Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problemi di erogazione tra i 4000 e i 5000 giri [sv 650]
13522001
13522001 Inviato: 28 Giu 2012 15:00
Oggetto: Problemi di erogazione tra i 4000 e i 5000 giri [sv 650]
 

Buongiorno a tutti,

posseggo una Suzuki SV650 prima serie che da un paio di mesi mostra dei problemi nella fascia 4000/5000 giri. Il motore sussulta e ha vuoti di erogazione, a volte sembra volersi spegnere e poi riprende. Il problema scompare quando supero i 5000 giri. La moto ha 64000km.
Sono gia' stato dal meccanico ed ho cambiato le candele, pulito il filtro aria e puliti e sincronizzati i carburatori. Nessun cambiamento.
Con il meccanico abbiamo messo mano al potenziometro di controllo dell'anticipo (quello montato sul carburatore posteriore). Verificato che il valore di max fosse il 78% del valore di min (4,27KOhm su 5,46KOhm).
A questo punto sono in stallo; posso cambiare il potenziometro nell'ipotesi che sia rotto (oggi faccio un ultima prova, verifico con il tester che la resistenza mostri valori coerenti accellerando da 0 a max).
Alternative? il meccanico dice che a parte cambiare il poteziometro non puo' far nulla, dovrebbe avere in mano un'altra centralina per verificare che la mia non sia rotta.
Qualche consiglio? Grazie.
 
13522279
13522279 Inviato: 28 Giu 2012 15:50
 

il problema si manifesta in ogni condizione, oppure solo a freddo, o magari solo dopo aver guidato per un po?
hai problemi di accensione o batteria che non carica?
 
13522458
13522458 Inviato: 28 Giu 2012 16:22
 

Si manifesta sempre, un po meno a motore freddo, mentre aumenta se viaggio per un po a regime costante tra i 4000/5000 giri.
L'accensione e' ok e non ho problemi di batteria.
 
13522556
13522556 Inviato: 28 Giu 2012 16:42
 

mhh eusa_think.gif
detta così, la prima cosa che controllerei sarebbe il regolatore di tensione, ma davvero non saprei dirti con più precisione.
hai provato a controllare il voltaggio che arriva alla batteria? è nella norma?
 
13522887
13522887 Inviato: 28 Giu 2012 17:52
 

ho avuto un problema simile. pipette controllate?nel mio caso una funzionava male
 
13526043
13526043 Inviato: 29 Giu 2012 14:29
 

Ho fatto un po di prove con il multimetro e sembrerebbe che intorno i 2Kohm il comportamento non sia del tutto lineare, ma e' una verifica un po empirica. Ci vorrebbe un oscilloscopio.. Ho comunque messo una tacchetta sulla manetta per verificare se i 2Kohm corrispondono al punto in cui ho il problema.

Come controllo il voltaggio in arrivo alla batteria e sulle pipette?

In ogni caso Lunedi passero' da un altro meccanico per avere un ulteriore parere, magari poi ha una centralina da provare.
Vi tengo aggiornati...
 
13526143
13526143 Inviato: 29 Giu 2012 14:54
 

il voltaggio alla batteria lo misuri con un tester, a motore acceso.
dovrebbe erogare almeno 12V, ma in genere di più.
non ti preoccupare se ai bassi eroga un pochino meno, è normale, ma con il motore a regime di marcia deve erogare più di 12V

è una prova che farei perchè il tuo problema ha delle analogie con ciò che capitò a me durante l'inverno. per qualche settimana avevo accusato dei buchi di erogazione a 4000 giri, poi il motore iniziò ad andare a tre (ma tornava ad andare a 4 ad alti regimi, sopra i 9000) fino ad arrivare un giorno al punto che non era più in grado di accendersi.
la colpa era del radrizzatore; era rotto e non garantiva una corretta carica della batteria.

4000 giri, nel mio caso, era il regime per cui la batteria da sola non riusciva ad alimentare le candele, a a cui l'alternatore non produceva ancora abbastanza corrente per "valicare" le perdite del raddrizzatore rotto.


il voltaggio alle candele lo misuri con uno strumento apposito.
sempre con il tester però puoi verificare che le bobine e i cavi ad alta tensione siano a posto. ma se il problema si presenta solo a un esatto numero di giri escluderei per il momento questo problema.
 
13526348
13526348 Inviato: 29 Giu 2012 15:43
 

Un ipotesi plausibile icon_smile.gif
I sintomi in effetti corrispondono. Il problema non si manifesta quasi mai immediatamente mentre diviene evidente e sembra peggiorare quando viaggio per un periodo di tempo sotto i 6000 giri. Ad avallare questa ipotesi scopro che per la sv650 serie '99 il problema al raddrizzatore e' piuttosto ricorrente.
Piu' tardi attacco il tester e faccio un po di prove.
 
13526412
13526412 Inviato: 29 Giu 2012 16:04
 

icon_wink.gif

se hai il manuale d'officina c'è scritto il voltaggio di controllo ad un determinato numero di giri.
 
13526567
13526567 Inviato: 29 Giu 2012 16:51
 

Ho verificato con il multimetro e la batteria eroga 12,45V a motore spento e 12,76V in crescita a 4/5000 giri.
Credo che possiamo ecludere problemi al raddrizzatore/regolatore.
 
13526594
13526594 Inviato: 29 Giu 2012 17:04
 

Mi correggo, dal manuale come mi hai indicato leggo 13,5V a 5000 giri. io sono a 12,7/12,8 tra l'altro a fari spenti, il manuale dice di provare con gli abbaglianti accessi.
 
13526647
13526647 Inviato: 29 Giu 2012 17:26
 

Ho rifatto il test come da specifiche del manuale d'officina:
12,45 batteria a motore spento
12,26 lettura a 5000 giri per 5 minuti con fari abbaglianti accesi
12,35 batteria dopo il test.

Con questi risultati il manuale dice che ci possono essere problemi al raddrizzatore/regolatore o allo statore
 
13526879
13526879 Inviato: 29 Giu 2012 18:54
 

eh si, 12,26 è poco!

guarda se trovi un raddrizzatore usato. io sono stato fortunato e ne trovai uno per circa 30 sterline.
nuovo costa circa il doppio... icon_rolleyes.gif

credo che si possa verificare il regolatore in sè, volendo. alla fine se è veramente rotto la colpa è di uno dei diodi che è andato e lascia passare la corrente anche dalla batteria all'alternatore.
ma non so materialmente come si possa fare.
 
13536404
13536404 Inviato: 3 Lug 2012 10:15
 

Ieri ho fatto vedere la moto ad un altro meccanico. La prima cosa che ho scoperto è che il mio precedente meccanico è un incompetente e non mi vedrà mai più.

Ho una somma di problemi: ho avuto la conferma che il regolatore è rotto, il valore di circa 12,3V a 5000giri e' insufficiente a garantire la vita della batteria e dà problemi alle candele (fin qui ci eravamo arrivati. Grazie Ugo!)
La cosa grave è che avevo il filtro dell'aria andato!! Di conseguenza una miscela povera di aria con una combustione pessima aggravata dalle candele che vanno a singhiozzo a causa del regolatore rotto. Un disastro icon_smile.gif
Al momento giro con il filtro bucherellato in attesa che arrivino quello nuovo ed il regolatore, ma la moto ha ripreso ad andare, ancora un pò ingolfata, ma la differenza è evidente. tutto ciò mi costerà 180E solo di materiale, ma tant'è.
Torniamo al mio vecchio meccanico... possibile che un meccanico il quale ha sempre fatto la manutenzione di quel mezzo, trova evidenti problemi di carburazione, mi smonta pulisce e rimonta i carburatori e non pensa al filtro?? Inizia piuttosto ragionamenti su potenziometri e centraline (e comunque non il regolatore)?? Filtro del quale ho sempre chiesto lo stato ad ogni manutenzione e sul quale ho sempre avuto rassicurazione. Mai cambiato, sempre pulito. Sicuramente un pò ingenuo e superficiale io, avrei dovuto controllare, mi sono fidato, ma poteva essere un BMC e me lo puliva. Invece no, filtro standard spolverato con aria compressa... icon_sad.gif ... Sono perplesso...

Comunque tutta esperienza...

Grazie a tutti per il contributo!
Quando monterò i pezzi spero di darvi conferma sulla soluzione.
 
13536476
13536476 Inviato: 3 Lug 2012 10:31
 

purtroppo sono in molti quelli che, sentendo rumore di zoccoli, pensano ad una zebra piuttosto che a un cavallo icon_rolleyes.gif
(... e io non faccio eccezione icon_asd.gif )
il filtro è una delle cose da controllare per prime, una delle più banali, e forse è proprio per questo che non ci si pensa.

due consigli:
1) non andare in giro con il filtro bucherellato.
2) non dare soldi al meccanico per cambiare il filtro. è un'operazione banale che puoi fare da te icon_wink.gif
 
13536550
13536550 Inviato: 3 Lug 2012 10:51
 

Vero, ma che non ci pensi il meccanico che una settimana prima mi ha fatto manutenzione, cambiato candele olio e filtro, e' grave!! Soprattutto non prima di smontare i carburatori...

Oramai il vecchio e' bucato icon_sad.gif come minimo dovrò usarla per tornare dal meccanico a montare il nuovo regolatore, il cambio del filtro sara' contestuale. Glielo ho dovuto ordinare, la mia moto e' vecchiotta icon_smile.gif
 
13536985
13536985 Inviato: 3 Lug 2012 12:27
 

si, è vero, è grave.
anche perchè per smontarti e pulirti i carburatori immagino ti abbia preso una bella cifra...
 
13537053
13537053 Inviato: 3 Lug 2012 12:41
 

100€ icon_sad.gif
 
13570849
13570849 Inviato: 12 Lug 2012 8:15
 

Ciao a tutti,

ultima puntata icon_smile.gif
Cambiato regolatore/raddrizzatore e cambiato filtro aria. A valle di ciò la moto andava meglio ma ancora ingolfava, sicuramente il filtro aria faceva respirare meglio il motore, ma non e' bastato. A questo punto il regolatore, seppur rotto, non influiva sul problema. Cambiando invece le regolazioni degli spilli del getto il problema e' definitivamente scomparso.
In definitiva avevo una somma di problemi (filtro e carburatore) più un terzo problema che pur non influenzando i precedenti son contento di aver trovato perche prima o poi mi avrebbe abbattuto la batteria o, peggio, danneggiato l'impianto elettrico.
Assurdo invece che il precedente meccanico mi abbia smontato e pulito i carburatori senza valutare (oltre al cambio del filtro, ma ne abbiamo già discusso) di poter regolare gli spilli per poter ovviare al problema (o, magari, ha proprio lui toccato gli spilli accentuando un problema che era dovuto solo al filtro intasato.. mah)
Ora e' tutto ok, motore regolare a consumi passati da 15km/lt a 21 icon_smile.gif

Grazie ancora a tutti per i consigli ed il supporto.

Ciao,
Massimo
 
13570910
13570910 Inviato: 12 Lug 2012 8:47
 

Sono contento che tutto si sia risolto icon_smile.gif
Purtroppo quando i problemi si sovrappongono non e' facile venirne a capo...
Ma quindi avevi gli spilli troppo alti? E' strano tu li abbia sempre avuti perche' te ne saresti accorto da prima...ed e' anche strano li abbia modificati il meccanico perche' per far fronte a un filtro intasato li avrebbe semmai dovuti abbassare...
Anche se da quel meccanico ci si puo' aspettare di tutto...
 
13571528
13571528 Inviato: 12 Lug 2012 11:44
 

Sinceramente non ricordo se il nuovo meccanico li abbia abbassati o alzati. Glielo chiederò.

Considera che il vecchio meccanico non ha preso in considerazione il problema filtro, ne tantomeno si e' accorto che i fumi di scarico erano grassi, quindi puo' aver formulato qualsiasi ipotesi e agito di conseguenza magari alzando gli spilli.
 
13591814
13591814 Inviato: 18 Lug 2012 14:32
 

Il meccanico ha abbassato gli spilli a conferma delle ipotesi. Cosa avesse fatto il vecchio meccanico proprio non so.
 
13684206
13684206 Inviato: 22 Ago 2012 15:00
 

Buongiorno a tutti,
anche la mia SVina da lo stesso problema che da a maxamr.
Unica differenza e che il problema salta fuori quando giro in montagna a circa 2000 metri di altitudine e oltre. Mentre non succede nell'uso in pianura/collina.

La moto è del 99 con 50000km circa. L'ho presa a giugno di quest'anno ed ho percorso più di 1500 km. La prima cosa che mi è venuta in mente sono stati filtro aria e candele. E da quanto letto nel forum sembra che possa essere proprio quello il problema.

Nel prossimo fine settimana sostituisco filtro e candele e alla prossima sgroppata in montagna ricontrollo se si verificano ancora perdite di potenza tra i 4000 e 5000 giri.
 
13697717
13697717 Inviato: 27 Ago 2012 19:08
 

Sostituito filtro aria e candele, problema del vuoto tra 4000 e 5000 giri RISOLTO
 
13698654
13698654 Inviato: 28 Ago 2012 0:21
 

Bene, sono contento che tutto si sia risolto con un semplice intervento di ordinaria manutenzione icon_smile.gif
 
13979897
13979897 Inviato: 6 Dic 2012 1:06
 

Ciao a tutti, leggendo i sintomi da voi riscontrati inizio a pensare di avere un problema simile al vostro... oggi ho percorso circa 60 km a velocità media in sesta a circa 4000 giri quando all'improviso la moto ha iniziato ad avere cali di potenza... Non sono riuscito a capire se stessi andando solo un cilindro... Fatto sta che in rettilineo sono stato costretto a scendere fino la terza per andare avanti... Mi sono fermato e messo in folle, il minimo lo tiene e al ritorno del lavoro non mi ha dato problemi... Tornato a casa ho messo la batteria sotto carica, anche se il caricatore mostra solo manutenzione della carica massima... Se fosse un discorso di regolatore non dovrei avere la batteria scarica?
Candele sostituite ad agosto, assieme a pulizia del filtro BMC.
Oggi faceva un freddo boia circa 5 gradi.
 
13981295
13981295 Inviato: 6 Dic 2012 18:47
 

Beh, il fatto che le candele siano state sostituite ad Agosto non vuole necessariamente dire che siano ancora buone icon_wink.gif

Dai un'occhiata per vedere come si presentano. Possono offrire indizi molto utili all'individuazione del problema
 
14104505
14104505 Inviato: 3 Feb 2013 20:17
Oggetto: sv 650 risposta
 

ciao anche la mia moto ha questo problema ho pulito i carburatori controllato il buco di scolo del cilindro anteriore poi ho controllato le pipette non ho pulito il filtro dell aria che è originale e a me sembra pulito non so che fare ha proprio perdite di potenza come se fosse ingolfata non riesco proprio a capire cosa abbia la moto possibile che il regolatore di tensione dia sti problemi poi a me verso i 140 se riesci a tirare la moto quando va un po meglio si ingolfa e muore come se va a un cilindro poi si riprende cosa può avere??? i carburatori ripeto gli ho puliti non so piu cosa fare...
 
14121413
14121413 Inviato: 11 Feb 2013 0:34
 

Ciao, non avevo più scritto perché stavo valutando i sintomi della moto... Alla fine ho controllato candele, filtro e canale di scolo... Tutto ok al mio parere... Poi si è ri-presentato il problema dopo un rifornimento benzina dove avevo fatto benzina anche la volta scorsa che era successo... La moto andava da cani per un po' di giorni... Aveva dei gran vuoti. Purtroppo avevo fatto il pieno, però dopo aver rifornito da un'altra parte la moto è gradualmente tornata alla normalità... Forse è solo il caso, ma ormai io attribuisco il tutto a quella benzina del ca@$!
A breve devo portar la moto in servizio per cui se trovano dei problemi al regolatore di tensione o altre componenti ve lo farò sapere. Intanto ti consiglio di provare dell'altra benza...
 
16056753
16056753 Inviato: 18 Mar 2019 19:35
 

Ciao a tutti, leggendo i sintomi da voi riscontrati inizio a pensare di avere un problema simile al vostro... pradicalmente ciò una Derbi gpr 4t, è un mesetto fa ho avuto un problema al motore che non gli arrivava corrente e non si accendeva è mentre andavo mi dava colpi come da voi...Vabbè vado dal meccanico mi ripara questo guasto e va tutto bene...venerdi scorso dopo il lavoro si è accesa e andava tutto ok dopo un po' ha iniziato a darmi colpi quando accelleravo è sui giri io li ho digitali e quando mi dava quei colpi si vedeva che mentre dava i colpi si "spegneva" in quella frazione di millisecondo...oggi vado dal meccanico e mi dice che non mi ha cambiato ancora il filtro perché gli ho chiesto un tagliando ma mancava il filtro dell'aria...è tutta oggi mi dava colpi sempre dopo i 6.000 giri...io domani vado a cambiarlo spero tanto sia questo difetto perché lui mi dice che può essere la centralina ma non penso proprio...spero qualcuno mi risponda è mi dica che sia solo questo problema
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©