Leggi il Topic


Ottimizzazione Volume carter pompa[con diversi carburatori]
14261828
14261828 Inviato: 8 Apr 2013 20:32
Oggetto: Ottimizzazione Volume carter pompa[con diversi carburatori]
 

Ciao a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate riguardo la modifica del volume del carter pompa in relazione all'elaborazione o agli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Mi spiego meglio: la formula comunemente usata per il calcolo del volume non tiene assolutamente conto ad esempio dell'alimentazione del nostro motore, ma solo di cilindrata. Passando ad un carburatore piu grosso la miscela aria benzina immessa sara molto maggiore rispetto ad un carbu piu piccolo e di conseguenza la pressione piu alta il che necessitera di un aumento di volume per far rientrare i parametri.ecco questo non sono riuscito mai a spiegarmi, ad esempio blocchi con stessi gt ma diversi carburatori dovranno avere volumi carter molto diversi per ottenere la giusta pressione. O no?

Queste sono le mie idee ma posso benissimo sbagliare e vi incoraggio a correggermi nel caso. Cosa ne pensate?
 
14261945
14261945 Inviato: 8 Apr 2013 20:56
Oggetto: Re: Ottimizzazione Volume carter pompa
 

Fedetz ha scritto:
Ciao a tutti volevo chiedervi cosa ne pensate riguardo la modifica del volume del carter pompa in relazione all'elaborazione o agli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Mi spiego meglio: la formula comunemente usata per il calcolo del volume non tiene assolutamente conto ad esempio dell'alimentazione del nostro motore, ma solo di cilindrata. Passando ad un carburatore piu grosso la miscela aria benzina immessa sara molto maggiore rispetto ad un carbu piu piccolo e di conseguenza la pressione piu alta il che necessitera di un aumento di volume per far rientrare i parametri.ecco questo non sono riuscito mai a spiegarmi, ad esempio blocchi con stessi gt ma diversi carburatori dovranno avere volumi carter molto diversi per ottenere la giusta pressione. O no?

Queste sono le mie idee ma posso benissimo sbagliare e vi incoraggio a correggermi nel caso. Cosa ne pensate?

Il volume del carter viene aumentato quando questo non basta a riempire il gt quando questo ha una cilindrata molto alta.
Prendiamo dei dati a caso:
Volume utile carter=80cc
Cilindrata=86(solito tpr)
In questo caso il volume aria/miscela che verrebbe aspirato nei carter sarebbe di 80cc perché piu di cosi non ne entra (se non si considerano gli effetti di ram air che su questa cilindrata e con questo tipo di alimentazione sono ancora trascurabili) quindi il cilindro non viene riumpito completamente (rendimento volumetrico minore a 1).
Se invece portiamo il volume a 90cc il carter si riempirebbe comunque ad 86cc (perché é quella l' aspirazione che produce il gt, anche se in realta é leggermente inferiore ma é ancora tutto abbastanza trascurabile) e quindi il gt si riempirebbe interamente (rendimento volumetrico teoricamente pari a 1 ma in realta leggermente inferiore).

Quello che hai detto sui carburatori non é totalmente esatto, infatti tra un 19 e un 21 per esempio il volume aspirato non cambia, cambia solo che nel 19 la velocita del fluido é maggiore poiché il diametro é minore e quindi ci sara un miglior riempimento ai bassi perché il motore riesce a garantire un aspirazione sufficente anche ai bassi regimi, mentre con il 21 il fluido passera piu lentamente e quindi ai bassi fara fatica a generare l' effetto venturi per aspirare la miscela ma in compenso agli alti riuscira meglio perché appunto il diametro piu grande gli permette di far passare un volume/secondo maggiore(v/s non é il volume che comunque rimane uguale sia nel 21 che nel 19)
 
14261988
14261988 Inviato: 8 Apr 2013 21:05
 

Quindi a parita' di motore(usiamo il tpr) se montiamo un 24 o un 28 o un 41 il volume ottimale non cambia?? Grazie
 
14262103
14262103 Inviato: 8 Apr 2013 21:28
 

Fedetz ha scritto:
Quindi a parita' di motore(usiamo il tpr) se montiamo un 24 o un 28 o un 41 il volume ottimale non cambia?? Grazie

No, il volume di miscela che entra é sempre lo stesso, cambia il modo con cui entra.

Se pero montassi per utopia un 12 é ovvio che il volume non é lo stesso.

É un po' come se tu provassi ad aspirare da una cannuccia(12) da un tubo di 2cm(24), uno da 3(28) e uno da 10(41) é ovvio che con la cannuccia non riisciresti ad aspirare molto, mentre con il tubo da 10cm faresti fatica a generare una velocita del flusso superiorea un soffio.

Se nel carburatore non c'é abbastanza velocita la benzina non riesce ad essere aspirata tramite l' effetto venturi.
 
14262197
14262197 Inviato: 8 Apr 2013 21:49
 

Be ma questo considerando casi particolari, cioe nel caso in cui la maggior velocita del fluido unita al condotto piccolo compensi la minor velocita unita al condotto grande: i volumi di fluidi introdotti saranno uguali, ma questo fino ad un certo punto.

Cioe ad esempionun 17 non riesce a compensare l'aspirazione di un 38 per il concetto della velocita' di percorrenza giusto? Ma magari un 24 e un 28 si? E' questo che intendo, ci sono dei limiti entro i quali si deve operare con questo concetto?
 
14262213
14262213 Inviato: 8 Apr 2013 21:53
 

Fedetz ha scritto:
Be ma questo considerando casi particolari, cioe nel caso in cui la maggior velocita del fluido unita al condotto piccolo compensi la minor velocita unita al condotto grande: i volumi di fluidi introdotti saranno uguali, ma questo fino ad un certo punto.

Cioe ad esempionun 17 non riesce a compensare l'aspirazione di un 38 per il concetto della velocita' di percorrenza giusto? Ma magari un 24 e un 28 si? E' questo che intendo, ci sono dei limiti entro i quali si deve operare con questo concetto?

Si, appunto per questo ho fatto l' esempio della cannuccia. Credo però che dal 19 al 32 l'aspirazione è molto simile, per misure inferiori diventa un tappo e per quelle superiori fa fatica ad aspirare la benzina.
 
14262249
14262249 Inviato: 8 Apr 2013 22:01
 

Quindi mi nasce la domanda opposta: mantenendo uguale il carburatore ma variando il volume carter gli effetti saranno uguali al caso in cui utilizzassimo due carburatori diversi a parita di volume carter?? Immagino di si
 
14262326
14262326 Inviato: 8 Apr 2013 22:21
 

Fedetz ha scritto:
Quindi mi nasce la domanda opposta: mantenendo uguale il carburatore ma variando il volume carter gli effetti saranno uguali al caso in cui utilizzassimo due carburatori diversi a parita di volume carter?? Immagino di si

Il volume del carter va valutato se è minore del volume del cilindro, se questo è maggiore può essere considerato,come un ulteriore collettore senza "perdita".
 
14262378
14262378 Inviato: 8 Apr 2013 22:32
 

Considerato che il volume del carter sia superiore a quello de cilindro, si dice che il rapporto ottimale (volume carter/ volume carter-cilindrata) sia intorno agli 1,25/ 1,35. Questo dato e' indipendente dal tipo e grandezza dell'alimentazione? Scusa se ti faccio tutte queste domande ma mi piace capire le cose
 
14262419
14262419 Inviato: 8 Apr 2013 22:49
 

Fedetz ha scritto:
Considerato che il volume del carter sia superiore a quello de cilindro, si dice che il rapporto ottimale (volume carter/ volume carter-cilindrata) sia intorno agli 1,25/ 1,35. Questo dato e' indipendente dal tipo e grandezza dell'alimentazione? Scusa se ti faccio tutte queste domande ma mi piace capire le cose

Questo perché il cilindro (senza contare perdite fluidodinamiche) aspira una quantita di miscela pari alla sua cilindrata e quindi un trp aspirerebbe idealmente 86cc di miscela.
La miscela ovviamente viene aspirata dai carter, ora ci possono essere 3 casi:
1)Volume carter(80cc) < cilindrata(86cc)=Il cilindro non riesce a riempirsi interamente e rimangono 6cc inutilizzati.
2)Volume carter(86cc)=cilimdrata(86cc): teoricamente il cilindro dovrebbe riempirsi totalmente ma questo non avviene perché ci sono delle perdite a livello fluidodinamico che avvengono sia all' interno dei carter, nella strada tra carter e gt e anche perché una piccola parte della miscela esce dallo scarico. Quindi anche in questo caso il cilindro non si riempie completamente.
3)Volume carter(90cc)>cilindrata(86cc): il cilindro si riempie completamente perché nonostante le perdite fluidodinamiche al gt arriva abbastanza miscela da riempirlo.

Quindi per garantire il riempimento totale del gt si considera una piccola parte in eccesso nel rapporto Vc/Vt in modo che anche in presenza di perdite il riempimento é assicurato.
 
14262432
14262432 Inviato: 8 Apr 2013 22:55
 

Ma il fatto e' che un am6 non ha mica il volume 90 cc, ce lo avra tipo di 180, 200.. Non lo so.
 
14262685
14262685 Inviato: 9 Apr 2013 7:01
 

Fedetz ha scritto:
Ma il fatto e' che un am6 non ha mica il volume 90 cc, ce lo avra tipo di 180, 200.. Non lo so.

Si ma devi calcolare che ci devi mettere dentro l' albero e che non tutto il volume viene sfruttato
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

Forums ©