Leggi il Topic


Dubbio cavalletti moto e cambio olio [fattibile?]
13090610
13090610 Inviato: 7 Mar 2012 12:53
Oggetto: Dubbio cavalletti moto e cambio olio [fattibile?]
 

Ho spulciato un po' tutti i forum a riguardo e non ho trovato quello che cercavo.
Ho letto in più post di non fare il cambio olio lasciando la moto sul cavalletto posteriore perchè il livello risulterebbe sfalsato data l'inclinazione della moto.
Ma se la moto la la metto sia sul cavalletto posteriore che su quello anteriore non dobrebbe essere giusta l'inclinazione? eusa_think.gif
So che a molti sembrerà una domanda idiota icon_redface.gif , ma è un dubbio che vorrei togliermi.
Grazie.
 
13090808
13090808 Inviato: 7 Mar 2012 13:54
Oggetto: Re: Dubbio cavalletti moto e cambio olio [fattibile?]
 

pelle ha scritto:
Ho spulciato un po' tutti i forum a riguardo e non ho trovato quello che cercavo.
Ho letto in più post di non fare il cambio olio lasciando la moto sul cavalletto posteriore perchè il livello risulterebbe sfalsato data l'inclinazione della moto.
Ma se la moto la la metto sia sul cavalletto posteriore che su quello anteriore non dobrebbe essere giusta l'inclinazione? eusa_think.gif
So che a molti sembrerà una domanda idiota icon_redface.gif , ma è un dubbio che vorrei togliermi.
Grazie.


caio... io ho fatto il tagliando della mia zeta tenendola su di cavalletto posteriore e applicando circa 4-5 cm di spessore sulla ruota anteriore in modo da farla risultare il più dritta possibile... poi ho guardato anche l'olio vecchio dall'oblò ed era allineato con i segni della metà giusto giusto... 0509_doppio_ok.gif scaldato per benino la moto e poi mollato l'olio.. ho rifatto il livello e controllato con moto senza cavalletti.. a me sembra ok... l'importante è non andare sopra con la quantità di olio immessa... io laciandola gocciolare per bene, ho messo 3,65 l d'olio bardahl
0509_up.gif 0509_up.gif non penso comunque sia la goccia in più o la goccia in meno che rompe... il discorso cambia se fai un litro in più 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
13090811
13090811 Inviato: 7 Mar 2012 13:55
 

Il cambio olio non lo fai guardando il livello e quindi non centra se la metti in cavalletto o no.
Riempiendo potresti anche lasciarla sul cavalletto laterale (svuotando no, o ne resteà dentro di vecchio).
Questo perchè il livello olio va guardato a caldo e quindi non ti serve niente vedere il livello mentre versi.
Devi mettere la quantità d'olio indicata nel libretto di uso e manutenzione.
Accendere la moto e farci un giro di qualche chilometro finchè la moto è calda.
Solo in quel momento guardare il livello e aggiungere se necessario.

doppio_lamp_naked.gif
 
13091321
13091321 Inviato: 7 Mar 2012 16:20
 

AlbertoSSP ha scritto:
Il cambio olio non lo fai guardando il livello e quindi non centra se la metti in cavalletto o no.
Riempiendo potresti anche lasciarla sul cavalletto laterale (svuotando no, o ne resteà dentro di vecchio).
Questo perchè il livello olio va guardato a caldo e quindi non ti serve niente vedere il livello mentre versi.
Devi mettere la quantità d'olio indicata nel libretto di uso e manutenzione.
Accendere la moto e farci un giro di qualche chilometro finchè la moto è calda.
Solo in quel momento guardare il livello e aggiungere se necessario.

doppio_lamp_naked.gif



ciao,scusate ma io ho sempre saputo che l'olio si controlla a motore freddo!! eusa_think.gif
mi sbaglio?
 
13091406
13091406 Inviato: 7 Mar 2012 16:42
 

Lo scarico dell'olio puoi farlo con cavalletto laterale, anzi forse è meglio visto che il dato è posto sulla sinistra della coppa.
Il riempimento puoi farlo come vuoi, basta versare direttamente e 3 litri in coppa e il resto facendo delle semplici prove.
E' vero che il livello si controlla a caldo ma se a freddo il livello olio sta poco sopra il massimo (a moto dritta) non fa nessun danno.
 
13091804
13091804 Inviato: 7 Mar 2012 18:11
 

6thgear ha scritto:
... ...
E' vero che il livello si controlla a caldo ma se a freddo il livello olio sta poco sopra il massimo (a moto dritta) non fa nessun danno.

Credo tu volessi dire "sotto".

Io non ho una Z750 ma, tra moto calda e fredda, il livello dell'olio cambia di parecchio su quasi tutte le moto. Spesso a freddo addirittura scompare dall' oblò.
Quindi direi che se metti quasi il max di olio a freddo, una volta caldo la pressione dell'olio sarà veramente troppo alta, con la conseguenza che fa male il suo lavoro di lubrificazione e raffreddamento.

Per curiosità ho letto sul libretto di uso e manutenzione della Z750... non è specificato che bisogna controllarlo a motore calto... è la prima volta che mi capita!

Controllo livello olio
•Verificare che il livello dell’olio motore si collochi fra i livel
superiore [A] e inferiore [B] dell’indicatore.
NOTA
-Collocare la motocicletta in posizione perpendicolare a
terreno.
-Se la motocicletta è appena stata utilizzata, attendere
diversi minuti affinché tutto l’olio si depositi in basso.
-Se l’olio è appena stato cambiato, avviare il motore e
lasciarlo funzionare per diversi minuti al minimo. In
questo modo l’olio riempie il filtro. Arrestare il motore
quindi attendere diversi minuti per lasciar depositare
l’olio.


EDIT: aggiungo il link del manuale d'officina:
Link a pagina di Sstae.com

Ultima modifica di AlbertoSSP il 7 Mar 2012 18:28, modificato 2 volte in totale
 
13091831
13091831 Inviato: 7 Mar 2012 18:15
 

Si scusate volevo dire sotto.
 
13092333
13092333 Inviato: 7 Mar 2012 20:16
 

AlbertoSSP ha scritto:

Credo tu volessi dire "sotto".
Io non ho una Z750 ma, tra moto calda e fredda, il livello dell'olio cambia di parecchio su quasi tutte le moto. Spesso a freddo addirittura scompare dall' oblò.
Quindi direi che se metti quasi il max di olio a freddo, una volta caldo la pressione dell'olio sarà veramente troppo alta, con la conseguenza che fa male il suo lavoro di lubrificazione e raffreddamento.
Per curiosità ho letto sul libretto di uso e manutenzione della Z750... non è specificato che bisogna controllarlo a motore calto... è la prima volta che mi capita!


il livello dell'olio deve essere a meta pure a moto fredda, se nella a tua a freddo l'olio scompare nell' oblo aggiungine che ne manca.

il livello va controllato almeno dopo 10 minuti da moto accesa, in modo che l'olio si depositi nella coppa, e pure da fredda dopo 10 giorni deve essere uguale.
 
13092651
13092651 Inviato: 7 Mar 2012 21:07
 

Sulla mia non ne manca, va tranqui. A moto calda l'olio arriva sempre un filo sotto al max.
Mi ricordo col mio vecchio DR che non serviva nemmeno l'oblò... era così sensibile che quando il cambio diventava impreciso voleva dire che bisognava rabboccare un po'... ora con le spie è troppo facile...
 
13092705
13092705 Inviato: 7 Mar 2012 21:19
 

AlbertoSSP ha scritto:
Sulla mia non ne manca, va tranqui. A moto calda l'olio arriva sempre un filo sotto al max.
Mi ricordo col mio vecchio DR che non serviva nemmeno l'oblò... era così sensibile che quando il cambio diventava impreciso voleva dire che bisognava rabboccare un po'... ora con le spie è troppo facile...


e dove sparisce l'olio dalla coppa quando si raffredda? icon_asd.gif
 
13093411
13093411 Inviato: 7 Mar 2012 22:47
 

A motore caldo e fermo da 10 minuti il livello non può essere sensibilmente diverso rispetto allo stesso motore freddo.
 
13093649
13093649 Inviato: 7 Mar 2012 23:17
 

6thgear ha scritto:
A motore caldo e fermo da 10 minuti il livello non può essere sensibilmente diverso rispetto allo stesso motore freddo.
confermo,tra caldo e freddo la differenza è assai poca icon_wink.gif
 
13094596
13094596 Inviato: 8 Mar 2012 10:29
 

Grazie per le risposte. Disponibilissimi e preparatissimi come sempre. icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©