Leggi il Topic


La potenza .....senza controllo?!!
14086557
14086557 Inviato: 26 Gen 2013 14:46
Oggetto: La potenza .....senza controllo?!!
 

Lamps a tutti fratelli , biker e non! Non posso fare a meno di notare che, molti neofiti fanno domande sulle loro " bambine " preferite ,a volte nominando modelli da utilizzare come "navi-scuola" che, dovrebbero essere appannaggio di piloti esperti e aggiungo con notevole pelo sullo stomaco! Oggi si parla di cavalli e cubature allo stesso modo che se si parlasse di caramelle! La moto è un mezzo inebriante , l'unica droga che nessun pusher offre per strada , ma, il concetto che tutto è facile per tutti ,sventolato più e più volte da parecchie marche produttrici ,credo che sarebbe ora di sfatarlo , in modo da aprire gli occhi di tutti coloro che intendono avvicinarsi alla conduzione di un mezzo a due ruote diverso dalla bicicletta! Con questo post non vorrei essere tacciato di procurato allarmismo , vorrei solo chiarire ai tanti che scrivono messaggi sul tipo ," non sono mai salito su una moto ,ma ho portato uno scooter per qualche centinaio di metri....", che, avere l'ideale di possedere una hayabusa piuttosto che un CBR 1000 , è "cosa buona e giusta" ma , come insegna la vita in tutte le sue manifestazioni, non si sale immediatamente in cattedra, prima è necessario fare le elementari, poi le medie e via dicendo . A maggior ragione questo è necessario in un'applicazione dinamica oltre che teorica ,come il condurre una moto, tenendo presente poi che non tutti coloro che vorrebbero farlo ne sono poi realmente in grado, nemmeno dopo anni di esercizio, il quale esercizio ti migliora se sei "nato" per la moto, ma se sei nato rapa resti tale! Ancora oggi ho amici che fanno lunghe sgasate nei rettilinei e poi quando arrivano le curve rallentano di colpo in modo quasi imbarazzante( visti i mostri che cavalcano!)magari creando situazioni di pericolo per se stessi e altri . Sono in molti a pensare che , per essere bravi in moto è necessario condurre mezzi da centinaia di cavalli , e giudicano gli altri dai mezzi che conducono, è assolutamente sbagliato , mi pregio di vivere in posti nati per la moto e mi gaso letteralmente quando vedo persone che con mezzi modesti adottano guide fluide e dalle linee pulite in qualche gola tra le montagne, e, purtroppo troppo spesso mi è toccato di soccorrere i " velocisti ad ogni costo", purtroppo qualche volta i soccorsi erano inutili! Pensateci prima di acquistare i mostri sacri, non bastano desiderio e passione per padroneggiarli o quantomeno condurli in sicurezza, occorre esperienza e ancora esperienza , concludo dicendo che vorrei solo far riflettere , non certo allontanare gli appassionati da questa fantastica e meravigliosa esperienza che è la moto, acquistate delle moto usate come prima moto, possibilmente senza esagerare con la cavalleria , inizialmente fatevi le ossa con moto semplici , poi deciderete con cognizione di causa quale moto fa per voi e le vostre necessità! Mi scuso anticipatamente con i "vecchi" del forum se come new entry mi sono permesso di postare questa riflessione, probabilmente lo avrete già fatto anche voi ma, nel poco tempo che leggo il Vostro forum ho avuto l'impressione che in molti post l'argomento sia trattato con un pizzico di superficialità, la famosa frase " compra ciò che ti dice il cuore" ,ritengo non sia un buon consiglio per alcuni, meglio essere additati come rompic...... , piuttosto doversi poi rimproverare di aver contribuito....a niente! Ciao a tutti! 0510_abbraccio.gif
 
14086591
14086591 Inviato: 26 Gen 2013 15:08
 

Secondo me la potenza assume un ruolo secondario alla "testa" della persona perchè i cavalli sono gestibili,siano 60 o 200 se uno ha la cognizione senza fretta inizia a conoscere i propri limiti e portarli sempre piu in la,ma col tempo dovuto.
Un mio collega è passato da uno scooter 50 ad un gsx-r 1000 ed ora ci ha fatto 56 mila km...ma avendo la testa sulle spalle ha fatto esperienza con questa bestia,non è andato per gradi anche se ammette che i primi 3 mesi aveva paura.
Invece c'è l'incosciente che anche col 125 va a cannella e si schianta.
 
14086615
14086615 Inviato: 26 Gen 2013 15:21
 

Ciò che dici è vero in linea generale, conosco tante persone che quando vanno in solitaria guidano in modo impeccabile e corretto, però se stanno in compagnia ...perdono le inibizioni e il senso della sicurezza! Purtroppo accade anche questo! eusa_wall.gif
 
14086641
14086641 Inviato: 26 Gen 2013 15:34
 

serpentecbr ha scritto:
Ciò che dici è vero in linea generale, conosco tante persone che quando vanno in solitaria guidano in modo impeccabile e corretto, però se stanno in compagnia ...perdono le inibizioni e il senso della sicurezza! Purtroppo accade anche questo! eusa_wall.gif


traquotone v.v molti nemmeno se ne rendono conto 0510_amici.gif
 
14086671
14086671 Inviato: 26 Gen 2013 15:52
 

Io sono passato dalla bicicletta (non ho mai messo il sedere su uno scooter nemmeno per sbaglio) alla mia attuale gsx 600 f... che non è di certo una moto strapotente con i suoi 80 cv ma, essendo comunque una moto, è ugualmente in grado di finire in pochi secondi al doppio del limite consentito... senza trascurare la massa pachidermica di 250 kg...
che dire... le prime volte ero spaesato e usavo il gas con timore reverenziale... poi pian piano ho preso confidenza con il mezzo ma ho continuato ad usare il gas con rispetto! e lo faccio tutt'ora! ripeto non è un 1000 da 190 cv... ma io ritengo che per uccidersi sia più che sufficiente un cinquantino... perchè la pericolosità di un mezzo non sta solo nella capacità di raggiungere in un attimo i 200 all'ora...
poi tutti dicono sempre che iniziare con moto potente sia sbagliato... e ok il ragionamento è perfettamente condivisibile... io ho iniziato con il gsx F perchè è la moto che avevo in casa... se fosse stato una R da 130 cv, al posto di essere una versione più rilassata, allora avrei imparato sulla moto da 130 cv... perchè dove andavo a prendere i soldi per comprare un ulteriore moto? dove la mettevo? e poi compravo una moto 125 per "farmi le ossa" con tutte le limitazioni del caso (autostrada in primis) o mi compravo una moto di bassa potenza che niente ci azzecca con i miei gusti (semimanubri)?
sono domande che molti credo si pongano... specie se come me sono ragazzi economicamente dipendenti dai genitori...
certo ad avere i soldi avrei comprato un 125 a 16 anni... poi una moto intermedia per la a2... e poi una terza moto seria magari in futuro... ma non tutti possono...
 
14086697
14086697 Inviato: 26 Gen 2013 16:08
 

icon_biggrin.gif Questo vuol solo dire che sei una persona razionale e capace di tenere a bada gli istinti, l'esperienza si acquisisce nel tempo ,come tutte le cose , il temperamento è innato, ne puoi smussare gli spigoli vivi ma....non puoi stravolgerlo! Conosco e ho conosciuto persone che non appena montano sulla moto aprono a manetta ,qualcuno ne ha subito le conseguenze , altri no e perseverano ancora! Hai detto che hai appreso dimestichezza con la tua GSX F e che lo avresti fatto anche se al suo posto avessi avuta una R1 ! Io da padre non ti avrei fatto toccare la Yamaha nemmeno per sbaglio , piuttosto l'avrei venduta e ne compravo una più a modo, il motivo? Se riesci ad imparare tutto bene, ma se non ci riesci ...potresti non avere più la seconda possibilità!!! 0510_amici.gif
Lamps a tutti!
 
14086767
14086767 Inviato: 26 Gen 2013 17:10
 

serpentecbr ha scritto:
icon_biggrin.gif Questo vuol solo dire che sei una persona razionale e capace di tenere a bada gli istinti, l'esperienza si acquisisce nel tempo ,come tutte le cose , il temperamento è innato, ne puoi smussare gli spigoli vivi ma....non puoi stravolgerlo! Conosco e ho conosciuto persone che non appena montano sulla moto aprono a manetta ,qualcuno ne ha subito le conseguenze , altri no e perseverano ancora! Hai detto che hai appreso dimestichezza con la tua GSX F e che lo avresti fatto anche se al suo posto avessi avuta una R1 ! Io da padre non ti avrei fatto toccare la Yamaha nemmeno per sbaglio , piuttosto l'avrei venduta e ne compravo una più a modo, il motivo? Se riesci ad imparare tutto bene, ma se non ci riesci ...potresti non avere più la seconda possibilità!!! 0510_amici.gif
Lamps a tutti!


di gente "intelligente" come dici tu ne vedo a tonnellate ogni giorno... purtroppo questi soggetti sono pericolosi con qualunque mezzo sotto il sedere... io ho 22 anni e non mi ritengo un uomo adulto, vissuto e infallibile sia chiaro... ma prenderei e butterei nel tritacarne la patente di almeno metà dei miei amici... e per buona parte dei restanti farei seguire un corso di guida... e parlo sia di 2 ruote che di 4... poi io non sono un santo e come tutti commetto errori! non posso negare di aver testato le capacità della mia moto o di non aver mai commesso errori madornali dettati dall'inesperienza o da un insieme di casualità... in 4 anni di patente ho "preso" 2 rischi grossi... uno in macchina e l'altro in moto... beh questi me li ricordo perfettamente come se fosse accaduto ieri, e ti posso assicurare che non commetterò mai più questi 2 errori... 2 errori al 90% causati si da inesperienza... ma nulla riconducibile al discorso potenza eccessiva...
l'inesperienza è generica non solo legata alla potenza del mezzo... anche un bambino che impara ad andare in bici senza rotelle si può cappottare e fare male ai 2 all'ora perchè è inesperto... poi certo un conto e cappottarsi tra le braccia dei genitori ai 2 all'ora un altro e farlo contro un albero a 120...
 
14086775
14086775 Inviato: 26 Gen 2013 17:14
 

Mi sento di dire una cosa...
Da donna che ha iniziato tardi a usare la moto, come primo mezzo puntavo a un 250cc.
Non si contano le persone che hanno detto che me ne sarei pentita, che era un errore, che tanto mi piacciono le custom, quindi tanto valeva prendere un 750 che tanto è custom, quindi spompato di suo.
Praticamente un lavaggio del cervello.
Tanto c'hai la testa, tanto impari uguale, basta dosare il polso.
Tanto son catenacci.
Tanto qui non ci sono strade difficili.
Tanto hanno la sella bassa, quindi posi i piedi e sei saldo.
Fermo restando che a parità di cilindrata, in effetti, un 750 custom E' spompato rispetto ad altre moto, sono contenta che la sorte mi abbia portato la mia Rachel, una motina 350.
Secondo me il cervello può tutto, ma non tutti hanno un cervello, e non tutti i cervelli sono svelti abbastanza da dominare la paura.
E' più semplice imparare con una cavalleria zoppa che non con millemila cavalli che ti sfuggono da sotto le chiappe.
Io ho trenta cavallini a dondolo, ciò nonostante con loro - all'inizio - mi stavo lasciando la moto avanti e il culo per terra, in una partenza troppo sprintosa eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
Per non parlare delle volte che mi sono arrivati i missili terra aria alle spalle e ho avuto una contrazione di strizza apocalittica e ho girato l'accelleratore per errore...

SECONDO ME, iniziare con moto meno potenti ti dà la possibilità di imparare i comportamenti TUOI e delle due ruote... puoi permetterti di avere paura, di farti prendere dal panico (io stavo impennando con un cbf 125 nel bel mezzo dell'8, all'esame per la patente...) senza correre gravissimi rischi, puoi permetterti di essere meno pratico nel dosare il gas, perché tanto il tuo mezzo più di quello non può fare.
Se avessi avuto sotto le chiappe 80 cavalli invece di 30 zoppi, sicuramente la moto sarebbe stata nell'auto davanti e le mie chiappe per terra, invece che come è effettivamente andata (chiappe sulla moto e solo un po' di paura per il caratteraccio del mono icon_asd.gif icon_asd.gif ).
Se avessi avuto 80 cavalli e non 30, quando il missile m'è passato accanto, forse la curva l'avrei presa diritta e sarei andata per fratte, invece di sbandicchiare un poco e poi controllare moto e paura.

E' vero: per controllare 100cv ci vuole cervello, ma la PAURA come la controlli? E' oltre il cervello, è istintiva e ti fa fare delle cappelle che la Sistina è opera da principianti.
Secondo me questo se lo scordano in molti (o fanno finta di ignorarlo, credendosi superuomini che nulla temono).

Poi non lo so, io ho guidato un po' lo scooter negli anni 90, per poi passare alla moto 14 anni dopo... sarà che non avevo più 15 anni, sarà che ho ripreso a guidare sempre 14 anni dopo, saranno tante cose.
Ma io il cervello lo ho e vi assicuro che, nonostante lui, se avessi avuto molti cavalli sotto il sedere mi sarei fatta molto male per colpa della paura.
E devo solo ringraziare la scarsa potenza della moto se non è successo niente, perché i cavalli della mia moto erano ben proporzionati ai miei riflessi (cioè al tempo necessario al mio cervello per dare du' calci nel culo alla strizza).
In questo mondo di superuomini senza paura, invincibili e immortali, ci si dimentica che la fottuta paura esiste e si arriva impreparati quando si palesa. Non la si sa affrontare.
Per me arrivarci preparati è anche farmi la mia bella gavetta con un 350.
Ed oltretutto, detto proprio sinceramente, io col 350 andrei ben oltre la gavetta, perché me ne strasbatto di correre: mi piace prendere le curve per bene e pensare a come si prende quella traiettoria o quell'altra, mi piace studiare le reazioni della moto a determinate strade e fondi stradali, mi piace sentire il battito, mi piacciono un sacco di cose che non dipendono dalla cilindrata o dai cavalli.

Quindi chi dice che è cosa buona e giusta prendersi il millone, SECONDO ME, dovrebbe prima pensare "ma io ho mai avuto paura? E se avessi iniziato con 100cv, sarei sopravvissuto alla paura?", e solo dopo aver messo una bella manona sul cuore e sulla coscienza dovrebbe dire a un principiante INCAPACE "sì, prendi quella moto".
E se beccano l'incapace alla guida SI RICORDINO, lorsignori, che prima di pensar "'sto 'mbecille, se non sa guidare che si prende 100cv a fare?", si ricordino che son stati proprio loro a dar il consiglio per l'acquisto. Ben sapendo che chi chiedeva NON sapeva cosa avrebbe avuto sotto le chiappe.


ps: ovviamente tutto "secondo la mia modesta opininone".
 
14086787
14086787 Inviato: 26 Gen 2013 17:33
 

Ariadne ha scritto:

Secondo me il cervello può tutto, ma non tutti hanno un cervello


questa è una delle frasi più geniali e veritiere che abbia mai letto! tanto semplice quanto vera! icon_wink.gif
stiamo parlando di potenza e ok ma permettimi una piccola considerazione... non stiamo dimenticando il peso? insomma più una moto è "grossa" più è pesante... e se è leggera perchè è una supersportiva vuole anche dire che avrà una geometria tale da rendere ardue le manovre a bassa velocità o da fermo... o sbaglio? non voglio discriminare nessuno ma un ragazzo o una ragazza di bassa statura o di corporatura esile come può tenere in piedi e manovrare una moto da 200 e passa kg arrivando da una bici? questa è una cosa che si impara solo con il tempo a mio avviso... poi certo gente di 1.50 per 50 kg può gestire anche un 1000 supersportivo anche senza mettere un piede per terra, questo è più che ovvio! ma la prima volta che lo fa cosa può succedere? li forse è ancora più necessario fare la gavetta con moto "leggere" per imparare a gestire i kg di troppo... o no? io posso parlare per esperienza diretta nel mio caso specifico... la mia moto pesa 250 kg... agli inizi ho dovuto ricorrere alla forza bruta in diverse situazioni per tenerla in piedi da fermo o nelle manovre da cortile... e quando dico forza bruta alludo a tutto quello che il mio metro e 94 per 90 e passa kg può dare... alcune situazioni sono certo che se fossi stato più esile anche solo di poco mi sarei sdraiato da fermo... adesso la giro e rigiro come un giocattolino ma solo perchè dopo un anno e più ho acquisito l'esperienza necessaria per farlo... ma agli inizi era tragica ve lo assicuro... icon_asd.gif
parlando di paura io avevo più paura proprio in città per le manovre da fermo o a passo d'uomo... tra il peso e i semimanubri ho sudato freddo più di una volta agli inizi... infatti prima di cacciarmi in città ho fatto molte prove nelle stradine deserte vicino a casa mia e perfino in piazza...e la patente già l'avevo presa...
 
14086796
14086796 Inviato: 26 Gen 2013 17:45
 

purtroppo al giorno d'oggi secondo me non comandano più solo il cervello, il polso e il buonsenso, ma il portafoglio ormai sta prendendo il sopravvento su tutto...
nel senso che chi è che al giorno d'oggi ha il denaro per potersi fare due o più patenti, comprare due o più moto, solo per poter acquisire la dimestichezza e l'esperienza necessaria per poter guidare il mezzo che aveva addocchiato fin dall'inizio?
purtroppo a parer mio non siamo più nel periodo "compro una moto per imparare poi la do al concessionario e mi prendo quella definitiva", ormai difficilmente si va dal concessionario a comprar la moto, figuriamoci a prenderne più di una per imparare... in questo periodo ci si fa andar bene le cose, ci si compra direttamente la moto "definitiva" e si impara con quella, sopratutto per quanto riguarda le ss, perchè sinceramente di mezzi che non siano pericolosi in quanto a potenza e peso come le ss dai 600 in su, ma che abbiano le stesse finiture, caratteristiche tecniche, linea e grafica, non ne vedo in giro, purtroppo
 
14086809
14086809 Inviato: 26 Gen 2013 17:55
 

pit993 ha scritto:
ma che abbiano le stesse finiture, caratteristiche tecniche, linea e grafica, non ne vedo in giro, purtroppo

la mia idea di moto? carenata, con i semimanubri ma che magari sia un pelo abitabile per me data la statura (su quest'ultimo punto sono però abbastanza flessibile)... ora... le moto carenate esistono e non sono certo molte rispetto alal sfilza di naked e simili... carenata con i semimanubri? ...ohoh... ci sono solo le superultragigasportive... uniche 2 eccezioni? la mia che ormai e fuori produzione (e la sua sostituta ha il manubrio alto oltre ad essere brutta tanto quanto la mia povera moto icon_asd.gif ) e la cbr 600 f... quest'ultima sarebbe decisamente il mio acquisto se avessi ora i soldi... anche se la linea non mi fa impazzire...
 
14086830
14086830 Inviato: 26 Gen 2013 18:05
 

Brexxa ha scritto:

la mia idea di moto? carenata, con i semimanubri ma che magari sia un pelo abitabile per me data la statura (su quest'ultimo punto sono però abbastanza flessibile)... ora... le moto carenate esistono e non sono certo molte rispetto alal sfilza di naked e simili... carenata con i semimanubri? ...ohoh... ci sono solo le superultragigasportive... uniche 2 eccezioni? la mia che ormai e fuori produzione (e la sua sostituta ha il manubrio alto oltre ad essere brutta tanto quanto la mia povera moto icon_asd.gif ) e la cbr 600 f... quest'ultima sarebbe decisamente il mio acquisto se avessi ora i soldi... anche se la linea non mi fa impazzire...


è quello che intendo, però capisci che anche il cbr 660 f nuovo (il vecchio modello era un mezzo eccellente in tutto) non ha una linea da vera sportiva e anche l'impostazione non è quella... non è nata per esserlo ovvio, è più comoda, più luce a terra, il passeggero ci sta, ma non sono le caratteristiche della ss... l'ideale sarebbe una ss con il motore trapiantato (ovvio poi molte piccole cose vanno riviste) e al suo posto quello del cbr 600 f che è molto blando finchè proprio non smonti la manopola, stessa cosa che hanno fatto con i 125
 
14086863
14086863 Inviato: 26 Gen 2013 18:24
 


Secondo me il cervello può tutto, ma non tutti hanno un cervello



questa è la frase che spiega meglio di mille parole sul come vivere la moto,sia che abbia 20 cv sia che ne abbia 100.

io sto insegnando al mio bimbo grande come si guida una 600cc,(prima aveva uno scooter 150 cc)ed oltre al come si controlla la potenza,mi sto sgolando per spiegare che è il cervello il primo alleato di una buona guida!!!!!!


doppio_lamp_naked.gif
 
14086874
14086874 Inviato: 26 Gen 2013 18:30
 

Ci sono parecchie motine adatte per l'uso , per il divertimento e oltre , un utilizzo più a 360° rispetto quello che può essere una supersportiva, come detto da qualcun'altro può bastare e aggiungo sopravanzare anche un 400, oggi una moto valida potrebbe essere il Duke 390 ,esuberante e poliedrica per gli amanti delle naked, o una MT03 , un Ninja 300 o un CBR 250 , prima queste moto non esistevano , non c'era mercato nelle piccole cilindrate! La mia prima stradale fù un bandit 400, percorrevo allora le stesse strade di oggi, e, vi dico con sincerità che poche supersportive stavano al passo , laddove non c'è modo di esprimere la potenza ....anche un ciao potrebbe fare la differenza, ovvio che alle spalle c'era già una buona esperienza con altre moto ,seppure per discipline differenti! Il bandit era ed è stata la moto giusta per completare un percorso , per completare un bagaglio di esperienze e portarmi al punto di dire ...ok, adesso possiamo pensare a qualcosa di più concreto ! E , non dico che sia stato il percorso ottimale , ma sicuramente una buona base per quella che oggi è la mia maturità in strada! Anche io ho fatto le mie cavolate,ovvio,come tutti penso,stà di fatto che ,a parte le cadute da fermo , l'unico vero incidente fù causato da terzi e non da me,e , purtroppo tocca mettere in conto che in strada andiamo in tanti,quello che non avviene per nostra responsabilità ....può avvenire causato da altri che in quel determinato momento non pensano che il loro operato ricade sul prossimo casualmente! Lamps a tutti! 0509_up.gif
 
14086893
14086893 Inviato: 26 Gen 2013 18:38
 

no prima non c'erano buchi di mercato... c'erano vere e proprie voragini! adesso pian piano si inizia ad intravedere la "luce"! il problema secondo me e che se a uno piace il "manubrio alto" sguazza tra migliaia di modelli... se a uno piace il semimanubrio si trova dritto col sedere su di una ipersportiva... e vero il semimanubrio della mia o del cbr F sono tranquilli e non esagerati... ma forse alla gente piacerebbe anche una via di mezzo del genere! almeno a me piacerebbe! perchè una moto che non ha 2000 cv deve essere imbruttita? facessero una moto da 8000 euro identica alla cbr 600 R ma con una geometria simile alla cbrF (ovvio meno raffinato a meccanica ma non in estetica!) ne venderebbero a tonnellate... invece no... o spendi un rene per una moto scomodissima e ultrapotente... o prendi quello che c'e... e non c'e molto...
ed è meglio iniziare su una moto come la mia che su di una SS...
 
14086974
14086974 Inviato: 26 Gen 2013 19:16
 

Brexxa ha scritto:
no prima non c'erano buchi di mercato... c'erano vere e proprie voragini!...... o spendi un rene per una moto scomodissima e ultrapotente... o prendi quello che c'e... e non c'e molto...
ed è meglio iniziare su una moto come la mia che su di una SS...


Condivido pienamente!La mia battaglia è proprio questa infine, far capire che la moto facile non esiste, lo diventa pian piano facile e, più cavalli hai sotto il culo e più piano cresci come esperienza e facilità di guida ,perchè oltre all'inesperienza devi gestire anche la potenza del mezzo e l'ansia che ne deriva,e se un seicento touring è vuoto fino ai 4000 giri ,una supersportiva no! Più aumenta inoltre la cubatura...e più le differenze si assottigliano nei tempi di reazione, inoltre c'è poi la differenza nel tipo di motore,quadricilindrico ,bicilindrico o monocilindrico, il tre è una via di mezzo tra i primi due ed molto rabbioso nell'erogazione, il quattro è lento ai bassi e grintoso ai medi e alti, il bicilindrico è tutto e subito cosi come il mono,ancora più accentuato, come vedi non basta solo la cavalleria , ma anche conoscere quando è disponibile ! Questo fa si che ci siano realmente moto più semplici di altre ma, nessuna è da prendere alla leggera, la guida della moto è una guida dinamica ,dove chi la conduce è parte integrante di tutto il mezzo meccanico e, non un semplice utilizzatore ,come può esserlo chi è alla guida di un'auto, inoltre , il procedere a velocità relativamente alte ,già comporta un'esercizio opposto a quello che fà un guidatore di bicicletta, paradossalmente spingi il manubrio al lato opposto a quello che desideri ,e questo deve divenire automatico in frazioni di secondo, ecco perchè tutti insieme i fattori che determinano una guida corretta ,debbono essere assimilati e ripetuti con delle moto che permettano le giuste tempistiche con relativa sicurezza! Saluti!
 
14087026
14087026 Inviato: 26 Gen 2013 19:34
 

Ariadne ha scritto:

Secondo me il cervello può tutto, ma non tutti hanno un cervello, e non tutti i cervelli sono svelti abbastanza da dominare la paura.


Sì, ma vorrei sottolineare una cosa: anche se citate la mia frase, ricordate che continua con "non tutti i cervelli sono svelti abbastanza da dominare la paura".
Significa che uno può avere tutto il cervello che vuole, ma in alcuni casi anch'esso è inutile, perché deve prima abituarsi ad avere determinate reazioni, e solo dopo sarà al top.
Quindi attenzione a non fraintendere il mio messaggio, perché in realtà è ben più estremo di quello che forse si è percepito.
Il cervello non può sostituire - e mai sostituirà - l'esperienza. Sicuramente puoi avere culo e non farti niente su una moto potente, così come puoi essere sfigato e puoi avere un incidente andando a piedi, ma. Ma se non hai mai guidato una moto - o uno scooter -il tuo cervello non ha i dati per agire in condizioni di sicurezza e in caso di pericolo vero o anche solo di paura, tu il controllo del mezzo puoi perderlo. E di certo è meglio avere sotto le chiappe POCHI cavalli che non decine e decine, perché la distanza che può fare - per dire - la mia moto in qualche secondo è ben diversa da quella che può percorrere una moto di cilindrata o cv maggiori.
Il cervello NON basta.



pit993 ha scritto:

nel senso che chi è che al giorno d'oggi ha il denaro per potersi fare due o più patenti, comprare due o più moto, solo per poter acquisire la dimestichezza e l'esperienza necessaria per poter guidare il mezzo che aveva addocchiato fin dall'inizio?

Non sono d'accordo, non sono per niente d'accordo.
Spesso non è un problema di pochi soldi, è un problema che la gente attorno fa passare determinate idee (come ho scritto nel mio primo intervento) e alla fine la gente si autoconvince.
Per dirti?
Io con i soldi risparmiati dal 750 ho comprato una macchina, fai te. PER ME non è questione di soldi, ma di volontà.
Per uno che non ha i soldi, ce ne sono 50 che semplicemente reputano da sfigati iniziare con basse cilindrate, secondo me.
 
14087127
14087127 Inviato: 26 Gen 2013 20:06
 

Ariadne ha scritto:
Per uno che non ha i soldi, ce ne sono 50 che semplicemente reputano da sfigati iniziare con basse cilindrate, secondo me.

Quante volte, su questo forum, ho letto frasi del tipo "Con meno di 100 CV come si fa a fare un viaggio?" o "Una moto con meno di 90 CV e' un chiodo"....
 
14087205
14087205 Inviato: 26 Gen 2013 20:45
 

io son dovuto cadere e rompermi qualcosa,per capire che la moto non è un giocattolo...........eppure non sono proprio giovanino!!!!!!!

sono passato da un enduro a una naked,40 CV contro 98,anche se il mio cervello è sempre acceso è bastato un attimo di distrazione(nel mio caso gomme fredde)per volare in terra,per questo dico sempre di avere il cervello collegato alla manopola del gas................


doppio_lamp_naked.gif
 
14087218
14087218 Inviato: 26 Gen 2013 20:54
 

IL_MURA ha scritto:
io son dovuto cadere e rompermi qualcosa,per capire che la moto non è un giocattolo...........eppure non sono proprio giovanino!!!!!!!
doppio_lamp_naked.gif


Avevo un grande amico , pilota immbattibile sulle nostre zone, uno dei forti che tutti vorrebbero conoscere ...solo per il fatto di poterlo annoverare tra le proprie conoscenze! Portava fior di mostri e ci sapeva fare veramente ...fino a che acquisto una superduke! E' una bicicletta diceva ! E io :attento Edoardo che quando ti lascerà non sarai in grado di riprenderla, la ciclistica aiuta fino ad un certo punto! E' morto per una bravata , per affrontare una stupida curva a manetta ,curva che aveva già percorso migliaia di volte! La mia morale è sempre la stessa , la moto ti fa godere come niente altro ma, nel momento che smetti di darle del "lei" .....ti castiga in malo modo!!! icon_sad.gif
 
14087243
14087243 Inviato: 26 Gen 2013 21:10
 

per me il discorso è "non andarsele a cercare" Una sera tornavo in autostrada in un punto dove 3 anni fa non c'erano tutor e ero a piena manetta con il nightster (quasi 100 mph),e il mio bel da fare a stare aggrappato al manubrio ,sento un rombo arrivare da dietro e mi passa una hayabusa che sono appena riuscito a vederla,un sorta di wooooshhh....seguita dal rombo. E poi è pure salito di una marcia. eusa_think.gif
Non so a quanto andasse ma spero non avesse mai dovuto frenare.

Per 42 nel 1989 ero andato e tornato da amsterdam in due con l'elefant 125,quanti cavalli faceva? 18/22? Basta avere voglia (e tanto tempo) ,ti puoi anche fare il giro dell'europa col vespino
 
14087364
14087364 Inviato: 26 Gen 2013 22:19
 

io sono un fermo sostenitore del fatto che per divertirsi in strada non serve avere una moto da millemila cavalli ed anzi a volte avere una moto potentissima finisce con diventare controproducente perché si deve fare moltissima attenzione a come si apre il gas pena saggiare la consistenza dell'asfalto. Purtroppo mi rendo anche conto che parecchie persone nella scelta della moto prendono come parametro fondamentale la sua potenza trascurando particolari quali la curva di erogazione, la coppia, la ciclistica ed altro ancora. In strada un 1000 da 200 Cv erogati a 10.000 giri serve? Io dico di no perché anche uno bravo riesce si e no a fruttarla al 50% (e sono ottimista). Mi ricordo un servizio con tanto di filmato su una R1 provata su una strada di montagna con curve abbasanza strette e li ricordo che la stessa se l'è fatta praticamente sempre in prima marcia. Inoltre con l'avvento dell'elettronica molti hanno la convizione che la moto possa essere portata da chiunque/ E' vero che le attuali moto grazie all'elettronica son molto più gestibili ma è anche vero che se sbagli ad impostare una curva ad una certa velocità non c'é elettronica che tenga.
Se posso dare un consiglio dico che nella scelta della moto conviene sempre procedere per gradi passando man mano che si acquisisce la dovuta esperienza, a moto dalle prestazioni e cavallerie sempre superiori. Secondo me solo cosi si impara in tutta sicurezza
 
14087387
14087387 Inviato: 26 Gen 2013 22:39
 

mac71 ha scritto:
Se posso dare un consiglio dico che nella scelta della moto conviene sempre procedere per gradi passando man mano che si acquisisce la dovuta esperienza, a moto dalle prestazioni e cavallerie sempre superiori. Secondo me solo cosi si impara in tutta sicurezza


Sante parole! 0509_up.gif
 
14087591
14087591 Inviato: 27 Gen 2013 1:54
 

Ariadne ha scritto:
Mi sento di dire una cosa...

Ma io il cervello lo ho e vi assicuro che, nonostante lui, se avessi avuto molti cavalli sotto il sedere mi sarei fatta molto male per colpa della paura.
E devo solo ringraziare la scarsa potenza della moto se non è successo niente, perché i cavalli della mia moto erano ben proporzionati ai miei riflessi (cioè al tempo necessario al mio cervello per dare du' calci nel culo alla strizza).
In questo mondo di superuomini senza paura, invincibili e immortali, ci si dimentica che la fottuta paura esiste e si arriva impreparati quando si palesa. Non la si sa affrontare.




da quotare al volo

la potenza non è tutto, ma neppure il "cervello" è una garanzia assoluta (anzi a me sembra che spesso sia un'alibi assolutoria): per il controllo della moto (come della vita) servono anche esperienza (quindi tempo), riflessi (e non tutti siamo superuomini), autocontrollo, talento (predisposizione/attitudine naturale... siamo tutti diversi), prudenza... e spesso anche fortuna

a volte è meglio diffidare delle proprie sicurezze, accettare i propri limiti, imparare a controllare la paura per trasformarla in una amica dispensatrice di buoni consigli...
 
14087674
14087674 Inviato: 27 Gen 2013 10:44
 

piccola "provocazione"... la patente non vi sembra che venga data a "cani e porci"? quanti che di fatto non sono in grado di portare una moto o una macchina ottengono il pezzo di plastica perchè si imparano i trucchetti e il percorso? le scuole guida servono a qualcosa secondo voi? quando io presi la B e poi la A3 il 90% del tempo mi dicevano i "trucchetti" non come si guida...
poi passi la macchina che anche un perfetto imbecille può guidare... ma la moto? oltre a essere più pericolosa e anche molto più difficile di una macchina... e quelli di scuola guida cosa ti dicono? occhio che ti fa passare di qui, occhio che li le strisce si vedono poco occhio che la man ca un cartello ma c'e quello... dai io ho imparato a usare una moto grazie a mio padre... e se in famiglia non avevo nessuno che mi spiegava?
poi scusate ma la storia delle patenti diverse sarebbe giusto ma per come è applicata è una pagliacciata (in primis l'ultima alzata di età che a mio avviso è una roba inutile)... io ho preso la a3 diretta... quindi avrei potuto LEGALMENTE comprare una una panigale da 195 cv o mostri simili... cosa mi fanno guidare? una carcassa (nel senso vecchia, consumata e danneggiata) di kawasaki 500 con una manciata di cavalli e ridotta talmente tanto male da avere leve rotte e pedane mangiate dall'asfalto... per chi prende una A3 non sarebbe meglio fare l'esame su di una moto da almeno un 100 cv? non sarebbe più logico dato che con la A3 si possono guidare dei mostri da 200? e magari al posto di farlo fare con un manubrio da bicicletta non si potrebbero mettere i semi? notoriamente più difficili nel traffico o a bassa velocità? diavolo la A3 più simile ad un porto d'armi che ad una patente ad uso stradale...
 
14087727
14087727 Inviato: 27 Gen 2013 11:42
 

Caro brexxa ,ti do ufficialmente atto che quanto affermi corrisponde a verità! Come pure corrisponde a verità il fatto che, intrinsecamente ognuno è in grado di valutare se stesso e le sue possibilità, se non ho mai guidato un mezzo diverso da una panda e qualcuno mi dicesse di guidare una Gallardo ....penso che a rigor di logica dovrei essere io stesso ad affermare "non sò se ne sono capace!". Che le scuole guide siano un'attività commerciale ....lo abbiamo compreso tutti, che la formulazione per l'assegnazione delle patenti ...sia una buffonata (evidentemente nessuno di quelli che ha strutturato la cosa guida una moto!!!) è palese! Come pure è palese che ,alla massa piace sentirsi dire quello che vuole sentire ! Io penso che all'origine sia la mancanza di responsabilità ciò che regola l'agire quotidiano, bisognerebbe eesere sinceri ...almeno con se stessi ,prima che con gli altri! Il concetto espresso nel mio post è un'espressione di massima libertà : Ognuno è libero di giocarsi la vita a dadi o , in qualsiasi modo preferisca, purchè il suo comportamento non arrechi danni a terzi e non lede la libertà altrui! Fermo restando che ,anche se uno si ammazza da solo ....apporta comunque dolore e problematiche a chi resta! eusa_whistle.gif
 
14087873
14087873 Inviato: 27 Gen 2013 13:13
 

Brexxa ha scritto:
per chi prende una A3 non sarebbe meglio fare l'esame su di una moto da almeno un 100 cv? non sarebbe più logico dato che con la A3 si possono guidare dei mostri da 200?

E perche' dovrei dare l'esame con una moto da 100 CV se poi (come faccio io da 10 anni a questa parte ad esempio) giro con una moto da 48 CV?.

Ogni tre per due (ovvero ogni volta che qualcuno si prende una multa) leggo che "gli agenti avrebbero dovuto applicare il buon senso"

E se per una volta ci prendessimo noi la colpa ed applicassimo il "buon senso" di non salire su un missile il giorno dopo aver preso la A?
 
14087893
14087893 Inviato: 27 Gen 2013 13:29
 

42 ha scritto:
Brexxa ha scritto:
per chi prende una A3 non sarebbe meglio fare l'esame su di una moto da almeno un 100 cv? non sarebbe più logico dato che con la A3 si possono guidare dei mostri da 200?

E perche' dovrei dare l'esame con una moto da 100 CV se poi (come faccio io da 10 anni a questa parte ad esempio) giro con una moto da 48 CV?.

Ogni tre per due (ovvero ogni volta che qualcuno si prende una multa) leggo che "gli agenti avrebbero dovuto applicare il buon senso"

E se per una volta ci prendessimo noi la colpa ed applicassimo il "buon senso" di non salire su un missile il giorno dopo aver preso la A?


Giusto come aprroccio però (c'é sempre un però icon_wink.gif ):
Il buon senso viene molto spesso dall'esperienza e l'esperienza viene molto spesso dagli errori commessi.

Mi spiego con un esempio pratico: mio padre rimontò in sella dopo molti (davvero tanti icon_asd.gif ) anni.
Rimase sconcertato, pur essendo uno vero "fermone" che bastava dare a fondo gas per pochissimi secondi per trovarsi a velocità "astronomiche".

Chi si prende un missile per cominciare, semplicemente ritiene di essere capace di controllarsi. Purtroppo bastano 3 secondi di gas aperto per superare abbondantemente velocità davvero pericolose.
Penso che forse certi regolamenti andrebbero rivisti...
 
14087964
14087964 Inviato: 27 Gen 2013 14:06
 

42 ha scritto:

E perche' dovrei dare l'esame con una moto da 100 CV se poi (come faccio io da 10 anni a questa parte ad esempio) giro con una moto da 48 CV?.



perchè per una moto da 48 cv ce ne sono 10 con 100 o più cv (e ci sono altrettante persone pronte a dire "io moto con meno di 100 cv non le guiderò mai!" ) ... forse sarebbe più logico dire: "vuoi guidare una moto da 190 cv?" o mi fai una patente apposita o mi fai un corso di guida o simili... il dividere le patenti per categorie e giustissimo! è il modo di dividere queste categorie a non essere perfetto... opinione personale ovvio icon_smile.gif
 
14087997
14087997 Inviato: 27 Gen 2013 14:23
 

robros ha scritto:

Purtroppo bastano 3 secondi di gas aperto per superare abbondantemente velocità davvero pericolose.
Penso che forse certi regolamenti andrebbero rivisti...


io le prime volte volte che saggiavo in condizioni "controllate" il gas della mia moto ne uscivo con la pelle d'oca sotto al giubbotto... e oltre ad avere pochi cv (ricordo 80 cv che alla ruota saranno molto meno) è pure un pachiderma da 250 kg...
probabilmente anche disponendo delle capacità economiche, salvo colpi di testa futuri o simili, un 1000 ss non lo comprerò mai (lo ritengo eccessivo in tutto) ma sarei proprio curioso ora che ho un bel po' di km sulle spalle di provarne uno... per capire QUANTO, e non SE, sia pericoloso ed esagerato da usare su strada...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©