Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
Olio auto su Maxiscooter
15613104
15613104 Inviato: 2 Mag 2016 17:58
Oggetto: Olio auto su Maxiscooter
 

Ciao a tutti, attualmente nel mio xmax 250 uso il castrol 10-40W power1 100% sintetico (olio specifico per moto ad alte prestazioni) che costa sui 15euro/litro.
Oggi da bricoman ho trovato un olio della tamoil 100% sintetico 5-40W a 5 euro al litro per auto.
Ora mi verrebbe da chiedermi, su uno scooter dove il numero massimo di giri e' simile a quello di un auto di piccola cilitrata (7500 g/min) e dove la frizione e' a secco, che differenza c'e' tra usare un olio specifico e uno per auto ?
 
15613116
15613116 Inviato: 2 Mag 2016 18:12
Oggetto: Re: Olio auto su Maxiscooter
 

aledsg ha scritto:
che differenza c'e' tra usare un olio specifico e uno per auto ?


nessuna direi... però devi rispettare gradazione e specifiche che trovi libretto, sicuro che un 5w40 vada bene? Suppongo sia indicato un 10w40, giusto?

ciao

WK

PS: poi c'è anche un sacco di gente (incluso il sottoscritto) che usa olio per auto sulle moto, senza notare alcuna differenza tangibile con gli olii specifici per moto, nemmeno a chilometraggi ragguardevoli icon_smile.gif
 
15613148
15613148 Inviato: 2 Mag 2016 19:03
 

io ho sempre usato olio per auto della peggiore qualità sul mio klr (600 mono 42 CV) bè ora che sono arrivato a 120 mila km si è tritata la ruota libera di avviamento ma il motore gira ancora
 
15613189
15613189 Inviato: 2 Mag 2016 20:09
 

non esistono oli per auto o per moto, esistono specifiche da rispettare come la gradazione (10W-40) e altre sigle che indicano la qualità del prodotto (sulla mia auto ad esempio chiedono ACEA A3) e che il tuo libretto di uso e manutenzione ti dovrebbe dire. sulla mia moto, per dire, sconsigliano olio "a risparmio energetico" (credo di ricordare specifica JASO MA)
il resto se parliamo di moto da strada che non vedranno mai la pista è tutto marketing poiché sono le specifiche a dirti la qualità dell'olio. alcuni dicono di inserire additivi e anticorrosivi ma se non chiedi la luna ne puoi fare a meno
certo è che non puoi usare il 20W-50 dei camion, non esageriamo col risparmio
 
15613387
15613387 Inviato: 3 Mag 2016 2:20
 

Grazie a tutti ragazzi le vostre risposte mi hanno schiarito un po' le idee 0509_up.gif
 
15613786
15613786 Inviato: 3 Mag 2016 19:06
 

Volendo essere pignoli un auto anche di piccola cilindrata gira mediamente molto molto più in basso rispetto ad uno scooter, diciamo quasi la metà a pari velocità, con lo scooter arrivare a 6000 giri è un attimo, con l'auto saresti quasi o in zona rossa, un vecchio monocilindrico sarebbe simile, ma uno moderno non tanto, poi non saprei se le case lubrificanti ne tengano conto, dovrebbero.....

Per il fatto della frizione a secco non hai problemi, ma in quella a bagno d'olio vedi moto ( sempre per essere pignoli) è raccomandabile la sigla MA, l'olio automobilistico tutto senza MA ha all'interno sostanze detergenti che potrebbero far slittare la frizione.
 
15614740
15614740 Inviato: 5 Mag 2016 0:45
 

La classificazione fondamentale da tenere in considerazione per gli oli da moto è la API Sx dove la lettera x rappresenta la specifica di lubrificazione supportata, più è alta in ordine alfabetico più è alta la specifica di lubrificazione. Anni fa gli oli in commercio erano SJ adesso ci sono in circolazione oli migliori SL e perfino SM. Bisogna vedere la casa costruttrice che olio prevede per il motore. La gradazione SAE 5W40 certifica il gradi lubrificazione dell'olio a caldo e freddo, non vuole affatto dire che un olio per auto vada comunque bene per moto e il tutto è legato al tipo diverso di funzionamento dei motori per auto e moto. Un motore per auto arriva a 5000giri e molto difficilmente li passa, un olio specifico per auto non può andare bene anche per moto perchè spesso i giri raggiunti dalle moto sono ben maggiori e richiedono l'uso di olio che soddisfi tali caratteristiche
 
15621822
15621822 Inviato: 15 Mag 2016 9:50
 

Sapevo anche io che non fosse possibile usare oli per auto sugli scooter. Questo solo perchè in quelli da scooter, visti i giri motore più alti, ci sono agenti antischiumogeni in quantità maggiori rispetto a quelli per auto.
Poi che sia vero o no, non ne ho idea, anche perchè spesso tra oli per scooter ed auto, a livello di sigle sulla confezione, non cambia nulla.

Sicuramente penso non sia bene usare un olio per diesel su un motore benzina.
 
15623645
15623645 Inviato: 17 Mag 2016 21:30
 

Mi sono dimenticato di dire una cosa. Io è da 20.000 km che uso olio per auto della giusta gradazione. Sulla confezione degli oli che ho comprato cera il disegno di una macchina quindi penso fosse indicato per auto.
Per ora tutto bene!
 
15623748
15623748 Inviato: 18 Mag 2016 0:04
 

[quote="Gar"#15621822]Poi che sia vero o no, non ne ho idea, anche perchè spesso tra oli per scooter ed auto, a livello di sigle sulla confezione, non cambia nulla./quote]

ecco, appunto... il regime medio non vuol dire nulla, i motori degli scooter 4t hanno potenza specifica ridotta, sono motori tranquilli fatti per durare e resistere ai maltrattamenti... avessi uno scooter non mi farei alcun problema ad usare olio per auto (che ha specifiche API superiori e costa la metà, detto fra noi icon_smile.gif).

ciao

WK

PS: i turbo delle auto frullano a più di 100.000 giri/min icon_smile.gif
PPS: tutte le mie moto sono sempre andate egregiamente con olio per auto, raggiungendo chilometraggi parecchio sopra la media (72 mila l'attuale bandit con linea rossa a 12.500 giri) la mia opinione? tutto marketing icon_smile.gif
 
15623785
15623785 Inviato: 18 Mag 2016 7:43
 

wkowalski ha scritto:


PPS: tutte le mie moto sono sempre andate egregiamente con olio per auto, raggiungendo chilometraggi parecchio sopra la media (72 mila l'attuale bandit con linea rossa a 12.500 giri) la mia opinione? tutto marketing icon_smile.gif


Si anche io credo sia molto marketing.
E' vero che non mi fiderei tanto a comprare un olio da 3-5 euro il litro, ma di sicuro non andrei sopra i 7-10 euro.
E' la stessa cosa per molti prodotti, anche alimentari: facendo ricerche approfondite spesso vedi che lo stesso prodotto marchiato con due differenti brand costa cifre spropositatamente differenti.
 
15649140
15649140 Inviato: 25 Giu 2016 0:52
 

Nel Piaggio 300 invece del 10w40 consigliato mettevo il 5w40 sintetico per auto. Il motore girava meglio e consumava meno. L'ho consigliato ad un amico che ha l'X9 500, ha provato e ne è entusiasta. Si risparmia sia con l'olio che a far benzina.
 
15649475
15649475 Inviato: 25 Giu 2016 21:35
 

Helixpomatia ha scritto:
Nel Piaggio 300 invece del 10w40 consigliato mettevo il 5w40 sintetico per auto. Il motore girava meglio e consumava meno. L'ho consigliato ad un amico che ha l'X9 500, ha provato e ne è entusiasta. Si risparmia sia con l'olio che a far benzina.


Quoto.
Ho usato per un po' il 10-40, anche se sul mio manuale consiglia il 5-40. Il risultato sono temperature del liquido refrigerante molto più basse, spunto del motore migliorato e consumi minori.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©