Leggi il Topic


problema irrisolvibile start scarabeo
14821242
14821242 Inviato: 24 Gen 2014 11:16
Oggetto: problema irrisolvibile start scarabeo
 

Salve a tutti, il mio scarabeo 100 ha un difetto che nessuno riesce (o vuole?) trovare. Negli ultimi 4 mesi mi ha lasciato a piedi 5 volte. Semplicemente a un certo punto decide di non partire, premi lo start e non dà più segni di vita. Ho speso oltre 400€, ho cambiato batteria,candela,regolatore e soprattutto 3 meccanici; una volta uno di questi ha detto che era un filo staccato, un'altra volta uno ha detto che avevano tentato di rubarlo e quindi non so cosa avevano manomesso,le altre volte mi hanno spillato centinaia di euri; ieri, mi sono fermato, ho alzato la sella x fare benzina,l'ho richiusa x passare alla colonnina di fronte e non è più voluto partire!!!insieme a quello dell'area servizio abbiamo smontato la candela x vedere se era bagnata, ma niente, tutto ok!Richiuso tutto, non partiva, con lo start niente, dopo na decina di tentativi con la pedalina è partito....arrivato a casa ho spento riprovato e niente non ripartiva nè con lo start nè con la pedalina...ha passato la notte come sempre fuori, sotto la pioggia e stamattina al primo colpo di start è partito!!!!
Io non ho parole, devo cambiarlo o posso ancora sperare di trovare una soluzione?
 
14821289
14821289 Inviato: 24 Gen 2014 11:50
 

La candela fa corrente quando ti da il problema? O manca proprio la scintilla?
 
14821317
14821317 Inviato: 24 Gen 2014 12:02
 

Beh ieri sera no, comunque i vari meccanici che l'hanno visto presumo l'abbiano fatto, almeno prima di cambiarmi candela e altri pezzi costosissimi, ma in generale ognuno aveva la sua bizzarra diagnosi poi risultata fallimentare...di cosa pensi possa trattarsi?
 
14821329
14821329 Inviato: 24 Gen 2014 12:10
 

Bene almeno sappiamo che si tratta '' solamente '' di un problema all'impianto elettrico eusa_wall.gif ... Proviamo ad andare per esclusione... Fin' ora ti hanno cambiato batteria, candela e regolatore? O anche qualcos'altro?
 
14821340
14821340 Inviato: 24 Gen 2014 12:16
 

come cose principali solo questi...poi ovviamente chi ha provato a sostituire la lampadina di un faro, chi una freccia; comunque una volta ricordo che veramente c'era un filo staccato, aprendo il carter avanti, appena riaggancito è ripartito, però dopo 2 settimane s'è fermato di nuovo e il filo era agganciato. nella vita di questo scooter chiaramente ci sono 2 cose importanti che possono influire: una è che sta sempre in strada senza garage e l'altra è che gira nel centro di Roma tra buche,sampietrini e vibrazioni continue...non so forse qualcuna di queste cose potrebbe influire...
 
14821356
14821356 Inviato: 24 Gen 2014 12:31
 

A me era successo un problema simile... era la centralina che mi dava problemi, e bruciava addirittura la strumentazione. Se hai un tester a casa, la soluzione migliore sarebbe controllare per prima cosa (quando ti da il problema ovviamente) se la corrente arriva alla centralina, controllando quindi se esce corrente dallo statore. Purtroppo bisogna andare un pò a caso su questo genere di problemi
 
14821374
14821374 Inviato: 24 Gen 2014 12:42
 

comunque un'altra cosa che avveniva erano le frecce che non facevano più intermittenza ma restavano fisse, poi cambiato il regolatore hanno ripreso a lampeggiare, poi dopo l'ultimo cambio batteria non sia accendono più le spie sul quadro, mi funziona solo quella dell'abbagliante..bah!

comunque il tester ovviamente non ce l'ho, ma a questo punto pensi sia meglio evitare ulteriori esborsi di centinaia di euri da meccanici e rivolgermi direttamente a un elettrauto?
magari istradandolo io, cosa potrei chiedere di controllare per evitare le solite strade che mi portano a spendere le solite cifre a due zeri?
 
14821381
14821381 Inviato: 24 Gen 2014 12:47
 

Ti da il problema solo quando piove oppure lo fa quando ha voglia, indipendentemente dal tempo?
 
14821401
14821401 Inviato: 24 Gen 2014 13:00
 

ho provato a associare alla pioggia, tipo la prima volta 4 mesi fa, prese acqua e io pensai dipendesse da quello, poi cambiai regolatore, ma dopo poco si fermò all'asciutto, ieri ad esempio ho sollevato la sella x fare benzina e ho pensato che l'acqua accumulata sotto la sella, quando l'ho alzata fosse finita nelle fessure del carter dove sta la candela, solo che smontandola non mè parsa per nulla bagnata...e poi da ieri sera fino a stamattina che mi è ripartito al primo colpo si è beccato circa 10 ore di pioggia...quindi non saprei..certo potrebbe influire ma non è così automatica la relazione (forse)...che ne pensi?
 
14821436
14821436 Inviato: 24 Gen 2014 13:14
 

A sto punto penso che la pioggia non centri. Le cose secondo me potrebbero essere 2: o la centralina/bobina che ti da problemi (penso sia la cosa più probabile, andrei quasi sul sicuro) o lo statore (quasi impossibile, ma non si sa mai). Ti consiglio di andare da un' elettrauto ... lo vedo più adatto a risolvere questo problema. Purtroppo le ''cifre a due zeri'' fanno presto a partire, ma non vedo altra soluzione eusa_wall.gif .
 
14821508
14821508 Inviato: 24 Gen 2014 13:54
 

spero di non rimetterci troppo anche dall'elettrauto...magari gli chiedo di controllarmi lo stato della centralina/bobina e vedere se in giro c'è qualcosa che può creare contatto o non so...
 
14822373
14822373 Inviato: 25 Gen 2014 0:50
 

non mi è chiara una cosa, non parte perchè non gira proprio il motorino di avviamento oppure il motorino gira ma non riesce a mettersi in moto?
 
14822645
14822645 Inviato: 25 Gen 2014 14:07
 

mm, un secondo, hai detto che fa fatica pure a partire a pedivella? Perchè se è così centra anche la meccanica. per prima cosa ti chiedo di che anno è, perchè se vecchio l'impianto elettrico potrebbe influire, poi se la pedivella quando lo provi ad accendere fa fatica a tornare su. è 2 o 4 tempi? va bene in accelerazione e allungo? vuoti o problemi meccanici ed elettrici come fulminamenti di lampadine o altro?

Quando si rompe un componente elettrico spesso nascono più problemi. Tendo a dire che l'accensione è elettronica e va subito alla batteria, senza passare per condensatori variatori di tensione o robe varie. quindi, oltre ad essere un problema elettrico IMHO centra anche la meccanica.


PS: un consiglio, non comprare mai più uno scarabeo, che sia un 50 o 100 o un 1000; io ne ho uno del 99 con un minarelli orizzontale, che dire, un buon motore, ma la qualità, l'assemblaggio, il cablaggio e tutte robe varie fanno davvero schifo, non sanno nemmeno cos'è una guarnizione, e quando la mettono la inseriscono storta facendo passare aria, mai più.
 
14823077
14823077 Inviato: 25 Gen 2014 22:01
 

Devi sapere una cosa.
l impianto che ti fa funzionare il motore nn centra co regolatore, batteria, motorino di avviamento ecc ecc. X me il problema è nel blocchetto delle chiavi
 
14825001
14825001 Inviato: 27 Gen 2014 15:39
 

opps ha scritto:
non mi è chiara una cosa, non parte perchè non gira proprio il motorino di avviamento oppure il motorino gira ma non riesce a mettersi in moto?


non gira proprio il motorino quando "decide" di non partire

[quote="Djk3sh"#14822645]mm, un secondo, hai detto che fa fatica pure a partire a pedivella? Perchè se è così centra anche la meccanica. per prima cosa ti chiedo di che anno è, perchè se vecchio l'impianto elettrico potrebbe influire, poi se la pedivella quando lo provi ad accendere fa fatica a tornare su. è 2 o 4 tempi? va bene in accelerazione e allungo? vuoti o problemi meccanici ed elettrici come fulminamenti di lampadine o altro?

lo scooter è del uno scarabeo 100 4 tempi del 2003 (19000km)..per quanto riguarda gli altri problemi elettrici si..sono successe varie cose, tipo le frecce che una volta accese diventano fisse e non lampeggiano, o le spie sul quadro non si accendono per niente...
 
14825424
14825424 Inviato: 27 Gen 2014 20:25
 

allora il tuo problema è "semplicemente" un problema elettrico. Dunque, io non conosco il tuo scooter o la tua moto, non so nemmeno se è scooter o moto per cui ti rispondo in via generale, in ogni caso individua la posizione del relè di avviamento e quando non parte metti un dito sul relè e senti se premendo il pulsante di messa in moto senti che fa tic, se non senti fare il tic del relè il problema potrebbe essere nel comando che non gli fa arrivare corrente, se invece senti che il tic lo fa ma non gira il motorino di avviamento, allora vedi che sotto il relè ci devono essere 4 fili, due più sottili e due piuttosto spessi, prova a cortocircuitare i due spessi, dovrebbe girare il motorino di avviamento, se gira cambia il relè perchè è difettoso, se non gira allora controlla tutti i cablaggi del motorino di avviamento, compreso il filo di massa e se questi sono tutti puliti e serrati non ti rimane altro che far revisionare il motorino di avviamento perchè assai probabilmente ha le spazzole consumate.
doppio_lamp_naked.gif
 
14826023
14826023 Inviato: 28 Gen 2014 9:01
 

opps ha scritto:
allora il tuo problema è "semplicemente" un problema elettrico. Dunque, io non conosco il tuo scooter o la tua moto, non so nemmeno se è scooter o moto per cui ti rispondo in via generale, in ogni caso individua la posizione del relè di avviamento e quando non parte metti un dito sul relè e senti se premendo il pulsante di messa in moto senti che fa tic, se non senti fare il tic del relè il problema potrebbe essere nel comando che non gli fa arrivare corrente, se invece senti che il tic lo fa ma non gira il motorino di avviamento, allora vedi che sotto il relè ci devono essere 4 fili, due più sottili e due piuttosto spessi, prova a cortocircuitare i due spessi, dovrebbe girare il motorino di avviamento, se gira cambia il relè perchè è difettoso, se non gira allora controlla tutti i cablaggi del motorino di avviamento, compreso il filo di massa e se questi sono tutti puliti e serrati non ti rimane altro che far revisionare il motorino di avviamento perchè assai probabilmente ha le spazzole consumate.
doppio_lamp_naked.gif


No se no con la pedivella partirebbe!
Per me il problema sta prima. Prima cerca di farci capire cosa vuole dire non parte... Cioè non hai tensione al quadro o non si avvia il motore e basta?
 
14826315
14826315 Inviato: 28 Gen 2014 12:40
 

Valeriomora ha scritto:
No se no con la pedivella partirebbe!
Per me il problema sta prima. Prima cerca di farci capire cosa vuole dire non parte... Cioè non hai tensione al quadro o non si avvia il motore e basta?


nei casi in cui non parte non ho proprio tensione al quadro,premo lo start e resta muto(quadro spento e nessun segnale)...comunque ora che sta funzionando regolarmente(in attesa della prossima volta che deciderà di non partire)ho notato anche che, non so se è correlato, a volte si spegne ai semafori e devo riavviarlo...

ieri sono stato in giro per roma a cercare un elettrauto, ma i due da cui sono andato si occupano solo di auto, ho provato a chiedere a un altro meccanico, ma come gli altri 3 che mi hanno spillato centinaia di euri, pure questo mi ha chiesto di lasciarglielo 1 o 2 giorni e ha iniziato a parlarmi di problemi di batteria (la mia è ha 1 mese), di regolatore (il mio ha 2 mesi), ecc...ovviamente sono andato via
 
14826486
14826486 Inviato: 28 Gen 2014 15:02
 

Guarda che per me è sempre di piu' il blocchetto delle chiavi.
E' come se la chiave non fosse girata giusto?! il problema sta li secondo me , non prima (batteria fusibile ecc ecc), se no con il pedale partirebbe, ne dopo (regolatore bobine e diavolerie varie) perchè avresti tensione al quadro.
Vado per esclusione...
 
14827162
14827162 Inviato: 28 Gen 2014 22:42
 

Valeriomora ha scritto:
Guarda che per me è sempre di piu' il blocchetto delle chiavi.
E' come se la chiave non fosse girata giusto?! il problema sta li secondo me , non prima (batteria fusibile ecc ecc), se no con il pedale partirebbe, ne dopo (regolatore bobine e diavolerie varie) perchè avresti tensione al quadro.
Vado per esclusione...

devo quotare Valeriomora, e mi pare strano che i meccanici non ci abbiano pensato, se girando la chiave tutto rimane "come se non la si fosse girata" è evidente che il blocchetto non ha fatto il contatto che da il consenso all'impianto di funzionare. Naturalmente non parte nemmeno con la pedivella, non si può mettere in moto un motore se non si gira la chiave e se girando la chiave questa non da contatto è come se non la si è girata. se il blocchetto ha dietro solo due contatti basta provare a collegare i due contatti quando non si accende e vedere se parte. In ogni caso una maggiore chiarezza nello spiegare il difetto sicuramente aiuta molto anche a trovarne la soluzione.
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

Forums ©