Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Patente da privatista ... atto primo! [sfogo]
15017268
15017268 Inviato: 13 Giu 2014 9:52
 

Aaron111 ha scritto:
e se lo permettevano a lui per 1kw, perchè chi aveva 2kw in meno no? alla fine è solo 1 kw in meno rispetto a quanto accettato precedentemente.. e così via... mi spiace per lui però dai, se i numeri son quelli son quelli.. son sicuro che in tutto il mondo è così.. solo che qui in Italia bisognerebbe essere sempre tolleranti e chiudere un occhio per venirci incontro.. non siamo noi che dobbiamo rispettare le leggi. son le leggi che si devono adeguare a noi. in nessun altro paese (credo) ci si lamenterebbe chiedendo tolleranza e chiusure di occhi....



Io sono dell'idea che tutte queste regole creano solo confusione e siano un modo per fare cassa.
Io farei una patente sola, che si possa prendere ad una certa età, e con una potenza minima tale che l'esaminatore possa giudicare se il candidato possa guidare moto motorini motogp ecc....

tibbs ha scritto:
kolivanov84 ha scritto:
Io non capisco tutti questi problemi sull'abbigliamento. Siete mai caduti? anche ai 10Km/h....io si e vi posso assicurare che l'abbigliamento SERVE!!! io se devo fare 2 km metto sempre tutto. La salute prima di tutto, e su questo devo essere d'accordo con la motorizzazione.


Che l'abbigliamento tecnico serva sempre è indubbio ma, per farti un esempio, visto che di solito con la moto ci vado al lavoro avrei delle difficoltà ad andarci in tuta o anche solo con i pantaloni con le protezioni. Casco, guanti e giubbotto, anche in estate, si tolgono e si mettono, il resto è assai più complicato. E l'asfalto in 25 anni di guida di moto l'ho assaggiato la mia buona parte di volte, ma si tratta in generale di valutare il fattore costo/beneficio, là dove il costo non è di natura solamente economica.

Quello su cui si eccepisce è il fatto che le protezioni non sono obbligatorie, tolto il casco, ma che lo diventano per fare l'esame: capisco che sia un modo per sensibilizzarne all'uso (per la serie: ormai le ho comperate...), ma è assai probabile che la maggior parte della gente si farà prestare tali capi il giorno dell'esame e continuerà ad andarsene in giro in canottiera ed infradito. Se poi ci aggiungi il fatto che, come protezione per le ginocchia, vanno bene delle normalissime ginocchiere da pallavolo... icon_rolleyes.gif


Ma guarda, a me oramai l'asfalto ha insegnato molto, io al lavoro vado anche con i jeans con le protezioni icon_wink.gif
 
15017277
15017277 Inviato: 13 Giu 2014 9:58
 

kolivanov84 ha scritto:
Io sono dell'idea che tutte queste regole creano solo confusione e siano un modo per fare cassa.
Io farei una patente sola, che si possa prendere ad una certa età, e con una potenza minima tale che l'esaminatore possa giudicare se il candidato possa guidare moto motorini motogp ecc....


In pratica dovrei fare la patente per guidare i camion con il rimorchio per potermi permettere una Panda?
 
15017279
15017279 Inviato: 13 Giu 2014 10:01
 

tibbs ha scritto:
In pratica dovrei fare la patente per guidare i camion con il rimorchio per potermi permettere una Panda?


Eh Eh no no io parlavo di 2ruote 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif
 
15017289
15017289 Inviato: 13 Giu 2014 10:13
 

kolivanov84 ha scritto:
Eh Eh no no io parlavo di 2ruote 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif


E' la stessa cosa, ovviamente. Perché devo dimostrare di saper gestire un GS 1200 (sul quale mi occorrerebbe la scala per salire) oppure i 150 cv alla ruota di una SS 1000 magari bicilindrica quando mi accontenterei di un mezzo che pesa un quintale meno della prima ed ha un terzo dei cavalli della seconda? Dei due sarebbe invece più giusto il metodo alla giapponese per cui ci sono ancora più gradi di guida sulla moto (e per certi versi credo che anche per le auto si potrebbe fare un discorso analogo), proprio perché saper guidare (in sede di esame) una moto con 60cv non significa certo saper gestire una Hypermotard o una Duke 1290.

D'altra parte nessun esame può darti l'esperienza che si acquisisce in strada e con l'uso del mezzo, e neppure la responsabilità e maturità di saper individuare i limiti proprio, quelli della moto, quelli della strada o ancora quelli di una determinata situazione. Se per avere la patente occorre sapere tutto questo, temo che nessuno la prenderà mai, la patente.
 
15017295
15017295 Inviato: 13 Giu 2014 10:17
 

tibbs ha scritto:
E' la stessa cosa, ovviamente. Perché devo dimostrare di saper gestire un GS 1200 (sul quale mi occorrerebbe la scala per salire) oppure i 150 cv alla ruota di una SS 1000 magari bicilindrica quando mi accontenterei di un mezzo che pesa un quintale meno della prima ed ha un terzo dei cavalli della seconda? Dei due sarebbe invece più giusto il metodo alla giapponese per cui ci sono ancora più gradi di guida sulla moto (e per certi versi credo che anche per le auto si potrebbe fare un discorso analogo), proprio perché saper guidare (in sede di esame) una moto con 60cv non significa certo saper gestire una Hypermotard o una Duke 1290.

D'altra parte nessun esame può darti l'esperienza che si acquisisce in strada e con l'uso del mezzo, e neppure la responsabilità e maturità di saper individuare i limiti proprio, quelli della moto, quelli della strada o ancora quelli di una determinata situazione. Se per avere la patente occorre sapere tutto questo, temo che nessuno la prenderà mai, la patente.


Sono d'accordo con te, è proprio per questi motivi che hai indicato che io dico che in ITALIA non servono a nulla questi esami
 
15017312
15017312 Inviato: 13 Giu 2014 10:24
 

kolivanov84 ha scritto:
Sono d'accordo con te, è proprio per questi motivi che hai indicato che io dico che in ITALIA non servono a nulla questi esami


Per poter affermare questo andrebbe visto come sono gli esami nelle altre nazioni. D'altra parte per fare un esame più serio dovremmo stabilire un numero obbligatorio di guide, ma ci sarebbe una levata di scudi perché si direbbe che è tutto un magna-magna per dare soldi alla lobby delle medesime. Potremmo chiedere che sia lo Stato a gestire tali guide, ma ovviamente non sarebbero gratis e qualcuno potrebbe insinuare che all'impiegato statale interesserebbe solo la pagnotta e si curerebbe assai poco della formazione dei giovani allievi. Come vedi, non se ne esce: la gente vorrebbe esami più seri (perché sono gli ALTRI a non saper guidare) però non vorrebbe pagare lo scotto che questo comporterebbe (costi e bocciature). Guai poi a parlare di controlli sulle strade, che andrebbero fatti per fermare gli automobilisti cattivi, mica noi motociclisti buoni.

Però, detto questo, siamo tremendamente OT.
 
15017315
15017315 Inviato: 13 Giu 2014 10:26
 

tibbs ha scritto:
Per poter affermare questo andrebbe visto come sono gli esami nelle altre nazioni. D'altra parte per fare un esame più serio dovremmo stabilire un numero obbligatorio di guide, ma ci sarebbe una levata di scudi perché si direbbe che è tutto un magna-magna per dare soldi alla lobby delle medesime. Potremmo chiedere che sia lo Stato a gestire tali guide, ma ovviamente non sarebbero gratis e qualcuno potrebbe insinuare che all'impiegato statale interesserebbe solo la pagnotta e si curerebbe assai poco della formazione dei giovani allievi. Come vedi, non se ne esce: la gente vorrebbe esami più seri (perché sono gli ALTRI a non saper guidare) però non vorrebbe pagare lo scotto che questo comporterebbe (costi e bocciature). Guai poi a parlare di controlli sulle strade, che andrebbero fatti per fermare gli automobilisti cattivi, mica noi motociclisti buoni.

Però, detto questo, siamo tremendamente OT.


Decisamente OT !!
Per chiudere.....IN BOCCA AL LUPO A TUTTI VOI PER L'ESAME 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_lucarelli.gif 0510_saluto.gif
 
15017513
15017513 Inviato: 13 Giu 2014 13:23
 

kolivanov84 ha scritto:
Per quanto riguarda la potenza beh, secondo me dovrebbe avere il buon senso l'esaminatore, nel senso che se la mia moto supera o è inferiore di 1 o 2 kw dovrebbe farmi fare lo stesso l'esame, tanto voglio dire la differenza è di 1 o 2 cavalli?


Il discorso ha senso ma non è applicabile, se il limite è 35, 37 sono solo 2kw in più, se lo fai passare quello con 39kw ti dice che sono solo due in più e non finisce più... È meglio un limite fisso e inamovibile, che già di confusione e cose fatte all'italiana mi sembra ce ne sia abbastanza.
 
15017568
15017568 Inviato: 13 Giu 2014 14:23
 

Big1995 ha scritto:
Il discorso ha senso ma non è applicabile, se il limite è 35, 37 sono solo 2kw in più, se lo fai passare quello con 39kw ti dice che sono solo due in più e non finisce più... È meglio un limite fisso e inamovibile, che già di confusione e cose fatte all'italiana mi sembra ce ne sia abbastanza.

Quotissimo, la regola c'è: si rispetta. La regola non è giusta: la si cambia.
I favori, chiudere un occhio, essere "elastici" quando non serve... brutto vizio italiano
 
15017845
15017845 Inviato: 13 Giu 2014 18:49
 

Capisco il voler fare da privatista per risparmiare qualche soldo rispetto alla scuolaguida ma poi se:

1) nn si ha la moto adatta
2) nn si ha l'abbigliamento/attrezzatura che per legge deve essere indossata per sostenere l'esame
3) nn si può mettere a disposizione macchina + interfono

A questo punto la risposta è molto semplice , ci sono le scuoleguide che con 150€ ti mettono a disposizione tutte queste cose e fai l'esame tranquillo.

Nn riesco proprio a capire il perchè accanirsi nel volere fare l'esame da privatista se poi servono tutti questi "servizi" . Io penso , hai tutto l'occorente per sostenere l'esame? Ok lo fai da privatista e risparmi. Nn hai niente, paghi (come paghi qualsiasi servizio a questo mondo) e vai in una scuolaguida (così come ho fatto io).. 0509_si_picchiano.gif
 
15019339
15019339 Inviato: 15 Giu 2014 12:22
 

tibbs ha scritto:
Hai verificato di poter guidare la tua moto con la A2? No, perché le V7 immatricolate prima del 2013, se non ricordo male, hanno 35.3 kw, per cui saresti fuori per 0,3 kw. Controlla il libretto, mi raccomando.


Si esatto, infatti farò l'esame per la A2.

tibbs ha scritto:

Quanto al casco integrale, averne uno in più per emergenza fa sempre comodo: te ne prendi uno da supermercato e via (tanto non lo devi certo usare tutti i giorni).


Preferisco uno integrale, anche se sarà sicuramente una scocciatura dopo l'esame usarlo sotto un sole da 40°C.
 
15019346
15019346 Inviato: 15 Giu 2014 12:29
 

tibbs ha scritto:
Guarda, sulla questione dell'abbigliamento posso essere d'accordo con te, proprio perché imporre l'abbigliamento tecnico è forse eccessivo in termini costo/beneficio ed importelo surrettiziamente, per quanto possa favorire la sensibilizzazione al suo uso, è a mio avviso ingiusto. Il fatto poi che io non andrei mai in giro con un jet o senza un giubbotto con protezioni è un altro paio di maniche.

Per il discorso invece delle caratteristiche minime della moto, invece, c'è da tenere di conto che siccome chi ti esamina non sa che moto prenderai dopo (se, appunto, la famosa R1 pur se ti sei presentato all'esame in Lambretta) allora vengono posti dei limiti superiori al minimo per dimostrare che tu abbia la padronanza di un mezzo relativamente potente e pesante (vedi ad esempio il limite di cilindrata). E' ovvio che questo appaia ingiusto là dove si finisce per non poter usare la propria moto, ma questo il legislatore non lo può sapere.

Per la questione del DCT invece sono dell'avviso di Om1.


Quoto in pieno! 0509_up.gif
 
15019349
15019349 Inviato: 15 Giu 2014 12:30
 

mando695 ha scritto:
Oppure, volendo essere maligni , icon_twisted.gif lo hanno fatto sotto pressione dielle autoscuole che in tempi di crisi ci tengono a scoraggiare l'utente a procedere privatamente


Qua infatti mi viene il dubbio, perchè molte scuole guida mi sconsigliavano di andare da privatista agendo con un "terrorismo psicologico" che non ti dico!
 
15019355
15019355 Inviato: 15 Giu 2014 12:34
 

kolivanov84 ha scritto:
Io non capisco tutti questi problemi sull'abbigliamento. Siete mai caduti? anche ai 10Km/h....io si e vi posso assicurare che l'abbigliamento SERVE!!! io se devo fare 2 km metto sempre tutto. La salute prima di tutto, e su questo devo essere d'accordo con la motorizzazione.


Quoto in pieno!

kolivanov84 ha scritto:
Per quanto riguarda la potenza beh, secondo me dovrebbe avere il buon senso l'esaminatore, nel senso che se la mia moto supera o è inferiore di 1 o 2 kw dovrebbe farmi fare lo stesso l'esame, tanto voglio dire la differenza è di 1 o 2 cavalli?


La mia è di 5Kw INFERIORE e non credevo fosse un problema ma mi hanno fatto storie alla motorizzazione indicandomi che è meglio superare l'esame A2 invece che A3. A me poco importa visto che non mi interessa guidare altre moto più potenti, almeno per il momento. Mi basta la mia Guzzi.
 
15019377
15019377 Inviato: 15 Giu 2014 12:48
 

tibbs ha scritto:
Che l'abbigliamento tecnico serva sempre è indubbio ma, per farti un esempio, visto che di solito con la moto ci vado al lavoro avrei delle difficoltà ad andarci in tuta o anche solo con i pantaloni con le protezioni. Casco, guanti e giubbotto, anche in estate, si tolgono e si mettono, il resto è assai più complicato. E l'asfalto in 25 anni di guida di moto l'ho assaggiato la mia buona parte di volte, ma si tratta in generale di valutare il fattore costo/beneficio, là dove il costo non è di natura solamente economica.


tibbs proprio perchè hai "assaggiato" più volte l'asfalto ti dovrebbe venire spontaneo affermare che le protezioni siano non un'imposizione ma una valtazione salute/beneficio rilevante. Per quanto riguarda la consuetudine/abitudine di uscir di casa bardato come un cavaliere medioevale e presentarti in ufficio ed andare a toglierti "l'armatura" in bagno cambiando anche la magliettina di cotone stra-bagnata credo sia molto meno "costoso" in termini di salute di una clavicola spaccata, rimaner in sedia a rotelle o peggio. Scusa ma ci ho perso un amico su questo discorso, solamente perchè voleva "provare la moto" di un altro. icon_sad.gif

tibbs ha scritto:
Quello su cui si eccepisce è il fatto che le protezioni non sono obbligatorie, tolto il casco, ma che lo diventano per fare l'esame: capisco che sia un modo per sensibilizzarne all'uso (per la serie: ormai le ho comperate...), ma è assai probabile che la maggior parte della gente si farà prestare tali capi il giorno dell'esame e continuerà ad andarsene in giro in canottiera ed infradito. Se poi ci aggiungi il fatto che, come protezione per le ginocchia, vanno bene delle normalissime ginocchiere da pallavolo... icon_rolleyes.gif


Chiarissimo, a scuola ci insegnavano a rispettare con la famosa "Educazione Civica" a non attraversare fuori dalle strisce e con il rosso per i pedoni, giusto? Bene, adesso siamo adulti e sappiamo quali potrebbero essere le conseguenze.

L'incoerenza della gente è palese, le leggi dovrebbero aiutarci a vivere in armonia con il prossimo ed a difenderci alle volte anche da noi stessi e se uno è così, diciamo "poco furbo", a farsi prestare gli indumenti per far solamente l'esame e poi guidare una moto con gli infradito dovrebbero ritirargli la moto e fargli una multa pari al costo di un'altra moto della stessa potenza. Forse toccando il portamoneta la gente si sveglia!

L'incoerenza è che se un poliziotto ti ferma in moto non ti dice: "Scusi ma lei che scarpe sta usando?" oppure "Ha indossato un paraschiena?" ma si ferma solamente al controllo del casco! Qui ti do pienamente ragione!
 
15019398
15019398 Inviato: 15 Giu 2014 12:57
 

turboMG ha scritto:

Nn riesco proprio a capire il perchè accanirsi nel volere fare l'esame da privatista se poi servono tutti questi "servizi" . Io penso , hai tutto l'occorente per sostenere l'esame? Ok lo fai da privatista e risparmi. Nn hai niente, paghi (come paghi qualsiasi servizio a questo mondo) e vai in una scuolaguida (così come ho fatto io).. 0509_si_picchiano.gif


Nessun accanimento. Infatti ho rinunciato alla A3 e prenderò una A2 sempre da privatista risparmiando 350 euro qui a Trieste. Diciamo che sarebbe molto utile che il pubblico ed il privato non interferiscano fra loro, o peggio non siano complici ma questo è un discorso molto complicato.

La motorizzazione ti dovrebbe mettere a disposizione 3 tipi di moto e l'occorrente per delle protezioni. I candidati si presentano per la A1, A2, ed A3 e tu fai il test. Chiaramente se poi si è stupidi ad andare in t-shirt su una Moto Guzzi 750cc ... mi sa che se cadi deve stare solamente zitto, e piangere in silenzio. icon_exclaim.gif
 
15019453
15019453 Inviato: 15 Giu 2014 13:54
 

mikunos ha scritto:
La motorizzazione ti dovrebbe mettere a disposizione 3 tipi di moto e l'occorrente per delle protezioni. I candidati si presentano per la A1, A2, ed A3 e tu fai il test.


Per quello c'è la scuolaguida icon_smile.gif
 
15019484
15019484 Inviato: 15 Giu 2014 14:35
 

Big1995 ha scritto:
Per quello c'è la scuolaguida icon_smile.gif


... infatti non è corretto. La Scuola Guida ti deve insegnare a guidare la moto, null'altro. Chiaramente è utopia!
 
15019577
15019577 Inviato: 15 Giu 2014 16:03
 

mikunos ha scritto:
tibbs proprio perchè hai "assaggiato" più volte l'asfalto ti dovrebbe venire spontaneo affermare che le protezioni siano non un'imposizione ma una valtazione salute/beneficio rilevante. Per quanto riguarda la consuetudine/abitudine di uscir di casa bardato come un cavaliere medioevale e presentarti in ufficio ed andare a toglierti "l'armatura" in bagno cambiando anche la magliettina di cotone stra-bagnata credo sia molto meno "costoso" in termini di salute di una clavicola spaccata, rimaner in sedia a rotelle o peggio. Scusa ma ci ho perso un amico su questo discorso, solamente perchè voleva "provare la moto" di un altro. icon_sad.gif


Proprio perché ho assaggiato l'asfalto e a prescindere da quello che dice la legge ho stilato PER ME una linea di condotta minima: casco sempre, rigorosamente integrale, giubbotto e guanti, il primo con protezioni e paraschiena, ma per quanto sappia che potrei farmi male ai piedi NON comprerò mai gli stivali perché non li vedo pratici per il mio utilizzo. E' un compromesso, me ne rendo conto, ma tutto quanto lo è. D'altra parte posso biasimare fino ad un certo punto chi per fare due chilometri magari evita di mettersi il giubbotto, mentre al contrario condanno chi se ne va in infradito o non mette il casco. Personalmente vieterei i jet, al pari delle vecchie scodelle, ma qualcuno mi vedrebbe troppo talebano, in questo, mentre mi pareva ridicola la legge che mi avrebbe imposto stivali e pantaloni tecnici (ma ad esempio non i guanti). Chiaro che se ci fosse un obbligo in questo senso mi adeguerei, ma continuerei a trovarlo stupido. Non ho bisogno della legge per indossare la cintura di sicurezza, ma se mi obbligassero a portare il casco in auto e a dotarla di roll-bar qualche domanda me la farei.

Il discorso dell'amico non l'ho capito.
 
15019906
15019906 Inviato: 15 Giu 2014 22:00
 

Chiarissimo. Adesso ho ben capito. Quindi siamo in linea. Anche io vieterei le scodelle ed i caschi Jet, ma la cosa assurda è che sono omologati e quindi rientra nel paradosso.

Buona serata
 
15020017
15020017 Inviato: 15 Giu 2014 23:45
 

Scusate ma continuo a trovare assurdo che se facessi l'esame con la mia moto (37kW) mi ritroverei con una patente che poi non mi permetterebbe di guidarla.
È come dire che se non hai ancora la patente non puoi comprarti una moto con potenza compresa fra 35 e 40 kW.
È assolutamente assurdo! Mettete il limite che volete e io lo rispetterò,
ma che abbia senso!
 
15020131
15020131 Inviato: 16 Giu 2014 6:45
 

Un qualcosa che abbia senso e burocrazia non vanno d'accordo nella stessa frase.
E' un pò come qualunque cosa che fai in posta,devi scrivere nome cognome e indirizzo i 5 posti diversi e ogniuno in modo diverso. Avevo spedito una raccomandata da dussendorf,nel 1998 avevano la carta carbone,da noi non è ancora stata inventata. icon_rolleyes.gif


mikunos ha scritto:
vieterei le scodelle ed i caschi Jet, ma la cosa assurda è che sono omologati e quindi rientra nel paradosso.

Buona serata


Se parli così perchè apri un topic sul quale chiedi consiglio per un jet? Va be....
Le scodelle sono vietate da almeno 8 anni,i vecchi DGM si è scoperto che vanno bene solo più per gli snow-blade. In TUTTI gli stati europei,inghilterra compresa mi risulta che il jet sia perfettamente in regola (non il DGM che era in regola solo da noi) . E se non ci hanno pensato ancora i tedeschi o gli inglesi è perchè ....forse alcool e sigarette fanno più morti e più feriti e piuttosto di togliere importanti libertà (che comunque portano qualche rischio) si preferisce concentrarsi su cose più importanti.

Io ho visto le "prove di esame " in francia,a briancon,nel grosso piazzale di un centro commerciale,ero arrivato con l'harley (rigorosamente col casco jet e giacca legata sui bagagli visto che c'era un caldo carogna,in francia per i tatuaggi nazi non fanno storie ) ho fatto la spesa,quando sono uscito,sotto il caldo del parcheggio c'era ancora il poverino con un imprecisata yamaha 125 che bardato (da lontano ho visto solo gialloschifo) stava continuando una prova che almeno a occhio sembrava simile alla nostra. In compenso aveva la visiera dell'integrale bella aperta,qui in italia ho sentito che ti fanno pure storie per quella.....neil sedaka aveva ragione icon_asd.gif

Di per se quando ho preso la patente io c'era solo la teoria,ho fatto poi la pratica per avere l'estensione europea,ma nel 1988 bella grazia se si usava il casco. Difatti a casa mia non c'è nulla di abbigliamento protettivo ,avevo un paraschiena ma il bocia dei vicini con quello addosso si è infilato sotto al guard rail con lo scuter.

Che le leggi siano fatte per incoraggiare le lobby è risaputo,e questo cambiare relativamente in fretta ha fatto si che i costruttori non potessero "accordarsi" per proporre mezzi con quella ,l'altra o l'altra cavalleria. Per sviluppare un motore,provarlo e riprovarlo servono anni.
Quando è uascita la stupidata dei 15 CV per i 125 sono stati buttati molti elefant 125 che avevano 18 CV (che erano dichiarati 11,5KW) . Salvo poi per un refuso di omologazione fare uscire l'elefant 2 e 3 con 22 CV e dichiarati 11 KW .....siamo in italia (ma non penso che negli altri stati vada tanto meglio)
 
15020136
15020136 Inviato: 16 Giu 2014 7:02
 

mikunos ha scritto:

L'incoerenza è che se un poliziotto ti ferma in moto non ti dice: "Scusi ma lei che scarpe sta usando?" oppure "Ha indossato un paraschiena?" ma si ferma solamente al controllo del casco! Qui ti do pienamente ragione!



Legge sull'abbigliamento obbligattorio ? la volta che mettono questa legge ridicola io vendo le due moto che ho.....vediamo un attimo...
300 euro circa di assicurazione in meno sul kawa
89 euro di bollo per il kawa
500 euro di assicurazione per l'harley
78 euro di bollo per l'harley
Revisioni 60 euro in meno (un anno l'harley e un anno il kawa)
300 euro di tagliando per l'harley (lo faccio io in casa)
100 euro di olio per il kawa (zero tagliando,solo rabbocchi e rattoppi)
Le gomme....e che uso le più economiche
Le pastiglie dei freni,stesso discorso....
La benzina.....

Mi sa che si sono fatti 4 calcoli e non gli conviene ,anche perchè è dal 1986 che guido moto targate e l'ambulanza non mi ha mai portato a casa. O magari qualche nota casa di abbigliamento italiana non ha flirtato o bustarellato ancor abbastanza qualche politico
 
15020143
15020143 Inviato: 16 Giu 2014 7:23
 

Doc_express ha scritto:

Se parli così perchè apri un topic sul quale chiedi consiglio per un jet? Va be....


Perché ho capito il motivo per il quale è insicuro.
Per il resto son d'accordo con te!
 
15020145
15020145 Inviato: 16 Giu 2014 7:27
 

non è insicuro è MENO sicuro,può sembrare un controsenso ma sono due parole simili.
Lascia scoperta una parte e tu almeno a occhio non puoi sapere dove urterai.
A me quando ero andato a imboscarmi con la mamma di un mio amico (OT è vedova....) a scendere dalla strada sterrata ho preso in faccia un ramo che mi ha lasciato una strisciata in faccia che ci ha messo 3 giorni a cicatrizzarsi . Ma essendo la prima in 30 anni di moto ci può stare.
Poi come dico sempre dipende da 999 fattori non ultimo la sfortuna.
A me è sempre andata bene e quando metto l'integrale è per non avere rogne con la sinusite
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©