Leggi il Topic


Ehm...primo 125 (Xmax o Forza), ma come si frena!?
16054598
16054598 Inviato: 10 Mar 2019 5:26
Oggetto: Ehm...primo 125 (Xmax o Forza), ma come si frena!?
 

Ciao a tutti, devo ammettere che sono un tantino fissato con il mio primo scooter 125 alla tenera età di 35 anni, si lo so che ci posso fare sono attratto dalle due ruote ma sinceramente sono negato, l'unico mezzo che ho posseduto ne aveva due di troppo (un quad) e quando anche lui mi ha lasciato (oltre alla ex ahaha), ho deciso che restare in coda come le auto ma col casco sulla testa, era a dir poco assurdo.

Comunque sono qui perché sinceramente l'unica volta che ho "guidato" uno scooter è stato un ciao nel cortile di una mia cugina e al momento di frenare ho inchiodato come un pazzo, proprio perché il mio problema e la mia PAURA sono i freni, che in realtà dovrebbero salvarti la vita, ma so che se non li si utilizza come si deve, ti ammazzano.

Quindi ricapitolando mi ritrovo a 35 anni a voler un mio mezzo a due ruote, sto puntando ad un 125 (Xmax o Forza), ovviamente senza frequentare una scuola guida (potendolo guidare con la patente B) e ammetto che l'unico che può insegnarmi è mio fratello che ci sa fare, anche se non ha mai preso la patente A ma coi motori, scooter, moto da cross ecc piegava e cose varie, solo che imparare da lui è come andare a scuola di kamikaze, in pratica le premesse sue sono "occhio che se freni così ti ribalti" e questo è solo l'incipit e capite che non è il massimo della serenità.

In sostanza e arrivo al dunque (scusate), vorrei potermi prendere il mio scooter 125 (motociclista mi sa che non lo diventerò mai purtroppo) e riuscire a sapere come si frena che è la mia paura più grande, appena leggo "sterzo che si chiude, posteriore che se ne va" ecc mi fa desistere quasi del tutto, ma vuoi o non vuoi in questa vita voglio un due ruote, sono andato in fissa e da anni, solo che con un 125 non avendo nessuna scuola ad insegnarmi le basi, vorrei sapere da voi esperti come SI FRENA in scooter, i miei dubbi sarebbero i seguenti e scusate se faccio domande assurde:

È vero che in curva non si frena mai!?

Se si frena, lo si deve fare con entrambi i freni, solo con quello davanti, o solo con quello dietro!?

Come vanno ripartiti!?

Sul bagnato ovviamente INCUBO proprio ehehe in questo caso quali accortezze prendere!?

Frenare più dolcemente e andare più piano è ovvio (almeno per me) perché ABS e TCS non sono una garanzia assoluta mi pare di capire.

Ogni tanto guardo alcuni video su YouTube e cerco di capire e vedere come frenano, soprattutto quelli con Xmax 125, ho notato che alcuni frenano con entrambi, alcuni con la leva di sinistra che manco so a quale freno corrisponde (pensa un po'), e alcuni più con la sinistra e accarezzando quella di destra ecc ecc insomma così non ci capisco un granché, ovviamente in scooter non si parla di pieghe come in moto ecc, ma a me spaventa l'andare in terra (ancor prima di salirci, bei pensieri eh?), a causa di frenata sbagliata, quindi se mi trovo ad affrontare una curva, freno poco prima e come!?

Oppure si può frenare anche dentro!? E come!?

Perché anche qui c'è chi lo fa prima, chi anche durante ecc. illuminatemi voi, con più dettagli possibili, probabilmente so che non c'è una scienza esatta, ma ognuno frena come più si sente sicuro anche ascoltando il mezzo, ma tenete conto che io sono proprio NEGATO, quindi i vostri consigli magari non troppo diversi uno dall'altro per capirci qualcosa, mi aiuterebbero...perché sinceramente non ho mai provato ad andare realmente su strada con un due ruote, ma nonostante tutto non vorrei arrendermi alle due ruote in eccesso (l'auto), magari uno come me sarebbe meglio che andasse a scuola guida a prendersi una patente A per poter imparare come si deve (sempre se a scuola guida insegnano come si deve o si limitano alla prassi, che sarebbe un altro ostacolo per me), oppure per il bene di tutti, lasciar perdere ahahah, no dai non voglio arrendermi... aiutatemi. eusa_wall.gif

Scusate il mega tema e so che sono domande che sul forum crescono come funghi, ma vorrei sinceramente risposte mirate in merito ad uno che sa frenare solo in bici (e in auto), tra l'altro in bici certe derapate ehehe ma è ben diverso, soprattutto peso e velocità...ma sinceramente vorrei una volta per tutte andare col mio scooter 125, magari un giorno anche con cilindrate maggiori ecc in modo tranquillo e sereno, azz ci sanno andare tutti in scooter, a 35 anni mi sento un tantino in ritardo e ammetto che non sono mai stato un ragazzino da scooter (e si vede) e forse proprio perché non sono nato imparato come si suol dire come ad esempio mio fratello o tanti altri, però sinceramente vorrei unirmi a chi sa andare in scooter e a guardarmi in giro praticamente equivale a tutto il Pianeta Terra, mio fratello dice che è come andare in bici, magari lo sarà anche ma ripeto velocità, peso e gestione dei freni è ben diverso mi pare, anzi sicuramente. 0510_sorriso.gif

Grazie a tutti...per la pazienza.

1110_pat-pat.gif
 
16054607
16054607 Inviato: 10 Mar 2019 9:21
 

Ciao Alxla, in tutta sincerità mi sembra tu ti stia autocostruendo una serie di inutili e insensate paranoie.
L'impressione che si ha leggendo il tuo post è che tu stia preparandoti per la prima volta a salire su una motogp con l'obiettivo, già alla prima gara, di strappare la vittoria a Marquez.
Rilassati Alxla, dovrai guidare un normalissimo scooter 125, non dovrai fare le corse con nessuno e men che meno fare le gare a chi piega di più o a chi stacca dopo.
Sai guidare una bici? Si
Sai guidare un'auto? Si
E allora sei in grado di guidare anche uno scooter. L'importante è solo usare il buon senso, andare piano e guidare con prudenza, e vedrai che non succederà nulla.
Vuoi sapere come e dove si deve utilizzare il freno/i freni? Te lo direi, ma solo se tu guidassi in pista. Cosa che invece non succederà, perchè il tuo scooter lo dovrai usare in mezzo al traffico.
E se ti dicono che è bene non frenare in curva (perchè così facendo perdi il beneficio in tenuta che ti da il motore), quando una macchina davanti a te frenerà nel bel mezzo di una curva, tu che farai? Eviterai di toccare i freni e ci andrai a sbattere contro?
Rilassati Alxla, stai tranquillo, non crearti paranoie, sii sempre prudente e goditi lo scooter.
 
16054621
16054621 Inviato: 10 Mar 2019 11:38
 

Mareblu ha scritto:
Ciao Alxla, in tutta sincerità mi sembra tu ti stia autocostruendo una serie di inutili e insensate paranoie.
L'impressione che si ha leggendo il tuo post è che tu stia preparandoti per la prima volta a salire su una motogp con l'obiettivo, già alla prima gara, di strappare la vittoria a Marquez.
Rilassati Alxla, dovrai guidare un normalissimo scooter 125, non dovrai fare le corse con nessuno e men che meno fare le gare a chi piega di più o a chi stacca dopo.
Sai guidare una bici? Si
Sai guidare un'auto? Si
E allora sei in grado di guidare anche uno scooter. L'importante è solo usare il buon senso, andare piano e guidare con prudenza, e vedrai che non succederà nulla.
Vuoi sapere come e dove si deve utilizzare il freno/i freni? Te lo direi, ma solo se tu guidassi in pista. Cosa che invece non succederà, perchè il tuo scooter lo dovrai usare in mezzo al traffico.
E se ti dicono che è bene non frenare in curva (perchè così facendo perdi il beneficio in tenuta che ti da il motore), quando una macchina davanti a te frenerà nel bel mezzo di una curva, tu che farai? Eviterai di toccare i freni e ci andrai a sbattere contro?
Rilassati Alxla, stai tranquillo, non crearti paranoie, sii sempre prudente e goditi lo scooter.


Ciao Mareblu, grazie della risposta...in effetti si concordo su tutto, mi costruisco paranoie assurde e si parla solo di un 125, in realtà non tanto per il traffico ma per qualche curva più allegra (sempre da scooter ovviamente) fuori città ecc, più che altro la paranoia è frutto dell'inesperienza, soprattutto non frequentando una scuola guida, anche se è vero che lo scooter in sé non accelera da solo o cose del genere, tutto dipende sempre da farci la mano (in questo caso nel vero senso della parola) e come in tutto la pratica aiuta, più che altro preferisco la certezza/sicurezza da subito, soprattutto se devo imparare da solo, ma capisco che si sta parlando di un 125 e non di MotoGP e il tutto può risultare un po' esagerato in effetti, sono un caso a parte 0509_si_picchiano.gif ma tant'è la voglia di due ruote (seppur 125 al momento) è più forte e mi piaceranno sempre, non solo da vedere...quindi meno menate hai ragione. eusa_dance.gif

Grazie 0510_five.gif
 
16054627
16054627 Inviato: 10 Mar 2019 12:14
 

Ciao, intanto fai bene a insistere in un desiderio che ti cambierà la vita, in meglio ovvio! Brevemente la mia storia: beta 50 ( tubone) elaborato abbestia icon_asd.gif , vespa px 125, Kawasaki klr 600 per 7 anni, poi è arrivato il figlio e la moto "si deve vendere", otto anni di scatola in mezzo al traffico 0509_mitra.gif , poi la signora ha avuto la botta di culo e ha vinto sul lavoro una vespa gt 125!! Lei non ha voluto iniziare e allora...risalito in sella felicissimo seppur con un mezzo tranquillo, comodissimo tutto l'anno, basta cercare parcheggio...e pagarlo, basta code, basta stress...queste sono le gioie di andare su due ruote, poi le altre le scoprirai da solo!
Dunque, veniamo a te, partire da zero non è facile, ma tutti ci siamo passati, io ho iniziato con un motorino a marce e prima di fare un metro mi si sarà spento 12 volte...A destra hai la manopola del gas e del freno anteriore, verrà automatico "tornare indietro" con il polso e tirare la leva del freno, ogni freno funziona a modo suo, chi parte leggero e poi ti àncora, quello ben modulabile, quello che non frena niente e allora 0509_lucarelli.gif , ma ti ci abituerai in 5 minuti, ovvio che a sinistra hai il freno posteriore. Buona norma sarebbe sempre girare con due dita sulle leve, anche se a destra è meno comodo, ma impegnati e dopo un po' ci riuscirai bene, questo perché in caso di frenata di emergenza recupererai quel mezzo secondo che significa 3 metri in meno e ...tutto fa!! Davanti frena di più, i 125 hanno un solo disco, più si sale con le potenze e tutto si dimensiona di conseguenza, ma comunque frena sempre con entrambe le leve, meglio sarebbe iniziare col posteriore...poi ci sarà qualcuno che ti dirà che non si usa mai...io lo uso sempre. Fai della gran pratica in qualche parcheggio o in spazi chiusi al traffico, se compri un mezzo nuovo l'abs è di serie, se lo compri usato non sarà facile trovarlo con questo accessorio, che non serve mai, basta una sola volta per fare la differenza tra lo schiantarsi o rimanere in piedi, fai un po' tu! In ogni caso ...benvenuto nel meraviglioso mondo delle due ruote!! eusa_clap.gif
 
16054632
16054632 Inviato: 10 Mar 2019 12:35
 

gabry64 ha scritto:
Ciao, intanto fai bene a insistere in un desiderio che ti cambierà la vita, in meglio ovvio! Brevemente la mia storia: beta 50 ( tubone) elaborato abbestia icon_asd.gif , vespa px 125, Kawasaki klr 600 per 7 anni, poi è arrivato il figlio e la moto "si deve vendere", otto anni di scatola in mezzo al traffico 0509_mitra.gif , poi la signora ha avuto la botta di culo e ha vinto sul lavoro una vespa gt 125!! Lei non ha voluto iniziare e allora...risalito in sella felicissimo seppur con un mezzo tranquillo, comodissimo tutto l'anno, basta cercare parcheggio...e pagarlo, basta code, basta stress...queste sono le gioie di andare su due ruote, poi le altre le scoprirai da solo!
Dunque, veniamo a te, partire da zero non è facile, ma tutti ci siamo passati, io ho iniziato con un motorino a marce e prima di fare un metro mi si sarà spento 12 volte...A destra hai la manopola del gas e del freno anteriore, verrà automatico "tornare indietro" con il polso e tirare la leva del freno, ogni freno funziona a modo suo, chi parte leggero e poi ti àncora, quello ben modulabile, quello che non frena niente e allora 0509_lucarelli.gif , ma ti ci abituerai in 5 minuti, ovvio che a sinistra hai il freno posteriore. Buona norma sarebbe sempre girare con due dita sulle leve, anche se a destra è meno comodo, ma impegnati e dopo un po' ci riuscirai bene, questo perché in caso di frenata di emergenza recupererai quel mezzo secondo che significa 3 metri in meno e ...tutto fa!! Davanti frena di più, i 125 hanno un solo disco, più si sale con le potenze e tutto si dimensiona di conseguenza, ma comunque frena sempre con entrambe le leve, meglio sarebbe iniziare col posteriore...poi ci sarà qualcuno che ti dirà che non si usa mai...io lo uso sempre. Fai della gran pratica in qualche parcheggio o in spazi chiusi al traffico, se compri un mezzo nuovo l'abs è di serie, se lo compri usato non sarà facile trovarlo con questo accessorio, che non serve mai, basta una sola volta per fare la differenza tra lo schiantarsi o rimanere in piedi, fai un po' tu! In ogni caso ...benvenuto nel meraviglioso mondo delle due ruote!! eusa_clap.gif


Ciao Gabry64 ti ringrazio, in effetti una delle tante cose che apprezzo delle due ruote è la libertà che in auto non trovi, parcheggio soprattutto, niente code, arrivare prima dove devi arrivare e piazzarlo qua e là (anche quando "non si dovrebbe" icon_mrgreen.gif ), vuoi per fare il bancomat e cose così, ci manca solo dover trovare parcheggio all'auto, soprattutto se la banca è stata costruita ovunque tranne dove ci sono parcheggi liberi e gratis, quasi sempre...quasi.

Ecco a proposito della "moto si deve vendere" o alla domanda a mio fratello "come mai non prendi la patente A, che sei bravo ad andare in moto"!? la risposta è stata: "quando hai tre figli le moto sono pericolose", detto da lui per cui le due ruote sono pure troppe e quella davanti non andrebbe consumata mai icon_asd.gif forse è meglio così, almeno per i figli icon_mrgreen.gif comunque bella botta di culo tua moglie, alla fine il tuo destino sono le due ruote, tornano sempre...pure gratis.

Grazie dei consigli per la frenata comunque, in effetti il "tornare indietro" col gas è una delle cose che non mi è mai venuta automatica, un po' come quando in auto bisogna pensare ai piedi, cambiare marce, volante e la vecchietta sulle strisce...non era così automatico, ora è tutto più che naturale (a parte la vecchietta sulle strisce 0509_banana.gif ), in questo caso invece con un 125 c'è solo da accelerare e frenare, quindi non c'è da "imparare" con marce e far quadrare il tutto, di sicuro da ragazzino il "tornare indietro" col gas e frenare non è andato benissimo, visto che mi son trovato col Phantom F12 a salire sulla porta basculante del garage di fronte, certo un tragitto fin troppo breve per imparare ma tant'è era un'altra storia e un'altra età icon_biggrin.gif ora punto ai cancelli icon_mrgreen.gif no dai spero di trovarmi sempre meglio su un due ruote a crescere, di cilindrata...non di ruote.

P.s. comunque la cosa che devo capire e che mi hai anche detto, è che è meglio frenare sempre con entrambi, c'è chi dice solo anteriore o posteriore o alternati ecc, ad esempio un 125 con ABS e TCS (ad esempio Xmax) aiuta di più come stabilità anche su bagnato ecc, rispetto ad un 125 solo con ABS!? (Honda Forza sempre 125, il 300 ha il TCS), anche se magari il TCS ad esempio è più per la stabilità in marcia che in frenata dove subentra l'ABS, ma magari dico cavolate...può essere eh.
 
16054639
16054639 Inviato: 10 Mar 2019 13:19
 

Ho sempre avuto mezzi privi di elettronica, poi l'ultima l'ho cercata con abs...e una volta, una sola, mi ha impedito di fare un vis à vis con un camion da cava che, svoltando a sinistra seguendo un autobus, non mi aveva visto arrivare dal senso contrario 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif . senza avrei bloccato l'anteriore e ci sarei finito sotto 0510_help.gif L'abs di vecchia o prima generazione impedisce alle ruote di bloccarsi, e di conseguenza perdere aderenza scivolando, sul dritto...e basta! Meglio che niente, specie sul bagnato. I nuovi abs sono efficaci anche in curva, ma non credo siano destinati agli scooter piccoli. Il controllo di trazione evita alla ruota posteriore di scivolare aprendo bruscamente il gas in piega, non è il caso dei 125 con 12 cv, tranquillo, comunque meglio averlo...la tiger 1050 non ce l'ha!
Sai cosa potresti fare? noleggiarlo per uno o due giorni, con 100 euro te la cavi, vai con qualcuno, anche quel monoruota di fratello icon_asd.gif che hai , e ...parti, con calma e senza paura. Poi viene da solo il piacere di crescere, ogni giorno ne imparerai una nuova, diffida dall'asfalto umido e polveroso, guai se ci fosse della sabbietta o brecciolino, moto dritta e avanti! Il fatto di vendere è che ...in tre non ci si sta! Ti rassegni, ma poi la scimmia ritorna, quindi dopo la vespetta di mia moglie nella quale mettevo la benzina con 100 ottani per non farmi "mangiare" dai motorini ai semafori, sono cresciuto tornando al 600 (650) e poi al millone ( anzi 1050 icon_asd.gif ) con cui vado ovunque sempre col sorriso. Perché quando sei dentro un casco l'età si ferma, la storia della vespetta risale a 10 anni fa, ne avevo 45, e mi mettevo in garella coi bambini!! Ora ...uguale, solo che giro prima degli altri, di solito! icon_twisted.gif
 
16054649
16054649 Inviato: 10 Mar 2019 14:40
 

gabry64 ha scritto:
Ho sempre avuto mezzi privi di elettronica, poi l'ultima l'ho cercata con abs...e una volta, una sola, mi ha impedito di fare un vis à vis con un camion da cava che, svoltando a sinistra seguendo un autobus, non mi aveva visto arrivare dal senso contrario 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif . senza avrei bloccato l'anteriore e ci sarei finito sotto 0510_help.gif L'abs di vecchia o prima generazione impedisce alle ruote di bloccarsi, e di conseguenza perdere aderenza scivolando, sul dritto...e basta! Meglio che niente, specie sul bagnato. I nuovi abs sono efficaci anche in curva, ma non credo siano destinati agli scooter piccoli. Il controllo di trazione evita alla ruota posteriore di scivolare aprendo bruscamente il gas in piega, non è il caso dei 125 con 12 cv, tranquillo, comunque meglio averlo...la tiger 1050 non ce l'ha!
Sai cosa potresti fare? noleggiarlo per uno o due giorni, con 100 euro te la cavi, vai con qualcuno, anche quel monoruota di fratello icon_asd.gif che hai , e ...parti, con calma e senza paura. Poi viene da solo il piacere di crescere, ogni giorno ne imparerai una nuova, diffida dall'asfalto umido e polveroso, guai se ci fosse della sabbietta o brecciolino, moto dritta e avanti! Il fatto di vendere è che ...in tre non ci si sta! Ti rassegni, ma poi la scimmia ritorna, quindi dopo la vespetta di mia moglie nella quale mettevo la benzina con 100 ottani per non farmi "mangiare" dai motorini ai semafori, sono cresciuto tornando al 600 (650) e poi al millone ( anzi 1050 icon_asd.gif ) con cui vado ovunque sempre col sorriso. Perché quando sei dentro un casco l'età si ferma, la storia della vespetta risale a 10 anni fa, ne avevo 45, e mi mettevo in garella coi bambini!! Ora ...uguale, solo che giro prima degli altri, di solito! icon_twisted.gif


"Quando sei dentro ad un casco l'età si ferma" è stupenda come immagine in effetti, ed in tre non ci si sta icon_asd.gif (a Napoli a volte ci stanno) comunque accetto il consiglio, prima di comprarlo dovrei magari provarlo e vedere come va, anche se alla fine devo e voglio comprarlo e anche in quel caso con calma e senza paura, il "monoruota" di mio fratello mi sa che è d'obbligo per me, comunque con tanta voglia e spirito di sopravvivenza (soprattutto se mi insegna mio fratello 0510_sorriso.gif) devo imparare e poi come dicevo tutto viene da sé, soprattutto la sicurezza anche se mai troppa che poi rischia solo di far danni quando ci si sente onnipotenti (anche con 125), al 1050 al momento solo nei miei sogni, il dubbio è se buttarmi sul 125 rimanendo sulla patente B, oppure fare direttamente la A imparando con una scuola guida, più che altro perché poi so già che la voglia di qualcosa di più serio arriverà di sicuro, perché poi il "problema" sarà scendere dalle due ruote e non salirci e restare legato al 125 è limitante, soprattutto in Italia.

Per quanto riguarda brecciolino e sabbietta, se lo si trova in curva, mentre si sta curvando e non puoi raddrizzare che si fa, si prega!? 0510_inchino.gif icon_mrgreen.gif o nel dubbio meglio una curva "dritta"!? sul bagnato ne starei alla larga il più possibile, certo se si scatena madre natura ci posso fare poco, so che l'asfalto più pericoloso in realtà è appena comincia a piovere, in quanto gli oli vari sparsi sull'asfalto creano una patina leggera appena si bagna l'asfalto, poi per andar sul bagnato sarà un altro ostacolo che dovrò affrontare, in modo diverso e più prudente ma devo e voglio farlo, per forza...(sembra che sto partendo al fronte 0509_mitra.gif ), anche se poi vedi certi con la vespa e con Tmax che con asfalto bagnato piegano più del previsto e vanno allegramente manco fossero su una moto d'acqua, mistero ma tant'è...anche se ancora non ho capito perché le ragazze sulla vespa stanno in punta sulla sella, ma questo è un altro discorso.

Comunque meglio averlo l'ABS (c'è pure chi non ce l'ha ancora), di sicuro immagino e TCS in più meglio ancora, quindi Honda Forza solo 300 oppure 125 con TCS solo Xmax, almeno nelle mie idee... eusa_think.gif

Ah si ci sono anche gli scooter a tre ruote e pure a quattro volendo (le rotelle), ma non voglio bestemmiare icon_asd.gif
 
16054660
16054660 Inviato: 10 Mar 2019 15:26
 

Sulle ragazze in punta di sella ho la mia idea: poiché spesso usano gomme strette non potrebbero mettere agevolmente i piedi a terra, avrei un secondo motivo, ma la censura sarebbe impietosa. eusa_drool.gif
Torniamo alle curve, se trovi la sabbia dentro una curva devi alzare per forza, ma rischi il dritto, per cui, addrizzi la moto il più possibile scongiurando la perdita di aderenza, ma tu devi rimanere fuori col corpo, altrimenti non giri...se poi vai piano non te ne accorgi neanche. Vai sereno, ci vuole più a spiegare che a fare 0509_up.gif
 
16054710
16054710 Inviato: 10 Mar 2019 19:17
 

gabry64 ha scritto:
Sulle ragazze in punta di sella ho la mia idea: poiché spesso usano gomme strette non potrebbero mettere agevolmente i piedi a terra, avrei un secondo motivo, ma la censura sarebbe impietosa. eusa_drool.gif
Torniamo alle curve, se trovi la sabbia dentro una curva devi alzare per forza, ma rischi il dritto, per cui, addrizzi la moto il più possibile scongiurando la perdita di aderenza, ma tu devi rimanere fuori col corpo, altrimenti non giri...se poi vai piano non te ne accorgi neanche. Vai sereno, ci vuole più a spiegare che a fare 0509_up.gif


Ah si si per mettere i piedi a terra stanno in punta, versione per i bambini si icon_asd.gif

Capito ti ringrazio, ma il copro fuori si sta parlando sempre di scooter!? Cioè il peso va spostato comunque per affrontare una curva o una svolta da fermo, se si sta svoltando a destra o a sinistra al semaforo ad esempio, anche se con uno spostamento diverso da una curva in velocità, però il peso del corpo conta sempre mi pare di aver capito, non è come la bici che se sterzi a più non posso (fino ad un limite ovviamente) lei ti segue, con lo scooter e il relativo peso sterzare senza utilizzare il peso del corpo di qua e di la, ci si sbilancia immagino, o meglio non si gestisce come si deve il peso del mezzo stesso.
 
16054755
16054755 Inviato: 11 Mar 2019 0:20
 

Il discorso di uscire o meno col corpo è relativo a diversi fattori, velocità e angolo di piega in primis, puoi anche rimanere un tutt'uno con la moto/scooter, però la guida "di corpo" consente di piegare un po' meno la moto evitando così perdite di aderenza , ma anche avere un margine ulteriore che in caso di necessità ti consente di piegare ancora un po', per esempio un ostacolo imprevisto o un guidatore che invade la tua corsia. Il fatto di uscire da una curva con la moto più verticale ti permette di poter aprire il gas un po' prima, ma qui siamo nella zona "guida divertente" e ...ci arriverai! Ma...dove abiti , che se sei in zona … 0510_saluto.gif
 
16054794
16054794 Inviato: 11 Mar 2019 1:15
 

gabry64 ha scritto:
Il discorso di uscire o meno col corpo è relativo a diversi fattori, velocità e angolo di piega in primis, puoi anche rimanere un tutt'uno con la moto/scooter, però la guida "di corpo" consente di piegare un po' meno la moto evitando così perdite di aderenza , ma anche avere un margine ulteriore che in caso di necessità ti consente di piegare ancora un po', per esempio un ostacolo imprevisto o un guidatore che invade la tua corsia. Il fatto di uscire da una curva con la moto più verticale ti permette di poter aprire il gas un po' prima, ma qui siamo nella zona "guida divertente" e ...ci arriverai! Ma...dove abiti , che se sei in zona … 0510_saluto.gif


Ti ringrazio per tutti i consigli 0510_inchino.gif Io sono di Bergamo, vedo che tu sei di La Spezia invece...al massimo un giorno un giro fuori porta dai, tu con la Triumph e io col 125 rotfl.gif le comiche insomma, però se mi vorrai far testare la tua 1050 o la Vespa ci sto eh, gran temerario...TE 0510_five.gif 0509_banana.gif icon_razz.gif doppio_lamp_naked.gif 0509_doppio_ok.gif tra l'altro gran bella moto la Triumph 1050, è il tipo di moto che preferisco, così come la Versys...la Tracer ecc.
 
16054807
16054807 Inviato: 11 Mar 2019 9:41
 

Prima o poi ci troveremo, vedi che sei già con la testa...oltre? Le moto che hai citato consentono di fare un po' tutto, dalla vacanza al giro per le montagne e agli spostamenti "veloci" in città, in pratica non eccellono in nessuna categoria, ossia prendi il lesso dalle naked sulle montagne, ma loro non possono andare in città a fare la spesa, non avendo bauletto eusa_naughty.gif e non hanno nessuna protezione dall'aria, quindi in viaggio sto meglio io, prendi il lesso dalle sportive che però sono di uno scomodo eusa_naughty.gif e in viaggio carico abbestia con la sportiva ti voglio vedere, prendi il lesso dalle grosse turistiche da viaggio, che però con quelle borse di bronzo in città sono dietro la colonna, perché non passano da nessuna parte. Ma io sono di un contento... 0509_banana.gif
 
16054810
16054810 Inviato: 11 Mar 2019 9:54
 

Prima o poi ci troveremo, vedi che sei già con la testa...oltre? Le moto che hai citato consentono di fare un po' tutto, dalla vacanza al giro per le montagne e agli spostamenti "veloci" in città, in pratica non eccellono in nessuna categoria, ossia prendi il lesso dalle naked sulle montagne, ma loro non possono andare in città a fare la spesa, non avendo bauletto eusa_naughty.gif e non hanno nessuna protezione dall'aria, quindi in viaggio sto meglio io, prendi il lesso dalle sportive che però sono di uno scomodo eusa_naughty.gif e in viaggio carico abbestia con la sportiva ti voglio vedere, prendi il lesso dalle grosse turistiche da viaggio, che però con quelle borse di bronzo in città sono dietro la colonna, perché non passano da nessuna parte. Ma io sono di un contento... 0509_banana.gif
 
16054871
16054871 Inviato: 11 Mar 2019 13:03
 

gabry64 ha scritto:
Prima o poi ci troveremo, vedi che sei già con la testa...oltre? Le moto che hai citato consentono di fare un po' tutto, dalla vacanza al giro per le montagne e agli spostamenti "veloci" in città, in pratica non eccellono in nessuna categoria, ossia prendi il lesso dalle naked sulle montagne, ma loro non possono andare in città a fare la spesa, non avendo bauletto eusa_naughty.gif e non hanno nessuna protezione dall'aria, quindi in viaggio sto meglio io, prendi il lesso dalle sportive che però sono di uno scomodo eusa_naughty.gif e in viaggio carico abbestia con la sportiva ti voglio vedere, prendi il lesso dalle grosse turistiche da viaggio, che però con quelle borse di bronzo in città sono dietro la colonna, perché non passano da nessuna parte. Ma io sono di un contento... 0509_banana.gif


Ah sì la testa è sempre stata oltre e sempre su una sella, prima o poi ci arriverò come si deve (a 35 anni sarebbe ora) ma tant'è non è sicuramente solo perché non ci sono portato "nativamente" che ancora non ho una mia bella moto, forse non mi sono mai deciso, pur essendolo parecchio... soprattutto ultimamente in fissa.

Eh comunque immagino quanto sei contento, lo sarei anch'io ad aprire il garage e vedere una bella Tracer, in effetti come tipo di moto pensavo fosse touring, mi pare di aver capito che invece è un po' un'ibrida di tutti i tipo di moto, versatile...tra l'altro preferisco le Yamaha e chiedendo vari pareri, tanti dicono che anche la Tracer 900 può andar bene come prima moto addirittura, va beh nel mio caso direi di no al momento (purtroppo), però mi è capitato di vederne tante sul lago un giorno, a prendere delle belle curve vista lago con un bel ritmo allegro ma senza quella "cattiveria" di altri tipi di moto, non so può essere cattiva ma sempre con un animo da touring o comunque molto versatile, mi da questa sensazione.
 
16054909
16054909 Inviato: 11 Mar 2019 15:09
 

Fai bene a partire con una cilindrata piccola, poi se e quando proverai una moto, qualsiasi moto, ti renderai conto di quanta differenza ci sia, di quanta sicurezza in più come frenata, tenuta di strada, emozioni ti da rispetto allo scooter! 0510_saluto.gif
 
16054916
16054916 Inviato: 11 Mar 2019 15:33
 

gabry64 ha scritto:
Fai bene a partire con una cilindrata piccola, poi se e quando proverai una moto, qualsiasi moto, ti renderai conto di quanta differenza ci sia, di quanta sicurezza in più come frenata, tenuta di strada, emozioni ti da rispetto allo scooter! 0510_saluto.gif


Ah si di sicuro, di solito sono uno che parte col botto, cioè per lo meno vorrei partire già diretto con una moto vera, ma chissà...vedremo. 0510_confused.gif 0510_five.gif
 
16055829
16055829 Inviato: 14 Mar 2019 20:06
 

Giusto per restare in tema:
 
16055881
16055881 Inviato: 14 Mar 2019 23:54
 

Davieon ha scritto:
Giusto per restare in tema:


icon_asd.gif Mi pare più che giusto, anche quella scena dove racconta (storia vera dice lui), di uno zio o qualcosa del genere che cadde con lo scooter e avendo il giubbotto allacciato al contrario perché faceva freddo, all'arrivo dell'ambulanza non accorgendosi del cappotto al contrario, cercarono di girargli la testa, pensando avesse la testa girata al contrario....mah icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif

Link a pagina di Youtu.be
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©