Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RSV

   

Pagina 1 di 1
 
Problemi infiniti rsv 1000 r 2005
14763833
14763833 Inviato: 3 Dic 2013 18:33
Oggetto: Problemi infiniti rsv 1000 r 2005
 

Salve a tutti.
Mi rivolgo a voi perché ho la moto ferma da quasi due mesi con il meccanico che non riesce a capirci un cavolo.
Premetto che la moto ha il solito problema della carica di batteria.
Un giorno mi lascia a piedi e il meccanico mi cambia l alternatore.
Da quando me l ha ridata non solo non è risolto niente ma anzi accade che in quei pochi momenti di carica in marcia il motore strappa, in accelerazione è come se per un secondo si bloccasse all'improvviso per poi riprendere ...
La cosa mi ha abbastanza spaventato visto che è successo in curva facendo perdere l assetto alla moto e per poco nn andavo lungo.
Inoltre sempre dopo che mi è stata riconsegnata la moto ho trovato una mattina una chiazza d olio al garage...
Aiutooo sapete dirmi da che dipende almeno uno dei mille problemi? non so più che fare l'incompetenza dei meccanici della mia zona è disarmante-
 
14763843
14763843 Inviato: 3 Dic 2013 18:41
 

Non ho una RSV 1000, ma da quello che ho avuto modo di leggere in centinaia di topic il problema non sta nell' alternatore ma nello statore. Ed è un problema noto in tutte le RSV precedenti al 2008.
Se manca corrente (o ne arriva poca perchè si è consumato l'isolante di qualche spira) la moto va male in tutto, sembra come scarburata (e dato che molta benza esce incombusta dal motore si potrebbe spiegare la macchia per terra in garage).
Vedrai che il problema è uno solo. Risolvi quello e risolvi tutto.
doppio_lamp_naked.gif
PS: esistono molti topic a riguardo... cerca problemi statore RSV 1000 ...
 
14763858
14763858 Inviato: 3 Dic 2013 18:51
 

intanto ti ringrazio per la risposta.
Vorrei chiedere se sapreste chiarirmi un po' le idee su questi aspetti visto che ho cercato di raccapezzarmici leggendo qua e là nei vari post ma in materia sono del tutto ignorante.
Leggo spesso problemi relativi a statore, alternatore, regolatore di tensione, ruota libera...sinceramente io non ci capisco nulla mi sapreste dare dei chiarimenti al riguardo?
Soprattutto considerando che la mia rsv è una 2005 R... (da quello che ho capito almeno il problema della ruota libera riguarda solo le old).
Grazie ancora per la pazienza icon_smile.gif
 
14763928
14763928 Inviato: 3 Dic 2013 19:45
 

Cbr170Rs250 ha scritto:
intanto ti ringrazio per la risposta.
Vorrei chiedere se sapreste chiarirmi un po' le idee su questi aspetti visto che ho cercato di raccapezzarmici leggendo qua e là nei vari post ma in materia sono del tutto ignorante.
Leggo spesso problemi relativi a statore, alternatore, regolatore di tensione, ruota libera...sinceramente io non ci capisco nulla mi sapreste dare dei chiarimenti al riguardo?
Soprattutto considerando che la mia rsv è una 2005 R... (da quello che ho capito almeno il problema della ruota libera riguarda solo le old).
Grazie ancora per la pazienza icon_smile.gif

Se dovessi spiegarlo a un bambino direi che un alternatore è un motore elettrico all'incontrario... non produce un movimento meccanico dalla corrente ma produce corrente dal movimento meccanico icon_wink.gif
Come in tutti i motori elettrici c'è una parte fissa (lo statore) e una parte mobile (il rotore) che gira su di esso o dentro di esso grazie alla forza data dal motore a scoppio tramite un albero. Questo movimento tra i due campi magnetici crea energia.
Per alternatore però spesso colloquialmente si intende solo la parte in movimento, quindi il rotore.
Una volta prodotta l'energia alternata questa va al regolatore di tensione che stabilizza la corrente alternata in modo da renderla costante. Se non ci fosse, bruceresti schede, fusibili, centraline con grande frequenza.
Per fare un esempio, le moto di una volta che non avevano il regolatore di tensione (nè centraline, ecc...) quando acceleravi facevano più luce dal faro... se i giri calavano e la batteria non era perfettamente carica, la luce del faro si affievoliva icon_asd.gif
La ruota libera invece non centra niente con l'impianto elettrico... può essere paragonata a quel meccanismo della bici che fa muovere la ruota se pedali in avanti, ma non se pedali indietro...
Beh, non sapendo qual'è il tuo livello di conoscenza (magari le mie spiegazioni ti fanno ridere perchè ne sai già qualcosa), io inizierei sempre da Wikipedia icon_biggrin.gif
Link a pagina di It.wikipedia.org
Link a pagina di It.wikipedia.org
Link a pagina di It.wikipedia.org
Link a pagina di It.wikipedia.org
doppio_lamp_naked.gif
 
14764256
14764256 Inviato: 4 Dic 2013 0:08
 

Ciao qui trovi come risolvere i tuoi problemi.

Nella parte relativa al sistema elettrico, subito dopo lo smontaggio dell'impianto d'allarme, trovi la descrizione della mia epopea per filo e per segno, credo possa esserti d'aiuto 0509_up.gif

" Ikea" storia di una R6 e della sua nuova proprietaria

L'alternatore è formato da statore e volano, cosa ti ha cambiato il meccanico?!?
E sei sicuro che non abbia cambiato il regolatore anzichè l'alternatore?

Con semplici test di base si esce dal problema, ma vanno fatti con precisione e senza se o senza ma.

Ecco i passi riassunti brevemente.

Batteria nuova, la metti in carica, misuri i volts che devono essere almeno 12,8 a riposo.
Colleghi alla moto, calcoli quanta corrente continua arriva dal regolatore, deve salire, con motore ai 5000 giri, almeno sino ai 14 volts e non oltre i 16...sennò significa che il regolatore è KO.

Se non sale e rimane attorno ai 13,0-13.9 allora il regolatore è ugualmente ko OPPURE lo statore non eroga abbastanza corrente...

in tal caso va misurata la corrente alternata in uscita dall'alternatore, che si collega in uscita al regolatore di tensione con tre fili bianchi, se la corrente non supera i 50 volts allora qualcosa dell'alternatore NON VA... quel qualcosa generalmente è lo STATORE..che è bruciato, solo in rarissimi casi è colpa del volano (magnete) che gira attorno allo statore e fa si che questo accumuli energia.

Sei sicuro che il meccanico abbia realmente sostituito tutto?
 
14764332
14764332 Inviato: 4 Dic 2013 0:59
 

Salve a tutti. Sono nuovo del forum e molto prossimo all'acquisto di una RSV1000 R del 2005 (dopo 20 anni con Ducati). Chi vende mi ha detto che ha sostituito lo statore con uno nel quale ha usato rame ad "alta temperatura" e ne ha ridotto la potenza del 30% (da 500 a 370 Watt, probabilmente riducendo il numero di avvolgimenti) risolvendo così alla radice il noto problema. È vero? E, in generale, c'è una soluzione definitiva a questo annoso problema?
Grazie in anticipo.
Valter
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RSV

Forums ©