Leggi il Topic


Visita oculistica patente A1 [non so se devo mettere lenti]
15149687
15149687 Inviato: 8 Ott 2014 17:27
Oggetto: Visita oculistica patente A1 [non so se devo mettere lenti]
 

Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su una questione tecnica

Ho 16 anni, e tra poco inizierò il corso per prendere la patente A1. Il problema è che da poco mi sono accorto di non vederci bene da un occhio, quindi ho prenotato la visita dall'oculista che probabilmente mi dirà di mettere gli occhiali. Però la visita da questo oculista sarà abbastanza avanti, e se inizio adesso il corso dovrò fare prima la visita oculistica per la patente. Dato che il medico si accorgerà sicuramente che non ci vedo bene, dite che sarà sufficiente dirgli che ho prenotato una visita da un oculista, oppure non mi consegnerà il certificato(o quello che è), è dovrò tornare a rifare la visita?
 
15149716
15149716 Inviato: 8 Ott 2014 17:59
 

Beh non è detto. Se un occhio compensa la mancanza dell'altro non c'è problema! Devi raggiungere, se non sbaglio, i 10/20 per la guida senza occhiali. Ad esempio, io ho una malattia agli occhi e nel destro ho 5/10 mentre nel sinistro 10/10 e posso guidare tranquillamente senza occhiali! Pur non vedendoci molto bene col destro (un ciufolo) la visita l'ho passata e non ho l'obbligo di guidare con occhiali!
 
15149736
15149736 Inviato: 8 Ott 2014 18:22
 

Come ti ha già detto l'utente sopra di me, per avere la "guida senza occhiali" non è necessario possedere la miglior vista possibile, ma basta rimanere nel il limite oltre il quale scatta l'obbligo di portarli.

Da come descrivi questo tuo "non vederci bene" non credo che avrai grossi problemi alla visita: se avessi 10/20 o meno penso te ne saresti accorto, decisamente.

0509_up.gif
 
15149798
15149798 Inviato: 8 Ott 2014 19:39
 

Dipende da quanto non ci vedi bene ad un occhio... Generalmente nei centri ottici offrono la visita gratuita: una macchina è in grado di dirti quanto ti manca. Sulla base di quel risultato, stampato su uno scontrino, puoi valutare il da farsi.
 
15149926
15149926 Inviato: 8 Ott 2014 21:30
 

ma la visita oculistica della patente non si fa "1 occhio alla volta" eusa_think.gif eusa_think.gif

se lui ha problemi da un occhio potrebbe non passarla...

se riesci a scoprire quanto ti manca dall'occhio "malato" ti è sufficente comprare una lente a contatto da indossare il giorno della visita.
poi quando ti farai gli occhiali userai quelli.
 
15149932
15149932 Inviato: 8 Ott 2014 21:32
 

Seb93 ha scritto:

se riesci a scoprire quanto ti manca dall'occhio "malato" ti è sufficente comprare una lente a contatto da indossare il giorno della visita.


...facciamo finta che questo tu non l'abbia mai scritto, eh? icon_rolleyes.gif
 
15149939
15149939 Inviato: 8 Ott 2014 21:36
 

Crazymonkey ha scritto:
...facciamo finta che questo tu non l'abbia mai scritto, eh? icon_rolleyes.gif


oh perchè??

c'è un sacco di gente che va a fare la visita con le lenti solo per non avere l'obbligo di lenti...
 
15149945
15149945 Inviato: 8 Ott 2014 21:40
 

Che è cosa ben diversa dal consigliare in un forum pubblico di farlo... icon_rolleyes.gif

E in ogni caso resta valido il concetto per cui se uno fa qualcosa che non dovrebbe/potrebbe fare questo non giustifica altri a fare la medesima cosa, no?
 
15150001
15150001 Inviato: 8 Ott 2014 22:23
 

servono 12/20 quindi per assurdo anche 6/10 per occhio o 2/10 in uno e 10/10 dall'altro quindi è normale che si faccia prima un occhio e poi l'altro . Sotto tale limite è prescritto l'obbligo di guida con lenti Che possono essere sia lenti a contatto che occhiali . Il fatto di non barare alla visita è per la propria ed altrui sicurezza . Quindi vai a fare la visita dall'oculista che è l'unico che può pescrivere occhiali e non è sostituibile da una macchina altrimenti non servirebbero i medici ma useremmo internet per curarci (cosa che molti fanno già con scari risultati) L' ottico è invece il professionista che confeziona gli occhiali su prescrizione medica e utilizza strumenti che lo agevolino nel suo lavoro ( appunto anche macchine) oltre la propria professionalità scienza e coscienza. doppio_lamp_naked.gif
 
15150098
15150098 Inviato: 8 Ott 2014 23:59
 

Crazymonkey ha scritto:
Seb93 ha scritto:

se riesci a scoprire quanto ti manca dall'occhio "malato" ti è sufficente comprare una lente a contatto da indossare il giorno della visita.


...facciamo finta che questo tu non l'abbia mai scritto, eh? icon_rolleyes.gif


In realtà il consiglio è corretto poichè il medico dovrebbe sincerarsi che, con le eventuali correzioni, il soggetto ci veda bene. Io anni fa ero andato alla visita senza lenti e il dottore mi ha rispedito a casa spiegandomi questa cosa...
 
15150182
15150182 Inviato: 9 Ott 2014 0:45
 

Ma le lenti a contatto si notano facilmente non è che presentandosi con una lente da autodidatta poi rischia di andare nei casini?
 
15150183
15150183 Inviato: 9 Ott 2014 0:51
 

In teoria no: la visita, come ho già spiegato, dovrebbe servire anche a stabilire se i dispositivi correttivi indossati sono adatti. Tuttavia, per stare tranquilli la cosa ideale sarebbe o indossare gli occhiali oppure le lenti a contatto portandosi dietro il portalenti col liquido dentro e del sapone disinfettante.
 
15150184
15150184 Inviato: 9 Ott 2014 1:01
 

Ok capisco, ma se le lenti oppure gli occhiali sono stati prescritti da un medico è un conto altrimenti si rischia di ricadere nell'automedicazione rischiando di fare più danni che altro.
 
15150384
15150384 Inviato: 9 Ott 2014 10:24
 

davidsnow ha scritto:
In realtà il consiglio è corretto poichè il medico dovrebbe sincerarsi che, con le eventuali correzioni, il soggetto ci veda bene. Io anni fa ero andato alla visita senza lenti e il dottore mi ha rispedito a casa spiegandomi questa cosa...


Sì ma questo implica che si ammetta al medico di portare le lenti, non penso di aver fatto un volo pindarico nel supporre che il consiglio fosse quello di nascondere al medico che si portano le lenti.

icon_asd.gif
 
15150474
15150474 Inviato: 9 Ott 2014 11:10
 

Jalapeno ha scritto:
Ok capisco, ma se le lenti oppure gli occhiali sono stati prescritti da un medico è un conto altrimenti si rischia di ricadere nell'automedicazione rischiando di fare più danni che altro.

Infatti ho suggerito di fare la vista presso un ottico dotato di apposita apparecchiatura icon_wink.gif Non mi sogno certo di suggerire di mettere lenti a caso!
 
15150615
15150615 Inviato: 9 Ott 2014 13:22
 

Ok ok, scusa ma forse ho capito male io, mi sembrava che il trhead si prestasse a fraintendimenti... fra consigli validi e strane furbonerie icon_smile.gif
 
15150863
15150863 Inviato: 9 Ott 2014 17:34
 

Seb93 ha scritto:
ma la visita oculistica della patente non si fa "1 occhio alla volta" eusa_think.gif eusa_think.gif

se lui ha problemi da un occhio potrebbe non passarla...

se riesci a scoprire quanto ti manca dall'occhio "malato" ti è sufficente comprare una lente a contatto da indossare il giorno della visita.
poi quando ti farai gli occhiali userai quelli.


La visita oculistica si fa un occhio alla volta icon_eek.gif
 
15150913
15150913 Inviato: 9 Ott 2014 18:32
 

Io porto da 20 anni occhiali con la stessa gradazione: 1.5 per occhio (cioè vedo 8.5/10+8.5/10).
Sempre con lo stesso medico: al primo rinnovo patente non avevo la prescrizione lenti, al secondo si.
Ma non mi cambia nulla perché ho sempre usato gli occhiali per guidare:
certe cose non si fanno per legge, ma per sicurezza propria e altrui.

Andare con le lenti vuol dire imbrogliare prima di tutto se stessi.

doppio_lamp.gif
 
15151197
15151197 Inviato: 9 Ott 2014 22:26
 

Piecio_point ha scritto:
Andare con le lenti vuol dire imbrogliare prima di tutto se stessi.

L'imbroglio non c'è nell'andare con lenti poichè queste sono richieste.

Se si hanno problemi alla vista:
- presentandoci senza dispositivi correttivi non si dovrebbe passare la visita
- presentandoci con gli occhiali o con le lenti a contatto dovremmo passare la visita con, sulla patente, la limitazione per la guida con uso di dispositivi "Correzione della vista e/o protezione degli occhi" (cod. 01)

Il medico è tenuto a verificare la presenza dei dispositivi di correzione della vista (e così anche per quelli dell'udito) che, comunque, devono essere dichiarati.
Ricordiamoci che (almeno così so io) il medico che effettua la visita è un pubblico ufficiale e quindi mentire a lui è un reato punito ai sensi del codice penale: sarebbe decisamente stupido prendersi una denuncia per una cosa del genere.

Morale:
- se si va alla visita con le lenti e non si nascondono non c'è nulla che non va
- se si va alla visita con le lenti e si prova a "fare i furbi" si è in realtà deficienti perchè si finisce in guai seri.
 
15151279
15151279 Inviato: 9 Ott 2014 23:46
 

Intendevo la seconda opzione della tua morale.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©