Leggi il Topic


Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Consiglio pre-acquisto [Duke 125]
15400667
15400667 Inviato: 14 Lug 2015 15:04
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

TEO_282 ha scritto:
purtroppo di 2T nuove a 2000 euro ho solo trovato moto di marche sconosciute e straniere e fra le altre cose sconsigliatissime poichè di bassa qualità; sei stato molto esaustivo comunque e ti ringrazio =) ; la raptor sembra buona . riguardo al fatto di salire di cilindrata dovrei aspettare ancora perchè a 16 anni mi devo accontentare di un 125


Un usato in ottime condizioni si trova ampiamente sotto il limite dei 5000 euro da te fissato. Magari, per essere più tranquilli, anche da concessionario con l'anno canonico di garanzia.

(e, se sei più bravo di Mandrake, forse riesci a farti dare persino i due anni che dovrebbero darti icon_asd.gif )
 
15400669
15400669 Inviato: 14 Lug 2015 15:07
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

TommyTheBiker ha scritto:
Risposta alla domanda: NO. Decisamente no.

È una moto assolutamente dignitosa, con una ciclistica e un motore senza dubbio accettabili, ma non è una moto per divertirsi. È una moto per la città e per il mototurismo, se ti vuoi divertire ti prendi un due tempi. Rigorosamente depo a libretto, sennò non ha senso.

La velocità massima è di poco meno di 110 km/h effettivi, poi di tachimetro può segnare anche 130, ma veri come una banconota da 4€. Lo 0-100 avviene in circa quattordici-quindici secondi se sei bravo a cambiare.

Se per te "divertimento" = "rettilineo", a parte che devi ancora imparare qualche cosuccia sulle moto icon_razz.gif ma decisamente un 4t non fa per te, le prenderesti dai cinquantini elaborati.

Tutto assolutissimamente vero, ma questa è la teoria. In pratica io non ho mai visto un cinquantino o un 125 2t circolare coi blocchi, tranne quelli di chi non aveva ancora avuto tempo o soldi per levarli, o chi doveva fare la revisione.

Bisogna guardare la pratica, non la teoria... Il discorso "tanto vanno tutti più o meno uguale, hanno tutti massimo 15 cv" funziona sulla carta, ma in strada chi ha 15 cavalli viene asfaltato dagli altri e si riduce a fare (detto fuori dai denti) la zavorra del gruppo ad ogni uscita. Il che, a sedici anni, psicologicamente è una mazzata.

Inoltre, in genere c'è molta tolleranza: finché non guidi come un pazzo e monti uno scarico omologato, generalmente vivi sereno. Chiaro che in caso di sinistro i problemi ci sono, così come se becchi l'agente intransigente... Ma su 50 e 125 sono sparute eccezioni. Quindi, non c'è tanto da preoccuparsi delle conseguenze legali. Ovviamente bisogna avere l'onestà di dire le cose come stanno ai genitori, se si è minorenni...


Se togli solo i blocchi a un cinquantino non fa 110.
Ah, un giorno ho visitato un "luogo di raccolta " di motorini confiscati o sequestrati nell'hinterland milanese.
Ce n'erano più li che in tutte le strade di Milano.
Chiedi ai proprietari di quei motorini se ne elaboreranno un'altro.
 
15400671
15400671 Inviato: 14 Lug 2015 15:08
 

TommyTheBiker ha scritto:
Crazymonkey ha scritto:
Una qualsiasi Cagiva Mito o Raptor, che definire brutte, al di là della soggettività, vuol dire non avere un buon rapporto con i propri occhi. Anche le RS fino alla terza serie sono molto riuscite, e ci mancherebbe data la parentela con le moto da competizione. La quarta serie deve piacere e a me, personalmente, non piace molto (tecnicamente nulla, ma proprio nulla, da eccepire).
Pienamente d'accordo, 100%. Stesso identico discorso per Raptor e Tuono, direttamente derivate dalle due sopra citate (anche se francamente la Tuono mi è sempre sembrata un po' un pugno in un occhio... mettendo una mascherina stile motard e levando quell'ingombrante muso migliora assai però).

fctz170 ha scritto:
se per te l'estetica è uno stile di vita allora devi ancora capire molte cose delle moto. la moto o la guardi o la guidi.
Mah, secondo me una moto deve essere bella E valida come motore e ciclistica. Se è solo bella è un mezzo da vetrina, se è solo valida è un mezzo per farci il tempone, se è entrambe le cose è una moto da godere.

Poi, parliamoci chiaro, a sedici anni l'occhio vuole molto la sua parte, se non hai una moto che ti appaga in prima persona e che (non fondamentale, ma molto molto apprezzato) piace anche agli altri, la vivi veramente male.

Posizionata l'asticella ad un livello minimo (ovvero: va bene tutto, purché 2t! icon_asd.gif ), direi che si può tranquillamente scegliere in base all'estetica, attingendo solo a ciò che supera tale limite inferiore. Poi del cavallo o del km/h in più o in meno chi se ne frega, francamente... Per pensare a quello c'è tempo.


purtroppo io questa esperienza l'ho vissuta con il mio 50; tutti i miei amici prendevano dei 50 nuovi ultimi modelli che esteticamente erano il paradiso mentre io mi sono dovuto accontentare di una moto di 11 anni fa (2004) poichè la crisi ha colpito tutti (tranne i miei amici immagino). mi sono sempre sentito in disparte poichè tutti avevano la moto bella e io andavo in giro con una moto a mala pena accettabile che però di motore è stupenda. non voglio vivere la stessa esperienza con il 125 che mi porterò oltre i 18 anni penso
 
15400675
15400675 Inviato: 14 Lug 2015 15:14
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

pazuto ha scritto:
Se togli solo i blocchi a un cinquantino non fa 110.
Ah, un giorno ho visitato un "luogo di raccolta " di motorini confiscati o sequestrati nell'hinterland milanese.
Ce n'erano più li che in tutte le strade di Milano.
Chiedi ai proprietari di quei motorini se ne elaboreranno un'altro.


io lo ho comprato usato e non hanno fatto lavori di elaborazione (tanto che la revisione l'ha passata pienamente) oltre ad avere tolto i blocchi ; ho solo cambiato marmitta con una giannelli. se non vuoi credere che vada così veloce non sei costretto a farlo ti posto qui un video realizzato da me sulla mia moto: Link a pagina di Youtube.com
 
15400680
15400680 Inviato: 14 Lug 2015 15:18
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

TEO_282 ha scritto:
io lo ho comprato usato e non hanno fatto lavori di elaborazione (tanto che la revisione l'ha passata pienamente) oltre ad avere tolto i blocchi ; ho solo cambiato marmitta con una giannelli. se non vuoi credere che vada così veloce non sei costretto a farlo ti posto qui un video realizzato da me sulla mia moto: Link a pagina di Youtube.com


Tieni conto, a scopo puramente indicativo, che i tachimetri spesso non indicano proprio-proprio la realtà delle cose.
Così, per dire eh.

icon_asd.gif
 
15400681
15400681 Inviato: 14 Lug 2015 15:19
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

Crazymonkey ha scritto:
Tieni conto, a scopo puramente indicativo, che i tachimetri spesso non indicano proprio-proprio la realtà delle cose.
Così, per dire eh.

icon_asd.gif


tieni conto che il mio tachimetro si ferma a 80 KM/H conosco la velocità grazie a mio padre che mi stava dietro con l'auto icon_asd.gif
 
15400684
15400684 Inviato: 14 Lug 2015 15:21
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

TEO_282 ha scritto:
tieni conto che il mio tachimetro si ferma a 80 KM/H


Allora ti consiglio di provare la misurazione con uno strumento chiamato autovelox, giusto per togliere i dubbi a tutto il forum.
Si prega, ovviamente, di allegare materiale fotografico.

icon_asd.gif

(Proporrei di chiudere l'OT sulla velocità del 50cc però, e ritornare a parlare del 125)
 
15400692
15400692 Inviato: 14 Lug 2015 15:29
 

Non voglio fare il moralista, a 14 anni l'ho fatto anche io.
Con la differenza che avevo il ciao....

Se vuoi stare davanti ai tuoi amici coi 125 4t tieniti quello che hai.
Il video lo guarderò domani, ma s dici che fa 110 stai dietro alla duke.


Se i tuoi amici hanno due tempi ripotenziata, l'unica cosa che puoi fare per stargli dietro è usare una moto che per legge non puoi guidare.


Ah, la mia prima 125 da strada è stata la Gilera sp02.
34 cavalli per 175 km/h originale.
 
15400713
15400713 Inviato: 14 Lug 2015 15:43
 

pazuto ha scritto:
Non voglio fare il moralista, a 14 anni l'ho fatto anche io.
Con la differenza che avevo il ciao....

Se vuoi stare davanti ai tuoi amici coi 125 4t tieniti quello che hai.
Il video lo guarderò domani, ma s dici che fa 110 stai dietro alla duke.


Se i tuoi amici hanno due tempi ripotenziata, l'unica cosa che puoi fare per stargli dietro è usare una moto che per legge non puoi guidare.


Ah, la mia prima 125 da strada è stata la Gilera sp02.
34 cavalli per 175 km/h originale.


il mio 50 attuale è un gilera =) più precisamente gilera rcr 50 2004
 
15400719
15400719 Inviato: 14 Lug 2015 15:45
Oggetto: Re: KTM DUKE 125 consigliato?
 

Crazymonkey ha scritto:
TEO_282 ha scritto:
tieni conto che il mio tachimetro si ferma a 80 KM/H


Allora ti consiglio di provare la misurazione con uno strumento chiamato autovelox, giusto per togliere i dubbi a tutto il forum.
Si prega, ovviamente, di allegare materiale fotografico.

icon_asd.gif

(Proporrei di chiudere l'OT sulla velocità del 50cc però, e ritornare a parlare del 125)


hai ragione. concentriamoci sul topic originale
 
15400721
15400721 Inviato: 14 Lug 2015 15:47
 

TEO_282 ha scritto:
purtroppo io questa esperienza l'ho vissuta con il mio 50; tutti i miei amici prendevano dei 50 nuovi ultimi modelli che esteticamente erano il paradiso mentre io mi sono dovuto accontentare di una moto di 11 anni fa (2004) poichè la crisi ha colpito tutti (tranne i miei amici immagino). mi sono sempre sentito in disparte poichè tutti avevano la moto bella e io andavo in giro con una moto a mala pena accettabile che però di motore è stupenda. non voglio vivere la stessa esperienza con il 125 che mi porterò oltre i 18 anni penso

Secondo me dovresti cambiare punto di vista proprio....comprare una moto usata il più delle volte ti fa risparmiare un bel po' di soldi che poi puoi usare per fare delle migliorie o vari interventi....scusa la franchezza "macchissene" se i tuoi amici hanno dei motorini nuovi fiammanti,tu potresti prendere una moto usata che è superiore come mezzo ad una nuova ad un prezzo molto più appetibile.... 0509_up.gif
 
15400758
15400758 Inviato: 14 Lug 2015 16:08
 
 
15400775
15400775 Inviato: 14 Lug 2015 16:23
 

eowyn ha scritto:
TEO_282 ha scritto:
purtroppo io questa esperienza l'ho vissuta con il mio 50; tutti i miei amici prendevano dei 50 nuovi ultimi modelli che esteticamente erano il paradiso mentre io mi sono dovuto accontentare di una moto di 11 anni fa (2004) poichè la crisi ha colpito tutti (tranne i miei amici immagino). mi sono sempre sentito in disparte poichè tutti avevano la moto bella e io andavo in giro con una moto a mala pena accettabile che però di motore è stupenda. non voglio vivere la stessa esperienza con il 125 che mi porterò oltre i 18 anni penso

Secondo me dovresti cambiare punto di vista proprio....comprare una moto usata il più delle volte ti fa risparmiare un bel po' di soldi che poi puoi usare per fare delle migliorie o vari interventi....scusa la franchezza "macchissene" se i tuoi amici hanno dei motorini nuovi fiammanti,tu potresti prendere una moto usata che è superiore come mezzo ad una nuova ad un prezzo molto più appetibile.... 0509_up.gif


hai ragione infatti penso che sarà la strada che prenderò
 
15400794
15400794 Inviato: 14 Lug 2015 16:37
 

Senza contare che, per via delle normative anti-inquinamento sempre più castranti, di regola coi 125 più sono vecchi e più forte vanno icon_wink.gif

Certo, andando su quelle davvero "old" paghi lo scotto in termini di ciclistica, ma se ti prendi una RS terza serie o una Mito Ev (moto che sono state prodotte fino al 2006, duemilasei eh, praticamente l'altroieri!), hai la botte piena e la moglie ubriaca (aka: le ripotenzi facilmente, viaggiano tanto e hai una ciclistica che ancora oggi è definibile di prim'ordine).
 
15400841
15400841 Inviato: 14 Lug 2015 17:23
 

TEO_282 ha scritto:
purtroppo io questa esperienza l'ho vissuta con il mio 50; tutti i miei amici prendevano dei 50 nuovi ultimi modelli che esteticamente erano il paradiso mentre io mi sono dovuto accontentare di una moto di 11 anni fa (2004) poichè la crisi ha colpito tutti (tranne i miei amici immagino). mi sono sempre sentito in disparte poichè tutti avevano la moto bella e io andavo in giro con una moto a mala pena accettabile che però di motore è stupenda. non voglio vivere la stessa esperienza con il 125 che mi porterò oltre i 18 anni penso

io preferisco vedere dagli specchietti tutti quelli che hanno mezzi come DD750, hyper/monster 821, MT07 e così via depotenziati a 35 kw. Preferisco avere una moto con cui far realmente enduro e non guardarlo con il binocolo come chi ha un XT660r (già la KTM enduro 690 R arranca un po' perché in questo caso è realmente difficile da tenere sia per stazza che per potenza anche se l'erogazione è perfetta). un TUONO 125 del 2006 non è bella, tutt'altro ma con quei 2000 euro sicuri di risparmio ti escono molte modifiche sia ciclistiche che estetiche e volendo puoi o spenderli li o tenerli per il futuro (il mio consiglio è di non spendere prima della A3, sotto sono tutti mezzi di passaggio). Un 125 2T anche se ha autonomia abbastanza limitate può essere un mezzo che può dare tanto per ben 4 anni permettendoti di arrivare alla A3 e finalmente spender il capitale risparmiato in un mezzo che ti appaga in tutto.... Io sto facendo così (anche se il TT mi sa che me lo tengo per moolto tempo non per una questione di soldi ma per una questione di bellezza di guida e di ottima base per avere un mezzo da maxi endurate)
 
15400936
15400936 Inviato: 14 Lug 2015 19:02
 

alla luce dei fatti e di quello che mi avete detto ho deciso di non prendere nessun 125 e di tenermi il 50. magari cambio il mio 50 con uno un po più nuovo ma comunque usato poichè a quanto pare non ne vale la pena spendere 2000 euro per prendere un 125 che terrei 2 anni e di cui le prestazioni non superano di gran che quelle di un 50 (farà anche 130 KM/H ma in un paese non vedo il senso di tale velocità).
detto questo ringrazio tutti icon_biggrin.gif
 
15400947
15400947 Inviato: 14 Lug 2015 19:16
 

TEO_282 ha scritto:
alla luce dei fatti e di quello che mi avete detto ho deciso di non prendere nessun 125 e di tenermi il 50. magari cambio il mio 50 con uno un po più nuovo ma comunque usato poichè a quanto pare non ne vale la pena spendere 2000 euro per prendere un 125 che terrei 2 anni e di cui le prestazioni non superano di gran che quelle di un 50 (farà anche 130 KM/H ma in un paese non vedo il senso di tale velocità).
detto questo ringrazio tutti icon_biggrin.gif

li fa meglio, ha più coppia e consuma meno. Se è 2T chiede un pelo più di cura ma ha tre volte il motore del tuo. Specie se è uno da 110 all'ora quindi almeno da 7 cavalli. Spendere 2000 euro per aver la stessa ciofeca di 50ino è una pessima idea.
 
15400952
15400952 Inviato: 14 Lug 2015 19:21
 

fctz170 ha scritto:
li fa meglio


Mi permetterei di aggiungere anche che li fa legalmente. Ma a quanto pare non è un argomento che fa grossa presa.

icon_asd.gif
 
15400960
15400960 Inviato: 14 Lug 2015 19:34
 

Crazymonkey ha scritto:
Mi permetterei di aggiungere anche che li fa legalmente. Ma a quanto pare non è un argomento che fa grossa presa.

icon_asd.gif

un 50ino i 110 li prende giù da un burrone.... ma capirlo è chieder troppo XD
 
15401036
15401036 Inviato: 14 Lug 2015 20:44
 

Ma chi ti dice che lo terresti due anni? Io il mio 125 l'ho tenuto ben cinque anni e non mi sono mai detto insoddisfatto, certo negli ultimi tempi mi stava "stretto" come prestazioni ma non posso dire che mi annoiassi, se non avessi avuto bisogno di liquidità oggi sarebbe ancora nel mio garage (magari in versione solo pista).

Se si parla di 2t le prestazioni non superano di un granché quelle di un 50... sono grossomodo il doppio icon_mrgreen.gif I 130 di cui parli una RS o una Mito li superano di 30 se non 40 km/h, posso darti ragione sul fatto che in paese non ha senso andare così veloce ma
1)nessuno ti vieta di uscirci, dal paese... in montagna ti diverti alla grande, inoltre potresti anche girarci in pista se ne hai una vicino casa (purché sia piccina, tipo Castelletto o Lombardore, oppure un kartodromo... non Adria o il Mugello, ecco)
2)la velocità massima è solo una dei tanti aspetti, un 125 2t rispetto al cinquantino elaborato ha "di più" di tutto: coppia, cavalli, ciclistica... è un salto netto in avanti da ogni punto di vista.

Poi considera che un cinquantino è sì una moto, ma ti insegna poco: concetti tipo "freno motore" e "parzializzazione del gas" (e dei freni, e della frizione) sono del tutto inesistenti. I 125 2t, beh sono comunque molto permissivi, però sono universalmente considerati la "scuola di moto" per eccellenza, un motivo ci sarà, no? Se resti col 50 molto probabilmente una volta presa la A2 dovrai prenderti una moto di transizione modesta... mentre invece se ti fai qualche anno su un 125 puoi anche prenderti la A2 per sfruttare la "scorciatoia" burocratica, tenerti il 125 e a vent'anni prenderti una moto un po' più grossa, per esempio una 600cc jap come ho fatto io (anche se io in realtà ho saltato la A2 e preso direttamente la A perché quando l'ho fatto la A si prendeva a ventun anni, ma vabbé, il succo è identico)

Insomma, soldi tuoi decidi tu eh... Però io non te lo consiglio, ecco icon_smile.gif
 
15401066
15401066 Inviato: 14 Lug 2015 21:10
 

TommyTheBiker ha scritto:
mentre invece se ti fai qualche anno su un 125 puoi anche prenderti la A2 per sfruttare la "scorciatoia" burocratica, tenerti il 125 e a vent'anni prenderti una moto un po' più grossa


Occhio che ora mi sembra che per sostenere l'esame della patente A2 occorra una moto da almeno 400cc, quindi farlo per "non usarla" potrebbe essere anti-economico. Soprattutto considerando che non c'è più l'avanzamento automatico, ma occorre ri-sostenere l'esame pratico.

(Almeno credo sia così eusa_shifty.gif )

Per quanto riguarda il resto del discorso non posso che essere d'accordo. Io il mio 125 non ho avuto il coraggio di venderlo (è ancora in garage), anche se l'eventuale introito mi avrebbe permesso di investire una cifra maggiore sulla "moto grossa".
 
15401075
15401075 Inviato: 14 Lug 2015 21:17
 

Crazymonkey ha scritto:
Occhio che ora mi sembra che per sostenere l'esame della patente A2 occorra una moto da almeno 400cc, quindi farlo per "non usarla" potrebbe essere anti-economico. Soprattutto considerando che non c'è più l'avanzamento automatico, ma occorre ri-sostenere l'esame pratico.

(Almeno credo sia così eusa_shifty.gif )

Per quanto riguarda il resto del discorso non posso che essere d'accordo. Io il mio 125 non ho avuto il coraggio di venderlo (è ancora in garage), anche se l'eventuale introito mi avrebbe permesso di investire una cifra maggiore sulla "moto grossa".

il ministero dice quello, all'esame ho visto tutt'altro... la legge è davvero strana. Comunque motorizzazione e si sa tutto. L'esame da privatista costa circa 200-250 euro
 
15401076
15401076 Inviato: 14 Lug 2015 21:20
 

fctz170 ha scritto:
il ministero dice quello, all'esame ho visto tutt'altro... la legge è davvero strana. Comunque motorizzazione e si sa tutto. L'esame da privatista costa circa 200-250 euro


Boh, io non è che sia un assiduo frequentatore ( icon_asd.gif ) degli esami in motorizzazione, ma tutte le volte che mi è capitato di andarci ho notato una certa pignoleria (che poi è, in realtà, normalissimo rispetto delle regole).

0510_confused.gif
 
15401088
15401088 Inviato: 14 Lug 2015 21:28
 

Crazymonkey ha scritto:
Boh, io non è che sia un assiduo frequentatore ( icon_asd.gif ) degli esami in motorizzazione, ma tutte le volte che mi è capitato di andarci ho notato una certa pignoleria (che poi è, in realtà, normalissimo rispetto delle regole).

0510_confused.gif

perché significa che nemmeno con il DRZ400 puoi far l'esame. La cosa è assurda perché una potenza inferiore a 35 kw la hanno proprio i 400cc e con la A2 non hai limite di cilindrata, solo di potenza
 
15401100
15401100 Inviato: 14 Lug 2015 21:34
 

fctz170 ha scritto:
perché significa che nemmeno con il DRZ400 puoi far l'esame. La cosa è assurda perché una potenza inferiore a 35 kw la hanno proprio i 400cc e con la A2 non hai limite di cilindrata, solo di potenza


Mah, probabilmente chi ha pensato questa legge (che mi pare sia europea, e non italiana) avrebbe delle motivazioni da esporti. In realtà, però, indagare la ratio legis per attestarne l'eventuale assurdità non ha molto senso, soprattutto in questa sede (visto che siamo leggermente OT).
 
15402194
15402194 Inviato: 15 Lug 2015 19:31
 

fctz170 ha scritto:
li fa meglio, ha più coppia e consuma meno. Se è 2T chiede un pelo più di cura ma ha tre volte il motore del tuo. Specie se è uno da 110 all'ora quindi almeno da 7 cavalli. Spendere 2000 euro per aver la stessa ciofeca di 50ino è una pessima idea.


non so più cosa fare ma ormai ho deciso di prendere un'altro 50. sono rimasto deluso da questi 125 che hanno prezzi sproporzionati confronto all'uso che ne voglio fare. in più sono tutti limitati e quindi non al massimo delle potenzialità.
 
15402205
15402205 Inviato: 15 Lug 2015 19:41
 

TEO_282 ha scritto:
non so più cosa fare ma ormai ho deciso di prendere un'altro 50. sono rimasto deluso da questi 125 che hanno prezzi sproporzionati confronto all'uso che ne voglio fare. in più sono tutti limitati e quindi non al massimo delle potenzialità.

anche il cbr 1000 hrc che ho in casa non è al massimo delle potenzialità... che discorso è! prima che prendi 15 cavalli per 17 nm con un 50ino ci spendi un capitale! tieni presente che sono rapportati anche piuttosto corti i motard (14/54 il fantic). un 2t a potenza piena ha 25 cavalli e non è detto che devi per forza un nuovo. Inoltre se ti prendi un racing usato dai polvere a tutti
 
15402208
15402208 Inviato: 15 Lug 2015 19:45
 

fctz170 ha scritto:
prima che prendi 15 cavalli per 17 nm con un 50ino ci spendi un capitale!


Ma non penso neanche si prendano con un 50ino... probabilmente devi andare ad aumentare la cilindrata, e così ti ritrovi ad aver comprato qualcosa che cerca di avvicinarsi il più possibile ad un 125 senza esserlo, magari allo stesso prezzo (se non superiore) e con innumerevoli altri lati negativi.

Però, a quanto pare, l'utente è molto convinto della sua scelta, quindi...

0510_confused.gif
 
15402228
15402228 Inviato: 15 Lug 2015 20:12
 

A quanto pare, l'utente non tiene conto della ciclistica... che vale più del motore, almeno secondo me... icon_rolleyes.gif

PS: al costo dei soli pezzi per arrivare vicino al livello di una (per dirne una) Raptor depotenziata ti ci compri la Raptor vera icon_wink.gif E parlo di solo motore, non ci metto neanche di mezzo telaio e ciclistica sennò ce ne escono due...
 
15402243
15402243 Inviato: 15 Lug 2015 20:29
 

Crazymonkey ha scritto:
Ma non penso neanche si prendano con un 50ino... probabilmente devi andare ad aumentare la cilindrata, e così ti ritrovi ad aver comprato qualcosa che cerca di avvicinarsi il più possibile ad un 125 senza esserlo, magari allo stesso prezzo (se non superiore) e con innumerevoli altri lati negativi.

Però, a quanto pare, l'utente è molto convinto della sua scelta, quindi...

0510_confused.gif



Magari ce la fai, rettificando il cilindro una volta al mese, rimanendo a piedi una volta alla settimana e mettendo 50 euro di benzina alla settimana......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©