Leggi il Topic


Piccolo trasudamento coperchio valvole cilindro posteriore
15881860
15881860 Inviato: 29 Set 2017 0:25
Oggetto: Piccolo trasudamento coperchio valvole cilindro posteriore
 



Ciao a tutti, oggi ho portato a pulire la mia DD1200 del 2013 con poco più di 6.000 Km all'attivo e mentre trafficavo con la catena ho buttato un occhio al cilindro posteriore e ho notato che la guarnizione del coperchio valvole nella zona lato catena-gomma posteriore era leggermente "lucida e umida". Vado cosi a mettere un dito e mi accorgo che c'è dell'olio motore esattamente sulla stessa guarnizione e una piccola zona sotto è leggermente scurita segno di olio asciugato e ho la sensazione che comunque si tratti di "olio fresco" non depositi vecchi. Preciso sin da subito che non parliamo di gocce e non trovo nulla di olio nella zona sotto o anche direttamente sul pavimento e la moto va in modo perfetto.
La zona lato destro dello stesso cilindro non ha niente di niente e neanche il cilindro anteriore ma su quest'ultimo mi riprometto di ricontrollare.

Mi viene il dubbio se possa minimamente centrare il fatto che al cambio olio invece dei 3,35 L consueti ne ho messi (accorgendomene pochi giorni dopo) 3,45 anche se dall'oblò ero non oltre il MAX ma comunque ho provveduto a togliere l'eccesso. A naso non credo possa c'entrarci molto altrimenti anche il cilindro anteriore dovrebbe avere lo stesso problema...

Ora al di la di tenere sotto controllo la cosa asciugando tutto per bene e controllare di volta in volta secondo voi dato che a me sembra minima la cosa se non quasi nulla, devo intervenire ? Forse è un difetto congenito delle 1200 ? eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15881873
15881873 Inviato: 29 Set 2017 6:38
 

Tranquillo è un difetto di quella moto fino a quando perde poco puoi lasciarlo così poi ti toccherà sostituire la guarnizione del coperchio punterie il ricambio costa poco circa 35 euro ma va montato con l ausilio della pasta ad alte temperature messa alla perfezione per cui ti conviene portarla da un meccanico altrimenti potevi cambiarla anche tu...
 
15882023
15882023 Inviato: 29 Set 2017 12:12
 

Ti ringrazio ancora una volta per la risposta (o le risposte considerando gli altri 3d icon_asd.gif ) .

Quindi dici che per ora fino a che non peggiora lascio perdere..

Cercando in rete ho trovato questa guida che la fa abbastanza "semplice" Link a pagina di Destroyergarage.wordpress.com .

Guardando su un sito di ricambi ufficiali Aprilia la guarnizione sta sui 35 € .

A questo punto tengo sotto controllo il tutto e lascio stare se mi dici cosi (anche altri mi hanno detto esattamente quello che dici e cioè che è un difetto congenito)
 
15882037
15882037 Inviato: 29 Set 2017 12:33
 

La guida di Cristian Destro è valida (come tutti i suoi consigli del resto...) ma fai conto che è riferito alla versione 750... se provi a farlo tu e non riesci a mettere la giusta quantità di pasta e chiudi devi buttare via la guarnizione e prenderne un 'altra perchè è fatta apposta per adattarsi ma non torna più al 100% come da nuova... se invece la lasci cosi tieni sotto occhio il livello dell'olio e non appena la perdita diventerà più grande cambiala subito dicono che in commercio ci sia una seconda guarnizione modificata che non fa più ripresentare il problema in verità è sempre la stessa è molto del lavoro di tenuta è affidato alla pasta per cui a forza di dilatarsi con il calore tenderà sempre a far trafilare... se vuoi evitare di peggiorare il problema evita i centro città e le basse velocità che fanno innalzare troppo la temperatura ma soprattutto in caso di rimessaggio invernale accendi la moto e porta a temperatura il motore con regolarità a me il problema si era proprio presentato in occasione di lunghe fasi di inattività se accendi il motore di tanto in tanto la parte rimane ben lubrificata e riesci a mantenere quel minimo di elasticità della pasta che altrimenti tende a seccarsi e a far aumentare la perdita...
 
15885879
15885879 Inviato: 8 Ott 2017 19:34
 

Confermo anche io che molti hanno avuto questo fastidioso problemino (io no ad esempio), e solo in rarissimi casi dove l'olio era molto di più sono interveniti, tutti gli altri hanno imparato a fregarsene.
Ma con tutto quello sporco sei sicuro che quello sia proprio olio che trasuda dal coperchio valvole?
Potrebbe essere anche molto altro...
0510_saluto.gif
 
15889471
15889471 Inviato: 16 Ott 2017 2:10
 

Sporco alla mia moto ??!!
eusa_naughty.gif

Ovviamente sto scherzando icon_asd.gif Porto la moto a farsi la doccia penso almeno almeno 1 volta al mese icon_lol.gif

Sono quasi certo che si tratta di olio motore e confermo che solo quel lato dello stesso cilindro ha questo difetto, quello anteriore niente di niente.

Per ora lo terrò cosi poi se peggiora interverrò 0509_up.gif

Grazie comunque a tutti per le ottime risposte ! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©