Leggi il Topic


Sorpasso a destra [contestazione immediata obbligatoria?]
15393835
15393835 Inviato: 7 Lug 2015 15:31
Oggetto: Sorpasso a destra [contestazione immediata obbligatoria?]
 

salve a tuttii....siccome ho fatto due sorpassi a destra...mi stavo facendo delle seghe mentali eusa_wall.gif ....domandavo se mi possono multare solo prendendo il numero di targa se eventualmente c era polizia o roba del genere...premetto che ero in tangenziale
graziee
 
15393848
15393848 Inviato: 7 Lug 2015 15:42
 

Sì,se ti prendono la targa possono multarti anche perchè devono essere almeno in due,uno verbalizza e l'altro conferma,quindi anche se tu dicessi che è la sua parola contro la tua,quello che redige il verbale ha il suo collega come testimone.
 
15393919
15393919 Inviato: 7 Lug 2015 16:52
 

Potrebbe anche essere da solo: gli agenti godono di fede privilegiata!
 
15393933
15393933 Inviato: 7 Lug 2015 17:04
 

Sorpassi o affiancamenti da destra?
Per la legge sono due cose diverse, se tu stavi procedendo sulla tua corsia e nella corsia alla tua sinistra c'era un mezzo più lento tu sei a posto, era l'altro mezzo in torto in quanto non viaggiava sulla corsia più libera a destra.
 
15393939
15393939 Inviato: 7 Lug 2015 17:09
 

Davieon ha scritto:
Sorpassi o affiancamenti da destra?
Per la legge sono due cose diverse, se tu stavi procedendo sulla tua corsia e nella corsia alla tua sinistra c'era un mezzo più lento tu sei a posto, era l'altro mezzo in torto in quanto non viaggiava sulla corsia più libera a destra.

quoto...
 
15394796
15394796 Inviato: 8 Lug 2015 11:55
 

Davieon ha scritto:
Sorpassi o affiancamenti da destra?
Per la legge sono due cose diverse, se tu stavi procedendo sulla tua corsia e nella corsia alla tua sinistra c'era un mezzo più lento tu sei a posto, era l'altro mezzo in torto in quanto non viaggiava sulla corsia più libera a destra.


se non sbaglio, questa è l'interpretazione che dava la polizia e che aveva pubblicato sul sito ufficiale (parlando di superamento differente dal sorpasso, perché nel sorpasso cambi corsia, nel superamento prosegui nella tua corsia).

Link a pagina di Poliziadistato.it

in realtà il cds non mi pare parli mai di affiancamento o superamento, è un concetto che non esiste. definisce il sorpasso e, tolti alcuni casi, vieta sempre quello a destra.

la stessa polizia, mentre scriveva quella interpretazione, ai fatti inaspriva le sanzioni

Link a pagina di Ilsole24ore.com

il fatto che la cassazione lo reputi fattibile, sincerandosi della non intenzione di rientrare, è di fatto inapplicabile: se quello che viaggia in mezzo cambia idea, si indispettisce o deliberatamente si sposta (e a me è capitato), in caso di sinistro finiresti senza alcun dubbio in torto.

è un buco normativo, so che ci sono proposte di legge per colmarlo, ma ad oggi se un agente dovesse vedere la manovra e sanzionarlo l'eventuale ricorso andrebbe totalmente a discrezione del giudice.
 
15394879
15394879 Inviato: 8 Lug 2015 12:42
 

glc_1912 ha scritto:

è un buco normativo, so che ci sono proposte di legge per colmarlo, ma ad oggi se un agente dovesse vedere la manovra e sanzionarlo l'eventuale ricorso andrebbe totalmente a discrezione del giudice.

mmm..se io sono sulla mia prima corsia e avvicinandomi a delle auto in seconda corsia rimango sulla mia corsia dritto non è un sorpasso. questo mi pare sia chiaro e definito.

se qualcuno mi sanziona per questo al giudice oltre a portare quello scritto sul sito della Polizia di Stato
sia può aggiungere ad esempio questo
Link a pagina di Youtu.be
 
15394905
15394905 Inviato: 8 Lug 2015 13:15
 

Mmmm... non è semplicissimo dare una risposta certa secondo me. Di sicuro è utile guardare che cosa è un sorpasso secondo il CdS:
Art. 148 c.1 ha scritto:
Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.


Le parole chiave sono due: "manovra" e "supera". Sulla seconda c'è poco da dire, sulla prima qualche considerazione va fatta: una manovra presuppone (secondo me, ma non sono un avvocato) una variazione del comportamento di chi guida e che non può essere ricondotta ad una "marcia per file parallele".

Per fare alcuni esempi, ipotizzando una strada urbana di scorrimento con 2 corsie per senso di marcia:
- se il vicolo A viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità costante di 50 km/h ed il veicolo B viaggia sulla corsia di destra alla velocità costante di 60 km/h, non è sorpasso perchè il conducente del veicolo B non sta variando la sua guida
- se il veicolo A viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità costante di 50 km/h ed il veicolo B viaggia sulla corsia di destra accelerando da 50 a 60 km/h, è sorpasso perchè il conducente del veicolo B
- se il veicolo A viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità di 50 km/h, inchioda ed il veicolo B viaggia sulla corsia di destra decelerando da 60 a 40 km/h, non è sorpasso perchè la manovra posta in essere dal conducente del veicolo B (la frenata) non è finalizzata al superamento del veicolo che lo precede)
- se il vicolo A viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità costante di 50 km/h ed il veicolo B viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità costante di 60 km/h, cambiando corsia poco prima di raggiungere il veicolo che lo precede, è sorpasso perchè il conducente del veicolo B sta mettendo in atto una variazione della sua guida (il cambio di corsia) finalizzata a superare un veicolo.
- se il vicolo A viaggia sulla corsia di destra alla velocità costante di 50 km/h ed il veicolo B viaggia sulla corsia di sinistra alla velocità costante di 60 km/h, è sorpasso perchè il conducente del veicolo B ha iniziato la manovra nel momento in cui si è messo in quella corsia.
 
15395402
15395402 Inviato: 8 Lug 2015 20:45
 

E infatti l'articolo 148 definisce chiaramente il sorpasso, quando una persona procede sulla propria corsia e si trova un veicolo più lento a sinistra non sta effettuando un sorpasso perché non esegue le manovre descritte. Per altro spostarsi di 3 corsie per andare a superare e poi di altre 3 per tornare sulla corsia più libera a destra è più "rischioso" a mio parere.
 
15395404
15395404 Inviato: 8 Lug 2015 20:46
 

Ragazzi è semplice, se la strada ha più corsie per ogni senso di marcia si viaggia per file parallele, quindi ognuno sulla sua corsia fa quello che vuole. Se però per superare un veicolo, cambio corsia, supero l'auto e poi rientro sulla stessa corsia quello è un sorpasso. Insomma condizione unica per avere un sorpasso è effettuare un cambio di corsia una volta per uscire e una per rientrare.

Se il cambio di corsia avviene verso sinistra e poi verso destra non esiste alcun problema, se avviene verso destra e poi a sinistra sono passibile di sanzione.

Se cambio corsia verso destra, supero l'auto e poi rimango sulla stessa corsia non è un sorpasso ma un semplice cambio di corsia non sanzionabile.
 
15395512
15395512 Inviato: 8 Lug 2015 22:45
 

Per dare un giudizio occorrerebbe capire cosa intenda esattamente per sorpassi a destra, che teoricamente potrebbero essere anche stati fatti sulla stessa corsia dell'auto o su quella di emergenza. A giudicare però dagli altri post dello stesso autore, emergono però tre ipotesi:

-> E' molto sfortunato
-> Ha bisogno di qualche lezione di scuola guida
-> E' un mitomane
-> E' ipocondriaco
-> Tutte le risposte sono esatte

tompytommaso ha scritto:
salve a tuttii....siccome ho fatto due sorpassi a destra...mi stavo facendo delle seghe mentali eusa_wall.gif ....domandavo se mi possono multare solo prendendo il numero di targa se eventualmente c era polizia o roba del genere...premetto che ero in tangenziale
graziee


tompytommaso ha scritto:
salve a tutti...aiuto ragazzii qualcuno sa per caso se all uscita di empoli ovest in FI-PI-LI funziona l autovelox???ho inchiodato a 130kmh icon_sad.gif
un grazie in anticipo


tompytommaso ha scritto:
salve a tt!!!
ieri in autostrada mi è capitata sta cosa
stavo viaggiando sulla corsia di sorpasso ( 145-150kmh circa),ad un certo punto sento la sirena(roba di due secondi)mi guardo attorno niente
m vado ad accostare e mi sbuca a sinistra la volante della polizia
s incazza a morte!!!!
chiedo scusa ke nn me ne ero accorto
poi mi sorpassa e va via,cn la scritta luminosa sul tettuccio RALLENTARE
piu in la ho notato ke c era stato un incidente
la mia domanda è:
m hanno fatto la multa d velocita' ho qualkosa del genere?
graziee mille a tutti
 
15395537
15395537 Inviato: 8 Lug 2015 23:18
 

dicrex ha scritto:
Ragazzi è semplice, se la strada ha più corsie per ogni senso di marcia si viaggia per file parallele, quindi ognuno sulla sua corsia fa quello che vuole. [...] Insomma condizione unica per avere un sorpasso è effettuare un cambio di corsia una volta per uscire e una per rientrare.

A parer mio no: l'accelerazione potrebbe essere una manovra... (caso 2 degli esempi che ho fatto prima)
 
15395678
15395678 Inviato: 9 Lug 2015 8:02
 

davidsnow ha scritto:
A parer mio no: l'accelerazione potrebbe essere una manovra... (caso 2 degli esempi che ho fatto prima)


Eh infatti, se procedi sulla corsia centrale e davanti trovi un'auto più lenta comunque dovrai spostarti a sinistra per superarla. Il caso di superamento è solo se tu già eri sulla corsia di destra a quanto ho capito.
 
15395808
15395808 Inviato: 9 Lug 2015 10:10
 

om1 ha scritto:
mmm..se io sono sulla mia prima corsia e avvicinandomi a delle auto in seconda corsia rimango sulla mia corsia dritto non è un sorpasso. questo mi pare sia chiaro e definito.

se qualcuno mi sanziona per questo al giudice oltre a portare quello scritto sul sito della Polizia di Stato
sia può aggiungere ad esempio questo
Link a pagina di Youtu.be



eh appunto, è un buco della norma. di fatto, per il codice della strada, questa eventualità non esiste perché danno per scontato che uno rispetti l'obbligo di occupare la corsia di destra (art. 143 mi pare).

non sono d'accordo però sul fatto che tirare dritto non sia un sorpasso: lo è eccome.

Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

vuol dire che il solo fatto di superare un qualcosa (quindi portarmi davanti a lui) è sorpasso.
quello che viene detto dopo è COME va fatto questo portarsi davanti: spostarsi a sinistra, lasciare il margine, segnalare la cosa, rientrare a distanza eccetera.

quel video conferma l'interpretazione (di buon senso) che utilizza la polizia, ma conferma l'illiceità della cosa: "è più scorretto il comportamento di quest'auto che sta impegnando la terza corsia nonostante" eccetera. quindi entrambi i comportamenti sono scorretti, ma uno di più. classico italiano, tutti colpevoli tutti innocenti insomma. eusa_wall.gif

davidsnow ha scritto:
Le parole chiave sono due: "manovra" e "supera". Sulla seconda c'è poco da dire, sulla prima qualche considerazione va fatta: una manovra presuppone (secondo me, ma non sono un avvocato) una variazione del comportamento di chi guida e che non può essere ricondotta ad una "marcia per file parallele".


il discorso sul termine "manovra" secondo me invece è più ampio: "manovra" da dizionario è "complesso di operazioni manuali e di movimenti". un'auto che passa da un punto A ad un punto B compie dei movimenti, quindi è una manovra. accelerare è una manovra. e via dicendo.

dicrex ha scritto:
Ragazzi è semplice, se la strada ha più corsie per ogni senso di marcia si viaggia per file parallele, quindi ognuno sulla sua corsia fa quello che vuole. Se però per superare un veicolo, cambio corsia, supero l'auto e poi rientro sulla stessa corsia quello è un sorpasso. Insomma condizione unica per avere un sorpasso è effettuare un cambio di corsia una volta per uscire e una per rientrare.

Se il cambio di corsia avviene verso sinistra e poi verso destra non esiste alcun problema, se avviene verso destra e poi a sinistra sono passibile di sanzione.

Se cambio corsia verso destra, supero l'auto e poi rimango sulla stessa corsia non è un sorpasso ma un semplice cambio di corsia non sanzionabile.


sicuramente no, il viaggiare per file parallele è definito:

La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano.

quindi o c'è traffico, o non puoi circolare dove vuoi. del resto, se così fosse, sarebbe in contrasto con l'obbligo di stare a destra.


il problema di base è che, finchè non verrà definita esattamente la cosa, si andrà sempre a interpretazione. e rimane aperto questo buco pericolosissimo, perché in caso di sinistro non hai nulla a cui aggrapparti, neppure ai video della polizia o alle loro interpretazioni (che prevedono di sincerarsi che quello in mezzo non abbia intenzione di spostarsi", cosa chiaramente impossibile perché non ho modo di sapere cosa gli passa per la testa con sicurezza).
 
15395855
15395855 Inviato: 9 Lug 2015 10:37
 

glc_1912 ha scritto:

quel video conferma l'interpretazione (di buon senso) che utilizza la polizia, ma conferma l'illiceità della cosa: "è più scorretto il comportamento di quest'auto che sta impegnando la terza corsia nonostante" eccetera. quindi entrambi i comportamenti sono scorretti, ma uno di più. classico italiano, tutti colpevoli tutti innocenti insomma. eusa_wall.gif

vero...

comunque io domenica ho fatto praticamente da Sasso Marconi allo svincolo per andare alla A13 in prima corsia, tutti in seconda stavano eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
15396208
15396208 Inviato: 9 Lug 2015 15:32
 

Allora per fare maggiore chiarezza, nel nostro caso si parla di tangenziale con più corsie. Se io sono sulla corsia di destra a 90 km orari e passo a fianco di un pirla che in corsia centrale va a 50 km orari chi è il trasgressore?

Risposta: (con interpretazione autentica e chi mi conosce sa il perché) l'unico trasgressore è colui che viaggia sulla corsia centrale in quanto non occupa la corsia libera più a destra. Considerata la velocità io ci metterei anche un bell'intralcio al traffico, o come si chiama ora, procedere a una andatura non adatta alla corsia occupata ed alle condizioni del traffico.

Ripeto per chi non è stato attento che per sorpasso si intende quella manovra caratterizzata da un cambio di corsia, superamento di un veicolo e reimmissione nella corsia precedentemente occupata. È scritto su qualunque manuale di polizia.
 
15396221
15396221 Inviato: 9 Lug 2015 15:43
 

anch'io ogni volta che viaggio in autostrada, finisco sempre per fare qualche sorpasso dalla corsia di destra. eusa_doh.gif

del resto, è senza dubbio molto più pericoloso fare il salto prima-terza corsia piuttosto che proseguire dritto e stop. nel dubbio, accelero per sfilare più velocemente possibile e amen.

ma poi, mettiamo un caso ancora più assurdo: autostrada, tu vai in prima corsia a 130 e devi uscire dopo 1 km. ti trovi il classico fesso che va a 110 nella corsia centrale: che fai? se lo passi sei in contravvenzione, se rallenti per non passarlo di fatto fai un tappo di 2 corsie su 3, se lo passi regolarmente devi fare il salto di corsia per poi rifarlo a rovescio, rirallentare e uscire (col rischio che arrivi un altro dalla sua destra, tagliandogli la strada).


dicrex ha scritto:
Allora per fare maggiore chiarezza, nel nostro caso si parla di tangenziale con più corsie. Se io sono sulla corsia di destra a 90 km orari e passo a fianco di un pirla che in corsia centrale va a 50 km orari chi è il trasgressore?

Risposta: (con interpretazione autentica e chi mi conosce sa il perché) l'unico trasgressore è colui che viaggia sulla corsia centrale in quanto non occupa la corsia libera più a destra. Considerata la velocità io ci metterei anche un bell'intralcio al traffico, o come si chiama ora, procedere a una andatura non adatta alla corsia occupata ed alle condizioni del traffico.

Ripeto per chi non è stato attento che per sorpasso si intende quella manovra caratterizzata da un cambio di corsia, superamento di un veicolo e reimmissione nella corsia precedentemente occupata. È scritto su qualunque manuale di polizia.


il sorpasso è definito dal CdS, e non parla di cambio corsia. se c'è un pedone io non cambio corsia, non passo la riga, ma è un sorpasso.

nel tuo esempio, i trasgressori sono due (e lo dice anche la poliziotta del video). che poi la colpa di uno derivi da quella dell'altro è un altro paio di maniche, ed è probabilmente (anzi, sicuramente) il motivo per cui la polizia considera accettabile la manovra di chi tira dritto, e sanziona chi occupa le corsie inutilmente.

ps nelle strade a più corsie c'è quasi sempre questo cartello

immagini visibili ai soli utenti registrati



quindi il pirla che si mette a 50 in mezzo è doppiamente colpevole, sia per la velocità che per l'uso improprio delle corsie.
 
15396226
15396226 Inviato: 9 Lug 2015 15:49
 

Scusa ma dove lo hai mai visto un pedone in tangenziale?

Comunque andate a leggere da questo link
Link a pagina di Omniauto.it

La stessa cosa vale anche per tangenziali e le strade di scorrimento.
 
15396244
15396244 Inviato: 9 Lug 2015 16:01
 

dicrex ha scritto:
Scusa ma dove lo hai mai visto un pedone in tangenziale?

Comunque andate a leggere da questo link
Link a pagina di Omniauto.it

La stessa cosa vale anche per tangenziali e le strade di scorrimento.


non intendevo del pedone in tangenziale, intendevo che la definizione di sorpasso NON comprende il cambio corsia, ma solo l'andare oltre qualcuno/qualcosa. difatti nella definizione specifica che anche passare un animale o un pedone è un sorpasso. icon_smile.gif

su quel link, vedi quanto sopra: è una proposta di modifica, per colmare il buco. ma nel CdS attualmente non esiste il superamento.
 
15396262
15396262 Inviato: 9 Lug 2015 16:20
 
 
15396274
15396274 Inviato: 9 Lug 2015 16:32
 

dicrex ha scritto:
Esiste il superamento, non esiste il sorpasso a destra! Comunque il link era per la definizione di sorpasso.

Comunque visto che non credi a me, vediamo se credi almeno ai "colleghi" in blu!

Link a pagina di Poliziadistato.it


il superamento non esiste nel codice della strada. non c'è una definizione, mai. la polizia di stato non è una fonte di diritto, possono dare un'interpretazione ma non legiferare.

questo è il sorpasso:

Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

quindi il fatto del cambiare corsia o meno non cambia l'essere o meno un sorpasso.

e nel video sopra, la stessa polizia si contraddice, quando affermano che "è più scorretto il comportamento di quest'auto che sta impegnando la terza corsia nonostante".


quello che voglio dire, in sostanza, sono due cose:
1- se becchi l'agente che ti multa, codice alla mano può farlo. puoi presentare eventualmente ricorso, ma dato che non esiste una regola scritta la ragione o meno dipenderà solo dall'interpretazione del giudice.
2- indipendentemente dalle questioni "legali", se passi un veicolo da destra, e questo per qualsiasi motivo rientra e vi toccate, nelle grane al 99,99% ci andrai tu, e non lui, perché ai fatti tu stavi passandolo da destra, e viene meno l'aspetto del "sincerarsi che non abbia intenzione di spostarsi".

a me è capitato: uno a sinistra e io arrivo a destra, mi sposto, mi accodo, lampeggio, lampeggio, suono, dopo un po' mi sposto, faccio per proseguire da destra (senza entrare, ho solo avvicinato il muso per vedere cosa faceva) e questo di colpo rientra a destra tagliandomi la strada e insultando pure. l'aveva chiaramente fatto apposta, è chiaramente un imbecille che voleva solo rompere le balle, ma se ci fossimo toccati chi sarebbe andato nelle grane? eusa_wall.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©