Leggi il Topic


Multa in ritardo a causa delle poste, sanzione ridotta?
15932927
15932927 Inviato: 5 Feb 2018 13:18
Oggetto: Multa in ritardo a causa delle poste, sanzione ridotta?
 

Ciao a tutti, una domanda ormai postuma, ma che potrebbe servire per le prossime volte.

Il giorno 19/01 ho ricevuto una raccomandata, che però il postino non ha consegnato dicendo che non c'era nessuno in casa (prassi comune nel mio paesino, ahime).
Mi ha lasciato la cartolina, ma questo furbone non l'ha compilata, non indicando il destinatario. Ha solo riportato che l'avrei potuta ritirare in posta dal giorno 23 (altra usanza delle poste locali: per motivi misteriosi, la posta resta in giro un paio di giorni prima di essere ritirabile).
Ho chiamato in posta, ovviamente non sapevano per chi fosse perché materialmente non in loro possesso, mi hanno detto che avrei dovuto aspettare che il postino ripassasse e lasciasse nella cassetta l'avviso di giacenza della raccomandata presso l'ufficio postale del paese (con indicato il destinatario).

L'avviso mi è stato lasciato il 23, ormai dopo l'orario di chiusura della posta (che è aperta solo al mattino). Il 24 causa impegni non sono potuto andare a ritirarla (capita che la gente lavori, ma forse alle poste locali non sanno neppure cosa significhi), e il 25 ho mandato una persona munita di delega a ritirarla. Ovviamente, era una multa.

La multa, come sappiamo, può essere pagata in misura ridotta se si provvede entro 5 giorni dalla notifica.
Qui il problema: la sanzione è stata notificata il 19, anche se l'ho ritirata materialmente il 25. Quale delle due date fa fede per la decorrenza dei 5 giorni?
Io ricordo che il riferimento è sempre la data di tentata notifica, anche perché altrimenti basterebbe non ritirare mai le famigerate letterine verdi per spostare i termini all'infinito. È così, o quello che fa fede è l'effettiva data in cui la sanzione mi viene consegnata?

Grazie!
 
15932941
15932941 Inviato: 5 Feb 2018 14:02
 

beh fino al momento della consegna non posso indovinare il contenuto.
eppoi mi sembra che bisogna firmare la ricevuta che fa partire il conteggio dei giorni.
Altrimenti si puo' fare come fanno tutte le s.r.l. che intestano gli automezzi presi in affitto
ad un indirizzo fittizio, diciamo cioe' ad una sede legale, tipo il commercialista
che puo cambiare luogo anche 3 volte in 6 mesi.
A questo punto e' matematicamente impossibile recapitare una multa ad uno sconosciuto.
dagli e dagli ora ci provano con la pec ma in pratica i risultati sono gli stessi. eusa_whistle.gif
 
15932948
15932948 Inviato: 5 Feb 2018 14:15
 

no, la data di notifica è quella in cui la multa viene ritirata. Se tu non ritiri volutamente per più volte una multa, questa viene notificata presso la sede comunale e poi passata all'ex equitalia...
 
15932968
15932968 Inviato: 5 Feb 2018 14:36
 

tranquillo, il tuo delegato ha sicuramente firmato il ritiro e la decorrenza della notifica parte dal giorno della firma, il 25 gennaio.
Da quel giorno, hai 5 giorni per pagare in misura ridotta. 5 giorni normali, non 5 giorni lavorativi, contano anche sabato e domenica.
 
15933004
15933004 Inviato: 5 Feb 2018 15:53
 

Però io leggo nel verbale

Citazione:
MODALITÀ DI ESTINZIONE
Entro 5 giorni successivi alla notifica del verbale è ammesso il pagamento scontato del 30%.
[...]
Si precisa che nel caso in cui l'atto venga ritirato all'Ufficio postale, la data di notifica potrebbe essere precedente a quella del ritiro


Mi pare di capire che, per loro, la data di notifica sia sempre e comunque quella di consegna, riuscita o no. Infatti, se la ritiro io in posta dopo, la data di notifica "potrebbe essere precedente". eusa_think.gif
 
15933005
15933005 Inviato: 5 Feb 2018 15:53
 

Si, è in sospeso per un periodo di tempo definito.
Non puoi fare il giochino di "non la ritiro e quindi non pago"
Se rifiuti (per scelta o per negligenza) di ricevere la notifica per un paio di volte, la sanzione passa in mano ad equitalia o equivalenti e andrai comunque a pagare la somma piena oltre i 60 giorni più le varie spese amministrative annesse.

Ormai i 5 giorni da 25 gennaio sono già passati, che hai fatto?
 
15933013
15933013 Inviato: 5 Feb 2018 16:04
 

tra l'altro, mi accorgo di aver scritto una fesseria.
la multa è stata ritirata il 2 febbraio, non il 25 gennaio.

le date corrette sono: cartolina il 19, senza intestatario, con scritto "disponibile dal 23 all'ufficio postale"; poi ho ricevuto la raccomandata con l'avviso di giacenza, ed è stata ritirata il 2. non so che casino ho fatto con le date. eusa_wall.gif

il punto, adesso, è un altro. leggo in giro che la variabile è "la ritiro entro 10 giorni o no". se la ritiro entro 10 giorni dalla notifica, fa fede la data di ritiro. se la ritiro dopo 10 giorni, conta la data in cui ha lasciato la cartolina.
però io non potevo andare a ritirarla prima del 23, perché le poste me l'hanno nascosta (la cartolina se la sono ripresa, ma l'avevo fotografata).
quindi, che data considero?
 
15933019
15933019 Inviato: 5 Feb 2018 16:16
 

glc_1912 ha scritto:
tra l'altro, mi accorgo di aver scritto una fesseria.
la multa è stata ritirata il 2 febbraio, non il 25 gennaio.

le date corrette sono: cartolina il 19, senza intestatario, con scritto "disponibile dal 23 all'ufficio postale"; poi ho ricevuto la raccomandata con l'avviso di giacenza, ed è stata ritirata il 2. non so che casino ho fatto con le date. eusa_wall.gif

il punto, adesso, è un altro. leggo in giro che la variabile è "la ritiro entro 10 giorni o no". se la ritiro entro 10 giorni dalla notifica, fa fede la data di ritiro. se la ritiro dopo 10 giorni, conta la data in cui ha lasciato la cartolina.
però io non potevo andare a ritirarla prima del 23, perché le poste me l'hanno nascosta (la cartolina se la sono ripresa, ma l'avevo fotografata).
quindi, che data considero?


la cartolina che ti lasciano nella casella è un avviso di giacenza.
Poi quando vai a ritirarla in posta firmerai (tu o il delegato) l'avvenuto ritiro (=notifica)
Quindi nel tuo caso è il 2 febbraio. Nel primo post hai scritto 25 gennaio, per quello mi riferivo al 25.
Ma io non capisco tutto questo casino, hai sicuramente firmato un foglio datato, perchè siamo ancora qui a farci domande? icon_rolleyes.gif

Quando il messo comunale mi ha lasciato il messaggio il 7 dicembre, la notifica è scattata dal giorno del mio ritiro (ovvero 12 dicembre) e fa fede quest'ultima.
 
15933023
15933023 Inviato: 5 Feb 2018 16:23
 

threnino ha scritto:
la cartolina che ti lasciano nella casella è un avviso di giacenza.
Poi quando vai a ritirarla in posta firmerai (tu o il delegato) l'avvenuto ritiro (=notifica)
Quindi nel tuo caso è il 2 febbraio. Nel primo post hai scritto 25 gennaio, per quello mi riferivo al 25.
Ma io non capisco tutto questo casino, hai sicuramente firmato un foglio datato, perchè siamo ancora qui a farci domande? icon_rolleyes.gif


perché se è vera la storia dei 10 giorni da quando lasciano l'avviso, sono fuori tempo (a meno che non faccia riferimento a quando mi hanno detto che la multa era davvero mia, visto che la cartolina era non compilata;
perché nella multa c'è scritto la fase che ho quotato sopra, che mi fa pensare che loro contino la data in cui lasciano la cartolina (altrimenti che senso avrebbe quella frase). E giusto o sbagliato che sia, non vorrei rischiare per una 20 di euro di differenza di trovarmi sorprese dopo. eusa_wall.gif
 
15933030
15933030 Inviato: 5 Feb 2018 16:30
 

Ho appena avuto un' esperienza simile:
Ho un' amica che e' in vacanza all' estero da 2 mesi , gli e' arrivara una raccomandata,
l' ho ritirata dopo 20 giorni ( mi ha mandato una delega per email), ed era l' avviso di giacenza di una multa dai vigili.
Il giorno dopo sono andato al comando dei vigili.
Non si puo' pagare la cifra ridotta perche' il termine parte da 10 giorni dopo la data di SPEDIZIONE (e' scritto chiaramente sulla notifica e confermata a voce dal vigile).

Quindi NON parte da giorno della firma del ritiro.

Questo avviene nel Comune di Roma
 
15933043
15933043 Inviato: 5 Feb 2018 17:01
 

glc_1912 ha scritto:
perché se è vera la storia dei 10 giorni da quando lasciano l'avviso, sono fuori tempo (a meno che non faccia riferimento a quando mi hanno detto che la multa era davvero mia, visto che la cartolina era non compilata;
perché nella multa c'è scritto la fase che ho quotato sopra, che mi fa pensare che loro contino la data in cui lasciano la cartolina (altrimenti che senso avrebbe quella frase). E giusto o sbagliato che sia, non vorrei rischiare per una 20 di euro di differenza di trovarmi sorprese dopo. eusa_wall.gif


facciamo un passo indietro.
Che cosa hai fisicamente in mano di datato? Quello che hai fatto o che è successo senza una data registrata è come se non sia mai avvenuto.

- foglio avviso giacenza datato? (19/01?)
- foglio disponibilità ritiro? (23/01?)
- foglio ritiro raccomandata datato? (02/02?)
- questa cosa da ritirare ENTRO 10 giorni è scritto da qualche parte?

@snowstorm
mi sembra strano, ha sempre avuto valore legale la data di notifica, mai la data di spedizione originaria.
Anche perchè spesso ci vogliono tra i 5 ed i 10 giorni, quindi si vanificherebbe automaticamente la questione dello sconto del 30%. O stiamo parlando di cose diverse, o non lo so
 
15933044
15933044 Inviato: 5 Feb 2018 17:02
 

Per tagliare la testa al toro, ho chiamato direttamente il Comune di Milano ed hanno verificato la situazione.

Se ritiri entro 10 giorni dalla consegna della lettera di giacenza, fa fede la data di ritiro e da quella hai 5 giorni a disposizione.
Se ritiri oltre, i 5 giorni li contano dal decimo giorno in cui avresti potuto ritirare.

Nel mio caso: avviso di giacenza consegnato il 19/01, se avessi ritirato entro il 29/01 avrei avuto fino al 03/02 per pagare in misura ridotta.
Il fatto che la raccomandata era disponibile dal 23/01 non conta, perché quegli incompetenti delle poste del mio paese hanno comunque registrato il 19/01 come data da cui contare i 10 giorni (quindi, scadenza il 29/01), con buona pace del fatto che per me era materialmente impossibile ritirare la raccomandata, dato che non l'avevano disponibile.

Ergo, in teoria 23/01 data in cui è disponibile, se ritiro entro il 02/02 (10° giorno) potrò pagare con lo sconto del 30% entro il 07/02, ma di fatto (pur avendo tecnicamente ragione) non posso farlo.

edit

threnino ha scritto:
Che cosa hai fisicamente in mano di datato? Quello che hai fatto o che è successo senza una data registrata è come se non sia mai avvenuto.

- foglio avviso giacenza datato? (19/01?)
- foglio disponibilità ritiro? (23/01?)
- foglio ritiro raccomandata datato? (02/02?)
- questa cosa da ritirare ENTRO 10 giorni è scritto da qualche parte?


- cartolina giacenza: NO, perché quando ritiri la raccomandata la riprendono (ho le foto della cartolina non compilata);
- foglio disponibilità: NO, perché la data la scrivono sulla cartolina di giacenza;
- foglio in cui mi confermano il destinatario: SI, ma riporta la data di compilazione (20/01, ovviamente non l'hanno consegnata quel giorno perché era sabato, e sabato non consegnano la posta;
- ricevuta di ritiro datata 02/02: SI, ce l'ho.

la cosa dei 10 giorni si trova online più o meno ovunque, e me l'ha confermato il Comune di Milano telefonicamente (a loro a sistema risultava consegna: 19/01; data ultima per il ritiro: 29/01; data termine pagamento con sconto: 03/02 (5 giorni dal 29/01).

Ho pagato per intero, perché anche loro mi hanno detto che, pur essendo palese la colpa delle poste (che mi hanno sballato i termini), il sistema procede in automatico e io sarei risultato fuori tempo. Avrei dovuto fare un ricorso, ma ovviamente per questioni economiche sarebbe stato senza senso.

edit 2: questa è la cartolina

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15933058
15933058 Inviato: 5 Feb 2018 17:15
 

Ok, ora è molto più chiaro 0509_up.gif

Mi spiace, in pratica se avessi pagato subito il 2 o 3 febbraio, saresti stato in regola con il -30%, ma pensavi di avere più tempo a disposizione o comunque non eri sicuro dell'importo...
 
15933174
15933174 Inviato: 5 Feb 2018 21:01
 

threnino ha scritto:

@snowstorm
mi sembra strano, ha sempre avuto valore legale la data di notifica, mai la data di spedizione originaria.
Anche perchè spesso ci vogliono tra i 5 ed i 10 giorni, quindi si vanificherebbe automaticamente la questione dello sconto del 30%. O stiamo parlando di cose diverse, o non lo so


C'e' scritto chiaramente sul foglio di notifica , nel foglio dove e' indicato il nome ( del fortunato),
zona notifica, numero progressivo di elenco.

La dicitura esatta e':
Il pagamento della sanzione pecuniaria, unitamente alle spese di procedimento e notificazione, dovra' essere effettuato entro il termine indicato nel verbale di accertamento di violazione alle norme del codice della strada, che decorre dalla data della ricezione della presente raccomandata o, COMUNQUE, DECORSI DIECI GIORNI DALLA SPEDIZIONE DELLA STESSA.
 
15933178
15933178 Inviato: 5 Feb 2018 21:15
 

snowstorm ha scritto:
C'e' scritto chiaramente sul foglio di notifica , nel foglio dove e' indicato il nome ( del fortunato),
zona notifica, numero progressivo di elenco.

La dicitura esatta e':
Il pagamento della sanzione pecuniaria, unitamente alle spese di procedimento e notificazione, dovra' essere effettuato entro il termine indicato nel verbale di accertamento di violazione alle norme del codice della strada, che decorre dalla data della ricezione della presente raccomandata o, COMUNQUE, DECORSI DIECI GIORNI DALLA SPEDIZIONE DELLA STESSA.


eh vedi, è prioritaria la ricezione della raccomandata. Se non la ricevi o fai finta di non riceverla, allora fa fede la data di spedizione (dalla posta alla residenza, non dal comando alla posta)
 
15933186
15933186 Inviato: 5 Feb 2018 21:30
 

[quote="threnino"#15933178]
snowstorm ha scritto:
C'e' scritto chiaramente sul foglio di notifica , nel foglio dove e' indicato il nome ( del fortunato),
zona notifica, numero progressivo di elenco.

eh vedi, è prioritaria la ricezione della raccomandata. Se non la ricevi o fai finta di non riceverla, allora fa fede la data di spedizione (dalla posta alla residenza, non dal comando alla posta)


Purtroppo, si intende, che comunque si considera da 10 giorni dalla spezione a prescindere la data di ricezione, cosi' mi ha detto il viglile allo sportello notificazioni.

Come al solito, norma molto nebulosa, ed interpretabile
 
15933222
15933222 Inviato: 5 Feb 2018 22:11
 

snowstorm ha scritto:
Purtroppo, si intende, che comunque si considera da 10 giorni dalla spezione a prescindere la data di ricezione, cosi' mi ha detto il viglile allo sportello notificazioni.

Come al solito, norma molto nebulosa, ed interpretabile


no guarda, a me sembra abbastanza chiara.

ESEMPIO
La posta ti spedisce la raccomandata l'1 febbraio, non sei a casa, ti lascia il talloncino per la giacenza.

CASO 1:
Vai a ritirarla con calma il 4 febbraio, da quel giorno scattano i 5 giorni per pagare col -30%

CASO 2:
a) sei impossibilitato
b) ti sei dimenticato e la ritiri il 12 febbraio
c) provi a fare il furbo,
i 5 giorni per pagare col -30% decorrono dall'11 febbraio (1+10) e non dal 12 (per esempio nel b)).
Inoltre dall'11 febbraio scattano anche i 60 giorni per fare ricorso oppure oltre il quale si avviano tutte le altre procedure di riscossione.

A me sembra chiaro e cristallino. Se poi non vi siete capiti con l'agente della municipale, mi dispiace 0510_saluto.gif
 
15933245
15933245 Inviato: 5 Feb 2018 23:10
 

A me, l'unica cosa chiara e cristallina, e' che se la posta lascia l'avviso il giorno N
eppoi a causa della loro misteriosa giacenza consente il ritiro solo dopo N+6 giorni,
e magari pure di sabato non mi sembra adeguato accollarsi tutte le colpe.

0510_saluto.gif
 
15933387
15933387 Inviato: 6 Feb 2018 10:46
 

Qualche giorno fa mi e' arrivata una cartolina dall' ufficio delle entrate ( ex equitalia) ,
memore dell' avventura della mia amica sono andato a chiedere allo sportello ,
e mi hanno detto una cosa simile quello che mi avevano detto dai vigili,
E i giorni in tempo per pagare ( 60 ) si sono ridotti a 35.

Quindi informatevi bene, le norme FORSE sono cambiate
 
15933413
15933413 Inviato: 6 Feb 2018 11:37
 

snowstorm ha scritto:
Qualche giorno fa mi e' arrivata una cartolina dall' ufficio delle entrate ( ex equitalia) ,
memore dell' avventura della mia amica sono andato a chiedere allo sportello ,
e mi hanno detto una cosa simile quello che mi avevano detto dai vigili,
E i giorni in tempo per pagare ( 60 ) si sono ridotti a 35.

Quindi informatevi bene, le norme FORSE sono cambiate


Le norme forse cambiano, ma l'italiano ed il contenuto del messaggio no.
Io non ho mai avuto problemi di questo tipo, ma forse perchè ho sempre ricevuto le notifiche e pagato o fatto ricorso entro i termini che sono chiari e descritti.
E ti posso garantire che ho una certa esperienza in contravvenzioni ricevute, pagate o ricorsi.

Se poi le poste remano contro, è un problema comune a tutti e ci possiamo fare poco

Ultima modifica di threnino il 6 Feb 2018 11:53, modificato 1 volta in totale
 
15933418
15933418 Inviato: 6 Feb 2018 11:52
 

ZioPigTurbo ha scritto:
A me, l'unica cosa chiara e cristallina, e' che se la posta lascia l'avviso il giorno N
eppoi a causa della loro misteriosa giacenza consente il ritiro solo dopo N+6 giorni,
e magari pure di sabato non mi sembra adeguato accollarsi tutte le colpe.

0510_saluto.gif


esattamente quel che è successo a me: la raccomandata è rimasta dal 19 al 23 in mano loro, e non avevo modo di ritirarla, ma quei giorni facevano comunque parte dei 10 disponibili per il ritiro.
 
15933577
15933577 Inviato: 6 Feb 2018 18:22
 

Purtroppo di multe tra auto e moto ne prendo molte, purtroppo al mio paese l'ufficio postale è aperto solo il martedi, giovedi, sabato mattina, purtroppo il postino passa anche lui 2 volte alla settimana, purtroppo sono sempre in giro per il mondo e vado a ritirare la raccomandata anche ben oltre i 10 giorni dalla prima comunicazione icon_redface.gif . Sempre pagato entro i 5 giorni dalla data di notifica (cioè il ritiro) in forma ridotta, sarò fortunato nelle disgrazie ma non ho mai avuto conseguenze nefaste. Forse persino le nostre Amministrazioni sono talvolta coscienti della realtà della situazione doppio_lamp.gif
 
15933578
15933578 Inviato: 6 Feb 2018 18:27
 

marmass ha scritto:
Purtroppo di multe tra auto e moto ne prendo molte, purtroppo al mio paese l'ufficio postale è aperto solo il martedi, giovedi, sabato mattina, purtroppo il postino passa anche lui 2 volte alla settimana, purtroppo sono sempre in giro per il mondo e vado a ritirare la raccomandata anche ben oltre i 10 giorni dalla prima comunicazione icon_redface.gif . Sempre pagato entro i 5 giorni dalla data di notifica (cioè il ritiro) in forma ridotta, sarò fortunato nelle disgrazie ma non ho mai avuto conseguenze nefaste. Forse persino le nostre Amministrazioni sono talvolta coscienti della realtà della situazione doppio_lamp.gif


Forse dipende dal Comune che emette le multe.
A Milano, così mi hanno detto, è tutto automatico. Vengono inserite le date, quella di notifica viene da poste italiane, e il sistema fa tutto. L'addetta me l'ha detto chiaramente: non pagarla in forma ridotta, perché poi il sistema vede la discrepanza e parte in automatico la procedura per il (parziale) mancato pagamento, interessi e via dicendo.
Magari il piccolo Comune, non avendo vincoli del genere, può usare un criterio sconosciuto ai più, ovvero il buon senso.
 
15933588
15933588 Inviato: 6 Feb 2018 18:48
 

Beh, ho una collezione di foto che copre tutta Italia, e qualcosa anche da località esotiche estere...Milano per esempio mi conosce bene per gli autovelox di Via Palmanova e di via dei Missaglia.
Posso solo dire che anche nel caso dei (rari) Comuni che consentono il pagamento in rete dal loro sito con paypal e carta di credito,con calcolo automatico della sanzione, ho pagato sempre in forma ridotta pur non rispettando la scadenza dei 10 giorni dal primo avviso ma entro i 5 giorni dalla notifica. Solo una volta ho ricevuto un avviso di ritardato pagamento (comune di Camposampiero, Padova) ma, esibendo la ricevuta di notifica della raccomandata e la ricevuta di avvenuto pagamento hanno immediatamente annullato l'ulteriore sanzione come emessa per errore.
Di più non posso dire doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©