Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Mantenitore di carica/avviatore [come collegarlo?]
13744337
13744337 Inviato: 11 Set 2012 9:49
Oggetto: Mantenitore di carica/avviatore [come collegarlo?]
 

Supponiamo di avere una moto (la mia è una di quelle) che tende a caricare la batteria per la presenza di consumi di corrente anche da fermo (centralina).
Se si ha un box la cosa migliore è lasciare la batteria attaccata a un mantenitore di corrente.
Ma se si fa un viaggio lungo o una vacanza, senza la possibilità di caricare la batteria, serve un sistema per avviare il motore a batteria mezza scarica.
Per questo esistono in commercio gli avviatori (un esempio: Link a pagina di Giordanoshop.com ), che però possono essere pericolosi per la centralina se li si collega direttamente al motorino d'avviamento.
Però gli avviatori non sono altro che delle batterie di varia capacità. Quello che vorrei sapere è se si possono collegare alla batteria della moto con i soliti coccodrilli per caricare la batteria o addirittura per avviare il motore attraverso i soliti cavi, senza danneggiare la centralina.
 
13744354
13744354 Inviato: 11 Set 2012 9:55
 

Esco dalla domanda del topic per fartene un'altra: non hai facile accesso alla batteria tu? Perchè la mia è sotto la sella e dato che ho spesso problemi anche io, ogni volta che spengo la moto stacco il polo negativo e prima di partire lo riattacco. Ci metto 10 secondi a volta è ho risolto il problema! icon_wink.gif
 
13744823
13744823 Inviato: 11 Set 2012 11:38
 

io ho un ctek, e come accessorio c'è un cavetto che si collega fisso con degli occhielli ai poli della batteria, e termina con l'attacco suo del mantenitore.
lo tengo posizionato in un vano attrezzi che ho dietro al mono, proprio sotto la batteria, e quando devo attaccare non mi occorre smontare sella eccetera, sfilo il cavetto, attacco, e via..

questo qui:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13745740
13745740 Inviato: 11 Set 2012 14:54
 

Rispondo a tutti e due. Ho anch'io un ctek che uso per tenere la batteria sotto carica nel box.
Non vorrei invece stccare e riattaccare la batteria perchè questo mi costringerebbe ogni volta a resettare l'orologio e il parziale.
Potrei invece usare il ctek anche per ricaricare la batteria con una seconda batteria, cioè quello che chiamano booster, che in fondo è una batteria anche lui, a bassa resistenza interna e quindi capace di forti correnti di spunto. Non so se la corrente che si stabilisce fra le due batterie quando le collego sia eccessiva per il cavetto dello ctek; per questo parlavo di collegarlo alla batteria (che è sotto la sella in posizione agevole) con i coccodrilli, che di solito hanno cavi ben più robusti di quelli dello ctek.

Ho letto poi che è sconsigliabile usare l'avviatore direttamente attaccandolo al motorino, perchè le forti correnti di spunto (300 A per l'avviatore del link che davo) possono bruciare la centralina, per cui penserei di metterlo in parallelo alla batteria scarica, sia per ricaricarla sia per dare la corrente necessaria all'avviamento, per cui esiste già il cablaggio adeguato.
Credo che per non fare danni l'ideale sarebbe di ricaricare prima la batteria della moto collegandola con l'avviatore per qualche minuto e solo dopo far partire il motore. In questo caso non servirebbe una particolare batteria, ma solo un'altra batteria di una ventina di Ah (come quella del link ce ho dato, di 17 Ah), quanto basta per ricaricare l'altra; se poi la batteria secondaria ha poco spunto tanto meglio, perchè la ricarica avverrebbe con basse intensità di corrente.
Alla fine tutt si riduce a comprare un'altra batteria della stessa capacità dell'esistente (14 Ah), da tenere carica in casa e da usare come batteria alternativa (o ausiliaria) per il primo avviamento.
Lo strano è che una batteria del genere costerebbe un centinaio di euro, mentre l'avviatore di quel link ne costa solo 55 e può fare tante altre cose. Misteri...
 
13746099
13746099 Inviato: 11 Set 2012 16:34
 

Concordo con Gato.

Premetto di non conoscere la moto, ma un assorbimento “importante” (centralina o altro poco importa) che scarica la batteria precocemente è da verificare, a meno di tanti gg. di fermo.

Se è un fatto di progetto, sarebbe opportuno installare un accumulatore più capiente (spazi permettendo) o con migliore tecnologia.

Se non è un problema disalimentare la centralina (supponendo che sia lei ad assorbire), anziché staccare la batteria, penso sia più agevole (sicuramente meno pericoloso di armeggiare sulla batteria) togliere il fusibile accensione.

Come dici, l’avviatore è sostanzialmente una batteria. Fare un “ponte” tra batterie con capacità molto diversa potrebbe creare qualche problemino. Quella carica si riversa sull’altra (poco importa perché è un avviatore ed è fatto per quello), ma quella scarica cerca di acchiappare molto e presto.

Le altre utenze, motorino compreso, prendono quello che gli serve.

Il collegamento al motorino è sconsigliato per un discorso più profondo: per motivi di spunto all’avviamento, la sua unica protezione è l’omonimo relè che verrà bypassato facendo un collegamento diretto; se il motorino fa fatica (non necessariamente per colpa sua……magari il motore è leggermente “legato”..) o è in corto……. 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif specie per le delicate parti elettroniche eusa_wall.gif .

Pertanto, conviene collegare l’avviatore (spento) alla batteria; accendere l’avviatore; aspettare un paio di minuti (vi sarà un travaso leggero) e mettere in moto. Stessa cosa dicasi per ponte tra moto e auto. Oppure, colleghi il positivo dell’avviatore a monte del relè di avviamento (sicuramente più accessibile della batteria) così mantieni la protezione e male che vada (sgrat, sgrat) ti si frega il relè .


Ciao
 
13746253
13746253 Inviato: 11 Set 2012 17:26
 

io in macchina tengo anche st'aggeggio qua, sempre carico:

immagini visibili ai soli utenti registrati



ecco il link:

Link a pagina di Nuair.it

è un avviatore-compressore, alla fine poco piu' di una batteria dentro un box in plastica..ma non è proprio "portatile", ovvero..in macchina lo porti tranquillamente, in moto direi di no..però la sua sporca funzione la fa: ho avuto modo di provarlo e ha funzionato
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©