Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Ingresso in curva VFR 1200 [Difficoltà]
14557651
14557651 Inviato: 5 Ago 2013 12:02
Oggetto: Ingresso in curva VFR 1200 [Difficoltà]
 

Ciao sono nuovo del sito, anche se sono anni che lo seguo da non registrato.
ho comperato da poco un vfr 1200 2010 sostituendo un vfr 800 1999 (causa elevato chilometraggio) non so se è una mia impressione ma lo trovo un po legnoso da inserire in curva! Ho provato a regolare ( per quello che si può precarichi e freni idraulici della forcella anteriore e del mono posteriore 0509_mitra.gif ) migliorando un po la situazione ! sulla vecchia vfr avevo cambiato molle olio e sfilato le canne di pochi mm montato dunlop qualifier e mi andava bene !
ora monto un treno di metzeller z8 che a parte sembrano non consumarsi mai scendono il piega molto dolcemente ( per i miei gusti troppo ) ! qualsiasi consiglio e ben accetto! icon_biggrin.gif
 
14557866
14557866 Inviato: 5 Ago 2013 13:40
 

Se vieni dall'800; allora è vero che il 1200 richiede qualcosa in più per piegare.
Sostanzialmente credo che ciò dipenda dalla maggiore sezione della ruota posteriore.
Se poi monti sul posteriore una gomma semisportiva o turistica la cosa si accentua.

Anch'io ho provato la stessa sensazione che, se e vogliamo, è un pò la differenza che si trova in genere quando si passa da una moto a più leggera a cilindrata inferiore a una un pò più sostanziosa.
Tanto per fare un esempio è la stessa differenza che si può notare quando si passa da una Hornet 600 a un VFR800.

Pur avendo posizione di guida e baricentro simili l'800 e il 1200 sono due moto un pò diverse.
L'800 è forse più adatto alle curve strette a velocità medie e percorsi medi.
Il 1200 è più adatto per curve veloci a velocità più elevate e percorsi lunghi (ci si stanca meno).
Per apprezzare le caratteristiche del 1200 devi comunque andare veloce.
(se vai piano allora è meglio ritornare a un 600 ...)
doppio_lamp.gif
 
14559174
14559174 Inviato: 6 Ago 2013 8:11
 

Grazie per la risposta goku 58 ,mi immaginavo fosse cosi ma sentirselo dire da un'altra persona non fa che rafforzarne l'idea.
il vfr e stato comprato per viaggiare in coppia su autostrade e statali medio veloci, certo che al primo giro mi hanno portato sul Gavia e li mi ero un pò preoccupato 0510_sad.gif ( il Gavia dalla parte del bresciano e strettina in alto) Provo a montare un treno di Dunlop e sfilare un po le canne per vedere se la cosa migliora , altrimenti rimane comunque una gran moto ! A mio parere gli z8 sono delle gomme stupende se fai chilometri e guidi tranquillo, tenuta ne hanno anche sul bagnato, ma se tiri un pochino ti danno la sensazione di aprire un pò sull'anteriore ed essere molto leggere sul posteriore ( sensazioni): Per fortuna ho anche un 954 rr con quello il problema e contrario 0509_doppio_ok.gif
 
14559445
14559445 Inviato: 6 Ago 2013 10:42
 

Behh ... certo, non è il Gavia il percorso più adatto da fare col VFR1200.

Tuttavia con gomme buone si guadagna in potenza e frenata quello che si perde in
agilità su tornanti molto lenti.

Comunque se fai una media di tutti i percorsi stradali troverai il 1200
più facile da usare e più sfruttabile rispetto all'800.

Insomma il VFR è e rimane una moto tuttofare ...
doppio_lamp.gif
 
14572362
14572362 Inviato: 12 Ago 2013 21:54
 

non modificare nulla cambia gomme e vedi come ti trovi, io metto quasi sempre pirelli diablo supercorsa che uso in pista con la mia r1 per poi passarle sul vfr per finire di consumarle perchè al centro sono praticamente nuove, la moto diventa una piuma, la scorsa settimana ho montata diablo rosso 2 che sono più a pera delle metz ed ugualmente la moto e agile
ciao
 
14581288
14581288 Inviato: 19 Ago 2013 9:44
 

Grazie! , ma ho già modificato l'anteriore facendo molle ohlins da 110 e olio sfilato canne 2 mm 200 euri spesi bene , ora sono indeciso sul posteriore : due mono Fb da 550 e 750 euro uno meccanico e l'altro idraulico ( precarico) e l'ohlins da 1200 euro 0510_sad.gif . chi lo ha montato a detto che vale i soldi che costa ( ci credo li ho sul cbr ) ma ne parlano bene anche degli Fb.
consigli sempre bene accetti! ( con la modifica sull'anteriore non va più a pacco la forcella, mi succedeva sui dossi rallentatori quando arrivavi un po veloce in frenata e in qualche staccata a codice con inevitabile buca ad attenderti ! ora la moto e più ferma e reattiva ( ma il mono dietro e comunque a mio avviso da sostituire, il mio quando sono con zavorrina e qualche kg di bagaglio su strade un po avvallate sembra quasi scoppiato da quanto poco freno idraulico abbia )nel misto un po stretto sei già nella curva seguente e la moto deve ancora ritrovare l'assetto perchè il mono e impegnato !
 
14581582
14581582 Inviato: 19 Ago 2013 12:34
 

Anche io monto le rosso 2 e mi trovo molto bene anche se mi durano poco.
Queste gomme mi consentono di avere una sufficiente manovrabilità sulle curve
strette. ( perchè poi quando si allargano ..... icon_smile.gif )

Effettivamente la forcella è molto soffice . Ho aumentato di due giri il precarico e
va meglio. Tuttavia il problema non è risolto definitivamente.
doppio_lamp.gif
 
14587540
14587540 Inviato: 22 Ago 2013 11:29
 

I soldi spesi per un nuovo mono sono solo un guadagno.
Se la forcella migliora un 10% la guida, il mono la migliora 10 volte di piu'.
E' come avere un'altra moto.
Non conosco i mono Fb (forse intendevi i Gubellini FG), ma qualunque mono aftermarket e' migliore di quello originale.
Io ho il mono FG Gubellini con serbatoio separato e precarico idraulico (FQT-31). Costa sui 1000 euro e li vale tutti. Molla da 210 Nmm ed in 2 non avrai nessun problema.
Davanti ho molle e pompanti FG e la forcella e' molto piu' frenata in compressione, evitando i fondocorsa e le reazioni scomposte dell'avantreno che avevo prima sulle buche piu' secche.
 
14587726
14587726 Inviato: 22 Ago 2013 13:21
 

Io ho ancora la moto con le sospensioni oroginali.
Se io dovessi scegliere; per prima cosa sistemerei la forcella invece che il mono.
(il costo appunto e limitato)

I freni anteriori del 1200 sono molto potenti e quando si frena in presenza
di un dosso o di una buca la forcella va in fondo.
Questa situazione credo sia percepibile da tutti.

Con questo non voglio mettere in discussione il fatto che possa esistere un mono
migliore ma la valutazione dei benefici di un mono potrebbe maggiormente
dipendere da una valutazione soggettiva.
doppio_lamp.gif
 
14588933
14588933 Inviato: 23 Ago 2013 1:28
 

Ilprofessore ha scritto:
I soldi spesi per un nuovo mono sono solo un guadagno.
Se la forcella migliora un 10% la guida, il mono la migliora 10 volte di piu'.
E' come avere un'altra moto.
Non conosco i mono Fb (forse intendevi i Gubellini FG), ma qualunque mono aftermarket e' migliore di quello originale.
Io ho il mono FG Gubellini con serbatoio separato e precarico idraulico (FQT-31). Costa sui 1000 euro e li vale tutti. Molla da 210 Nmm ed in 2 non avrai nessun problema.
Davanti ho molle e pompanti FG e la forcella e' molto piu' frenata in compressione, evitando i fondocorsa e le reazioni scomposte dell'avantreno che avevo prima sulle buche piu' secche.


Una curiosità se puoi rispondermi: domenica 18 agosto eri sul passo del Tonale? perché ho visto una VFR grigia con le tue stesse sospensioni...
 
14591507
14591507 Inviato: 24 Ago 2013 16:23
 

Giampy600 ha scritto:
Una curiosità se puoi rispondermi: domenica 18 agosto eri sul passo del Tonale? perché ho visto una VFR grigia con le tue stesse sospensioni...


No, non ero sul Tonale. La mia e' pure rossa.
 
14591745
14591745 Inviato: 24 Ago 2013 18:49
 

prof per fare i lavoro che hai fatto tu alle sosp dove ti sei rivolto? dove hai comprato il materiale?quanto hai speso tra materiale e manodopera?
 
14591955
14591955 Inviato: 24 Ago 2013 21:13
 

Io ho recuperato il mono della 800 a cui ho cambiato la molla e fatto la revisione.
Se lo compri nuovo, il modello FQT-31 costa circa 1100 euro, ma e' il piu' caro in assoluto.
Come minimo c'e' il modello FQE-11, senza serbatoio separato e senza precarico idraulico, che costa circa 500 Euro. Volendo avre un modo equivalente all'originale (quindi con precarico idraulico) spendi sui 700 Euro.

La forcella mi e' costata circa 400 euro (molle + pompanti estensione/compressione + olio + manodopera).

Una possibile alternativa piu' economica e' far fare il mono da Rinaldi (http://www.rinaldisospensioni.it/).
Lui utilizza il mono originale e lo stravolge completamente, rendendolo simile a quelli aftermarket. Con la molla nuova dovrebbe costare sui 400 euro.
 
14591962
14591962 Inviato: 24 Ago 2013 21:19
 

goku58 ha scritto:
Io ho ancora la moto con le sospensioni oroginali.
Se io dovessi scegliere; per prima cosa sistemerei la forcella invece che il mono.
(il costo appunto e limitato)


Qualche giorno fa ho fatto un paio di giri sugli Appennini tosco-emiliani, con strade che definire disastrose e' un eufemismo.
Fra buche, avvallamenti, cedimenti dei fianchi (frane vere e proprie) ed altre amenita' del genere, era come viaggiare su un ottovolante.
Con me c'era una Crosstourer di serie.
Bene, lui a momenti veniva sparato in orbita dal colpi del mono, io (in 2 con tris di borse) viaggiavo sul velluto (per modo di dire ...).

Se la strada e' liscia puoi avere ragione tu, ma se ci sono buche, il mono rischia di farti cadere, la forcella no.
 
14592109
14592109 Inviato: 24 Ago 2013 23:14
 

beh sino ad ora con 28000 km devo dire che i limiti del mono li ho trovati su andature allegre.
Sono indeciso tra gli fg e ohlins. Vado un attimo ot... ad aprile sono scivolato a centro curva su una chiazza d'olio. sto aspettando che il comune paghi e per farla breve dovrei avere 1500 euro che ballano per le sospensioni.
Pensavo di rifare sia mono che forcelle o... cambiare moto. Ho un acquirente disposto a spendere 10500 per la mia.
Chiedo se tra ohlins e fg ci sia differenza perchè ballano circa 200 euro, circa 1050 euro fg e circa 1300 ohlins per il mono.
 
14593140
14593140 Inviato: 25 Ago 2013 18:00
 

chenalli ha scritto:

Pensavo di rifare sia mono che forcelle o... cambiare moto. Ho un acquirente disposto a spendere 10500 per la mia.
Chiedo se tra ohlins e fg ci sia differenza perchè ballano circa 200 euro, circa 1050 euro fg e circa 1300 ohlins per il mono.


Per 10500 euro potresti anche venderla, sono tanti soldi.

L'Ohlins lo trovi a 1050 Euro da WRS (http://www.wrs.sm/it/#s[17][]:34345&s[18][]:36533&s[20][]:36931&s[19][]:36300&sid:3&h:leftColumn)
 
14593383
14593383 Inviato: 25 Ago 2013 20:08
 

Ilprofessore ha scritto:
goku58 ha scritto:
Io ho ancora la moto con le sospensioni oroginali.
Se io dovessi scegliere; per prima cosa sistemerei la forcella invece che il mono.
(il costo appunto e limitato)

Se la strada e' liscia puoi avere ragione tu, ma se ci sono buche, il mono rischia di farti cadere, la forcella no.



30.000 Km con mono originale e non sono ancora caduto.
Vorrà dire che ho preso le buche solo con la forcella ... icon_smile.gif

Comunque, parte l'ironia, sono talmente incuriosito su questa storia del mono
che mi viene voglia di cambiarlo solo per capire la differenza.

Certo qualche voletto l'ho fatto anch'io su certi avvallamenti ma a velocità molto sostenuta e quindi non certamente in curva.
Invece ho trovato una stabilità eccezionale sulle buche dei rattoppi dove si vola sul pelo
delle sconnessioni senza scomporsi.
E poi ho notato che certi compagni di viaggio con altre moto non sono di certo messi meglio ...
doppio_lamp.gif
 
14593510
14593510 Inviato: 25 Ago 2013 21:02
 

goku58 ha scritto:
Ilprofessore ha scritto:
goku58 ha scritto:
Io ho ancora la moto con le sospensioni oroginali.
Se io dovessi scegliere; per prima cosa sistemerei la forcella invece che il mono.
(il costo appunto e limitato)

Se la strada e' liscia puoi avere ragione tu, ma se ci sono buche, il mono rischia di farti cadere, la forcella no.



30.000 Km con mono originale e non sono ancora caduto.
Vorrà dire che ho preso le buche solo con la forcella ... icon_smile.gif

Comunque, parte l'ironia, sono talmente incuriosito su questa storia del mono
che mi viene voglia di cambiarlo solo per capire la differenza.

Certo qualche voletto l'ho fatto anch'io su certi avvallamenti ma a velocità molto sostenuta e quindi non certamente in curva.
Invece ho trovato una stabilità eccezionale sulle buche dei rattoppi dove si vola sul pelo
delle sconnessioni senza scomporsi.
E poi ho notato che certi compagni di viaggio con altre moto non sono di certo messi meglio ...
doppio_lamp.gif


ho un modello 2012, ad oggi ho percorso 10.000 km, da solo, in due, in versione apecar, e le sospensioni originali non mi sono sembrate così disastrose come molti lamentano, certo che andare in giro come me l'ha consegnata mamma honda era impossibile, dopo aver fatto un minimo di regolazione non è diventata una superbike ma tutto sommato non mi sembra malaccio, c'è anche da dire che fino ad ora monto gomme turistiche e la utilizzo ancora con un certo "rispetto", vedremo in futuro...
icon_twisted.gif anche se la sostituzione delle sospensioni mi solletica...

by Lupin
 
14594069
14594069 Inviato: 26 Ago 2013 8:31
 

Spero di non andare OT ma non ho trovato in altre discussioni.
Regolare le sospensioni originali sul vfr 1200 f.
Vorrei che mi consigliaste una regolazione per renderla più agile appunto nell'ingresso in curva. peso 70kg.
 
14595673
14595673 Inviato: 26 Ago 2013 21:03
 

chenalli ha scritto:

Vorrei che mi consigliaste una regolazione per renderla più agile appunto nell'ingresso in curva. peso 70kg.


Dovresti montare gomme sportive . E poi devi realizzare che comunque il vfr1200
non è un motard ... icon_neutral.gif
 
14595734
14595734 Inviato: 26 Ago 2013 21:32
 

Bella risposta. Parlavo di regolazioni.
 
14595774
14595774 Inviato: 26 Ago 2013 21:48
 

Per renderla piu' agile dovresti sfilare la forcella oppure alzare il posteriore, come ho fatto io con il mono nuovo.
Ora la ruota posteriore tocca terra quando e' sul cavalletto centrale, le pedane non toccano piu' in curva e mi sento piu' tranquillo quando ci sono avvallamenti in centro curva.

Comunque con le sospensioni originali non fai miracoli.
Ti conviene portarle alle regolazioni standard da libretto, quindi provare ad indurire il posteriore (che ti alza la moto) e vedi che succede.
 
14595935
14595935 Inviato: 26 Ago 2013 23:07
 

O grazie prof. A volte basta poco per essere utili.
 
14596236
14596236 Inviato: 27 Ago 2013 7:52
 

chenalli ha scritto:
Bella risposta. Parlavo di regolazioni.


Una presa di coscienza della realtà, a volte, è la soluzione migliore
piuttosto che cominciare a pasticciare ...

In questo forum ho visto gente che ha preso il Vfr1200 e poi lo ha trasformato
in cross-tourer mettendo manubrioni cupoloni etc.etc.... per esempio.

Io sono favorevole a toccare il meno possibile la moto, ma limitarmi ad agire sulle
regolazioni previste.
Se c'è una cosa da fare è usarle tanto le moto ... imparando a conoscerle bene.

Comunque facci sapere se fai qualche modifica e che cosa poi vai a scoprire oltre a
quello che hanno già fatto i progettisti Honda.

doppio_lamp.gif
 
14596370
14596370 Inviato: 27 Ago 2013 9:33
 

Allora di buon mattino ti rispondo in modo da cercare di farmi capire.
Anche io la penso come te, non stravolgere la moto e non trasformare il vfr in un cross ma...
ma le sospensioni sono regolabili e ho sempre avuto problemi a regolarle, quindi chiedo a chi lo ha già fatto come migliorare anche se è ovvio che ciò che per te è meglio per me potrebbe non esserlo.
Mi interessa capire la logica di funzionamento che il professore un pochino mi ha ricordato.
Su un aspetto non sono per nulla d'accordo con te.
Mi riferisco al discorso sui progettisti honda che hanno fatto il loro magnifico lavoro ma poi ovviamente su certi componenti si può fare meglio.
Ad esempio? lo sanno pure i gatti che il mono posteriore è un po sottodimensionato infatti molti amici non ultimo il prof parlano di limitazioni evidenti e non andando in pista!

Poi non capisco perchè parli di presa di coscienza e di pasticciare, ho 41 anni e ho fatto 120.000km con vfr800 (che aveva evidenti limiti al mono risolti con un ohlins) e su questa ho fatto 28000 km percorsi sia in coppia che solo.

Comunque le risposte come le tue tendono a non dare contributo ma piuttosto a trovare spunti polemici su tue fantomatiche ipotesi sulla conoscenza del pensiero altrui.

Ti ridico quello ti ho detto nel messaggio che tu correttamente hai postato nella tua risposta:
PARLO DI REGOLAZIONI!!!!!!!!!!!!!!!
non di stravolgimenti della moto.
Lamps
 
14596940
14596940 Inviato: 27 Ago 2013 13:24
 

chenalli ha scritto:

Anche io la penso come te, non stravolgere la moto e non trasformare il vfr in un cross ma...
ma le sospensioni sono regolabili e ho sempre avuto problemi a regolarle, quindi chiedo a chi lo ha già fatto come migliorare anche se è ovvio che ciò che per te è meglio per me potrebbe non esserlo.
Lamps



Le sospensioni sono sempre una cosa abbastanza soggettiva e anche funzione del tipo di percorsi che si vogliono fare ... io mi sono sempre trovato a mio agio con le regolazioni standard con qualche lieve ritocco.
Se non si capisce è meglio lasciare le cose come stanno .....

Comunque, vedo che di kilometri ne hai fatti parecchi anche tu e quindi se siamo arrivati a pensarla allo stesso modo credo che non ci sia la necessità di puntualizzare ulteriormente alcunchè.

Aperta parentesi ....
Tuttavia se vuoi mettere la la questione su un piano personale ti posso dire che ho venti anni più di te e che ho percorso più del doppio dei kilometri che hai fatto tu con cinque VFR diversi.
Tutto questo senza aver cambiato nè forcelle nè mono e senza aver sentito il bisogno di scomodare nè gatti nè professori e neanche professori gatti. icon_smile.gif
Chiusa parentesi ....

doppio_lamp.gif
 
14597104
14597104 Inviato: 27 Ago 2013 14:17
 

Si vabbè ma parliamo di regolazioni! Se tu non hai avuto bisogno pace va bene buon per te.
Io come molte delle persone che hanno il vfr sentono l'esigenza di migliorare.
Io sono un curioso uno che cerca soluzioni uno che non si adegua a meno che non abbia raggiunto la soddisfazione.
Ecco dopo 3 anni sento che il mono non mi soddisfa che l'anteriore può essere migliorato.
Per il resto spero che chi legga possa aiutarmi con risposte e non con critiche alle mie domande.

Spero di avere altri 20 anni di moto come hai fatto tu.
 
14619668
14619668 Inviato: 6 Set 2013 14:28
 

Penso che trovare una regolazione che vada bene per tutti gli utenti sia impossibile , ma trovarne una che soddisfi la maggior parte di questi sia possibile ( io sono tra quelli insoddisfatti parzialmente) ora la mia e modificata e mi va benissimo , ma parlando delle originali con la guida che ho ( non guido rotondo per niente, ma sono per apri tutto e chiudi se ci riesci).
Il vfr1200 l'ho comprato per assecondare zavorrina che sul cbr si lamentava durante qualche viaggetto( comprensibile) il mio tipo di guida non si asseconda bene ,non con la moto con cui ho effettuato manovre e pieghe impensabili se guardi la mole , ma le sospensioni nella guida sportiva ( ripeto, su strade con fondo non molto regolare) vanno in crisi ! l'anteriore si difende ma il mono dietro 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif se vai tranquillo e perfetta cosi come esce due clik di precarico sull'anteriore, freno chiuso tutto sul post e precarico a -6 clik sotto al massimo ( altrimenti non c'e negativo nel ritorno e non va bene) e vai tranquillo ( se non tiri in montagna!
 
14620048
14620048 Inviato: 6 Set 2013 16:35
 

Grazie mille provero
 
14625048
14625048 Inviato: 9 Set 2013 15:26
 

A parità di condizione (moto originale) per me era molto più "legnoso" da inserire il Vtec rispetto al 1200, con le Z4 di allora poi non ne parliamo.

Io con le z8 mi sono trovato molto bene, sono arrivato a farci 6500 Km (sin'ora la gomma con cui sono riuscito a farci più km in assoluto, rimane un mistero come qualcuno riesca a fare oltre 10000 km !! bha !)

Io prima di sfilare le forcelle cambierei le gomme, poi una volta presa confidenza, valuterei eventuali modifiche alle sospensioni o ciclistica.

Come altri adesso che ho superato i 20000 Km comincio a sentire le sospensioni lacunose, finchè si viaggia tranquilli, va anche bene, appena si spinge un pò l'ammo mostra subito "il fianco", per evitare di farlo rimbalzare occorre chiudere tutta l'esensione ma non lavora bene comunque, troppa molla e poca idraulica.

Per l'anno prossimo metto in cantiere il kit della FG ammo+ forcelle, da quanto leggo chi ha aggiornato non si è pentito... anzi, confermate ?

Ciao

D.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©