Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Multa per eccesso di velocità con moto venduta poco dopo
15886719
15886719 Inviato: 10 Ott 2017 0:51
Oggetto: Multa per eccesso di velocità con moto venduta poco dopo
 

Ciao a tutti, volevo esporvi un piccolo quesito non so se la situazione è particolare o no dato che è la mia prima multa per eccesso di velocità arrivata a mio nome eusa_whistle.gif

Il giorno 15/5/17 alle ore 12.25 ho percorso la stradale Aurelia partendo da Roma, passando per il comune di Ladispoli un autovelox fisso mi ha beccato a 112 Km/h su un tratto con limite a 80.

Vengo a sapere di questa bellissima cosa a fine Giugno quando il nuovo proprietario della moto mi telefona informandomi che a suo nome è arrivato questo verbale. In questo caso avevo due opzioni:

1. come voleva fare il nuovo proprietario, dichiaravo che ero io alla guida fornendo tutti i dati
2. come ho suggerito io e poi fatto, ho chiesto al proprietario nuovo di rimandare indietro il verbale dichiarando che non era lui alla guida perchè il passaggio di proprietà è avvenuto alle 16.30 e alle 12.25 il conducente ero io per cui se la vedevano i vigili urbani e tanti saluti.

E' trascorsa tutta l'estate e tutto Settembre quando esattamente Giovedi 5/10/17 mia madre ritira a casa il verbale incriminato arrivato tutto a mio nome. Qui c'è il nocciolo della discussione:

1. questa è più una conferma che altro...ma i 90 giorni di tempo per la notifica non partono dal giorno dell'infrazione e cioè il 15/5 ? Perchè molti mi hanno detto che devo vedere la data del nuovo verbale che risulta essere del 26/09. Com'è la storia ?

2. il nuovo verbale è arrivato con il mio cognome completamente errato. Ho un cognome con due "LL" e da ogni parte è riportato con una singola lettera. Quando me ne sono accorto quello che ho detto a mia madre per aver preso un atto giudiziario con il cognome errato non posso dirlo eusa_naughty.gif Cosa comporta questo ?

Non so veramente come muovermi. Che mi dite ? eusa_doh.gif
 
15886733
15886733 Inviato: 10 Ott 2017 6:35
 

hanno commesso troppi errori, prima sbagliano il proprietario, poi sbagliano nome...
penso che esistono tutti gli elementi per ottenere l'annullamento.
 
15886742
15886742 Inviato: 10 Ott 2017 8:13
 

I casi sono due: a 112 orari ci andavi o no? Se ci andavi, paga e basta. Se non ci andavi, sfrutta tutto il possibile per fare un ricorso.
 
15886763
15886763 Inviato: 10 Ott 2017 9:19
Oggetto: Re: Multa per eccesso di velocità con moto venduta poco dopo
 

Valerio5000 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo esporvi un piccolo quesito non so se la situazione è particolare o no dato che è la mia prima multa per eccesso di velocità arrivata a mio nome eusa_whistle.gif

Il giorno 15/5/17 alle ore 12.25 ho percorso la stradale Aurelia partendo da Roma, passando per il comune di Ladispoli un autovelox fisso mi ha beccato a 112 Km/h su un tratto con limite a 80.

Vengo a sapere di questa bellissima cosa a fine Giugno quando il nuovo proprietario della moto mi telefona informandomi che a suo nome è arrivato questo verbale. In questo caso avevo due opzioni:

1. come voleva fare il nuovo proprietario, dichiaravo che ero io alla guida fornendo tutti i dati
2. come ho suggerito io e poi fatto, ho chiesto al proprietario nuovo di rimandare indietro il verbale dichiarando che non era lui alla guida perchè il passaggio di proprietà è avvenuto alle 16.30 e alle 12.25 il conducente ero io per cui se la vedevano i vigili urbani e tanti saluti.

E' trascorsa tutta l'estate e tutto Settembre quando esattamente Giovedi 5/10/17 mia madre ritira a casa il verbale incriminato arrivato tutto a mio nome. Qui c'è il nocciolo della discussione:

1. questa è più una conferma che altro...ma i 90 giorni di tempo per la notifica non partono dal giorno dell'infrazione e cioè il 15/5 ? Perchè molti mi hanno detto che devo vedere la data del nuovo verbale che risulta essere del 26/09. Com'è la storia ?

2. il nuovo verbale è arrivato con il mio cognome completamente errato. Ho un cognome con due "LL" e da ogni parte è riportato con una singola lettera. Quando me ne sono accorto quello che ho detto a mia madre per aver preso un atto giudiziario con il cognome errato non posso dirlo eusa_naughty.gif Cosa comporta questo ?

Non so veramente come muovermi. Che mi dite ? eusa_doh.gif


Credo ci sia almeno un estremo per poter ricorrere.
Consulta un legale e fa' il c.u.l.o. a questi vigili, per una volta che si può!

Ah: va' più piano. 0509_up.gif
 
15886836
15886836 Inviato: 10 Ott 2017 11:01
Oggetto: Re: Multa per eccesso di velocità con moto venduta poco dopo
 

data notifica: la notifica ti è arrivata in ritardo. Però guardiamoci in faccia: tu eri perfettamente al corrente di tutto in tempo utile, quindi sei completamente in cattiva fede... non è un buon punto di partenza per fare un ricorso, se la cosa dovesse emergere rischi guai ben più grossi di una multina.

cognome con lettera sbagliata: è un errore marginale che non impedisce in alcun modo di identificarti, dal momento che tutto il resto torna (nome, indirizzo, data di nascita, moto, targa). C'è una serie di sentenze che confermano questo... c'è gente che ha fatto ricorso perchè gli avevano sbagliato la data di nascita (LOL) e ha perso per lo stesso motivo.

ergo: paga perchè il ricorso lo perderesti al 100%

ciao

WK
 
15886943
15886943 Inviato: 10 Ott 2017 14:03
 

Io andavo oltre il limite ma qui torniamo al solito vecchio discorso... sfido gli stessi vigili urbani a percorrere quella strada soprattutto in quel tratto a 80 Km/h che anche con l'XT (la motina incriminata) sembra di essere quasi fermi, mi sono stupito anche di me stesso perchè di solito li noto tutti tramite l'apposito cartello di avviso ma quello proprio no.

Oltretutto incredibile ma vero, a cena con amici qualche tempo dopo la data dell'infrazione ho scoperto che un mio amico il giorno prima di me ha preso la stessa multa allo stesso autovelox (ID identico) con la stessa velocità contestata e cioè 112 Km/h...

Comunque mi pare che una cosa è chiara; il nuovo verbale è arrivato ben oltre i 90 gg, avrebbero dovuto mandare il tutto entro il 15/8 per cui devo scrivere direttamente un email al comando di P.M. di Ladispoli spiegando il tutto ? Come devo muovermi ?

Riguardo il fatto che "lo sapevo" non capisco il discorso. È nel mio pieno diritto aver chiesto di ricevere il verbale di una mia infrazione a mio nome se poi quest'ultimo è arrivato oltre i 90 gg non è lo stesso un mio diritto chiedere un annullamento ? Oltre tutto se dovessi pagare un verbale con il cognome totalmente errato non corro anche il rischio che un giorno qualcuno si svegli e verrebbe a dirmi che io con il cognome corretto non ho mai pagato perchè risultiamo due soggetti completamente diversi ?
 
15886951
15886951 Inviato: 10 Ott 2017 14:20
 

ma a 112 ci andavi o no? tutto il resto mi sa molto di arrampicata sugli specchi. eusa_think.gif la faccenda del nome sbagliato è una quisquilia, se sulla ricevuta hai il codice del verbale giusto a loro non interessa se l'hai pagato tu o barack Obama icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15886956
15886956 Inviato: 10 Ott 2017 14:28
 

AG_KTM ha scritto:
ma a 112 ci andavi o no? tutto il resto mi sa molto di arrampicata sugli specchi. eusa_think.gif la faccenda del nome sbagliato è una quisquilia, se sulla ricevuta hai il codice del verbale giusto a loro non interessa se l'hai pagato tu o barack Obama icon_lol.gif icon_lol.gif


Beh non so te ma io 150 € se pago entro i 5 giorni o ben 210 se pago entro i 60 + 3 punti patente preferisco spenderli sulla moto che in questo modo.
Oltretutto non vedo perchè se la nuova direttiva ministeriale indica chiaramente "90 giorni dall'infrazione" devo pagare come se fosse tutto in regola quando saranno trascorsi anche 150 giorni.

wkowalski ha scritto:
data notifica: la notifica ti è arrivata in ritardo. Però guardiamoci in faccia: tu eri perfettamente al corrente di tutto in tempo utile, quindi sei completamente in cattiva fede... non è un buon punto di partenza per fare un ricorso, se la cosa dovesse emergere rischi guai ben più grossi di una multina.

cognome con lettera sbagliata: è un errore marginale che non impedisce in alcun modo di identificarti, dal momento che tutto il resto torna (nome, indirizzo, data di nascita, moto, targa). C'è una serie di sentenze che confermano questo... c'è gente che ha fatto ricorso perchè gli avevano sbagliato la data di nascita (LOL) e ha perso per lo stesso motivo.

ergo: paga perchè il ricorso lo perderesti al 100%

ciao

WK


Il cognome errato non è un vizio di forma ?

Tra l'altro, ma lo so che non è significativo è sbagliata pure l'indicazione della moto riportata come "Yamaha Golf"...
 
15886972
15886972 Inviato: 10 Ott 2017 15:00
 

la situazione è particolare, e mi sa che la faccenda del passaggio ha fatto ripartire tutti i termini da zero (in più agosto nei processi amministrativi non si conta). Comunque per me non c'è nessun problema, fatti il tuo ricorso e se lo vinci sono contento per te, ammesso che anche vincendolo ti costi meno della multa. icon_lol.gif icon_lol.gif Tanti saluti 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15886990
15886990 Inviato: 10 Ott 2017 15:18
 

Valerio5000 ha scritto:
Io andavo oltre il limite ma qui torniamo al solito vecchio discorso... sfido gli stessi vigili urbani a percorrere quella strada soprattutto in quel tratto a 80 Km/h che anche con l'XT (la motina incriminata) sembra di essere quasi fermi, mi sono stupito anche di me stesso perchè di solito li noto tutti tramite l'apposito cartello di avviso ma quello proprio no.

Spesso i limiti di velocita' sono stati piantati negli anni 60, quando nessuno avrebbe mai rotto le scatole.
Erano dei segnali indicativi e servivano solo per multare chi viaggiava davvero troppo forte.
Poi con l'irrefrenabile voglia di far cassa e "grazie" anche all' aiuto tecnologico,
si sono comodamente seduti a far filmini dagli uffici delle azziende appaltatrici.
Insomma qualcosa di molto simile ai photored con il giallo truccato,
dove la voglia di mungere gli automobilisti era sicuramente troppo forte.
Poi probabilmente ci hanno preso anche il figlio di xxx e il presidente del yyy
da cui il logico scandalo dei dispositivi truccati pubblicati su tutti i giornali.
Direi che c'e' un confiltto di interessi, fra' chi vuole correre troppo veloce,
e chi vuol essere troppo proibizionista per ricavarne un lauto profitto.
 
15886992
15886992 Inviato: 10 Ott 2017 15:24
 

Cognome sbagliato, ricorso immediato (vittoria assicurata)....
Se sbagli a scrivere nome o cognome sul verbale, è irrimediabilmente invalidato....
 
15886994
15886994 Inviato: 10 Ott 2017 15:26
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Spesso i limiti di velocita' sono stati piantati negli anni 60, quando nessuno avrebbe mai rotto le scatole.
Erano dei segnali indicativi e servivano solo per multare chi viaggiava davvero troppo forte.
Poi con l'irrefrenabile voglia di far cassa e "grazie" anche all' aiuto tecnologico,
si sono comodamente seduti a far filmini dagli uffici delle azziende appaltatrici.
Insomma qualcosa di molto simile ai photored con il giallo truccato,
dove la voglia di mungere gli automobilisti era sicuramente troppo forte.
Poi probabilmente ci hanno preso anche il figlio di xxx e il presidente del yyy
da cui il logico scandalo dei dispositivi truccati pubblicati su tutti i giornali.
Direi che c'e' un confiltto di interessi, fra' chi vuole correre troppo veloce,
e chi vuol essere troppo proibizionista per ricavarne un lauto profitto.



calma un attimo.... 80 orari non mi sembra proprio un limite per fregare la gente. Anche a me piace correre, ma se mi beccano pago e amen... Qualche anno fa qui nella mia provincia misero un limite di 30 (!!) km/h in tangenziale, ufficialmente perché non volevano responsabilità per il fondo dissestato. Peccato che poi ci mandarono i vigili con il telelaser....quello si che era fregare la gente! icon_evil.gif icon_evil.gif
 
15887002
15887002 Inviato: 10 Ott 2017 15:37
 

AG_KTM ha scritto:
calma un attimo.... 80 orari non mi sembra proprio un limite per fregare la gente. Anche a me piace correre, ma se mi beccano pago e amen... Qualche anno fa qui nella mia provincia misero un limite di 30 (!!) km/h in tangenziale, ufficialmente perché non volevano responsabilità per il fondo dissestato. Peccato che poi ci mandarono i vigili con il telelaser....quello si che era fregare la gente! icon_evil.gif icon_evil.gif

non ho detto fregare la gente, ma voglia di far cassa.
Ovviamente il limite dei 30km/h come scusa per evitare i lavori si commenta da solo.
solite nefandezze, fin quando non ci prendono pure il figlio del tal dei tali icon_asd.gif

0510_saluto.gif
 
15887026
15887026 Inviato: 10 Ott 2017 16:09
 

BurnOut ha scritto:
Se sbagli a scrivere nome o cognome sul verbale, è irrimediabilmente invalidato....


non ho voglia di cercarlo, comunque se cerchi troverai un lungo file .doc con le direttive del Ministero per gli uffici delle Prefetture che si occupano dei ricorsi... con tutta la casistica dettagliata e le leggi e le sentenze di riferimento da citare quando il ricorso è respinto. Troverai il caso dell'errore di battitura su nome, data di nascita o indirizzo, caso in cui il ricorso deve essere respinto perchè anche con l'errorino la persona viene lo stesso individuata alla perfezione... se il nostro amico prova ad attaccarsi a questo, riceverà in risposta un bel copiaincolla da quel documento, e oltre alla multa dovrà pagare anche le spese.

ciao

WK
 
15887028
15887028 Inviato: 10 Ott 2017 16:12
 

Valerio5000 ha scritto:
Riguardo il fatto che "lo sapevo" non capisco il discorso. È nel mio pieno diritto aver chiesto di ricevere il verbale di una mia infrazione a mio nome se poi quest'ultimo è arrivato oltre i 90 gg non è lo stesso un mio diritto chiedere un annullamento ?


prova a telefonare in modo informale, per vedere cosa ti dicono, ma la vedo grigia.

ciao

WK
 
15887102
15887102 Inviato: 10 Ott 2017 17:54
 

È pieno internet di sentenze riguardo il fatto che i 90gg partono dalla data dell'infrazione.

Comunque contattandoli mi hanno detto di inviare tutto per PEC, vediamo come va a finire
 
15887128
15887128 Inviato: 10 Ott 2017 18:33
 

wkowalski ha scritto:
non ho voglia di cercarlo, comunque se cerchi troverai un lungo file .doc con le direttive del Ministero per gli uffici delle Prefetture che si occupano dei ricorsi... con tutta la casistica dettagliata e le leggi e le sentenze di riferimento da citare quando il ricorso è respinto. Troverai il caso dell'errore di battitura su nome, data di nascita o indirizzo, caso in cui il ricorso deve essere respinto perchè anche con l'errorino la persona viene lo stesso individuata alla perfezione... se il nostro amico prova ad attaccarsi a questo, riceverà in risposta un bel copiaincolla da quel documento, e oltre alla multa dovrà pagare anche le spese.

ciao

WK


Leggi qui....

Link a pagina di Regione.piemonte.it
 
15893636
15893636 Inviato: 24 Ott 2017 16:51
 

Secondo me bisognerebbe capire una cosa: come mai si è passati alla notifica dal nuovo al vecchio proprietario? Il nuovo proprietario ha effettuato comunicazioni al corpo di polizia che ha elevato la sanzione?
In ogni caso, i 90 gg decorrono dalla data della contravvenzione, e non credo che il nuovo proprietario abbia l'obbligo di comunicare con il vecchio
Infine, il nome errato diventa importante solo se il postino respinge la raccomandata per "destinatario non trovato", (a me è successo, faccio Mori di cognome, nella mia via abita un Mora e la raccomandata era un un Morra senza numero civico, così la postina mia amica ha rimandato tutto al mittente e sono decorsi gli allora 150 gg), se invece è possibile consegnare la raccomandata il nome non costituisce motivo per accogliere un ricorso.
 
15893656
15893656 Inviato: 24 Ott 2017 17:17
 

matteom ha scritto:
Secondo me bisognerebbe capire una cosa: come mai si è passati alla notifica dal nuovo al vecchio proprietario? Il nuovo proprietario ha effettuato comunicazioni al corpo di polizia che ha elevato la sanzione?
In ogni caso, i 90 gg decorrono dalla data della contravvenzione, e non credo che il nuovo proprietario abbia l'obbligo di comunicare con il vecchio
Infine, il nome errato diventa importante solo se il postino respinge la raccomandata per "destinatario non trovato", (a me è successo, faccio Mori di cognome, nella mia via abita un Mora e la raccomandata era un un Morra senza numero civico, così la postina mia amica ha rimandato tutto al mittente e sono decorsi gli allora 150 gg), se invece è possibile consegnare la raccomandata il nome non costituisce motivo per accogliere un ricorso.


rettifico

per esperienza personale i 90 giorni partono dalla data in cui viene notificato alla forze dell'ordine chi era il proprietario

riprotando il mio caso era : guida di un'auto in leasing

infrazione commessa il 20/06 -> notifica alla società di leasing proprietario della macchina il 23/09 -> il 24/09 la società di leasing segnalava che l'auto era assegnata alla nostra azienda -> i 90 giorni RIPARTONO DAL 24/09 -> multa arriva in azienda circa 15 giorni dopo
 
15893922
15893922 Inviato: 25 Ott 2017 10:35
Oggetto: Re: Multa per eccesso di velocità con moto venduta poco dopo
 

Valerio5000 ha scritto:

come ho suggerito io e poi fatto, ho chiesto al proprietario nuovo di rimandare indietro il verbale....

questa è più una conferma che altro...ma i 90 giorni di tempo per la notifica non partono dal giorno dell'infrazione e cioè il 15/5 ? Perchè molti mi hanno detto che devo vedere la data del nuovo verbale che risulta essere del 26/09. Com'è la storia ?


Su questo aspetto, ti riporto uno stralcio dell'art. 201 del cds:

Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione puo' essere effettuata agli stessi entro novanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione e' posta in grado di provvedere alla loro identificazione.

In pratica, quando il nuovo proprietario ha rimandato indietro il verbale e chi l'ha emesso ha verificato che il proprietario, al momento dell'infrazione, non era lui, sono ripartiti i 90 giorni poiché hanno dovuto ripartire con l'identificazione.

Valerio5000 ha scritto:
2. il nuovo verbale è arrivato con il mio cognome completamente errato. Ho un cognome con due "LL" e da ogni parte è riportato con una singola lettera. Quando me ne sono accorto quello che ho detto a mia madre per aver preso un atto giudiziario con il cognome errato non posso dirlo eusa_naughty.gif Cosa comporta questo ?

Su questo non mi saprei pronunciare, ma c'è una sentenza di Cassazione che rende difficile un eventuale ricorso: Link a pagina di Studiocataldi.it
 
15895664
15895664 Inviato: 28 Ott 2017 17:15
 

Confermo, essendo del settore, le risposte di 42 e loller, i 90 giorni partono dal momento in cui si viene a conoscenza dell'effettivo trasgressore. In merito alla doppia occorre controllare se anche sui documenti della moto (venduta) il tuo cognome fosse con la doppia o la singola perché sul verbale viene riportata la risultanza della visura alla MCTC
 
15897897
15897897 Inviato: 2 Nov 2017 18:47
 

Namiluda ha scritto:
Confermo, essendo del settore, le risposte di 42 e loller, i 90 giorni partono dal momento in cui si viene a conoscenza dell'effettivo trasgressore[u]. In merito alla doppia occorre controllare se anche sui documenti della moto (venduta) il tuo cognome fosse con la doppia o la singola perché sul verbale viene riportata la risultanza della visura alla MCTC


A parte che ancora non ho ricevuto una risposta via PEC alle mie domande comunque io come faccio a capire in che data sono venuti a conoscenza del trasgressore (io in questo caso) ?

Per il cognome, i documenti della moto erano corretti.
 
15897908
15897908 Inviato: 2 Nov 2017 19:26
 

Ma ce l'hai detto tu stesso quando sono venuti a conoscenza del fatto che guidavi tu. Nel primo messaggio hai scritto tutto in maniera chiarissima, non te lo ricordi più? icon_eek.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15898260
15898260 Inviato: 3 Nov 2017 15:34
 

AG_KTM ha scritto:
Ma ce l'hai detto tu stesso quando sono venuti a conoscenza del fatto che guidavi tu. Nel primo messaggio hai scritto tutto in maniera chiarissima, non te lo ricordi più? icon_eek.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


No non ho capito, è la data del mio verbale e cioè il 26/9 il giorno in cui hanno accertato che ero io ?
 
15898277
15898277 Inviato: 3 Nov 2017 15:56
 

il nuovo proprietario della tua ex moto avrà bene una data in cui ha comunicato che guidavi tu, no? Che ne so, una ricevuta di raccomandata, una PEC, un timbro di protocollo, qualunque cosa che possa provare una data eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15898690
15898690 Inviato: 4 Nov 2017 20:46
 

Dunque, questo è quello che mi ha scritto via email un mio amico che lavora proprio in Polizia Stradale a cui mi sono rivolto per questo consulto:


Codice:

Allora, l'art. 201 CDS dice quanto segue:

1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento. Se si tratta di ciclomotore la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione. Nel caso di accertamento della violazione nei confronti dell'intestatario del veicolo che abbia dichiarato il domicilio legale ai sensi dell'articolo 134, comma 1-bis, la notificazione del verbale e' validamente eseguita quando sia stata effettuata presso il medesimo domicilio legale dichiarato dall'interessato. Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla commissione della violazione la notificazione puo' essere effettuata agli stessi entro novanta giorni dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione e' posta in grado di provvedere alla loro identificazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall'accertamento. Quando la violazione sia stata contestata immediatamente al trasgressore, il verbale deve essere notificato ad uno dei soggetti individuati ai sensi dell'articolo 196 entro cento giorni dall'accertamento della violazione.

ora, tutto ruota intorno al "giorno dell'accertamento"...c'è un orientamento che intende come accertamento quando fisicamente l'agente guarda la fotografia (e questo può paradossalmente accadere pure cinque anni dopo...???, francamente mi pare una follia e comunque almeno nella nostra amministrazione qualche anno fa c'è stata proprio una circolare ministeriale che ha chiarito questo aspetto) e un altro orientamento che ritiene che non possa dipendere dall'organizzazione e dal tempo dell'accertatore una notifica di un'infrazione e ritiene che l'accertamento avviene nel momento in cui lo strumento "fotografa" l'infrazione, posto che 90 giorni per una notifica sono già tanti...la prima interpretazione è stata tra l'altro operata dalla Polizia Locale di Milano per una serie di autovelox installati qualche anno fa...onestamente mi sembra un aggiramento della normativa ad uso e consumo proprio...bisogna vedere cosa ne penserebbe un giudice di pace di questa cosa...

Purtroppo anche secondo i miei colleghi qui sei entrato in un brutto "angolo legislativo"..

Un altra cosa a riguardo dell'interpretazione di "accertamento"; sempre l'art. 201 al comma 1 quater (ma anche 1 ter per dire) dice:

1-quater. In occasione della rilevazione delle violazioni di cui al comma 1-bis, lettera g-bis), non e' necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l'accertamento avvenga mediante dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico..

quindi, a mio parere (ti ripeto a mio parere e quello di alcuni colleghi con cui mi sono confrontato) anche il codice chiarisce che l'accertamento è inteso come il rilevamento dell'infrazione, che avviene appunto mediante tali dispositivi automatici...


Io per ora rimango in attesa della PEC di risposta, ieri ho chiamato al telefono e mi ha risposto una ragazza dicendomi che via PEC impiegano in media 30 giorni per rispondere (velo pietoso su questo eusa_doh.gif ) guarda come va a finire che in qualche modo hanno ragione loro e la multa continua ad aumentare...

Trovo comunque assurdo che non ci sia una chiarezza generale, ma solo a me doveva capitare sto inghippo strano ? eusa_think.gif
 
15898728
15898728 Inviato: 4 Nov 2017 22:41
 

secondo me ti stai complicando la vita da solo. Nell'articolo che hai riportato c'è scritto in modo chiarissimo che i 90 giorni decorrono "da quando l'amministrazione è messa nelle condizioni di accertare l'identità del trasgressore". E' quindi evidentissimo che questa data è quella in cui il nuovo proprietario della tua ex moto ha comunicato che il proprietario all'ora dell'infrazione eri ancora tu.
Di sicuro non avrà telefonato ai vigili per dire "guidava valerio 5000, ciao", ma avrà qualcosa di scritto che dimostri questa sua dichiarazione. Su quello scritto ci sarà una data di ricezione da parte delle forze dell'ordine, e quella data è proprio quella da cui decorrono i 90 giorni.

Ti stai arrampicando sui vetri...cosa c'è di difficile da capire o interpretare? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15899041
15899041 Inviato: 6 Nov 2017 0:37
 

AG_KTM ha scritto:
secondo me ti stai complicando la vita da solo. Nell'articolo che hai riportato c'è scritto in modo chiarissimo che i 90 giorni decorrono "da quando l'amministrazione è messa nelle condizioni di accertare l'identità del trasgressore". E' quindi evidentissimo che questa data è quella in cui il nuovo proprietario della tua ex moto ha comunicato che il proprietario all'ora dell'infrazione eri ancora tu.
Di sicuro non avrà telefonato ai vigili per dire "guidava valerio 5000, ciao", ma avrà qualcosa di scritto che dimostri questa sua dichiarazione. Su quello scritto ci sarà una data di ricezione da parte delle forze dell'ordine, e quella data è proprio quella da cui decorrono i 90 giorni.

Ti stai arrampicando sui vetri...cosa c'è di difficile da capire o interpretare? eusa_think.gif eusa_think.gif


Tu pagheresti una multa arrivata con cognome errato scusa ?
 
15899046
15899046 Inviato: 6 Nov 2017 0:49
 

si, perché se fai ricorso per una doppia lettera errata nel cognome lo perdi, a meno che nel tuo palazzo abiti uno con il tuo stesso cognome e una lettera in più icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif come ti ho già scritto, se farai ricorso e lo vincerai sarò ben felice per te, ma la vedo dura. E anche vincendo il ricorso, avrai il serio rischio di aver comunque speso più del totale della multa..... icon_rolleyes.gif ti stai arrampicando sugli specchi.....
 
15899123
15899123 Inviato: 6 Nov 2017 10:10
 

Valerio5000 ha scritto:
Tu pagheresti una multa arrivata con cognome errato scusa ?


non è errato, non c'è scritto "bianchi" invece di "rossi"... è un errore di battitura che non compromette minimamente la tua identificazione... come ti è già stato detto da tutti, stai facendo un ricorso campato in aria.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©