Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
dove piazzare la presa 12V?
16054973
16054973 Inviato: 11 Mar 2019 20:18
Oggetto: dove piazzare la presa 12V?
 

voi dove le avete messe? foto please icon_smile.gif

io sto quasi pensando di lasciarla libera all'interno del portacasco
 
16054996
16054996 Inviato: 11 Mar 2019 22:26
 

Io l'ho messa nella posizione prevista da Honda, lato sinistro del vano portacasco; c'è tutto lo spazio necessario tra vano e fiancata ed è comodo far passare il filo al vano batteria/fusibili.
Collegata rigorosamente sotto chiave.
In prima battuta l'avevo lasciata "volante" fissata dall'elastico degli attrezzi, ma dava troppo l'idea di precario/provvisorio 0509_down.gif
Non ho foto, se vuoi domani ne faccio un paio e le posto. icon_wink.gif
 
16055052
16055052 Inviato: 12 Mar 2019 9:17
 

La mia era installata sul manubrio, lato sx se ricordo bene eusa_think.gif
 
16055056
16055056 Inviato: 12 Mar 2019 9:21
 

dumdum11 ha scritto:
Io l'ho messa nella posizione prevista da Honda, lato sinistro del vano portacasco; c'è tutto lo spazio necessario tra vano e fiancata ed è comodo far passare il filo al vano batteria/fusibili.
Collegata rigorosamente sotto chiave.
...

Idem
 
16055084
16055084 Inviato: 12 Mar 2019 10:42
 

Ecco le foto promesse icon_smile.gif
Sulla mia 700X ho messo una presa 12V classica a cui abbino un alimentatore USB con due prese da 1 e 2A, sulla 750S di mia moglie ho messo una presa USB singola da 1A.
Questo perchè mia moglie al massimo mette in carica il cellulare mentre sulla mia voglio avere la possibilità di poter collegare il piccolo compressore abbinato al kit di riparazione pneumatici.


NC700X:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




NC750S:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16055089
16055089 Inviato: 12 Mar 2019 11:03
 

Un lavoro cosí carino è meglio farlo fare ad un meccanico icon_smile.gif io farei sicuramente danni

Sapete quanto potrebbe prendere la rete ufficiale honda? Quasi quasi faccio uno squillo ad un concessionario
 
16055121
16055121 Inviato: 12 Mar 2019 12:39
 

La sola presa originale Honda costa 65,27€ 0509_mitra.gif a cui vanno aggiunti relè e cablaggio per un totale di circa 100€ più il montaggio eusa_wall.gif

Il lavoro io l'ho fatto in circa mezz'ora, è vero che ormai le plastiche della NC le smonto quasi ad occhi chiusi icon_asd.gif , con una spesa di circa 5€ tra presa, fusibile (stagno) e cablaggio mentre per la "S" ne avrò spesi un paio in più per la differenza di prezzo della presa USB.
Ovvio che in caso di problemi potrebbero ritenere decaduta la garanzia ......
 
16055133
16055133 Inviato: 12 Mar 2019 13:27
 

Piacerebbe farlo da me, ma ho paura di rovinare qualcosa... magari invece che in honda, posso prendere i pezzi ed andare da un elettorato...
 
16055232
16055232 Inviato: 12 Mar 2019 18:45
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è quello che ho potuto fare quasi senza aiuto di un meccanico amico,

Non è sotto chiave ma ha il fusibile, per ora lo provo cosí icon_smile.gif

Spesa totale 5 euro
 
16055242
16055242 Inviato: 12 Mar 2019 19:48
 

Non lho mai messa per alcuni dubbi riguardo alla posizione nel vano che ora vi espongo:
che utilità ha interna al vano? se per caricare un cell riposto nel vano uso un back up per cellurari...
Collegare un navigatore (o altro) tenendolo in vista (ancorato al manubrio) avrei paura che si rovini la guarnizione. o sbaglio? In ogni caso in caso di pioggia deve essere scollegato altrimenti entrebbe acqua nel vano...

grazie per chiarimenti o vostre esperienze.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16055276
16055276 Inviato: 12 Mar 2019 22:35
 

Io l'ho messa nel vano perchè il mio navigatore è specifico per moto (TT Rider 400), per cui dotato di base alimentata (sempre sotto chiave e con interruttore aggiuntivo a manubrio) e la presa mi serve, o meglio potrebbe servire, per caricare le batterie di cellulare, telecamera o macchina fotografica e interfoni o qualsiasi altro accrocchio elettronico che ci portiamo appresso icon_asd.gif .
Altro ipotetico uso, come ho accennato in un altro post, per alimentare il compressore portatile per gonfiare le gomme in caso di foratura. Le bombolette in dotazione ai kit di riparazione non sono particolarmente efficaci.
Quindi, per quello che serve a me, quello è il posto più adatto: riparato dalle intemperie e comodo.
Se si vuole usare un navigatore non specifico da moto probabilmente è meglio montare una presa USB stagna sul manubrio, sarà però opportuno scollegare il cavo di alimentazione del navigatore in caso di pioggia.
 
16055286
16055286 Inviato: 12 Mar 2019 23:42
 

dumdum11 ha scritto:
I..... Se si vuole usare un navigatore non specifico da moto probabilmente è meglio montare una presa USB stagna sul manubrio, sarà però opportuno scollegare il cavo di alimentazione del navigatore in caso di pioggia.


E' proprio la mia opzione, due prese usb 5V 3.1A + voltmetro e interuttore ( che non uso perchè l' alimentazione è sotto chiave ), circa 10 euro " sull' amazzone ".
 
16055326
16055326 Inviato: 13 Mar 2019 1:28
 

Io ho messo nel vano sul lato destro un presa usb per caricare il cell e sul lato sinistro una presa 12volt per (come dumdum) attaccare il compressore portatile nel malaugurato caso di foratura, il tutto sotto chiave. Il navi (tomtom rider) anch’esso sotto chiave, ma con collegamento dedicato alla sua basetta alimentata. A mio parere il vano è il posto migliore per le prese, riparate e non visibili, riguardo ai navigatori consiglio di usare quelli specifici per moto con le loro relative basette autoalimentate.
 
16055372
16055372 Inviato: 13 Mar 2019 10:11
 

Mi sono domandato ieri: perché non un cavetto con connettore micro senza usare una o più prese femmine?
 
16055387
16055387 Inviato: 13 Mar 2019 11:06
 

DanDylan ha scritto:
Mi sono domandato ieri: perché non un cavetto con connettore micro senza usare una o più prese femmine?


Perché il circuito elettrico della moto è a 12V mentre le utenze alimentate da cavo USB sono a 5V.
Le prese femmina USB non sono semplici "prese" ma hanno un circuito elettronico che porta la tensione da 12V a 5V.
Usando un cavetto collegato direttamente all'impianto della moto si danneggerebbe l'apparecchiatura alimentata 0509_down.gif .
Si può mettere un alimentatore che porti la tensione da 12 a 5 v collegato direttamente ad un cavo USB; secondo me però si complicano le cose inutilmente, inoltre si avrebbe sempre un cavetto "volante" che in alcuni casi potrebbe anche dare fastidio icon_wink.gif .
 
16055399
16055399 Inviato: 13 Mar 2019 11:24
 

dumdum11 ha scritto:
Si può mettere un alimentatore che porti la tensione da 12 a 5 v collegato direttamente ad un cavo USB; secondo me però si complicano le cose inutilmente, inoltre si avrebbe sempre un cavetto "volante" che in alcuni casi potrebbe anche dare fastidio icon_wink.gif .

Volendo, sarebbe fattibile l'installazione di questa specie di alimentazione da collegare sotto chiave e fare uscire soltanto il cavo "volante"?

Il cavo "volante" a me non darebbe fastidio, sarebbe sempre dentro il vano del finto-serbatoio (altrimenti dobbiamo sempre avere un cavo a parte da tenersi, da attaccare e da staccare ogni volta). Ma non so se va bene facendolo passare da dentro il vano a fuori in mezzo alle guarnizioni, avendo un navigatore dedicato (o un smartphone) attaccato sotto il cupolino...
 
16055406
16055406 Inviato: 13 Mar 2019 12:02
 

I navigatori da moto hanno le basette alimentate che vanno attaccate alla batteria, meglio se sotto chiave. Il cavo usb si usa solo per ricaricarlo, ma meglio quando nn è in uso il nav. questo perchè le basette resistono alla pioggia, le prese usb quando sn collegate sono esposte alle intemperie e alla polvere.
 
16055418
16055418 Inviato: 13 Mar 2019 12:27
 

DanDylan ha scritto:
Volendo, sarebbe fattibile l'installazione di questa specie di alimentazione da collegare sotto chiave e fare uscire soltanto il cavo "volante"?

Il cavo "volante" a me non darebbe fastidio, sarebbe sempre dentro il vano del finto-serbatoio (altrimenti dobbiamo sempre avere un cavo a parte da tenersi, da attaccare e da staccare ogni volta). Ma non so se va bene facendolo passare da dentro il vano a fuori in mezzo alle guarnizioni, avendo un navigatore dedicato (o un smartphone) attaccato sotto il cupolino...


Si sarebbe fattibile, ma secondo me non vale la pena dello "sbattimento",
Dovresti installare un apparecchietto come questo Link a pagina di Amazon.it
alla cui uscita dovresti saldare i fili del cavetto USB.
Con una cifra analoga o di poco superiore comperi una presa USB stagna da manubrio o da pannello, dipende dove vuoi montarla.
C'è solo l'imbarazzo della scelta
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it

Inoltre io eviterei di deformare la guarnizione del vano porta oggetti, probabilmente la deformazione non consentirà alla pioggia di "allagare" il vano, però meglio non rischiare.

Ultima modifica di dumdum11 il 13 Mar 2019 12:34, modificato 2 volte in totale
 
16055422
16055422 Inviato: 13 Mar 2019 12:33
 

Se uno non ha un navigatore come Rider o Zumo? Il mio navigatore è VIO che non ha la basetta alimentata. Ha, sì, la batteria, ma andrebbe collegato con il cavo micro-USB se è scarica...
Quindi meglio una presa sul manubrio, anche per quelli che usano il smartphone come navigatore?

dumdum11 ha scritto:
Si sarebbe fattibile, ma secondo me non vale la pena dello "sbattimento",
Dovresti installare un apparecchietto come questo Link a pagina di Amazon.it
alla cui uscita dovresti saldare i fili del cavetto USB.

Mi hai convinto, lascio stare il cavo "volante".
 
16055424
16055424 Inviato: 13 Mar 2019 12:35
 

DanDylan ha scritto:

Quindi meglio una presa sul manubrio, anche per quelli che usano il smartphone come navigatore?

Si icon_wink.gif
 
16145758
16145758 Inviato: 31 Mar 2020 15:15
 

dumdum11 ha scritto:
Io l'ho messa nella posizione prevista da Honda, lato sinistro del vano portacasco; c'è tutto lo spazio necessario tra vano e fiancata ed è comodo far passare il filo al vano batteria/fusibili.
Collegata rigorosamente sotto chiave.
In prima battuta l'avevo lasciata "volante" fissata dall'elastico degli attrezzi, ma dava troppo l'idea di precario/provvisorio 0509_down.gif
Non ho foto, se vuoi domani ne faccio un paio e le posto. icon_wink.gif


Salve posso chiedere la foto della presa USB installata e il modello usato. Grazie
 
16145776
16145776 Inviato: 31 Mar 2020 17:52
 

nella posizione prevista da Honda nel portacasco
 
16145911
16145911 Inviato: 1 Apr 2020 10:25
 

Buon giorno a tutti, io ne ho attaccati due di prese dal 2014, direttamente tramite i poli della batteria con il fusibile di protezione che mi arrivano sul manubrio, dentro i cavi che passano davanti al canotto di sterzo per il navigatore e il cellulare.
Scusami Pitto83 come fai a fare uno squillo al concessionario, se sono tutti chiusi? e poi é un lavoretto facile facile, che fai in 10 minuti. By.
 
16145995
16145995 Inviato: 1 Apr 2020 14:49
 

L'ho fatto fare ad un meccanico generico, l'anno scorso, 20€
 
16146042
16146042 Inviato: 1 Apr 2020 18:44
 

Con molto ritardo ecco le foto:

presa "tradizionale sulla mia 700X, mi serve anche per il compressore

immagini visibili ai soli utenti registrati



presa USB sulla 750S di mia moglie

immagini visibili ai soli utenti registrati



qui si capisce meglio dove è situata

immagini visibili ai soli utenti registrati



Comunque smontando il lato sinistro della carena "finto serbatoio" si vede segnato il punto da forare con una fresa a tazza.
il lavoro più lungo è appunto smontare le plastiche, il montaggio e collegamento della presa è un lavoretto da 1/4 d'ora, facendolo bene e con calma.

Consiglio di NON collegare la presa direttamente alla batteria ma di usare il collegamento OPT della scatola fusibili in modo che sia sotto chiave.
La presa USB la comprai su ebay per pochissimi euro.
 
16146076
16146076 Inviato: 1 Apr 2020 21:11
 

Per usare l'uscita opt ci vuole un rele specifico?
 
16146135
16146135 Inviato: 2 Apr 2020 1:21
 

No, devi prendere il positivo sotto chiave che è nella scatola fusibili. Se hai il relè xchè hai optional (manopole riscaldate o faretti originali ad es.) troverai il relè altrimenti l’alloggiamento sarà vuoto. Se c’è il relè puoi fare come ho fatto io, “incastrando” un filo tra il pin del relè e il contatto della scatola fusibili, altrimenti, se l’alloggiamento è libero metti un faston femmina nel pin della scatola fusibili. Se nn ricordo male, ci sono 3 pin, 2 sopra e uno sotto, c’è scritto opt sullo schema fusibili, il positivo è il secondo pin sopra, partendo da sx guardando la scatola fusibili. Ci sono comunque delle foto se cerchi qui sul forum dove è ben indicato qual’è, poi comunque se hai un tester è un attimo testarlo. Io a suo tempo ho semplicemente sfoltito leggermente un filo elettrico, tolto il relè, infilato il filo e rimesso il relè che fa praticamente da fermo/incastro al filo elettrico, ho praticato un buchino sul coperchio della scatola fusubili x fare fuoriscire il filo e funziona benissimo da 3 anni e 30.000km. Ci ho attaccato alimentazione basetta tomtom e presa usb. Poi ho messo una presa dc 12v direttamente a batteria, con fusibile, qs x attaccare il manutentore all’evenienza.
 
16146296
16146296 Inviato: 2 Apr 2020 20:34
 

Grazie chiarissimo... Avevo letto il topic dove spiegavi come avevi fatto con il positovo ma pensavo ci voelsso obbligatoriamente il rele...
quindi posivo al posto del rele con faston, protetto da fusibile e negativo diretto alla batteria... Facendo cosi potrei mettere direttamente usb senza rischiare di trovarmi senza batteri alla moto..
capito bene?
Grazie lamps
 
16146298
16146298 Inviato: 2 Apr 2020 20:43
 

Esatto icon_wink.gif
 
16146312
16146312 Inviato: 2 Apr 2020 22:15
 

Perfetto. Vai tranquillo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©