Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Batteria giù o guasto elettrico?
15260171
15260171 Inviato: 18 Feb 2015 19:59
Oggetto: Batteria giù o guasto elettrico?
 



Buona sera. Dopo 4 mesi in garage la mia moto non si vuole più accendere. Il cruscotto si accende facendo tutti i suoi check, però quando vado a schiacciare lo starter, il motorino non gira e si sente come una scarica elettrica, dopo la quale il cruscotto si resetta e rifà i vari check. Qualche volta il motorino gira ma lo fa con molta fatica, come quando la batteria è scarica. Cosa può essere?
 
15260198
15260198 Inviato: 18 Feb 2015 20:15
 

Sono abbastanza sicuro che sia semplicemente la batteria scarica da quello che dici, la strumentazione rifa il check perché come la moto cerca di accendersi la batteria perde la carica e si spegne.
Se hai i cavetti attaccala alla batteria della macchina e dovrebbe partire

Ultima modifica di _NDR_ il 18 Feb 2015 20:17, modificato 2 volte in totale
 
15260200
15260200 Inviato: 18 Feb 2015 20:16
 

essendo le moto di oggi piene di elettronica ,la batteria è scesa e non ha più gli amper necessari a avviare il motore. Una bella ricaricata e via di nuovo
 
15260231
15260231 Inviato: 18 Feb 2015 20:37
 

ho provato ad attaccare i cavetti come dite ma non è successo niente. però ho il sospetto di avere attaccato male i cavi. in effetti non era facile, dato che i morsetti sono molto grandi(da macchina) e i poli della batteria della moto sono piccoli e incassati. provo ad allegarvi un video dell'accensione in cui si sente nitidamente il problema all'accensione:

Link a pagina di Youtu.be
 
15260234
15260234 Inviato: 18 Feb 2015 20:39
 

Batteria scarica.
Oggigiorno se si scende sotto gli 11V non c'è verso di partire.
Mi è successo uguale un paio di settimane fa, check perfetto tutto ok ma allo start nulla e strumentazione che per un secondo impazziva e poi rifaceva il check.
Addirittura una volta accesa a spinta come superavo i 4000 giri andava di nuovo giù tutto, cambiata la batteria tutto si è sistemato.

Misurala con un tester e avrai subito la risposta.
 
15260332
15260332 Inviato: 18 Feb 2015 21:43
 

Batteria scarica.
Ma che caricabatterie gli hai attaccato? la batteria va ricaricata almeno 24 ore con il caricabatterie da moto, non quello da auto.
 
15260360
15260360 Inviato: 18 Feb 2015 22:02
 

scusate, intendevo i cavetti di accensione con la macchina. ok. allora sostituisco la batteria. prima però voglio provare a leggere i volt. ho lo strumento, ma non ricordo come si usa, su che cosa devo impostare la ghiera per leggere i volt?
 
15260362
15260362 Inviato: 18 Feb 2015 22:05
 

Hai tentato di far partire la moto collegando la batteria a quella dell'auto?
Spero di no perchè se così fosse addio alla tua batteria, ma potresti anche aver fatto danni alla centralina della moto.
Questa cosa non si deve MAI fare 0509_si_picchiano.gif
 
15260369
15260369 Inviato: 18 Feb 2015 22:12
 

si l'ho fatto. ma non sono sicuro di esserci riuscito come dicevo, tanto è che la reazione della moto è stata nulla, cioè continuava a fare come prima senza battere ciglio.

per evitare che il voltaggio della batteria vada giu durante l'inverno, cosa posso fare? funziona staccare un cavetto dalla batteria?
 
15260377
15260377 Inviato: 18 Feb 2015 22:17
 

In realtà non è così rischiosa come cosa, sono entrambe da 12v, hanno solo più ampere, cosa che da quel che so non influenza l'elettronica.

Comunque per misurare la tensione ti serve il tester, se hai quello digitale devi mettere il tester sulla tensione continua che lo riconosci da questo simbolo con vicino la lettera V

immagini visibili ai soli utenti registrati


La batteria è da 12v quindi se stai intorno ai 11 o sotto è scarica
tizorock ha scritto:
per evitare che il voltaggio della batteria vada giu durante l'inverno, cosa posso fare? funziona staccare un cavetto dalla batteria?


Esistono dei mantenitori di carica, il freddo per le batterie è un terribile nemico, comunque se non la usi basta staccarla e dargli una caricata ogni tanto
 
15260391
15260391 Inviato: 18 Feb 2015 22:25
 

Il problema invece sta propio negli ampere. C'è gente qui sul forum che ha bruciato la centralina per una trovata del genere. Ci sono vari topic al riguardo.
Le batterie dell'auto hanno amperaggio doppio rispetto a quelle delle moto, perciò quando fai un'operazione del genere la batteria della moto subisce una scarica della madonna e se prende il cavo sbagliato, cioè quello che arriva alla centralina son guai.

Per evitare che il problema si ripresenti basta staccare un cavo della batteria durante l'inverno, ma la soluzione migliore in assoluto è un caricabatterie che faccia anche da mantenitore di carica.
Ce ne sono decine di tipi e se leggi sul forum trovi finchè vuoi, solo che tutti parlano di marche a destra e sinistra e spendono fior di quattrini per un aggeggio che onestamente trovi anche all'auchan e che costa una ventina di € e funziona alla stessa maniera di quelli più costosi.

Io ne ho proprio uno di quelli dell'auchan e problemi alla batteria inesistenti.
 
15260453
15260453 Inviato: 18 Feb 2015 23:21
 

Giusto ieri mattina, parcheggiando la moto, ho inavvertitamente lasciato inserite le luci di parcheggio eusa_doh.gif e dopo 3 ore, nessun segno di vita. Ho preso una batteria da auto da 55 ampere che avevo in casa, ho fatto il collegamento con i cavi e ...via! Poi mi sono fatto una bella girata di una trentina di km 0510_mina.gif per farla ricaricare e oggi è partita senza nessun problema! Non sapevo della questione amperaggio eusa_think.gif e per fortuna non è successo niente...
 
15260610
15260610 Inviato: 19 Feb 2015 5:05
 

potrebbe anche essere partito il motorino .... la mia aprilia lo faceva, ho pure cambiato la batteria ma non cambiava, il motorino girava lentissimo issimo, azzerava i parziali e l'ora e rifaceva il ceck anche con la batteria della macchina.... poi ho sostituito il motorino con un'altro usato e parte a bomba anche con quella vecchia al piombo, quella al litio la monterò quando si scalderà la temperatura 0509_up.gif
 
15261018
15261018 Inviato: 19 Feb 2015 17:25
 

kybor ha scritto:
Hai tentato di far partire la moto collegando la batteria a quella dell'auto?
Spero di no perchè se così fosse addio alla tua batteria, ma potresti anche aver fatto danni alla centralina della moto.
Questa cosa non si deve MAI fare 0509_si_picchiano.gif


SEMPRE fatto. Se sono entrambe a 12 volt non vedo dove sia il problema. Fatto pure con quella del trattore Pure lei a 12 volt. E a volte anche con il motore acceso perchè la tensione di lavoro è 14,4 e quando occorrono oltre 200A più ne hai e meglio è
Certo che devi fare come si deve. telaio con telaio e + con + . Se inverti la polarità come spesso accade a chi fa + con + e - con - i rischi aumentano. O magari le centraline HD sono corazzate e le altre primedonne? Chi lo sa? Certe automobili italiane moderne già solo sostituendo la batteria impazziscono icon_asd.gif

Ultima modifica di Doc_express il 19 Feb 2015 19:20, modificato 3 volte in totale
 
15261101
15261101 Inviato: 19 Feb 2015 19:15
 

L'importante è il voltaggio, ovvero la differenza di potenziale elettrico tra un capo ed un altro del circuito (+ e -). Le batterie con sritto 40Ah o 20Ah indicano la capacità di poter "rilasciare" dal polo positivo una carica pari a 40 pacchetti di elettroni o 20 pacchetti di elettroni in un'ora. In parole semplici (ma schifosamente scorrette fisicamente parlando xD) indica la "capacità della batteria", in un circuito che "assorbe" 40A la batteria durerebbe teoricamente un'ora.

Esempio: batterie di un telecomando tv: 2 stilo AA da 1.5 volt: se si usano batterie da 2000mAh (a parità di assorbimento) si scaricano più lentamente di 2 batterie da 1500mAh.

Nelle batterie da moto e da auto c'è un altro fattore da tenere in considerazione che è la scarica elettrica, che mi pare sia il picco di input di corrente che può dare una batteria, ma non ne sono certo al 100%.

Secondo me conviene far partire una moto dalla batteria della macchina a macchina spenta, se no è possibile che la corrente dell'alternatore dell'auto sia troppa per quella della batteria della moto.

Al di là di tutto non l'ho mai fatto e non so che conseguenze sull'elettronica della moto possa avere il tutto.

Qualche esperto di elettrotecnica intervenga! icon_biggrin.gif

lamps!
 
15261103
15261103 Inviato: 19 Feb 2015 19:22
 

Gli amper passano in funzione dell'assorbimento che c'è . Non sono dati dalla batteria. Se collego il motorino di avviamento di uno scooter da 50A su una batteria da 120 AH del trattore farà gli stessi giri e assorbirà gli stessi amper della batteria stitica originale
 
15261107
15261107 Inviato: 19 Feb 2015 19:27
 

Doc_express ha scritto:
Gli amper passano in funzione dell'assorbimento che c'è . Non sono dati dalla batteria. Se collego il motorino di avviamento di uno scooter da 50A su una batteria da 120 AH del trattore farà gli stessi giri e assorbirà gli stessi amper della batteria stitica originale


Si esattamente! La corrente (gli Ampere) vanno misurati in un circuito in cui ci sono impedenze e resistenze (come quello delle nostre moto). Io mi riferivo alla batteria considerati gli Ah (Ampere x ora): un circuito che funziona a 40 A ci mette un'ora a scaricare la batteria.
 
15261122
15261122 Inviato: 19 Feb 2015 19:42
 

Non ho un linguaggio tecnico ma faccio un esempio per far capire: avete presente i fusibili in vetro che hanno dentro il filamento? Quei fusibili a parità di volt ma di amperaggio diverso saltano se l'amperaggio che gli arriva è superiore a quello del fusibile, anche se i volt sono uguali.
Lo stesso principio vale per le batterie di auto e moto, i volt sono gli stessi ma gli amperaggi cambiano, quindi far partire la moto con la batteria dell'auto è rischiosissimo perchè non salta un fusibile a monte della batteria in quanto non c'è un fusibile di protezione, ma salta la batteria stessa. E se la scarica prende il cavo che va alla centralina addio pure a quella.


Quindi rischiare è assurdo quando con 20€ si può comprare un caricabatterie da moto che fa anche da mantenitore di carica.
 
15261129
15261129 Inviato: 19 Feb 2015 19:48
 

Citazione:
Quindi rischiare è assurdo quando con 20€ si può comprare un caricabatterie da moto che fa anche da mantenitore di carica.


Poco ma sicuro icon_biggrin.gif 0509_doppio_ok.gif

Comunque ho presente, sono quei fusibili piccoli che ci sono ad esempio nei multimetri per proteggere il sistema. Ma i fusibili saltano se nel circuito in cui è inserito avviene uno sbalzo di corrente che va oltre il valore limite del fusibile. Es: fusibile da 2A gli passano 6A => il fusibile salta. Ma lo sbalzo di corrente è dato dal circuito, non dalla batteria ecco. Non so se mi sono spiegato. eusa_wall.gif
 
15261135
15261135 Inviato: 19 Feb 2015 19:51
 

Qui penso che si tratti allora più di una questione di singoli modelli, perché infatti non sono l'unico a pensarla così a quanto pare.

Comunque mi pare di capire che non dipenda direttamente dagli ampere di cui dispone la batteria (A) ma più che altro dalla velocità con cui li utilizza (Ah) , infatti se si parla degli ampere in sé più sono meglio è.
 
15261157
15261157 Inviato: 19 Feb 2015 20:27
 

Il problema nasce sulle moto che sono dimensionate "al pelo" nè più ne meno come certe auto.
Tempo fa c'era un vecio in panne con un pandino anni 80 appena disseppellito dalla neve (mi sembra fosse una panda 30) erano mesi che era fermo . Nessun problema ,ero con mio fratello,il pulmino VW è a 12 volt,ha l'alternatore da 1,5 KW (messo reggere i 3 ampli più potenti e i 24 altoparlanti) più con più ,il meno al telaio.
Non appena lo collego il motore del pulmino scende di giri da bestie,il vecio prova a fare avviamento e la panda gira poco e non parte. Il vecio urla"più gas...." mio fratello butta giù il pedale (e vai di fumo nero) ,la cinghia dell'alternatore slitta (ed è larga 4 cm!!!!!) e fa il rumore come un cane preso a calci poi la batteria si spacca e la panda si accende!
Era la batteria diffetosa probabilmente. O forse era troppo primadonna e la botta di 125 A (altrenatore) e 100A (batteria con 650 A di spunto) non la ha gradita. Un sacco di altre macchine si sono accese senza problemi.

La cosa più dannosa sono i caricabatterie "con avviamento" perchè non sono stabilizzati in tensione e si superano i 15 volt,limite massimo per l'elettronica di bordo
 
16059289
16059289 Inviato: 27 Mar 2019 19:20
Oggetto: Kawasaky Versys 650 maggio 2018 batteria giú
 

Ciao a tutti,

la mia Versys 650 presa a maggio 2018 questa mattina ha deciso di non accendersi piú dopo 9gg di garage.
Il quadro e la lampada si accendono, fa i suoi piccoli ruomorini ma poi al momento dell'avvio nulla.

Le domande che mi pongo sono due:

1. Possibili che una batteria di nemmeno 1 anno di vita si sia rovinata per essere stata spenta 9gg?
2. Puó essere un difetto di fabbrica e quindi va sostituita in garanzia?

Ora l'ho messa in ricarica con un aggeggio che ricarica le batterie da auto che hanno nel garage dove parcheggio la moto. L'idea é quella di farla caricare soltanto un oretta per poi metterla in moto e farci un giro per ricaricarla ulteriormente.. sto sbagliando?

Grazie mille a tutti,
Paolo
 
16059300
16059300 Inviato: 27 Mar 2019 20:22
 

Ciao, se le luci e il quadro si accendono, potrebbe essere lo switch della frizione, o almeno...non ricordo se la versys lo ha, sono passati 7 anni, ma la mia attuale lo fa spesso, si ossida il contatto e non da il consenso all'avviamento. In questo caso si sfila il contatto con l'aiuto di una punta che sganci le plastiche, lo pulisci con uno straccio o gli dai una grattata anche con le chiavi e lo rimetti al suo posto. Comunque una batteria può durare 1 anno o anche 10, non lo sapremo mai icon_asd.gif , io preferirei farla ricaricare con la "macchinetta"... 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©