Leggi il Topic


depotenziamento [norma che lo impedisce]
900101
900101 Inviato: 29 Nov 2006 0:18
Oggetto: depotenziamento [norma che lo impedisce]
 

Sono stato invitato a aprire questa discussione da un altro utente in merito a questa pratica.
Infatti in 2 articoli si cita il depotenziamento come una pratica normale, da far effettuare da una officina autorizzata.
Mi sembra che la cosa non è possible a causa di una norma:
MINISTERO DEI TRASPORTI E DLLA NAVIGAZIONE

DIPARTIMANTO DEI TRASPORTI TERRESTRI

Unità di gestione motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre

MOT 2

Prot. n 597/4150(0) - MOT B015
Roma, 19 febbraio 1999
OGGETTO: Omologazione di motoveicoli "depotenziati"
Con la presente circolare si richiamano le disposizioni impartite con la precedente circolare D.G. n. 50/94 - D.C. IV n. A023 del 6 aprile 1994 (1) in riferimento alla categoria dei motoveicoli cosiddetti "depotenziati".

Tali disposizioni, emanate con carattere di transitorietà, devono essere riesaminate alla luce dell'evoluzione della vigente normativa armonizzata nella Unione Europea.

La direttiva n, 97/24/CE (2) in corso di recepimento contiene le "Misure contro la manomissione dei ciclomotori e dei motocicli", e pertanto sovrappone il proprio campo di applicazione a quello della circolare D.G.n. 50/94 (1)

Le disposizioni tecniche contenute nella direttiva si discostano decisamente da quelle della circolare e pertanto, successivamente all'entrata in vigore della direttiva CE, le norme impartite con la circolare verranno di fatto abrogate.

La data prevista per l'entrata in vigore obbligatoria della direttiva è stabilita nel 17 giugno 1999; pertanto a partire da tale data verrà ovviamente richiesta la rispondenza alle disposizioni in essa contenuta per nuovi provvedimenti di omologazione

Le disposizioni della circolare D.G. n. 50/94 (1) che saranno disapplicate riguardano esclusivamente i provvedimenti di omologazione e di prima immatricolazione dei motoveicoli "depotenziati". Rimangono invece in vigore le norme riguardanti gli interventi volti a "ricondurre il motoveicolo alle condizioni di piena potenza mediante l'eliminazione del dispositivo limitatore".

Per quanto sopra esposto le omologazioni/astensioni relative ai motoveicoli depotenziati , perderanno efficacia immatricolativa dal 17 giugno 1999. Per quanto attiene i motoveicoli immatricolati in data antecedente al limite di cui sopra, rimane valida la possibilità di ripristino della piena potenza con le modalità descritte nella circolare D.G. n. (1) più volte citata.

IL DIRETTORE DELL'UNITA' DI GESTIONE

dr.ing. Tullio D'Ulisse

Riporto così come mi è stato consegnato anni fa in un ufficio della motorizzazione di Milano.
Con questa norma dai concessionari possiamo trovare le moto depotenziate, ma comprarle full e depotenziarle non è possibile*

* Non sarebbe possibile...Io l'ho fatto proprio a milano...dove mi hanno detto che non è possibile, e con me molti altri che possiedono un rs250 lo hanno fatto.

In definitiva attenzione non comprate una moto che non potete portare credendo di depotenziarla, perchè non è possibile, la moto deve essere già depotenziata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiRevisioni e depotenziamenti

Forums ©