Leggi il Topic


[REPORT] Trasformare una Ducati SS 1000 DS in una monoposto
13409205
13409205 Inviato: 30 Mag 2012 19:18
Oggetto: [REPORT] Trasformare una Ducati SS 1000 DS in una monoposto
 

Dopo aver visto il risultato della trasformazione da biposto in monoposto (le prime due foto sono relative alla moto di "Ruffolo" sempre del forum tingavert)

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



vi faccio partecipi dell’evoluzione di questo lavoretto che, a dire il vero, per me è una novità visto che non ho mai messo mano a lavori che riguardano carene ecc., considerato che preferisco grasso olio e dinamometriche.

Questo è il punto di partenza, moto come uscita dal Borgo Panigale

immagini visibili ai soli utenti registrati


..............il codino sarà verniciato dello colore della moto ed andranno applicati, gli adesivi originali sotto la vernicetta.

MATERIALE OCCORRENTE
- Codino in vetroresina (io ho preso utilizzato una codino Weiss mod DR 40)
- un sellino usato
- Una piastra in alluminio da 3 mm, delle dimensioni 12 cm x 23 cm

MODIFICHE ALLA STRUTTURA DEL SELLINO
- Smontare il perno che bocca la struttura della sella sul telaietto posteriore
- Rimuovere le graffette dal sellino
- rimuovere il rivestimento
- rimuovere l’imbottitura in spugna
A parte le graffette non buttate nulla perché servirà tutto in seguito, quando bisognerà ricostruire il nuovo sellino

MODIFICHE AL CODINO IN VETRORESINA
Foto codino prima della modifica (la foto è scaricata dal sito della Weiss visto che non ne ho fatte prima di iniziare con le dovute modifiche)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tagliare al centro la parte piatta vetroresina che unisce le due fiancatine e sagomare opportunamente in modo che le fiancatine, nelle zone dell’aggancio al telaio abbiano grossomodo la forma delle fiancatine, mentre per la eestante parte tagliare fino alla zona del telaio che fa da base di appoggio per il sellino

Foto codino dopo la prima modifica

immagini visibili ai soli utenti registrati



Forare lateralmente il codino in corrispondenza delle due predisposizioni, in modo da poterlo fissare eventualmente utilizzando le due viti con distanziali che fissavano le due fiancatine oppure due attacchi a sgancio rapido.

La sagomatura ed i tagli nella parte della seduta deve consentire di far poggiare il sellino sul telaietto della moto

MODIFICHE ALLA STRUTTURA/SUPPORTO DEL SELLINO
Rifilare lateralmente la struttura in plastica del sellino in corrispondenza della zona passeggero. Questa modifica deve essere effettuata in modo da potere inserire la parte posteriore del sellino all’interno del codino.
NOTA l’operazione deve essere effettuate con particolare precisione onde evitare di tagliare anche la porzione di struttura del sellino destinata al “pilota”

Foto sellino da sotto prima del disassemblaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



Foto struttura del sellino dopo la sagomatura con vista da sotto

immagini visibili ai soli utenti registrati



Foto codino + struttura sellino con vista da sopra

immagini visibili ai soli utenti registrati



codino+struttura sellino da sotto

immagini visibili ai soli utenti registrati



PIASTRA PORTA STOP E SERRATURA
Partendo da una piastra metallica in allumino da 3 mm, tagliarne un pezzo delle dimensioni pari a 12 cm x 23 cm (ho scelto questo materiale perché è leggero, è più facile da sagomare e poiché non mi andava di fare saldature).
Piegare la piastra ad L, quindi a 90°, sul lato più lungo, ad una distanza di circa 4,5 cm in modo che l’altra parte della L sia di circa 7,5 cm

Modellare, ovvero arrotondare i bordi della piastra ad "L" in modo che gli spigoli non tocchino con l’interno del codino.

Questa piastra avrà la funzione della supporto “serratura” e “stop” visto che quello originale non potrà essere utilizzato per via dell’interferenza della “maniglia” con il codino, sempre che non siate disponibili a tagliarla.

A questo punto adagiando “spalla a spalla” la piastra dal lato dei 7,5 cm e segnate tutti i fori sulla nuova piastra (i 4 fori del fisaffi faro alla piastra, quattro fori di fissaggio della piastra al telaietto, n 1 foro centrale di “alloggio” lampada) e forare

IMPORTANTE
Questa operazione deve essere eseguita con la massima precisione in quanto diversamente l’allineamento dello “stop” con il nuovo codino non sarà quella che desideravate.

Ora riportate anche i fori presenti sulla piastra dal lato 4,5 cm (n. 2 fori di fissaggio serratura, n. 1 fori di “alloggio” perno sellino......da notare che i fori di fissaggio della serratura non sono simmetrici)
(Foto piastra di supporto a L)

immagini visibili ai soli utenti registrati


La foto si riferisce alla piastra sagomata e completa di fori

IMPORTANTE
Anche questa operazione deve essere eseguita con la massima precisione in quanto diversamente l’allineamento del sellino sulla moto, con il nuovo codino, non sarà corretta e potreste avere anche l’impossibilità di montare codino + sellino sulla moto (ricordatevi che il sellino passa dentro il codino per cui i vari pezzi devono essere perfettamente “allineati”)

Smontate la serratura sganciando il cavetto in acciaio dal cilindretto, che non ci servirà per ganciare il sellino dopo aver smontato il codone.

(Foto serratura applicata sulla staffa porta stop)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il cilindretto con la chiave servirà per i fissaggio del codino nella parte posteriore e non sarà collegato alla serratura. Infatti una volta rimosso il codino, per sganciare il sellino basterà tirare il cavetto in acciaio della serratura.

IL FISSAGGIO DEL CODINO
Per fissare il codino si sfrutteranno anteriormente le due viti di fissaggio laterali già presenti nella moto.........se possibile utilizzerò due attacchi a sgancio rapido.Posteriormente si potrebbero utilizzare due vitine uguali a quelle che fissavano originariamente le due fiancatine (in zona maniglia) oppure, soluzione più pratica, un terzo attacco a sgancio rapido oppure si userà la chiave con cilindretto.La parte posteriore del codino andrebbe fissata sulla staffa ad “L” in alluminio, interponendo tra staffa e codino due distanziali di adeguata lunghezza oppure un attacco a sgancio rapido.Utilizzando gli attacchi a gancio rapido si avrà una facilità e praticità maggiore quando si vorrà accedere al vano sottosella, considerato che le eventuali chiavi esagonali per smontare il codone saranno proprio sotto la sella.

Di seguito alcune immagini dei “lavori in corso”


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati





Ora si dovrà passare alla fase della ricostruzione sellino,.......servono alcune idee riguardo le rifiniture del sellino.
Sarebbe interessante realizzare un “cuscino” tipo spallierina per “mascherare” la zona di contatto tra il sellino ed il foro passante nel codino .
Le possibili SOLUZIONI PER IL FISSAGGIO DEL "CUSCINO" sono le seguenti
- fissaggio con bottoncini ad incastro, grossomodo come si vede nelle prime due foto gentilmente concesse da un altro (gentilissimo) ducatista che mi ha fornito una serie di foto di dettaglio del suo codone (prodotto da una ditta tedesca che sembrerebbe non commercializzare più questo accessorio)
- predisporre due bulloncini con testa semitonda sul supporto del "cuscino" (lato impottitura) con i relativi gambi rivolti verso il bordino del codino (il bordino andrò forato) mediante fissaggio con dadi autobloccanti.
- velcro biadesivo (soluzione ancora più semplice che consente l'applicazione anche senza fare fori)

Intanto, con l'aiuto del buon Giuseppe Arcidiacono che si è gentilmente offerto di apportare qualche modifica/miglioria estetica e funzionale al codone (a breve altre foto del work in progress), iniziano le modifiche all'imbottitura del sellino che è stata tagliata e sagomata opportunamente

immagini visibili ai soli utenti registrati



Continua il lavoro di preparazione del codone..........di seguito il codone tagliato e (forse) pronto per la realizzazione della "chiusura" dello "schienalino".

immagini visibili ai soli utenti registrati



mentre qui il lavoro di chiusura è già stato ultimato. Questa fase ha comportato dei problemi in quanto dopo il promo tentativo di "chiusura" non si riusciva ad inserire il codone sul telaietto. In pratica la "chiusura" è stata fatta applicando un distanziale da 27,5 cm (un tubo rigido da 16 mm del tipo usato per impianti elettrici a vista) tra i due punti che servono per fissare il codone al telaio.


immagini visibili ai soli utenti registrati



Quì una prova con il rivestimento prima di essere fissato

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora si passa alla verniciatura del codone, compresa l'applicazione degli adesivi.


a breve spero di postare le foto del lavoro finito
 
13409236
13409236 Inviato: 30 Mag 2012 19:26
 

beh dai sei sulla buona strada !! se viene come quella di ruffolo è veramente fantastica !!
e poi complimenti per tutto il lavoro che ci stai facendo dietro 0510_inchino.gif
 
13409525
13409525 Inviato: 30 Mag 2012 20:22
 

In bocca al lupo per il lavoro che stai per affrontare! 0509_up.gif

Aspettiamo notizie icon_biggrin.gif
 
13412159
13412159 Inviato: 31 Mag 2012 14:47
 

Spettacolo!! icon_asd.gif 0509_doppio_ok.gif sono interessatissimo a vedere il risultato finale 0509_banana.gif
 
13413028
13413028 Inviato: 31 Mag 2012 17:47
 

Dallo28 ha scritto:
beh dai sei sulla buona strada !! se viene come quella di ruffolo è veramente fantastica !!
e poi complimenti per tutto il lavoro che ci stai facendo dietro 0510_inchino.gif

Sarà meno "racing" di quella di Ruffolo in quanto il codone sarà verniciato dello stesso colore (rosso Senna) originale della moto.
 
13413504
13413504 Inviato: 31 Mag 2012 19:27
 

Topic interessante resto in attesa di vedere il risultato finale enel mentre prendo appunti perchè è una cosa che vorrei fare anche alla mia 0509_up.gif
 
13414975
13414975 Inviato: 1 Giu 2012 0:32
 

Oramai dovrei essre vicino alla ultimazione del lavoro in quanto passerò il pezzo da verniciare al carrozziere.
Il tempo maggiore, vi sembrerà strano, è passato per trovare le soluzioni che ho esposto. Stasera ho ulteriormente sagomato l'imbottitura perchè stava troppo in aderenza con la "chiusura" (pezzo ricostruito) del codino.
 
13429012
13429012 Inviato: 5 Giu 2012 11:29
 

...un gran bel lavoro!!! 0509_up.gif
Sei poi riuscito a trovare la soluzione per poter mantenere utilizzabile il vano portaoggetti sotto la sella? eusa_think.gif
 
13434046
13434046 Inviato: 6 Giu 2012 16:26
 

La struttura della sella è rimasta invariata, per cui il vano portaoggetti è sempre li sotto; in più tra il codino e la struttura del sellino (parte non riivestita che sta sotto il codino) rimarrà anche dello spazio libero da usare come "posa oggetti", che adranno comunque fissati prima di montare il codino.
 
13473594
13473594 Inviato: 16 Giu 2012 1:13
 

Finalmente ci siamo quasi

foto codone in corso di spruzzatura con sottofondo

immagini visibili ai soli utenti registrati


il verniciatore..........non sono io


foto codone spruzzato

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



domani si passa al montaggio sulla moto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13475363
13475363 Inviato: 16 Giu 2012 19:53
 

Moto completa di carene e codone

immagini visibili ai soli utenti registrati


a breve saranno applicati gli adesivi
 
13476457
13476457 Inviato: 17 Giu 2012 10:47
 

bellaa 0509_up.gif è venuto da dio come lavoro!!! icon_asd.gif ora devo solo rubarti l'idea eusa_whistle.gif 0510_inchino.gif
comunque grande... hai trovato una soluzione spettacolare!!!
 
13479422
13479422 Inviato: 18 Giu 2012 9:17
 

Meno male......................visto che il codino lo avevo acquistato diverso mesi fa e che ci ho messo di più a pensare a come fare (modifiche al codone ed al sellino) che a realizzare il lavoro.
 
13479973
13479973 Inviato: 18 Giu 2012 11:34
 

bè si capisce... alla fine il lavoro (se non il taglio della sella) non è molto difficile... il problema è proprio l'idea!! complimenti ancora 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif
 
13505954
13505954 Inviato: 24 Giu 2012 18:44
 

Ecco la moto completa di adesivi
foto moto completa

immagini visibili ai soli utenti registrati



adesivi sul codone

immagini visibili ai soli utenti registrati



particolare dell'aggancio dei pedalini

immagini visibili ai soli utenti registrati


sono stati realizzati due cilindretti forati, opportunamente lavorati (godronatura) per riempire i vuoti lasciati dai perdalini,

Ultima modifica di Maurodami il 24 Giu 2012 19:01, modificato 1 volta in totale
 
13505976
13505976 Inviato: 24 Giu 2012 18:53
 

secondo me non potevi fare un lavoro migliore icon_asd.gif ora non ti resta che cambiare il porta targa icon_mrgreen.gif
 
13506013
13506013 Inviato: 24 Giu 2012 19:08
 

dopo le modifche ho visto che il codino già modificato esisteva già (marca cruciata modello DU0420)
Link a pagina di Cruciata.com
Per il portatarga che cosa mi consigli?

Ultima modifica di Maurodami il 24 Giu 2012 19:13, modificato 1 volta in totale
 
13506023
13506023 Inviato: 24 Giu 2012 19:12
 

ahahah dopo tutto questo lavoro scoprire che ce n'è uno già fatto icon_lol.gif eusa_wall.gif vabbè almeno puoi dire che l'hai fatto te icon_asd.gif
per il portatarga il mio l'ho fatto io con due striscette di ferro piegate... se trovo una foto la metto... secondo me non è male.. icon_twisted.gif
 
13506064
13506064 Inviato: 24 Giu 2012 19:26
 

ecco qui... semplice veloce e molto economico icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


non si vede benissimo ma si dovrebbe capire
 
13558806
13558806 Inviato: 9 Lug 2012 12:58
 

E' venuto davvero un bel lavoro, complimenti! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
13998826
13998826 Inviato: 14 Dic 2012 16:48
Oggetto: cruciata...
 

Ciao ragazzi... quello della Cruciata non é bello come quello della Weiss. Certo, non va modificato, però é troopo "gonfio" e alto, sembra il codone di una vecchia gsx modello Srad... e rende la ss un pò tropp goffa sul posteriore. eusa_think.gif
 
13999922
13999922 Inviato: 15 Dic 2012 4:15
 

Effettivamente non ci avevo fatto caso.
 
14000259
14000259 Inviato: 15 Dic 2012 13:47
 

Io quello cruciata l'ho avuto sul 750ss, poi sono passato al Monster 696 , poi ho tradito Ducati per unaZ1000, ma poi sono tornato in me e ora sono pronto a personalizzare la mia nuova arrivata ...Ss1000ds icon_biggrin.gif
 
14000612
14000612 Inviato: 15 Dic 2012 18:01
 

TonyPlus ha scritto:
Io quello cruciata l'ho avuto sul 750ss, poi sono passato al Monster 696 , poi ho tradito Ducati per unaZ1000, ma poi sono tornato in me e ora sono pronto a personalizzare la mia nuova arrivata ...Ss1000ds icon_biggrin.gif

e come ti sembrava esteticamente, una volta montato?
 
14003865
14003865 Inviato: 17 Dic 2012 16:55
 

Una volta montato é anche bello, ma ripeto, l'aria da vecchia gsx la rende unpò goffa. Certo, piú sportiva, ma il retro grassoccio fa a pugni con la carena stretta e filante.Weiss batte Cruciata 3-0. Avevo anche postato delle foto in una vecchia discussione di questo forum, ma ora non ricordo piú in quale icon_cry.gif
 
14003904
14003904 Inviato: 17 Dic 2012 17:07
 

Trovato! Al tempo della ss ero registrato come DesmoTony, grazie al tasto Ricerca si va su topic "foto special su base ss" ...et voilà... che mainconia icon_cry.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©