Leggi il Topic


NC700X DCT: regime di cambiata
13748528
13748528 Inviato: 12 Set 2012 12:31
Oggetto: NC700X DCT: regime di cambiata
 

Ciao ragazzi,
io ho un cambio manuale sulla mia NC700X... come funziona il cambio DCT considerando il regime di cambiata? Cambia sempre agli stessi giri o varia a secondo dell'accelerazione?

Inoltre... forse saerbbe utile a noi possessori del cambio manuale, sapere il regime di cambiata sul DCT con andatura economy in modo da poterci tarare anche noi su quel regime ottimale... icon_wink.gif
 
13748798
13748798 Inviato: 12 Set 2012 14:27
 

Ciao markino,

ovviamente ho una DCT e provo a rispondere alle tue domande.

IL DCT non cambia sempre allo stesso regime, dipende dall'andatura o, se preferisci, dall'accelerazione. Per cui, in modalità D (quella tranquilla) puoi trovarti a 66 Km/h in 6 oppure in 4, a seconda di quanto apri la manetta. In S il discorso è analogo ma le marce vengono in media tirate di più.

Per quanto riguarda la mia esperienza, il regime di minimo di cambiata in D è di circa 2200 giri (una tacca dopo i 200 giri) e, come ti accennavo prima, ti porta ad essere in 6 a soli 66 Km/h. Sotto questi regimi di cambiata non credo sia possibile andare.

In ogni caso io guido quasi sempre in M, cambiando le marce da solo, e trovo che il regime ottimale di cambiata sia intorno ai 3000 giri.

e gli altri che ne pensano?

Ciao a tutti,
Teseo
 
13748857
13748857 Inviato: 12 Set 2012 14:40
 

Grazie per la risposta! icon_wink.gif
 
13748969
13748969 Inviato: 12 Set 2012 15:03
 

3000 Mi sembra troppo basso come numero di giri. Io difficilmente cambio a quel numero di giri, di norma su 3500-4000. Ho una manuale
 
13749102
13749102 Inviato: 12 Set 2012 15:40
 

Teseo ha scritto:
Ciao markino,

ovviamente ho una DCT e provo a rispondere alle tue domande.

IL DCT non cambia sempre allo stesso regime, dipende dall'andatura o, se preferisci, dall'accelerazione. Per cui, in modalità D (quella tranquilla) puoi trovarti a 66 Km/h in 6 oppure in 4, a seconda di quanto apri la manetta. In S il discorso è analogo ma le marce vengono in media tirate di più.

Per quanto riguarda la mia esperienza, il regime di minimo di cambiata in D è di circa 2200 giri (una tacca dopo i 200 giri) e, come ti accennavo prima, ti porta ad essere in 6 a soli 66 Km/h. Sotto questi regimi di cambiata non credo sia possibile andare.

In ogni caso io guido quasi sempre in M, cambiando le marce da solo, e trovo che il regime ottimale di cambiata sia intorno ai 3000 giri.

e gli altri che ne pensano?

Ciao a tutti,
Teseo



è proprio così, in D il punto più basso di regime di giri per la cambiata è circa 2200 giri mentre in S sale di circa di 1000 e quindi dovrebbe essere circa sui 3200 giri

comunque la prova da fare per verificare è molto semplice sia in D che in S se si cambia sotto il regime stabilito la marcia non viene inserita
 
13749159
13749159 Inviato: 12 Set 2012 15:54
 

Interessante!
Questo regime di giri molto basso (2200) e' uguale per tutte e 6 le marce o viene applicato solo per alcune (marce basse?) e poi varia?
 
13781833
13781833 Inviato: 23 Set 2012 12:59
 

io ho una manuale e a me pare che la moto chieda la cambiata tra i 3000 e i 4000 giri, dipende dal tuo stile di guida e dalla strada che stai percorrendo. io in genere cambio sui 3500
 
13784374
13784374 Inviato: 24 Set 2012 11:51
 

Markino ha scritto:
Interessante!
Questo regime di giri molto basso (2200) e' uguale per tutte e 6 le marce o viene applicato solo per alcune (marce basse?) e poi varia?


Sui cambi marcia effettuati dalla centralina delle NCX-Dct posso confermare quanto già detto sui regimi di cambiata, ma vorrei aggiungere qualcosa sulla scelta dei rapporti in generale.
La centralina del DCT, in mappatura "D", tende a ingranare e -tenere- i rapporti lunghi a un regime sempre basso, i fatidici 2200 giri (una tacca sopra i 2000 come già detto). Questo capita anche in salita: spesso si vede inserire la quarta, e poi la quinta, in salite di sensibile pendenza. In quei momenti sono avvertibili vibrazioni provenienti dal motore, che sembra un monocilindrico, sembra di avvertire ogni singola pistonata. In genere a fronte di queste sensazioni/segnali, che sia una moto o un'auto non importa, uno ha già scalato una o due marce... percè la sensazione è quella di un motore che sta lavornando troppo sottocoppia, quasi in prossimità del battito in testa. Ma sicuramente chi ha mappato la centralina sa il fatto suo, quindi si conclude che per questo motore il regime di 2200 giri (usatissimo dalla mappa "D") è un regime ancora buono, ancora "di spinta", con ancora una distanza di sicurezza rispetto al regime di sofferenza per il motore, che evidentemente si colloca più in basso sul contagiri. Imho credo che possa essere una informazione utile per i possessori di NCX manuale, che già soffrono maggiormente il taglio del limitatore, se poi non sfruttano completamente le doti di coppia in basso, il range di giri utilizzato rischia di essere un po' piccolo. E' vero che sulla DCT i rapporti alti sono leggermene più corti, ma io parlo di "sensazioni motore".
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©