Leggi il Topic


Assaggiare l'asfalto - le "pinzate"
15320207
15320207 Inviato: 20 Apr 2015 12:00
Oggetto: Assaggiare l'asfalto - le "pinzate"
 



Dopo esserci andato vicino in un paio di circostanze son riuscito ad assaggiare l'asfalto. O meglio, è lui che ha assaggiato me, ma non devo essergli piaciuto granché visto che s'è preso poca roba (meno male).

Apro questa discussione per condividere con voi questa esperienza sperando di capire qualcosa in più sull'accaduto.

Dunque, stavo viaggiando tranquillamente (sui 50 direi) incanalato nei flussi di traffico (intenso in entrambi i sensi di marcia) quando all'improvviso la mia corsia si blocca.

Viaggiavo a buona distanza dall'auto che mi precedeva (ma non è bastato) e quando mi son reso conto della cosa ho pinzato. Non credo di aver pinzato con violenza ma tanto è bastato perché la ruota anteriore si inchiodasse e strisciasse dritta (senza sollevare il posteriore) per 3-4 metri finché, presumibilmente, la pendenza della sede stradale ha fatto scivolare giù la moto ultimando la strisciata a terra per qualche altro metro.

È normale strisciare d'anteriore sul dritto? Non avevo ricordi in tal senso.
 
15320304
15320304 Inviato: 20 Apr 2015 13:05
 

Anche a me è capitato l'anno scorso... il problema del caso è stato una concomitanza di diversi fattori (non trascurabili a quanto pare) : gomma anteriore finita, gomme fredde (ho pinzato abbastanza deciso dopo 500 m dalla partenza, era marzo ed era mezzanotte di sera=temperatura sotto gli 8/9 gradi), asfalto viscido...

Da notare inoltre che se la pinzata è stata fatta improvvisamente le forcelle non hanno lavorato bene: a forcella già compressa infatti puoi permetterti di pinzare (quasi) quanto vuoi, ma a forcella scarica se pinzi di cattiveria sicuramente vai a bloccare la ruota anteriore e scivoli (se non aderisce)o ti si alza il culo (se aderisce)

Direi che può capitare (meglio se non capitasse chiaro), un consiglio spassionato che posso darti è : rimonta subito in moto, capisci le cause che ti han fatto planare sull'asfalto e cerca di non ricreare più condizioni simili sennò va a finire che non tenterai più di pinzare convinto all'anteriore...


Spero niente danni a te in primis, la moto si sistema !! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15320307
15320307 Inviato: 20 Apr 2015 13:09
 

Dispiace tantissimo.
A me è successa la medesima cosa ma per pura fortuna NON sono caduto. Nel mio caso una macchina ha saltato uno stop, io d'istinto ho pinzato (andavo credo ancora meno dei 50 perché si tratta di una strada un po' tortuosa, in mezzo ad un paese e pure scarsamente frequentata) e l'ho fatto su del ghiaino, la moto ha strisciato solo all'anteriore e in un frazione di secondo si è inclinata di brutto, solo che poi la gomma uscendo dallo sporco ha ripreso subito aderenza e io sono riuscito a schivare la macchina.
Che dire... spavento tremendo, sensazione di miracolo e tachicardia per 10 minuti buoni.
Cambiando moto ne ho scelto una con ABS, in teoria dovrebbe garantire di non incappare in episodi come questi... sperando di non provarlo mai.
Rimango perplesso sul fatto tu abbia strisciato in avanti per qualche metro con l'anteriore... a me personalmente non è mai capitato per questo avanzo l'ipotesi di qualcosa di sporco o scivoloso per terra, sia acqua, gasolio, ghiaino... Mi rimetto alla valutazione dei più esperti!
 
15320381
15320381 Inviato: 20 Apr 2015 14:17
 

La moto ha subito qualche danno che nei prossimi giorni saranno riparati.
Io ne avrò ancora per qualche tempo (un ginocchio non è ben messo ma guarirà) ma spero per fine mese, primi di maggio di poter nuovamente cavalcare sempre che la moto sia pronta.
Purtroppo ho finito la strisciata contro un auto perciò la moto in particolare si è appoggiata dove c'è la marmitta ed ha piegato il manubrio e rotte varie plastiche. Per il resto spero non ci sia altro. Stasera il meccanico da cui l'ho fatta portare spero sappia dirmi di più.
 
15320409
15320409 Inviato: 20 Apr 2015 14:41
 

Classica situazione dove l'Abs ti salva le chiappe e la moto.
Probabilmente avevi le gomme fredde e sull'asfalto c'era dello sporco, ma lo stesso effetto lo fanno anche le strisce pedonali oppure l'asfalto viscido.
 
15320432
15320432 Inviato: 20 Apr 2015 14:56
 

La situazione era questa.
Ero a centro carreggiata, quindi niente strisce.
Stavo viaggiando da circa 10 km ed avevo già fatto una discesa con delle curve. Temperatura non so ma ideale per viaggiare con abbigliamento quasi estivo.
Gomme buone di battistrada ma forse "datate" nell'equipaggiamento.
Asfalto che sembra pulito ma non era la prima volto che ne saggiavo una certa scivolosità.
 
15320611
15320611 Inviato: 20 Apr 2015 17:56
 

la mia idea,personale per altro è che la risposta degli impianti frenanti moderni è troppo pronta. La legge prevedeva negli anni 70 che su una moto si raggiungesse il massimo della potenza frenante con AL MASSIMO 5Kg di sforzo sulla leva e 20 kg di sforzo sul pedale.
Sono moltissimi e negli anni si è raggiunto un livello tale di potenza frenante e sopratutto di poco sforzo senza precedenti.
%kg sono un enormità ma perchè a me non è mai capitato di fare slittare in frenata la gomma davanti e magari coricare la moto? Forse perchè ho sempre avuto impianti frenanti molto mediocri che richiedevano parecchio sforzo sulla leva.
Io non dico di avere tutti le moto che non frenano per non cadere ma ai costruttori....mettere un bel mollone che contrasti la leva in modo che frena si,con potenza si...ma che si senta chiaramente lo sforzo che si fa.

Poi è logico che con dei freni che bloccano strizzando con un dito tutti vogliono poi l'abs 0509_mitra.gif
 
15320616
15320616 Inviato: 20 Apr 2015 18:00
 

Di mio ci ho messo senza dubbio l'inesperienza (ripresa la moto lo scorso giugno dopo 20 anni di niente) e forse un pizzico di disattenzione nella circostanza ma ci son rimasto parecchio male.
Considerate che sulle due ruote (motorizzate e non) ci ho fatto davvero tanta strada perciò son rimasto sorpreso dalla vicenda in cui sono incorso. Non pensavo davvero a tanta facilità.
 
15320645
15320645 Inviato: 20 Apr 2015 18:38
 

In caso di panic stop, cioè frenata improvvisa non pensata, basta davvero pochissima forza sulla leva per bloccare l'anteriore, questo perché non di da il tempo alla forcella di caricarsi.
Anche se tu avessi avuto una leva più dura che richiede sforzo maggiore avresti ottenuto lo stesso risultato, perché in caso di frenata improvvisa non pensata si strizza la leva con tutta la forza che si ha.

L'abs serve appunto ad evitare questi bloccaggi nei panic-stop, non certo per rendere più fruibili impianti che inchiodano con un dito, inoltre questo tipo di impianti non si trova di certo su moto come la tua.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15320646
15320646 Inviato: 20 Apr 2015 18:41
Oggetto: Re: Assaggiare l'asfalto - le "pinzate"
 

nafnlaus ha scritto:

È normale strisciare d'anteriore sul dritto? Non avevo ricordi in tal senso.


In una frenata pensata non è normale, in una frenata non pensata è probabile.
Probabilmente non ti era mai capitato di fare un panic-stop.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15320970
15320970 Inviato: 20 Apr 2015 22:46
 

COn quante dita hai frenato?
 
15321352
15321352 Inviato: 21 Apr 2015 11:27
 

6thgear ha scritto:
COn quante dita hai frenato?


Mi chiedi troppo. icon_smile.gif
 
15321357
15321357 Inviato: 21 Apr 2015 11:30
 

biondob ha scritto:

L'abs serve appunto ad evitare questi bloccaggi nei panic-stop, non certo per rendere più fruibili impianti che inchiodano con un dito, inoltre questo tipo di impianti non si trova di certo su moto come la tua.




Non capisco il senso del discorso specie la parte sottolineata.

Non capisco in particolare se ti riferisci a impianti che frenano secchi o con ABS
 
15321360
15321360 Inviato: 21 Apr 2015 11:35
 

Doc_express ha scritto:
la mia idea,personale per altro è che la risposta degli impianti frenanti moderni è troppo pronta. La legge prevedeva negli anni 70 che su una moto si raggiungesse il massimo della potenza frenante con AL MASSIMO 5Kg di sforzo sulla leva e 20 kg di sforzo sul pedale.
Sono moltissimi e negli anni si è raggiunto un livello tale di potenza frenante e sopratutto di poco sforzo senza precedenti.
%kg sono un enormità ma perchè a me non è mai capitato di fare slittare in frenata la gomma davanti e magari coricare la moto? Forse perchè ho sempre avuto impianti frenanti molto mediocri che richiedevano parecchio sforzo sulla leva.
Io non dico di avere tutti le moto che non frenano per non cadere ma ai costruttori....mettere un bel mollone che contrasti la leva in modo che frena si,con potenza si...ma che si senta chiaramente lo sforzo che si fa.

Poi è logico che con dei freni che bloccano strizzando con un dito tutti vogliono poi l'abs 0509_mitra.gif


Bho, io avevo una GPZ 750 dei primi anni '80 che era un'autentica balena ed i freni (coppia di dischini da 240mm) non è che frenassero granché, però avevano la simpatica tendenza al bloccaggio. Mi è capitato spesso di fare dei panic stop con inchiodata dell'anteriore (ovviamente a bassa velocità) ed una volta sono finito per terra per colpa di un'idiota che ha messo la freccia a sinistra accostandosi su quel lato e poi ha cambiato idea ed ha svoltato a destra: asfalto imperfetto (radici emergenti), bloccaggio e volo per terra (ero in città e andavo forse a 30 o 40 l'ora). In quella moto in specifico è possibile che fossero messe male le sospensioni o che fosse sottodimensionata la ruota anteriore rispetto al peso della moto, ma il problema principale è QUANTO si strizza la leva (e se sei nel panico, la strizzi tanto).
 
15321362
15321362 Inviato: 21 Apr 2015 11:37
Oggetto: Re: Assaggiare l'asfalto - le "pinzate"
 

biondob ha scritto:
In una frenata pensata non è normale, in una frenata non pensata è probabile.
Probabilmente non ti era mai capitato di fare un panic-stop.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Non in quei termini, credo. È stato tutto talmente veloce che non ho ben realizzato quel che ho fatto icon_redface.gif
 
15321363
15321363 Inviato: 21 Apr 2015 11:38
 

nafnlaus ha scritto:
Non capisco il senso del discorso specie la parte sottolineata.

Non capisco in particolare se ti riferisci a impianti che frenano secchi o con ABS


Penso si riferisse a Doc_Express, dicendogli che nel tipo di moto che guida lui non ci sono impianti che inchiodano con un dito. C'è da dire che, almeno sulla mia ER6, per avere una frenata decisa la leva la devi strizzare ben bene.
 
15321383
15321383 Inviato: 21 Apr 2015 12:03
 

tibbs ha scritto:
Penso si riferisse a Doc_Express, dicendogli che nel tipo di moto che guida lui non ci sono impianti che inchiodano con un dito. C'è da dire che, almeno sulla mia ER6, per avere una frenata decisa la leva la devi strizzare ben bene.


Penso di aver dato una pinzata secca ma non con l'intenzione di stringere. Ricordo che mentalmente calcolai di avere spazio per fermarmi quindi l'intenzione non voleva essere quella di una frenata di emergenza ma di una frenata decisa. In ogni caso ho mal modulato o interpretato i freni.
 
15321396
15321396 Inviato: 21 Apr 2015 12:22
 

Ti posso riportare la mia esperienza: io in pratica ho appoggiato la moto per terra perché sono arrivato ad uno stop tipo a 5 km/h ed avevo la visuale completamente coperta dai cassonetti della spazzatura (giustamente messi sopra al marciapiede 0509_mitra.gif ) ed un'auto altrettanto giustamente parcheggiata davanti: quando, all'ultimo momento, ho visto arrivare un'auto ho toccato la leva ma il manubrio s'è chiuso lo stesso e mi son trovato con il culo per terra (danno 0 per via della velocità e dei tamponi paracolpi, osceni ma efficacissimi). Come detto da altri ci sta che non fossi perfettamente diritto o che tu abbia trovato qualcosa per terra che ti ha fatto perdere aderenza. Purtroppo l'equilibrio di un mezzo a due ruote è per sua natura instabile e sono molte le cose che finiscono per far prevalere la forza di gravità.
 
15321706
15321706 Inviato: 21 Apr 2015 17:04
 

nafnlaus ha scritto:
Non capisco il senso del discorso specie la parte sottolineata.

Non capisco in particolare se ti riferisci a impianti che frenano secchi o con ABS


Mi riferisco ad impianti frenanti particolarmente performanti in cui di ottiene il massimo della forza frenante con un solo dito e che mantengono una buona/discreta modulabilità, questi impianti sono montati di solito su supersportive ( e nemmeno su tutte) e di certo non su er6n.

Il resto del discorso era riferito a una parte del discorso di Doc_express

Doc_express ha scritto:
..........Poi è logico che con dei freni che bloccano strizzando con un dito tutti vogliono poi l'abs 0509_mitra.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15321720
15321720 Inviato: 21 Apr 2015 17:21
 

nafnlaus ha scritto:
Penso di aver dato una pinzata secca ma non con l'intenzione di stringere. Ricordo che mentalmente calcolai di avere spazio per fermarmi quindi l'intenzione non voleva essere quella di una frenata di emergenza ma di una frenata decisa. In ogni caso ho mal modulato o interpretato i freni.

nafnlaus ha scritto:
Non in quei termini, credo. È stato tutto talmente veloce che non ho ben realizzato quel che ho fatto icon_redface.gif

nafnlaus ha scritto:
6thgear ha scritto:
COn quante dita hai frenato?


Mi chiedi troppo. icon_smile.gif


In questi post c'è un po' di contraddizione, dici di aver calcolato la frenata, ma non ricordi esattamente cosa è successo.

Secondo me i casi sono due, o non c'è stato il tempo per pensare la frenata, cioè hai visto improvvisamente l'auto ferma quando non te lo aspettavi e hai frenato senza pensare, indipendentemente che ci fosse o meno lo spazio per fermarsi hai pinzato d'istinto (il più classico dei panic-stop) oppure, se c'è stato il tempo per pensare, hai semplicemente frenato male senza dare il tempo alla forca di caricarsi.
Anche in una frenata decisa la frenata va sempre effettuata in modo progressivo aumentando la forza sulla leva man mano che la forca si carica ed il pneumatico è in grado di assorbirne lo sforzo senza perdere grip.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15321753
15321753 Inviato: 21 Apr 2015 18:01
 

oppure hai beccato un pezzo di asfalto viscido senza saperlo... che sò, magari qualche macchia precedente anche non recentissima.. mi spiace, riprenditi.
 
15321771
15321771 Inviato: 21 Apr 2015 18:12
 

biondob ha scritto:
In questi post c'è un po' di contraddizione, dici di aver calcolato la frenata, ma non ricordi esattamente cosa è successo.

Secondo me i casi sono due, o non c'è stato il tempo per pensare la frenata, cioè hai visto improvvisamente l'auto ferma quando non te lo aspettavi e hai frenato senza pensare, indipendentemente che ci fosse o meno lo spazio per fermarsi hai pinzato d'istinto (il più classico dei panic-stop) oppure, se c'è stato il tempo per pensare, hai semplicemente frenato male senza dare il tempo alla forca di caricarsi.
Anche in una frenata decisa la frenata va sempre effettuata in modo progressivo aumentando la forza sulla leva man mano che la forca si carica ed il pneumatico è in grado di assorbirne lo sforzo senza perdere grip.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Chiaro che scrivere le cose aumenta di molto il lasso di tempo che è realmente intercorso. icon_mrgreen.gif
Mi ricordo, questo si, che quando vidi le auto ferme il primo conto fu ce la faccio … il secondo è stato rialzarsi eusa_doh.gif
Ovviamente è tutto avvenuto in breve tempo considerando il poco spazio a disposizione. La scivolata, rispetto all'emergenza, però è stata inaspettata. Certo avessi avuto altri 10 metri non sarebbe accaduto in nessun caso. Ero effettivamente al limite e forse solo non scivolando sarei rimasto in piedi senza urtare l'auto.
 
15334433
15334433 Inviato: 5 Mag 2015 12:18
 

Leggermente OT -

Danni quantificati alla moto circa 900,00 compreso Iva e manodopera

Danni alla persona …. siam sempre qua in attesa di guarigione icon_sad.gif
 
15334468
15334468 Inviato: 5 Mag 2015 12:38
 

Auguri di pronta guarigione. Per le riparazioni... è una bella cifra. eusa_think.gif
 
15334722
15334722 Inviato: 5 Mag 2015 16:16
 

tibbs ha scritto:
Auguri di pronta guarigione. Per le riparazioni... è una bella cifra. eusa_think.gif


Grazie. Si, purtroppo i danni da riparare sono costosi optando per parti originali. Sui 200 euro va la sola mascherina del faro!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©