Leggi il Topic


Kit antiforatura per viaggio di 15 giorni
16077739
16077739 Inviato: 1 Giu 2019 0:17
Oggetto: Kit antiforatura per viaggio di 15 giorni
 

Ciao a tutti!
Mi sto organizzando per il primo viaggio in solitaria e avrei bisogno di confronto con chi ha più esperienza di me e vorrà fermarsi e leggere un paio di secondi.
Sto completando un kit per un'eventuale foratura (che si spera non accada) lontana da casa e, quindi, dal possibile gommista di turno.
Per ora ho questo (nella foto mancano pinza, cutter e manometro):



Le mie domande sono:
1) A che velocità posso andare, se mi capitasse di forare e di riuscire a cavarmela con il kit?
2) Mi serve altro? Oltre ad eventuali altre bombolette di CO2 per paranoia?
3) Se riesco a ripristinare la gomma e ripartire, quanti km potrei fare prima di arrivare dal gommista?

Se qualcuno ha esperienza diretta oppure vuole condividere in questo topic quale attrezzatura porta per la moto in viaggio è il benvenuto. So che esistono piccoli compressori e liquidi tipo Slime, ma sto cercando di viaggiare più leggera possibile. Ovviamente con me porterò altre cose come il lubrificante per la catena. Grazie a chi vorrà contribuire. 0510_saluto.gif

doppio_lamp.gif
 
16077744
16077744 Inviato: 1 Giu 2019 1:02
 

Io l'ho usato una volta nella tua configurazione, ti consiglio le cariche aria di scorta, perché non sono sempre del tutto piene e non rispettano il quantitativo impresso, poi salvo che non fai un test non sai quante ne servono per portare in pressione la gomma, io ne avevo due piccole e una più grande, le ho usate tutte per un solo buco, per quanto riguarda la durata e la velocità penso che dipenda da quanto viene bene la riparazione, se la gomma non si abbassa di pressione in seguito alla riparazione non avrai il problema della velocità e neanche per la percorrenza, naturalmente stai cauta per i primi km e controlla lo stato ogni tanto, io feci 130km/ca senza problemi... Il compressorino è comodo per efficacia, ma c'è una tale giungla commerciale che se non vai da negozi qualificati e spendi qualche soldo rischi di prendere una fregatura, bombolette schiuma poliuretani ecc.. mi sono sempre fidato poco "anche se ne ho una in macchina" ma sento dire che dopo l'uso la gomma è da buttare... se non l'hai già fatto ti consiglio una serie di fusibili di scorta un piccolo kit cacciaviti e una piccola torcia, io ne ho uno simile a questo Link a pagina di Amazon.it in bocca al lupo.. 0509_up.gif
 
16077779
16077779 Inviato: 1 Giu 2019 9:49
 

Gomme tubeless ? direi che dipende anche dalle zone da visitare.
in europa nel caso peggiore si chiama il carro attrezzi.
quindi forse conviene l'assicurazione per il traino fino all' officina più vicina.
poi lo smartphone con copertura roaming e una bella mappa cartacea che
sembra inutile fin quando non si scaricano le batterie. icon_asd.gif
Se invece si vogliono visitare i paesi del nordafrica e/o dell' est
la questione si fà più complessa in quel caso o si è motociclisti esperti
che parlano un pò di arabo o russo, oppure meglio affrontare i viaggi in comitiva.
La riparazione della gomma è una soluzione temporanea soprattutto per raggiungere
il primo gommista locale che provvederà alla riparazione definitiva.
direi non più di 100 km/h facendo attenzione alle curve e a possibili perdite di pressione.
sarebbe utile anche un manometro...
aggiunto :
Più di tutto bisogna aver fatto un pò di pratica con la riparazione di una gomma vecchia
questo perchè on the road diventa tutto molto più dificile e faticoso al limite dell' impossibile.

0510_saluto.gif
 
16077802
16077802 Inviato: 1 Giu 2019 13:18
 

Intanto grazie mille a entrambi per consigli e informazioni!

Fuorirotta ha scritto:
ti consiglio le cariche aria di scorta/ne avevo due piccole e una più grande
ne ho 7 da 16g cioè 0,5 once. Arriverò a 10 per sicurezza.
Fuorirotta ha scritto:
se non l'hai già fatto ti consiglio una serie di fusibili di scorta un piccolo kit cacciaviti e una piccola torcia, io ne ho uno simile a questo Link a pagina di Amazon.it in bocca al lupo.. 0509_up.gif
sì, intendevo proprio questo, creare un kit semicompleto per viaggiare! 0509_up.gif Crepi! 0510_five.gif

ZioPigTurbo ha scritto:
Gomme tubeless ?
Sì, tubeless, Pirelli Rosso Corsa,
ZioPigTurbo ha scritto:
smartphone con copertura roaming e una bella mappa cartacea che
sembra inutile fin quando non si scaricano le batterie. icon_asd.gif
infatti! Vado per via cartacea, sarà più diventente e istruttivo... senza contare che ci perderò gli occhi la sera davanti alla birra meritata icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
ZioPigTurbo ha scritto:
direi non più di 100 km/h facendo attenzione alle curve e a possibili perdite di pressione.
sarebbe utile anche un manometro...
aggiunto :
Più di tutto bisogna aver fatto un pò di pratica con la riparazione di una gomma vecchia
questo perchè on the road diventa tutto molto più dificile e faticoso al limite dell' impossibile.

0510_saluto.gif
il manometro è in previsioni di acquisto e spero che, se dovesse proprio succedere, vada al meglio, anche se, ogni viaggio è una scommessa, ed è un piccolo prezzo in confronto alla quantità di esperienza che se ne ricava. 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp.gif
 
16077809
16077809 Inviato: 1 Giu 2019 14:20
Oggetto: Re: Kit antiforatura per viaggio di 15 giorni
 

nyxfluo ha scritto:
Ciao a tutti!

Ciao icon_smile.gif
nyxfluo ha scritto:
Mi sto organizzando per il primo viaggio [...
Sto completando un kit per un'eventuale foratura (che si spera non accada) lontana da casa [...]
Le mie domande sono:
1) A che velocità posso andare, se mi capitasse di forare e di riuscire a cavarmela con il kit?
2) Mi serve altro? Oltre ad eventuali altre bombolette di CO2 per paranoia?
3) Se riesco a ripristinare la gomma e ripartire, quanti km potrei fare prima di arrivare dal gommista?

Se qualcuno ha esperienza diretta oppure vuole condividere in questo topic quale attrezzatura porta per la moto in viaggio è il benvenuto.

Cercherò di riportare la mia esperienza.
Tempo fa, quando cambia la gomma posteriore alla moto appena comprata usata, trovai due riparazioni fatte con il "vermetto" ed una fatta col "funghetto". La gomma aveva fatto 20.000 km (!) in ogni condizione ed io ne feci altri 600 senza problemi e senza pensare alla velocità da tenere (mica sapevo delle riparazioni icon_xd_2.gif ). Quindi, se hai un semplice foro e la riparazione è fatta bene (lavorando adeguatamente il foro, usando un "vermetto" di gomma "fresca" e non secca ed usando un buon mastice vulcanizzante) direi che puoi stare tranquilla. Se invece il foro non è "semplice" ma hai uno strappo allora la "pezza" dal gommista ci vuole. Anche in questo caso comunque di kilometri puoi farne: gente che conosco ha fatto anche 300km dopo una riparazione fatta con tre vermetti insieme. Dopo la gomma fu cambiata (lo strappo era troppo esteso) ma l'amico riuscì comunque a tornare a casa.
Prima di smontarla provai a fare una riparazione col "vermetto" e, prima di bucare la gomma, mi accorsi che c'era piantato un chiodo dimenticato (nonostante tutto la gomma non calava di pressione). Quindi tolsi il chido e tappai il foro.
Ebbene, la gomma (180/55 su cerchio da 4,5") "si mangiò" entrambe le bombolette da 8G comprese nel kit che avevo comprato ed una da 16g presa dal decathlon per arrivare ad una pressione di 1,5 bar. Quindi mi porto sempre dietro 3 bombolette da 16g, due tubetti di mastice vulcanizzante ed in aggiunta ho una pompa per arrivare alla pressione corretta. Considera che una bomboletta potrebbe servire per individuare il foro.
nyxfluo ha scritto:
So che esistono piccoli compressori e liquidi tipo Slime, ma sto cercando di viaggiare più leggera possibile. Ovviamente con me porterò altre cose come il lubrificante per la catena.

Avevo anche io valutato la possibilità di prendere un piccolo compressore ma ho deciso di usare una pompa manuale. Soprattutto per motivi di peso ed ingombro ma anche perchè non mi sembra una buona idea stressare l'impianto elettrico.
All'inizio portavo con me la pompetta a mano del Decathlon: non quella lunga per le bici da passeggio ma quella piccola per le bici da corsa, in grado di arrivare a pressioni elevate. Fortunatamente non l'ho mai usata per la moto: sarei stato 3 giorni a gonfiare e mi sarei spaccato le mani rotfl.gif
Poi sono passato a questa: Link a pagina di Amazon.co.uk Pompetta cinese, la trovi anche con altri marchi Link a pagina di Youtube.com
Funziona bene, ha il manometro, pesa poco e ingombra meno del mini compressore. E soprattutto non mi ammazzo cercando di gonfiare a mano icon_asd.gif
Lo Slime viene usato in maniera preventiva: lo metti nel pneumatico sano e, nel caso di foratura, cola nel foro solidificando immediatamente. Sembra una buona idea che sto valutando attentamente.
nyxfluo ha scritto:
Grazie a chi vorrà contribuire. 0510_saluto.gif

Spero di esserti stato utile
doppio_lamp_naked.gif
 
16077916
16077916 Inviato: 1 Giu 2019 23:18
 

premessa: la riparazione col vermicello è da considerare sempre una cosa di emergenza, provvisoria e potenzialmente pericolosa. Serve solo per portarci al gommista più vicino, che smonterà la gomma, valuterà il danno ed eventualmente farà la riparazione definitiva (toppa vulcanizzata applicata dall'interno). Si possono riparare solo i fori piccoli, di forma regolare e nella metà centrale del battistrada. In tutti gli altri casi è meglio buttare la gomma e via.

Ciò detto, al tuo kit mancano altre 4-5 bombolette di quelle grandi, e anche con quelle non arriverai nemmeno a 2 bar, quindi una volta riparata la gomma vai massimo a 50 all'ora fino ad un benzinaio dove gonfierai adeguatamente la gomma. A questo punto, se il foro è come detto sopra, piccolo, regolare e nel centro del battistrada, puoi proseguire a velocità più sostenuta verso un gommista.
 
16077992
16077992 Inviato: 2 Giu 2019 0:24
 

Grazie ragazzi siete stati utilissimi!! Grazie lombrico per aver condiviso la tua esperienza.
lombrico ha scritto:
...ma ho deciso di usare una pompa manuale. Soprattutto per motivi di peso ed ingombro ma anche perchè non mi sembra una buona idea stressare l'impianto elettrico.
Funziona bene, ha il manometro, pesa poco e ingombra meno del mini compressore.
Infatti, la penso uguale. Non stressare l'impianto ed è esattamente questo che volevo sapere e leggere. Sono andata a vedere. Grazie, ottimo consiglio!
lombrico ha scritto:
Spero di esserti stato utile
Molto utile grazie! 0509_up.gif doppio_lamp.gif
wkowalski ha scritto:
premessa: la riparazione col vermicello è da considerare sempre una cosa di emergenza, provvisoria e potenzialmente pericolosa. Serve solo per portarci al gommista più vicino,
Infatti la mia domanda su quanti km potessi fare dopo un'eventuale foratura era per lo stesso motivo: per recarmi subito dal gommista col mio mezzo.
wkowalski ha scritto:
Si possono riparare solo i fori piccoli, di forma regolare e nella metà centrale del battistrada.
Sì, so che sulla spalla non si deve assolutamente provare a ripararla.
wkowalski ha scritto:
Ciò detto, al tuo kit mancano altre 4-5 bombolette di quelle grandi, e anche con quelle non arriverai nemmeno a 2 bar,
Ok, prendo nota! Grazie Wkowalski!
doppio_lamp.gif
 
16078140
16078140 Inviato: 2 Giu 2019 23:25
 

wkowalski ha scritto:
premessa:

Rileggendo quanto scritto mi sono reso conto di aver lasciato aperta la strada a interpretazioni. Mi correggo adesso.
Come giustamente sottolineato, la riparazione con il "vermetto" è una riparazione d'emergenza (fatto chiaramente evidenziato da chiunque venda o distribuisca questo tipo di kit), sufficiente per arrivare presso il gommista più vicino in modo da procedere con una riparazione "a regola d'arte", effettuata dal professionista.
Il mio "puoi stare tranquilla" era riferito al fatto che, una volta effettuata una riparazione d'emergenza efficace (foro regolare, sigillatura completa, etc), potresti anche evitare di rivolgerti al primo strozzino nei paraggi e valutare con calma il da farsi.
Esempio pratico: sono in vacanza in un posto abbastanza isolato e proprio il venerdì sera (implacabile Legge di Murphy) il chiodo bastardo trafigge il posteriore. Il sabato, dopo un buona riparazione con il verme, cerco un gommista. Tutti chiusi, tranne uno solo in un raggio di 150km che mi spara 250€ perchè per lui la gomma (visionata per telefono) è da sostituire e l'unica che ha disponibile è d'oro massiccio.
Ecco, io personalmente, piuttosto che farmi rapinare, aspetto con calma il lunedì mattina quando, con 15 €, mi riparano la gomma e mi fanno pure l'equilibratura. E il sabato e domenica mi faccio anche qualche giretto in zona senza esagerare. Ovviamente tenendo presente la situazione precaria ed assumendomi personalmente eventuali rischi.
Questo era il senso del mio tranquillizzare, nulla più.
Tornado alle cose utili da portarti dietro, forse aprire un topic a parte sarebbe più opportuno.
Io ho messo, nella sacchettina del kit di riparazione per le gomme, anche questo: Link a pagina di Louis-moto.it
In bicicletta mi è tornato utile, in moto non ancora ma lo porto sempre com me 0510_saluto.gif
 
16078228
16078228 Inviato: 3 Giu 2019 9:12
 

Ho fatto molti viaggi. E anche quest'anno ne faccio un altro.
Se foro una gomma in autostrada mi ammazzo.
Se la foro fuori autostrada spero vi sia un benzinaio aperto per ripararla.
Se dovessi portare dietro tutti i kit per ogni singola evenienza... Dovrei portare
1 Litro olio
Filtro
Motorino pompa benzina
Kit gomme
Chiavi di tutti i tipi
Pastiglie freni
Grasso catena
Kit pronto soccorso. (quello ci vuole veramente)


Ok, forse..ma dico forse...un paio di boxer ci stanno alla fine di tutto.

Ho avuto dei problemi tecnici in qualche viaggio... li risolvo tendenzialmente sul posto.Se riesco... basta un po' di faccia di bronzo.


Personale pensiero.

0510_saluto.gif

(mi tocco le balle anche per quest'anno rotfl.gif icon_asd.gif )
 
16078404
16078404 Inviato: 3 Giu 2019 15:38
 

KIMO ha scritto:
Dovrei portare
1 Litro olio
Filtro
Motorino pompa benzina
Kit gomme
Chiavi di tutti i tipi
Pastiglie freni
Grasso catena
Kit pronto soccorso. (quello ci vuole veramente)

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif A posto così o anche l'ombrellina per il tempo in cui ripari la gomma!? icon_mrgreen.gif si scherza ovviamente. Il kit per il pronto soccorso lo devo prendere. E nel frattempo...
KIMO ha scritto:
(mi tocco le balle anche per quest'anno rotfl.gif icon_asd.gif )
Cercherò di trovare un parallelo modo alternativo scaramantico... 0509_pernacchia.gif

doppio_lamp.gif
 
16078411
16078411 Inviato: 3 Giu 2019 16:01
 

nyxfluo ha scritto:
Cercherò di trovare un parallelo modo alternativo scaramantico... 0509_pernacchia.gif

doppio_lamp.gif
0509_up.gif Porta quello che riesci e per il resto goditi il viaggio.
A meno che tu non vada in mezzo al deserto dove per 300km non c'è nulla... le soluzioni le trovi.
icon_asd.gif
0510_abbraccio.gif
E buon viaggio!
 
16078437
16078437 Inviato: 3 Giu 2019 16:49
 

KIMO ha scritto:
Se dovessi portare dietro tutti i kit per ogni singola evenienza... Dovrei portare
1 Litro olio
Filtro
Motorino pompa benzina
Kit gomme
Chiavi di tutti i tipi
Pastiglie freni
Grasso catena
Kit pronto soccorso. (quello ci vuole veramente)

in auto ho anche la guarnizione della testata e relativi bulloni. icon_asd.gif
in moto invece il mazzo di chiavi torx ed esagonali ed una chiave inglese regolabile.

europeassistance dovrebbe avere qualche polizza che copre tutta l'europa.
che alla fine vuoi per un motivo o un altro il carro attrezzi che viene a recuperarti
in autostrada alle 2 di notte e' sempre la cosa migliore.

0510_saluto.gif
 
16078472
16078472 Inviato: 3 Giu 2019 17:43
 

ZioPigTurbo ha scritto:
il carro attrezzi che viene a recuperarti in autostrada alle 2 di notte e' sempre la cosa migliore


ok ma poi ti scarica alla prima officina di zona, è venerdì sera e devi aspettare il lunedì successivo... chiaro che se riesci a risolvertela da solo è meglio... vale per le gomme, come anche per il cavo del gas o della frizione... qualcosina per riparare in emergenza è sempre meglio portarselo.

Tornando al vermicello, molti gommisti te lo vendono anche come riparazione definitiva, perchè in effetti se applicato da mani esperte nella zona centrale del battistrada è anche piuttosto resistente. Una volta a forza di rimandare ho portato la gomma riparata così fino alla sua fine naturale, ci avrò fatto 4 mila km, e quando poi la cambiai andai a vederci dentro e il verme era ancora lì incollato alla perfezione.
Ma ho avuto culo e non è certo una prassi raccomandabile 🙂 nell'attesa della toppa definitiva è meglio andare adagio... molto adagio perchè la gomma può mollare da un momento all'altro, e avendo allargato il foro per infilarci il verme, se molla va a terra all'istante o quasi.
 
16078483
16078483 Inviato: 3 Giu 2019 17:58
 

wkowalski ha scritto:
ok ma poi ti scarica alla prima officina di zona, è venerdì sera e devi aspettare il lunedì successivo
Che capiti il venerdì sera ha una probabilità del 14,3 %
Direi che è accettabile come rischio.
Poi se dividiamo la giornata in "mattina- Pomeriggio-Sera" allora la probabilità è del 4,8%.... che capiti proprio di venerdì sera..... la sfiga ci vede benissimo è vero... NOn v'è dubbio.
Ma al max molli li la moto e vai a farti un giro da qualche altra parte.
Io in Russia ero disposto a mollarla in un fosso e tornare con un aereo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16078526
16078526 Inviato: 3 Giu 2019 19:40
 

Diciamo che sulla Bologna Milano non vorrei restare fermo sulla corsia di emergenza neanche un minuto di piu'. Ho visto gente lasciare l'auto e scavalcare subito il gurdrail in attesa dell' ACI.
e non avevano tutti i torti...

0510_saluto.gif
 
16078664
16078664 Inviato: 4 Giu 2019 8:42
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Diciamo che sulla Bologna Milano non vorrei restare fermo sulla corsia di emergenza neanche un minuto di piu'. Ho visto gente lasciare l'auto e scavalcare subito il gurdrail in attesa dell' ACI.
e non avevano tutti i torti...

0510_saluto.gif
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif Ci sono casi limite ovunque icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16078683
16078683 Inviato: 4 Giu 2019 9:13
 

Ma invece le bombolette "gonfia e ripara" come si comportano?

Riescono a turare il buco fatto da un chiodo e rigonfiare la ruota ad una pressione sufficiente?


Chi ha esperienza a riguardo?
 
16078689
16078689 Inviato: 4 Giu 2019 9:21
 

Manzanarre ha scritto:
Ma invece le bombolette "gonfia e ripara" come si comportano?

Riescono a turare il buco fatto da un chiodo e rigonfiare la ruota ad una pressione sufficiente?


Chi ha esperienza a riguardo?
poi però butti la gomma.
 
16078696
16078696 Inviato: 4 Giu 2019 9:29
 

Pazienza, anche di vermetti e funghetti non mi fido, e andando praticamente sempre piuttosto carico la cambierei comunque.

Ma il mio dubbio è : funziona?
 
16078706
16078706 Inviato: 4 Giu 2019 9:56
 

KIMO ha scritto:
Che capiti il venerdì sera ha una probabilità del 14,3 %


ah ah la probabilità icon_smile.gif non tiene conto di Murphy... le mie moto precedenti avevano la frizione a cavo, che ovviamente ogni tanto si rompeva. La cosa avveniva SEMPRE RIGOROSAMENTE dopo le 24, in pieno inverno, sotto la pioggia icon_smile.gif

ciao

WK
 
16078709
16078709 Inviato: 4 Giu 2019 9:59
 

Manzanarre ha scritto:
Riescono a turare il buco fatto da un chiodo e rigonfiare la ruota ad una pressione sufficiente?


il chiodo dovrebbero ripararlo, gonfiare la gomma al 100% non saprei... ma poi butti la gomma e fai dire tante parolacce al gommista che dovrà pulire l'interno del cerchio. Molto meglio il vermicello... tieni anche conto che girare d'estate col caldo e con una bomboletta a 10 bar piena di roba schifosa sotto la sella non mi farebbe stare tranquillo icon_smile.gif

ciao

WK
 
16078710
16078710 Inviato: 4 Giu 2019 9:59
 

wkowalski ha scritto:
ah ah la probabilità icon_smile.gif non tiene conto di Murphy... le mie moto precedenti avevano la frizione a cavo, che ovviamente ogni tanto si rompeva. La cosa avveniva SEMPRE RIGOROSAMENTE dopo le 24, in pieno inverno, sotto la pioggia icon_smile.gif

ciao

WK
eh...hu capì... però in quel caso non devi pensare ai kit vari.... ma ad un viaggio a Lourdes icon_asd.gif
 
16079307
16079307 Inviato: 5 Giu 2019 20:04
 

KIMO ha scritto:
eh...hu capì... però in quel caso non devi pensare ai kit vari.... ma ad un viaggio a Lourdes icon_asd.gif
E così becchi l'unica volta in cui chiudono... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

KIMO ha scritto:

0509_up.gif Porta quello che riesci e per il resto goditi il viaggio.
0510_abbraccio.gif
E buon viaggio!
0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif Grazie mille! 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©