Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
problemi avviamento vespa et4 125 4t
15808635
15808635 Inviato: 7 Mag 2017 15:25
 

Ma il pistone in quel lato sembra fuso! icon_eek.gif
Non è che ha girato senza olio motore in passato?
Stranissimo e scioccante!
 
15808647
15808647 Inviato: 7 Mag 2017 15:46
 

No non credo.. almeno io da quando io ci ho messo le mani l'olio c'era eccome..

Secondo me è stato qualche problema durante la fabbricazione..

Comunque volevo chiederti una cosa, il cilindro, nella foto che ho messo, è abbastanza rovinato ovvero si sente proprio lo scalino tra la parte integra e quella rovinata.. secondo te con la rettifica si assottiglia troppo la camicia del cilindro?

Perche secondo me vanno tolti si e no 7-8 decimi di mm in quella parte.. C'e una bella buca..

Nel caso che vada fatta la rettifica si deve anche 'adattare' la guarnizione della testa? Ovvero va allargata affinchè sia dello stesso diametro del cilindro?
 
15808686
15808686 Inviato: 7 Mag 2017 17:17
 

Ciao..cavoli..si è fuso una parte del pistone...conviene cambiare cilindro e pistone...e se il motore e dotato di pompa olio..di verificare il funzionamento..
 
15808726
15808726 Inviato: 7 Mag 2017 19:05
 

Non lo sò con certezza se abbia una pompa per l'olio, ma se non l'avrebbe come le lubrifica le camme?

In ogni caso, non avendolo mai fatto, come posso provare il corretto funzionamento?
 
15809115
15809115 Inviato: 8 Mag 2017 11:46
 

mikcr93 ha scritto:

Comunque volevo chiederti una cosa, il cilindro, nella foto che ho messo, è abbastanza rovinato ovvero si sente proprio lo scalino tra la parte integra e quella rovinata.. secondo te con la rettifica si assottiglia troppo la camicia del cilindro?

Perche secondo me vanno tolti si e no 7-8 decimi di mm in quella parte.. C'e una bella buca..

Nel caso che vada fatta la rettifica si deve anche 'adattare' la guarnizione della testa? Ovvero va allargata affinchè sia dello stesso diametro del cilindro?


Come dice Lanzu, conviene cambiare cilindro e pistone, anche perché se la rettifica costa almeno 50€, con la stessa cifra o poco più lo trovi su eBay in buone condizioni se non nuovo. E credo che dovresti anche allargare la guarnizione di testa (che però è prodotta in una sola misura).
Inoltre devi verificare con uno spessimetro che il gioco di biella sia nelle specifiche, se vuoi ti passo il manuale ma pesa 165MB e dovrei inviartelo con wetransfer (mi puoi inviare l'email con messaggio privato).
La pompa della benzina c'è e conviene verificarla. Per farlo devi smontare la coppa dell'olio e la trasmissione, così hai accesso alla distribuzione. E' una sorta di piattello con due dischi e che vanno controllati e verificati i giochi. Dovrai anche sostituire la guarnizione. Quando rimonterai però bisogno necessariamente di una chiave dinamometrica con misure di 4-6Nm, perché la pompa ha una coppia critica di serraggio, cioè non funziona correttamente se non serrata a quella coppia (idem slitta tendicatena e altre cose). Un'altra cosa: quando rimonterai la coppa dell'olio (e il basamento immagino, se lo pulirai dai trucioli) dovrai utilizzare una guarnizione liquida, Loctite 510 o simili.

edit: ora che mi viene in mente, il cilindro, dalla parte della testa, dovrebbe avere una svasatura a 45° di circa 0,7mm. Quindi credo che la guarnizione di testa non vada cambiata perché è a misura di questa svasatura.
 
15809193
15809193 Inviato: 8 Mag 2017 13:23
 

Scusa la mia ignoranza, ma per basamento tu intendi la coppa dell'olio? O sono due cose differenti?

Per quanto riguarda il cilindro: stamattina sono passato al centro rettifiche e mi hanno detto che il danno è grave e per eliminarlo si dovrebbe togliere molto materiale, solo che poi non si troverebbe un pistone di ricambio con quelle dimensioni così maggiorate.

Allora ho cercato su ebay e ho trovato quello rms a circa 100euro..
Che dite? Sarà roba di qualità?

Onestamente non ho mai comprato ricambi rms, specialmente per quanto riguarda i cilindri, quindi non conosco il livello qualitativo.
 
15809551
15809551 Inviato: 8 Mag 2017 21:24
 

Per basamento intendo il carter motore, si divide a metà praticamente. Ti consiglio di smontarlo perché dovresti pulire i cuscinetti dell'albero motore e la biella dai trucioli. E' uno sbattone, perché avrai tanti pezzi in giro, ma almeno sei sicuro di non danneggiare niente. Devi smontare trasmissione, statore/volano e distribuzione (quindi anche coppa dell'olio). Dovrai anche utilizzare delle nuove guarnizione per: cilindro (di solito è 0,6mm), testa, pompa olio e tendicatena (kit completo cod. 494650).
Per i cilindri RMS non saprei, il mio ricambista aveva detto che sono buoni - tra le tante fatte male. Fai conto che la caratteristica peculiare del cilindro è l'alesatura, che deve essere fatta bene, quindi si parla di tecnologia base. Per la qualità della ghisa utilizzata da RMS e Piaggio, credo non ci sia differenza visto che circa l'80% degli acciai proviene dall'oriente.
Onestamente, preferirei prendere un cilindro usato e risparmiare, basta che non abbia grippaggi! Il mio cilindro con 40.000km aveva ancora l'alesatura nelle specifiche (57mm). Il codice Piaggio del kit cilindro/pistone/fasce è 827115 (gli altri codici qui: Link a pagina di Vespagenuineparts.co.uk

Di RMS su eBay c'è questo per esempio (kit cod. 100080060, questi venditori sono affidabili e velocissimi):
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it

Oppure originali:
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it
 
15809972
15809972 Inviato: 9 Mag 2017 13:15
 

Grazie mille per il link!

Credo che opterò per l'rms, il proprietario vuole tenere bassi i costi.. icon_asd.gif

Certo che per aprire il blocco viene un lavoro enorme.. eusa_think.gif però è sicuramente necessario..

Ah una domanda, ora che ci penso: ma l'olio per la lubrificazione passa prima dalla pompa e poi al filtro dell'olio o viceversa? o la pompa lo aspira gia filtrato?

Perche ora ripensandoci quando cambiai il filtro dell'olio, notai che sul filtro c'era depositata una patina di limatura metallica.. e se quella roba è passata dentro la pompa ha fatto danni anche li sicuramente.. eusa_think.gif

Quindi andrebbe cambiata..
 
15810257
15810257 Inviato: 9 Mag 2017 20:49
 

Se vuoi provare a non smontare il carter motore, so che molti meccanici mettono del detergente motore (non è un sapone è un olio particolare, mi pare) all'interno del carter e lo puliscono per agitazione. Prima smonti tutta la distribuzione e i componenti non necessari, poi rimonti la coppa dell'olio, versi questo detergente e agiti il carter. Non so dirti di più, l'avevo letto in qualche forum britannico. Ovviamente, l'incognità è: avrò levato i truccioli dai cuscinetti dell'albero motore?

Per il percorso dell'olio, fai riferimento a questo estratto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



In breve: la pompa dell'olio prende l'olio dalla coppa e lo porta al filtro, in modo da non danneggiare successivamente i componenti sensibili. Una cosa da tenere in conto nel nostro motore è che l'albero motore è in contatto diretto con l'olio presente nella coppa (appena aprirai il motore avrai modo di vedere cosa dico).

Comunque sia, la limatura non è quasi mai un problema. Fai conto per esempio che se guardi l'olio motore dopo aver sostituito le fasce, o quando il motore è nuovo in rodaggio, noterai il luccichio dovuto a una leggera usura. Infatti il primo tagliando olio (e filtro!) mi pare sia intorno ai 1000km.
Nonostante questo, non è la limatura che danneggia la pompa dell'olio, ma il contatto e l'attrito tra le parti che la compongono.
 
15810290
15810290 Inviato: 9 Mag 2017 21:55
 

Per la pompa olio motore devi smontare il variatore e la coppa olio motore e il coperchio retro variatore..troverai una seconda catena e la pompa olio..se
Posso darti un consiglio..valuteremo per un acquisto di un blocco motore completo..su internet ne trovi..
Comprare cilindro e pistone nuovo kit guarnizioni motore e sicuramente le catene per rimontare il tutto sul quel blocco non sarei tanto tranquillo anche per albero motore..secondo me quel motore si è surriscaldato tantissimo..
 
15810291
15810291 Inviato: 9 Mag 2017 21:56
 

Scusami ho scritto valuteremo...volevo dire valutare..
 
15810330
15810330 Inviato: 9 Mag 2017 22:36
 

Rispondo ad entrambi:

Per oimoze: grazie per la foto e la spiegazione. Domani provo a smontare la coppa dell'olio e valutare la situazione.
Provo a pulire anche il filtro a rete e vedere se ci sono residui.

Per lanzu:valutare l'acquisto del blocco motore può essere un'idea, ma non sai mai quello che compri.. e se fosse peggio di questo? Non sai come l'hanno trattato, se è stato tagliandato,ecc..

Per il fatto del surriscaldamento: è strano però che le fasce non si siano incollate.. ovvero se il motore si è scaldato cosí tanto da fondere parte del pistone, mi sembra strano che il danno sia confinato solo all'area dello spinotto..

In teoria dovrebbe essere tutto grippato, o sbaglio?
 
15810348
15810348 Inviato: 9 Mag 2017 23:05
 

Sinceramente non conosco bene i prezzi dei ricambi di quel motore..controlla bene che non ci sia polvere di metallo all'interno del motore..
 
15811229
15811229 Inviato: 11 Mag 2017 6:33
 

Già che ci sono volevo chiedere un'altra informazione.
Ho portato la testa a rifare le sedi valvole e mi hanno detto che conviene cambiare anche i paraoli delle valvole.

Su sbay ne ho trovati, ma non distinguono tra aspirazione e scarico.

Sapete con certezza se sono uguali?
 
15811642
15811642 Inviato: 11 Mag 2017 15:50
 

Ciao, c'è solo un paraolio e va nella valvola di aspirazione. Il codice Piaggio è 436438, ed è uguale a questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15811761
15811761 Inviato: 11 Mag 2017 19:07
 

Uno solo? icon_eek.gif Nella testata che ho smontato ce ne sono 2, uno per ogni valvola..

Ma poi se nella valvola di scarico non ci fosse, non trafilerebbe olio verso la marmitta?
 
15812069
15812069 Inviato: 12 Mag 2017 10:18
 

Mi pare strano, però non saprei. Io ti dico, in base alla mia esperienza, quello che ho trovato in due testate del motore ZAPM04 è che in entrambe c'era un solo paraolio. Così è riportato nel manuale officina e nel catalogo ricambi (infatti i ricambisti Piaggio il paraolio lo vendono singolo, non a coppia).
C'è da dire che dal '97 i motori non Leader hanno subito una leggera revisione con "guarnizioni migliorate" e testata modificata. I motori in questione sono quelli a partire dal M041M22261. Controlla se il tuo rientra tra questi.
Se possibile potresti fare una foto della testata (lato punterie)? Per capire se la testata è effettivamente diversa e come si presenta, sono curioso.
 
15812279
15812279 Inviato: 12 Mag 2017 15:44
 

Pirtroppo al momento non ho la testata perche è ancora al centro rettifiche.

Ho controllato il motore e da quanto dici rientrerebbe in quelli 'migliorati', la sigla motore è M041M 25862.

Domani dovrei riuscire a ritirare la testa, così metto delle foto.
 
15812551
15812551 Inviato: 13 Mag 2017 0:40
 

Oggi ho smontato il motore della mia Vespa. La testata che ho adesso è stata prodotta nel maggio 1998, quindi dovrebbe essere quella "migliorata". L'ho confrontata con quella originale del maggio 1996, ma non ci sono differenze. eusa_think.gif
Entrambe comunque avevano un solo paraolio. Teoricamente, secondo Piaggio, il paraolio della valvola di scarico è quella specie di conchiglia dove ha la sede la molla. Oggi ho provato a mettere un paraolio che mi avanzava alla valvola di scarico e entra perfettamente. Vedrò come si comporta, spero consumi meno olio, perché purtroppo la prima serie di motori tra cui il mio ne consumano parecchio.
 
15812566
15812566 Inviato: 13 Mag 2017 6:36
 

Però è strano che la Piaggio ha deciso di metterne uno solo.. mah..

Comunque oggi vado a riprendere la testa e poi faccio alcune foto.

Ti volevo poi chiedere una cosa riguardo il pistone: mi è arrivato il kit cilindro e pistone, solo che ho un dubbio riguardo le fasce elastiche.

Ho notato che una ha il bordo cromato e l'altra è tutta nera, quale va in cima? Ovvero nella sede piu vicino al cielo del pistone? Penso la cromata, vero?

Entrambe hanno stampigliata la scritta rms ( al posto del classico TOP) che indica il verso di montaggio, giusto? Non vorrei sbagliarmi..
 
15812610
15812610 Inviato: 13 Mag 2017 11:36
 

Esatto, è come dici te per le fasce: la scritta è il top, e quella lucida dovrebbe essere quella superiore (se ricordo bene). Ma non c'è un foglietto, un piccolo manuale?
 
15812624
15812624 Inviato: 13 Mag 2017 12:43
 

Niente di niente.. 0510_confused.gif

Poi se non ricordo male le chiusure delle fasce vanno messe sfalsate l'una dall'altra?
 
15812638
15812638 Inviato: 13 Mag 2017 14:06
 

Sì, di 120° con la via della fascia centrale che da verso la valvola di aspirazione.
Segui questo schema:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Fai assolutamente attenzione quando le monti, soprattutto alla raschiaolio che si rompe sempre. Se ce l'hai utilizza lo stringifasce, altrimenti puoi utilizzare una fascetta stringitubo metallica abbastanza grande.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©