Leggi il Topic


Consiglio sulle protezioni da utente dimesso dall'ospedale
963870
963870 Inviato: 18 Dic 2006 16:07
 

PaoloGS500F ha scritto:
Alcuni anni fà... circa una ventina se non sbaglio, qualcuno della mia età sicuramente si ricorderà l'aspro scontro di opinioni che ci fu tra i motociclisti in occasione dell'entrata in vigore del casco obbligatorio...

Si erano create due correnti di pensiero... una si dichiarava favorevole all'uso del casco, l'altra lo riteneva superfluo, inutile e addirittura pericoloso perchè turbava i riflessi, la visuale...ecc.. ecc..

Oggi siamo praticamente tutti d'accordo che il casco è utile, ma ci si è messo un pò per arrivarci... e vedrete che le protezioni prima o poi diventeranno obbligatorie...come il casco.

Io personalmente spero che almeno le protezioni per la schiena le rendano obbligatorie. Poi non è che sicuramente ti salvano la vita, ma qualche possibilità in più te la danno.

Io ricordo la diatriba e ricordo anche che accolsi con favore l'introduzione dell'obbligo (usavo già il casco)..... icon_wink.gif
 
963910
963910 Inviato: 18 Dic 2006 16:12
 

anto965 ha scritto:
PaoloGS500F ha scritto:
Alcuni anni fà... circa una ventina se non sbaglio, qualcuno della mia età sicuramente si ricorderà l'aspro scontro di opinioni che ci fu tra i motociclisti in occasione dell'entrata in vigore del casco obbligatorio...

Si erano create due correnti di pensiero... una si dichiarava favorevole all'uso del casco, l'altra lo riteneva superfluo, inutile e addirittura pericoloso perchè turbava i riflessi, la visuale...ecc.. ecc..

Oggi siamo praticamente tutti d'accordo che il casco è utile, ma ci si è messo un pò per arrivarci... e vedrete che le protezioni prima o poi diventeranno obbligatorie...come il casco.

Io personalmente spero che almeno le protezioni per la schiena le rendano obbligatorie. Poi non è che sicuramente ti salvano la vita, ma qualche possibilità in più te la danno.

Io ricordo la diatriba e ricordo anche che accolsi con favore l'introduzione dell'obbligo (usavo già il casco)..... icon_wink.gif


Io mugugnando un pò ma l'ho messo... Il problema è che sembravo un motoscafo sul motorino... icon_lol.gif icon_lol.gif
 
964088
964088 Inviato: 18 Dic 2006 16:42
 

anto965 ha scritto:
accagiacca ha scritto:
Ma quoto anche Anto, Parsy, il fotomontaggio natalizio..è...è icon_eek.gif insomma... come dire... icon_biggrin.gif

E non è nemmeno un fotomontaggio, secondo me! Penso che abbia semplicemente "scarabocchiato" con i colori sulla sua foto! icon_lol.gif


Si si, è proprio uno scarabocchio icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
964121
964121 Inviato: 18 Dic 2006 16:47
 

Le protezioni, continueremo a dirlo, sono fondamentali.
Mi sono salvato due volte grazie a giubbino e tuta... icon_rolleyes.gif

Mi sono scassato una spalla in motorino proprio perché non le indossavo... icon_rolleyes.gif

Ormai i giubbini moto fanno anche molto "moda". Vale la pena, anche con gli scooter icon_wink.gif
 
964178
964178 Inviato: 18 Dic 2006 16:57
 

Un mese fa in un locale abbiamo conosciuto due ragazze.

Parlando del più e del meno viene fuori il discorso moto.

Una delle due aveva un ragazzo motociclista.

Ha impennato in garage (GARAGE) ed è caduto su un tombino di schiena.

Non camminerà mai più.

Forse l'ho già scritto, non ricordo, certo mi ha colpito molto.

Però lo riscrivo e lo ripeterò ancora se avrò occasione, non perché sono arterio, ma c'é troppa gente convinta che per farsi male serva essere ai 200 all'ora su una supersportiva, e i cimiteri sono pieni di ragazzini caduti ai 30 all'ora dal cinquantino.
 
964212
964212 Inviato: 18 Dic 2006 17:03
 

La ricordo anch'io, la legge era entrata in vigore forse un anno o due prima che arrivassi ai 14... e si mugugnava tutti, come si mugugna sempre, ma alla fine l'abbiamo preso e indossato.
Pero' le percentuali di utilizzo del casco (parlo di utilizzo reale, cioé in posizione corretta e ben allacciato, che sia scodella o integrale non importa in questo topic) sono basse... e estremamente basse in certe zone. Qualcuno diceva che nella sua città se usi il casco ti sparano... il che significa che non lo usa nessuno, o molto pochi, anche considerando la probabile esagerazione.

Ora, non riusciamo a far mettere il casco, però facciamo un altra legge con ulteriori multe. Credo (è solo una opinione mia) che molte più ferite gravi e morti derivino dall'assenza del casco di quante ne derivino da una assenza di protezioni per la schiena (utili solo nel caso di ribaltamento, o di scivolata fuori strada contro un ostacolo, gli unici casi in cui batti la schiena e non il torace o le costole)... eppure proponiamo un altra legge che sarà penalizzante per chi, comunque, si protegge bene, e completamente ignorata da chi tutt'ora non usa il casco.

Credo ci siano modi migliori per affrontare la questione. Intendiamoci, io uso il paraschiena ogni volta che esco in moto - così come la giacca con protezioni e i guanti, e ora che li ho gli stivali (e i pantaloni quando avrò abbastanza soldi :/).
Però venerdì sono uscito a pranzo con i ragazzi dall'ufficio (giacca, guanti, casco), per farmi quei 3-4 km in città e non l'ho preso. Non credo di essere stato criminalmente negligente o di aver messo a repentaglio la mia vita - non più di quando attraverso sulle striscie guardando a destra e a sinistra.
Non pensate solo al giretto di aprile-maggio fuori porta, o il viaggio per andare in ferie. Considerate chi ci va in ufficio in moto, quando la portate dal meccanico, se andate a fare quel poco di spesa, se andate al bar...

Come detto, io lo metto (quasi) sempre il paraschiena, e certo ogni volta che mi infilo nel traffico o se giro per puro gusto... ma non avere la libertà di uscire senza, nonostante io mi stia proteggendo adeguatamente il resto del corpo... e nel caso io ne abbia necessità.... Per poi vedere 50mila simpaticoni che, per il solo fatto di vivere in un altra città, girano senza casco e senza protezioni.
Io non dico che sia inutile: anzi! Se lo pensassi non l'avrei comprato... ma prima ancora di pensare a rendere obbligatorio il paraschiena, perché non a) sensibilizziamo i conducenti di autovetture, e b) copriamo i guard rail e quant'altro? Anche col paraschiena, sbattere contro il montante di un guard rail non è che faccia bene - vengono sempre trasferiti 9kN (per le protezioni per motociclisti livello 2 omologate EN 1621-2 2003, i back prot buoni, per capirci). Per quelle livello 1 è intorno ai 18kN. Sono TANTI.

Un altra cosa: significa per ognuno di noi comprare due paraschiena oltre che due caschi. Altrimenti che fai, una zavorra non attrezzata la lasci a piedi? E quando devi andare a prenderla dove lo metti il secondo? Il casco lo metti nel ragno, ma il secondo paraschiena?
 
964433
964433 Inviato: 18 Dic 2006 17:34
 

Calimar ha scritto:
La ricordo anch'io, la legge era entrata in vigore forse un anno o due prima che arrivassi ai 14... e si mugugnava tutti, come si mugugna sempre, ma alla fine l'abbiamo preso e indossato.
Pero' le percentuali di utilizzo del casco (parlo di utilizzo reale, cioé in posizione corretta e ben allacciato, che sia scodella o integrale non importa in questo topic) sono basse... e estremamente basse in certe zone. Qualcuno diceva che nella sua città se usi il casco ti sparano... il che significa che non lo usa nessuno, o molto pochi, anche considerando la probabile esagerazione.

Ora, non riusciamo a far mettere il casco, però facciamo un altra legge con ulteriori multe. Credo (è solo una opinione mia) che molte più ferite gravi e morti derivino dall'assenza del casco di quante ne derivino da una assenza di protezioni per la schiena (utili solo nel caso di ribaltamento, o di scivolata fuori strada contro un ostacolo, gli unici casi in cui batti la schiena e non il torace o le costole)... eppure proponiamo un altra legge che sarà penalizzante per chi, comunque, si protegge bene, e completamente ignorata da chi tutt'ora non usa il casco.

Credo ci siano modi migliori per affrontare la questione. Intendiamoci, io uso il paraschiena ogni volta che esco in moto - così come la giacca con protezioni e i guanti, e ora che li ho gli stivali (e i pantaloni quando avrò abbastanza soldi :/).
Però venerdì sono uscito a pranzo con i ragazzi dall'ufficio (giacca, guanti, casco), per farmi quei 3-4 km in città e non l'ho preso. Non credo di essere stato criminalmente negligente o di aver messo a repentaglio la mia vita - non più di quando attraverso sulle striscie guardando a destra e a sinistra.
Non pensate solo al giretto di aprile-maggio fuori porta, o il viaggio per andare in ferie. Considerate chi ci va in ufficio in moto, quando la portate dal meccanico, se andate a fare quel poco di spesa, se andate al bar...

Come detto, io lo metto (quasi) sempre il paraschiena, e certo ogni volta che mi infilo nel traffico o se giro per puro gusto... ma non avere la libertà di uscire senza, nonostante io mi stia proteggendo adeguatamente il resto del corpo... e nel caso io ne abbia necessità.... Per poi vedere 50mila simpaticoni che, per il solo fatto di vivere in un altra città, girano senza casco e senza protezioni.
Io non dico che sia inutile: anzi! Se lo pensassi non l'avrei comprato... ma prima ancora di pensare a rendere obbligatorio il paraschiena, perché non a) sensibilizziamo i conducenti di autovetture, e b) copriamo i guard rail e quant'altro? Anche col paraschiena, sbattere contro il montante di un guard rail non è che faccia bene - vengono sempre trasferiti 9kN (per le protezioni per motociclisti livello 2 omologate EN 1621-2 2003, i back prot buoni, per capirci). Per quelle livello 1 è intorno ai 18kN. Sono TANTI.

Un altra cosa: significa per ognuno di noi comprare due paraschiena oltre che due caschi. Altrimenti che fai, una zavorra non attrezzata la lasci a piedi? E quando devi andare a prenderla dove lo metti il secondo? Il casco lo metti nel ragno, ma il secondo paraschiena?



In linea di principio sono d'accordo con te.

Non mi piacciono le imposizioni almeno quanto non mi piacciono le proibizioni.

E anche le tuo obiezioni sul lato pratico della cosa mi vedono d'accordo.

In fondo ogniuno ha una vita della quale rispondere solo a se stesso.

La pensavo così anche sull'obbligo di indossare la cintura di sicurezza, se sei pirla e vuoi romperti il muso contro il parabrezza sono cavoli tuoi icon_biggrin.gif

Poi però mi hanno fatto riflettere sui mostruosi costi ospedalieri che dobbiamo sostenere noi tutti.

Adesso so che un pirla che non mette la cintura di sicurezza per un banale tamponamento può costare a tutti noi decine di migliaia di euro.
Allora... metti sta c@**o di cintura icon_evil.gif

Per lo stesso principio credo che la libertà individuale di non proteggersi in moto sconfini nella libertà economica del tuo prossimo.

Ragionamento bieco, freddo, venale e se vuoi meschino, ma quanto ci costa un ragazzo che finisce sulla sedia a rotelle per i prossimi 60 anni?

Su questa base le mie certezze sulle libertà individuali vacillano, e il mio fastidio per gli obblighi si placa almeno un po'.
La mia libertà di correre rischi cozza con la libertà degli altri di non dovermi mantenere, spese mediche comprese.

Ultima modifica di HGH il 18 Dic 2006 17:38, modificato 1 volta in totale
 
964448
964448 Inviato: 18 Dic 2006 17:37
 

superleo1990 ha scritto:
sapete cosa bisognerebbe fare invece.. tempo fa... tiparlo dell estate.. c era una ''pubblicita(non so come si chiama..'' che diceva non bere, non drogarti prima di metterti alla guida...
e nbene.. perche non lo fanno anche per i motociclisti... i giovani come me stanno alla televisione... quindi avrebbe un impatto maggiore..ma invece neanche l ombra.... ho ancora un adesivo di qualche anno fa di francesco toldo quando giocava nella fiore che diceva, io corro solo in campo(sotto c era la foto sua su uno scooter con il casco... ) bè quella foto lo sempre tenuta con orgoglio... non so perche... non so il motivo.... ma pero ha avuto un impatto su di me fin da piccino, ed è grazie anche a lui se ora dico di portare sempre il casco...

ciao


Questo porta al discorso della teledipendenza giovanile icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
964478
964478 Inviato: 18 Dic 2006 17:44
 

Ehi, accagiacca..... mi hai risparmiato la filippica sui costi ospedalieri! icon_wink.gif

E anche tu, Teo..... mi hai tolto l'osservazione dalle dita! icon_lol.gif
 
964511
964511 Inviato: 18 Dic 2006 17:51
 

[quote="anto965"]Ehi, accagiacca..... mi hai risparmiato la filippica sui costi ospedalieri! icon_wink.gif



Troppo facile, così non vale icon_lol.gif
 
964540
964540 Inviato: 18 Dic 2006 17:58
 

Uhm, sì quello che fai è un discorso sacrosanto. Posso rispondere in un solo modo.... però ti farò delle osservazioni che sembreranno qualunquiste icon_smile.gif

Come dicevo e ripeto - non siamo capaci di fare rispettare l'obbligo del casco. In quale modo la mia decisione di proteggermi bene ma di non mettere TUTTE le volte il paraschiena è più pericolosa di quella di un ragazzino di andare in giro senza casco (e senza altre protezioni)?

Secondo me le persone che girano senza casco sono molte di più di quelle che metterebbero il paraschiena se obbligatorio: considera che uno che non mette il casco non mette nemmeno il paraschiena.

Il concetto di cintura è differente - proprio per l'atto pratico: il costo reale di allacciare una cintura è zero. Zero! Ce l'hai lì, devi solo allungare la mano.
Per un paraschiena devi sempre tenere in conto l'ingombro, il costo (che non è certo zero), lo spazio (già il casco è una piaga).... per altro, la maggior parte della gente farebbe come per i caschi: prenderebbe il più economico, che protegge solo la zona lombare, e l'intera faccenda perderebbe molto del suo significato.

Ma la cosa che mi fa imbestialire, è che sarebbe un altra legge che si applica soltanto ad alcuni, e si parla dei soliti noti. Il che non alleggerisce gran ché le nostre spese mediche, ma rende più difficile la vita a me e a quelli che - come me - tengono alla propria sicurezza.
Se invece di fare una legge grandemente inapplicata spendessero un po' dei miei soldi per sensibilizzare la gente da un lato e per creare modelli positivi dall'altro, e magari per coprire i montanti dei guard rail eccetera... vedrai che le spese mediche si riducono di un bel po' anche senza l'obbligo del paraschiena.

Poi io mi chiedo, tra quelli che corrono e quelli che girano in moto in tuta, quanti NON usano il paraschiena?

EDIT: Per riassumere, di fatto io sono contrario al fanatismo in tutto, sopratutto quando ha potere legislativo icon_smile.gif
 
964600
964600 Inviato: 18 Dic 2006 18:14
 

Teo86x ha scritto:
superleo1990 ha scritto:
sapete cosa bisognerebbe fare invece.. tempo fa... tiparlo dell estate.. c era una ''pubblicita(non so come si chiama..'' che diceva non bere, non drogarti prima di metterti alla guida...
e nbene.. perche non lo fanno anche per i motociclisti... i giovani come me stanno alla televisione... quindi avrebbe un impatto maggiore..ma invece neanche l ombra.... ho ancora un adesivo di qualche anno fa di francesco toldo quando giocava nella fiore che diceva, io corro solo in campo(sotto c era la foto sua su uno scooter con il casco... ) bè quella foto lo sempre tenuta con orgoglio... non so perche... non so il motivo.... ma pero ha avuto un impatto su di me fin da piccino, ed è grazie anche a lui se ora dico di portare sempre il casco...

ciao


Questo porta al discorso della teledipendenza giovanile icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


non si parla di teledipendenza... trovatemi un ragzzo che non guarda neanche un ora al giorno la tele....

comunque non sarebbe una cattiva idea.... i bambini guardano la televisione.. bè incominciano a capire gia da piccoli....

poi l unico modo per non rischiare è stare chiusi in casa..ed anche cosi si rischia...


lampsssssssss
 
964609
964609 Inviato: 18 Dic 2006 18:16
 

Calimar ha scritto:
Come dicevo e ripeto - non siamo capaci di fare rispettare l'obbligo del casco. >

Su questo... 0510_inchino.gif
Siamo specialisti nell'avere più leggi di chiunque altro solo per incasinarci enon farle rispettare.


Calimar ha scritto:
Il concetto di cintura è differente - proprio per l'atto pratico: il costo reale di allacciare una cintura è zero. Zero! Ce l'hai lì, devi solo allungare la mano.
Per un paraschiena devi sempre tenere in conto l'ingombro, il costo (che non è certo zero), lo spazio (già il casco è una piaga).... per altro, la maggior parte della gente farebbe come per i caschi: prenderebbe il più economico, che protegge solo la zona lombare, e l'intera faccenda perderebbe molto del suo significato.


Qui credo il costo in denaro e fatica passi in secondo piano.
Personalmente il casco mi infastidisce molto più della tartaruga, sia quando sono in moto che quando scendo.

Calimar ha scritto:
Ma la cosa che mi fa imbestialire, è che sarebbe un altra legge che si applica soltanto ad alcuni, e si parla dei soliti noti.

Quoto icon_exclaim.gif
E mi incazzo anche, essendo io uno dei soliti noti icon_evil.gif


Calimar ha scritto:
EDIT: Per riassumere, di fatto io sono contrario al fanatismo in tutto, sopratutto quando ha potere legislativo icon_smile.gif

Anche su questo non posso che essere d'accordo.
 
964678
964678 Inviato: 18 Dic 2006 18:33
 

superleo1990 ha scritto:

non si parla di teledipendenza... trovatemi un ragzzo che non guarda neanche un ora al giorno la tele....

comunque non sarebbe una cattiva idea.... i bambini guardano la televisione.. bè incominciano a capire gia da piccoli....

poi l unico modo per non rischiare è stare chiusi in casa..ed anche cosi si rischia...


lampsssssssss



In un "mondo" in cui i tg parlano solo di gossip tu vorresti far educare e sensibilizzare i giovani dalla tv? L'educazione bisogna riceverla dai genitori non da una scatolotta di plastica icon_eek.gif (visto che alcuni genitori sono cosi bravi a fare il lavaggio del cervello ai figli per le idee politiche potrebbero farlo anche per questo). Se poi ti ritieni cosi idiota (o ritieni idioti gli altri) da dover necessariamente fare solo le cose che dice la tv allora forse è il caso di andare da uno spicologo bravo xkè questa si chiama teledipendenza icon_lol.gif icon_lol.gif Ovvio che la tv come organo d'informazione aiuta, ma i programmi televisivi sono i primi a dare il cattivo esempio... Guarda la tv e noterai che i motociclisti nei film non indossano protezioni, raramente si vede il casco e quando c'è, usano quello che non protegge la mascella... icon_twisted.gif


Poi se vogliamo essere pignolissimi al inverosimile, è pericoloso anche tenere la visiera aperta d'estate icon_lol.gif
 
964704
964704 Inviato: 18 Dic 2006 18:42
 

da quando la cintura ti toglie i punti e c'è la multa la metto anche per fare 10 metri...
prima la mettevo quasi sempre(mio padre è severo) ma a volte no..
casco e giubbotto le metto sempre, ma il paraschiena non sempre.. lo ammetto..
se fosse obbligatorio lo metterei sempre, anche per i fatidici 10 metri.

l'obbligo del casco è arrivato tardi... quanti morti o feriti gravi che potevano essere evitati o contenuti.

per me esite un obbligo morale di tutelare se stessi e il proprio passeggero(non si porta in giro tutto il giorno la ragazza con casco jet e niente addosso, nenche il giubbino)
è come fare immersioni subaque senza le dovute norme di sicurezza, senza il dovuto idoneo materiale..
il motocilismo è uno sport pericoloso..

penso che a volte sono troppo superficiale, che non mi rendo conto..
certo finchè gli eventi non ti toccano da vicino è tutto + sfumato...
oggi sono stata nel sito dell associazione vittime della strada..
molto istruttivo..
in un altro sito ho letto di un motociclista rimasto paralizzato in seguito a un volo a 60km/h...
penso sarebbe molto utile che in tv anzichè la spazzatura che scorre tutti i giorni proponessero speciali nei reparti di ospedale.( e non sono retorica. purtroppo non ho il satellite altrimenti troverei anche quello che interessa a me)
ma tanto è utopia, meglio gli Sgarbi e le Parietti che propongono un dialogo e confronto adulto ed educato...

icon_wink.gif
 
964764
964764 Inviato: 18 Dic 2006 18:57
 

Teo86x ha scritto:
superleo1990 ha scritto:

non si parla di teledipendenza... trovatemi un ragzzo che non guarda neanche un ora al giorno la tele....

comunque non sarebbe una cattiva idea.... i bambini guardano la televisione.. bè incominciano a capire gia da piccoli....

poi l unico modo per non rischiare è stare chiusi in casa..ed anche cosi si rischia...


lampsssssssss


Se poi ti ritieni cosi idiota (o ritieni idioti gli altri) da dover necessariamente fare solo le cose che dice la tv allora forse è il caso di andare da uno spicologo bravo xkè questa si chiama teledipendenza

allora, ora mi fai un po alterare, io non ti ho offeso, quindi non vedo perche lo debba fare te!! dallo spicologo ci vai te, 1) perche non riesci a capire il senso dei messaggi, non centra nulla che io non sappia educare i miei figli(che non ho) ma ho saputo educare mio fratello sulla sicurezza stradale, visto che alla televisione trasmettono solo reality, ''gossip'' come dici te o schifezze che se ne potrebbe fare a meno sarebbe utile fare dei programmi che parlano di quesre cose, non è questione di farci dire tutto questo dala tv.. è questione che visto la televisione la guardiamo tutti almeno qualche volte trasmetta qualcosa di sano. e qui chiudo il mio discorso

Ultima modifica di superleo1990 il 18 Dic 2006 19:08, modificato 1 volta in totale
 
964801
964801 Inviato: 18 Dic 2006 19:07
 

leo, calma, non ti ha insultato.

Teo, ocio a come scrivi icon_smile.gif che si capisce male.

Per altro, belle parole a parte, se la pubblicità non funzionasse non la farebbero, con quel che costa. Invece, toh!, funziona. E se funziona per le cazzate puo' funzionare anche per le cose serie.

Non è questione di "necessariamente solo" - ma se 100 persone sui 50 milioni che siamo cominciano a pensarci su, ne è valsa la pena. Anche perché aumenta il numero di persone che propone un modello positivo invece delle boiate che giustamente rilevi.

Se cominciassimo a pretendere che la televisione sia qualcosa di non dico serio, ma quantomeno non completamente imbecille, forse oltre a sederi e seni ci farebbero vedere qualcosa di interessante.
Interessante a livello intellettivo, non ho niente in contrario a vedere giovani donne quasi nude che si dimenano icon_lol.gif
 
964807
964807 Inviato: 18 Dic 2006 19:08
 

Parsifal_SK ha scritto:
kolege ha scritto:
si ma fa brutto vedere ragazzi sullo scarabeo cn la tuta protettiva e casco integrale...anzi scodella icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif ...poi d'estate...sulla moto è diverso...è cm se fosse già obbligatorio... icon_biggrin.gif
fa più "brutto" la sedia a rotelle... imho

casco integrale direi che è d "obbligo" su tutto per me...
per la tuta magari si puo prendere l airbag da moto e un giubbotto un po pi resistente...
 
964821
964821 Inviato: 18 Dic 2006 19:13
 

Calimar ha scritto:


Per altro, belle parole a parte, se la pubblicità non funzionasse non la farebbero, con quel che costa. Invece, toh!, funziona. E se funziona per le cazzate puo' funzionare anche per le cose serie.



è prorio questo che volevo intendere eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

come hai detto te se fanno le pubblicita e la gente compra il prodotto che vede in pubblicita vuol dire che qualcosa gira nel cervello... e ora non venitemi a dire che non guardate la tv o non la fate mai vedere hai vostri figli perche non ci credo...
quindi niente parole varie... sarebbe un ottima idea . e ciao.. icon_surprised.gif
 
964850
964850 Inviato: 18 Dic 2006 19:24
 

superleo1990 ha scritto:
Teo86x ha scritto:
superleo1990 ha scritto:

non si parla di teledipendenza... trovatemi un ragzzo che non guarda neanche un ora al giorno la tele....

comunque non sarebbe una cattiva idea.... i bambini guardano la televisione.. bè incominciano a capire gia da piccoli....

poi l unico modo per non rischiare è stare chiusi in casa..ed anche cosi si rischia...


lampsssssssss


Se poi ti ritieni cosi idiota (o ritieni idioti gli altri) da dover necessariamente fare solo le cose che dice la tv allora forse è il caso di andare da uno spicologo bravo xkè questa si chiama teledipendenza

allora, ora mi fai un po alterare, io non ti ho offeso, quindi non vedo perche lo debba fare te!! dallo spicologo ci vai te, 1) perche non riesci a capire il senso dei messaggi, non centra nulla che io non sappia educare i miei figli(che non ho) ma ho saputo educare mio fratello sulla sicurezza stradale, visto che alla televisione trasmettono solo reality, ''gossip'' come dici te o schifezze che se ne potrebbe fare a meno sarebbe utile fare dei programmi che parlano di quesre cose, non è questione di farci dire tutto questo dala tv.. è questione che visto la televisione la guardiamo tutti almeno qualche volte trasmetta qualcosa di sano. e qui chiudo il mio discorso



Leo non volevo offendere nessuno, evidentemente non mi sono spiegato bene icon_lol.gif

Intendevo dire che la pubblicità aiuta, certo, ma non puoi credere o pretendere che risolverà tutti i problemi. Serve un educazione che deve partire dalla famiglia in primo luogo, per poi proseguire all'esterno con tv, radio, giornali, chiacchere al bar ecc. Ma se in famiglia i genitori non danno il buon esempio ai figli, di certo non impareranno la lezione guadando la tv a menochè non sia la tv ad aver educato questi giovani (come spesso accade) oppure l'individuo non sia cosi dipendente dalla tv da fare tutto quello che essa dice... che si tratti di comprare una suoneria per cellulare o indossare il casco "perchè fa figo"...
Per il resto sono d'accordo, come ho detto fin dall'inizio, ogni informazione a riguardo, provenga essa da tv o giornali, è sicuramente un bene.
 
965831
965831 Inviato: 18 Dic 2006 22:58
 

Questo topic ha ricevuto 50 risposte in meno di un giorno.

Non le ho lette tutte... ma

sono favorevolissimo a campagne, scioperi, firme e quant'altro in nome della prevenzione e della sicurezza!

Ho intraletto dell'esempio dello scarabeo e mi pare che sia una cavolata e anche una cattiveria, nei confronti di coloro che si sono fatti male con un 50ino, scrivere che non è bello andarci in giro con il paraschiena.

Sarebbe giustissimo mettere questa protezione come obbligatoria e il perchè lo sappiamo.
 
965874
965874 Inviato: 18 Dic 2006 23:05
 

Non bisogna confondere l'esistenza di una legge, con il farla rispettare, sono due problemi completamente diversi.

Se la legge non c'è è una responsabilità da parte dello Stato per non aver provveduto ad emanarla.

Se invece la legge c'è ma non viene rispettata è una mancanza da parte del cittadino.

Ma questo è un'altro problema.

Ora ci può sembrare strano indossare protezioni, come ai motociclisti di 30 anni fa poteva sembrare strano indossare un casco. Personalmente a indossare abiti più protettivi o fatti apposta per la moto non vedo nulla di così complicato.

Comunque se non ci fosse imposizione, anche chi ora ammette l'utilità del casco non sempre lo porterebbe e staremmo ancora come 20 anni fa, ognuno a difendere la propria opinione.

Per far cambiare mentalità ci vuole, il tempo...e le multe!.
 
966219
966219 Inviato: 19 Dic 2006 1:39
 

anto965 ha scritto:
accagiacca ha scritto:
Ma quoto anche Anto, Parsy, il fotomontaggio natalizio..è...è icon_eek.gif insomma... come dire... icon_biggrin.gif

E non è nemmeno un fotomontaggio, secondo me! Penso che abbia semplicemente "scarabocchiato" con i colori sulla sua foto! icon_lol.gif
si... ho scarabocchiato... e allora? a ma piace così alla c***o... se avessi voluto una cosa professionale me la sarei fatta... volevo una cazzatina simpatica... e vedo con piacere che vi fa ridere... ergo... va bene così icon_wink.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

ragazzi... sono sempre i soliti discorsi... che sia una bici o un missile terra terra... le protezioni servono sempre... certo... se picchi la testa contro un muro a 300 all'ora non è che il casco ti salvi la vita... ma se la picchi a 30 all'ora senza casco ti accoppi sicuro... poi fate vobis... non volete mettervele perchè "fa brutto"... sapete già come la penso... ah si... dimenticavo... "fa brutto" anche una faccia sfigurata perchè il casco non era integrale... sempre imho eh
 
966235
966235 Inviato: 19 Dic 2006 1:57
 

ho finito di leggere ora... e vorrei aggiungere una cosa:
il problema delle spese mediche si può risolvere non pagandole a chi si fa male perchè non ha rispettato la legge... tipo uno che si spacca la testa e non indossava il casco... già così secondo me di capelli al vento in scooter se ne vedrebbero di meno
 
966671
966671 Inviato: 19 Dic 2006 12:21
 

EDIT: lo so, sono prolisso.

A far pagare le spese ci avevo pensato anch'io, ma poi bisogna parlare di qual'è il limite... per il casco sì, siamo d'accordo. Per la velocità? Per la mancata precedenza? Per i semafori? E poi entra in gioco la discrezione... certo son passato col rosso, ma perché non potevo frenare in sicurezza (c'erano le striscie bagnate per terra e il giallo è troppo corto) e via di questo passo.... Insomma è materia molto complessa. Anche perché una famiglia normale non può semplicemente pagarle, le spese mediche.... se si parla anche solo di una o due fratture.

Ma portiamo avanti un po' questo discorso dell'obbligo di protezione, no?
Allora, se è giusto il paraschiena, è giusto anche avere protezioni per le ginocchia i gomiti e le spalle, perché sono le parti più esposte... ma allora anche le mani, primo impatto è lì anche per cadute triviali, quindi guanti. E i piedi? Spessissimo ti ci cade la moto sopra. E il collo? Ci vuole qualcosa per l'iperestensione. E ovviamente abbigliamento in pelle o cordura, necessariamente tecnico.
Insomma, protezione completa. Ma è sufficiente?

Visto che anche con tutta questa roba l'incidente è dietro l'angolo, perché non mettere fuori legge le moto? L'incidenza di incidenti mortali e con ferite permanenti è incredibilmente più alta in moto - e allora perché usare un mezzo palesemente più pericoloso? La vostra vita vale forse meno del prendere una quattro ruote?

E che dire dell'alcool e del fumo? Ci DEVONO essere leggi proibitive in questo senso, visto che sono cause di morte o di ricovero ospedaliero 10 volte più frequenti. E il burro e gli altri alimenti ad alto contenuto di grassi, che causano problemi cardiaci? Anche questo dovrebbe essere regolamentato, allora.

Da qualche parte la frenesia pro-sicurezza deve fermarsi, dico io. Ci deve essere un limite ragionevole alle imposizioni che lo stato può fare per proteggere i cittadini da loro stessi. Altrimenti cediamo la nostra capacità di giudizio e di libero arbitrio per paura... di cosa poi? Noi, qui su questo forum, lo mettiamo tutti il paraschiena. Quindi paura che gli altri siano idioti, forse?
Se crediamo che un governante abbia il diritto di dirci come dobbiamo comportarci per proteggerci da NOI STESSI, allora siamo sull'orlo della tirannia.

Per altro, ripeto, sarebbe una legge inutilmente vessatoria. Perché chi già non usa il casco continuerebbe a non usare né quello né il paraschiena, e chi il casco lo usa si troverebbe nella impossibilità legale di uscire con una zavorra non attrezzata, a meno di non andare a portarle il paraschiena il giorno prima in macchina.. o di indossarne due, e guidate con due paraschiena... Senza contare che nascerebbero dei paraschiena stile le scodelle di oggi, cioé con il minimo di funzionalità necessaria per l'omologazione, e nessuna protezione all'atto pratico.

Se mi si dice che lo stato deve regolamentare la sicurezza personale, sono d'accordo fino a un certo punto. Non è questione del "fa brutto", ma di un bilanciamento tra il sacrosanto diritto del cittadino di a) muoversi; b) vivere tranquillo e il sacrosanto diritto del cittadino di pagare meno tasse.

"Siamo spesso da condannare in questo - è provato fin troppo - che con sguardo devoto e azione pia, cerchiamo di ingraziarci il diavolo stesso."
(Shakespeare, Amleto)
 
966814
966814 Inviato: 19 Dic 2006 13:15
 

Hai esasperato troppo il concetto protezione e sicurezza... continuando così potevi arrivare anche ai pericoli legati al semplice alzarsi la mattina dal letto...

E' indubbio che una dose di rischio nella vita sia normale, nel caso specifico nell'utilizzo della motocicletta. Senza però andare a parare su discorsi irrealizzabili, penso che rendere il più possibile sicuro l'utilizzo di questo mezzo sia auspicabile da parte di tutti, naturalmente rimanendo nel ragionevolmente realizzabile.

Un casco protegge una sola parte del corpo molto delicata. La schiena è importante quanto la testa, perchè non proteggerla o tentare di proteggerla con un rimedio che quantomeno da una speranza in più di salvezza. Come il casco un urto oltre una certa velocità o in un modo maligno, non potrà salvare il motociclista. Ma quanti al contrario ne potrà salvare? Quanti non subiranno danni da cadute stupide, banali o all'apparenza innoque che invece provocano danni importanti?

Ripeto quello che adesso sembra strano un domani sarà più che normale e scontato come ora è l'utilizzo del casco. Bisogna progredire non fermarsi. Poi vedrete che il progresso e la tecnica permetteranno di avere protezioni sempre migliori e sempre meno scomode o invasive, così da permettere la protezione anche delle altre parti del corpo.
 
966857
966857 Inviato: 19 Dic 2006 13:32
 

Sfondi una porta aperta, io il paraschiena lo metto.
Solo che renderlo obbligatorio significa rendermi la vita difficile e non aumenta di nulla il vantaggio SOCIALE che se ne avrà. Perché di fatto la gente uscirà con cinture lombari che servono più da pancere che altro, come le scodelle oggi.

Ma credo che l'argomento sia esaurito - abbiamo detto quello che pensavamo, io non credo di avere altri argomenti per convincere te e tu non hai convinto me fin'ora icon_smile.gif

Surreali i miei ragionamenti? Forse. E' quello che dicevano ai tempi di hitler i governi del mondo. Eppure... lui ha fatto ben peggio che privare un intera nazione della libertà.
EDIT: progetti di legge per proibire burro e altre cose sono già stati avanzati!
 
967009
967009 Inviato: 19 Dic 2006 14:28
 

Non si tratta di convincerci a vicenda...potremmo stare qui a controbattere per giorni senza uscirne fuori... icon_lol.gif

Ti vorrei far riflettere però sul significato che tu dai alle protezioni. Indossi il casco perchè lo reputi necessario.

Indossi il paraschiena per lo stesso motivo, ma vuoi mantenere libero arbitrio sulla decisione o meno di indossarlo.

Mi fai venire il dubbio che se il casco non fosse obbligatorio difficilmente lo indosseresti.... icon_wink.gif
 
967224
967224 Inviato: 19 Dic 2006 15:26
 

eehehh ti sbagli... le protezioni a spalle e gomiti, gli stivali, non sono obbligatori, eppure li indosso, sempre. E guarda caso, ogni volta mi sento incerto perché non ho le ginocchiere... ma purtroppo a questo punto mi scontro col lato economico (non ho più soldi!!).

Il casco lo metterei comunque sempre e pretenderei che lo mettesse il mio passeggero/a. Per varie ragioni, prima cosa la testa è la parte più esposta, seconda cosa in qualsiasi tipo di incidente è sempre interessata, terzo il casco ti protegge dal vento, dai moscerini, e dalle iperestensioni del collo. Se vai a 100-120 km/h e sei senza casco, auguri a vederci qualcosa...
Il paraschiena occupa un sacco di spazio nella giacca (se non ce l'ho la giacca la chiudo comodamente, col paraschiena mi tira il collo icon_sad.gif l'ho comprata primadi avere la tartaruga..), non è comodo, e comunque lo metto sempre. Da quando ce l'ho (son due mesi abbondanti ormai), sono uscito senza una volta, che ho menzionato.

Quello che contesto è la mania tipicamente italiana di normare su tutto. Facciamo leggi su ogni possibile boiata, e poi non le facciamo rispettare. Facciamo rispettare quelle che ci sono, PRIMA. E' inutile dire "ci sono un sacco di incidenti mortali" quando questo deriva, prima ancora che dalle protezioni, dall'incuria o malafede degli automobilisti e dall'inadeguatezza delle strade. Un paraschiena non ti salva la vita se centri il montante di un guard rail, o se il deficiente di turno ti passa sopra con un suv!
Spendiamo la nostra energia a rendere le strade più sicure per tutti, poi facciamo norme nuove.
In germania, in inghilterra, in francia... non esiste un posto dove il paraschiena sia obbligatorio (che io sappia), anzi in germania alcuni caschi sono omologati che in italia non lo sono (come ci han fatto notare) - sono stupidi i tedeschi?
O forse non è con la mania delle protezioni obbligatorie che si salva la vita alla gente?

icon_smile.gif Questo è il punto su cui vorrei portare l'attenzione.

EDIT: uno studio dei costruttori di moto europei indica che su 778 casi di incidenti motociclistici in cui era presente un altro veicolo, in 489 (62.8%) il conducente dell'altro veicolo ha commesso un errore nella valutazione del traffico tale da causare l'incidente (simili errori dal motociclista sono nel 27.7% dei casi). Un errata strategia nell'affrontare il traffico da parte di un altro veicolo ha causato un incidente a una moto in 316 casi su 778 (40.6%). La decisione inglese di fare una campagna per sensibilizzare gli automobilisti forse è il caso di farla, no?
 
967538
967538 Inviato: 19 Dic 2006 16:24
 

se tutti fossimo intelligenti e consapevoli delle conseguenze non servirebbero le leggi sulle protezioni...(efficaci in moltissimi casi ovvio non i + gravi)
poichè pochi sono veramente consapevoli delle conseguenze (io non mi sento tale) e ci sono centinaia di sfumature a riguardo (dalla scodella al super protetto) che vanno spinte a fare di +.(me compresa)

ho sempre pensato che non fosse giusto intossicare i non fumatori, tuttavia ho sempre fumato dove era concesso (con un minimo di riguardo ed educazione però fumavo lo stesso icon_exclaim.gif )
legge sul fumo.
se aspettavamo che tutti quelli di buoni propositi come me icon_confused.gif rispettassero i non fumatori.. aspetta e spera icon_rolleyes.gif

non amo prendere multe o perdere punti sulla patente (ps io ho ancora il raddoppio per 1 anno) ma ammetto che spesso è un motivo per quale stò + tranquilla in moto... certo è triste essere regolati da punizioni.. che non funzionano con tutti ma almeno con molti si.

cmq secondo me tra "x" numero di anni le cose cambieranno... il boom delle moto è un fenomeno giovane... e gli adattamenti sono sempre molto lenti.. però magari mi sbaglio.. boh..

lamps
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©