Leggi il Topic


Quanto costa sistemare SH 125 grippato?
16043895
16043895 Inviato: 28 Gen 2019 14:31
Oggetto: Quanto costa sistemare SH 125 grippato?
 

Premessa
ho comprato 1 anno fa un SH 125 usato (del 2008), rivisto e garantito da un concessionario, con ca. 24.000km.

Il fattaccio
l'utilizzo che ne ho fatto è stato abbastanza limitato (3.000km) fatto sta che l'altra sera mi si è fermato mentre era in marcia con perdita di potenza. una volta arrestato, si è spento e non si è più riacceso. Pensavo fosse di nuovo la batteria, ma il quadro era illuminato e funzionante (avevo infatti sostituito da poco la batteria); tirando il freno e premendo il tasto di accensione, il motore non parte e si sente solo un rumorino di "piccoli scatti" da vicino alla batteria. Lo porto dal primo meccanico li vicino e sentenza: motore grippato!

Il serbatoio dell'olio è/era effettivamente completamente vuoto. Mea culpa non averlo controllato nel corso di questo anno e di questi pochi kilometri fatti, ma a) sono stato fregato dalla spia che non si è mai accesa (ho scoperto solo oggi purtroppo che su SH la spia si accende ogni X mila km e non in base al serbatoio) e b) mi sono fidato del fatto che il rivenditore (che garantiva pure lo scooter) avesse fatto le cose "a modino" dandomelo almeno con il cambio di olio fatto.

Effettivamente, già un mese fa avevo percepito una volta un calo di potenza in marcia (motore rimasto acceso) ed un successivo rumore più metallico.

Epilogo
Fatto sta che ad oggi, il meccanico da cui l'ho portato mi dice (ancora prima di aprirlo) che il costo per sostituire pistone e cilindro, potrebbe essere intorno ai 700€, ma se fosse da cambiare tutto l'albero etc intorno ai 1.300€. Siccome mi sembra uno sproposito, ho chiesto un preventivo ad altro meccanico che telefonicamente mi ha detto che secondo lui si può aggirare tra i 450€ nel caso migliore e i 700€ nel caso peggiore.

A breve lo farò aprire per capire esattamente a che livello di danno siamo.

La domanda è: quale potrebbe essere un costo "onesto" di sostituzione di cilindro e pistone (inclusa manodopera) e di tutto il motore (sempre inclusa la manodopera)? L'obiettivo è farlo aprire da chi già preventivamente mi da un preventivo più basso, per evitare una doppia manodopera.

Prima di capire se venderlo a qualcuno interessato ai pezzi, preferirei che per il resto è veramenete come nuovo e che comunque l'acquisto di un usato starebbe intorno ai 1.000/1.300 euro

Purtroppo parliamo di meccanici di Milano relativamente in centro e temo che abbiano un costo un po' più alto di quanto ero abituato.
 
16043901
16043901 Inviato: 28 Gen 2019 14:45
 

1000 euro per lo stesso intervento a Firenze, compreso imbiellaggio.
 
16043954
16043954 Inviato: 28 Gen 2019 17:20
 

Valuta pure se ti conviene trovare un motore intero usato e sostituire tutto plug and play, di manodopera non dovrebbe costare molto ma ovviamente ci sarebbe il costo del motore stesso
 
16043959
16043959 Inviato: 28 Gen 2019 17:23
 

Azzo!!!
E' un bel po' che non vado dal meccanico (qualche anno) , pero' cilindo e pistone e guarnizioni nuovi su Ebay costano 35-40 euro.
Altre 60 euro per spese varie.
600 euro di mano d' opera mi sembrano un "pochino" eccessivi,
a 50E/h ( con fattura) sono 12 ore ,
fa le cose con moooolta calma .

Mi sembra che il divario tra 700 e 450 euro sia un po' eccessivo, ti consiglio di sentire un altro meccanico
 
16044067
16044067 Inviato: 28 Gen 2019 23:27
 

mando695 ha scritto:
Valuta pure se ti conviene trovare un motore intero usato e sostituire tutto plug and play, di manodopera non dovrebbe costare molto ma ovviamente ci sarebbe il costo del motore stesso

Mi accodo al pensiero di Mando: cerca (o fai cercare dal tuo meccanico) un motore usato identico al tuo morto. In giro ce ne sono molti (scooter incidentati ma motore sano) e di sicuro vai a risparmiare. Al limite valuta anche 'acquisto di uno scooter usato con 20-30.000 km (il motore è praticamente nuovo con quei km, l'importante è che non abbia girato senza olio icon_asd.gif ) ed il tuo vendilo a pezzi e alla fine lo rottami: c'è sempre richiesta di plastiche sane e forcelle dritte per uno scooter venduto in tali quantità. Facendo due conti, io non spenderei mai più di 3 - 400 € per riparare un mezzo che da nuovo costava 3.000 € (e che ora si trova a meno di 1.000).
Facendo una rapida ricerca:
Link a pagina di Tupiezademoto.com
Link a pagina di Cirettomoto.altervista.org
Non tutti i meccanici che hai consultato hanno sparato preventivi a vanvera: un motore 4 tempi che gira senza olio si distrugge. Non è solo un problema di grippaggio del pistone nel cilindro ma anche di tutti quegli organi interni che lavorano con una costante lubrificazione di olio in pressione (cuscinetti di banco e di biella, alberi a camme, la stessa pompa del'olio sarà a pezzi, etc). Sembra strano, ma potrebbe anche darsi che il danno al cilindro sia la parte meno costosa di tutto il macello: Link a pagina di Ebay.it
Ma il resto sono dolori: se le camme sono rigate devi cambiarle, stessa cosa per l'albero motore; la pompa dell'olio sarà da ricostruire completamente e bisogna vedere se i vari cuscinetti sparsi non siano rigati anche loro.
I vari meccanici hanno affrontato la questione vagando tra un massimo ed un minimo, partendo dal caso migliore (pochi pezzi da sostituire con ricambi non originali) ed arrivando allo scenario peggiore (molta roba da buttare e ricambi originali). Se il tuo caso rientra nel "massimo" rischi di buttare una barca di soldi inutilmente. Se fossi ancora del'idea di ripararlo, fatti consigliare un professionista serio che ti farà un preventivo realistico.
doppio_lamp_naked.gif
 
16044141
16044141 Inviato: 29 Gen 2019 10:13
 

lombrico ha scritto:

un motore 4 tempi che gira senza olio si distrugge. Non è solo un problema di grippaggio del pistone nel cilindro ma anche di tutti quegli organi interni che lavorano con una costante lubrificazione di olio in pressione (cuscinetti di banco e di biella, alberi a camme, la stessa pompa del'olio sarà a pezzi, etc). Sembra strano, ma potrebbe anche darsi che il danno al cilindro sia la parte meno costosa
Ma il resto sono dolori: se le camme sono rigate devi cambiarle, stessa cosa per l'albero motore; la pompa dell'olio sarà da ricostruire completamente e bisogna vedere se i vari cuscinetti sparsi non siano rigati anche loro. doppio_lamp_naked.gif


Questa e' una semplificazione.
Questo avviene se l' albero e' dotato di bronzine (e questo motore non le ha).
Devi considerare che nei 2t che ha lo stesso tipo di imbiellaggio e' lubrificato dall' olio della miscela (quindi pochissimo olio) , e prima di rigare le cammes (cementate) ce ne vuole.
A riguardo della pompa dell' olio, mi sembra eccessivo dire che si distrugge per una grippata a meno che aspiri pezzi d' alluminio ( ma per quello c'e' la reticella).
E prima di rigare i cuscinetti dovresti andare senza olio per un tempo esagerato
 
16044194
16044194 Inviato: 29 Gen 2019 12:30
 

Ringrazio tutti delle risposte.

Effettivamente il meccanico che mi ha proposto 700/1300 è fuori dal mondo e ha evidentemente provato ad approfittarsene, considerando che era quello di fronte al luogo del fattaccio.

Il secondo meccanico come costo di intervento mi è sembrato ragionevole: €450 per cilindro e pistone nuovo più lavori, come anche €700 nel caso di sostituzione anche di biella e albero, mi sembrano ragionevoli se parliamo però di pezzi originali e nuovi.

Credo che procederò in questo modo:
1) lo faccio aprire dal secondo meccanico per sapere esattamente cosa ho fatto di danno
2) se è solo pistone e cilindro, cerco dei ricambi non originali (che effetivamente su ebay non costano molto) e glieli faccio montare
3) se ho spaccato tutto (cosa che ritengo più probabile, considerando che ho girato almeno 1500/2000km senza olio e chissà da quanto era scarico prima che io lo comprassi e soprattutto considerando che non solo ho grippato, ma il motore è proprio bloccato e che quidni al 90% ho sbiellato e rotto albero) a quel punto cerco un motore usato e pago solo mano d'opera al meccanico (5/6 ore per fare tutto?)
4) se non trovo un motore usato affidabile vendo lo scooter per qualcuno di più fortunato che magari ha un buon motore in casa.... 0510_sad.gif considerando che lo scooter aveva 20.000km ed è tutto nuovo (batteria freni, plastiche...anche le manopole riscaldate porco giuda)


Come si fa a fidarsi di un motore usato? ci sono rivenditori che lo garantiscono?
 
16044270
16044270 Inviato: 29 Gen 2019 16:21
 

snowstorm ha scritto:
Questa e' una semplificazione.

Assolutamente! Ma da dietro una tastiera come fai tu (e come faccio io) a sapere esattamente quali danni ci sono? Forse basta mettere olio ed il motore torna a frullare tranquillo, lasciando solo una manciata di cavalli sul terreno. Ma se così non fosse?
snowstorm ha scritto:
Questo avviene se l' albero e' dotato di bronzine (e questo motore non le ha).

Infatti, riferendomi a questa situazione specifica, non ho parlato di bronzine ma di possibili cuscinetti rigati. Se le avesse avute forse sarebbe stato meglio: bronzine grippate e motore fermo senza possibilità di continuare a girare senza olio. Invece il nostro amico ha continuato per almeno un mese dopo la prima avvisaglia, seguita da "un rumore più metallico". E nell'ultimo post lui ipotizza addirittura almeno un migliaio di km con poco / senza olio icon_eek.gif
snowstorm ha scritto:
Devi considerare che nei 2t che ha lo stesso tipo di imbiellaggio e' lubrificato dall' olio della miscela (quindi pochissimo olio) , e prima di rigare le cammes (cementate) ce ne vuole. [...] E prima di rigare i cuscinetti dovresti andare senza olio per un tempo esagerato

Si, certo. ma cerchiamo di non confondere mele con patate. 2T e 4T sono due mondi diversi per soluzioni e materiali utilizzati. Un 2T grippa anche dopo pochi minuti senza olio, "sacrificando" cilindro e pistone e salvaguardando gli altri (pochi) componenti. Un 4T no, e girando senza olio non soffrono solo cilindro e pistone ma anche tutti gli altri (molti) componenti in movimento. E l'olio non provvede solo alla lubrificazione ma anche al raffeddamento.
snowstorm ha scritto:
A riguardo della pompa dell' olio, mi sembra eccessivo dire che si distrugge per una grippata a meno che aspiri pezzi d' alluminio ( ma per quello c'e' la reticella).

Su questo sono pronto a scommettere una birra icon_wink.gif : di pompe rigate ne ho viste e non poche, non solo per mancanza di olio ma soprattutto per manutenzione trascurata.
Se poi il discorso è: tanto è uno scooter quindi "basta che funzioni" allora tutto può funzionare: una pompa olio rigata che manda bassa pressione, una lieve sbiellata che tanto fa solo rumore, un pistone che scampana nel cilindro, etc. Prima o poi si fermerà, intanto cammina.
Per certi aspetti ti do ragione: io penso sempre al peggio. Ma piuttosto che disperarmi quando, dopo un approccio positivo, trovo via via magagne, mi rallegro quando la situazione è meno drammatica di quello che avevo preventivato icon_asd.gif
Per chiudere questa digressione (e chiedo scusa del post troppo lungo), basta un meccanico appena appena preparato, una chiave per togliere il coperchio valvole, un endoscopio e 20 minuti di tempo per dissipare ogni dubbio. icon_smile.gif
nhonorati ha scritto:
Ringrazio tutti delle risposte.
[...]
Come si fa a fidarsi di un motore usato? ci sono rivenditori che lo garantiscono?

Io rimango della mia idea: se il costo della riparazione eccede 350 - 400€ (e vuoi conservare il resto della moto in buone condizioni) cercherei un altro motore. Rivenditori che garantiscono i motori usati ce ne sono ma se li fanno pagare cari. Normalmente è lo stesso meccanico incaricato della riparazine che si occupa di reperire, revisionare, installare e garantire il motore di ricambio. Puoi chiedere qui sul Tinga riferimenti a qualche professionista dalle tue parti che potrebbe aiutarti. Un bravo meccanico ti consiglia lui stesso sul da farsi.
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©