Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 1
 
Riparazione ruota bucata
15694201
15694201 Inviato: 11 Set 2016 22:25
Oggetto: Riparazione ruota bucata
 

Ciao a tutti
Ho bucato la ruota posteriore e ho intenzione di farla riparare domani mattina dal gommista che dista 600 metri da casa mia. Dite che posso arrivare lì, andando piano piano, senza fare danno ? Dovrei togliere il chiodo che si è conficcato (la ruota è già sgonfia)? Quanto può costare la riparazione ?
Grazie per le info icon_smile.gif
 
15694204
15694204 Inviato: 11 Set 2016 22:28
 

con la ruota sgonfia fermati e basta. se riesci a gonfiarla portala oltre i 3 bar e arriva in fretta da lui ma senza esagerare che non sai quanto potrebbe tenere
 
15694271
15694271 Inviato: 12 Set 2016 0:27
 

Un vecchio trucco:
dopo aver estratto il chiodo, nello stesso foro avvitaci una vite non più lunga di 20mm e che abbia il filetto fin sotto la testa dal diametro leggermente più grosso del chiodo, poi gonfi e vai. Se il foro fatto dal chiodo non si è allungato ( diventando più un taglio che un foro), la vite può tenere la pressione senza problemi anche per alcune ore icon_wink.gif
La riparazione, se fatta senza smontare il cerchio dalla moto, non dovrebbe costare molto; non so su una moto, ma su una gomma da auto ho pagato 15€ qualche mese fa.
 
15694344
15694344 Inviato: 12 Set 2016 9:52
 

topomotogsx ha scritto:
Un vecchio trucco:
dopo aver estratto il chiodo, nello stesso foro avvitaci una vite non più lunga di 20mm e che abbia il filetto fin sotto la testa dal diametro leggermente più grosso del chiodo, poi gonfi e vai. Se il foro fatto dal chiodo non si è allungato ( diventando più un taglio che un foro), la vite può tenere la pressione senza problemi anche per alcune ore icon_wink.gif
La riparazione, se fatta senza smontare il cerchio dalla moto, non dovrebbe costare molto; non so su una moto, ma su una gomma da auto ho pagato 15€ qualche mese fa.


Quoto....o lasci il chiodo e provi a vedere quanto resta su.....
oppure lo togli e metti una vite da legno.... icon_wink.gif
 
15694376
15694376 Inviato: 12 Set 2016 10:42
 

Alla fine non avendo un compressore o una pompa per gonfiare la ruota per evitare di rompere cerchio e copertone ho chiamato un amico e abbiamo caricato la moto sul furgone, il gommista poi ha smontato la ruota e ha cambiato la camera d'aria...prezzo €30 icon_neutral.gif
Grazie per i consigli, ne farò tesoro...magari mi serviranno la prossima volta 0509_up.gif
 
15694479
15694479 Inviato: 12 Set 2016 13:09
 

Ah no tubless.....quindi mi sa meglio cosi
 
15694532
15694532 Inviato: 12 Set 2016 14:34
 

Visto che hai una gomma con camera d'aria, tutto quanto detto sopra non vale.
Se in futuro monterai pneumatici tubeless... sappi che esistono in commercio kit per ripararsi da se piccole forature ( no tagli o danni su spalle).
Utilissimi 0509_up.gif
 
15694562
15694562 Inviato: 12 Set 2016 15:21
 

topomotogsx ha scritto:
Se in futuro monterai pneumatici tubeless... sappi che esistono in commercio kit per ripararsi da se piccole forature ( no tagli o danni su spalle).
Utilissimi 0509_up.gif


Non intendendomene ho chiesto al gommista se potesse montarmi dei pneumatici tubeless e a quanto pare sui cerchi che ho non si può fare...
I kit che dici sono quelle bombolette con la schiuma dentro ?
 
15694571
15694571 Inviato: 12 Set 2016 15:33
 

Dresult ha scritto:
Non intendendomene ho chiesto al gommista se potesse montarmi dei pneumatici tubeless e a quanto pare sui cerchi che ho non si può fare...
I kit che dici sono quelle bombolette con la schiuma dentro ?


Con i cerchi normali a raggi non puoi, a meno che tu non abbia i raggi a tenuta tipo gs oppure il trattamento interno barbutubless.... icon_wink.gif
 
15694607
15694607 Inviato: 12 Set 2016 16:33
 

Dresult ha scritto:
Non intendendomene ho chiesto al gommista se potesse montarmi dei pneumatici tubeless e a quanto pare sui cerchi che ho non si può fare...
I kit che dici sono quelle bombolette con la schiuma dentro ?

No, sono kit per fare una vera e propria riparazione; una cosa così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma si usano solo su pneumatici tubeless
 
15702286
15702286 Inviato: 25 Set 2016 11:43
 

Ragazzi, mi accodo al post per una domandina:

in caso di foratura sconsigliate le bombolette? Rovinano il pneumatico?
Grazie!
Geko
 
15702618
15702618 Inviato: 25 Set 2016 22:05
 

gekomax ha scritto:
Ragazzi, mi accodo al post per una domandina:

in caso di foratura sconsigliate le bombolette? Rovinano il pneumatico?
Grazie!
Geko


Io preferisco il kit di riparazione, la bomboletta l'ho avuta per anni ma per fortuna non ho mai dovuto usarla. L'idea di riempire di schiuma ( che poi va necessariamente tolta ) non mi attira molto.
 
15703253
15703253 Inviato: 26 Set 2016 18:51
 

ancora gira la bufala, probabilmente inventata dagli stessi gommisti, che la bomboletta rovini la gomma. io, che quel lavoro l'ho fatto per 4 anni, ti confermo che è una grossa bugia. lo dicono perche non hanno voglia poi di pulire quello che rimane nella gomma e perche ti consigliano spesso di arrangiarti in altro modo (in moto, se non si ha l'esperienza per usare il kit con gli inserti gommosi, l'unica possibilità che ti rimane è chiamare loro che ti vengono a prendere... eusa_whistle.gif ). oppure lo dicono perche sanno che una riparazione a bomboletta, se fatta bene su un foro abbastanza piccolo e coi giusti tempi di asciugatura, può durare fino a fine gomma allontanando possibili guadagni (ma questo non te lo consiglio nemmeno io se non hai molta fiducia nelle tue capacità e conoscenze)
nella bomboletta trovi solamente lattice, un diluente che evapora all'aria e gas liquido che ti da la pressione sufficente a cercare un compressore. l'unica cosa che potrebbe rovinarsi è il sensore di pressione (se ce l'hai) che lavora tramite componenti delicate che potrebbero venire completamente ricoperte dal lattice in eccesso e quindi non funzionare più
l'accoppiata vincente è bomboletta+piccola pompa da bicicletta in modo da garantirti un buon gonfiaggio in caso il gas della bomboletta non fosse abbastanza
se hai manualità puoi pensare di prendere il kit di cui si parlava prima ma devi saperlo usare e non è un lavoro semplice da fare in strada.
questo video spiega molte cose in modo tecnico
 
15703361
15703361 Inviato: 26 Set 2016 21:19
 

Beh, siccome ho la fortuna di sapermi arrangiare, preferisco il kit; e ti assicuro che le 2 volte che lo ho usato la riparazione ha retto fino a fine vita del pneumatico.
Il mio amico Bastiancontrario forò durante il nostro viaggio in Irlanda, dei 3 ero l'unico a saper usare il kit e una volta riparata dovemmo solo cercare una stazione di servizio per gonfiare alla giusta pressione.
Sul fatto che poi la schiuma non faccia danni lo so, negli anni mi è stato detto, ed infatti non ho scritto il contrario; mi sono solo limitato a dire che io preferisco il kit.
 
15703363
15703363 Inviato: 26 Set 2016 21:24
 

infatti rispondevo all'altro utente. comunque fai bene ad usarlo solo che io tutto quel posto non riesco a dedicarglielo nel sottosella e in caso di problemi ho anche "l'aiuto da casa" a disposizione quindi ho puntato a schiuma e mini-pompa
 
15703373
15703373 Inviato: 26 Set 2016 21:30
 

squander ha scritto:
infatti rispondevo all'altro utente. comunque fai bene ad usarlo solo che io tutto quel posto non riesco a dedicarglielo nel sottosella e in caso di problemi ho anche "l'aiuto da casa" a disposizione quindi ho puntato a schiuma e mini-pompa


Non avevo capito, avevo inteso che rispondevi a me icon_redface.gif
Però anche io non ho spazio nel sottosella, anzi, ora che ci penso non ho nemmeno un sottosella icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
La FZ6 l'hanno progettata senza, e io viaggio sempre col bauletto e non ci penso più icon_wink.gif
 
15703519
15703519 Inviato: 27 Set 2016 3:19
 

Grandissimi ragazzi, grazie mille per i consigli!!
Intanto vado avanti con la bomboletta e la pompetta, ma nel frattempo vedo di informarmi sull'uso del kit.
A presto
Geko
 
15720639
15720639 Inviato: 28 Ott 2016 23:06
 

gekomax ha scritto:
Grandissimi ragazzi, grazie mille per i consigli!!
Intanto vado avanti con la bomboletta e la pompetta, ma nel frattempo vedo di informarmi sull'uso del kit.
A presto
Geko

Io mi permetto di farti un ultima specifica che non mi ore di aver letto..
I kit in commercio sono grossolanamente di due tipi..
Uno con dei conetti..ed uno con delle strisce che mi hanno detto essere simili o uguali a quelle usate dai gommisti..
Li ho testato entrambi ed il secondo è decisamente più facile da usare nonché decisamente più funzionale..
 
15720767
15720767 Inviato: 29 Ott 2016 13:24
 

tafraz ha scritto:
Io mi permetto di farti un ultima specifica che non mi ore di aver letto..
I kit in commercio sono grossolanamente di due tipi..
Uno con dei conetti..ed uno con delle strisce che mi hanno detto essere simili o uguali a quelle usate dai gommisti..
Li ho testato entrambi ed il secondo è decisamente più facile da usare nonché decisamente più funzionale..


mmm.... interessante eusa_think.gif però nei negozi di accessori motoristici che frequento di solito non ho trovato nulla... mi sa che dovrò procedere online....

qualche consiglio?
Grazie 0509_up.gif
Geko
 
15720823
15720823 Inviato: 29 Ott 2016 17:12
 

gekomax ha scritto:
mmm.... interessante eusa_think.gif però nei negozi di accessori motoristici che frequento di solito non ho trovato nulla... mi sa che dovrò procedere online....

qualche consiglio?
Grazie 0509_up.gif
Geko

vai dal gommista e te li fai ordinare.
io per principio sono estremamente contrario agli acquisti sul web. innanzitutto non puoi toccare quello che compri e poi ti da mille rogne e rovina i negozi veri. avrò fatto le esperienze sbagliate, vabbè...
il tuo gommista, invece, sa quali usare e quali farti prendere. sembrano tutti uguali ma la qualità, il materiale, la forma del profilo e la colla che li avvolge fanno una differenza enorme.
in commercio trovi quelli marroni ruvidi e già preincollati: funzionano ma... meglio cercare altro. i professionisti usano stringhe in gomma "lisce", dritte e (soprattutto) avvolte in una pellicola di plastica che mantiene la colla efficace e evita alla polvere di entrarvi in contatto (il mastice è comunque meglio aggiungerlo). sono tendenzialmente più difficili da far entrare nello spillo: vanno schiacciate per 1 cm e una volta passato quello si tira con forza finché la striscia non arriva a metà, poi si inserisce; ovviamente tutto questo DOPO aver tolto la pellicola (ma prima schiacciare con la pellicola ancora attaccata, complicato eh ? 0509_lucarelli.gif ) altrimenti colla e mastice sono inutili al 100%
per capirci
prendi queste Link a pagina di Rematech.ru
e non queste Link a pagina di Foxcar.it

il dynaplug di cui parlava tafraz (spero sia quello che intendeva lui) Link a pagina di Dynaplug.com credo sia intuitivo e rapido ma non avendolo mai usato non posso dirti di più. magari è limitato per i fori troppo grandi, non saprei.

se vuoi esagerare al gommista puoi chiedere anche questi Link a pagina di Static.wixstatic.com e ti ripari le gomme in casa (devi smontarla)
 
15720832
15720832 Inviato: 29 Ott 2016 17:46
 

gekomax ha scritto:
mmm.... interessante eusa_think.gif però nei negozi di accessori motoristici che frequento di solito non ho trovato nulla... mi sa che dovrò procedere online....

qualche consiglio?
Grazie 0509_up.gif
Geko

Io solitamente per questo kit...come ti hanno scritto sopra..vado dal mio gommista che ti vende anche le fascette di cui parlavo(per capirci sembrano delle liquirizie piatte..) eventualmente come ricambio..
 
15757448
15757448 Inviato: 26 Gen 2017 12:47
 

riuppo questo topic per due info:

1) le bombolette hanno scadenza?? ne ho una da diversi anni mai usata e non vorrei trovarmi in situazioni di utilizzo con bomboletta scarica, visto anche il basso costo che hanno.
2) come si fa a capire se la bomboletta è abbastanza grande da gonfiare la gomma per lo meno fino al primo meccanico/gommista/distributore carburante (classica gomma stradale da 180) tenendo conto che ho appena lo spazio per mettere la bomboletta e non riuscendo a portare pompe varie ecc??

in commercio si trovano da 200 ml 300 ml 400 ml e così via...
 
15757470
15757470 Inviato: 26 Gen 2017 13:45
 

in teoria è un mix di agenti chimici che fin quando rimane sigillato nel contenitore non dovrebbe attivarsi. in pratica se la bomboletta ha un minimo di perdita e non te ne accorgi dalle macchie che lascia , facilmente te la ritrovi inutilizzabile.
5€ ogni 3-4 anni sono una spesa più che sopportabile per togliersi il dubbio e la vecchia la puoi buttare in macchina
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©