Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Hornet 600 2007 - dubbi da inesperto
15635500
15635500 Inviato: 4 Giu 2016 15:39
Oggetto: Hornet 600 2007 - dubbi da inesperto
 

NB: topic generato in seguito a ripetuti ot, il topic originale è
icon_arrow.gif acquisto prima moto: ducati 848 o yamaha r6
======


Sony88panigale ha scritto:
scherzo scherzo...ho preso la hornet...dai penso di essere contento per la scelta anche se sono un Po triste per aver abbondonato la mia amata 999 in concessionario...
Vedrai che, anche se non è una sportiva, ti soddisferà... In montagna sa dire la sua icon_smile.gif

Sony88panigale ha scritto:
la moto monta lo scarico originale ed è orribile dal punto visivo...quindi vorrei cambiarlo
Dai un'occhiata al catalogo Mivv: prezzi bassi e sound da urlo icon_smile.gif

Sony88panigale ha scritto:
cosi la montano loro gratuitamente
Mhh non ne sono così sicuro eh, di solito il montaggio degli accessori si paga a parte rispetto alla moto, a meno che non si parli di interventi già previsti (es: la moto ha uno specchio rotto, hai concordato la sostituzione gratuita ma ci vuoi mettere un Rizoma, paghi il costo dello specchio ma te lo montano gratis).

Informati bene, prima di trovarti una fattura extra!

PS: già che sei in Dainese, guardati una giacca e dei guanti... o anche se non vuoi prenderli Dainese, basta che ti vesti...

Ultima modifica di TommyTheBiker il 12 Giu 2016 12:14, modificato 1 volta in totale
 
15635593
15635593 Inviato: 4 Giu 2016 19:06
 

Alla dainese avevano solo l'arrrow e non mi piaceva tanto....sono passato in yamaha che mi hanno consigliato e li hanno di tutto tranne l'akra però avevano il mivv e me lo fa pagare 320 compreso montaggio....penso che andrò sul mivv....per quanto riguarda l'abbigliamento già avevo comprato 3 settimane fa una giacca estiva ducati con le protezioni che mi serviva per la scuola guida.....fa un Po strano girare su di una honda con la giacca marchiata ducati icon_asd.gif ma chi se ne frega....volevo sapere,ma l'assicurazione dove si tiene???... si attacca da qualche parte sulla moto o voi lo tenete in tasca???e poi mi interessava anche sapere se la moto non si usa per tutto l'inverno,come ci si dovrebbe comportare,bisognerebbe accenderla ogni tot di tempo,???...insomma come ci si comporta quando la moto resta ferma per tanti mesi....
 
15635629
15635629 Inviato: 4 Giu 2016 19:53
 

benvenuto fra gli umani, scherzo ovviamente, ce n è voluta di pazienza a convincerti nel fare la cosa più saggia (sia in modo cortese che scorbutico ,ma converrai che era solo per il tuo bene),come hai detto anche tu ,anche la hornet con i suoi 100 cavallucci non è da prendere sotto gamba .Detto questo,ti rispondo ai tuoi dubbi .in primis l assicurazione non va esposta ,è sufficiente che tu la metta assieme al libretto della moto (io lo tengo in una tasca interna del giubbotto).Per quanto concerne l inverno ,non serve accendere la moto ogni tanto,anzi è peggio ,devi riempire il serbatoio di benzina onde evitare che si formi della ruggine ,metterla su le alzamoto per preservare i pneumatici e la batteria ,se non usi un mantenitore , staccare il polo positivo.
 
15635632
15635632 Inviato: 4 Giu 2016 19:56
 

Sony88panigale ha scritto:
Alla dainese avevano solo l'arrrow e non mi piaceva tanto....sono passato in yamaha che mi hanno consigliato e li hanno di tutto tranne l'akra però avevano il mivv e me lo fa pagare 320 compreso montaggio....penso che andrò sul mivv....per quanto riguarda l'abbigliamento già avevo comprato 3 settimane fa una giacca estiva ducati con le protezioni che mi serviva per la scuola guida.....fa un Po strano girare su di una honda con la giacca marchiata ducati icon_asd.gif ma chi se ne frega....volevo sapere,ma l'assicurazione dove si tiene???... si attacca da qualche parte sulla moto o voi lo tenete in tasca???e poi mi interessava anche sapere se la moto non si usa per tutto l'inverno,come ci si dovrebbe comportare,bisognerebbe accenderla ogni tot di tempo,???...insomma come ci si comporta quando la moto resta ferma per tanti mesi....

Per la attrezzatura se sei nel nord est italia vai da gardamoto a Peschiera del Garda, li riesci sempre a trovare il meglio per te e ti consigliano più per ciò che ti serve che per vendere.

Prendi un porta documenti in cui sterrati libretto di circolazione, tagliando assicurativo (non più obbligatorio da tenere perché fanno il controllo sul server) e un po' di attrezzi come chiavi per piccoli interventi, set per riparare le gomme, fusibili di riserva....

Comprati anche un mantenitore di carica per i rimessaggi oltre i 2 mesi
 
15635928
15635928 Inviato: 5 Giu 2016 11:36
 

scusate ancora,ma vorrei togliermi ogni dubbio....allora mi spiegate cos'è questo effetto on-off??...mi spiegate cos'è la staccata,per lo meno da quel che so,sarebbe il percorso che si fa prima di entrare in curva,spiegatemelo meglio...poi volevo capire il del perchè si tarano le sospensioni,da dure e morbide e come si tarano,cioè si alzano e si abbassano???tipo io sulla hornet volenbdo le posso tarare le sospensioni???....avere grip significa avere ancora aderenza sulla ruota quindi di conseguenza aprire ancora il gas???...poi la cosa che maggiormente vorrei sapere è il discorso sulla frenata,6 guide fatte fino ad ora e l'istruttore non mi ha mai fatto frenare col posteriore dicendomi che non serve frenare col posteriore perchè cosi facendo la moto pattina ,quindi ho solo ed esclusivamente frenato sempre con l'anteriore....vorrei sapere veramente,un discorso ampio sulla frenata e come comportarsi in tante circostanze coi freni,del tipo,in curva,in discesa,in salita in rettilineo,mentre piove e in tante altre situazioni...sopratutto con moto senza ABS... scusate l'ignoranza ma come detto io non ho amici motociclisti a cui chiedere ,ai mie attuali amici non frega niente dei motori e non ne capiscono nulla....
 
15635955
15635955 Inviato: 5 Giu 2016 12:16
 

Sony88panigale ha scritto:
scusate ancora,ma vorrei togliermi ogni dubbio....allora mi spiegate cos'è questo effetto on-off??...mi spiegate cos'è la staccata,per lo meno da quel che so,sarebbe il percorso che si fa prima di entrare in curva,spiegatemelo meglio...poi volevo capire il del perchè si tarano le sospensioni,da dure e morbide e come si tarano,cioè si alzano e si abbassano???tipo io sulla hornet volenbdo le posso tarare le sospensioni???....avere grip significa avere ancora aderenza sulla ruota quindi di conseguenza aprire ancora il gas???...poi la cosa che maggiormente vorrei sapere è il discorso sulla frenata,6 guide fatte fino ad ora e l'istruttore non mi ha mai fatto frenare col posteriore dicendomi che non serve frenare col posteriore perchè cosi facendo la moto pattina ,quindi ho solo ed esclusivamente frenato sempre con l'anteriore....vorrei sapere veramente,un discorso ampio sulla frenata e come comportarsi in tante circostanze coi freni,del tipo,in curva,in discesa,in salita in rettilineo,mentre piove e in tante altre situazioni...sopratutto con moto senza ABS... scusate l'ignoranza ma come detto io non ho amici motociclisti a cui chiedere ,ai mie attuali amici non frega niente dei motori e non ne capiscono nulla....

oddio, troppe domande... provo a risponderti ma non sarò ne esaustivo ne esauriente perchè dovrei scrivere un libro!!!
icon_arrow.gif effetto on-off è quella particolare situazione incui il motore O è in presa (cioè trasmette forza alla ruota posteriore e quindi spinge) O è in "riposo". Più un motore ha on-off più risulta strattonare ai bassi giri (bassi per intenderci, dal minimo alla trasmissione di potenza sufficente da causare un moto alla ruota) e più da letteralmente "frustate" (i motori con più on-off in assoluto sono i monocilindrici da competizione e di vecchia concezione). Parlando più precisamente senti il motore che è come se fosse "spento" (non è spento, è al minimo) poi quando apri un pò da subito un bel colpo e quando sei accelerato un pochetto e chiudi lui si "spegne" subito.
icon_arrow.gif la staccata è un'arte: chi sa far bene la staccata sa far bene circa il 50% della curva. Di fatto è il percorso che si fa in franata, va dal rettilineo prima della curva dove prendi in mano il freno fino a quando non lo molli (cioè fino a inizio o a quasi 1/3-1/2 di curva). La frenata va fatta con TUTTI i freni (anteriore, posteriore e freno motore) e in questo frangente si possono fare numeri al "limite" della fisica come la derapata e alzare il posteriore in frenata (se lo fai vuol dire che sei cosi al limite da sfracellarti, se lo fai per fare i numeri vuol dire che non vuoi fare la curva come si deve). In questa situazione possono accadere molte cose come il bloccaggio della ruota anteriore o la perdita di aderenza senza bloccaggio (in entrambi i casi se la moto è brusca come una brutale 750 sei per terra con la clavicola spaccata e molte escoriazioni, se è una moto permissiva come hornet, ER6n o una enduro come DRZ400 gommata da strada forse se sei bravo la tieni ed eviti di baciare l'asfalto). Si frena con due dita e si è sempre progressivi nel premere la leva, mai bruschi o irruenti, si effettua la scalata delle marce mollando la frizione gradualmente come in auto e si pela il posteriore (mai frenarlo tutto in fondo perchè blocchi). Link a pagina di Motoracingschool.it
icon_arrow.gif tarare le sospensioni è dura da spiegare in breve tempo e in poco spazio, qui avrai un pò di delucidazoni Link a pagina di Sicurmoto.it e se avrai altri dubbi ti risponderò (non ho voglia di scrivere un papiro su due piedi, ci vuole troppo tempo)
icon_arrow.gif il grip è per l'appunto l'aderenza che non è solo in apertura ma è IN OGNI SITUAZIONE! Senza grip la moto non solo sarebbe sempre dietro a pattinare, ma non potrebbe girare e non potrebbe frenare. Mi sembra impossibile che non sai cosa significa avere aderenza e hai 170 cavalli di auto.... ma ci premi sui pedali quando guidi perchè è una cosa COMUNE a tutti i mezzi che vengono usati su strada?
icon_arrow.gif Link a pagina di Bosch-moto.it boshc è una delle aziende leader nei sistemi ABS per auto e moto (l'altra azienda è honda che è stata la casa che ha inventato l'ABS moderno e lo adoperò sulla CBR1000RR fireblade 2009 che ho in garage dato che di moto non ne so) e qui in breve ti spiega cosa significa frenare CON l'ABBIESSE. La frenata va fatta con TUTTI i freni come ti dicevo sopra Link a pagina di Motovita.it in questo articolo ti spiega bene o male ciò che vuoi sapere e a mio parere il tuo istruttore è meglio che insegni ad andare in auto se dice che il posteriore è inutile.

Io ti consiglio con tutto il cuore di farti dei corsi di guida sicura in pista perchè per quante pagine si possano scrivere e per quanto noi del forum possiamo dirti L'UNICA COSA CHE CONTA è l'esperienza pratica.
 
15640307
15640307 Inviato: 11 Giu 2016 19:45
 

ragazzi,sono arrabbiato peggio di una iena.....oggi mattina ho ritirato la hornet e fino ad ora andava benissimo,quando poco fa si è accesa la spia dell'olio,e la moto si è spenta...provo ad accenderla si accende, la spia svanisce,appena metto la 1 marcia si spegne.....datemi qualche consiglio perchè non so che fare,dovrei riportare la moto in concessionario,il fatto è che dista sui 20 km da casa mia e dovrei affittare un furgoncino per portarlo o posso metterlo io l'olio motore???...
 
15640310
15640310 Inviato: 11 Giu 2016 19:54
 

Sembra più un poblema del sensore cavalletto.
La spia dell'olio si accende sempre quando il motore si spegne, se ci pensi bene a quello che è successo probabilmente la spia si è accesa nello stesso istante in cui il motore si è spento.

Vedrai che è il sensore del cavalletto, io la riporteri di corsa in concessionaria, purtroppo su un furgone.
A meno che si possa isolare il sensore in modo da poter guidare la moto fino alla concessionaria ma non so come si fa sulla Hornet.
Intanto li hai avvisati del problema?
 
15640324
15640324 Inviato: 11 Giu 2016 20:24
 

Direi anche io sensore cavalletto, in alternativa può essere anche quello antiribaltamento (se ce l'ha, non ricordo di che anno l'hai presa, scusa).

Che affittare un furgoncino! Fattela venire a prendere a spese loro icon_wink.gif
 
15640326
15640326 Inviato: 11 Giu 2016 20:27
 

TommyTheBiker ha scritto:
Che affittare un furgoncino! Fattela venire a prendere a spese loro icon_wink.gif


Effettivamente non hai torto 0509_up.gif
 
15640386
15640386 Inviato: 11 Giu 2016 23:13
 

kybor ha scritto:
Sembra più un poblema del sensore cavalletto.
La spia dell'olio si accende sempre quando il motore si spegne, se ci pensi bene a quello che è successo probabilmente la spia si è accesa nello stesso istante in cui il motore si è spento.

Vedrai che è il sensore del cavalletto, io la riporteri di corsa in concessionaria, purtroppo su un furgone.
A meno che si possa isolare il sensore in modo da poter guidare la moto fino alla concessionaria ma non so come si fa sulla Hornet.
Intanto li hai avvisati del problema?

ho risolto...era il cavalletto inserito che da fermo dopo aver spento la moto provo ad accenderla e mi è apparso la spia dell'olio,metto la prima e si spegne,provato più volte fino a quando mi sono accorto del cavalletto...però la spia dell'olio appariva appena accesa la moto e e continuava a lampeggiare....ho capito anche perchè...sono stato quasi 1 oretta in un posto isolato a fare pratica nel fare manovre strette quasi sempre in prima marcia,e la moto si è scaldata tantissimo e credo che ha consumato tantissimo olio...infatti poi.l'ho lasciato sui 40 minuti spenta e il problema della spia è sparito....quindi in estate e quando si usa la moto tantissimo tende a consumare un sacco d'olio???....quando ho visto quel simbolo delll'olio motore lampeggiare mi è venuto quasi un'infarto e ho subito spento la moto....
 
15640391
15640391 Inviato: 11 Giu 2016 23:34
 

No non facciamo confusione, se la spia lampeggia non è perché si scalda la moto ma perché probabilmente il livello dell'olio é un po' basso.
Poi la Hornet di solito non consuma niente come olio.
Ma non ti hanno fatto il tagliando prima di darti la moto?
Controlla che il livello dell' olio sia alla tacca del livello massimo, ovviamente a motore freddo e con moto dritta, non sul cavalletto.

Pensavo sapessi che le moto se hanno il cavalletto abbassato si spengono quando inserisci la marcia, é una sicurezza che hanno per evitare di partire col cavalletto abbassato e cadere alla prima curva a sinistra che fai.
 
15640395
15640395 Inviato: 11 Giu 2016 23:46
 

kybor ha scritto:
No non facciamo confusione, se la spia lampeggia non è perché si scalda la moto ma perché probabilmente il livello dell'olio é un po' basso.
Poi la Hornet di solito non consuma niente come olio.
Ma non ti hanno fatto il tagliando prima di darti la moto?
Controlla che il livello dell' olio sia alla tacca del livello massimo, ovviamente a motore freddo e con moto dritta, non sul cavalletto.

Pensavo sapessi che le moto se hanno il cavalletto abbassato si spengono quando inserisci la marcia, é una sicurezza che hanno per evitare di partire col cavalletto abbassato e cadere alla prima curva a sinistra che fai.

Non sapevo che a cavalletto abbassato la moto si spegneva quando si innescava la marcia....come faccio a vedere il livello dell'olio.o per meglio dire,dove lo vedo??..i tagliandi sono stati fatti prima del ritiro, cosi mi è stato detto...poi se non li hanno fatti e mi hanno detto una stronzata...si può capire se i tagliandi sono stati realmente eseguiti??...un'altra cosa,ho notato che appena accendo il motore,dopo che si è scaldato e sopratutto quando la lascio a folle,il motore rugisce,fa tipo''grrrrrrr''appena tiro la frizione il suono smette e pare che gira normale poi in movimento non l'ho sento questo suono tranne che in 1 mi sembra quando vado a bassissima velocità....pare che si sta per rompere qualcosa.....
 
15640481
15640481 Inviato: 12 Giu 2016 8:06
 

Menomale che non hai preso la ducati icon_lol.gif
Se ti fai queste paranoie con la hornet, con la rossa avresti voluto un meccanico vicino a tutte le accensioni perchè "fa un rumore strano" ahahahah
 
15640482
15640482 Inviato: 12 Giu 2016 8:12
 

FrancescoNinja ha scritto:
Menomale che non hai preso la ducati icon_lol.gif
Se ti fai queste paranoie con la hornet, con la rossa avresti voluto un meccanico vicino a tutte le accensioni perchè "fa un rumore strano" ahahahah

Stavo per dire la stessa cosa...

Sonny senza ironia, cerca qualcuno che ti possa insegnare l'ABC della manutenzione, chiedere solo su un forum, senza che nessuno possa vedere la moto e metterci, nel caso mano, è infruttuoso e possibilmente pericoloso!
L'olio si vede in una finestrella sul lato destro del motore, controlla il livello con la moto dritta, non sul cavalletto.
Ricordati che la catena di trasmissione va pulita e controllata ogni 1000km e nel caso registrata.
Controlla spesso la pressione delle gomme e la loro usura.
Mi spiace non essere vicino a te... Ma tu chiedi pure! Noi quel che si può si fa! 0509_up.gif
 
15640514
15640514 Inviato: 12 Giu 2016 10:30
 

kybor ha scritto:


Controlla che il livello dell' olio sia alla tacca del livello massimo, ovviamente a motore freddo e con moto dritta, non sul cavalletto.

.


L' olio non andrebbe misurato a freddo, perché con la temperatura tende ad acquistare volume, quindi rabboccando a freddo si rischia che quando il motore è molto caldo il livello vada oltre il massimo, con il rischio che l' aumento di pressione vada a danneggiare gli anelli di tenuta.
Normalmente, cosa consigliata anche da numerose case motociclistiche, prima di partire basta controllare che l' olio arrivi quanto meno al minimo, dopo di che si percorrono 3-4 km a velocità moderata e quindi si ricontrolla il livello. Quasi sicuramente il lubrificante sarà quasi al massimo. Se non lo fosse basta aggiungerne un po'. Sarebbe meglio che l' olio a caldo stia un pochino sotto il massimo, tutti gli OR ringrazieranno.

Ciao
 
15640531
15640531 Inviato: 12 Giu 2016 11:33
 

Tra l'altro, il titolo del topic parla di 848 ed r6, e il nostro amico con mille dubbi ha comprato una Hornet.
Io direi che è ora di aprire un nuovo topic per i consigli sull'utilizzo, o meglio ancora leggersi quelli già esistenti, sulla Hornet si trova tutto.
 
15640559
15640559 Inviato: 12 Giu 2016 12:16
 

Come fanno notare Petrus e pazuto, si è andati decisamente fuori rotta.

Ho spezzato il topic originale, si può continuare qui.
 
15640590
15640590 Inviato: 12 Giu 2016 13:08
 

binox ha scritto:
L' olio non andrebbe misurato a freddo, perché con la temperatura tende ad acquistare volume, quindi rabboccando a freddo si rischia che quando il motore è molto caldo il livello vada oltre il massimo, con il rischio che l' aumento di pressione vada a danneggiare gli anelli di tenuta.
Normalmente, cosa consigliata anche da numerose case motociclistiche, prima di partire basta controllare che l' olio arrivi quanto meno al minimo, dopo di che si percorrono 3-4 km a velocità moderata e quindi si ricontrolla il livello. Quasi sicuramente il lubrificante sarà quasi al massimo. Se non lo fosse basta aggiungerne un po'. Sarebbe meglio che l' olio a caldo stia un pochino sotto il massimo, tutti gli OR ringrazieranno.

Ciao


Si, in effetti non hai tutti i torti.
La hornet se non ricordo male ha l'astina attaccata al tappo dell'olio, oltre all'oblò sotto il carter.
Per essere tranquillo puoi fare così: se controlli il livello a motore freddo metti la moto dritta (avrai bisogno di qualcuno che la regga), sviti il tappo dell'olio e vedrai che sull'astina ci sono 2 segni, il più basso è il livello minimo, l'altro è il livello massimo. pulisci l'astina con uno straccio, riavviti il tappo e poi lo sviti, guardi sull'astina dove arriva l'olio, dovrebbe stare circa a metà tra il minimo e il massimo.

Se invece misuri a motore appena caldo dovrebbe arrivare al livello massimo o appena sotto, l'importante è che non sia sopra il massimo.
 
15641442
15641442 Inviato: 13 Giu 2016 21:42
 

kybor ha scritto:
Si, in effetti non hai tutti i torti.
La hornet se non ricordo male ha l'astina attaccata al tappo dell'olio, oltre all'oblò sotto il carter.
Per essere tranquillo puoi fare così: se controlli il livello a motore freddo metti la moto dritta (avrai bisogno di qualcuno che la regga), sviti il tappo dell'olio e vedrai che sull'astina ci sono 2 segni, il più basso è il livello minimo, l'altro è il livello massimo. pulisci l'astina con uno straccio, riavviti il tappo e poi lo sviti, guardi sull'astina dove arriva l'olio, dovrebbe stare circa a metà tra il minimo e il massimo.

Se invece misuri a motore appena caldo dovrebbe arrivare al livello massimo o appena sotto, l'importante è che non sia sopra il massimo.

Scusa,ma non mi quadra una cosa...allora,secondo la logica l'olio va controllato a motore freddo,con il motore riscaldato l'olio è disperso nelle varie parti meccaniche quindi logicamente se si misura cosi non dovrebbe essere esatto quando a motore freddo invece l'olio dovrebbe essere sceso tutto sotto e quindi di conseguenza la misura reale del livello sarebbe quella....comunque sia,ho misurato il livello dell'olio prima, col motore fermo da ieri sera e mi ha un po sorpreso...superava nettamente il livello massimo consentito,ma nettamente...quindi non so davvero che caizer abbiano fatto quelli in honda..li ho riferito il problema dell'olio e mi hanno detto di riportare la moto in concessionaria cosi vedevano di risolvere.
 
15641447
15641447 Inviato: 13 Giu 2016 21:44
 

Sul manuale c'è scritto sia come misurare l'olio (cavalletto laterale/moto in piedi) e sopratutto quando (a caldo o a freddo).

A proposito, te lo sei fatto dare?
 
15641462
15641462 Inviato: 13 Giu 2016 21:55
 

TommyTheBiker ha scritto:
Sul manuale c'è scritto sia come misurare l'olio (cavalletto laterale/moto in piedi) e sopratutto quando (a caldo o a freddo).

A proposito, te lo sei fatto dare?

ah cavolo è vero il manuale,no...non mi hanno dato niente,solo il libretto di circolazione.....
 
15641472
15641472 Inviato: 13 Giu 2016 22:06
 

più che altro prima del ritiro ho pensato che tutto quello che dovevano darmi me lo avrebbero dato...quindi posso chiederli il manuale della moto???...e se mi dicono che non ce l'hanno???
 
15641474
15641474 Inviato: 13 Giu 2016 22:08
 

Se non ce l'hanno... Beh, se è un conce ufficiale Honda sarebbe doveroso per loro procurartelo gratis (perchè di solito si paga).
 
15641485
15641485 Inviato: 13 Giu 2016 22:28
 

TommyTheBiker ha scritto:
Se non ce l'hanno... Beh, se è un conce ufficiale Honda sarebbe doveroso per loro procurartelo gratis (perchè di solito si paga).

quando vado in concessionaria le lo chiedo...comunque,un'altra cosa, 2 ore fa ho girato tipo 1 oretta,e ho notato già da ieri che spesso ma non sempre quando devo fermarmi ai semafori non riesco a mettere a folle,a volte va a volte no,ed è veramente una seccatura perchè già dopo 20 minuti ho il polsi distrutti e ovviamente ai semafori vorrei riposarmi almeno una ventina di secondi invece spesso mi ritrovo a tenere premuta la frizione perchè non va a folle... eusa_think.gif
 
15641490
15641490 Inviato: 13 Giu 2016 22:34
 

Probabilmente è sempice inabitudine, ci va un po'.

Può essere pure il cavo da registrare o l'olio vecchio, ma è appena presa, dovrebbero averti fatto un check up completo (poi, la teoria è tanto bella, la pratica a volte meno).
 
15641496
15641496 Inviato: 13 Giu 2016 22:43
 

Che io sappia l'olio va controllato a motore freddo o almeno dopo un quarto d'ora che ti sei fermato.
Se a freddo sei sopra il minimo non penso sia corretto.
comunque è importante che la moto sia dritta, se non hai il cavalletto devi fartela tenere da qualcuno.
 
15641566
15641566 Inviato: 14 Giu 2016 0:20
 

pazuto ha scritto:
Che io sappia l'olio va controllato a motore freddo o almeno dopo un quarto d'ora che ti sei fermato.
Se a freddo sei sopra il minimo non penso sia corretto.
comunque è importante che la moto sia dritta, se non hai il cavalletto devi fartela tenere da qualcuno.

cosi ho fatto,me la sono fatta tenere dritto senza cavalletto,e non ho detto che sono sopra il minimo ma sopra il massimo,ma veramente di tantissimo...ho tolto il tappo,ho ripulito con un fazzoletto e l'ho rimesso senza avvitarlo,e il livello era sul serio esagerato sopra il massimo quindi ne hanno messo più del dovuto...
 
15641571
15641571 Inviato: 14 Giu 2016 0:25
 

TommyTheBiker ha scritto:
Probabilmente è sempice inabitudine, ci va un po'.

Può essere pure il cavo da registrare o l'olio vecchio, ma è appena presa, dovrebbero averti fatto un check up completo (poi, la teoria è tanto bella, la pratica a volte meno).

e per quanto riguarda gli specchietti che vibrano tantissimo???in movimento dalla vibrazione eccessiva a volte si fa fatica a guardare bene,pare che sia tutto annebbiato per quanto vibra,per non parlare poi della sella,oggi ho sfiorato i 100 in 2 ,e non ti dico che fastidio la sella dalla vibrazione....
 
15641817
15641817 Inviato: 14 Giu 2016 13:20
 

Il manubrio ha i contrappesi? (qualcosa di massiccio, non le cosine in ergal tanto fiche quanto inutili)

Può esserci anche qualche vite lenta comunque eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©