Leggi il Topic


Tamponamento al semaforo rosso, responsabilità?
14307490
14307490 Inviato: 26 Apr 2013 10:09
Oggetto: Tamponamento al semaforo rosso, responsabilità?
 



Ciao a tutti!

Ieri è successa una cosa alquanto incresciosa:

sono stato tamponato mentre ero in auto fermo ad un semaforo appena scattato rosso da un veicolo che veniva da dietro con pochi danni per me (solo il paraurti) e assai per lui (macchina accartocciata)

Evitando di dire tutto quello che è successo, alla fine il tizio ammette la colpa e mi dice che farà riparare la mia macchina a spese sue da un carrozziere. Quest'oggi però, all'atto della riparazione, il signore dice che la responsabilità è paritaria dato che ai semafori non va rispettata la distanza di sicurezza -- cosa che non c'entra granchè però seondo me.

Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione normativa in merito? Se potete allegate le leggi così le stampo e gliele porto se dovesse recalcitrare.

Grazie a tutti!
 
14307512
14307512 Inviato: 26 Apr 2013 10:19
 

se facevi la costatazione amichevole eri a posto.
chi tampona ha sempre torto, digli che vai a fare la denuncia all'assicurazione e basta.
 
14307517
14307517 Inviato: 26 Apr 2013 10:20
 

Chi tampona ha sempre torto, perchè bisogna sempre rispettare la distanza di sicurezza
tra un mezzo ed un altro.
Codice della strada
 
14307610
14307610 Inviato: 26 Apr 2013 11:07
 

La distanza di sicurezza, ovviamente con le dovute correzioni, va rispettata anche con le macchine ferme infatti i classici tamponamenti a catena si fanno anche per questo. Vai tranquillo che hai tutta la ragione del mondo!
 
14308245
14308245 Inviato: 26 Apr 2013 14:16
 

Ma avete fatto la constatazione amichevole? C'è qualche carta firmata in cui lui attesti la sua responsabilità come ti aveva riferito verbalmente al momento del sinistro? Ci sono testimoni?

Perché posto che la ragione è dalla tua parte, se non hai nessuna di queste cose e lui si rifiuta di collaborare far valere le tue ragioni POTREBBE (non so esattamente, non essendomi mai trovato in una situazione simile) diventare faticoso. icon_rolleyes.gif

Aggiungo:

Art.149. Comma 1:

Citazione:
Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.


Non si dice specificatamente come comportarsi nel caso di sosta al semaforo, bisognerebbe addentrarsi nell'interpretazione giurisprudenziale del termine "marcia" per capire se questa vi è compresa o meno.

Trib. Bari Sez. III, 11-03-2008 St.An. c. R. S.p.A., Mass. Gir. it, 2800

Citazione:
In caso di tamponamento tra veicoli, per il disposto dell'art. 149 del Codice della Strada, deve presumersi la colpa del conducente del veicolo tamponante il quale deve essere in grado di garantire in ogni caso l'arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che precede; l'avvenuta collisione pone a carico del conducente medesimo una presunzione "de facto" di inosservanza della distanza di sicurezza e, conseguentemente, non trovando applicazione la presunzione di pari colpa, di cui all'art. 2054, comma 2, c.c., questi resta gravato dall'onere di dare la prova liberatoria ai sensi del primo comma del medesimo articolo, ossia di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno o, comunque, dimostrando che il mancato tempestivo arresto dell'automezzo e la conseguente collisione sono stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili.


Giudice di pace Foggia 14-03-2002 Di Felice c. Soc. Uniass assicur. e altri, Arch. Giur. Circolaz., 2002, 871

Citazione:
Nell'ipotesi di tamponamento, il fatto stesso dell'avvenuta collisione pone a carico del conducente del veicolo tamponante una presunzione di fatto d'inosservanza della distanza di sicurezza con la conseguenza che non potendosi applicare la presunzione di pari colpa di cui al comma 2 dell'art. 2054 c.c., egli resta gravato dell'onere di dare la prova liberatoria dimostrando che il mancato tempestivo arresto del veicolo e la conseguente collisione sono stati determinati da causa a lui non imputabile in tutto o in parte.



Spero possa esserti di qualche utilità. 0509_up.gif

Ultima modifica di Crazymonkey il 26 Apr 2013 14:22, modificato 1 volta in totale
 
14308260
14308260 Inviato: 26 Apr 2013 14:21
 
 
14308587
14308587 Inviato: 26 Apr 2013 16:18
 

comunque se hai rotto il paraurti tra manodopera verniciatura e quant' altro ci vogliono pocomeno di mille euro.
nessuno li pagherebbe solo per non farsi aumentare l' assicurazione di cento.
quello ti vuole fregare.
 
14308654
14308654 Inviato: 26 Apr 2013 16:45
Oggetto: Re: Tamponamento al semaforo rosso, responsabilità?
 

marcus905 ha scritto:
dice che la responsabilità è paritaria dato che ai semafori non va rispettata la distanza di sicurezza


Della serie "un par de ciufoli..."

art. 149, comma 1:

Citazione:
Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.


Non viene mai messo in discussione il comportamento del veicolo che precede (che potrebbe essere fermo o in movimento), ma quello del veicolo che segue.

Marciava? si'
Ha tenuto una distanza tale da evitare la collisione? no
 
14308663
14308663 Inviato: 26 Apr 2013 16:49
 

anche perche' se non marciava mica ti veniva addosso.........
 
14309231
14309231 Inviato: 26 Apr 2013 20:42
 

Vi aggiorno:

dopo una lunga discussione (nella quale ho citato tutto o quasi quello che mi avete gentilmente indicato) mi ha portato da un suo carrozziere di fiducia (che comunque è abbastanza conosciuto in zona) e ha fatto visionare la macchina, ha fatto fare un preventivo e l'ha interamente saldato davanti a me, con la promessa di dare anche un'eventuale differenza eventualmente ci fossero costi maggiori. Fortunatamente sembra si stia concludendo tutto per il meglio.

pazuto ha scritto:
comunque se hai rotto il paraurti tra manodopera verniciatura e quant' altro ci vogliono pocomeno di mille euro.
nessuno li pagherebbe solo per non farsi aumentare l' assicurazione di cento.
quello ti vuole fregare.


Ci ha certamente provato...

Guà onestamente non so perchè abbia voluto non fare l'assicurazione -- forse c'è qualcos'altro sotto e il dubbio mi permane. So soltanto che durante la sostituzione del paraurti sarò presente per vedere se viene fatta a regola d'arte.

Speriamo si sia conclusa qui la faccenda.

Grazie mille a tutti voi!!
 
14309369
14309369 Inviato: 26 Apr 2013 21:26
 

magari non ha l assicurazione.....
se paga tutto e il lavoro e' fatto bene devi assicurartene tu.
se puoi parla col carrozzirre e vedi cosa ti dice, tenendo conto che lui ci ha gia' parlato e magari sono " amici"......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©