Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Consumi CBR600F
12158171
12158171 Inviato: 19 Lug 2011 23:56
 



Vince79 ha scritto:
0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif icon_asd.gif hah aha ah aha ha ti sei sentito in dovere di specificare, eh?!!!? 0510_amici.gif

Avere un Quattro Cilindri e non tirarlo al di sopra dei 7'000 Giri sarebbe un nonsense icon_asd.gif

Vince79 ha scritto:
imparavo l'intero tragitto a memoria guardando per tutta settimana la cartina eusa_shifty.gif

Mi sento meglio sapendo che non sono l'unico a perdere neuroni e diottrie sul Tuttocittà i giorni prima della partenza rotfl.gif
 
12158342
12158342 Inviato: 20 Lug 2011 0:45
 

mah, con un dente in meno sul pignone dovrebbe sgarrare ancora di più....io almeno sapevo così icon_confused.gif
ricordo bene che quando mi misi a fiancodi un amico a velocità costante (lui rapporti originali ma altra moto) a 100 all'ora da lui segnati, a me toccava stare a 107-108.
quindi mi sembra strano che la tua attuale velocità sia più fedele rispetto alla rapportatura originale.
 
12244999
12244999 Inviato: 7 Ago 2011 20:26
 

allora...... aggiungo una 'tacca' al muro delle esperienze..
sabato scorso ho fatto una smanettata con motociclisti 'poco raccomandabili' (il mio mecca li conosce da 10 anni e mi ha detto che sarebbe meglio evitare di andargli dietro)
fatto stà che ero l'unico 600 quindi faticavo a stargli dietro (e poi avevo le gomme un pò sgonfie e questo ha inciso sia sull'andatura che sui consumi credo)
con un pieno di benzina ho fatto(da contachilometri, con pignone 1 dente in meno) 170 Km
icon_redface.gif eh..lo sò forse ho spalancato un pò troppo eusa_shifty.gif eusa_whistle.gif
(dopo l'uscita ho dovuto pure buttare le gomme perchè si sono completamente consumate x l'andatura icon_confused.gif )
comunque era solo per riportare quali sono i limiti della nostra motina 0510_saluto.gif
 
12246110
12246110 Inviato: 8 Ago 2011 0:22
 

diciamo che hai abbattuto il muro dei 10 km al litro icon_xd_2.gif
mi sà che l'asticella del contagiri stava perennemente sulle 14.10 rotfl.gif
 
12249047
12249047 Inviato: 8 Ago 2011 18:47
 

texastornado ha scritto:
diciamo che hai abbattuto il muro dei 10 km al litro icon_xd_2.gif

dici?? icon_eek.gif
avevo fatto benzina la mattina...2 ore prima di uscire quindi non poteva nemmeno esserne evaporata un pò dal serbatoio (a volte capita eusa_wall.gif )
a quota 170 km (azzero sempre il contachilometri per sapere più o meno quando rifornire) mi si è accesa la riserva e mi sono fermato subito (con la riserva, appena ritirata la moto dal concessionario, ho fatto fatica a fare 8 km quindi mi fermo subito per il terrore icon_redface.gif )
 
13690581
13690581 Inviato: 24 Ago 2012 19:10
 

ciao a tutti,

riporto il topic in auge dopo un annetto e passa - tanto penso che il mondo abbia ancora tanti cbr600f ad iniezione, e ai loro possessori serviranno sempre info su quanto consuma ( specie di questi tempi !!! )
allora, sono finalmente riuscito ad andare un pò in giro dando gas il meno possibile e verificare il consumo. 0509_banana.gif

sono stato in corsica con questi giorni di caldo terribile con ragazza, baletto, borse laterali e ancora altro legato sul baueltto. icon_redface.gif
Ho presto notato che fra strade tortuose traffico e afa la mia soolita guida fra i 3 e gli 8 mila giri portava il motore costantemente oltre i 100°c, con ventola ogni 5 mn. icon_rolleyes.gif

non volendo stressare motore impianto elettrico etc con queste accaldate, ho dovuto ripiegare su un regime di giri da 1.5 a 3 ( forse 4 ) mila giri, tipo da essere in sesta a 50kmh.
insomma, la modalità scooterone guidato dalla nonna !

in queste condizioni di certo non mi sono goduto le aperture di gas, ma la moto scaldava poco ( cioè la temperatura saliva lentamente ) e riusciva a raffreddarsi ( cioè far scendere la temperatura ) ad appena 55 - 60kmh .

immaginerete la mia sorpresa quando, con il carico pieno, arrivo a 219 km dopo un pieno e non vedo accendersi la riserva icon_eek.gif ... il giorno dopo faccio il pieno, e con carico ridotto ( bauletto + passeggero ) abbiamo affrontato il colle di bavella e sgaso un poco approfittando del fresco in altitudine : sono comunque arrivato a 215km prima dell'accensione delle spie della riserva. 0509_up.gif

per completezza, questo risultato è stato raggiunto con cbr600f 2001 con filtro k&n, marmitta e centralina originali, e il minimo leggermente basso ( 1.4 o 1.5 )

insomma, con la benzina a 2€ al litro : smontate i pezzi racing, fate occhio ai giri del motore e scegliete al meglio le occasioni di dare gas : magari solo quando c'è spazio strada e sicurezza per divertirsi, e non inutilmente in città doppio_lamp.gif
 
13690608
13690608 Inviato: 24 Ago 2012 19:23
 

gouzou ha scritto:
insomma, con la benzina a 2€ al litro : smontate i pezzi racing, fate occhio ai giri del motore e scegliete al meglio le occasioni di dare gas : magari solo quando c'è spazio strada e sicurezza per divertirsi, e non inutilmente in città doppio_lamp.gif

tanto varrebbe vendere la moto e stare in poltrona icon_confused.gif
Parere di uno che alla gloriosa aveva montato pignone-1, corona+1 e filtro K&N
contento di come finalmente strappasse l'asfalto icon_mrgreen.gif , rinunciando a far caso che un pieno durasse 180km(e calcolando che con quella rapportatura il conta chilometri stimava per eccesso.. quindi in realtà erano ancora meno icon_rolleyes.gif )
Poi, ognuno la vede a modo suo, per me se mi devo divertire in sella,
appunto mi devo divertire, e senò mi siedo ad un tavolo di un bar all'aperto, mi prendo l'arietta e una birra e ho speso meno.
0510_saluto.gif
 
13692880
13692880 Inviato: 25 Ago 2012 18:17
 

Francamente concordo.
Comprendo che una moto comporti sacrifici a livello economico, ma se devo girare ai 30 all'ora, uso lo scooterone. Il mio Dink 200 fa in media i 33 a litro. A quel punto potrei decidere di usare solo quello. Magari lo uso di più adesso per andare al lavoro, ma poi quando uso la moto ci apro come voglio, senza guardare i consumi.
Ovviamente è solo il MIO parere. Massimo rispetto per chi la usa ben più di me e quindi deve guardare anche i consumi.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13695023
13695023 Inviato: 26 Ago 2012 20:16
 

io forse sono fra i cibierristi più economiconi icon_lol.gif
cioè attento ai consumi, in quanto purtroppo non posso permettermi uno scooterone di ripiego per andare al lavoro (anche se il costo di acquisto per un usato datato potrebbe essere allettante). quello che più mi infastidisce è un'altro mezzo a prendere posto in garage e un'altra assicurazione da pagare (con i premi sempre in costante aumento).
detto ciò, se sono in coppia preferisco puntare all'economia se sono da solo vado un pochino di più ma sempre entro gli 8000 giri.
i consumi per andare al lavoro si attestano sui 16-17 al litro
mentre in coppia (tranquillo) e da solo un pò più veloce (per modo di dire) faccio i 20 ovviamente in extraurbano.
nel secondo dei due casi la riserva mi entra dopo ben 240 km circa ma avendo corona +2 è probabile che siano anche 220-225
morale della storia, penso che di meglio in fatto di economia con un 600 da 110 cv non si possa fare 0509_up.gif
 
13695301
13695301 Inviato: 26 Ago 2012 21:54
 

texastornado ha scritto:
io forse sono fra i cibierristi più economiconi icon_lol.gif
cioè attento ai consumi, in quanto purtroppo non posso permettermi uno scooterone di ripiego per andare al lavoro (anche se il costo di acquisto per un usato datato potrebbe essere allettante). quello che più mi infastidisce è un'altro mezzo a prendere posto in garage e un'altra assicurazione da pagare (con i premi sempre in costante aumento).
detto ciò, se sono in coppia preferisco puntare all'economia se sono da solo vado un pochino di più ma sempre entro gli 8000 giri.
i consumi per andare al lavoro si attestano sui 16-17 al litro
mentre in coppia (tranquillo) e da solo un pò più veloce (per modo di dire) faccio i 20 ovviamente in extraurbano.
nel secondo dei due casi la riserva mi entra dopo ben 240 km circa ma avendo corona +2 è probabile che siano anche 220-225
morale della storia, penso che di meglio in fatto di economia con un 600 da 110 cv non si possa fare 0509_up.gif

Tex, è uno dei motivi per cui ho cambiato l'F sport per il CBF: con il CBF apro molto più di come facevo con il CBR, e anche in autostrada a 140 fissi il consumo non scende sotto i 20 icon_smile.gif
 
13699025
13699025 Inviato: 28 Ago 2012 9:51
 

gouzou ha scritto:
ho dovuto ripiegare su un regime di giri da 1.5 a 3 ( forse 4 ) mila giri, tipo da essere in sesta a 50kmh.
insomma, la modalità scooterone guidato dalla nonna !


Guarda, non ti conosco, non voglio giudicarti, dò per scontato che tu l'abbia detto in buona fede e non voglio andare OT....

Ma questi discorsi mi fanno incazzare, se uno vuole tirare che vada in pista!
Ho fatto un giro di 260 Km tra Slovenia e Italia (50% strada di montagna) e per la maggior parte del tempo la velocità massima è stata sui 60-70: non conosco la strada, c'è traffico, c'è la Pula che con gli italiani va a nozze, voglio anche godermi il paesaggio, e devo anche tenere conto dell'eventuale idiota che guida come se le moto non esistessero e dei ciclisti che vanno a pari.
Ovviamente c'è chi non la pensa come me, liberissimo, ma se poi uno finisce stampato sul cofano di una macchina che proviene dal senso opposto (e un paio li vedevo già così) posso solo pensare queste due cose:
1 "Poveretto, mi dispiace"
2 "Selezione naturale: un idiota di meno"

Comunque rispettando i limiti ho superato tranquillamente i 20 e dalle mie parti solitamente, tra il traffico, limiti e polizia, riesco a fare tranquillamente i 22.
 
13700339
13700339 Inviato: 28 Ago 2012 15:47
 

bene non solo allora il solo risparmioso icon_lol.gif
green, ricordo che appena presi la moto (che è stata la prima e l'attuale che ho) riuscivo a tenere i 20 anche nel tragitto casa-lavoro che poi non è prettamente extraurbano. direi 18 km totali di misto fra urbano ed extraurbano, insomma una via di mezzo.
ricordo però che dato il mio noviziato (non ero mai salito su una moto vera) mi mantenevo su giri bassi e non oltrpassavo mai i 4000-4500 giri.
quindi anche tu mi confermi che per stare sui 22 in extraurbano non si debba passare quei giri?
 
13700375
13700375 Inviato: 28 Ago 2012 16:02
 

scusate eh... ma come diamine fate a stare SOTTO i 4000 rpm??

non sono un fanatico delle sgasate o degli 8000 giri, ma 6000 sono davvero il minimo indispensabile... e in autostrada almeno 7000 per andare sui 140...
 
13700474
13700474 Inviato: 28 Ago 2012 16:34
 

hfish ha scritto:
scusate eh... ma come diamine fate a stare SOTTO i 4000 rpm??
Sante parole.

Bhè per stare sotto i 4mila giri, basta andare in giro in 'modalità uscita dal garage'
 
13700516
13700516 Inviato: 28 Ago 2012 16:46
 

hfish ha scritto:
scusate eh... ma come diamine fate a stare SOTTO i 4000 rpm??

non sono un fanatico delle sgasate o degli 8000 giri, ma 6000 sono davvero il minimo indispensabile... e in autostrada almeno 7000 per andare sui 140...

Concordo, anche io con la F sport non riuscivo a stare sotto i 6.000 perchè la moto era veramente irregolare... Per tenere giri più bassi poi bisognava appena appena sfiorare il gas! icon_rolleyes.gif
 
13700585
13700585 Inviato: 28 Ago 2012 17:07
 

CBR600F del 2006. Scarico e rapportatura originale. Guida molto fluida. Percorsi prevalentemente extra-urbani. Molta collina/montagna. Ultimamente faccio i 22 Km/l circa!!!! Grande CiBieRrina!!! 0509_up.gif
 
13708179
13708179 Inviato: 30 Ago 2012 20:23
 

io ho la f 2011, non ci ho fatto tantissimi km (circa 3000) e devo dire che i consimi sono elevatucci nonostante l'iniezione e il motore dolce.

diciamo che in città faccio 14 a litro andando piano, senza eccessive partenze a razzo.

in extraurbano faccio sui 17-18 andando ad un'andatura che a me pare "normale"

il top è stato tipo 21 una volta che stavo con ragazza al seguito e sono andato a norme "cuna" tipo coppia di nonni che si godono il paesaggio. anche perché andavo al mare e avevo un abbigliamento decisamente poco motociclistico.

cioè sono io che ho dei problemi al polso o sta moto consuma parecchio?
 
13708563
13708563 Inviato: 30 Ago 2012 21:54
 

18km al litro viaggiando sui 7000 giri per una moto con 4 cilindri e 100cv non mi sembra un consumo enorme, anzi per me è giusto. La mia comunque consuma come la tua
 
13709530
13709530 Inviato: 31 Ago 2012 10:57
 

ma infatti no, però sui formu si legge veramente di tutto. Comincio a credere che molti non sono capaci di fare il calcolo del consumo! eusa_doh.gif
 
13710106
13710106 Inviato: 31 Ago 2012 13:35
 

Skripach ha scritto:

diciamo che in città faccio 14 a litro andando piano, senza eccessive partenze a razzo.

in extraurbano faccio sui 17-18 andando ad un'andatura che a me pare "normale"

il top è stato tipo 21 una volta

Io con la mia, Cbr600F 2004, nemmeno quando l'avevo appena presa e dovevo prenderci la mano ho mai superato i 17/18 al litro, le tacche della riserva uscivano intorno ai 230km.
Quindi i tuoi 21, non li ho mai nemmeno sfiorati; e il 17/18 che fai solitamente erano la mia media di quando avevo andatura normale(di uno che sta imparando) e moto originale; ho quasi sempre girato zavorrato.

Effettivamente, se con l'andatura che tu definisci 'senza partenze a razzo' ti fà i 14 al litro ed è tutta originale, bhè diciamo che ciuccicchia un pò icon_confused.gif
Mi viene un dubbio però, hai mai girato in gruppo?? Un tempo anke io mi ritenevo un brocco incapace di usare la moto, poi quando ho cominciato ad uscire in gruppo mi sono reso conto che non andavo per niente piano icon_wink.gif

La mia, dopo le modifiche, pignone-1, corona+1, filtro aria e scarico, faceva mediamente i 14/15 litro, e una volta sono sceso sotto i 12 icon_eek.gif (però quel giorno avevo le gomme un pò sgonfie ed ero con 3 pazzi icon_twisted.gif , però ero senza zavv icon_twisted.gif )
 
13710644
13710644 Inviato: 31 Ago 2012 16:44
 

leggendo i consumi nella nuova F, mi sembra che sia tutto abbastanza nella norma
più che altro non vorrei che a parità di andatura, queste euro 3 tutte tappatissime consumino un filo di più delle varie euro 1 iniezione come la mia.
vince attorno ai 230 escono pure a me le tacche di riserva ma con percorso all'70% dei 230 km eseguito in città.
il piano e il forte è sempre molto soggettivo, c'è chi per piano intende 4000 giri e guradaretanto paesaggio e chi invece per piano intende 7000-8000
 
13710672
13710672 Inviato: 31 Ago 2012 16:52
 

dipende pure dai gruppi, con l'altra moto giravo con gente che correva fin troppo.

comunque sia il paragone fra f del 2004 e f del 2011 non credo regga molto, il motore è lo stesso ma fra iniezione, sistemi antinquinamento ecc ecc cmabia parecchio. la f 2011 ha una curva di potenza fin troppo costante e morbida. già se provi una hornet a carburatori è un'altra storia.
conq uesto non dico che va piano.. 200 kmh e passa sono sempre una velocità pazzesca su una strada, qualunque essa sia.
 
13710714
13710714 Inviato: 31 Ago 2012 17:07
 

texastornado ha scritto:
il piano e il forte è sempre molto soggettivo, c'è chi per piano intende 4000 giri e guradaretanto paesaggio e chi invece per piano intende 7000-8000
Ciao Tex icon_wink.gif ,appunto che dicevo, che il paragone girando in gruppo, ti fà realmente capire che polso hai.


texastornado ha scritto:
comunque sia il paragone fra f del 2004 e f del 2011 non credo regga molto, il motore è lo stesso ma fra iniezione, sistemi antinquinamento ecc ecc cambia parecchio.
anke a me, come a Tex, viene il dubbio che tutti i sistemi per rientrare nelle normative antinquinamento portino la moto ad avere consumi superiori a parità di prestazione icon_confused.gif


texastornado ha scritto:
con questo non dico che va piano.. 200 kmh e passa sono sempre una velocità pazzesca su una strada, qualunque essa sia.
parere mio; la 'prestanza' della moto non si vede affatto dalla sua velocità massima;
uno può avere il polso pesante eppure non aver mai superato i 200km/h se fà solo strade di montagna tortuose, eppure la moto consumerebbe molto perchè quelle strade se 'vissute' richiedono continue frenate ed accelerate.
0510_saluto.gif icon_smile.gif
 
13710986
13710986 Inviato: 31 Ago 2012 18:32
 

no per carità, era per dire che non è certo una moto che va piano.
comunque l'iniezione ha sicuramente migliorato i consumi, sulle prestazioni non mi esprimo.
 
13774206
13774206 Inviato: 20 Set 2012 16:55
 

colgo l'occasione per un paio di risposte :

texastornado ha scritto:
bene non solo allora il solo risparmioso


... direi proprio che siamo in tanti !!! anzi grazie a tutti per gli approfondimenti sui giri/regimi consigliati per essere piu attenti a dove spender palanche icon_smile.gif

ho notato anche un altro topic qui Consumo medio CBR 600 F ( o RR ) [Info] dove si parla di come alla fine non siano i giri ma le accelerazioni a peggiorare i consumi,
mi chiedevo so se avete approfondito, o se qualcuno ha mai correlato i consumi riscontrati alle accelerazioni e alla velocità di rotazione della manetta

soffoco ha scritto:
Comprendo che una moto comporti sacrifici a livello economico, ma se devo girare ai 30 all'ora, uso lo scooterone. Il mio Dink 200 fa in media i 33 a litro.

Vince79 ha scritto:
tanto varrebbe vendere la moto e stare in poltrona icon_confused.gif

Vince79 ha scritto:
per me resta una super-sportiva e come tale deve essere guidata

beati voi che potete usare la moto solo per divertirvi : credo che abbiate capito entrambi che non tutti si possono permettere la moto "solo" come oggetto di svago, io ho un cbr600f proprio perchè è la sola sportiva con la quale posso fare ( quasi ) tutto : acquisto low cost, manutenzione contenuta, affidabilità honda, pieghe ( le mie sono "pieghine" ) in montagna, vacanze e spostamenti quotidiani ragionevoli ...

se potessi avere 2 mezzi avrei anch'io un mini-kymco di qualche tipo ( con cara memoria del mio vecchio sniper 50DD ),

mentre se guidassi la mia supersport come una supersport ogni volta che prendo la moto ( anche in città ) non sarei qui a scrivere.
Dirò anche di piu : oltre al fatto che penso di non di essere capace di tenere certe andature, non mi interessa nemmeno imparare piu di tanto ad andare in quel modo, perchè se non sei in pista lo considero troppo rischioso, per me e per gli altri ... e sto anche scoprendo che è molto costoso !

anche considerando che di solito chi deve tenere i giri allegri mi fa il sorpassone in staccata davanti ad un tornante, magari con il posteriore a bandiera ... ma se andassero a farsi male un pò piu in là e non addosso a me ?

a questo proposito mi tolgo anche un sassolino :

greenstrike ha scritto:
Guarda, non ti conosco, non voglio giudicarti, dò per scontato che tu l'abbia detto in buona fede e non voglio andare OT....


green, con tanta amicizia, ma anche se non mi conosci e non mi giudichi almeno cerchiamo di capirci, probabilmente io mi sono espresso poco chiaramente e temo tu abbia letto con poca attenzione

non capisco cosa ti fa così arrabbiare : sono assolutamente della tua stessa pasta, su per i passi di montagna vado pianissimo, mi godo il panorama e cerco di non sgasare inutilmente, sono timoroso della pula che mi strappa la patente ( rifarla costa, cosi come le multe ), dell'asfalto sporco, delle mamme distratte suv, dei pazzi su due ruote ( scooter moto bici ) etc etc ... e qualche volta penso anch'io che certi "poveretti" provano disperatamente di essere vittime della "selezione naturale"

scherzo sullo "scooterone guidato dalla nonna" perchè metaforicamente la nonna che va piano sono io, mentre senza una persona accorta al manubrio di solito gli scooteroni mi superano tagliando le curve alle cieca.

abbi pazienza ma anche a me queste cose mi fanno salire la mostarda al naso, quindi prima di parlare di "stamparsi sui cofani" e venire a romperle ad un viaggiatore fermone paranoico con la prudenza ( io ), suggerirei di cercare di sfogare altrove la tua peraltro comprensibile collera per i comportamenti stradali assurdi che ci circondano ...

( ... si lo so, in questo post sono io ad essermi sono sfogato, tanto scrivo 3 post all'anno, tanto vale farli corposi no ? )
 
13776993
13776993 Inviato: 21 Set 2012 14:38
 

Non ricordo il calcolo preciso, andando a lavoro ricordo che facevo 220 km e si accendeva la riserva...e dopo neanche 20 km ero gia' senza tacche quasi a piedi...

in autostrada per spostamenti la media sui 16-17 (120-130 km/h)

Tirando tra le montagne ecc faccio 14/15 al litro (guida scorrevole e pulita)
 
13781577
13781577 Inviato: 23 Set 2012 11:11
 

Per andare a lavoro, quindi guida mattutina, con 20 euro(10 litri) faccio 140km. Con scarico completo e centralina e corona+2 con passo 520
 
13804520
13804520 Inviato: 30 Set 2012 19:05
 

mi sembrano strani i consumi riportati per la CBR F 2011.

Io faccio i 18/19 su percorsi urbani, e ho l'ufficio in centro a Milano...

Venerdì mi somo fatto un giro in Svizzera, passi vari, si è accesa la spia della riserva a 340km, che diviso circa 14 litri fa 24 km/l.

Questa per me, e dopo 17.000km, è la normalità.
 
13805720
13805720 Inviato: 1 Ott 2012 8:54
 

dipende molto dal polso destro del pilota 0509_up.gif
 
13805941
13805941 Inviato: 1 Ott 2012 10:26
 

spazio1969 ha scritto:
mi sembrano strani i consumi riportati per la CBR F 2011.
magi1984 ha scritto:
dipende molto dal polso destro del pilota 0509_up.gif

quoto l'ultimo post, c'è chi in montagna si diverte con la propria bimba giocando molto con le marce, arrivando a mettere la prima ad ogni tornante, mentre c'è chi in montagna preferisce perdersi via ad ammirare il panorama eusa_shifty.gif
0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©