Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroFoto e Video delle nostre Enduro

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
TT600s 4GV di fctz170
15136276
15136276 Inviato: 25 Set 2014 13:31
Oggetto: TT600s 4GV di fctz170
 

ciao a tutti, cambio sezione, segmento e moto. Ma non cambia la passione icon_asd.gif

ho venduto il mitico fantic caballero, compagno di tante avventure, per questa: una vecchia, indistruttibile e fantastica TT 600s del 1993 (si la belgarda prima serie, quella che si avvia a pedale con il mono ohlins e la forcella KYB da 43 del Yz250 del 1993/1994).
presa con un "giro di cappello" NON aveva:
icon_arrow.gif clacson
icon_arrow.gif swich leva freno anteriore funzionante
icon_arrow.gif specchietti che si chiamassero tali
icon_arrow.gif gancio portacasco
icon_arrow.gif il suo porta attrezzi con all'interno set di brugole, chiave regola compressione molla del mono, cacciavite e set di chiavi inglesi.
si insomma una moto da restaurare per tante piccole cose.
Quello che monta di componenti è un bel scarico arrow (non ha l'originale 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_vergognati.gif ) omologato ma per il resto è originale del 1993 (compreso catena, corona e pignone rotfl.gif ).
I lavori da farci sono:
icon_arrow.gif restaurare il manubrio originale
icon_arrow.gif olio freni
icon_arrow.gif revisionare sospensioni
icon_arrow.gif swich freno anteriore
icon_arrow.gif clacson (già montato dato che avevo in casa quello del DT)
icon_arrow.gif freccia sinistra
icon_arrow.gif adesivi con la scritta 600single e uno con la scritta deltabox per il forcellone
icon_arrow.gif sella da restaurare o rifare (mi devo decidere)
icon_arrow.gif ritocchini nei punti dove il telaio ha perso la vernice (tipo dove passa la pedivella dell'avviamento)
icon_arrow.gif olio motore e filtri
icon_arrow.gif specchietti

insomma per l'80% normale manutenzione per una moto che è restata ferma tanto tempo.
quattro cosette tanto per riportarla allo splendore originale (forse anche qualcosa in più ma dovrò vedere con il mecca)....
la devo ancora provare per bene (aspetto di avere tutto in regola per avere il foglio rosa) ma di potenziale ne ha tanto...

a breve metterò le foto ma comunque spero che qualche appassionato si ricordi di questa moto un po andata in dimenticatoio..

Ultima modifica di fctz170 il 25 Set 2014 23:06, modificato 1 volta in totale
 
15136722
15136722 Inviato: 25 Set 2014 20:37
 

ellalà ne hai già presa un altra? icon_eek.gif la userai per fare enduro o come tuttofare?
 
15136930
15136930 Inviato: 25 Set 2014 23:04
 

Eh... occasione...Quattro soldi li avevo e ho trovato questa in buone condizioni.... comunque la uso per entrambe le cose: off e uni, di fatto sostituisce il caba
 
15137928
15137928 Inviato: 26 Set 2014 23:20
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



come promesso un pò di foto... chiedo ai MOD se è possibile inserirle all'interno del primo post del topic in cui spiego la moto...

ne aggiungerò altre 0509_doppio_ok.gif
 
15173835
15173835 Inviato: 3 Nov 2014 17:02
 

Bella, sempre anche tenuta molto bene...
Attenzione quando la metti in moto però icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Rischi grosso!
 
15173856
15173856 Inviato: 3 Nov 2014 17:24
 

Peperoncino ha scritto:
Bella, sempre anche tenuta molto bene...
Attenzione quando la metti in moto però icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Rischi grosso!

si beh... non è la XR600/650 soprannominate "spaccacaviglie" perché senza decompressore... qui si rischia solo se si ha la brillante idea di dare il colpo con la manopola del gas aperta (bisogna farlo se si ingolfa veramente tanto, cosi tanto che nemmeno spedivellando a rubinetto chiuso 10 volte parte)...

sull'esser messa bene lo è, ma ha i classici misteri della moto usata per fare i cretini in off tipo...
icon_arrow.gif ma lo scarico perché ha una staffa in ferraccio e un bicchiere di giunzione saldato in qualche modo?
icon_arrow.gif perché il porta lampadina del faro davanti è fissato con due viti autofilettanti con testa a croce?
icon_arrow.gif che fine ha fatto il clacson?
icon_arrow.gif come mai non c'è una freccia uguale all'altra e una è tenuta insieme con i chiodi?
icon_arrow.gif perché la targa è fissata in un modo così pittoresco? (ha 4 viti e 2 rivetti che la fissano a un quadrato in plastica, le due viti sopra che la tengono al quadrato la tengono anche a una struttura in plastica abnorme che funge da staffa di sostegno e in basso ha una vite che passa targa, quadrato in plastica e porta targa per fissarla in basso e per finire un bel giro di nastro da idraulico nero tutto intorno ai bordi)
icon_arrow.gif che fine ha fatto il catadiottro? (questo me lo immagino disperso in mezzo a qualche isola di plastica nel mondo da come è tagliato il fondo del portatarga)
 
15182921
15182921 Inviato: 12 Nov 2014 16:34
 

Bella moto veramente... Però sarebbe bello che postassi anche le caratteristiche tecniche del motore no?
 
15189901
15189901 Inviato: 20 Nov 2014 20:18
 

ZioBel95 ha scritto:
Bella moto veramente... Però sarebbe bello che postassi anche le caratteristiche tecniche del motore no?

scusa non mi ha dato nulla della notifica... alle volte me lo fa... comunque ora le posto:
direttamente dal libretto di uso e manutenzione originale del 1993 (cosa rara da trovare per questa vecchiaccia icon_asd.gif )
Dimensioni:
icon_arrow.gif lunghezza massima: 2.250mm
icon_arrow.gif larghezza massima: 840mm
icon_arrow.gif altezza massima: 1.230mm
icon_arrow.gif altezza sella: 920mm (configurazione standard, la mia mi sembra che sia a 940 perché nell'uso off probabilmente è stata rialzata)
icon_arrow.gif interasse: 1.490mm (non pochi per un enduro ma in linea con le lc dei anni a seguire)
icon_arrow.gif altezza minima da terra: 300mm (una discreta luce)

Peso a secco: 135kg

Raggio minimo di sterzata: 2,2 mt

Motore:
icon_arrow.gif tipo: 4tempi, SOHC, raffreddato ad aria, monocilindrico, 4 valvole
icon_arrow.gif modello 4GV1
icon_arrow.gif cilindrata 595cc

Alesaggio e corsa: 95x84mm (esistono canne cromate per pistoni anche da più di 100 mm di alesaggio che permettono di toccare quota 650cc e oltre, ma per queste cose bisogna poi rivedere tutta la termica e a mio parere montare anche un radiatore dell'olio per migliorare l'efficienza e l'affidabilità)

Rapporto di compressione: 8,5:1
Sistema d'avviamento: Kick-start (a pedale)
Sistema di lubrificazione: Carter secco con serbatoio olio separato

Olio motore raccomandato: SHELL SUPER 4TX20w/50 (minerale, io ora ho dentro un sintetico 10w50 o 40... lo ha messo il meccanico quindi non ricordo di preciso, sicuramente sarà l'XTC60)

Quantità:
icon_arrow.gif cambio periodico: 2,2lt
icon_arrow.gif con cambio del filtro olio: 2,3lt
icon_arrow.gif totale: 2,8lt
icon_arrow.gif serbatoio dell'olio: 1,8lt

Filtro aria: elemeto filtrante imbevuto d'olio (filtro in spugna di serie con gabbietta "racing" in realtà molti elaboratori riprogettavano la cassa filtro per maggiorarlo ancora... a mio parere non proprio una grande idea se si tengono i carburatori YIDS originali)

Carburante:
icon_arrow.gif tipo: benzina super (casomai la gente si sbagliasse e facesse il pieno di GPL icon_asd.gif )
icon_arrow.gif Capacità serbatoio: 12lt
icon_arrow.gif Quantità di riserva: 2lt (autonomia di circa 30-40 km per intenderci)

Carburatore: Y26PV-2M/Teikei (YIDS 26mm per intenderci)

Candela: DPR8EA-9 oppure DPR9EA-9/NGK

Tipo Frizione: A dischi multipli in bagno d'olio

Trasmissione:
icon_arrow.gif sistema di riduzione primaria: ingranaggi
icon_arrow.gif rapporto riduzione primaria: 74/31 (2,387)
icon_arrow.gif Sistema di riduzione secondaria: A catena
icon_arrow.gif Rapporto di riduzione secondaria: 44/15 (44 è la corona e 15 il pignone, lunghetti per una enduro ma per uso stradale/dual adeguati)
icon_arrow.gif Tipo di trasmissione: 5 rapporti - presa diretta
icon_arrow.gif Funzionamento: con leva di comando sul lato sinistro del motore
icon_arrow.gif Rapporto di riduzione: 1a 31/12 (lunghissima come prima, si fanno oltre i 50 orari il che permette di sfruttarla molto)
2a 27/17
3a 24/20
4a 21/22
5a 19/24 (è una via di mezzo quasi tra una marcia di riposo e una da "tiro"... ai 50 permette di riprendere senza difficoltà anche se ha 40 cv)

Parte ciclistica:
icon_arrow.gif Tipo di telaio: monotrave a culla aperta (il motore è elemento strutturale del telaio, il monotrave e i montanti sono derivati senza tanti giri dal YZ250 dell'epoca)
icon_arrow.gif inclinazione canotto di sterzo: 28°
icon_arrow.gif avancorsa 121mm

Pneumatici:
icon_arrow.gif Misura: 90/90 21 (54R-54S) ant
140/80 18 (70R) 130/80 18 (66S) post

Freno:
icon_arrow.gif Tipo freno anteriore: freno a disco singolo diam. 267mm (pinza brembo assiale due pistoncini "rivoluzionaria" per le jappo di quegli anni)
icon_arrow.gif Tipo freno posteriore: freno a disco singolo diam 220mm (pinza nissin a pistoncino singolo inedita sulla TT, si vede che è una delle prime ma il funzionamento è impeccabile, quasi al pari di molti freni posteriori in dotazione adesso)

Sospensione anteriore: Forcella telescopica regolabile (rovesciata) diam 43mm Kayaba Upside Down (regolabile in compressione ed estensione con tanto di sfiato dell'aria, questa è presa pari pari dal YZ250 del '93)

Sospensione posteriore: Forcella oscillante Deltabox in alluminio con monoammortizzatore regolabile con serbatoio separato Ohlins YA 2200 (il "nonno" cattivo e ben costruito del TTX in dotazione al TTR, questo se non sbaglio fu costruito apposta per la TT made in belgarda)

Escursione ruota:
icon_arrow.gif Anteriore: 310mm
icon_arrow.gif Posteriore: 270mm

Parte elettrica (c'è ne è tantissima icon_asd.gif )
icon_arrow.gif Sistema d'accensione: Magnete C.D.I
icon_arrow.gif Generatore: A.C. 12V

le caratteristiche delle lampade ve le evito, riassumendo: 35/35W l'anteriore, le frecce come le attuali e il posteriore come le attuali... in pratica posso andare con l'abbagliante sempre acceso che comunque ci vedo di più usando le frecce

il 25 patente e poi... la testerò come si deve
 
15190954
15190954 Inviato: 21 Nov 2014 21:36
 

Quanta roba icon_eek.gif anche per me la prossima moto sarà un monocilindrico da 600cc però l'unica cosa che non capisco è come mai hanno così pochi cv... ma sono reali? nel senso lasciando stare la coppia va solo il doppio del tuo vecchio caballero? Mi sembra molto strana sta cosa eusa_think.gif eusa_think.gif
8,5 di compressione 0509_up.gif mi sa che potrai fare ancora MOLTI km prima di metterci mano al motore icon_biggrin.gif
 
15190989
15190989 Inviato: 21 Nov 2014 22:06
 

ZioBel95 ha scritto:
Quanta roba icon_eek.gif anche per me la prossima moto sarà un monocilindrico da 600cc però l'unica cosa che non capisco è come mai hanno così pochi cv... ma sono reali? nel senso lasciando stare la coppia va solo il doppio del tuo vecchio caballero? Mi sembra molto strana sta cosa eusa_think.gif eusa_think.gif
8,5 di compressione 0509_up.gif mi sa che potrai fare ancora MOLTI km prima di metterci mano al motore icon_biggrin.gif

il TT600 si ne ha solo 40.... i motivi sono fondamentalmente tre:
icon_arrow.gif camera di scoppio:
in pratica la camera di scoppio e di conseguenza il rendimento del motore sono progettati per dare il massimo della durata e non il massimo della potenza (cioè danno meno potenza per durare di più, lavorando anche soltanto i condotti di testa senza metter valvole maggiorate o aumentando l'RDC abbassando la testa si guadagnano anche 3 cv)

icon_arrow.gif fruibilità:
già cosi non è considerata una delle moto più facili da guidare nell'erogazione (anche se si può modificare l'entrata in gioco del carburatore secondario dando di fatto un bel po' di variazioni al carattere del motore, se tipo si mette che il secondario entra quando il gas è a 1/3 di manopola cambia tanto rispetto come sono ora che entra quando sono poco oltre la metà per motivi di esame giustamente) perché molto ruvida e con una coppia molto potente anche a regimi bassissimi... abbassando la potenza si riducono anche i comportamenti del mono

icon_arrow.gif affidabilità e consumi:
di fatto è nata e progettata per fare rally di resistenza vecchia maniera dove non c'era molta assistenza o GPS che ti permettesse di esser recuperato nel caso che ti perdessi o restassi a piedi, nel '93 si usava ancora andare con mappa cartacea e bussola.... ecco che avere un mezzo che consumasse "poco" e che fosse affidabile era indispensabile in queste competizioni... di conseguenza la produzione in serie sentì questi bisogni


ora molti diranno "e ma la 59x era più potente e montava dei carburatori da 27 anziché da 26".
è vero, ma la 59x ha un altro cilindro ed un'altra testa con piccoli dettagli che le danno meno coppia, cosi quei due cavalli massimo tre sono compensati da 50 nm di coppia per la TT...


comunque se guardi le LC 600 hai un altro mondo con potenze da malati... tipo 54 cv alla ruota (caso XR650 e K 660)... addirittura molti le trovano esagerate per un uso off perché nei fettucciati sia per la coppia che per la potenza scavano fossi ogni manata di gas


io ho scelto la TT per ragioni di "costi" (è un motore che ha meno problemi del K660/625) e anche di ciclistica.... perché quando mi misi ad informarmi parlai con il mio mecca il quale fece un safari nel deserto proprio con un TTR e mi disse che ciclisticamente sono ottime, specie il TT600s
 
15196173
15196173 Inviato: 27 Nov 2014 20:25
 

martedì ho fatto la patente con la "vecchia bastarda"... che dire... l'esaminatrice mi ha condonato molte cose per la moto con cui mi sono presentato rotfl.gif ...
l'ho guidata un po' in città e in strada e non è male... il motore superata al terza marcia è di una docilità inaspettata ma comunque resta molto coinvolgente e pieno mentre è agile nel traffico come un 125... non l'ho tirata molto e nemmeno strapazzata ma comunque ho provato a vedere il comportamento alle "alte velocità" toccando i 140... è rimasta stabile mentre la potenza frenante (è quella che è perché le pastiglie sono nuove e nemmeno completamente rodate) la pensavo peggio... attualmente ho reso più "ignorane" le sospensioni chiudendo di un paio di tacche la regolazione della compressione idraulica (mentre ho lasciato invariata l'estensione come me la settò il meccanico, cioè piuttosto reattiva davanti e più dolce dietro) perché venendo da un motard non sono abituato agli affondi repentini e poco progressivi... aspetto di avere un buco per fare off (non ho nemmeno l'attrezzatura e per via di un ginocchio operato mi servirebbe anche un tutore articolare, ma non faccio robe pesanti quindi... vedrò di arrangiarmi) settandola logicamente come si deve nella ciclistica... per quanto riguarda le gomme le dual che monta (non sono ne adatte per piegare su strada e nemmeno per farci chissà quale prodezza su sterrato)... sono quelle in foto... datemi magari qualche consiglio per delle sostituzioni future sempre per uso dual
 
15207060
15207060 Inviato: 11 Dic 2014 21:11
 

Domandine:
1) Consumi effettivi? L'hai già provata in diversi contesti?
2) ricambi? Non mi interessa che siano originali, ma che siano vagamenti facili da trovare e soprattutto che costino poco (o comunque il giusto).
3) quanto è difficile e soprattutto rischioso (la tua salute, intendo) l'avviamento a pedale? I 600 super-coppiosi mi preoccupano icon_asd.gif icon_rolleyes.gif
4) peso? Questo sì che mi interessa particolarmente icon_biggrin.gif

L'esaminatrice cosa ti ha condonato? Che tiravi su asfalto e san pietrini come se fosse fango? icon_mrgreen.gif
 
15207080
15207080 Inviato: 11 Dic 2014 21:28
 

Ho letto anche qui: scelta di acquisto yamaha XT660X/R

Ma sei poi entrato a Medicina? Io sono al terzo anno icon_mrgreen.gif
Se aggiungi che sei un "bolognin" e io sono di Bologna 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

Leggevo anche che le TT non hanno doppia omologazione, giusto? Questo è un bel problema.

Mi toccherà proprio prendere il DRZ icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15207142
15207142 Inviato: 11 Dic 2014 22:23
 

Parto dall'inizio:
1) non ho verificato bene i consumi ma si viaggia tra i 20 ai 15 a seconda di quanto la si spreme e a seconda di quanto si sgasa...
2) per i ricambi si sono abbastanza reperibili.... la sella devo ancora chiedere alla yamaha ma loro sono cari (come al solito)...
3) no... bisogna imparare un po di trucchi per accendere che spiegherò più avanti...
4) 150 kg proproo in linea di massima...

Sono ad odonto a verona icon_smile.gif non hanno doppia omologazione le pre 85, la mia ha addirittura delle pedaline sottili e carine in alluminio
 
15207547
15207547 Inviato: 12 Dic 2014 12:11
 

fctz170 ha scritto:
Parto dall'inizio:
1) non ho verificato bene i consumi ma si viaggia tra i 20 ai 15 a seconda di quanto la si spreme e a seconda di quanto si sgasa...
2) per i ricambi si sono abbastanza reperibili.... la sella devo ancora chiedere alla yamaha ma loro sono cari (come al solito)...
3) no... bisogna imparare un po di trucchi per accendere che spiegherò più avanti...
4) 150 kg proproo in linea di massima...

Sono ad odonto a verona icon_smile.gif non hanno doppia omologazione le pre 85, la mia ha addirittura delle pedaline sottili e carine in alluminio


Complimenti per odonto 0509_up.gif

Attendo di sentire i trucchi icon_mrgreen.gif
 
15207619
15207619 Inviato: 12 Dic 2014 13:46
 

Pier_Silverio ha scritto:
Complimenti per odonto 0509_up.gif

Attendo di sentire i trucchi icon_mrgreen.gif

se riuscirò verso febbraio farò un video per spiegare un po' tutto comunque sostanzialmente i trucchi per evitare rogne (sono comuni per tutte le moto a pedivella di una certa cubatura) si dividono in due parti:
una legata al rimessaggio e una legata all'avviamento in se:
per il rimessaggio bisogna chiudere SEMPRE il rubinetto della benzina, facendo cosi si evita di riempire il carburatore primario di benzina e quindi di ingolfare pesantemente la moto alla prima scalciata, bisogna anche tenere presente che il carburatore a distanza di diverse settimane tende a "seccarsi" e quindi a non avere più benzina. Quando capita questo dopo le prime pedivellate la moto si ingolfa facilmente perché si tira prima aria dentro la camera di scoppio e poi una soluzione molto ricca di benzina (dopo spiego come sgolfare, anche qui ci sono molte tecniche, io ne cito due che sono pe più efficaci).
Per l'avviamento bisogna prima di tutto avere una posizione corretta in modo da avere
1) massima stabilità per dare il colpo
2) massima capacità di esprimere forza
3) la posizione migliore per evitare "problemi" se qualcosa va storto.
Le posizioni che si assumono di solito sono due:
la prima è la classica: in piedi sulle pedane e si scalcia con la gamba destra.
In questa posizione si usa molto la forza peso del PROPRIO corpo ed è molto redditizia perché si fa poca fatica.
La seconda è una posizione più adatta a chi ha le gambe lunghe ed è stando di lato alla moto in modo da scalciare con il piede sinistro, si esprime molta meno forza (quindi si fatica di più) ma è più sicura.
Le problematiche di pedivellare cosi sono:
Nel primo caso che se si ha una posizione errata del piede (cioè non di punta ma di pianta!!) e la pedivella ha un ritorno ci si può fare molto male, alcuni si sono rotti anche la gamba (non tanto con i TT perché dotati di decompressore "automatico-meccanico" collegato direttamente alla pedivella ma con l'XR privo di decompressore). Inoltre stando di punta se si ha una suola bagnata si può scivolare dando un grosso calcione alla pedalina (che è dentata icon_asd.gif quindi si capisce il male).
Nel secondo caso (stando di lato) si rischia molto di più che se la moto fa il ritorno ci si trova la gamba sacagnata, ma allo stesso tempo la forza che da il ritorno della pedalina è mitigata dal mono che la assorbe in buona parte (ecco perché è più "sicura").

In entrambi i casi la pedalina del passeggero del lato destro DEVE restare chiusa perché sennò ci si prende contro (con grandi dolori) e il manubrio deve essere ruotato verso sinistra sia per una questione di spazi che per una questione di evitare di prenderci contro con altrettanti grandi dolori.

Ora passo al preparare il mezzo all'avviamento.
Le TT hanno un dispositivo di sicurezza detto "sensore di stazionamento", è un pratica un interruttore collegato al cavalletto che impedisce l'avviamento e la partenza con la marcia inserita. Questo dispositivo è ESSENZIALE per la sicurezza, quindi quelli che lo tolgono perché gli scoccia cerca la folle in enduro e vogliono avviarla in marcia inserita non sono molto furbi (si avvia anche a marcia inserita tirando la frizione ma ovviamente non in cavalletto, è durissima però avviarla cosi e io non ci sono mai riuscito). Quindi quando si avvia la moto va messa in folle (è buona norma parcheggiare anche in folle almeno che non si sia in pendenza).
Se si avvia a freddo bisogna tirare il pomello dello starter (il pomello dell'aria) che è sul lato sinistro all'altezza del carburatore, bisogna aprire il rubinetto della benzina (il rubinetto messo orizzontale è su OFF, verso il basso è ON e verso l'alto è RES), spegnere le luci in modo da dare più corrente alla candela e controllare se il tasto stop&run è su run.
Fatto tutto questo si procede all'avvio (indipendentemente dalla posizione che si ha deciso di prendere, che laterale o sopra alla moto).
Prima di tutto la cosa da fare è "precaricare" il motore: in pratica bisogna dare due o tre pedivellate lente complete in modo da dare compressione al motore (alla seconda o alla terza probabilmente la pedivella si bloccherà a metà corsa, ma se è possibile è meglio poterla fare tutta), quando si ritornerà su si avvertirà un "click", fatto quel click bisogna dare un colpo secco e deciso.
N.B: MAI ACCELERARE MENTRE SI DA IL COLPO, SENNO' il ritorno di pedivella è garantito
Possibili ingolfate e problemi:
Se la moto non è partita al primo colpo si hanno al massimo altri due tentativi (se si è fortunati), dopo si ingolferà. Per uscire da una ingolfata ci sono due metodi:
Il primo (quello che preferisco anche se lento e stancante) prevede di chiudere lo starter e la benzina e continuare a tentare finche non si svuotano i carburatori. Ci si rende conto che i carburatori e quindi anche la camera di scoppio si sono svuotati quando alla pedivellata si sentirà un forte "buffo" (se è tanto ingolfata sarà un vero e proprio scoppio forte e potente). Con questa tecnica si evitano problemi ma si perde molto tempo (anche 10 minuti per avviarla).
Il secondo è quello di accelerare tutto e dare il colpo:
In pratica si chiude l'aria, la benzina e nel momento in cui si da la pedivellata si da una mega sgasata. Il principio alla base è il medesimo, resta che è molto pericoloso perché facendo cosi la pedivella darà un fortissimo contraccolpo e dal momento che bisogna assestare anche un colpo molto più deciso e forte che quando si avvia... si rischia di ritrovarsi una frittata per gamba....

PERIODICAMENTE va fatto controllare (o ci si controlla da se si sa come fare e quanto gioco serve) il cavo del decompressore... di fatto è ciò che permette di accendere e anche ciò che salva le gambe, quindi è molto importante
 
15207673
15207673 Inviato: 12 Dic 2014 15:08
 

Valà valà che è meglio che imparo con il DRZ, che a me tutti 'sti ritorni di pedivella che ti disfano le gambe non piacciono troppo icon_asd.gif
Comunque ti ringrazio, perché comunque il kickstarter per me è fondamentale, quindi in un modo o nell'altro imparerò (si spera conservando intere le gambe icon_asd.gif )
 
15207737
15207737 Inviato: 12 Dic 2014 16:20
 

Pier_Silverio ha scritto:
Valà valà che è meglio che imparo con il DRZ, che a me tutti 'sti ritorni di pedivella che ti disfano le gambe non piacciono troppo icon_asd.gif
Comunque ti ringrazio, perché comunque il kickstarter per me è fondamentale, quindi in un modo o nell'altro imparerò (si spera conservando intere le gambe icon_asd.gif )

hem... lo fanno anche i 400 e poi fino ad adesso non ne ho mai avuti ed il proprietario precedente ne ha avuti pochissimi (si e no tre o quattro in 8 anni) e non si è mai fatto male... è davvero molto raro che accada e se accade c'è sicuramente un qualcosa che non va (alza valvole non funzionante/problemi grossi di carburatore/acceleratona mentre si da il colpo accidentale)... io ho scritto come e cosa fare nella più ampia rosa di casi possibili e mi sembra di aver ben specificato che accade SOLO se si cerca di sgolfare in una maniera non proprio intelligente
 
15208134
15208134 Inviato: 13 Dic 2014 0:34
 

fctz170 ha scritto:
hem... lo fanno anche i 400 e poi fino ad adesso non ne ho mai avuti ed il proprietario precedente ne ha avuti pochissimi (si e no tre o quattro in 8 anni) e non si è mai fatto male... è davvero molto raro che accada e se accade c'è sicuramente un qualcosa che non va (alza valvole non funzionante/problemi grossi di carburatore/acceleratona mentre si da il colpo accidentale)... io ho scritto come e cosa fare nella più ampia rosa di casi possibili e mi sembra di aver ben specificato che accade SOLO se si cerca di sgolfare in una maniera non proprio intelligente

Ovviamente lo fanno anche i 400, ma il DRZ in particolare la fa meno e soprattutto gli eventuali contraccolpi non ti sfondano la gamba (anche perché di coppia in basso non ce n'è icon_mrgreen.gif ).
E poi oh: volevo anche vedere che fosse una cosa frequente. Diciamo che se anche mi capisse solo una volta ogni 6 mesi mi incazzerei (soprattutto perché poi smonterei il motore da cima a fondo a caccia di problemi icon_asd.gif )

Guando pubblicherai il video (anche se dovessero passare anni), fammi un fischio icon_smile.gif
 
15208218
15208218 Inviato: 13 Dic 2014 1:51
 

Pier_Silverio ha scritto:
Ovviamente lo fanno anche i 400, ma il DRZ in particolare la fa meno e soprattutto gli eventuali contraccolpi non ti sfondano la gamba (anche perché di coppia in basso non ce n'è icon_mrgreen.gif ).
E poi oh: volevo anche vedere che fosse una cosa frequente. Diciamo che se anche mi capisse solo una volta ogni 6 mesi mi incazzerei (soprattutto perché poi smonterei il motore da cima a fondo a caccia di problemi icon_asd.gif )

Guando pubblicherai il video (anche se dovessero passare anni), fammi un fischio icon_smile.gif

guarda che il 400 ha coppia sotto e il contraccolpo riguarda solo un particolare fenomeno di mancato scatto di un incastro, se si accelera capita che la pressione nel cilindro risulta molto eleva e di conseguenza la ruota libera si incastra nel quarto di ruota dentata della pedivella causando il contraccolpo.... solo perché scrivo che può capitare, non è assolutamente detto che capiti... se si fa la regolare manutenzione è quasi impossibile, inoltre esiste il metodo del continuo spedivellamento per le ingolfate...
 
15208355
15208355 Inviato: 13 Dic 2014 12:54
 

fctz170 ha scritto:
guarda che il 400 ha coppia sotto e il contraccolpo riguarda solo un particolare fenomeno di mancato scatto di un incastro, se si accelera capita che la pressione nel cilindro risulta molto eleva e di conseguenza la ruota libera si incastra nel quarto di ruota dentata della pedivella causando il contraccolpo.... solo perché scrivo che può capitare, non è assolutamente detto che capiti... se si fa la regolare manutenzione è quasi impossibile, inoltre esiste il metodo del continuo spedivellamento per le ingolfate...

Sicuramente ne sai più di men e magari la coppia non centra, però la differenza di coppia tra il DRZ e, prendiamo una a caso, la XR650, è parecchia; nel primo grafico la Suzuki e nel secondo (tra le altre) la Honda:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Intorno ai 4000 giri il DRZ non è neanche partito (coppia sotto alle 20 libbre/piede =29,7kg/m) mentre la XR650 è già praticamente in coppia massima (intorno alle 28 lbs/ft =41,7kg/m).
Ovviamento non sto scoprendo l'acqua calda: la cilindrata maggiore serve proprio ad avere più coppia e più in basso.
Comunque secondo, a sensazione più che altro, la coppia centra qualcosa nel ritorno di pedivella, quanto meno centra nella "potenza" del ritorno.
Poi quando avrò una moto tornerò per dirti se oggi ho ho scritto solo fregnacce 0509_si_picchiano.gif
 
15208362
15208362 Inviato: 13 Dic 2014 13:15
 

Pier_Silverio ha scritto:
Sicuramente ne sai più di men e magari la coppia non centra, però la differenza di coppia tra il DRZ e, prendiamo una a caso, la XR650, è parecchia; nel primo grafico la Suzuki e nel secondo (tra le altre) la Honda:
Immagine: Link a pagina di Image.motorcyclistonline.com
Immagine: Link a pagina di Images.motorcycle-usa.com

Intorno ai 4000 giri il DRZ non è neanche partito (coppia sotto alle 20 libbre/piede =29,7kg/m) mentre la XR650 è già praticamente in coppia massima (intorno alle 28 lbs/ft =41,7kg/m).
Ovviamento non sto scoprendo l'acqua calda: la cilindrata maggiore serve proprio ad avere più coppia e più in basso.
Comunque secondo, a sensazione più che altro, la coppia centra qualcosa nel ritorno di pedivella, quanto meno centra nella "potenza" del ritorno.
Poi quando avrò una moto tornerò per dirti se oggi ho ho scritto solo fregnacce 0509_si_picchiano.gif

a 1000 giri nessuna delle due è ancora partita... e comunque è sempre il solito discorso: ha più coppia rispetto A: un 450 ha più coppia in basso rispetto un 250? si ma ciò vuol dire che il 250 sia vuoto sotto?

quello che sto sostenendo è che non è detto che avere un 600 o un 400 sia più o meno pericoloso da avviare a pedivella, i fattori sono molti: per dire avviare un TT600 è più facile di avviare un 450 da competizione pechè l'RDC è quasi la metà.... più chiaro il concetto?
 
15208421
15208421 Inviato: 13 Dic 2014 14:41
 

fctz170 ha scritto:
a 1000 giri nessuna delle due è ancora partita... e comunque è sempre il solito discorso: ha più coppia rispetto A: un 450 ha più coppia in basso rispetto un 250? si ma ciò vuol dire che il 250 sia vuoto sotto?

quello che sto sostenendo è che non è detto che avere un 600 o un 400 sia più o meno pericoloso da avviare a pedivella, i fattori sono molti: per dire avviare un TT600 è più facile di avviare un 450 da competizione pechè l'RDC è quasi la metà.... più chiaro il concetto?

Ah giusto, non avevo pensato al rdc. Pensa che sull'XR è 10:1 mentre sul DRZ è 11erotte/1 (un CRF250 sta su 13/1).

Ok mi hai convinto: la semplice cilindrata non è sufficiente a determinare la pericolosità dei controccolpi alla pedivelli icon_biggrin.gif

Ma "quasi la metà" intendi che ci sono moto con rdc verso i 20:1???
 
15208430
15208430 Inviato: 13 Dic 2014 14:48
 

Pier_Silverio ha scritto:
Ah giusto, non avevo pensato al rdc. Pensa che sull'XR è 10:1 mentre sul DRZ è 11erotte/1 (un CRF250 sta su 13/1).

Ok mi hai convinto: la semplice cilindrata non è sufficiente a determinare la pericolosità dei controccolpi alla pedivelli icon_biggrin.gif

Ma "quasi la metà" intendi che ci sono moto con rdc verso i 20:1???

il TT ne ha 8 mentre un crf 450 ne ha 14... quasi la metà
 
15208435
15208435 Inviato: 13 Dic 2014 14:53
 

fctz170 ha scritto:
il TT ne ha 8 mentre un crf 450 ne ha 14... quasi la metà

Otto??? Alla faccia, non avevo mai sentito di un rdc inferiore a 9/9,5 (es. i DRZ di cilindrate inferiori al 400).
Adesso capisco perché il motore della TT è indistruttibile icon_mrgreen.gif
 
15208462
15208462 Inviato: 13 Dic 2014 15:27
 

Se scorri in su ho pubblicato la scheda tecnica completa cosi ti fai una idea dell'ingombro e del resto
 
15208800
15208800 Inviato: 13 Dic 2014 23:23
 

Della Kawa KLR650 che mici?
Intanto in un confronto a 4 tra (manco a dirlo) XR650, TT600 e DRZ400.
Dovendole mettere in ordine di affidabilità e facilità di riparazione? E Come capacità di carico?

Poi mi chiedevo: l'erogazione della XR650 è tale per cui si fa proprio fatico a stare a bassi giri? (es. nel traffico, o in equilibrio precario sul bordo di un dirupo)
 
15208896
15208896 Inviato: 14 Dic 2014 3:57
 

Pier_Silverio ha scritto:
Della Kawa KLR650 che mici?
Intanto in un confronto a 4 tra (manco a dirlo) XR650, TT600 e DRZ400.
Dovendole mettere in ordine di affidabilità e facilità di riparazione? E Come capacità di carico?
Poi mi chiedevo: l'erogazione della XR650 è tale per cui si fa proprio fatico a stare a bassi giri? (es. nel traffico, o in equilibrio precario sul bordo di un dirupo)

per affidabilita e facilità di riparazione?
TT 600 (40cv per una struttura da 600cc la rendono eterna e ha anche lo spioncino per il gioco valvole che evita di smontare mezza testa)
Xr650
DRZ


Sulla erogazione dipende anche da che rapporti metti... per dirti io ora ho rapporti lunghissimi e non ho problemi di on off o di strappi stacca braccia (in seconda tiene perfettamente gli ottanta e non la tiro perché non mi sento di strafare).... l'xr650 è più scorbutico e tende anche a scalciare... chi lo ha in enduro in molte situazioni dove serve un gioco di frizione si trova male...

Sul klr non sono prorpio un esperto, ma di motore è apposto... il problema è la ciclistica al pari se non peggiore di un xt (e non è messo meglio l'xr dato che monta un freno ant da 240 e un post da 240 mentre di forcelle non pochi si sono lamentati che sono troppo poco scorfevoli)
 
15209010
15209010 Inviato: 14 Dic 2014 13:25
 

fctz170 ha scritto:
per affidabilita e facilità di riparazione?
TT 600 (40cv per una struttura da 600cc la rendono eterna e ha anche lo spioncino per il gioco valvole che evita di smontare mezza testa)
Xr650
DRZ

Meeee ti odio sempre di più! 0509_si_picchiano.gif icon_mrgreen.gif
Ma quando dovrai cambiare moto come fai? L'impressione è che il TT600 sia il meglio del segmento, in ottima dual e "moto da giro del mondo" (extra paesi del primo mondo).

Dimmi un po' si riesce ad alleggerire qualcosa dal TT oppure se ne comprometterebbe solo l'affidabilità?
Perché se si riuscisse a togliere qualche chilo da quella decina che la TT ha in più rispetto al DRZ sarebbe il massimo icon_mrgreen.gif
 
15209017
15209017 Inviato: 14 Dic 2014 13:36
 

Pier_Silverio ha scritto:
Meeee ti odio sempre di più! 0509_si_picchiano.gif icon_mrgreen.gif
Ma quando dovrai cambiare moto come fai? L'impressione è che il TT600 sia il meglio del segmento, in ottima dual e "moto da giro del mondo" (extra paesi del primo mondo).

Dimmi un po' si riesce ad alleggerire qualcosa dal TT oppure se ne comprometterebbe solo l'affidabilità?
Perché se si riuscisse a togliere qualche chilo da quella decina che la TT ha in più rispetto al DRZ sarebbe il massimo icon_mrgreen.gif

si riesce sempre a tirare giù qualcosa... per esempio la mia ha già sopra il terminale Arrow paris dakar (non sarebbe proprio il suo, dovrebbe essere quello di un TT600 del '92 ma alla fine è sempre lo stesso e quindi chissene) che mi fa risparmiare qualche chilo.... si può tirar giù peso dai cerchi cambiandoli con dei taxago o anche dalle piastre... si può ottimizzare il rendimento anche migliorando la scorrevolezza dei cuscinetti delle ruote... questo vale anche per il DRZ e per un XR... io ti consiglio di provarle tutte e tre...

comunque un TT è un mezzo da mettersi in garage e tenerselo li buono che tanto valore non perde icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroFoto e Video delle nostre Enduro

Forums ©