Leggi il Topic


Accensione motoplat a rotore interno su husqvarna 125
13531849
13531849 Inviato: 1 Lug 2012 21:29
 



si basta che metti il rotore in un tornio e ci fai la conicità giusta per il tuo albero poi per lo statore con una semplice piastra lo fissi al carter e sei apposto
 
13538278
13538278 Inviato: 3 Lug 2012 17:20
 

ma piuttosto che adattare materiale da kart o scooter non è meglio una zeeltronic programmabile? icon_wink.gif
 
13538418
13538418 Inviato: 3 Lug 2012 18:09
 

dalcanaleluca ha scritto:
ma piuttosto che adattare materiale da kart o scooter non è meglio una zeeltronic programmabile? icon_wink.gif


Al modico prezzo di..?
 
13538497
13538497 Inviato: 3 Lug 2012 18:38
 

sicuramente una accensione con anticipo variabile renderà di più lungo tutto il regime del motore e non solo agli alti come una con anticipo fisso ma bisogna tener conto anche del utilizzo che se ne vuole fare icon_rolleyes.gif
 
13538688
13538688 Inviato: 3 Lug 2012 19:35
 

Tommi97 ha scritto:


Al modico prezzo di..?


230 euro icon_wink.gif
 
13538778
13538778 Inviato: 3 Lug 2012 20:03
 

ma poi chi la programma ? Che curva di anticipo va impostata ?
 
13539240
13539240 Inviato: 3 Lug 2012 21:49
 

Tommi97 ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:
ma piuttosto che adattare materiale da kart o scooter non è meglio una zeeltronic programmabile? icon_wink.gif


Al modico prezzo di..?

dipende molto da che rotore usi.. ma con 300 € secondo me ci tiri fuori centralina e programmatore.. e vi assicuro che la differenza è abissale.. io non ci guadagno nulla a pubblicizzarle.. ma è un prodotto che ogni giorno mi stupisce.. ben fatto ed economico.. da applausi eusa_clap.gif
 
13539246
13539246 Inviato: 3 Lug 2012 21:50
 

crimas ha scritto:
sicuramente una accensione con anticipo variabile renderà di più lungo tutto il regime del motore e non solo agli alti come una con anticipo fisso ma bisogna tener conto anche del utilizzo che se ne vuole fare icon_rolleyes.gif

posso chiederti su che base dici questo? l'unico punto dove la curva di anticipo è variabile sono gli alti.. tant'è che le fisse non le usa più nessuno.. qui si parla di anticipo variabile programmabile o meno icon_wink.gif
 
13539253
13539253 Inviato: 3 Lug 2012 21:52
 

crimas ha scritto:
ma poi chi la programma ? Che curva di anticipo va impostata ?

secondo me lavorare sull'anticipo senza una minima idea sulle mappe non ha senso.. quindi o si lascia stare tutto.. oppure si fa con criterio.. una centralina da kart ha anticipi diversi che non rendono su una moto.. tutto qui icon_wink.gif
 
13539372
13539372 Inviato: 3 Lug 2012 22:11
 

dalcanaleluca ha scritto:

posso chiederti su che base dici questo? l'unico punto dove la curva di anticipo è variabile sono gli alti.. tant'è che le fisse non le usa più nessuno.. qui si parla di anticipo variabile programmabile o meno icon_wink.gif

io ho visto il diagramma di anticipo del mio motore e posso assicurarti che l'anticipo varia enormemente dai bassi ai medi regimi (12 gradi)per poi stabilizzarsi verso gli alti giri con differenze di 3-4 gradi di anticipo, l'anticipo fisso va bene in motori che devono girare sempre al massimo infatti la mia accensione è di un minarelli 80 da corsa si parla di motori che non scendevano sotto i 12000 giri per poi cambiare marcia a 17000 giri quindi l'anticipo doveva andare bene solo per quei regimi; ovviamente la mia moto non è da corsa e posso beneficire del rotore solo agli alti giri ma ti posso assicurare che ai medi e ai bassi non ho perso niente rispeto al accensione di serie
 
13540750
13540750 Inviato: 4 Lug 2012 10:49
 

Luca ma tu ci sai fare anche con queste accensioni/centraline etc etc, oppure ti limiti alle preparazioni meccaniche?
 
13541882
13541882 Inviato: 4 Lug 2012 14:49
 

crimas ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:

posso chiederti su che base dici questo? l'unico punto dove la curva di anticipo è variabile sono gli alti.. tant'è che le fisse non le usa più nessuno.. qui si parla di anticipo variabile programmabile o meno icon_wink.gif

io ho visto il diagramma di anticipo del mio motore e posso assicurarti che l'anticipo varia enormemente dai bassi ai medi regimi (12 gradi)per poi stabilizzarsi verso gli alti giri con differenze di 3-4 gradi di anticipo, l'anticipo fisso va bene in motori che devono girare sempre al massimo infatti la mia accensione è di un minarelli 80 da corsa si parla di motori che non scendevano sotto i 12000 giri per poi cambiare marcia a 17000 giri quindi l'anticipo doveva andare bene solo per quei regimi; ovviamente la mia moto non è da corsa e posso beneficire del rotore solo agli alti giri ma ti posso assicurare che ai medi e ai bassi non ho perso niente rispeto al accensione di serie

immagini visibili ai soli utenti registrati


classico motore da strada e relativa mappa..

Ultima modifica di dalcanaleluca il 4 Lug 2012 14:49, modificato 1 volta in totale
 
13541887
13541887 Inviato: 4 Lug 2012 14:49
 

Tommi97 ha scritto:
Luca ma tu ci sai fare anche con queste accensioni/centraline etc etc, oppure ti limiti alle preparazioni meccaniche?

qualcosina macino anche di centraline icon_wink.gif le preparazioni toccano anche questo aspetto! icon_mrgreen.gif
 
13542660
13542660 Inviato: 4 Lug 2012 18:11
 

dalcanaleluca ha scritto:

qualcosina macino anche di centraline icon_wink.gif le preparazioni toccano anche questo aspetto! icon_mrgreen.gif


Benissimo, ho un sacco di idee che mi frullano per la testa per il futuro icon_mrgreen.gif
Dici che un'accensione ben settata come la Zeeltronic che hai citato prima apporta miglioramenti più notevoli di una testa o altro?
 
13542816
13542816 Inviato: 4 Lug 2012 19:07
 

secondo me quel tipo di accensione, proprio come è fatto il rotore ossia dallo scarso peso sfavorisce notevolmente i bassi giri perchè si va a togliere massa volanica indispensabile al motore per avere potenza anche alle basse velocità, ovviamente l'anticipo variabile compenserà questo difetto ma non penso che si scosti tanto da un vero rotore con anticipo fisso che ha il suo peso concentrato sul albero
 
13542905
13542905 Inviato: 4 Lug 2012 19:33
 

Tommi97 ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:

qualcosina macino anche di centraline icon_wink.gif le preparazioni toccano anche questo aspetto! icon_mrgreen.gif


Benissimo, ho un sacco di idee che mi frullano per la testa per il futuro icon_mrgreen.gif
Dici che un'accensione ben settata come la Zeeltronic che hai citato prima apporta miglioramenti più notevoli di una testa o altro?

secondo me una centralina così può lavorar bene solo su un motore preparato.. di serie è inutile limare l'anticipo.. quindi prima una BUONA testa icon_wink.gif
 
13542908
13542908 Inviato: 4 Lug 2012 19:33
 

crimas ha scritto:
secondo me quel tipo di accensione, proprio come è fatto il rotore ossia dallo scarso peso sfavorisce notevolmente i bassi giri perchè si va a togliere massa volanica indispensabile al motore per avere potenza anche alle basse velocità, ovviamente l'anticipo variabile compenserà questo difetto ma non penso che si scosti tanto da un vero rotore con anticipo fisso che ha il suo peso concentrato sul albero

ehhh? non ho capito nulla..
 
13542967
13542967 Inviato: 4 Lug 2012 19:47
 

da quello che ho visto l'accensione della zeeltronic non è altro che un piccolo volano che permette anche di alimentare le luci, essedo di dimensioni ridotte ovviamente anche il peso sarà ridotto e quindi meno massa volanica per il motore che ne risente sopratutto ai bassi giri; contando che il volano originale pesa 700grammi e che il rotore che ho montato pesa qualcosa in meno posso dire che ai bassi non ho perso niente in termini di prestazioni, guadagnando reattività del motore, mentre la zeltronic avendo un volano così leggero risentirà notevolmente del assenza di massa volanica ma riesce a compensare in parte con l'anticipo variabile comunque le prestazioni non si discostano molto tra di loro, la zeltronic avrà di più agli alti col suo anticipo variabile ma meno ai bassi, mentre un motoplat avrà dei discreti bassi ma poi va a murare agli alti perchè l'anticipo resta sempre fisso
 
13544399
13544399 Inviato: 5 Lug 2012 9:10
 

questa è un'interpretazione un pò sbagliata. il primo motivo è che zeeltronic o meno non è detto che il volano di serie sia giusto ma potrebbe essere sovrdimensionato per vari motivi, primo fra tutti la fruibilità nel traffico della moto.
Secondo la zeeltronic o equivalente la potevi montare sul volano originale ottenendo così i benefici di una centralina programmabile senza perdere massa volanica.

ricordo poi che anche la centralina originale ha anticipo variabile.. dire che si recupera qualcosa con l'anticipo variabile non vuol dire nulla.. a parità di mappa entrambe le centraline andranno più o meno alla stessa maniera.

Il volanino zeeltronic, che noi utilizziamo nelle competizioni, ha buona massa volanica (meno dell'originale ma comunque non è un rotore interno), ottima qualità del componente (ha il pick up e non sfrutta lo zero crossing) e soprattutto ha molto meno freno magnetico..
 
13566022
13566022 Inviato: 10 Lug 2012 23:42
 

Alla fine dopo 5 candele bruciate, grazie al consiglio di ex meccanici preparatori dei motori che correvano nei mondiali 80cc dei gloriosi anni '70 sono riuscito a capire il perchè di tutte quelle candele bruciate a causa del motoplat. A quanto pare negli anni '70 '80 venivano usate delle candele molto diverse da quelle che ora ci sono in commercio, praticamente l'elettrodo era collegato direttamente al estremità superiore delle candele e infine veniva placcato d'argento per favorire la scarica elettrica, successivamente si accorsero che le bobbine dei motori 2t producevano una corrente proporzionale al numero di giri e di elevata intensità; cio creava disturbi elettromagnetici sopratutto quando si passava vicino alle case con diverse moto creando disturbi alle televisioni e alle radio, si decise quindi di adottare delle candela al cui interno contenevano una resistenza in grado di filtrare l'alta tensione che usciva dalle bobbine per smorzare tutti i disturbi che si potessero generare, purtroppo queste candele andavano bene con i classici volani di cui la maggiorparte delle moto era dotata ma nel mondo delle corse in cui si usavano rotori come motoplat le candela resistive non andavano bene perchè appena si sporcavano si creava un sovraccarico al interno della resistenza della candela facendola bruciare quindi si continuò ad usare le vecchie candele che non avrebbero mai dato problemi!
Oggi, dopo più di 30 anni da quando furono introdotte quelle fantomatiche candele resistive sorge il problema di trovare una candela non resistiva, purtroppo non mi andava di fare il giro di tutti i ferrivecchi della mia città per trovarne una quindi ho optato per il fai da te togliendo la resistenza interna ad una normale candela ottenendo una bellissima candela anti bruciatura, praticamente ogni candela puo essere trasformata togliendo semplicemente la resistenza al suo interno, scongiurando la possibile bruciatura 0509_up.gif
 
13567885
13567885 Inviato: 11 Lug 2012 14:29
 

come fai a toglierla scusa? cmq tutte le candele ci sono anche in versione senza resistore interno..
ESEMPIO bR10eg --> b10eg
 
13567945
13567945 Inviato: 11 Lug 2012 14:40
 

dalcanaleluca ha scritto:
come fai a toglierla scusa? comunque tutte le candele ci sono anche in versione senza resistore interno..
ESEMPIO bR10eg --> b10eg

ma quelle senza resistenza non sono come quelle di 30 anni fa, dentro hanno sempre dei materiali differenti, che tendono a bruciarsi per la troppa corrente, quindi meglio togliere tutto quello che ce e mettere l'elettrodo diretto, per fare questo ho semplicemente preriscaldato la candela a 500 gradi poi fino a 1800 gradi col cannello, a questa temperatura la ceramica diventa morbida e si può estrarre l'elettrodo alla cui estremità filettata ce del materiale come quelle delle resistenze elettriche, poi con una punta da 3mm si ripulisce l'ilterno della candela dai residui della resistenza fino ad arrivare al anima in rame del elettrodo che fa la scintilla, ripulito il tutto metto un filetto di stagno dentro al foro, scaldo a 300 gradi e sigillo con l'elettrodo che avevo tolto prima. Sembra lunga come procedura ma a farlo ci vuole 15 minuti, stamattina ho già sistemato una candela al platino che sembrava bruciata e invece facendo il lavoro che ti ho descritto è tornata funzionante al 100%, in fine settimana prevedo di ripristinare una candela al iridio bruciata, così mi risparmio 25€ per comprarla nuova icon_mrgreen.gif
 
13567967
13567967 Inviato: 11 Lug 2012 14:45
 

complimenti per l'ingegno icon_wink.gif ma quelle senza resistore sono come quelle modificate da te.. collegate direttamente.. ne più ne meno
 
13568003
13568003 Inviato: 11 Lug 2012 14:50
 

che tu sappia fanno anche quelle al iridio senza resistenza ?
 
13568018
13568018 Inviato: 11 Lug 2012 14:53
 
 
14148619
14148619 Inviato: 22 Feb 2013 10:15
 

ciao interesserebbe anche a me una modifica come questa.... puoi darmi due dritte su come si regola e come si adatta ... grazie
 
14148886
14148886 Inviato: 22 Feb 2013 11:56
 

Nico6991 ha scritto:
ciao interesserebbe anche a me una modifica come questa.... puoi darmi due dritte su come si regola e come si adatta ... grazie

per la motoplat intendi?
 
14173425
14173425 Inviato: 5 Mar 2013 14:28
 

crimas ha scritto:
Nico6991 ha scritto:
ciao interesserebbe anche a me una modifica come questa.... puoi darmi due dritte su come si regola e come si adatta ... grazie

per la motoplat intendi?

Ciao ho anche io una motoplat e un husqvarna 125 potresti dirmi lo spessore della placca per adattare lo statore??
E il rotore hai dovuto tornirlo per adattarlo al albero ??
Se non chiedo troppo hai anche qualche foto ??
XD grazie
 
14173505
14173505 Inviato: 5 Mar 2013 14:57
 

la piastra dovrebbe essere 3mm poi dietro ho messo 2 dadi M6 per spessorare al giusto livello.
il rotore non so se lo devi tornire, dipende dalla conicità che ha , non sono tutti uguali, il mio era per un kart 125 quindi aveva già il cono grande, dovresti prendere 2 misure della conicità
 
14175234
14175234 Inviato: 6 Mar 2013 8:10
 

ho paura che il mio rotore sia con il cono stretto perché deriva da un blocco p4 80cc
È non da un kart
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©