storica. Consigli?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

Forums ©