Leggi il Topic


Bicicletta che taglia la strada - concorso di colpa
15646739
15646739 Inviato: 21 Giu 2016 21:04
Oggetto: Bicicletta che taglia la strada - concorso di colpa
 

Buonasera a tutti.
Purtroppo oggi ho fatto un incidente.. Stavo scendendo da una stradina di montagna con la mia Vespa 50 ad una velocità di circa 40 km/h. Sul lato destro della strada c'è un gruppo di 4 "vecchie" in bicicletta, anche loro nella mia stessa direzione, che rallentano fino a fermarsi. Io allora, per precauzione, rallento ancora un po' e faccio per sorpassarle. Quando sono stato a 3 metri da loro, una ha deciso di svoltare improvvisamente a sinistra verso la piazzola dal lato opposto della strada, senza guardare dietro e segnalare la svolta con il braccio. Non so se avete presente i freni della vespa 50, per di più in discesa.. Ho inchiodato con il freno dietro ma non ho potuto evitare l'impatto con la bicicletta.

Per fortuna non ci siamo fatti nulla, e questo è l'importante, però la vespa ha riportato dei danni. Il pedale della mtb ha colpito la parte bassa dello scudo della vespa, dove si unisce con la pedana, piegandola in dietro di circa 5 cm. Ci sono stati altri danni minori al parafango, tutto strisciato e pieno di botte e anche allo scudo.

Subito dopo l'incidente la signora (tedesca) ha ammesso la propria colpa. Ho chiamato il mio assicuratore, il quale mi ha consigliato di chiamare i vigili poichè si trattava di una cittadina straniera. Appena arrivati i vigili mi hanno consigliato di fare la constatazione amichevole, poichè se avessero fatto loro i verbale sarei incorso in sanzioni. Mi hanno spiegato infatti che secondo il codice della strada, il conducente del mezzo deve avere sempre sotto controllo il veicolo per evitare situazioni di pericolo.

Ma io povero conducente, come faccio a prevedere che quella donna sta per svoltare improvvisamente senza segnalare? come faccio a fermarmi subito in barba a tutte le leggi della fisica?

Tra l'altro la signora all'arrivo delle Fdo ha cominciato a cambiare versione più volte, sostenendo che l'abbia addirittura trascinata verso la staccionata.

Ho seguito il consiglio dei vigili e ho deciso di compilare la constatazione amichevole, nella quale la signora ha scritto che io la ho tamponata mentre andava dritto e la ho agganciata e trascinata dall'altra parte della strada.

Mi è stato detto che probabilmente sarà concorso di colpa e quindi io dovrò pagarmi i miei danni (la sua bici non ne ha, stranamente).

Ma è possibile che per un suo errore mi tocca pagarmi i danni? Purtroppo testimoni non ce ne sono.
 
15646753
15646753 Inviato: 21 Giu 2016 21:21
Oggetto: Re: Bicicletta che taglia la strada - concorso di colpa
 

hewlettpackard ha scritto:
Mi hanno spiegato infatti che secondo il codice della strada, il conducente del mezzo deve avere sempre sotto controllo il veicolo per evitare situazioni di pericolo.
Assurdo ma perfettamente legale. Per il CdS se una moto o uno scooter cade, salvo rarissime eventualità il conducente è sanzionabile per aver perso il controllo del mezzo.

E pensa che se la moto resta sdraiata perché ti stanno caricando in ambulanza, sei sanzionabile per intralcio alla circolazione icon_asd.gif (rido per non piangere)

hewlettpackard ha scritto:
nella quale la signora ha scritto che io la ho tamponata mentre andava dritto e la ho agganciata e trascinata dall'altra parte della strada
Dal tuo racconto non sembrava fosse andata così... era meglio non firmare e far scrivere ai vigili quanto accaduto, anche a costo di farsi appioppare la multa per perdita di controllo. Purtroppo a 'ste cose uno ci pensa solo dopo che l'ha presa nel c**o ben benino già una volta icon_rolleyes.gif

Se ti va bene, pagherai i tuoi danni e finita lì. E sottolineo "se ti va bene", perché se questa tizia si inventa dei danni fisici...
 
15646775
15646775 Inviato: 21 Giu 2016 21:42
Oggetto: Re: Bicicletta che taglia la strada - concorso di colpa
 

TommyTheBiker ha scritto:
Dal tuo racconto non sembrava fosse andata così... era meglio non firmare e far scrivere ai vigili quanto accaduto, anche a costo di farsi appioppare la multa per perdita di controllo. Purtroppo a 'ste cose uno ci pensa solo dopo che l'ha presa nel c**o ben benino già una volta icon_rolleyes.gif

Se ti va bene, pagherai i tuoi danni e finita lì. E sottolineo "se ti va bene", perché se questa tizia si inventa dei danni fisici...


Da quella tizia posso aspettarmi di tutto. Mi sono lasciato convincere dai vigili (che tra l'altro secondo me non avevano voglia di fare il verbale) perchè mi hanno detto "prima di tutto ci sarebbe la sanzione per perdita del controllo, POI MEGLIO CHE MI FERMO QUI.." E allora non ho avuto alternativa, speriamo bene.
 
15646832
15646832 Inviato: 21 Giu 2016 22:41
Oggetto: Re: Bicicletta che taglia la strada - concorso di colpa
 

hewlettpackard ha scritto:
POI MEGLIO CHE MI FERMO QUI.." E allora non ho avuto alternativa
Capisco perfettamente cosa intendi (e sottointendi). Hai fatto bene, ti saresti beccato tu il grosso della colpa.

Se hai i contatti della controparte, dille che "vabbé, stiamo tutti bene, facciamo che a posto così e buona vacanza"... magari si accontenta di quello. Purtroppo se decide di inventarsi qualche lesione, se non hai testimoni la situazione peggiora notevolmente.

Speranze di essere risarcito in modi legali, io non ne vedo però. icon_sad.gif
 
15646977
15646977 Inviato: 22 Giu 2016 8:59
 

Ma scusa... Hai compilato un CID dove la controparte dichiara che "io la ho tamponata mentre andava dritto e la ho agganciata e trascinata dall'altra parte della strada" (cit.) e tu l'hai pure firmato???? icon_eek.gif

Praticamente hai firmato la tua colpa.

Come dice Tommy bisogna sperare che 'sta krukka non si inventi chissà che storia altrimenti rischi ulteriori spese...


Per il resto, purtroppo il vigile ha ragione (per quanto assurdo possa sembrare): se fosse andato fino in fondo, probabilmente ti avrebbe multato per mancato controllo del mezzo... (che tristezza)
 
15647092
15647092 Inviato: 22 Giu 2016 10:56
 

Se ci pensi bene però, firmare nel suo caso era la scelta più saggia... Almeno si è evitato i rilievi dei vigili.
 
15647105
15647105 Inviato: 22 Giu 2016 11:07
 

Che però avrebbero evitato eventuali favole inventate dalla krukka "a posteriori"...
Poi, magari, finisce tutto a tarallucci e vino quindi nessun problema.

Più che altro, mi fa strano che lui abbia firmato una dichiarazione dove si dice che la moto abbia colpito da dietro la bici trascinando mezzo e guidatrice "in giro per strada" quando la realtà non è proprio così (almeno dalla dichiarazione di HP).

In questo modo il motociclista si assume tutte le colpe dell'incidente (100% di torto)... icon_confused.gif
 
15647149
15647149 Inviato: 22 Giu 2016 11:52
 

gratta ha scritto:
In questo modo il motociclista si assume tutte le colpe dell'incidente (100% di torto)... icon_confused.gif
Sì, ma almeno così l'assicurazione liquida. Ti aumenta il premio, scendi di CU, ma comunque liquida.

Altrimenti, era rivalsa sicura...
 
15647160
15647160 Inviato: 22 Giu 2016 12:00
 

TommyTheBiker ha scritto:
Se ci pensi bene però, firmare nel suo caso era la scelta più saggia... Almeno si è evitato i rilievi dei vigili.
Sinceramente non saprei quanto sia stato saggio... Si è assunto la colpa di qualcosa che non ha fatto ed ha dichiarato il falso...
Io col piffero che mi sarei assunto la colpa, i vigili potevano fare tutti i rilevamenti che volevano...

Che poi... Sinceramente...
Come si fa a dichiarare di esser stati colpiti e trascinati da una moto, se bici e persona, non hanno nessun danno??

Mi verrebbe anche da chiedermi come si fa ad essere così meschini da rigirare la frittata, ma evito (soprattutto perché poi dovrei darmi delle risposte... cattive, ovvio...).
 
15647165
15647165 Inviato: 22 Giu 2016 12:06
 

JO74 ha scritto:
i vigili potevano fare tutti i rilevamenti che volevano...
E così rilevavano una Vespa che sicuro come la morte è sbloccata, e con molta probabilità pure elaborata... quindi in automatico articolo 78 con tutto ciò che ne consegue, più rivalsa assicurativa. Che, nel caso di lesioni personali, è una mazzata mica da poco (facilmente a quattro zeri).

Così invece, avrà anche dichiarato il falso, ma se la cava con un premio un po' più alto e amen.

Tra le due, cosa è meglio? E intendo meglio a livello di portafogli, non morale e non legale, sotto quegli aspetti la risposta è scontata.
 
15647185
15647185 Inviato: 22 Giu 2016 12:29
 

Io, se proprio proprio, semplicemente non avrei fatto il cid.

TommyTheBiker ha scritto:
E così rilevavano una Vespa che sicuro come la morte è sbloccata, e con molta probabilità pure elaborata... quindi in automatico articolo 78 con tutto ciò che ne consegue, più rivalsa assicurativa. Che, nel caso di lesioni personali, è una mazzata mica da poco (facilmente a quattro zeri).
Prima di tutto ciò però, avrebbero rilevato che i mezzi avevano danni ridottissimi, nessuna lesione personale e la presunta incompatibilità con quanto asserito dalla donna...
 
15647225
15647225 Inviato: 22 Giu 2016 13:12
 

Proprio per evitare situazioni spiacevoli come quella del nostro amico , io consiglio sempre e poi sempre di evitare di girare con elaborazioni , modifiche piccole o grandi che siano a moto , scooter , auto ecc ... e parlo da ex super appassionato di tuning , quindi ... nel caso ci si ritrova in queste situazioni si passa dalla parte della ragione alla parte del torto ... mi dipiace veramente tanto per il nostro amico e per quello che e' successo e comprendo bene il suo stato d'animo icon_sad.gif Resto altresi convinto che se il nostro amico , era con un mezzo palesemente originale , magari avrebbe potuto alzare la cresta e far valere in maniera accesa e decisa tutte le sue valide ragioni doppio_lamp_naked.gif
 
15647244
15647244 Inviato: 22 Giu 2016 13:47
 

JO74 ha scritto:
Prima di tutto ciò però, avrebbero rilevato che i mezzi avevano danni ridottissimi, nessuna lesione personale e la presunta incompatibilità con quanto asserito dalla donna...
Sì, ma capisci che in ogni caso tra l'opzione "pago tutto io + mega multone + sequestro del mezzo" e "mi faccio salire un cicinin l'assicurazione"...

Questa frase a me sembra parecchio eloquente:
hewlettpackard ha scritto:
POI MEGLIO CHE MI FERMO QUI
 
15647326
15647326 Inviato: 22 Giu 2016 15:15
 

tagliaz ha scritto:
Proprio per evitare situazioni spiacevoli come quella del nostro amico , io consiglio sempre e poi sempre di evitare di girare con elaborazioni , modifiche piccole o grandi che siano a moto , scooter , auto ecc ... e parlo da ex super appassionato di tuning , quindi ... nel caso ci si ritrova in queste situazioni si passa dalla parte della ragione alla parte del torto ... mi dipiace veramente tanto per il nostro amico e per quello che e' successo e comprendo bene il suo stato d'animo icon_sad.gif Resto altresi convinto che se il nostro amico , era con un mezzo palesemente originale , magari avrebbe potuto alzare la cresta e far valere in maniera accesa e decisa tutte le sue valide ragioni doppio_lamp_naked.gif


Mi sono dimenticato di specificarlo prima. Fortunatamente la mia Vespa è originalissima fino all'ultimo bullone!


Per quanto riguarda il CID, avendolo compilato con l'assistenza del vigile, lui mi ha detto che entrambe le persone nella parte delle osservazioni/note devono scrivere la propria versione dei fatti, quindi io ho scritto la mia e lei la sua.
Prima sono passato dalla mia assicurazione e mi hanno detto che molto probabilmente si risolverà con un concorso di colpa 50/50, quindi senza l'aumento del premio assicurativo.
 
15647358
15647358 Inviato: 22 Giu 2016 16:04
 

Fatta questa doverosa precisazione in merito all'originalita' del mezzo al 100% e al fatto che rispetti inoltre i 45km/h previsti dal codice , che tu eri regolarmente con il casco , che giravi in maniera tranquilla e coscenziosa , non riesco a comprendere la frase "E' meglio che mi fermo qui" da parte del zelante tutore dell'ordine ... sembra che tutto fosse a tuo sfavore , ma a me non sembra cosi ... fermo restando il verbale per perdita di controllo del mezzo , cosa potevi rischiare di piu' ? Forse mi son perso qualche passaggio eusa_think.gif
 
15647365
15647365 Inviato: 22 Giu 2016 16:14
 

tagliaz ha scritto:
Fatta questa doverosa precisazione in merito all'originalita' del mezzo al 100% e al fatto che rispetti inoltre i 45km/h previsti dal codice , che tu eri regolarmente con il casco , che giravi in maniera tranquilla e coscenziosa , non riesco a comprendere la frase "E' meglio che mi fermo qui" da parte del zelante tutore dell'ordine ... sembra che tutto fosse a tuo sfavore , ma a me non sembra cosi ... fermo restando il verbale per perdita di controllo del mezzo , cosa potevi rischiare di piu' ? Forse mi son perso qualche passaggio eusa_think.gif


Non so cosa potevo rischiare, ma di fronte ad un danno alla vespa sui 500 euro (oggi vado a far fare il preventivo) ho preferito fare il CID piuttosto di incorrere in sanzioni che il vigile ha annunciato essere "considerevoli". Anche perchè fino a ieri non sapevo neanche che si poteva essere sanzionati per questo motivo, quindi ignoro quale altre assurdità legislative avrebbe dovuto/voluto applicare.
Sicuramente sarebbe stato meglio se fosse arrivato un vigile un po' più sveglio.
 
15647464
15647464 Inviato: 22 Giu 2016 19:18
 

hewlettpackard ha scritto:

Mi sono dimenticato di specificarlo prima. Fortunatamente la mia Vespa è originalissima fino all'ultimo bullone!


Per quanto riguarda il CID, avendolo compilato con l'assistenza del vigile, lui mi ha detto che entrambe le persone nella parte delle osservazioni/note devono scrivere la propria versione dei fatti, quindi io ho scritto la mia e lei la sua.
Prima sono passato dalla mia assicurazione e mi hanno detto che molto probabilmente si risolverà con un concorso di colpa 50/50, quindi senza l'aumento del premio assicurativo.
Perfetto. 0509_up.gif

hewlettpackard ha scritto:
Sicuramente sarebbe stato meglio se fosse arrivato un vigile un po' più sveglio.
Credo anch'io...
 
15647486
15647486 Inviato: 22 Giu 2016 19:27
 

hewlettpackard ha scritto:
Mi sono dimenticato di specificarlo prima. Fortunatamente la mia Vespa è originalissima fino all'ultimo bullone!
Blocchi inclusi?

tagliaz ha scritto:
non riesco a comprendere la frase "E' meglio che mi fermo qui" da parte del zelante tutore dell'ordine
A questo punto, manco io!

hewlettpackard ha scritto:
Non so cosa potevo rischiare, ma di fronte ad un danno alla vespa sui 500 euro (oggi vado a far fare il preventivo) ho preferito fare il CID piuttosto di incorrere in sanzioni che il vigile ha annunciato essere "considerevoli".
Comprensibilissimo.

Parere personale: stamparsi un prontuario degli articoli del CdS più importanti e portarselo sempre con se. Magari imparando a memoria qualche caso-tipo.

Non è per fare i furbi eh, è che purtroppo esistono gli agenti ignoranti (nel senso etimologico) e ahimé esistono anche i carognoni, fortunatamente pochissimi ma esistono. Può dunque essere molto utile avere un appiglio normativo per dire con cognizione di causa "no guardi, col dovuto rispetto, la mia infrazione è questa quindi devo pagare questo, non quello che dice lei".
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©