Leggi il Topic


Targare una enduro non targata [acquisto dall'estero]
13011653
13011653 Inviato: 16 Feb 2012 13:02
Oggetto: Targare una enduro non targata [acquisto dall'estero]
 



Come si fà a targare una moto non targata?? Vi spiego.. Dovrei prendere in considerazione l'acquisto di una wr 400 che era targata sll'estero..
 
13011676
13011676 Inviato: 16 Feb 2012 13:11
 

Spostato nella sezione più idonea.
0510_saluto.gif
 
13011802
13011802 Inviato: 16 Feb 2012 13:56
 

Ok grazie icon_wink.gif
 
13011870
13011870 Inviato: 16 Feb 2012 14:19
Oggetto: Re: Targare una enduro non targata [acquisto dall'estero]
 

salvoGSR ha scritto:
Come si fà a targare una moto non targata?? Vi spiego.. Dovrei prendere in considerazione l'acquisto di una wr 400 che era targata sll'estero..


Molto semplice. La dovrai immatricolare come italiana. Da che stato viene? Se è comunitario è molto più facile...

Poi c'è da fare una distinzione:

nuovo: mezzo mai immatricolato, o con MENO DI 6'000 km.
usato: mezzo con PIU' di 6000 km.

Devi prima andare in un qualsiasi ufficio della motorizzazione (UMC) a controllare che la moto sia in regola per quanto riguarda assolvimenti di IVA, e dogana.

Adesso, una volta capito che la moto è fiscalmente in regola, ci sono due strade, a seconda della provenienza del veicolo:

  1. VEICOLO DA STATO UE:
    Solitamente è possibile rivolgersi allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) per immatricolare e iscrivere al PRA un veicolo nuovo o usato importato in Italia da un Paese dell'UE o appartenente allo Spazio Economico Europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein).
    Quando non è possibile utilizzare lo STA, si deve:
    prima provvedere all'immatricolazione presso l'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC)
    poi, entro sessanta giorni dalla data di rilascio della carta di circolazione, si deve fare l'iscrizione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
    Richiesta effettuabile allo STA:
    La documentazione da presentare se il veicolo è nuovo:
    • fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento dell'acquirente: Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    • dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell'acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
    • modello NP2B per l'iscrizione al PRA, su cui indicare il codice fiscale dell'acquirente, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
    • istanza dell'acquirente o atto di vendita o atto pubblico o sentenza: l'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.
    • dichiarazione di conformità o certificato di conformità europeo con omologazione italiana o certificato di conformità europeo accompagnato dalla dichiarazione di immatricolazione rilasciati dalla casa costruttrice
    • domanda compilata sul modulo TT 2119 e firmata dall'acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)

    La documentazione da presentare se il veicolo è usato:
    • fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento dell'acquirente:
      Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    • dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell'acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
    • modello NP2B per l'iscrizione al PRA, su cui indicare il codice fiscale dell'acquirente, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
    • istanza dell'acquirente o atto di vendita o atto pubblico o sentenza: l'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.
    • carta di circolazione estera e fotocopia della stessa
    • domanda compilata sul modulo TT 2119 e firmata dall'acquirente in distribuzione presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
    • Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania fino al 31.5.2004 deve essere consegnato l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief). Per i veicoli usati provenienti dalla Germania e immatricolati in Germania a partire dal 1.06.2004 deve essere consegnata o la copia del Faharzeugbrief o del nuovo documento di proprietà (Zulassungsbesheinigungteil II)


    Costi previsti per legge
    importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
    Emolumenti ACI icon_arrow.gif 20,92 euro
    Imposta di bollo per iscrizione al PRA icon_arrow.gif 29,24 euro
    Imposta di bollo DTT (*) icon_arrow.gif 24,94 euro
    Diritti DTT (*) icon_arrow.gif 9,00 euro
    Costi per rilascio targhe icon_arrow.gif l'importo varia a seconda del tipo di targa e di veicolo
    (*) aggiungere i costi per i versamenti postali

    Se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell'Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.

  2. VEICOLO EXTRA UE

    Le richieste di immatricolazione e l'iscrizione al PRA di veicoli (nuovi o usati) di provenienza extra UE non possono essere presentate allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).
    Quindi bisogna prima immatricolare il veicolo all'ufficio provinciale della Motorizzazione (UMC) e poi, entro sessanta giorni dalla data di effettivo rilascio della carta di circolazione, iscrivere il veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
    Si ricorda il rispetto della normativa in materia fiscale per il corretto assolvimento dell'IVA.
    Iscrizione del veicolo al PRA:
    La documentazione da presentare:
    • titolo di proprietà:
      - dichiarazione di proprietà con firma autenticata (se l'intestatario del veicolo è già proprietario all'estero del veicolo e questo risulta dalla carta di circolazione estera)
      - atto di vendita con firma autenticata da un notaio o atto pubblico o sentenza (se l'intestatario del veicolo è diverso dall'intestatario della carta di circolazione estera)
    • fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento dell'acquirente: se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    • certificato di residenza dell'acquirente o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato, anche se l'acquirente è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE; i cittadini dell'Unione Europea (UE) possono anche presentare la fotocopia dell'attestazione rilasciata dal comune comprovante l'avvenuta richiesta di iscrizione anagrafica, oppure la fotocopia dell'attestazione di soggiorno permanente rilasciata dal comune di residenza
    • modello NP2B per l'iscrizione al PRA, su cui indicare il codice fiscale dell'acquirente, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
    • fotocopia della carta di circolazione rilasciata in Italia


    Costi previsti per legge
    importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza
    Emolumenti ACI icon_arrow.gif 20,92 euro
    Imposta di bollo per iscrizione al PRA icon_arrow.gif 29,24 euro

    Se ci si rivolge a una delegazione dell'Automobile Club o a uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.


Ok tutto ciò è libero adattamento da: Link a pagina di Aci.it

Ti linko anche i moduli:

Modulo NP2B: Link a pagina di Aci.it
Istruzioni di compilazione: Link a pagina di Aci.it

Modulo TT2119: Link a pagina di Google.it

Spero sia tutto, e ti sia di aiuto... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13013459
13013459 Inviato: 16 Feb 2012 21:27
 

grazie milleeee... il problema è che essendo una enduro non ha tachimetro quindi non si sa quanti km ha... inoltre non so se c'entra ma non ha frecce ne stop funzionanti...
 
13014638
13014638 Inviato: 17 Feb 2012 1:09
 

salvoGSR ha scritto:
grazie milleeee... il problema è che essendo una enduro non ha tachimetro quindi non si sa quanti km ha... inoltre non so se c'entra ma non ha frecce ne stop funzionanti...


Frecce e stop non c'entrano, i km sì però...

Le enduro di solito i tachimetri ce li hanno, piccoli, ma ce li hanno... eusa_think.gif eusa_think.gif Vedi tu se farla passare da nuova o da usata. 0509_up.gif
 
13020241
13020241 Inviato: 18 Feb 2012 19:25
 

A me risulta che se non è euro 3 non si può più reimmatricolare... eusa_think.gif

Stesso problema per chi ha moto d'epoca radiate e vorrebbe riutilizzarle! icon_confused.gif
 
13023272
13023272 Inviato: 19 Feb 2012 19:21
 

Coz74 ha scritto:
A me risulta che se non è euro 3 non si può più reimmatricolare... eusa_think.gif

Stesso problema per chi ha moto d'epoca radiate e vorrebbe riutilizzarle! icon_confused.gif


Aspetta. Radiata è una cosa, importata è un'altra. Una moto che HA una targa, seppur estera, può essere registrata in Italia senza problemi.

Una moto non targata estera, è come una non targata italiana. Non ha documenti, quindi nessun passaggio. Dichiarerai il bene in dogana, dato che è di valore, e poi una volta in Italia se è euro 3 la puoi immatricolare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©