Leggi il Topic


Indice del forumForum Over50

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Desiderio di moto e crisi di mezza età
15762874
15762874 Inviato: 7 Feb 2017 21:11
 



mementosemper ha scritto:
Ho 70 anni e ho superato solo da qualche mese un guaio alla schiena. Preso da un impeto di ''insana'' saggezza senile in piena convalescenza ho venduto la mia Honda CB 1300 e comprato una piccola motard da 250 cc. È leggera, mi sono detto, se mi cade la posso rialzare eccetera eccetera. È durata tre mesi. La faccio breve: ora ho una Honda CB 1100, che guido come fosse un motorino. Baricentro basso, seduta confortevole, ammortizzatori eccellenti, motore smisurato e tanti, ma proprio tanti particolari da lucidare con polish, sgrassatore, cotton fioc e spazzolino da denti. La uso per fare la spesa, andare alla posta, comprare il pane e per un paio di giretti settimanali fuori porta. Mi sono posto anch'io il dubbio del peso, dei riflessi lenti, degli acciacchi in agguato. Poi ho capito che sono falsi problemi ispirati dall'ansia che viene quando l'inconscio ci ricorda che il segmento di anni rimasto è corto. Sono prossimo all'ultimo casello quindi dovrei rallentare, ma voglio farlo in sella a una bella moto, non a una rinuncia. Non abbiamo più le forze dei venti, trenta, quarant'anni? Forse, e dico forse. Però l'età ci ha fatto acquisire esperienza, prudenza, saggezza e capacità di discernimento. Non sono forse le doti di un buon motociclista? Allora amici se vi riconoscete queste qualità fidatevi di voi stessi e prendete la moto che vi è più cara. Perché una bella moto è un sogno di libertà. Questo è il mio pensiero. Un caro saluto a tutti. doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


per prima cosa dico la mia età.....a novembre saranno 66 di ani sul groppone. icon_confused.gif
poi voglio complimentarmi di questo tua testimonianza ( anche quelle di altri "vecchietti" sia ben chiaro) perchè mi mette di buon umore 0509_doppio_ok.gif , mi fa capire che posso ancora permettremi una due ruote. Attualmente ho, oltre uno scooter 150 che uso in città, una Triumph Tiger 800 che però comincia a pesarmi per via della altezza e del baricentro alto che la rendono scomoda in certe manovre tipo sistemarla in garage. Altro problema è il forte mal di schiena da cui non ne vengo fuori e che non mi consente di fare viaggi lunghi, al massimo arrivo sui 250 km.
Sto quindi pensando di sostituirla con moto dal baricentro basso ed ho preso in considerazione una Bonneville T120 o una HD....entrambe pesantucce soprattutto la HD che arriva allegramente a 300 kg ma è veramente bassa.
Perchè questo? perchè so che per qualche anno ancora potrò divertirmi in quanto la voglia della moto è sempre alta e non accenna a diminuire. E come dici tu, vorrei smettere su una bella moto e non un ripiego....per questo c'è già lo scooter icon_mrgreen.gif
Non so se le cose andranno esattamente in questo modo (potrei decidermi di tenere ancora la Tiger) anche se so che tra uno o due anni dovrò sostituirla.
Pertanto in questi giorni entrambe e poi deciderò 0510_help.gif

un saluto ed un lampeggio a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
15765310
15765310 Inviato: 13 Feb 2017 13:03
 

Anch'io ho passato guai seri con la schiena. Pur essendo un vecchietto non cado nella tentazione del confronto tra gli acciacchi. Posso però garantirti che sia il cb 1300 che il cb 1100 non fanno venire mal di schiena. Il 1300 è un poco più alto, il 1100 perfetto. Come dice il mio amico Alessandro Michelozzi il cb 1100 è bellissimo da vedere ma è ancora più bello da guidare. Se ti capita di provarlo te ne accorgerai. 0509_doppio_ok.gif .
 
15765328
15765328 Inviato: 13 Feb 2017 14:13
 

Ciao, anche io ho ripreso la moto dopo 10 anni di solo scooter,,, motivo figli piccoli🙄😉 ho preso anche io un CB1100ex e confermo che è una moto fantastica, comoda, maneggevole ma con una gran coppia e quando ti prendesse la voglia di un giro per qualche passo di certo ti diverti! Io ti consiglio di guardare in Honda,, zero problemi e moto costruite a regola d'arte!
Ciao e togliti la voglia😉

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15765746
15765746 Inviato: 14 Feb 2017 10:01
 

Ciao Maremmano, vedo che hai montato i tamponi. Io ho ordinato due staffe paramotore perché potrebbero servire anche come base per faretti supplementari. Hai preso i tamponi alla Honda? doppio_lamp_naked.gif
 
15767682
15767682 Inviato: 18 Feb 2017 12:01
 

ciao Donfez e ciao a tutti, avevo pensato esattamente come te l'anno passato in aprile... vorrei di nuovo la moto, ma non so.... l'età...l'aria fredda....poi a luglio mi sono preso un gsf 1200 con cui mi sono divertito fino ad autunno inoltrato(risparmio di tempo, spostamenti temporalmente meno lunghi rispetto all'auto,tanti vantaggi... dal mio punto di vista) insomma un ritorno di fiamma improvvisa(ed a circa 30 anni dall'ultima moto icon_eek.gif ) tutto sommato, esperienza super positiva mi piace ancora come prima...forse di più.

Non mi preoccupo per la mia età, sono cosi giovane... icon_biggrin.gif ed ancora parecchie cose da fare....

Totale? Non contento ho venduto il gsf e mi sono comprato una k 1300R mi trovo bene la uso spessissimo ,la trovo una ottima alternativa all'auto, e penso anche che, forse per goderti una esperienza di questo genere è meglio avere ..diciamo esperienza di vita sulle spalle... a 25 anni sei troppo coinvolto da questo aggeggio(la moto) che ti consente di correre contro il vento... icon_biggrin.gif .
Sono super soddisfatto della esperienza motociclistica, ed anche delle mie ginocchia(che tengono egregiamente i colpi d'aria) icon_asd.gif
Buona Giornata a tutti e buon divertimento
 
15767798
15767798 Inviato: 18 Feb 2017 18:50
Oggetto: Interessante argomento!
 

Bellissimo argomento, ragazzi!
Comprato mia prima moto (dopo vari scooter e scooterini) a 59 anni, una Honda Deauville 700 da me soprannominata Macinator. Prima di quella ho avuto un ottimo scooter Cn 250 della Honda, favoloso, ma non avevo mai fatto grandi viaggi. Con la moto quindi li ho fatti i grandi viaggi di migliaia e migliaia di Km. L'ultimo a settembre scorso all'età di 66 anni. Bellissimo! Stupendo! Come gli altri miei viaggi. Il senso di libertà che ti procura un lungo viaggio in moto non è paragonabile a nient'altro, lo sapete. Ma nell'ultimo viaggio ho capito, o ho creduto di capire, che non ho più la freschezza di qualche anno fa, e una caduta da fermo in manovra, nella quale mi si è rotto il pedale delle marce e il non riuscire a tirarla su (240 kg a secco più benzina portapacchi posteriore e borse laterali, insomma circa 300 kg in tutto) mi hanno fatto pensare che forse dovevo passare a qualcosa di più leggero. Da notare che nella mia moto, da subito, avevo abbassato il sedile e rialzato e avvicinato un po' il manubrio (con appositi supporti di marche specializzate) per renderla più comoda nelle lunghe distanze. Comunque mi sono fatto un esame di coscienza e sono passato a uno scooter 300 cc che trovo ottimo e col quale starei pensando di progettare altri viaggi... anche se il peso non è poi così molto inferiore a quello della Deauville (180 kg a secco contro i 240 kg della moto) Sarei ritornato volentieri all'Honda Cn 250, che trovo ancora meravigliosa, ma ho trovato un ottimo Kymco Downtown 300 cc che per il momento mi sto godendo in città. In attesa di un altro bel viaggio. Certo la moto è un'altra cosa, ma noi non siamo eterni...
Saluti a tutti!
 
15767943
15767943 Inviato: 19 Feb 2017 6:08
 

La mia ultima Guzzi, un G5 mille o 1100 di cilindrata, non ricordo essendo passati tanti anni, aveva due "paracadute" che servivano soprattutto per salvare la moto e forse anche le gambe. Erano abbastanza larghi e potevano aiutare a rialzare la motocicletta. Un pò come quelli che montano le Harley. Ho cercato un paio di ferri simili per la Cb 1100, ma non li ho trovati. Ci sono alcuni paramotore in giro, ma se voglio mettere protezioni simili a quelle della Guzzi devo farmele da solo e non è facile. C'è una certa miopia, a mio avviso, nei costruttori perchè la moto non è soltanto una cosa che va su due ruote, ma anche un veicolo che può cadere e deve essere rialzato, un veicolo senza retromarcia che bisogna spingere con la forza fisica e che spesso sempre da fermo, per essere stabile, ha bisogno del cavalletto centrale che richiede talvolta forza e saper fare. Quindi capisco chi sceglie lo scooter. Per un periodo ho avuto entrambi, ma non potevo farmi svenare dalle assicurazioni. Vengo al dunque: lo scooter, forse a tre ruote, sarà il mezzo del futuro soprattutto se starà dritto senza cavalletto. Offre più riparo, in tutti i sensi della moto e può dare anche belle soddisfazioni, ma se ci fossero moto pensate anche per il comfort e la sicurezza dell'umano che le compra forse i due mezzi se la giocherebbero alla pari. Ma le due ruote, a parte alcune custom, soffrono di due grandi difetti: le tendenze modaiole imposte dai costruttori e i prezzi veramente troppo alti. Anche per gli accessori. Come dire che siamo ricattati. Questo talvolta influisce sulle scelte di persone mature ben più degli acciacchi del'età. Che ci sono, eccome. Ma con due bei paragambe, un 'impostazione di guida umana, un bel baricentro basso e qualche altro accorgimento pensato per la sicurezza di chi guida chi lascerebbe più la moto in garage? doppio_lamp_naked.gif
 
15784156
15784156 Inviato: 24 Mar 2017 18:15
 

Ciao ragazzi, io nel 2016 a 53 anni ho comprato una honda nc 750 che mi fa' divertire un sacco. Da quando ero ragazzo non ero piu' salito su una vera moto a parte qualche uscita in vespa ma dopo paure e timori ho deciso...e eccomi qua' con voi. Per chi ama il piacere di andare in moto non esiste eta'...prima o poi fai la cosa giusta...la compri! spero di incontrarmi con qualcuno di voi per gite domenicali. 0510_saluto.gif
 
15786324
15786324 Inviato: 29 Mar 2017 16:10
 

Buongiorno ragazzi. Io i prossimi che faccio sono 60. Ho iniziato a 14 anni con l'Aquilotto 48 Sport di mio padre e da lì in avanti non ho più smesso. Ho "dovuto" lasciare perdere alla bella età di 42 per impegni familiari e figlio da crescere...ma adesso, non ne voglio più sapere di chi mi suggerisce di andarci con i piedi di piombo. Sono consapevole che i riflessi ed il fisico non sono più quelli di prima, ma proprio perchè ne sono al corrente, mi godrò la moto nei modi e con i tempi adeguati. Del resto la metafora della vita paragonata all'andare in moto, ci sta. Se da giovani scendevamo con il ginocchio a sfiorare la strada e ci sembrava di essere invincibili, adesso certamente possiamo goderci meglio il viaggio; proprio perchè nessuno sa quanta strada abbiamo ancora da fare, ma possiamo vivercela nel modo migliore, più pieno, e per tutto il tempo che vogliamo.
Io la moto me la prendo perchè:
mi piace
ne ho voglia
ancora riesco ad andare.
il resto sono chiacchere da bar
Un abbraccio
 
15787533
15787533 Inviato: 31 Mar 2017 20:34
Oggetto: Re: Desiderio di moto e crisi di mezza età
 

Donfez ha scritto:
Ciao a tutti,
sono Donfez iscritto da ieri e con in mente l'idea di tornare in sella ad una moto, il problema è che ho passato i mitici 50, ne ho 51. Che problema c'è ? Apparentemente nessuno ma a ben guardare un'insidia potrebbe nascondersi: la maledetta crisi mezza età, l'idea malsana che tornare a fare cose che facevamo a vent'anni sia un modo per fermare il tempo. Anche in questo in fondo non ci sarebbe niente di male se non per il fatto che le moto sono una cosa seria, richiedono passione e costano dei bei soldi e quello che vorrei assolutamente evitare è di dotarmi di un costoso giocattolo da riporre in garage dopo qualche uscita.
Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno di voi che si è posto lo stesso problema, come lo ha affrontato ed eventualmente superato, che moto ha comprato etc. etc., o se è solo una mia pippa e che non dovrei starci tanto a pensare e volare da un concessionario ...
Aspetto i vostri post e vi saluto
Donfez
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
. Come ho risolto il problema? Semplice non ho mai mollato la moto. Piuttosto mollo la macchina icon_mrgreen.gif ho 55 anni ed ho una Yamaha Xjr 1300 da 4 anni. Mi capita piuttosto di voler tornare indietro ed allora nel corso degli anni mi son comprato un primavera del 75 un px del 81 una Honda XL 500 del 83 è una Honda bol d or 900 del 82. Detto ciò compratela una moto...magari una piccola 600...e buona libertà.
 
15795355
15795355 Inviato: 13 Apr 2017 21:28
 

51 anni e mezzo, mi si guasta lo scooter (un Honda SW-T 400) in modo tale che a 68450 km non sia conveniente la riparazione e che faccio?
Mi prendo, senza averne mai guidata una se non per prova (il KTM 990 di mio cognato, arrivai a mettere persino la seconda icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ), un Kawasaki Versys 650 ABS icon_smile.gif
Mi sono detto: se non mi tolgo adesso lo sfizio non me lo tolgo più, l'anagrafe parla chiaro... e sinceramente ero un po' stufo di variatore, si preoccupazioni in meno, più facilità di guida, ma manca quel qualcosa in più che una vera moto può dare icon_smile.gif
Dopodomani vado a ritirare la nuova (usata in realtà) belva, se sopravvivo poi potrò raccontarlo ai posteri icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15797171
15797171 Inviato: 18 Apr 2017 9:01
 

snowdog ha scritto:
Dopodomani vado a ritirare la nuova (usata in realtà) belva, se sopravvivo poi potrò raccontarlo ai posteri icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

allora? come è andata? icon_smile.gif
 
15797194
15797194 Inviato: 18 Apr 2017 9:25
 

snowdog ha scritto:
51 anni e mezzo, mi si guasta lo scooter (un Honda SW-T 400) in modo tale che a 68450 km non sia conveniente la riparazione e che faccio?
Mi prendo, senza averne mai guidata una se non per prova (il KTM 990 di mio cognato, arrivai a mettere persino la seconda icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ), un Kawasaki Versys 650 ABS icon_smile.gif
Mi sono detto: se non mi tolgo adesso lo sfizio non me lo tolgo più, l'anagrafe parla chiaro... e sinceramente ero un po' stufo di variatore, si preoccupazioni in meno, più facilità di guida, ma manca quel qualcosa in più che una vera moto può dare icon_smile.gif
Dopodomani vado a ritirare la nuova (usata in realtà) belva, se sopravvivo poi potrò raccontarlo ai posteri icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


snowdog...ti capisco perfettamente!!! ho appena venduto lo scooter 250 e sto aspettando la nuova vstrom xt 650... stesso percorso mentale 0509_si_picchiano.gif !!!
Ora ho una costola incrinata, regalo di Pasqua da caduta casalinga 0510_sad.gif ; ma fremo al pensiero di rimettere il c@@o su una moto vera. Facci sapere come è andata la prima uscita.
 
15797244
15797244 Inviato: 18 Apr 2017 10:23
 

Da cinema l'uscita dal concessionario, ingrano la prima, e subito spengo il motore rotfl.gif
Poi a sobbalzi sono riuscito ad uscire... era da filmare!

Per la moto che dire... uno spettacolo.
Facilissima e perdona gli errori, giusto un paio di scodatine di poco conto in scalata nel primo giorno per avvisarmi che è meglio scalare sotto i 4000 giri (il manuale raccomanda 5000).
Un freno motore al quale non ero abituato seppur il mio ex SW-T 400 un po' ne avesse, tanto che finisco per fermarmi a 20 metri dai semafori rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
Ma adesso ci sto prendendo le misure, così come con le litigate fra seconda, prima e folle. Fra l'altro il Versys ha un interessante dispositivo che quando sei fermo ti impedisce di passare dalla prima alla seconda, permettenoti solo di innestare in folle. Adesso che ho imparato a sfruttarlo riesco pure a fermarmi innestando direttamente la folle dalla seconda... insomma è questione di trovare la sensibilità giusta.

Una moto veramente multiuso, se vuoi passeggiare tranquillamente non ci sono problemi, se vuoi guidare un po' più sportivo puoi farlo, nel misto è fantastica, praticamente va in piega da sola, il motore bicilindrico è veramente elastico e tira subito senza incertezze permettendoti sorpassi in scioltezza anche senza scalare marcia. Ottimo il comfort di marcia, tra posizione (sembra fatta su misura per la mia statura, 183 cm) e sospensioni. Tranquillamente utilizzabile senza problemi anche in città, finora non mi fa rimpiangere affatto lo scooter. Poi fra bauletto, rete elastica sulla sella e corde elastiche nessun problema di carico spesa et similia icon_smile.gif
Supercontento dell'acquisto, direi, mi si è aperto un mondo icon_smile.gif
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15797249
15797249 Inviato: 18 Apr 2017 10:30
 

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
evvai snowdog!
 
15797868
15797868 Inviato: 18 Apr 2017 22:55
 

comunque, mi é finalmente arrivata la moto nuova....come ho detto nel precedente post ero indeciso tra una HD ed una Bonneville, poi ho provato la Bmw R 1200 R......amore a prima vista. E la ho comprata. Certo pesa un bel po', 236 kg a secco ma é bassa e da fermo la sposto con facilitá, quando si va é una goduria sebbene non sia cattiva. Per renderla tale ci vuole il riding mode dynamic. Ma i 125 cv sono piú che sufficienti.
Per qualche anno sono a posto, poi si vedrá...inutile fare progetti a quasi 66 anni.
0509_banana.gif 0509_pernacchia.gif doppio_lamp.gif
 
15797898
15797898 Inviato: 18 Apr 2017 23:46
 

Io ho ricominciato a 38 anni, dopo 10 anni di pausa, con una Yamaha Virago 250, cui dopo un po', causa scarse prestazioni di questa , è seguita una Honda CBF600 S, poi una Triumph Sprint ed ora una Honda CBF 1000 ST. Adesso ho 54 anni. Con l'età si mette giudizio? No. Ho provato su strada una Kawasaki Z1000 ST. Cosa se ne fa a 54 anni uno di una moto da 140 CV? Bhé provate ad immaginare di avere una ventenne nel letto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Buoni giri
 
15800149
15800149 Inviato: 22 Apr 2017 12:55
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



OPPURE...
 
15800150
15800150 Inviato: 22 Apr 2017 12:57
 

[img]105-232_a.jpg[/img]

trovati in giro nel web... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
15800383
15800383 Inviato: 22 Apr 2017 22:58
 

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
fantasstico
da farci un adesivo da mettere sulla moto
 
15801209
15801209 Inviato: 24 Apr 2017 17:12
 

Eagle21 ha scritto:
Immagine: 105-232_a.jpg

trovati in giro nel web... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif


altro che SoA...troppo bella....la faccio mia 0509_pernacchia.gif 0509_banana.gif
 
15802309
15802309 Inviato: 26 Apr 2017 14:11
 

0509_si_picchiano.gif
 
15803991
15803991 Inviato: 28 Apr 2017 20:48
Oggetto: Ci sono anch'io (;-)
 

Saluti a tutti
sono veramente felice di poter condividere con voi il piacere di andare in moto anche in età...matura.
Ho 64 anni. I miei trascorsi sono iniziati da giovanissimo, Vespa 125 di papà (spesso rubata), 50ino, come secondo sulle moto di chi se lo poteva permettere, Suzuki 380, un lungo periodo di assenza di 2 ruote e poi Honda Foresight. Da un mese circa il...ritorno di fiamma, complici alcuni amici che mi hanno invogliato. E' stato un colpo di fulmine. Da un concessionario ho preso un bellissimo V Strom 650 del 2013 nero e quasi immacolato. Sono molto contento di averlo acquistato. Ho ritrovato il piacere di un tempo. Ovviamente con i distinguo dettati dall'età e...dal mal di schiena. Anch'io, come voi tutti, cerco di essere molto prudente perchè non mi fido per niente di tanti "telefonisti" che per concentrarsi meglio su cosa dire usano contemporaneamente l'auto. Mai fidarsi dello stop...altrui, ad alcuni squilla il cellulare proprio in quel momento. Un altro problema sono le strade dissestate (causa anche del mio mal di schiena) e via dicendo. Condivido in pieno quanto scritto da Henryilgrigio, dalla nostra abbiamo l'esperienza ed una maggiore capacità di riflessione, quindi smanettiamo pure, ma con giudizio. Certo, i riflessi si sono un po' rallentati, ma basta osservare le regole stradali, cercare di prevenire le inconsulte manovre di chi ci precede e tenendo d'occhio lo specchietto laterale per ridurre, quanto meno, i pericoli di incidente. Un consiglio che mi permetto di dare anch'io è relativo alla cura del proprio corpo. Mantenerlo in efficienza significa gestire meglio la moto. Lunghe camminate, leggera corsa, e soprattutto mantenere efficienti i singoli distretti muscolari.
Auguro a tutti di poter godere per tanti anni ancora del privilegio di guidare una moto.
Un saluto di cuore
Paki
 
15830478
15830478 Inviato: 12 Giu 2017 22:36
 

Ciao a tutti ! Bellissimo topic e bellissimi interventi, anche commoventi in certi passaggi, complimenti a tutti. Aggiungo la mia esperienza. 48 anni, mai avuto una moto fino a 5 mesi fa'. Dopo 20 anni passati in scooter, che utilizzavo con ogni condizione climatica e ogni giorno per andare al lavoro, ma mai per qualche giro di piacere, l'altra estate ho iniziato a interessarmi al mondo moto, con iniziale curiosita' ma pensando sempre che non sarei mai stato in grado di guidarne una. Dopo qualche mese di "studio" ( guardavo con ammirazione i motociclisti fermi con me al semaforo, ne studiavo la guida, leggevo i forum senza capirne quasi nulla, mi fermavo a guardare le moto parcheggiate) , a dicembre vado quasi per caso da un mio amico concessionario kawasaki e ci trovo una versys 650 nera del 2008. Capisco che è il momento di rompere gli indugi, lei è lì per me, ne sono certo, e la compro. Quando ci salgo sopra il mio amico capisce subito che ho bisogno di qualcuno che mi spieghi almeno come farla partire, come gestire il cambio etc ..., e, bontà sua, passo due ore con lui in un piazzale a far prove di partenze, frenate, curve, etc ...
Si, c'era in me un po' di preoccupazione e di frustrazione ( l'avrò fatta spegnere 20 volte ), ma la gioia era assai di più, e quando due giorni dopo l'ho ritirata, ho passato una giornata indimenticabile a girare sotto la pioggia e nel freddo di gennaio per la mia città felice come un bambino. Passa il tempo e la moto soppianta quasi del tutto lo scooter. La uso per lavoro ma soprattutto, dovendo imparare, appena ho un'ora o due di tempo parto per un giro in collina o verso le montagne, da solo o con qualche amico più esperto e ben felice di questa mia nuova passione.
E intanto, visto che non so bene che tipo di moto mi possa davvero piacere, inizio a fare test ride di altri modelli dai concessionari, provo le moto degli amici, cerco di ampliare gli orizzonti. Morale, un mese fa' ho dato indietro lo scooter e ho comprato una Z900 !!! Uso la versys per andare al lavoro e la zetona per il weekend. Da zero a DUE moto in 5 mesi. Tutti i miei amici mi danno del pazzo, soprattutto i motociclisti per essermi comprato una moto così poco adatta ai neofiti come la Z900. I miei famigliari, figli compresi, temono di avermi perso definitivamente. Passo anche io molto tempo a chiedermi quale genere di malattia mentale io possa aver contratto.
Ma quando salgo sulla moto e parto, non sarò un pilota esperto, non saprò ancora guidar bene, chiudere le gomme come si dice, non sarò mai uno smanettone, ma chi se ne importa, la strada è lì davanti per me ed aspetta solo di esser percorsa. E io vado ! Lamps a tutti !!!!
Ps: la Z900 è una moto favolosa, e lo è anche la Versys
 
15830641
15830641 Inviato: 13 Giu 2017 9:37
 

JackTorrance ha scritto:
... Morale, un mese fa' ho dato indietro lo scooter e ho comprato una Z900 !!!
... Tutti i miei amici mi danno del pazzo, soprattutto i motociclisti per essermi comprato una moto così poco adatta ai neofiti come la Z900. ...


in effetti! icon_wink.gif una z900 non sembra proprio un animale docile, ma si dice sempre che la cosa importante è che il cervello sia collegato alla mano destra icon_wink.gif E mi sembra tu sappia sicuramente cosa fare e cosa non fare.
Il problema di fondo credo sia il "margine di tolleranza", che su una z900 rispetto alla versys (per restare tra le tue moto) è ridotto, ovvero "perdona" meno eventuali svarioni, per ovvi motivi: è per questo i tuoi amici e i tuoi cari (e non solo!!) ti danno del pazzo, a tua discolpa si può dire che se uno è pazzo magari non sa di esserlo, quindi ok 0509_si_picchiano.gif
Ad ogni modo, tieni sempre sotto controllo la belva senza strafare, divertiti e raccontaci icon_smile.gif

0510_saluto.gif
 
15830751
15830751 Inviato: 13 Giu 2017 11:35
 

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Ho un grandissimo rispetto per questa moto, e anche per la Versys, che è una moto più "mamma" ma a cui bisogna comunque prendere le misure nel tempo. Per ora, complice la necessità di fare il rodaggio ( sono a 1300 km ) con la Z son sempre rimasto sotto coppia ( va in coppia oltre i 7000 ), cercando di aprire con molta prudenza e progressività. In questo la moto aiuta, perchè l'erogazione, rispetto alla Versys, è molto progressiva ( basta non spalancare troppo ) e finora, usandola un pò ovunque ( città, rettilinei, curvoni, collina, strade di montagna ), non ho mai avuto l'impressione che la situazione mi sfuggisse ( letteralmente ) di mano. Alcuni l'hanno criticata per l'assenza di TCS e di elettronica, forse in effetti è un difetto, ma ho deciso di comprarla lo stesso per misurarmi su una moto "vera"; ho pensato che magari sapendo che c'è l'elettronica ad aiutarti, uno si fida troppo e commette errori da cui nessuna elettronica ti può mettere al riparo. Per tutto il resto, ha una ciclistica formidabile, sembra che guidi per te, il cambio è morbidissimo, i freni ottimi, non ha ovviamente protezioni aerodinamiche ma non credo la sparerò mai ai 200, non mi interessa proprio. Già adesso ad andature tranquille mi fa divertire un sacco, passo la settimana lavorativa a contare i giorni che mi separano dal weekend, e spero di riuscire a progredire nella tecnica di guida, magari iscrivendomi anche a qualche corso ( qualcuno conosce qualche scuola valida a Torino e dintorni ) ?
Lamps doppio_lamp.gif
 
15842944
15842944 Inviato: 5 Lug 2017 10:47
 

Una vita che non frequento il gruppo e mi dovrei cospargere abbondantemente il capo di cenere.
Detto questo, caro amico, la mia prima moto VERA l'ho comprata a 50 anni.
Come sanno alcuni amici del gruppo, adesso ne ho 74 e, se vuoi avere la pazienza di sorbirti un filmato fatto approssimativamente, vai qui e vedi cosa ho fatto nello scorso weekend:
Link a pagina di Youtu.be
Due giorni: 1570 km di cui quasi 300 sotto la pioggia. Un gran bel raduno con musica bella tosta e birra a volontà (3 euro il mezzo litro).
Non stare a farti dei problemi.
 
15843312
15843312 Inviato: 5 Lug 2017 22:35
 

Che dire nonnoennio: chapeau! eusa_clap.gif
Ti esprimo tanta tanta ammirazione per l'impresa che molti di noi, per non dire moltissimi, pur più giovani, non fanno e non farebbero mai.
Questo è uno di quei video con messaggio di spirito motociclistico che farei vedere a molti di coloro che sfoggiano la moto da decine di migliaia di euro con tanto di abbigliamento ed attrezzature altrettanto costose per andare da casa al bar in passerella.
Mi hai fatto tornare alle mente i miei ricordi di quando 18enne anche io, allira principalmente attratto dalla musica rock/heavy, frequentavo qualche motoraduno in Germania dove ricordo che si viveva in un'altra dimensione.

Spero di arrivare alla tua età con lo stesso stimolo e spirito che hai tu alle tue prime 74 primavere, complimenti 0509_doppio_ok.gif
 
15843316
15843316 Inviato: 5 Lug 2017 22:51
 

nonnoenio ha scritto:

Due giorni: 1570 km di cui quasi 300 sotto la pioggia. Un gran bel raduno con musica bella tosta e birra a volontà (3 euro il mezzo litro).


Ma complimenti davvero!
anche per la scelta della colonna sonora del video, gli ZZ Top icon_smile.gif
 
15843403
15843403 Inviato: 6 Lug 2017 7:52
 

Musica, moto, scrivere, leggere ... tutta roba che aiuta molto a vivere! icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Over50

Forums ©