Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Schede e numeri omologazione DGM/OM [problemi e richieste]
13145699
13145699 Inviato: 21 Mar 2012 9:54
 

Salve a tutti, mi trasferisco in questa sezione di forum, suggeritami, ove viene trattato un problema comune a molti.
Entro subito in argomento.
Nell'impossibilità di reperire documenti ufficiali da cui estrapolare il codice di omologazione di un MOTOM 48L (costruzione 1955/1956) e dovendo procedere alla sua riammissione in circolazione (mezzo privo di documenti), chiedo, cortesemente, se c'è tra voi un possessore dello stesso modello e con libretto rifatto in tempi più recenti (almeno anni 60) dove è possibile leggere il corrispondente codice DGM/OM utile all'espletamento della pratica di cui sopra.
Ringrazio infinitamente sin d'ora quanti vorranno darmi una mano e/o offrirmi consigli.
 
13146306
13146306 Inviato: 21 Mar 2012 12:49
 

ciao,ho avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto pochi giorni fa (dopo aver litigato con mezza motorizzazione di lecce) ti dico che purtroppo questo problema l'ho risolto all'italiana ossia grazie ad un conoscente che lavora alla motorizzazione!!!!ma se il tuo mezzo è del 55 il codice di omologazione non serve perchè in italia il codice della strada è cambiato nel 59 quindi se il tuo modello è precedente a questa data non serve il dgm perchè prima del 59 non era in uso!!!!
basta che metti sull'autocertificazione una data antecedente al 59 e il gioco è fatto!!!!naturalmente dovrai litigare un pò ma alla fine riuscirai ad ottenere il libretto nuovo!!! 0509_campione.gif
purtroppo i tecnici della motorizzazione sono ignoranti come le capre,addirittura l'ingegnere responsabile dei collaudi mi ha detto di rivolgermi all'fmi!!!!
 
13150879
13150879 Inviato: 22 Mar 2012 11:40
 

Purtroppo di capre ve ne sono anche a Bari !
Grazie per il suggerimento.
Resto in attesa di qualsivoglia considerazione da parte di chiunque abbia avuto esperienze in merito.
Grazie a tutti.
 
13152832
13152832 Inviato: 22 Mar 2012 18:58
Oggetto: Honda Transalp XL600V [Omologazione Silenziatore]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, sto facendo la richiesta d'iscrizione al registro Storico della mia moto.
nella sezione:
Citazione:
DATI TECNICI (SEZIONE V)

DISPOSITIVO SILENZIATORE: x SI (numero omologazione/approvazione)_________


e sinceramente non so a cosa si riferisca, ho ripulito un vecchio terminale che avevo (uguale a quello che ho sulla moto ora)... vi aggiungo la foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



riporta:
HM MM9 E1 Honda
SANKEI 2272


Sankei 2272 dovrebbe essere il pezzo di ricambio, quindi da riportare sarebbe la prima riga... ma cosa ci devo mettere?
Grazie tante per la risposta.
 
13980928
13980928 Inviato: 6 Dic 2012 16:23
Oggetto: [dove trovare] numero di omologazione [sconosciuto]?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho avuto un problema con il mio fmb telaimotor ss. icon_cry.gif

sono andato a fare il collaudo x prendere il libretto e la targa , ma non me l'hanno passato perchè oltre al numero di telaio serve anche il numero di omologazione.

il numero di omologazione non l'hanno trovato, dove posso cercarlo??
 
13985911
13985911 Inviato: 8 Dic 2012 20:07
Oggetto: Re: [dove trovare] numero di omologazione [sconosciuto]?
 

dado_pela ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho avuto un problema con il mio fmb telaimotor ss. icon_cry.gif

sono andato a fare il collaudo x prendere il libretto e la targa , ma non me l'hanno passato perchè oltre al numero di telaio serve anche il numero di omologazione.

il numero di omologazione non l'hanno trovato, dove posso cercarlo??


Ciao, icon_smile.gif

è' un bel problema, soprattutto perchè ogni Motorizzazione fa a modo suo.

Il bello è che io ho una foto di un libretto FMB Telaimotor SS con motore Minarelli P4 che è datato 1967,

ma anche quello non riporta il codice di omologazione, perchè risulta che è stato rifatto per smarrimento. icon_asd.gif

Ti mando la foto in MP

Dovresti contattare tutti i vari annunci di qualcuno che ha un ciclomotore come il tuo e chiedere gentilmente se ti da il codice di omologazione,

spiegando molto bene , che è un codice uguale per tutti i motorini di quel tipo, che nulla a che vedere con il numero progressivo di telaio. icon_wink.gif
 
13986830
13986830 Inviato: 9 Dic 2012 13:23
 

grazie mille.. troppo gentile, spero di trovare un motorino uguale al mio e prendere questo benedetto riferimento di omologazione. icon_wink.gif
 
13986846
13986846 Inviato: 9 Dic 2012 13:32
 

scusa il disturbo, ma se io trovo il riferimento di omologazione da un altro motorino, come fanno a passarmelo se non è inciso nel telaio?
 
13986881
13986881 Inviato: 9 Dic 2012 13:50
 

Devi far vedere all'ingegnere delle foto di quello di cui hai recuperato il codice d'omologazione IGM,

e foto del libretto in cui c'è l'omologazione.

Se poi hai anche qualche depliant con le caratteristiche del motorino meglio ancora.

Piu' documentazione gli fai vedere meglio è.

Con gli ing, si va un po' a fortuna. A volte, però raramente, non stanno li' a dannarsi e attribuiscono un codice d'omologazione d'ufficio.

Però se avessi un depliant dell'FMB Telaimotor SS con le caretteristiche sarebbe l'ideale.
 
13986902
13986902 Inviato: 9 Dic 2012 14:01
 

grazie ancora, veramente molto esauriente icon_asd.gif
 
14041105
14041105 Inviato: 6 Gen 2013 19:36
Oggetto: Cerco DGM/OM AIM CROSS '73. Qualcuno può aiutarmi?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona Domenica a tutti, mi trasferisco in questa sezione di forum, suggeritami da Mac, per la trattazione di un ricorrente problema comune a molti.

Nell'impossibilità di reperire documenti ufficiali da cui estrapolare il codice di omologazione della mia AIM Cross 50 cc. presumibilmente dell'anno 1973 e dovendo procedere alla sua riammissione in circolazione (non sono in possesso del "librettino di conformità", ma della relativa denuncia di smarrimento indicante il numero di telaio e proprietario presentata negli anni '80 presso la locale caserma dei Carabinieri. ), chiedo, cortesemente, se c'è tra voi un possessore dello stesso modello e con libretto rifatto in tempi più recenti dove è possibile leggere il corrispondente codice DGM/OM utile all'espletamento della pratica di cui sopra.

Mi preme ringraziarVi di vero cuore per quanto farete.[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14041770
14041770 Inviato: 7 Gen 2013 0:17
Oggetto: Re: Cerco DGM/OM AIM CROSS '73. Qualcuno può aiutarmi?
 

Leopuleri76 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona Domenica a tutti, mi trasferisco in questa sezione di forum, suggeritami da Mac, per la trattazione di un ricorrente problema comune a molti.

Nell'impossibilità di reperire documenti ufficiali da cui estrapolare il codice di omologazione della mia AIM Cross 50 cc. presumibilmente dell'anno 1973 e dovendo procedere alla sua riammissione in circolazione (non sono in possesso del "librettino di conformità", ma della relativa denuncia di smarrimento indicante il numero di telaio e proprietario presentata negli anni '80 presso la locale caserma dei Carabinieri. ), chiedo, cortesemente, se c'è tra voi un possessore dello stesso modello e con libretto rifatto in tempi più recenti dove è possibile leggere il corrispondente codice DGM/OM utile all'espletamento della pratica di cui sopra.

Mi preme ringraziarVi di vero cuore per quanto farete.Immagine: Immagine: Link a pagina di Imageshack.us


Ciao, icon_smile.gif

il tuo dovrebbe essere uno dei primi modelli da fuoristrada della AIM , presumibilmente una delle versioni del 50 5 R (se ha il motore Franco Morini a 5 marce),

i primi modelli da fuoristrada la AIM li ha presentati proprio nel 1973, ma era nata l'anno prima.

Oltre a questo tuo appello sul Tingavert, ti suggerisco un'altra strada che puoi percorrere

per trovare qualcuno che ti comunichi il codice DGM di omologazione del tuo AIM (Assemblaggio Italiano Motocicli icon_wink.gif )

Devi contattare tutti gli inserzionisti sul web che vendono un AIM dell'epoca come il tuo o similare.

Dovresti però farti inviare possibilmente una foto del libretto come testimonianza.

Sempre che ci sia riportato sul libretto il codice DGM, dato che anche nei primi anni '70 a volte non lo riportavano.

Comunque, nel caso non trovassi nessuno che puo' dartelo, cerca di procurarti tutta da documentazione pubblicitaria dell'epoca che trovi,

dove vengano riportati i dati del tuo cicquantino,

cioè misure gomme, tipo motore, ecc., piu' ne avrai meglio è,

e li fai visionare all'ing resposabile della visita prova a seguito di smarrimento libretto.

Il piu' delle volte, davanti a documentazione valida, rilasciano un codice d'omologazione d'ufficio.

Oppure potresti tentare di contattare la famiglia Becocci,
che era la proprietaria della ditta AIM,


che quando chiuse la ditta nel 1987, si dedicò alla produzione di componentistica per Mountain Bike e Moto,

la ditta si chiama Formula e il link è questo

Link a pagina di Google.it

Magari ti possono dare una mano se hanno ancora delgi archivi dell'AIM.
 
14043177
14043177 Inviato: 7 Gen 2013 19:08
 

Grazie mille Ajejebrazorv!!

Il mio AIM monte un motore Franco Morini 4 marce FM 4M DGM 8713 OM.

Ho già contattato vari venditori di AIM, però molto più giovani della mia ('76, '78, ecc.).

In questi giorni dovrei ricevere delle riviste dell'epoca contenenti le schede tecniche dell'epoca.

Lancio un appello a tutti coloro che possono aiutarmi nella ricerca intima di rimettere su strada la mia AIm indicandone DGM/OM o eventuali notizie utili.

A presto e grazie ancora per le utilissime info!

Leo
 
14051079
14051079 Inviato: 10 Gen 2013 18:07
 

Ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto di un 50ino da restaurare.
Ajeje dice che per immatricolarlo senza dover fare il collaudo (quindi fare richiesta solo per la sostituzione del libretto + targa) deve essere presente nel libretto il codice DGM.

Nel mio caso specifico sul libretto c'è scritto: omologazione num° 0000 OM

E' questo il codice DGM? Vado tranquillo?
 
14140432
14140432 Inviato: 19 Feb 2013 0:12
Oggetto: fiche omologativa morini sbarazzino 1956
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, sono alla ricerca della scheda di omologazione dello sbarazzino 98 anno 56-57 qualcuno ne è inpossesso. grazie
 
14260896
14260896 Inviato: 8 Apr 2013 15:37
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

X kikko3000 In tanti ti hanno dato consigli e critiche sui particolari della moto, ma nessuno ti ha risposto per la richiesta del N° di omologazione, che sarebbe la più importante. Non sono un grande esperto delle Gilera, però sono convinto che questa moto, sia stata costruita prima del 1960. Se così è, questo N° non esiste, poichè è stato imposto solo alla fine del 1959, coll'avvento (a quel tempo), del nuovo codice della strada. Se esistesse, sarebbe punzonato vicino al N° del telaio, con la sigla OM.
 
14267753
14267753 Inviato: 10 Apr 2013 21:29
Oggetto: Gilera 150 turismo 1 serie
 

A tutti gli amici gilerist!!!!
Come dice guido33 non esiste il numero di omologazione. Ho parlato con il mio amico dell'aci che sta seguendo la mia pratica di reimmatricolazione e duplicato del libretto e mi ha chiesto se riesco ad avere un numero di targa di una moto identica dalla mia e tramite quello lui riuscirebbe risalire al numero di omologazione. Se ci fosse qualcuno cosi gentile che mi potesse fornire un numero di targa in vita glie ne sarei veramente grato. Vi assicuro che non utilizzerò alcu dato al di fuori della richiesta precedentemente descritta!!!!! Ovviamente in posta privata.

GRAZIE IN ANTICIPO A CHIUNQUE VOLESSE AIUTARMI!!! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
14271119
14271119 Inviato: 11 Apr 2013 22:14
 

X kicco 3000. Come farai a risalire al N° di omologazione, se non esiste? Tutte le moto, di qualsiasi marca, costruite prima del 1960, non hanno mai avuto l'omologazione, non si sapeva neanche che cosa fosse. Per reimmatricolarla, bisognerebbe trovare i documenti (targa o libretto), di una moto dello stesso tipo, ma che sia stata demolita, (la moto, non la targa), fare una visura al PRA, e rifare il N° del telaio, con quello della visura. Si va incontro a delle sanzioni molto gravi, se si volesse reimmatricolare, coi dati di una moto in circolazione.
 
14271182
14271182 Inviato: 11 Apr 2013 22:24
 

Guido..... per quanto ne sappia io........ nel 1959-60 furono introdotti dei numeri di omologazione anche per i modelli prodotti prima dell'entrata in vigore del nuovo Codice.............

La mia Gilera che è del 1955 non riporta sul telaio alcun numero di omologazione.......
tuttavia da un accertamento o visura all'ACI dovrebbe risultare anche per la mia moto un numero di omologazione che in quel caso è uguale per tutte le Gilera di quello specifico modello......

Chiedo ai più esperti conferma di ciò................ eusa_think.gif

Comunque questo è un problema legato alla Normativa sulle Moto d'Epoca........
sarebbe bene che ne parlassimo di la............ quasi quasi sposto..........
 
14271254
14271254 Inviato: 11 Apr 2013 22:40
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

La S.S. il numero di omologazione non ce l'ha. Quindi, se hanno attribuito nn. di omologazione anche ai modelli precedenti, c'è comunque stata una data limite suppongo...
 
14271280
14271280 Inviato: 11 Apr 2013 22:50
 

Testastretta998 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

La S.S. il numero di omologazione non ce l'ha. Quindi, se hanno attribuito nn. di omologazione anche ai modelli precedenti, c'è comunque stata una data limite suppongo...


Sei sicuro che alla tua moto non sia stato attribuito un mumero di omologazione...... eusa_think.gif
 
14271587
14271587 Inviato: 12 Apr 2013 1:25
Oggetto: Mini Bike 50, scheda tecnica di omologazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,
sono Vittorio, di Roma, un nuovo iscritto che ha appena scoperto il vostro prezioso Forum e si è immediatamente unito a voi.
Sono un discreto collezionista di Motobi (posseggo un 250, un 175 , n.2 125 ) ed ho da poco finito di restaurare un Motobi Mini Bike 50 prima serie, con le ruote da 8 ed il cambio a manopola a tre marce.
Vi scrivo proprio in relazione a quest'ultimo modello ed in conseguenza del fatto che gli Uffici della Motorizzazione Civile di Roma, ora che sono andato a fare la pratica di Agenzia per ottenere la nuova targhetta quadrata per ciclomotori, mi stanno richiedendo di procurargli (io a loro ! Mentre dovrebbero essere loro ad averne copia nei loro archivi !!) copia della scheda tecnica di omologazione a suo tempo concessa dalla Motorizzazione.
Qualora non dovessi essere in grado di fornirgli io il documento, sarei costretto a superare un nuovo collaudo completo.
Così va il nostro Paese, sia nelle grandi che nelle piccole cose, come questa.
Qualcuno di voi può aiutarmi fornendomi copia di quella scheda di omologazione tecnica del Mini Bike (Benelli o Motobi che sia, visto che i due modelli erano identic) ?
In alternativa, qualcuno sa dirmi dove posso trovarla ?
Vi ringrazio anticipatamente e saluto tutti con simpatia.

Vittorio
 
14271729
14271729 Inviato: 12 Apr 2013 8:39
 

IGNACIO ha scritto:
Sei sicuro che alla tua moto non sia stato attribuito un mumero di omologazione...... eusa_think.gif


In realtà no icon_asd.gif Stasera controllo che non voglio dare notizie false e tendenziose...
 
14273173
14273173 Inviato: 12 Apr 2013 17:11
Oggetto: Re: Mini Bike 50, scheda tecnica di omologazione
 

vitocx500 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve,
sono Vittorio, di Roma, un nuovo iscritto che ha appena scoperto il vostro prezioso Forum e si è immediatamente unito a voi.
Sono un discreto collezionista di Motobi (posseggo un 250, un 175 , n.2 125 ) ed ho da poco finito di restaurare un Motobi Mini Bike 50 prima serie, con le ruote da 8 ed il cambio a manopola a tre marce.
Vi scrivo proprio in relazione a quest'ultimo modello ed in conseguenza del fatto che gli Uffici della Motorizzazione Civile di Roma, ora che sono andato a fare la pratica di Agenzia per ottenere la nuova targhetta quadrata per ciclomotori, mi stanno richiedendo di procurargli (io a loro ! Mentre dovrebbero essere loro ad averne copia nei loro archivi !!) copia della scheda tecnica di omologazione a suo tempo concessa dalla Motorizzazione.
Qualora non dovessi essere in grado di fornirgli io il documento, sarei costretto a superare un nuovo collaudo completo.
Così va il nostro Paese, sia nelle grandi che nelle piccole cose, come questa.
Qualcuno di voi può aiutarmi fornendomi copia di quella scheda di omologazione tecnica del Mini Bike (Benelli o Motobi che sia, visto che i due modelli erano identic) ?
In alternativa, qualcuno sa dirmi dove posso trovarla ?
Vi ringrazio anticipatamente e saluto tutti con simpatia.

Vittorio


Ciao, icon_smile.gif

scusa, non ho capito esattamente la questione.

- tu hai o no il vecchio "libretto" ovvero il "Certificato per ciclomotore"?

Il codice di omologazione (se c'è) è segnato sul telaio dopo il numero di telaio vero e proprio.

Se c'è , visto l'epoca del Mini Bike, ci deve essere punzonato IGM (non DGM) poi dei numeri o numeri e lettere e poi OM.

Prima o dopo questo gruppo di siglatura, c'è il numero di telaio vero e proprio, che inizia con una sigla oppure con la marca punzonata per esteso, poi un'altra sigla che indica il modello,

e poi racchiuso fra due stellette, una all'inizio e l'altra alla fine, il numero progressivo di telaio.
 
14273239
14273239 Inviato: 12 Apr 2013 17:48
 

Testastretta998 ha scritto:
In realtà no icon_asd.gif Stasera controllo che non voglio dare notizie false e tendenziose...

se ė stata reimmatricolata attraverso il TUV Tedesco il n.di omologazione c'ė...
 
14273623
14273623 Inviato: 12 Apr 2013 20:15
Oggetto: Re: Mini Bike 50, scheda tecnica di omologazione
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao, icon_smile.gif

scusa, non ho capito esattamente la questione.

- tu hai o no il vecchio "libretto" ovvero il "Certificato per ciclomotore"?

Il codice di omologazione (se c'è) è segnato sul telaio dopo il numero di telaio vero e proprio.

Se c'è , visto l'epoca del Mini Bike, ci deve essere punzonato IGM (non DGM) poi dei numeri o numeri e lettere e poi OM.

Prima o dopo questo gruppo di siglatura, c'è il numero di telaio vero e proprio, che inizia con una sigla oppure con la marca punzonata per esteso, poi un'altra sigla che indica il modello,

e poi racchiuso fra due stellette, una all'inizio e l'altra alla fine, il numero progressivo di telaio.



Grazie innanzitutto per la immediata risposta.

Per consentirti di inquadrare meglio il problema premetto innanzitutto che se ho un pò di conoscenze in materia tecnico/meccanica, ne ho assolutamente poche invece nel campo delle normative sui veicoli d'epoca e, per quanto riguarda il problema specifico che ho portato all'attenzione degli amici del Forum, non posso che riferire quanto a sua volta mi ha riferito il titolare dell'Agenzia alla quale mi sono rivolto.
L'Agenzia ha contattato gli Uffici della Motorizzazione di Roma per la richiesta della targa, ricevendo da quelli la risposta che era necessario o il collaudo del mezzo ovvero, quantomeno, tutti i: "dati tecnici relativi alla omologazione che a suo tempo la Benelli/Motobi[/b] aveva ottenuto dalla Motorizzazione civile" prima di immettere in commercio il Mini BIke e ciò in quanto sul librettino del mio ciclomotore (che quindi è regolarmente in mio possesso) non è riportato alcun dato relativo alla omologazione di quel modello (non so se questa era prassi normale o meno per i ciclomotori a quei tempi).

Francamente al momento non so risponderti sulla presenza o meno del n.ro di codice IGM sul telaio, seguit o meno dalle lettere "OM".
Verificherò direttamente sul telaio non appena mi sarà possibile.

in ogni caso, se trovo quel n.ro di codice IGM sul telaio, la comunicazione di quel dato, secondo te, sarà sufficiente per la Motorizzazione ?
In altre parole, se ho ben capito il discorso, con quel n.ro di codice IGM poi la Motorizzazione dovrebbe essere in grado di trovare i giusti riscontri all'interno dei suoi archivi ?
Leggo anche, da vari Topic in questo stesso Forum, che molti possessori di vecchi ciclomotori che non posseggono alcun libretto, ovvero che hanno libretti sui quali non viene riportato il codice IGM (dovrebbe trattarsi quindi del medesimo problema che si verifica anche con il mio librettino) cercano di risolvere il problema richiedendo una fotocopia del librettino di circolazione di altri ciclomotori del loro stesso modello sul quale invece, a differenza del loro, il codice della omologazione IGM sia presente.
Potrei fare anch'io la stessa cosa e questo a tuo parere potrebbe essere sufficiente per la Motorizzazione ?

Io credevo invece che la cosiddetta "scheda di omologazione " (che poi è il documento che la Motorizzazione di Roma ha chiesto espressamente alla Agenzia alla quale mi sono rivolto, non limitandosi a richiedergli un solo n.ro di codice) fosse un documento che conteneva anche altri e più dettagliati dati oltre all'IGM. Mi sbaglio ?
In ogni caso queste più complete "schede di omologazione" dove potrebbero trovarsi a tuo parere ?
Presso i Club di Marca o il Museo Benelli/Motobi di Pesaro, visro che la casa non esiste più da tanti anni ?
Ti ringrazio e perdona la raffica di domande.

Vittorio
 
14273733
14273733 Inviato: 12 Apr 2013 20:52
Oggetto: Re: Mini Bike 50, scheda tecnica di omologazione
 

vitocx500 ha scritto:
Grazie innanzitutto per la immediata risposta.

Per consentirti di inquadrare meglio il problema premetto innanzitutto che se ho un pò di conoscenze in materia tecnico/meccanica, ne ho assolutamente poche invece nel campo delle normative sui veicoli d'epoca e, per quanto riguarda il problema specifico che ho portato all'attenzione degli amici del Forum, non posso che riferire quanto a sua volta mi ha riferito il titolare dell'Agenzia alla quale mi sono rivolto.
L'Agenzia ha contattato gli Uffici della Motorizzazione di Roma per la richiesta della targa, ricevendo da quelli la risposta che era necessario o il collaudo del mezzo ovvero, quantomeno, tutti i: "dati tecnici relativi alla omologazione che a suo tempo la Benelli/Motobi[/b] aveva ottenuto dalla Motorizzazione civile" prima di immettere in commercio il Mini BIke e ciò in quanto sul librettino del mio ciclomotore (che quindi è regolarmente in mio possesso) non è riportato alcun dato relativo alla omologazione di quel modello (non so se questa era prassi normale o meno per i ciclomotori a quei tempi).

Francamente al momento non so risponderti sulla presenza o meno del n.ro di codice IGM sul telaio, seguit o meno dalle lettere "OM".
Verificherò direttamente sul telaio non appena mi sarà possibile.

in ogni caso, se trovo quel n.ro di codice IGM sul telaio, la comunicazione di quel dato, secondo te, sarà sufficiente per la Motorizzazione ?
In altre parole, se ho ben capito il discorso, con quel n.ro di codice IGM poi la Motorizzazione dovrebbe essere in grado di trovare i giusti riscontri all'interno dei suoi archivi ?
Leggo anche, da vari Topic in questo stesso Forum, che molti possessori di vecchi ciclomotori che non posseggono alcun libretto, ovvero che hanno libretti sui quali non viene riportato il codice IGM (dovrebbe trattarsi quindi del medesimo problema che si verifica anche con il mio librettino) cercano di risolvere il problema richiedendo una fotocopia del librettino di circolazione di altri ciclomotori del loro stesso modello sul quale invece, a differenza del loro, il codice della omologazione IGM sia presente.
Potrei fare anch'io la stessa cosa e questo a tuo parere potrebbe essere sufficiente per la Motorizzazione ?

Io credevo invece che la cosiddetta "scheda di omologazione " (che poi è il documento che la Motorizzazione di Roma ha chiesto espressamente alla Agenzia alla quale mi sono rivolto, non limitandosi a richiedergli un solo n.ro di codice) fosse un documento che conteneva anche altri e più dettagliati dati oltre all'IGM. Mi sbaglio ?
In ogni caso queste più complete "schede di omologazione" dove potrebbero trovarsi a tuo parere ?
Presso i Club di Marca o il Museo Benelli/Motobi di Pesaro, visro che la casa non esiste più da tanti anni ?
Ti ringrazio e perdona la raffica di domande.

Vittorio


Per prima cosa, per inquadrare bene la situazione ,

bisogna dire che ogni motorizzazione affronta stesse problematiche in modo diverso. icon_eek.gif

Di solito, quando si va direttamente in motorizzazione,

per richiedere il nuovo libretto per i ciclomotori , denominato "Certificato per Circolazione" con abbinato il nuovo tipo di contrassegno chiamato a sua volta "targa Ciclomotore",

si fanno i vari versamenti (circa 60 €), si complila l'apposto modulo a cui si allegano fotocopie di carta identità e codice fiscale , ed il vecchio libretto , ossia, il "Certificato per Ciclomotore".

Nella compilazione del modulo, c'è da inserire la sigla di omologazione.

Per i ciclomotori di una certa età, sorge pero' un l problema .

Infatti , in molti casi, nonostante fosse prevista una omologazione a partire dal Nuovo Codice della Strada del 1959,

per motivi (boh icon_rolleyes.gif ) , sul libretto e nemmeno sul telaio veniva riportata questa omologazione.

Continua .....
 
14273741
14273741 Inviato: 12 Apr 2013 20:55
 

Buonasera Vittorio, rileggendo il tuo post ho ri-vissuto il mio dramma....Anch'io ho sperimentato e sperimento le tue difficoltà. Sono proprietario di una AIM Cross 50 cc. del 1973 di cui sono in possesso della denuncia di smarrimento del librettino di conformità.

Gli Uffici della Motorizzazione di Agrigento, a fronte della mia domanda di rilascio del nuovo libretto e della conseguente targa, richiedono anche per il collaudo del mezzo, la scheda tecnica del motociclo, determinando una fase di stallo burocratico.

Di fatto, nonostante gli sforzi, il sostegno di molti amici del forum, ricerche presso fiere del settore, non riesco a trovare la scheda tecnica, né un librettino di conformità di una AIM risalente alla data di produzione della mia.

Allo stato attuale, pur avendo reperito una scheda tecnica riportata su una rivista del settore dell'epoca, l'addetto della Motorizzazione rileva l'assenza, in tale scheda (a dir poco completa..) dei decibel inerenti lo scarico, denegando il collaudo.

Ad oggi, pur avendo pagato i bollettini necessari al collaudo e il Centro per il collaudo sono fermo in attesa di un miracolo...

Che dirti?

In bocca al lupo!!!
 
14274281
14274281 Inviato: 13 Apr 2013 0:03
 

guido33 ha scritto:
X kicco 3000. Come farai a risalire al N° di omologazione, se non esiste? Tutte le moto, di qualsiasi marca, costruite prima del 1960, non hanno mai avuto l'omologazione, non si sapeva neanche che cosa fosse. Per reimmatricolarla, bisognerebbe trovare i documenti (targa o libretto), di una moto dello stesso tipo, ma che sia stata demolita, (la moto, non la targa), fare una visura al PRA, e rifare il N° del telaio, con quello della visura. Si va incontro a delle sanzioni molto gravi, se si volesse reimmatricolare, coi dati di una moto in circolazione.



,Capisco quello che dici e ti assicuro che non devo fare nessun uso illecito dei numeri di targa altrui è solo che la mia 150 turismo è provvista solo di targa e visura in bianco e per ricostruire il duplicato del libretto il mio amico dell'ACi mi ha detto di dargli un numero di targa di una moto identica ma non radiata in modo che lui dal suo terminale la inserisce e riesce a capire che scheda tecnica o che omologazione ha. Nel caso non l'avesse utilizzerebbe il cronologico di tale moto per poter presentare una iscrizione tardiva al pra senza omologazione presentando appunto evidenze che tale modello ne è sprovvisto!!! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
14274283
14274283 Inviato: 13 Apr 2013 0:05
 

ovviamente poi credo di dover fare il collaudo ma mi importa poco basta che mi lascino la mia targa in ferro!!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©