Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccEnduro da 50 cc

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Aprilia Tuareg Wind 50, un bestione col cuore piccolo
15219644
15219644 Inviato: 29 Dic 2014 0:48
 

no... quello è sempre il disco... e sempre lo sarà 0509_doppio_ok.gif (anche perchè di tanto in tanto gl icambi ola personalità, quindi non annoia mai 0509_campione.gif )

si, sicuro, ma la candela è foto "vecchia" devo ancora fare un pò di prove
guarda, devo ancora vedere, a me paicerebbe molto il doppio per come l'ho realizzato sul disco... ma lì silenzia un turbo 5 cilindri da 2,5L... qua, bè stiamo comunque studiando la cosa, quindi tempo a la tempo icon_mrgreen.gif

il simonini è comunque "massiccio" e corto (e per questo silenzia abbastanza poco come range di onde), non so cosa abbia dentro, io però ho fibra ceramica (resistenza sino a 1200°C per 30 minuti) o "paglietta", non ricordo bene il nome, è un filo continuo metallico molto sottile, con entrambe ho fatto il silentiatore della macchina (fibra, metallico, fibra) ed è venuto spettacolare, sobrio sino i 3000 giri, poi... eusa_whistle.gif rotfl.gif c'è qualcosa di meglio per le moto?

ho fatto solo un paio di lanci con pinzata ant e sono uno spettacolo, devono assestarsi come gli ammo della macchina (ci hanno messo 100km a stabilizzarsi...) ma promettono già benone.

il pignone lo voglio provare più corto perchè con il 14 (e però il terminale originale) non scarica tutti i giri fermandosi verso gli 8000 e poi "affogandosi", voglio provare con il 13 ed il terminale aperto, oltre che il filtro "corretto" ( mi è stato dato con della gommapiuma al posto della spugna)

olio cambio ha 50km ed è MTF94 Land Rover (olio cambio disco, avevo guardato le specifiche ed era circa come da manuale a memoria)
 
15219698
15219698 Inviato: 29 Dic 2014 2:08
 

si usa la lana di roccia molte volte per i silenziatori eusa_think.gif
 
15219919
15219919 Inviato: 29 Dic 2014 14:09
 

speravo in materiali più pregiati per le moto... invece li uso già sulla macchina...
si fanno anche silenziatori ibridi come riempimenti?
 
15220057
15220057 Inviato: 29 Dic 2014 17:17
 

credo proprio di si, un utente del forum faceva lana di roccia/rete metallica e un materiale isolante per stufe come parte piu esterna del riempimento, però non so dirti per l'efficacia, comunque suppongo tu possa usare un qualsiasi materiale con le caratteristiche giuste eusa_think.gif
mi pare che in alcuni silenziatori si usi pure la fibra di vetro eusa_think.gif
 
15220205
15220205 Inviato: 29 Dic 2014 21:12
 

con la fibra ceramica e la telatura ci ho isolato la turbina... non penso che lo scarico (il temrinale per giunta) raggiunga temperature più alte

attendendo gli ultimi pezzo icon_sad.gif
 
15221974
15221974 Inviato: 2 Gen 2015 0:46
 

allora...
oggi bella giornat, nessuno in giro ecc ecc, bene dop oaver passato il capodanno a fare scartoffie, stamane alle 5 mi metto a dietro a rimontare tutto...

alle 7.45 un colpo di starter (elettrico) fa pernacchiare il motore tramite il simonini...
vado in giro tutto contonto, provo invano a scaldarlo... si inchioda a circa 60°... e va bè, giù tutto 1km, rotonda (2^ piena) 1km, c'è qualcoa di strano... quando sono a manetta e torno a circa 3/4 il motore pare voler tirare ancora, come ridò manetta pare fermarsi...
via casa, getto 82 (85 precedente), starter e via!
stessa strada, effetto invasamento sparito, mi fermo, ed ecco la candela non essere più nera marcia, ma un nocciala chiarssimo, quasi bianco...
metto lo scarico originale, più corposo il motore, mura un 500 giri prima circa, dopo aver rifatto il simonini tre volte... decido di tenere sia l'espnasione che il silenziaotre originale (l'espansione è migliore in quasi tutto l'arco rispetto alla leovince, la leovince porta tutto più su e mura a 10k anzichè 9k)

via casa, getto 84 stessa strada, meglio, ma...
faccio una dozzina di tirate variando il la vite (aria, msicela? mai una volta che me lo ricordo, lato regolazione minimo meccanico) sino a quando non mi pare di trovare la quadratura del cerchio

penso di ritenermi soddisfatto, il vialone è deserto, via! 1^ 10mila, 2^ 10 mila, 3^ 9500, 4^ a 9000 mura e lanco una leggera discesa l'ha schiodato da quel regime... io avrei preferito stare fra 85-90km/h però devo sempre ricordarmi che è un enduro vero, quindi riprende bene ma allunga zero...
il miglioramento finale è stata la regolazione della pompa olio... usando un'olio abbastanza fine (con una bella dicitura "solo per competizione") sono dovuto tornare al settaggio originale... e poi allentare ancora di circa un giro... la cosa buffa è che tuttora fuma da eccesso d'olio 0510_sad.gif

ora ho il 13/44, dopo un po di cicerate per i vari problemi... via monto il 14 che avevo in origine...
provo... i rapporti un po più lunghi hanno distanziato un pochino anche la cambiata, meglio, il motore rimane un pò di più nell'arco utile (sotto i 4 non c'è, entro i 6 dorme, sino gli 8.5 tira bene oltre va a morire)

tuttosommato soddisfatto, mi sarebbe piaciuto qualcosina in più dopo gli 8500 ed un po di corposità, ma devo ricordarmi che è un 50cc...

cose strane accaduete...
piega a destra abbastanza cattiva per il mezzo, gas spalancato, in apertura verso i 7000 vuoto mostruoso, quasi da farmi andare a terra, tiro su la moto, frizione cala, riprendo, tutto a posto...

stesso punto, altro getto altro pignone ed altro rubinetto benza (l'altro nuovo era colobrado...) curva in piega, tiro su, 2^ 8000 circa, vuoto, tiro, vuoto, (stessuono di vuotoda grippo), frizione, motore spento, accosto, folle, colpetto di starter elettrico, riparte istaneo come se nulla fosse...

che caccio sono sti vuoti a random??? 0509_mitra.gif
può essere filtrino benzina? (dubbio così...)

ecco le foto!

note buffe:
cambio: la prima spesso per farla entrare devo dargli qualche pestata cattiva...
le scalate tutte perfette.... le salite 1^-2^ ottima e precisa 3^-4^ perfetta anche senza frizione...
2^-3^ ne ho cannate una valangata... ogni tanto pare entrata ma poi esce, oppure on entra e devo rimettere la prima e poi salire velocemente... che cacchio è?

frizione: non riesco a farla pattinare per fare una partenza "morbida" se non sparando il motore ai 6000 e mentre parzializzo la frizione do ancora più gas... mentre come si scalda il tutto capita spesso che come inizio a staccare si incolli... che bello!!

contagiri: tavoletta, rotonda deserta pelo ai bordi qua e là, occhio al contagiri tutto a posto, sguardo alla strada, sguardo al contagiri, inizia ad ondeggiare, scarta poi verso i 12 mila "arrrgh!!!!!" poi crolla a zero...
rotto rinvio a 90°.... per ora spostato il cavo tiricchiato qua e lè e messo diretto... così come il contakm d atempo

top: mi ha fatto i complimenti un tizio su una harley ad un semaforo e mi ha chiesto di dargli due sgasate 0509_campione.gif
oltre al fatto che avevo gli occhi quasi sempre addosso 0509_doppio_ok.gif

p.s. forcella spettacolo!!! ho provato un pezzo con l'asfalto tutto devastato fra buche e dossi.... spettacolo... c'è sol oda rifare il mono ora 0510_sad.gif
 
15222058
15222058 Inviato: 2 Gen 2015 2:49
 

mmm per i vuoti potrebbe essere il galleggiante o anche solo l'inclinazione di partenza del carburatore eusa_think.gif
io ingrasserei il max di 1 punto e basta per sicurezza eusa_think.gif
per eliminare i vuoti' se non cambia nulla cambiando l'inclinazione' proverei ad aggiungere sul getto del max la rondellina per tenere benzina attorno al getto eusa_think.gif
 
15222069
15222069 Inviato: 2 Gen 2015 7:57
 

hmmm bè effettivamente p vuoti li ha sempre dati o dopo una piega o nella piega...
il carbu se non è perfettamente verticale poco ci manca, l'ho messo in bolla con la moto dritta (non è una battuta)
la rondellina c'è già, io avevo pesato che fosse proprio lei il problema! e volevo quasi allargare i fori di passaggio.
dici di ingrassare ancora? se però torno all'85 al massimo si ingolga e per far andare il motore libero devo rimanere verso i 3/4....
 
15222141
15222141 Inviato: 2 Gen 2015 11:54
 

puoi fare 3 prove secondo me:
1) controllare che la scanalatura della rondellina che va sul getto, guardi in basso, a me quella storia dei vuoti la fece per 2 motivi, perno del galleggiante che si era spostato e per via della rondella messa nel verso sbagliato eusa_think.gif
2)aumentare il max di tipo 1 punto solo e vedere come va(perchè comunque la carburazione dalla candela non sembra male)
oppure, strano ma vero, potrebbe anche essere il minimo un filo magro, in rilascio ti strozza la benzina e quando riapri subito dopo da il vuoto eusa_think.gif
3) rimetti l'85 di max, agisci sulla vite miscela finchè la senti bene alle massime aperture della ghigliottina, poi passi al minimo e allo spillo se necessario eusa_think.gif

potresti anche provare qa a mettere l'85 e poi smagrire di una tacca lo spillo ma mi sembra eccessivo rivoluzionare la carburazione in quel m odo....
io proverei prima a controllare il punto 1) e poi passerei diretto al punto 2) eusa_think.gif
ricordati che con sti oli di nuova generazione il colore della candela a volte è relativo eusa_think.gif
in ogni caso il tuo problema in teoria è che non pesca benzina perchè nella vaschetta, ce ne è troppo poca e il getto in curva non ci arriva eusa_think.gif
 
15222329
15222329 Inviato: 2 Gen 2015 16:36
 

per punti:
1) si, sono più che sicuro che sia nel verso giusto, con tutte le volte che ho aperto e chiuso ne sono certo!
il galleggiante muove bene e non sembra bucato (il carbu era nuovo di pacca in ogni caso)
2) con l'85 avevo quella differenza fra tutto aperto e "3/4" (circa, tornavo indietro di poco insomma)
hmmm per il minimo non ci ho pensato ma potrebbe... un paio di punti? (devo vedere se li trovo però...)
3) con l'85 ho provato varie regolazioni, ma non ho trovato la quadra e faceva sempre e comunque quell' "ingolfamento" a spalanco... cosa che con l'84 non fa.

lo spillo è al centro e sinceramente non ho avuto il piacere di andarlo a topicare in quanto i medi per quel poco che li ho usati sono bilanciati...

anche io sono convinto che il vuoto sia solo una mancanza di pescaggio, anche perchè chiudendo e riaprendo subito dopo è perfetta... per quello volevo provare ad allargare i 4 forellini... magari di 1/10...

cosa stranissima.... tornato poco fa dalla revisione (bello avere il centro vicino a casa aperto a mezzodì!) ho chiesto di non accendere l'aria che butta sul radiatore e di fare le varie prove, a fine prova la lancetta era perfettamente verticale (così ho anche controllato che funzionasse rotfl.gif ) ovvero 80°C
finito è rimasta spenta il tempo di incollare il bollino salutare le persone e ripartire, parto piano, curva a destra stretta, piego (poco) e spalanco in seconda, un mostro icon_twisted.gif va bene che le gomme sono le originali dell'86, ma ho lasciato la virgola per terra tanto da mettere giù il piede icon_mrgreen.gif tiro su la moto, e scarico 2^ e 3^ immediatamente, fluidissime e senza strappi, 4^ lanciato nel vialone 85km/h (rilevatore) a 9000 giri.... nello specchietto un fumo assurdo a sperazzi rotfl.gif (così come testimonia la giacca aromatizzata icon_mrgreen.gif ), decido di riprovarci, torno indietro ritiro a canna... 78.... mi scappa l'occhio sul termometro... 60°C....
detto questo mi sorge un dubbio... va bene che il mio olio è di quelli molto tirati... ma non è che va ad invasarsi, quindi non è che dovrei mollare un pelino il miscelatore?
in origine l'avevo messo in sincro con il carb (quando ho cambiato il 12 con il 19 ho ritarato i cavi) ma mi bagnava la candela di olio e l'ho già mollato, ma sinceramente non mi ricordo di quanto, che magari necessiti ancora?

non penso che sia il refrigerante (per motori e radiatori in allu) a dare problemi, è si più efficente, ma non penso a tal punto da non far più scaldare nulla icon_smile.gif vero che primadi cambiatlo ho fatto anche una pulizia/disincrostante quindi il circuito è pressochè nuovo.
 
15222354
15222354 Inviato: 2 Gen 2015 17:28
 

per il minimo si proverei con due punti in piu nel caso, per il dubbio dell'olio secondo me ti conviene levare il miscelatore' farti un bel pieno con la miscela fatta a mano e vedere se e dove ci sono differenze icon_asd.gif
 
15222414
15222414 Inviato: 2 Gen 2015 19:46
 

non lo farò mai... il miscelatore è una delle cose migliori che abbiano fatto per un'utilizzo spensierato del mezzo.... se volevo sfracellarmi le palle con la miscela non prendevo il wind, ma un 125 4t.... (così non ci pensavo proprio rotfl.gif )

anche il mio vecchio scoterino presi un sr 50 r factory ad iniezione, ai tempi al conce era tutti a guardarlo ed una volta liberato mi pagarono un pieno pur di girarci tutti quanti.... anche se una volta sistemato passai da fare i 60km/litro a poco più di 25.... icon_mrgreen.gif
tutto sempre per non sfracellarmi i maroni con la miscela! (bè, anche per altro)

bestemmio già così con motosega decespugliatore e quant'altro!
mi salvo solo grazie agli oli della royal purple e della fuchs oltre la mia piccola arma segreta in caso di problemi 0509_mitra.gif


preferisco tarare ben il tutto che andare ad azeccare la miscela per la taratura del motore (per la motosega per esmpio ci ho messo un mese a trovare la percentuale giusta e la msicela di oli giusti!! però ora è un gioiello da 15500 giri icon_twisted.gif si letto bene... gira più del wind)
 
15222468
15222468 Inviato: 2 Gen 2015 21:05
 

sisi ma io intendevo solo per vedere se si comporta uguale, se fai la miscela al 2% non dovrebbe fare molto fumo e se non ti da problemi la moto senza miscelatore vuol dire che un potenziale problema potrebbe essere li icon_asd.gif
 
15222489
15222489 Inviato: 2 Gen 2015 21:31
 

2%????? se la faccio al 2% nella motosega fuma a creare nebbia!!!! la faccio allo 0,8 di inverno ed 1% d'estate e già così sfumazza se invasata!

se la fa così ho già trovato il problema, do qualche giro di meno... al massimo si dovrebbe scaldare più l'acqua quindi dovrei vedere no?
 
15222593
15222593 Inviato: 2 Gen 2015 23:34
 

oddio se scalda di piu non lo so ma sull'am6 di prassi la miscela si fa a 1.5% 2%
la differenza la senti da come va il motore sarà molto meno impastato diminuendo l'olio nella miscela eusa_think.gif
 
15223610
15223610 Inviato: 4 Gen 2015 17:58
 

allora oggi girettino... 215km...
abbassato tutto lo spillo (prima tacca) molto meglio in prima e seconda
candela non sembra male (a stecca fa 80... non si schioda da lì...)
non sono riuscito a tirarlo a più di 65-70°C (controvento senza mollare il gas) altrimenti sta sui 60°C eusa_wall.gif
stupenderrima la forcella, il mono ha iniziato a cigolare...
gomma post già arrivata al 50% dopo poco più di 260km rotfl.gif
fermato non so quante volte o per informazioni o per fare delle foto, non so come ma per un pezzo mi sono trovato con scorta una dozzina di africatwin icon_mrgreen.gif

qualche fotina


quello che non capisco è perchè a random mi fa dei vuoti in apertura, a volta a bassi giri, a volte agli alti, non importa la marcia, pare machi benzina, provato a non muovere il gas, inizia a calare, poi borbotta e poi riprende con uno sbuffo bianco di olio (il mixer funziona icon_cool.gif ) se quando fa il vuoto chiude e riapro, tutto torna a posto...
mi han detto di provare a togliere la rondella bucherellata dove c'è il getto max... mai capitato a voi?
 
15223786
15223786 Inviato: 4 Gen 2015 21:54
 

no va bhe quella della rondella mi sembra una cavolata, serve appunto per tenere la benzina attorno al getto del max ed evitare i vuoti...piuttosto controllerei che non sia tipo piegata, perchè stando tra ilgetto e la sua sede anche se di una minima ma ti cambia la carburazione, per la temperatura mi sembra buona, il mio dr 70cc lavora sui 70 gradi alla fine eusa_think.gif anzi non riesco a tenerlo fresco icon_asd.gif
 
15223974
15223974 Inviato: 5 Gen 2015 3:46
 

alla fine sei il solo a rispondere o ppure l'unico interessato XD

controllata che sia messa bene e che sia piatta, controllato il serraggio di tutti i getti, controllao hceil galleggiante fose libero, nada, non so più a cosa pensare a questi vuori random...
 
15224219
15224219 Inviato: 5 Gen 2015 13:51
 

a questo punto mi viene in mente poca roba eusa_think.gif
valvola lamellare(la tua non è a disco vero?)
candela difettosa
strano ma vero airbox, a me si è staccata la spugna tempo fa e i piega si alzava, smagriva e dava il vuoto
anticipo eusa_think.gif
 
15224286
15224286 Inviato: 5 Gen 2015 15:08
 

a te viene in mente poco... figurati a me che odio dal profondo i carburatori icon_evil.gif
no no per fortuna è lamellare, non so se per fortuna o sfortuna è lamellare al cilindro e non al carter come gli AM
candela usato la sua bosh (dell'86 icon_asd.gif ), due ngk ed un'altra che mi sfugge la marca.

non ho capito per quanto riguarda l'airbox, il pannello in spugna è bloccata dalle due "reti" in plastica e da li non si schioda.
 
15224304
15224304 Inviato: 5 Gen 2015 15:44
 

nel mio pure ma una delle due è "mobile" ma se sono fisse la spugna è bloccata quindi a meno che si sposti il collettore dubito sia quello, escludiamo anche le candele eusa_think.gif a questo punto proverei una bella controllata al pacco lamellare eusa_think.gif
 
15224324
15224324 Inviato: 5 Gen 2015 16:43
 

petta, tutte e due sono estreibili, ma una volta messe in sede hanno una battuta e da lì è veramente difficile se non impossibile che si spostino, essendo grandi quanto l'intera scatola, poi c'è il coperchio che "pressa" tutto in posizione
 
15224366
15224366 Inviato: 5 Gen 2015 17:57
 

sisi ma una volta che la rete è a battuta sulle pareti del filtro e da li non si muove sei a cavallo icon_asd.gif
il mio problema è che in due angoli era rovinata e quindi non stava ben fissa, ho preso una buca, deve essere salita una minima e in pieghe "serie" o nei sinistra destra la spugna saltellava e ogni tanto passava la bombazza d'aria che mi dava il vuoto, ho fissato la griglia e ho risolto, ma non credo sia quello il tuo problema se mi dici che è tutto ben fisso eusa_think.gif
se anche la candela e l'anticipo sono ok io a questo punto penserei a un problema di vibrazione delle lamelle della valvola lamellare eusa_think.gif
 
15224414
15224414 Inviato: 5 Gen 2015 18:58
 

ah, guarda... l'ancicipo non l'ho proprio guardato sinceramente icon_mrgreen.gif
però quello che non capisco è perchè lo fa sia in apertura del carburatore che a carburatore spalancato...
e chiudendo leggermente il carburatore e riaprendo sparisce tutto!
mentre se rimango in stasi continua a fare il vuoto...

sto seriamente pensando anche io alle lamelle... più che altro per il fatto che in alto è completamente ciucco, non vorrei che essendo le originali in vetroresina, fossero rimaste buone buona con il 14/12-6, e si si siano snervate con il 19-19 piu che altro per per via dell'età...

sto seguendo qualche pacco lamellare, ma per ora causa feste ancora nessuno è arrivato...
se non lo trovo pensavo di farlo monopetalo da 0,28...
 
15224432
15224432 Inviato: 5 Gen 2015 19:30
 

per lo spessore non so dirti, ma dalle mie esperienze la vetroresina dopo un po di tempo indurisce eusa_think.gif
piu che altro non so se è un problema di durezza quanto di apertura eusa_think.gif
se fossero troppo molli saliresti bene di giri, ma ad un certo punto andrebbero in risonanza il motore inizierebbe a essere irregolare, borbottare ecc..se fossero troppo dure farebbero fatica ai bassi giri ma agli alti dovrebbero andare una favola eusa_think.gif
la mia paura piu che altro è che non siano piu elastiche....e quindi aprono bene ai bassi ma arrivate a un certo punto non flettono piu e si bloccano, con l'apri chiudi si richiudono istantaneamente e quindi il motore si strozza eusa_think.gif
ma sono tutte ipotesi amatoriali icon_asd.gif
 
15225295
15225295 Inviato: 6 Gen 2015 22:46
 

prima ipotesi svuotamento vaschetta, provato a togliere la rondella forato dove c'è il getto max, appena posso vediamo come e se lo rifà.

nel frattempo sto seriamente pensando al lamellare se rifarlo o riprenderlo...
 
15225338
15225338 Inviato: 6 Gen 2015 23:40
 

mmmm sceglierei in base al costo in realtà in questo caso eusa_think.gif
 
15225575
15225575 Inviato: 7 Gen 2015 11:17
 

forse ne ho trovato uno della adige a 20€ lamelle incarbonio da 0,30.

altrimenti lastra di carbonio e li intaglio io... ma... monopetalo o bipetalo? icon_rolleyes.gif
 
15225680
15225680 Inviato: 7 Gen 2015 13:28
 

dipende.. dato che la valvola lamellare regola l'erogazione, devi decidere prima di tutto a che giri vuoi che sia piu performante...lamelle piu spesse e dure fanno fatica ad aprirsi, favorendo l'erogazione agli alti e permettendoti teoricamente parlando di raggiungere giri maggiori...
lamelle piu morbide favoriscono l'erogazione ai bassi che risulterà piu pronta e fluida, ma questo penalizzerebbe gli alti creando fenomeni di risonanza tra le lamelle e creando notevoli problemi\turbolenze ad alti giri, piu sono morbide\sottili prima andranno in risonanza tagliandoti i giri.
almeno io la ho capita così icon_asd.gif
in piu la vera differenza tra mono e bipetalo sta in questo sembrerebbe:

monopetalo: piu performante ma meno duraturo, piu facile da lavorare\creare\sistemare
bipetalo: fattura piu complessa, prestazioni simili al monopetalo ma con una vita molto piu lunga

ovviamente prendi sempre quello che ti dico come consigli amatoriali icon_asd.gif
 
15225727
15225727 Inviato: 7 Gen 2015 14:41
 

sullo spessore hai detto corretto e già lo sapevo, la differenze fra il mono ed il bi che cercavo (e che non ho ancora trovato pienamente icon_mrgreen.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccEnduro da 50 cc

Forums ©