Leggi il Topic


77n taglia la strada e uccide giovane motociclista
13680466
13680466 Inviato: 21 Ago 2012 9:07
 

Piciul, ma per piacere...

Lucacupo, in Germania ci sono SOLO tratti d'autostrada senza limiti, e mi risulta siano solo li', che la velocita' sia un fattore di rischio aggiuntivo mi sembra non richieda discussioni.

Secondo voi perche' muore un sacco di gente al Tourist Trophy in confronto ad un qualsiasi circuito propriamente detto, perche' nell'isola di Man ci sono epidemie di Ebola o perche' un palo della luce e' peggio di una via di fuga?

Piuttosto, il "tecnico" che ha pensato la segnaletica nessuna autorita' ha pensato a denunciarlo per omicidio colposo?
 
13680498
13680498 Inviato: 21 Ago 2012 9:35
 

per piacere un corno......... volevo soltanto tirare in ballo un'altra variabile: IL FATO.
ovvio che non voglio ASSOLUTAMENTE giustificare il motociclista, la velocità ha influito TANTISSIMO, ma ognuno di noi vedendo un rettilineo sgombro e sapendo che non ci dovrebbe essere macchine che ti tagliano la strada, perchè in quel punto è VIETATO, ognuno di noi dicevo ha girato un po la manetta e con le moto che abbiamo è un attimo arrivare a velocità fuori codice................
io mi incaz.... incavolo con il giornalista e coi tanti come lui che si accaniscono contro le moto e i motociclisti ( quante volte abbiamo sentito definire moto di grossa cilindrata perfino un T-MAX) lasciando invece intedere la totale innocenza della vecchina, che con una manovra idiota e VIETATA dal codice, lo stesso codice che dice che il motocilista andava oltre il limite (forse), ha innescato di fatto l'incidente.........
 
13680552
13680552 Inviato: 21 Ago 2012 9:54
 

Fato un par di ciufoli, se mi permetti: il destino, per chi ci crede, potrebbe essere la discriminante se ti butti due volte dal primo piano e la seconda ti storci la caviglia, ma se ti butti una volta dal primo e una volta dal terzo e ti rompi una gamba il responsabile sei tu.
In questo caso, facciamo un po' di filosofia spicciola, sarebbe bastato che alla vecchina fosse caduto il mazzo di chiavi per perdere quei quindici secondi che avrebbero permesso allo sfortunato ragazzo di passare indenne. Ma se il mazzo di chiavi e' caduto davvero quei quindici secondi hanno invece segnato il suo destino, rivelandosi fatali.
Vero, non vero...chissa'.
E se ci convincessimo invece che nonostante siamo cosi' bravi e belli a cavallo delle motorette o rallentiamo le medie o la smettiamo di cercare giustificazioni quando succede il fattaccio?
Quello che voglio dire e' che la vecchia e' sicuramente la colpevole, ma noi dobbiamo imparare a proteggere noi stessi. Io stamattina ho fatto una sbisciolata in accelerazione per superare una ragazza che stava entrando in tangenziale ai tre all'ora mentre si controllava il trucco, contando sulla ridotta sezione, sull'accelerazione, sulla visuale degli specchi, sulla distanza e la velocita' del SUV che stava arrivando lampeggiando eccetera.
Di solito non faccio di queste cagate, ma stamattina l'ho fatta.
Se la ragazza si fosse spaventata, avesse mollato il volante, mi avesse toccato e fossi caduto nella corsia di marcia mentre arrivava il gippone prepotente e mi avesse stirato, forse, probabilmente, avrei avuto la solidarieta' dei colleghi per essere stato coinvolto in un incidente con due auto guidate da due capre. Verissimo.
Ma se avessi aspettato cinque secondi non sarebbe successo niente di sicuro, invece ho rischiato la salute senza una ragione. Non va' bene.

Ultima modifica di wilecoyote il 21 Ago 2012 10:18, modificato 1 volta in totale
 
13680582
13680582 Inviato: 21 Ago 2012 10:05
 

LucaCupo ha scritto:
Searain io non capisco se sono io che non mi spiego o se sei tu che non capisci, a questo punto il dubbio mi viene. Riguardo la velocità mi pare di aver anche scritto che in Italia i limiti non sono adeguati a quello che è l'attuale livello tecnologico dei mezzi. Mi spiego meglio, in Italia i limiti sono fatti con i piedi, con questa formulazione magari ti è più chiaro.
Ti faccio anche un paragone, così a scanso di equivoci: in molti paesi europei, vedi la Germania, su molte strade non ci sono limiti di velocità. Ti sei mai chiesto il perchè? Non perchè in Germania le macchine e le moto si muovano da sole, ma semplicemente perchè li la gente ha un diverso rispetto delle norme stradali e sopratutto se fai qualche cazzata vai in galera.
In Italia investi ubriaco due ragazzi sul motorino e ti prendi si e no 5 anni per due vite.
Basta con la storia che la velocità è la principale causa di morte sulle strade. La velocità lo è quando è sproporzionata rispetto alla strada in cui si sta e rispetto al mezzo che si usa. Mettere il limite a 130 in autostrada sai a cosa serve? A diminuire gli incidenti? Non di certo, e le statistiche lo confermano. Serve a fare le multe, perchè tutte le macchine arrivano a 130, comprese quelle più vecchie,ergo hai più possibilità che qualcuno venga beccato dall'autovelox, dal tutor e da tutto il resto.
In questo paese ci sono altri problemi, come ad esempio la manutenzione stradale e lo stato del manto stradale che è pessimo, ma sopratutto manca l'educazione di noi guidatori.
La domanda che dovresti porti è la seguente: se fosse andato a 70 km/h (ed attenzione ancora non si sa nulla dai rilievi) avrebbe evitato una vecchietta che in barba a qualsiasi regola stradale oltre che al buonsenso gli ha tagliato la strada? Secondo me no, perchè quando guidiamo noi motociclisti ci aspettiamo che qualcuno non ci dia la preferenza, che ci apra uno sportello sul viso e via discorrendo, ma di trovarci uno che fa una manovra fuori da qualsiasi grazia divina penso proprio di no, come chi va contromano in autostrada.
E per concludere penso che sia molto più ipocrita scrivere RIP in un forum senza invece cercare di utilizzare la notizia per dire la propria, confrontarsi e crescere.

ps impattare a 60km/h contro un muro ( che ovviamente è fermo) corrisponde circa ad una caduta da 15 metri di altezza. Se a 60km/h impatti non contro un muro che bene o male assorbe l'impatto, ma contro una macchina che magari è anche in movimento e che è fatta di ferro e vetri che si contorcono probabilmente muori.



Probabilmente sarò anche io che non capisco, ma tu continui a parlare di cose sulle quali non sei neanche tanto informato.

Partiamo dal presupposto che in Germania ci sono solo tratti di autostrade senza limiti, quello che stai facendo tu sono una serie di considerazioni basate sul nulla.
Siamo daccordo totalmente sul fatto che in Italia l'educazione stradale ce l'abbiamo sotto ai piedi, siamo però parzialmente daccordo sul fatto che i limiti siano sbagliati.
Le strade italiane sono malmesse, mal segnalate e specialmente mal costruite.Ci sono stradine OVUNQUE,mulattiere e non, dalle quali escono trattori e chi più ne ha piu ne metta, incroci a raso non segnalati e anche se segnalati TROPPO pericolosi. si stanno svegliando da un paio d'anni con le rotatorie.
Se potessi correggere qualcosa con la bacchetta magica stai tranquillo che i limiti non li toccherei come sono, sono proporzionati rispetto alla progettazione delle suddette strade, e dalle infinite variabili che confluiscono con le stesse, non da quanto sono dritte.

Poi , puoi essere daccordo o no ragazzo mio,ma se vai a 70km/h sicuramente hai molte chanches in più rispetto a se vai a 130 km/h di schivare qualcosa o fermarti prima. Questo è un dato di fatto non opinabile.

Fatalità a parte, lasciamo stare il destino dove stà .
 
13680633
13680633 Inviato: 21 Ago 2012 10:32
 

Tralasciamo il "cosa si fa negli altri paesi" perché non essendo abitati da italiani il discorso non regge. Insisto nel fatto che alla base dell'accaduto sta il fatto che la signora o non aveva alba di cosa significassero le righe per terra o lo sa ed ha criminalmente ignorato il divieto o è stata tratta in inganno dal fatto che ad un certo punto queste finiscono (per permettere l'immissione girando a sinistra ai veicoli provenienti da dx) e che quindi fosse consentita la svolta a sinistra. Noi parliamo, ma nessuno, a parte la foto, ha ancora detto che tipo di segnaletica verticale c'era dal lato di provenienza della signora e dal lato del ragazzo. Che poi le strade italiane facciano spesso schifo (non avete mai visto le strade extraurbane inglesi allora, tanto per citarne alcune) è un dato di fatto, che siano mal segnalate o con una segnaletica spesso confusa e approssimativa è un'altra verità, ma alla base di tutto c'è comunque una scarsa conoscenza (da parte di tutti noi) del cds, un suo ancor più scarso rispetto (spesso a causa dell'illogicità di certi divieti) e la convinzione che "capita agli altri"... tutto il resto, velocità, inadeguatezza delle capacità del "pilota" rispetto al mezzo, stupidità, menefreghismo e chi più ne ha più ne metta, sono aggravanti che concorrono all'accadimento dell'evento ed alle sue conseguenze.
 
13680721
13680721 Inviato: 21 Ago 2012 11:07
 

Mi dispace per il ragazzo, R.I.P
Ma prima di tirare sassi contro tutti gli anziani chi guidano bisogna pensare che ci sono tantissimi anche di giovane etá che sbagliano e causano incidenti, o per disattenzione o ignorando proprio le regole consapevolmente. Prima di urlare per ritirare ile patenti degli anziani provate a convincere i vostri genitori a non guidare piú perché la strada é di vuoi giovani!!!
 
13680889
13680889 Inviato: 21 Ago 2012 12:01
 

Searain ha scritto:


ASSOLUTAMENTE. 0509_up.gif

Sono il primo a pensare che dopo i 65 anni le macchine dovrebbero lasciarle ai propri figli.
Rispondevo solo allo sprazzo di ipocrisia che ogni tanto aleggia nella mente di alcuni utenti del forum.

icon_smile.gif


Qui si analizzano solo (giustamente,è un forum di moto) una minima percentuale di incidenti, come media europea la fascia di età maggiormente convolta negli incidenti va dai 18 ai 25 anni, quindi non c'è molto da fidarsi di sti figli che portano in giro i sessantacinquenni icon_rolleyes.gif
 
13680905
13680905 Inviato: 21 Ago 2012 12:04
 

In Germania sulle autostrade non ci sono limiti, da noi 130, e tolte alcune autostrade tipo la salerno reggio calabria, le altre non sono cosi poi malmesse ne hanno "stradine e mulattiere" che le intersecano. Rifletti almeno su questo.
Più un popolo è cog***** più hai bisogno di regole, e noi necessitiamo di tantissime regole, questa è la realtà.
Sinceramente io, da giurista, in difformità da quella che è l'attuale interpretazione del codice della strada, la vedo così: non c'è un concorso di colpa, se il motociclista fosse andato più piano ( sottolineo, qui si parla senza neanche sapere la velocità, magari era a 75 km/h, da una foto e senza un esperto noi non possiamo desumere a quanto andasse) FORSE avrebbe evitato l'incidente, o meglio, FORSE sarebbe sopravvissuto. Se la vecchia non gli avesse tagliato la strada SICURAMENTE sarebbe ancora vivo.
Personalmente ritengo che in questi casi bisognerebbe ragionare in questa maniera invece di addossare la colpa ad entrambi come invece oggi è propenso a fare il codice stradale, sostanzialmente anche per un punto di vista assicurativo.
Fateci caso, oggi è quasi del tutto impossibile avere totalmente ragione a seguito di un sinistro, perchè avendo previsto che "ognuno deve fare tutto il possibile per evitare il sinistro" ognuno ha sempre un pò di colpa, fosse anche solo per 1 km/h in più o perchè eri parcheggiato fuori dalle strisce quando ti hanno tamponato.
Se la vecchietta ha fatto quella manovra probabilmente è perchè è abituata a farla, e come lei tanti altri, magari sapendo questo si sarebbe dovuto fare qualcosa al riguardo.
Le rotatorie poi in Italia sono una delle principali fonti di traffico ed incidenti, purtroppo molti italiani non conoscono il significato della parola precedenza. Tanto vale metterci dei semafori allertati per chi passa col rosso, almeno si sta un pò più sicuri e si riprende la scena in caso di incidente.
 
13680999
13680999 Inviato: 21 Ago 2012 12:36
 

@LucaCupo: allora dovresti sapere che "summum ius, summa iniuria" le regole sono troppe, contraddittorie, spesso inapplicabili in determinate circostanze e quant'altro. Poche regole, chiare e fatte rispettare: basta e avanza! Certo, se la signora non avesse fatto quella manovra nulla sarebbe accaduto, anche se il ragazzo le fosse sfrecciato accanto a 200 all'ora, ma c'è un "se" di troppo. Un problema che riguarda le "nuove regole" come per le rotatorie è che vengono poco o affatto pubblicizzate, per cui c'è ancora gente che è convinta di avere la precedenza all'ingresso in rotatoria solo perché viene da una strada "importante", che nelle rotatorie si debba tenere la destra e un sacco di altri "cds fai da te". Se il ministero competente facesse passare degli spot didattici con la stessa frequenza di quelli del dentifricio o del deodorante intimo, probabilmente gli italiani imparerebbero qualcosa...ma si sa, noi siamo un popolo che, avendo insegnato tutto a tutti, non ha bisogno di imparare nulla.
All'ingresso delle rotatorie inglesi, una volta, non so se ancora adesso, c'erano dei dissuasori di velocità che oltre un certo limite ti "sbarbavano" il sotto della macchina e molto spesso li trovavi anche prima di curve o incroci particolarmente pericolosi... saranno stati una rottura di scatole ma erano più che efficaci. E comunque finché il nostro comportamento alla guida sarà impostato sulla convinzione che su quel tratto di strada ci siamo solo noi o che tutti gli altri rispettano le regole a prescindere...beh, temo che continueremo a fare questi discorsi ancora per un bel pezzo!
 
13681088
13681088 Inviato: 21 Ago 2012 13:11
 

hanno ragione sia luca che vilcyote in Italia manca senso civico quindi regole e spot didattcici in TV non servono a gran chè..............
"se io faccio questo è perchè ho ragione"......... ecco cosa pensa ognuno di ni quando si mette alla guida.
 
13681116
13681116 Inviato: 21 Ago 2012 13:19
 

guarda anche io sono contrario ad un'ultrattività regolatoria, però noi italiani ne abbiamo bisogno. E non perchè siamo ignoranti o primitivi, ma proprio perchè non ce ne fotte nulla. Quante pubblicità progresso vediamo ogni giorno? Tanto per dirne una, quella contro l'abbandono dei cani, eppure il fenomeno c'è ancora. In fondo siamo un pò tutti come Schettino, ce ne fottiamo dei rischi, ce ne fottiamo degli altri e siamo i primi a scendere dalla nave quando cola a picco; fino a quel momento, paventiamo agli altri che va tutto bene. Questo è l'italiano medio, e sinceramente per combattere un individuo del genere, non c'è cartello, regola o pubblicità che tenga.
 
13681307
13681307 Inviato: 21 Ago 2012 14:12
 

allora se la mettiamo così, che non ci sono soluzioni nè con leggi, leggine e regolamenti, che non c'è possibilità di deterrenza mediante sorveglianza stretta (ma quanto?) da parte delle fdo, se ci rassegnamo al perdurare dell'italiano medio come lo hai descritto tu, siamo rovinati! (e a ben guardare c'è poco da stare allegri!) molto spesso la legge è contraria al buonsenso, per cui uno che meriterebbe di essere spalmato sull'asfalto seduta stante per quel che ha provocato, finisce per cavarsela con poco o nulla, non dico "incoraggiando" certi atti di irresponsabilità, ma sicuramente minimizzandone le conseguenze nei propri confronti... di riffa o di raffa te la cavi sempre. Sentenze bislacche, applicazioni "sui generis" delle varie leggi e regolamenti... se ad ogni dato di fatto ci mettiamo un "...sì, ma..." allora non la finiremo più e, quel che è peggio, chi rispetta le norme sarà solo un intralcio da sorpassare a qualunque costo perché "fa da tappo", perché "sono qui per divertirmi e non permetterò a nessuno di impedirmi di fare i tornanti col ginocchio a terra" e via avanti di questo passo. Un sito di motociclismo americano spiega chiaramente che argomenti sulle elaborazioni, su come si fa un'impennata o uno stoppie sono off-limits, come lo sono tutti quelli che comportano uno stile di guida un po' troppo "pistaiolo"... cominciamo a spiegare ai nostri ragazzi che anche Achille aveva un punto debole...
 
13681384
13681384 Inviato: 21 Ago 2012 14:36
 

Secondo me bisognerebbe semplicemente rivedere il codice della strada. Ampliare i limiti di velocità, imporre una messa in regola delle varie strade ( alle fine noi anche per quello paghiamo le tasse) e fare maggiori controlli. Soprattutto però c'è bisogno di pene certe e dure. Se so che se sorpasso dove non devo e vengo beccato di sicuro perdo la patente, o se ammazzo qualcuno a causa della mia guida vado in galera, e se vedo i controlli e le fdo per strada stai sicuro che molti comportamenti sbagliati si inizieranno ad evitare. Tra l'altro ampliare di poco i limiti su determinate strade farebbe in modo da contrastare il fenomeno dell'alta velocità paradosslmente. Se sull'autostrada metti il limite a 160 invece che 130 però poi fai in modo che chi lo superi passi i guai,stai sicuro che la gente a 160 è più che soddisfatta e non sentirà il bisogno di andare oltre, a meno che non è stupida. Per gli stupidi ci pensano le fdo.
 
13681402
13681402 Inviato: 21 Ago 2012 14:39
 

LucaCupo ha scritto:
Secondo me bisognerebbe semplicemente rivedere il codice della strada. Ampliare i limiti di velocità, imporre una messa in regola delle varie strade ( alle fine noi anche per quello paghiamo le tasse) e fare maggiori controlli. Soprattutto però c'è bisogno di pene certe e dure. Se so che se sorpasso dove non devo e vengo beccato di sicuro perdo la patente, o se ammazzo qualcuno a causa della mia guida vado in galera, e se vedo i controlli e le fdo per strada stai sicuro che molti comportamenti sbagliati si inizieranno ad evitare. Tra l'altro ampliare di poco i limiti su determinate strade farebbe in modo da contrastare il fenomeno dell'alta velocità paradosslmente. Se sull'autostrada metti il limite a 160 invece che 130 però poi fai in modo che chi lo superi passi i guai,stai sicuro che la gente a 160 è più che soddisfatta e non sentirà il bisogno di andare oltre, a meno che non è stupida. Per gli stupidi ci pensano le fdo.


E io straquoto...
 
13681552
13681552 Inviato: 21 Ago 2012 15:27
 

I limiti di velocita' effettivamente soffrono del problema relativo alle condizioni della strada, dove condizione non significa necessariamente che siano delle piste amazzoniche, ma di numero di corsie, attraversamenti a raso, guard rail, urbane o no eccetera. Poi il gestore per evitare controversie giudiziarie in caso d'incidenti gravi piazza un limite ben al di sotto della logica. Per le autostrade siamo anche stati peggio, col ministro Ferri si sarebbe dovuti andare ai 110.
Bene, starebbe bene anche a me che ci fossero delle limitazioni meno cervellotiche, ma ti ricordo anche quanto c'incazzammo per gli autovelox non seganalati quattrocento metri prima, per il Tutor, il Provida e adesso per il Vergilius. E solo il Tutor ha ridotto enormemente il numero dei c******i che viaggiavano a 180 zigzagando tra una corsia e l'altra, se si fosse alzato il limite a 150 sarebbero semplicemente andati ai 210.
E comunque io non parlavo di rispettare i limiti di velocita', ma di andare a velocita' compatibili con una sicurezza decente per libera scelta, per salvarsi la buccia, non per altro.
Ribadisco che non tutte le autostrade crucche sono a limite libero, e comunque sono sempre consigliati i 130.
 
13681682
13681682 Inviato: 21 Ago 2012 16:03
 

wilecoyote ha scritto:
I limiti di velocita' effettivamente soffrono del problema relativo alle condizioni della strada, dove condizione non significa necessariamente che siano delle piste amazzoniche, ma di numero di corsie, attraversamenti a raso, guard rail, urbane o no eccetera. Poi il gestore per evitare controversie giudiziarie in caso d'incidenti gravi piazza un limite ben al di sotto della logica. Per le autostrade siamo anche stati peggio, col ministro Ferri si sarebbe dovuti andare ai 110.
Bene, starebbe bene anche a me che ci fossero delle limitazioni meno cervellotiche, ma ti ricordo anche quanto c'incazzammo per gli autovelox non seganalati quattrocento metri prima, per il Tutor, il Provida e adesso per il Vergilius. E solo il Tutor ha ridotto enormemente il numero dei c******i che viaggiavano a 180 zigzagando tra una corsia e l'altra, se si fosse alzato il limite a 150 sarebbero semplicemente andati ai 210.
E comunque io non parlavo di rispettare i limiti di velocita', ma di andare a velocita' compatibili con una sicurezza decente per libera scelta, per salvarsi la buccia, non per altro.
Ribadisco che non tutte le autostrade crucche sono a limite libero, e comunque sono sempre consigliati i 130.


Il discorso del tutor è condivisibile: ha costretto più o meno tutti a stare più o meno nelle regole.
A questo punto, perché non alzare limiti fuori dal tempo??? Portiamo le autostrade generalmente a 150 km/h, tanto col tutor chi va oltre paga.
Stesso concetto per quell'immane porcata di Vergilius: portiamo i 90 di adesso a 110 e i 70 a 90 e stanghiamo senza pietà (E SENZA LE TOLLERANZE ATTUALI, un vero insulto all'intelligenza ed una scappatoia sempre pronta) chi sgarra.
Auto e moto attuali, a queste velocità, non hanno alcun problema tecnologico, per cui non vedo perché non si possa fare questo e "far scorrere" un po' di più il traffico già ipercongestionato...
 
13681705
13681705 Inviato: 21 Ago 2012 16:09
 

ragazzi credo che la discussione stia andando palesemente OT per cui chiedo cortesemente a tutti di attenenersi al titolo del Topic. Ulteriori posti del genere verranno rimossi
 
13681717
13681717 Inviato: 21 Ago 2012 16:14
 

Fatemi capire, questa sezione del forum serve solo per scrivere RIP o anche per confrontarsi tutti insieme su temi che ci riguardano, facendo in modo che la notizia di cronaca sia uno spunto di riflessione? perchè in questo caso non vedo come si stia finendo OT
 
13682042
13682042 Inviato: 21 Ago 2012 18:59
 

LucaCupo ha scritto:
Fatemi capire, questa sezione del forum serve solo per scrivere RIP o anche per confrontarsi tutti insieme su temi che ci riguardano, facendo in modo che la notizia di cronaca sia uno spunto di riflessione? perchè in questo caso non vedo come si stia finendo OT


si finisce OT quando si inizia a parare di Tudor , Velox e compagnia bella. Si finisce OT quando si parla di autostrade di limiti di velocità inadeguati;di strade prive di manutenzione e di altri argomenti che con l'incidente non hanno nulla a che vedere. Si rimane IT invece quando si parla del fatto che a volte la velocità elevata di noi motociclisti puo' in casi come quello accaduto impedirci di evitare un ostacolo improvviso che in teoria non doveva essere li. Come si rimane sempre IT quando si parla della manovra scriteriata dell'automobilista. Sono stato abbastanza esaustivo?
Comunque ti ricordo che per qualsiasi somunicazione inerente l'attività di moderazione come espressamente indicato dal Regolamento del Forum questa va fatta solo ed sclusivamente via MP.

Ultima modifica di mac71 il 21 Ago 2012 21:20, modificato 1 volta in totale
 
13682102
13682102 Inviato: 21 Ago 2012 19:20
 

non ho chiesto info riguardo l'attività di moderazione ma riguardo il contenuto di una sezione, è parecchio diverso
 
13682190
13682190 Inviato: 21 Ago 2012 19:55
 

LucaCupo ha scritto:
non ho chiesto info riguardo l'attività di moderazione ma riguardo il contenuto di una sezione, è parecchio diverso


visto che il tuo post viene dopo un mio intervento nel quale chiedo di attenersi all'argomento del Topic (alias attività di moderazione) avro' certamente frainteso le tue parole. Spero comunque di essere riuscito a dissipare qualsiasi dubbio
 
13682304
13682304 Inviato: 21 Ago 2012 20:31
 

ragazzi siamo serii, lasciamo stare i discorsi di leggi e controleggi che oltre ad andare OT non combiniamo nulla.

PRENDO IN CONSIDERAZIONE LA FOTO LINKATA DA 42
volevo parlare dell'incrocio in questione, l'ho analizzato con la google mobile e manca COMPLETAMENTE la segnaletica verticale, c'è solo lo STOP sulla stradina a destra.

e poi mettono il dare precedenza a chi deve svoltare a sinistra provenendo dal davanti, che oltretutto è una manovra doppiamente pericolosa in confronto a quella fatta dalla vecchia (che mi sembra di aver capito svolti a sinistra in quella strada di ghiaia)

si permette (con lo stop) di tagliare una corsia e prendere la precedenza a un altra, e non si permette una svolta a sinistra??
oltretutto fanno diventare la doppia corsia una PERICOLOSISSIMA tripla.

e poi voglio che il cervellone che l'ha ideata mi spieghi appunto come fa la vecchia ad andare nell'agriturismo??? deve fare 10 km per arrivare alla fine della statale, fare inversione e rifare 10 km???

un incrocio del genere non sta ne in cielo ne in terra, pensare che chi progetta robe del genere prende migliaia di euro... sarebbero da legare li in terra al loro incrocio
 
13682308
13682308 Inviato: 21 Ago 2012 20:33
 

LucaCupo ha scritto:
In Germania sulle autostrade non ci sono limiti

Falso, meta' circa della rete autostradale e' soggetta al limite dei 130... e in caso di condizione meteo poco meno che perfette il limite dei 130 si applica anche al resto della rete.

LucaCupo ha scritto:
Più un popolo è cog***** più hai bisogno di regole, e noi necessitiamo di tantissime regole, questa è la realtà.

Vero, ma non le rispettiamo... doppiamente c******i.

LucaCupo ha scritto:
ognuno ha sempre un pò di colpa, fosse anche solo per 1 km/h in più

Che e' esattamente cio' che accade nella "amata" Germania... persino nei tratti in cui non c'e' limite, in caso di sinistro, chi viaggiava oltre i 130 ha AUTOMATICAMENTE (a prescindere dalla dinamica del sinistro) una parte della responsabilita' civile dello stesso.
Il motociclista di cui stiamo parlando, se i rilievi indicasssero una velocita' superiore ai 70, avrebbe una parte di colpa anche in Germania

E a proposito di quel limite di 70 su quella strada... nel tratto dell'incrocio, le corsie sono UNA per senso di marcia (le due centrali sono usate per le svolte verso e da S.Antonio di Ranverso... 70 Km su un tratto a una corsia per senso di marcia mi sembra adeguato.
 
13682410
13682410 Inviato: 21 Ago 2012 21:01
 

42 ha scritto:

E a proposito di quel limite di 70 su quella strada... nel tratto dell'incrocio, le corsie sono UNA per senso di marcia (le due centrali sono usate per le svolte verso e da S.Antonio di Ranverso... 70 Km su un tratto a una corsia per senso di marcia mi sembra adeguato.


si ma poi il limite continua anche dopo l'incrocio, i 70 in una strada a doppia corsia è quasi una presa per i fondelli, sarebbe stato meglio 90 e poi 50 nell, incrocio.
ma visto che come hai detto le corsie diventano "singole" e quindi si presume un rallentamento in avvicinamento dell'incrocio avranno pensato di mettere 70 ovunque e chi sè visto sè visto (e chi se n'è andato non vede piu niente)
 
13682446
13682446 Inviato: 21 Ago 2012 21:11
 

Seb93 ha scritto:


si ma poi il limite continua anche dopo l'incrocio, i 70 in una strada a doppia corsia è quasi una presa per i fondelli, sarebbe stato meglio 90 e poi 50 nell, incrocio.
ma visto che come hai detto le corsie diventano "singole" e quindi si presume un rallentamento in avvicinamento dell'incrocio avranno pensato di mettere 70 ovunque e chi sè visto sè visto (e chi se n'è andato non vede piu niente)


Quella strada l'ho percorsa parecchio in gioventu' (i miei nonni materni abitavano a Rosta zona stazione, quindi ad un paio di Km scarsi da S. Antonio di Ranverso)... ammetto che ultimamente la faccio di rado (preferendo la SS24), ma ricordo che era pericolosa gia' 35 anni fa... e quell'incrocio era gia' un casino allora, quando il traffico era un quarto di quello odierno e la velocita' media era la meta'...

Il limite dei 70 puo' essere percepito come vessatorio ed esagerato, ma personalmente non trovo che sia tale.
Partendo dall'incrocio ed andando verso Rivoli inzia la "zona industriale/commerciale" (magazzini, concessionari, etc.)
Andando verso Avigliana, tempo 2 Km ed inizia la zona abitata.
Vale la pena mettere il limite a 90 per due Km?
E se anche mettessero il limite a 90 per il resto ed i 50 nella zona d'incrocio, credi davvero che verrebbe rispettato?

Io sono convinto che la verita' sta (lo so, sembra banale) nel mezzo.

Spesso i limiti sono (sembrano...) incongruenti, e qualsiasi limite si incontri, il pensiero primario che attraversa la testa e' "che limite idiota... posso SICURAMENTE andare a 20 o 30 Km/h in piu' senza pericolo".
 
13682455
13682455 Inviato: 21 Ago 2012 21:14
 

Si, ma in Germania se hai un minimo di cervello eviti comportamenti contrari al cds perchè li le sanzioni sono dure, e sopratutto, le fanno rispettare, non come qua.
 
13682485
13682485 Inviato: 21 Ago 2012 21:20
 

42 ha scritto:

Il limite dei 70 puo' essere percepito come vessatorio ed esagerato, ma personalmente non trovo che sia tale.
Partendo dall'incrocio ed andando verso Rivoli inzia la "zona industriale/commerciale" (magazzini, concessionari, etc.)
Andando verso Avigliana, tempo 2 Km ed inizia la zona abitata.
Vale la pena mettere il limite a 90 per due Km?
E se anche mettessero il limite a 90 per il resto ed i 50 nella zona d'incrocio, credi davvero che verrebbe rispettato?

Io sono convinto che la verita' sta (lo so, sembra banale) nel mezzo.

Spesso i limiti sono (sembrano...) incongruenti, e qualsiasi limite si incontri, il pensiero primario che attraversa la testa e' "che limite idiota... posso SICURAMENTE andare a 20 o 30 Km/h in piu' senza pericolo".


hai ragione a dire che non vale la pena mettere i 90 per pochi km; ma posso dirti con certezza che qui da me in molte strade dove finisce la zona urbana (quindi inizia il limite dei 90) passano a malapena 1 o 2 km per poi tornare ai 50, ma teoricamente in quei pochi metri puoi andare ai 90.

e hai ragione sul "limite idiota".

e comunque, visto che sei di zona... come fa un povero cristo a entrare in quel dannato agriturismo provenendo da destra??
 
13682486
13682486 Inviato: 21 Ago 2012 21:20
 

LucaCupo ha scritto:
Si, ma in Germania se hai un minimo di cervello eviti comportamenti contrari al cds perchè li le sanzioni sono dure, e sopratutto, le fanno rispettare, non come qua.

Bingo...
Se la vecchietta fosse stata una "alte frau" e il motociclista un "motorradfahrer" l'incidente non sarebbe probabilmente successo perche' ENTRAMBI a casa senza patente (non credo che fosse la prima volta che svoltavano o eccedevano in velocita').
 
13682493
13682493 Inviato: 21 Ago 2012 21:23
 

Seb93 ha scritto:
e comunque, visto che sei di zona... come fa un povero cristo a entrare in quel dannato agriturismo provenendo da destra??

Mi scuso con i mod (e con me stesso) per l'OT...

Proseguendo verso Rivoli per circa 1 Km si incontra una rotonda, che consente di invertire la marcia tornando verso Avigliana, a quel punto provi l'agriturismo alla tua destra.
 
13682617
13682617 Inviato: 21 Ago 2012 22:06
 

Lorenzo, rispondo al tuo OT andando ancora più OT. Quindi mi bannerai dal forum come minimo. Ma l'argomento svolte a sinistra vietate mi solletica troppo.
Vicino al mio ufficio c'è l'Esselunga di via Ripamonti a Milano.
L'accesso al posteggio sotterraneo è in una traversa, via Pietrasanta, e per chi proviene dalla Ripamonti, cioè l'80% delle persone, comporta una svolta a sinistra.
Svolta a sinistra che è giustamente proibita per la vicinanza ad incroci critici.
La Esselunga, non solo ha affisso dei cartelli che invitano a proseguire per 50 metri fino alla rotonda e poi tornare indietro, ma ha anche fatto l'entrata del posteggio con "l'invito" per chi gira a destra.
Quindi chi gira a sinistra non solo commette un'infrazione, ma deve compiere una manovra difficoltosa e spesso, dopo aver girato illegalmente a sinistra, deve fare retromarcia per riuscire ad imboccare l'accesso.
Secondo te quanti fanno 50 metri (e non il km di cui parli tu) in più per fare una manovra legale ed agevole? Risposta: solo io!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneNotizie dalla Cronaca

Forums ©